UNIT La Mia Giornata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIT La Mia Giornata"

Transcript

1 Data: Nome: Italiano Azioni verbi -ARE UNIT La Mia Giornata IL VOCABOLARIO VERBS Pranzare (in mensa) Navigare in internet Leggere un libro (to eat lunch [in the cafeteria]) Arrivare a scuola Ascoltare la musica Prendere l autobus } Azioni verbi -ERE Azioni verbi -IRE Dormire Cenare Giocare a calcio Guardare la TiVù Azioni verbi IRREGOLARI Verb FARE (to do) Verb ANDARE (to go) Fare colazione Andare a scuola Andare a casa Fare i compiti Andare in palestra Andare a letto Verb AVERE (to have) Avere allenamento di (softball, lacrosse, calcio...) Verb USCIRE (to go out/leave) Uscire di casa Avere lezione Uscire da scuola Svegliarsi Azioni con verbi riflessivi Truccarsi Alzarsi Pettinarsi Farsi la doccia Farsi la barba Vestirsi Riposarsi Lavarsi i denti Lavarsi le mani

2 THE TIME A che ora...? = At what time do you...? (i.e. A che ora ti svegli? A che ora pranzi?...) Alle / All = at (i.e. Mi sveglio alle sei e mezza. Pranzo all una) Dalle... alle... (or dall... all ) = from...to... (i.e. Ho lezione dalle sette e mezza alle due meno cinque di pomeriggio. Pranzo dall una all una e mezza). TIME PHRASES ogni mattina = every morning ogni giorno = every day ogni settimana = every week il venerdì dopo la scuola = Friday after school il sabato sera = Saturday evening la domenica mattina =Sunday morning durante la settimana = during the week poi = then dopo (i.e. dopo cenare, guardo la TV) = after (i.e. after having dinner, I watch TV). NOTE that the verb immediately after dopo is not conjugated, it s an infinitive. presto = early tardi = late di solito =usually normalmente =normally sempre = always a volte = sometimes spesso = often

3 1. Scrivi la frase giusta per ogni disegno (write the correct action for each picture)

4 2. DOPO (=after) & PRIMA DI (=before). Che fai? Completa la frase. (What do you usually do after/before the following? Complete the statements.) 0. Dopo fare la doccia vestirsi. 1. Dopo cenare. 2. Dopo svegliarsi. 3. Dopo la scuola. 4. Prima di dormire. 5. Prima di truccarsi. 6. Dopo prendere l autobus. 7. Prima di mangiare. 8. Dopo mangiare. 9. Dopo la scuola. 10. Prima di riposarsi. 3. Questi verbi e disegni non vanno insieme. Correggi gli errori. (The following pictures and verbs don t match. Correct the mistakes.) cenare lavarsi le mani andare a letto truccarsi riposarsi vestirsi guardare la TiVù prendere l autobus

5 CONJUGATING THE VERBS Some of the daily-routine actions studied in this unit are verbs that belong to the regular conjugations -are, -ere and -ire. Azioni con verbi -ARE Azioni con verbi -ERE Azioni con verbi -IRE Pranzare (in mensa) Leggere un libro Dormire Arrivare a scuola Cenare Guardare la TiVù Navigare in internet Ascoltare la musica Giocare a calcio/football/tennis Prendere l autobus PRANZARE PRENDERE DORMIRE I pranzo prendo dormo you pranzi prendi dormi he/she pranza prende dorme we pranziamo prendiamo dormiamo you (all) pranzate prendete dormite they pranzano prendono dormono The verbs below are IRREGULAR. An irregular verb is one that does not conform to the usual rule for forming verbs ending in ARE, -ERE or IRE. Verb FARE (to do) Azioni verbi IRREGOLARI Verb ANDARE (to go) Fare colazione Andare a scuola Andare a casa Fare i compiti Andare in palestra Andare a letto Verb AVERE (to have) Verb USCIRE (to go out/leave) Avere allenamento di softball, calcio... Uscire di casa Avere lezione Uscire da scuola FARE (to do) ANDARE (to go) USCIRE (to go out, to leave) I faccio vado esco you fai vai esci he/she fa va esce we facciamo andiamo usciamo you (all) fate andate uscite they fanno vanno escono

6 Azioni con verbi riflessivi Svegliarsi Truccarsi Alzarsi Pettinarsi Farsi la doccia Farsi la barba Vestirsi Riposarsi Lavarsi i denti Lavarsi le mani Other verbs are REFLEXIVE VERBS. In Italian, when referring to something one does to or in relation to oneself (e.g. shower, dress) rather than to something else then a reflexive pronoun is added to the formation of the verb. See the examples: SVEGLIARSI (to wake up) The verb SVEGLIARE is conjugated as a regular ARE verb, and the pronouns mi, ti, si, ci, vi and si are added before the verb. VESTIRSI (to get dressed) The verb VESTIRE is conjugated as a regular IRE verb, and the pronouns mi, ti, si, ci, vi and si are added before the verb. I mi sveglio mi vesto you ti svegli ti vesti he/she si sveglia si veste we ci svegliamo ci vestiamo you (all) vi svegliate vi vestite they si svegliano si vestono I you he/she we you (all) they FARSI LA BARBA (to shave) The IRREGULAR verb FARE is conjugated and the pronouns mi, ti, si, ci, vi and si are added before the verb. mi faccio la barba ti fai la barba si fa la barba ci facciamo la barba vi fate la barba si fanno la barba 4. PRATICA, PRATICA, PRATICA! a) Complete with the correct -ARE ERE IRE verb from the list: 1. Mia sorella l autobus alle (=at) sette meno un quarto e a scuola alle sette. 2. E tu, a che ora l autbus per andare a scuola? 3. Dopo (=after) la scuola Matteo e Alberto a calcio. 4. Normalmente io e mia famiglia alle otto di sera. 5. Dopo la cena (io) in internet o un po la TiVù. 6. Prima (=before) di dormire tu la musica o un libro? 7. Io da mezzanotte alle sette di mattina.

7 b) Complete with the correct IRREGULAR verb from the list: 1. Generalmente di casa alle sei e un quarto e prendo l autobus alle sei mezza. 2. Mia amica Silvia e io i compisi insieme (=together). 3. Tu in palestra dopo la scuola? 4. Gli studenti di FHS lezione dalle (=from) sette e mezza alle (=to) due meno cinque. 5. Massimo allenamento di lacross martedì e giovedì dopo la scuola. 6. Normalmente (io) a letto alle undici, e i miei genitori a letto a mezzanotte. 7. Normalmente a che ora colazione, ragazzi? