Missione su Marte. Segui l acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Missione su Marte. Segui l acqua"

Transcript

1

2 Shutterstock Missione su Marte Segui l acqua Nel 1965, il mondo attendeva con impazienza i risultati della prima ricognizione spaziale del pianeta Marte. Prima di allora, tutto ciò che sapevamo sul Pianeta Rosso era basato solo su quello che potevamo vedere dalla Terra con i telescopi. La speranza di trovare marziani, o anche un pianeta ospitale, svanì rapidamente quando gli scienziati si resero conto che Marte era un pianeta arido, freddo e senza vita. Ci sarebbero voluti quasi 50 anni e una serie di missioni spaziali per capire a fondo questo pianeta apparentemente arido. Non solo Marte ospita il vulcano più grande e il canyon più profondo dell intero sistema solare, ma molte delle sue caratteristiche sembrano essere state plasmate dall acqua, la quale, ancora oggi, di tanto in tanto fa capolino da sotto la superficie di questo pianeta ostile. L acqua è fondamentale per la vita ed è un segno che Marte in passato potrebbe essere stato un habitat per la vita microbica... o che un giorno, nel futuro, potrebbe diventare un habitat per la vita microbica o addirittura umana. Per questo motivo, Marte continua a incuriosire gli scienziati ed è anche la ragione per cui la NASA ( National Aeronautics and Space Administration ) cerca ancora di svelare tutti i segreti reconditi del Pianeta Rosso. L interesse della NASA nei confronti del Pianeta Rosso risale a subito dopo la sua fondazione, nel La prima missione, Mariner 4 (1965), volò semplicemente nelle vicinanze di Marte, scattando il maggior numero di immagini possibile durante il suo viaggio. Con l avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie, la NASA iniziò a mettere in orbita navicelle spaziali intorno al pianeta per studi più approfonditi e a lungo termine. In seguito, grazie a ulteriori progressi tecnologici, i veicoli spaziali della NASA, a partire dalle missioni Viking 1 e 2 (1976), furono in grado di atterrare sulla sua superficie. Poi, con rover quali il Sojourner (1997), Spirit e Opportunity (2004) e Curiosity (2012) è stato possibile esplorare il pianeta più estensivamente. Nelle prime missioni, lo studio di Marte come un potenziale habitat per la vita microbica era iniziato con la parola d ordine seguire l acqua. Orbiter, lander e rover hanno scoperto numerosi segni di presenza dell acqua sul pianeta, sia in passato che nel presente. Il Mars Science Laboratory, con il suo rover Curiosity, è l ultima e più ambiziosa missione del programma di esplorazione di Marte della NASA. È un progresso straordinario nell attuale strategia di esplorazione del Pianeta Rosso della NASA: trovare segni di vita. Nel primo anno della sua missione, Curiosity ha scoperto che il cratere Gale un tempo aveva le caratteristiche necessarie per essere un habitat di vita microbica, con presenza a lungo termine di NASA/JPL-Caltech

3 NASA/JPL-Caltech. NASA/JPL-Caltech. acqua di superficie e almeno sei elementi chimici fondamentali per la vita. Le temperature su Marte possono scendere fino a -128 C. Il sistema di sospensioni rocker-bogie mantiene le sei ruote contemporaneamente sul terreno. Curiosity, il rover più avanzato mai sviluppato per il programma Marte, è in grado di trasportare dieci volte più attrezzature scientifiche rispetto ai precedenti rover. Ha le dimensioni di una vettura, ma è abbastanza lento, con una velocità di punta di soli 1,5 cm al secondo su terreni piatti e duri. È dotato di una trasmissione a sei ruote, con un sistema di sospensioni rocker-bogie (carrello a bilanciere) e telecamere montate su un albero per aiutare il team della missione sulla Terra a selezionare obiettivi e percorsi di esplorazione. Pensato come un laboratorio scientifico mobile, Curiosity è dotato di strumentazione speciale e telecamere per una vasta gamma di studi climatici e geologici. È in grado di raccogliere campioni di rocce e di suolo e analizzarli direttamente in una serie di camere di prova a bordo. Con strumenti selezionati forniti da Russia, Canada e Spagna, questa ultima missione su Marte ha un sapore davvero internazionale. Con il suo sofisticato sistema di mobilità e strumenti scientifici, la destinazione finale di Curiosity è il terreno stratificato sulle pendici del monte Sharp al centro del cratere Gale. Esplorando questi strati, ognuno dei quali registra un momento specifico della storia di Marte, Curiosity sarà probabilmente in grado di rivelare i segreti del Pianeta Rosso per molti anni a venire. Il Curiosity può oltrepassare ostacoli anche di 65 cm di altezza e coprire fino a 200 m al giorno. La telecamera montata sull albero (MastCam) è posizionata a livello degli occhi e cattura le immagini dell area circostante il rover. Il Curiosity pesa 899 kg, incluso 80 kg di strumenti scientifici. È lungo 2,9 m, largo 2,7 m e alto 2,2 m. La ChemCam utilizza impulsi laser per vaporizzare strati sottili di materiale roccioso o del terreno, fino a 7 m di distanza. NASA/JPL-Caltech. Il Rover Curiosity Il Curiosity Mars Rover è stato sviluppato dagli scienziati e ingegneri del Jet Propulsion Laboratory, una struttura della NASA gestita dal California Institute of Technology (Caltech) a Pasadena, in California. Il Curiosity è dotato di un totale di 17 telecamere che rivestono la funzione di occhi del rover. La fonte di energia nucleare del rover ha un autonomia superiore alla durata della missione prevista di un anno marziano (circa due anni terrestri). Ulteriori informazioni sul Curiosity: mars.nasa.gov/msl U.S. Design Patent D673,482. 3

4 Navcam di destra (2) Mastcam di destra (100 mm) Chemcam RMI MMRTG: Generatore termoelettrico di radioisotopi multi-missione CheMin: Raggi X per analisi chimiche e mineralogiche Navcam di sinistra (2) Mastcam di sinistra (34 mm) SAM: Analisi dei campioni su Marte MAHLI: Telecamera Mars Hand Lens Imager NASA/JPL-Caltech. NASA/JPL-Caltech. APXS: Spettrometro a raggi X e particelle alfa REMS: Stazione di monitoraggio ambientale MARDI: Telecamera Mars Descent Imager RUHF: Antenna a frequenza ultra sonica REMS RUHF Braccio robotico MMRTG DAN Torretta Include APXS e MAHLI MARDI All interno: SAM, CheMin 4

5 La Mia missione PRESENTAZIONE DEL CREATORE DEL MODELLO Sono un ingegnere meccanico che ha lavorato al vero rover Curiosity presso il Jet Propulsion Laboratory. Ho combinato la mia esperienza di prima mano con il mio hobby LEGO per creare un modello LEGO il più fedele possibile all originale in termini di precisione, dettagli e funzioni meccaniche, contenendone le dimensioni. Stephen Pakbaz Lo scopo principale del progetto è stato sensibilizzare il pubblico nei confronti di questa incredibile missione. Spero che questo modello incoraggi ulteriormente il sostegno del pubblico, fondamentale per il continuo sviluppo e l esplorazione dello spazio. Una volta deciso che il modello del Curiosity sarebbe stato prodotto, un team di esperti progettisti LEGO ha valutato il progetto e ha suggerito alcuni piccoli miglioramenti per assicurare un esperienza di costruzione LEGO all altezza degli standard dei nostri design. LEGO.Cuusoo.com UN LABORATORIO DI COSTRUZIONE PER IDEE LEGO INNOVATIVE Hai una bella idea LEGO? Perché non la trasformi in un progetto LEGO Cuusoo? Potrai condividere il tuo concetto su lego. cuusoo.com e vedere cosa ne pensano gli altri. Se il progetto supera la review, potrebbe diventare un prodotto ufficiale LEGO. Ci sono già più di utenti attivi e progetti sul sito Cuusoo e tre prodotti LEGO Cuusoo sono già stati lanciati. Cosa aspetti? Visita il sito, iscriviti e supporta le tue idee preferite. O, ancora meglio, carica un tuo progetto! Se il progetto è supportato da fan, sarà automaticamente selezionato per la review trimestrale di LEGO, quando esaminiamo in modo approfondito i progetti più popolari per individuare l idea con il maggior potenziale. 5

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

LABIRINTO LEGO. [ Le possibilità sono praticamente infinite. ]

LABIRINTO LEGO. [ Le possibilità sono praticamente infinite. ] 21305 LABIRINTO LEGO Il Labirinto LEGO reinventa il classico gioco della biglia e del labirinto, aggiungendo un tocco di creatività LEGO al divertimento. Costruito interamente con elementi LEGO, il Labirinto

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili Davide Brugali Incontri Scientifici in Facoltà 30 Gennaio 2008 Didattica e Ricerca Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dettagli

laboratorio marziano JPL, Pasadena, 7 agosto Sotto il bel sole della

laboratorio marziano JPL, Pasadena, 7 agosto Sotto il bel sole della frontiere laboratorio marziano Andrea Ferrero Il 7 agosto scorso la sonda robotica Curiosity è atterrata sul suolo di Marte. Ma che cosa ci è andata a fare e, soprattutto, perché un robot e con quali criteri

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Marte: il Pianeta Rosso

Marte: il Pianeta Rosso SPAZIO ASTRONOMIA divulgazione la carta d identità del pianeta le prime osservazioni le conoscenze acquisite tramite le sonde marziane le lune di Marte il futuro dell esplorazione di Marte Marte: il Pianeta

Dettagli

"Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose

Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose 1 di 5 02/06/2014 22:20 Vita dallo Spazio? martedì 13 maggio 2014 NUOVA SEZIONE "GRANDI FIRME"- "Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose Giovanni

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi

Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Sistemi Operativi in Tempo Reale: alcuni incidenti famosi Alcuni incidenti famosi in applicazioni spaziali dovuti a errori software Missione Pathfinder + Sojourner 6 mesi di viaggio 4 Luglio 1997 atterraggio

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

L esplorazione spaziale di Marte

L esplorazione spaziale di Marte 4 Mario Di Martino INAF-Osservatorio Astronomico di Torino L esplorazione spaziale di Marte Nel corso degli ultimi due secoli il fascino di Marte è stato fortemente stimolato dalla possibilità che vi sia

Dettagli

Destinazione Marte: Phoenix inizia a svelare il polo nord del pianeta rosso

Destinazione Marte: Phoenix inizia a svelare il polo nord del pianeta rosso Destinazione Marte: Phoenix inizia a svelare il polo nord del pianeta rosso La Fenice ha toccato il suolo. Lanciata dalla base di Cape Canaveral all'alba del 4 agosto scorso (come documentava un precedente

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot Autonomi Terrestri ed Aerei ANUTEI La protezione delle Installazioni Militari in Patria. Misure e Sistemi Roma, 23 Aprile 2009 Requisito Operativo:

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa Bozza provvisoria BERNARD HUFENBACH, Directorate for Human Spaceflight, Microgravity and Exploration, ESA. Signori, buonasera. Stasera vi parlerò dello stato di avanzamento della strategia ESA per l esplorazione

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

La Caterham Seven. Sedili in fibra di carbonio. Passaruota in fibra di carbonio. Roll-bar. Copertura del bagagliaio rimovibile

La Caterham Seven. Sedili in fibra di carbonio. Passaruota in fibra di carbonio. Roll-bar. Copertura del bagagliaio rimovibile 21307 La Caterham Seven La Seven non è una vettura come tutte le altre. Con oltre 50 anni di storia ad alte prestazioni, ha conseguito lo stato di vera icona tra gli appassionati di auto da corsa in tutto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory In realtà, nella fantasia, su Marte ci siamo da molto Sopravvissuto - The Martian (2015)

Dettagli

Touchdown! capitolo 1

Touchdown! capitolo 1 capitolo 1 Paolo ringrazia Mark Maimone, per avergli aperto la porta verso Marte; Agnese Mandrino, responsabile dell Archivio storico dell Osservatorio astronomico di Brera di Milano, per la calorosa accoglienza;

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Il dispositivo di supporto alla spinta per carrozzina manuale SERVO

Il dispositivo di supporto alla spinta per carrozzina manuale SERVO Il dispositivo di supporto alla spinta per carrozzina manuale SERVO Un nuovo modo di vivere la mobilità www.aat-online.de Per affrontare ogni giornata senza fatica La nuova dimensione della mobilità attiva

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Petrorov, un robot terrestre per rilievi geologici, ambientali e agronomici

Petrorov, un robot terrestre per rilievi geologici, ambientali e agronomici Petrorov, un robot terrestre per rilievi geologici, ambientali e agronomici Firenze Fortezza da Basso 7-8 luglio 2016 Sezione Startup e Open Innovation Padiglione Cavaniglia, Stand C09 E il progetto presentato

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato EXOMARS: la missione su Marte ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato avanti in collaborazione con la NASA. La missione è volta a dimostrare fattibilità di alcune

Dettagli

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche RELAZIONE Titolo Esperimento ROVER SU PANDORA Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Il nostro team ha progettato e costruito un rover (denominato PLUTO) che ha come obiettivo lo studio delle

Dettagli

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy ZA5212 Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy FLASH 272 SPACE SURVEY 2009 Q1. Lei pensa che l esplorazione dello spazio e le altre attività

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

BIOER TERMOCICLATORE PCR con TOUCH SCREEN SYSTEM

BIOER TERMOCICLATORE PCR con TOUCH SCREEN SYSTEM SCHEDA TECNICA n 003 BIOER Serie: Life Touch Pro Highlights: LifeTouch, offre un touch-screen da 6,5 "LCD a colori per il massimo comfort di lavoro. Nella PCR LifeTouch è installata un avanzata tecnologia

Dettagli

Astrobiologia. fr-et. dt Luco. . Stage Estivo dal 1.5 al L9 Giugno 2015;. Stage lnvernale dal 8 al 12 febbraio Stefa n uto A.S.

Astrobiologia. fr-et. dt Luco. . Stage Estivo dal 1.5 al L9 Giugno 2015;. Stage lnvernale dal 8 al 12 febbraio Stefa n uto A.S. TESINA PER L,ESAME DI STATO A.S. 20L512015 Astrobiologia dt Luco Stefa n uto L'ASTROBIOLOGIA ll presente contributo, elaborato dallo studente Luca Stefanuto del Liceo Classico "Socrate" di Roma, è connesso

Dettagli

LEONARD SHELDON AMY PENNY HOWARD RAJ BERNADETTE

LEONARD SHELDON AMY PENNY HOWARD RAJ BERNADETTE 21302 THE BIG BANG THEORY I dottori Leonard Hofstadter e Sheldon Cooper sono due fisici brillanti geni in laboratorio, ma non molto a loro agio nei rapporti interpersonali. Ma ecco entrare in scena la

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura MasterTig MLS 3000 SEMPLICEMENTE MIGLIORI SENSAZIONI E PRESTAZIONI Kemppi K5 Attrezzature di saldatura 1(8) MasterTig MLS 3000, Semplicemente migliori sensazioni e prestazioni ATTREZZATURA DI SALDATURA

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani. Extreme Energy Events

L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani. Extreme Energy Events L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani Extreme Energy Events M. Abbrescia I.I.I.S S. Staffa, Trinitapoli, 28 Maggio 2011 - p. 1 M. Abbrescia

Dettagli

Il valore di un idea sta nel metterla in pratica. Thomas Edison

Il valore di un idea sta nel metterla in pratica. Thomas Edison COMPANY PROFILE Il valore di un idea sta nel metterla in pratica. Thomas Edison Siamo un azienda che si fonda sulle persone per vincere insieme le sfide del futuro. La nostra storia inizia nel 975, quando

Dettagli

La fisica al Mazzotti. E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 E adesso si studia la fisica. Le grandezze fisiche 2 3 4 Allora dobbiamo chiarire subito cosa si intende per Grandezza fisica Raccogliere osservazioni e dati cioè misurare 5 7 Osservazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

il futuro dell'energia eolica.

il futuro dell'energia eolica. il futuro dell'energia eolica. Questa Turbina utilizza un sistema di magneti e statori circostante suo anello esterno, catturando il potere sulla punta della lama dove la velocità è massima, praticamente

Dettagli

ESPLORAZIONE SPAZIALE

ESPLORAZIONE SPAZIALE Sezione Il Sistema Solare Testo Parte V Argomenti trattati ESPLORAZIONE SPAZIALE Introduzione: le missioni già completate Le missioni Voyager 1 e 2 Le missioni spaziali Voyager: verso Giove Le missioni

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica 1 Progetto di Riconoscimento Immagini del Suolo di Marte Balice Ruggiero, Caliciuri Alessandra, Carbone Giuseppina, Mascia Damiano, Ottone Massimo, Spina Maria Adriana. Classe: Primo Biennio Liceo scientifico

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Versione 1.2 8/9/2016 Versione

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

AUROEE. Scheda Tecnica

AUROEE. Scheda Tecnica AUROEE Scheda Tecnica Progetto I pannelli acustici Ligamenta sono esteticamente gradevoli, facile da installare e combinano comfort acustico con un'estetica senza tempo. Sono elementi sobri ed eleganti,

Dettagli

VIAGGIARE NEL TEMPO CON RITORNO AL FUTURO

VIAGGIARE NEL TEMPO CON RITORNO AL FUTURO VIAGGIARE NEL TEMPO CON RITORNO AL FUTURO Ritorno al Futuro è un intramontabile trilogia di film che segue le avventure di un adolescente appassionato di skateboard, Marty McFly (Michael J. Fox), e del

Dettagli

Destinazione Marte - I robot geologi-esploratori della Nasa

Destinazione Marte - I robot geologi-esploratori della Nasa Destinazione Marte - I robot geologi-esploratori della Nasa Nelle precedenti relazioni del ciclo "Destinazione Marte" il ricercatore Paolo Fiorini ha illustrato in esclusiva per il notiziario on-line del

Dettagli

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite

IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite IMAGO MUNDI Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite Indice Progetti non realizzati Progetti realizzati La graduale

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera Introduzione: Citizen science In epoche passate gli scienziati erano cittadini privati

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

BEA Pedestrian. Soluzioni di rilevazione per porte battenti

BEA Pedestrian. Soluzioni di rilevazione per porte battenti IT BEA Pedestrian Soluzioni di rilevazione per porte battenti Introduzione Sommario La società BEA s.a., attiva dal 1965 nel settore della rilevazione, fu una delle prime a lanciare sul mercato un radar

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

Hoesch Schwerter Profile GmbH

Hoesch Schwerter Profile GmbH foglio 1 Hoesch Schwerter Profile GmbH - Dal produttore di profili al fornitore di sistema - Aprile 2016 Esigenze sempre crescenti Mercato e cliente foglio 2 Progressiva riduzione dei cicli di vita dei

Dettagli

Darwin. Diradamento meccanico di fiori. Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta!

Darwin. Diradamento meccanico di fiori. Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta! Darwin Diradamento meccanico di fiori Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta! Risultato del diradamento immediatamente Diradamento senza sostanze chimiche Straordinario

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA A6

Informazioni preliminari AZIENDA A6 Informazioni preliminari AZIENDA A6 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società, fondata nel settembre 2013, ha sviluppato nel 2015 una app innovativa,

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE In caso di missione spaziale con esseri umani su Marte, il Sole sembra essere la fonte d'energia più immediatamente accessibile.

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Destinazione Marte - I segreti di Mars Express, Spirit e Opportunity

Destinazione Marte - I segreti di Mars Express, Spirit e Opportunity Destinazione Marte - I segreti di Mars Express, Spirit e Opportunity Telecamere a microscopio, spettrometri, talpe meccaniche, strumenti per l'analisi dei campioni: sia la sonda europea Mars Express che

Dettagli

Arrivate al punto. Più rapidamente!

Arrivate al punto. Più rapidamente! RIDGID - SR 20-10/2007 - IT SeekTech Localizzatore di linee SR-20 Individuate le linee interrate con velocità, precisione e certezza. Arrivate al punto. Più rapidamente! Elettricità Cavi Acqua Gas Datacom

Dettagli

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA italiano Progresso continuo per ottimizzare la produzione di neve questo il motto di Techno- Alpin, che si sforza costantemente nel voler offrire prodotti per l innevamento all avanguardia e efficaci,

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Il TARDIS. gente e i pianeti, trasportato ovunque volesse andare sulla sua magnifica macchina del tempo.

Il TARDIS. gente e i pianeti, trasportato ovunque volesse andare sulla sua magnifica macchina del tempo. 21304 Doctor Who Il Dottore è un Signore del Tempo capace di viaggiare nello spazio e nel tempo per risolvere problemi e combattere l'ingiustizia in tutto l'universo. Esternamente, la sua vecchia e a volte

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

Industria 4.0 verso la produzione industriale

Industria 4.0 verso la produzione industriale Skorpion Engineering: La Storia Skorpion Engineering nasce oltre dieci anni fa grazie all ambiziosa idea del Dott. Italo Moriggi: creare un polo innovativo e tecnologico in Italia in grado di sviluppare

Dettagli

I PIÙ EFFICIENTI ED EFFICACI DISPONIBILI IN COMMERCIO

I PIÙ EFFICIENTI ED EFFICACI DISPONIBILI IN COMMERCIO BX I PIÙ EFFICIENTI ED EFFICACI DISPONIBILI IN COMMERCIO ultimate driving pleasure! Febbraio 2013 www.youtube.com/user/alcapoweritalia www.alcapower.com Ristora batterie molto scariche Non c è rischio

Dettagli

Food Processing Equipment MULINO COLLOIDALE. Enigma CM

Food Processing Equipment MULINO COLLOIDALE. Enigma CM Food Processing Equipment MULINO COLLOIDALE CM Soluzione ideale per la macinazione ininterrotta di particelle in sospensione e di prodotti viscosi, semi duri o duri, senza macinazione preliminare (ad esempio

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli