LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)"

Transcript

1 LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente Liceo delle Scienze Sociali. Il suo curricolo mantiene il carattere liceale fondamentale con discipline come italiano, matematica, scienze ecc. e nello stesso tempo approfondisce l'ambito psicologico, sociologico, antropologico e, a questo nucleo di discipline, aggiunge l'economia in stretta connessione con il diritto. Il piano degli studi è caratterizzato da: lo studio delle società e delle sue caratteristiche di globalizzazione e comunicazione; l interpretazione dei fenomeni del mondo contemporaneo attraverso le Scienze Sociali (Psicologia, Sociologia, Antropologia Culturale, Etologia, Geografia Antropica, Scienze della Formazione); la comprensione del mondo contemporaneo nelle diverse culture e nelle stratificazioni sociali, nella dimensione economica, politica e giuridica, nella dimensione sociale e psicologica. Il curricolo vede, dunque, lo sviluppo di un percorso formativo in cui ha ampio spazio lo studio dell essere umano nelle diverse culture, nelle stratificazioni sociali, nella dimensione economica, politica e giuridica, nella dimensione sociale e psicologica. La preparazione offre basi culturali e strumenti di orientamento per la prosecuzione degli studi in ogni ambito e settore, e contribuisce alla costruzione di una professionalità di base per attività rivolte al sociale, con specifica attenzione a competenze di tipo giuridico, economico e sociale. L'approccio economico-sociale viene ulteriormente caratterizzato dall'inserimento di una disciplina di grande attualità formativa, denominata Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che consente di connettere gli approcci disciplinari delle scienze umane agli strumenti della tecnologia e dell'informatica per una migliore e più completa capacità di lettura del territorio e della complessa realtà attuale. 1

2 Inoltre l apprendimento di due lingue comunitarie garantisce una visione d insieme e uno sguardo critico sulla pluralità dei saperi e permette un confronto con altre culture europee ed extraeuropee. Il percorso formativo del liceo delle scienze umane ad opzione economico sociale offre allo studente la possibilità di coniugare una preparazione generale di tipo liceale con lo studio scientifico e approfondito delle scienze giuridico-economiche ed economicosociali, efficace strumento di interpretazione e conoscenza del mondo contemporaneo. 2

3 QUADRO ORARIO 1^ 2^ 3^ 4^ Lingua e letteratura italiana Storia e geografia 3 3 Storia Filosofia Scienze umane (1) Diritto ed economia Lingua e cultura inglese Lingua e cultura straniera Matematica (2) Fisica Scienze naturali (3) 2 2 Storia dell'arte Scienze motorie e sportive ^ Religione cattolica o attività alternative Totale ore settimanali (1) antropologia, metodologia della ricerca, psicologia, sociologia; (2) con informatica nelle classi 1^ e 2^; (3) biologia, chimica, scienze della terra 3

4 PERCHÉ SCEGLIERE IL LICEO ECONOMICO SOCIALE PROFILO PROFESSIONALE Il disegno curricolare del Liceo delle scienze umane ad opzione economico-sociale fornisce gli strumenti necessari per comprendere e analizzare non solo le esigenze del mondo sociale, ma anche di quello giuridico-economico e culturale. Lo studio delle scienze sociali (psicologia, sociologia, antropologia culturale, scienza della formazione), asse portante del percorso formativo, permette di interpretare in piena consapevolezza i fenomeni del mondo contemporaneo. Lo studio del diritto ed economia in tutto il quinquennio, oltre a costituire uno strumento indispensabile per affrontare i concorsi nella Pubblica Amministrazione, permette di entrare con adeguata competenza nel mondo del lavoro e la prosecuzione degli studi universitari ad indirizzo giuridico ed economico. La formazione si completa con lo studio di due lingue straniere europee, fondamentali per l inserimento nel mondo del lavoro nella società globalizzata. L opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane, oltre a una solida preparazione di indirizzo antropologico, pedagogico, psicologico e sociale, offre agli studenti l acquisizione di competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. Gli studenti, nel corso del curricolo, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai corsi liceali, saranno indirizzati a: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i caratteri dell economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; 4

5 saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale. PROSECUZIONE DEGLI STUDI E SBOCCHI PROFESSIONALI Il percorso curricolare dell indirizzo economico-sociale propone allo studente un iter scolastico che mira a far maturare le competenze necessarie per apportare il proprio contributo in tutte le attività pianificate nelle politiche sociali o nel settore dei mass-media e della comunicazione. Il corso, come avviene in altri paesi europei ed extraeuropei, attraverso la valorizzazione dei saperi attuali, risponde alle esigenze della nostra società, facendo della scuola un agenzia formativa in grado di operare in sintonia con le esperienze del territorio inteso in senso glocale, ovvero che coniughi vocazioni ed istanze locali a quelle della odierna società globale. Il piano degli studi sviluppa conoscenze e competenze idonee al: - proseguimento degli studi universitari, con accesso a tutte le facoltà e con particolare attinenza ai corsi di laurea in: Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali Scienze giuridiche ed economiche Scienze della Comunicazione Scienze informatiche Relazioni Pubbliche Scienze dell Educazione e della Formazione - possibilità di accesso ai settori della Pubblica Amministrazione e degli Enti pubblici, di inserimento nel mondo delle professioni presso aziende pubbliche e private, nei seguenti ambiti: Comunicazione d impresa Ricerca sociale e di mercato Beni culturali Pubbliche relazioni Pubblicità Editoria Spettacolo Animazione culturale. 5

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso

Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso Il Liceo delle Scienze umane permette di studiare in modo più approfondito la psicologia e le scienze dell educazione, fornisce inoltre una solida

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Salesiani Don Bosco La Storia Una tradizione più che centenaria I Salesiani oggi a Firenze Scuola Media Liceo Scientifico Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Liceo Scienze Umane Sala Esse opz. EconomicoSociale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE REGINA MARGHERITA IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2016/17 LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO L. S. opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE L. S.U. opzione ECONOMICO SOCIALE

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO L. S. opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE L. S.U. opzione ECONOMICO SOCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI STATO Don Lorenzo Milani ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Via Belvedere 24058 Romano di Lombardia Tel.: 0363/910639 Fax: 0363/913199 segreteria@liceodonmilaniromano.it

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

LICEO G. NOLFI FANO. Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-Sociale

LICEO G. NOLFI FANO. Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-Sociale LICEO G. NOLFI FANO LICEO G. NOLFI FANO Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-Sociale Gli studi giusti per la maturità nella vita! I percorsi liceali forniscono allo

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

AREA DEI SAPERI FORMATIVI AREA DEI SAPERI FORMATIVI I percorsi di studio QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELL INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI 5 anno Italiano 4 Latino (corso mattutino) 2 Storia 2+1 1^lingua straniera 2 2^ lingua straniera

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico Liceo Statale Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Liceo Linguistico Cari genitori, la scelta della Scuola Superiore non è facile: il futuro dei vostri figli, cittadini europei, che dovranno

Dettagli

I.I.S. ENRICO MATTEI

I.I.S. ENRICO MATTEI I.I.S. ENRICO MATTEI Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545-051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi

Dettagli

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

SCEGLIERE I NUOVI LICEI SCEGLIERE I NUOVI LICEI 4 idee per Costruire i NUOVI LICEI 1. La formazione liceale cambia assieme all intero sistema della Scuola Secondaria Superiore. 2. La nuova formazione deve consentire che gli studenti

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni ISTITUTO D ISTRUZIONE MARTINO MARTINI LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico

Dettagli

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735 I.I.S. ENRICO MATTEI Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545-051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it CHI SIAMO

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi Tradizionale e Scienze Applicate Caratteristiche comuni ai 2 indirizzi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà universitaria

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

LICEO CLASSICO. Studierai le discipline riportate nel quadro orario a lato. Imparerai in particolare:

LICEO CLASSICO. Studierai le discipline riportate nel quadro orario a lato. Imparerai in particolare: LICEO CLASSICO Al liceo classico "Norberto Rosa" di Susa Potrai conseguire gli obiettivi specifici di un liceo classico in un clima sereno, collaborativo e dinamico. Studierai le discipline riportate nel

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale, il Liceo della contemporaneità

Il Liceo Economico Sociale, il Liceo della contemporaneità Liceo «Eugenio Montale» di Pontedera 1, il Liceo della contemporaneità Sottoscrizione dell accordo di rete dei Licei Economico Sociali della Toscana Enrico Castrovilli Presidente AEEE-Italia 2 Ripensiamo

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato E Licei Lingua e letteratura Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.M. 39/1998 D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 3 4 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Scuola cattolica gestita dalla Congregazione Ancelle della Carità Aperta Attenta Attiva al territorio alla crescita globale della persona

Dettagli

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 Anno 2 3 4 Anno 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale VEHIA Lingua e letteratura italiana

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A-

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE Siamo una comunità educativa che si ispira al carisma salesiano. Siamo impegnati a promuovere nella società una forte mentalità educativa. Crediamo nello stile

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO Ministero dellõ istruzione Universitˆ e Ricerca 8 anni sul territorio LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO LICEO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. Opzione Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO. Opzione Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (Potenziamento Matematico-Informatico e Biotecnologico) Filosofia 2 2 2 Matematica * 5 5 4 4 4 Informatica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienza Naturali ***

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B classe conc. 1 2 3 4 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 5 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A- Filosofia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte 61/A 8/A-21/A- 11/D-12/Dgrafiche

Dettagli

LICEO MARCANTONIO FLAMINIO

LICEO MARCANTONIO FLAMINIO LICEO MARCANTONIO FLAMINIO Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scientifico - opzione Scienze applicate Liceo delle Scienze Umane Via Dante, 6-31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438 57493 57086 53194 Fax

Dettagli

www.diss.uniroma1.it

www.diss.uniroma1.it CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI CLASSE L-33 Il corso di laurea in Relazioni economiche internazionali forma operatori del settore pubblico e privato in grado di interpretare

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ALLEGATO N. 1 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta dello studente E= Prova finale e lingua straniera F= Ulteriori formative

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI A060 (ex A033) - A033 - Tecnologia Tecnologia A059 - Matematica e Scienze A028 (ex A059) - Matematica e Scienze A017 - Discipline economico-aziendali A045 (ex A017) - Scienze economico-aziendali A019 -

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Nell anno scolastico 013/14 il Liceo Aristosseno registra una popolazione di 1609 alunni, distribuiti su 60 classi così suddivise: indirizzo classico tradizionale L indirizzo

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 50/A 132 46/A Storia e geografia 50/A Storia 50/A Filosofia 36/A Matematica * 49/A Scienze 60/A

Dettagli

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA

DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA CURRICOLI DIDATTICI 2009/2010 DEL LICEO ENRICO FERMI SEDE di BOLOGNA In premessa ai curricoli che seguono, si segnala che, da parte del MIUR, è in atto una trasformazione normativa che potrebbe modificare

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,

Dettagli

Discipline Comuni 3 anno 4 anno 5 anno

Discipline Comuni 3 anno 4 anno 5 anno Sede Via Baden Powell 35 LICEO ARTISTICO Il percorso del Liceo Artistico incentrato sullo studio dei diversi fenomeni estetici e alla pratica artistica, favorisce l'acquisizione di tecniche e metodi operativi

Dettagli

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA liceo statale B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA EDIZIONE 2014 progetto sperimentale di orientamento scolastico nella scuola secondaria di primo grado liceo statale B. RAMBALDI L. VALERIANI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale JAMES JOYCE LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE 0000 Ariccia (RM) Sede centrale: via Alcide

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE Corso di laurea quadriennale in SOCIOLOGIA 00358 ordin. 1971 (20 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchissimo ordinamento) 00359 (22+2 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchio ordinamento)

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 1. CLASSICO 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE 1 1. CLASSICO MATERIA IV V I LICEO II LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte 61/A 8/A-21/A- 11/D-12/Dgrafiche

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura 46/A Storia e geografia Matematica * 49/A Fisica 49/A Scienze naturali** 60/A 66 Storia l arte 61/A 8/A-21/A- 11/D-12/Dgrafiche

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZI LICEO CLASSICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO FINALITA' GENERALE Il percorso del liceo classico è indirizzato allo

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli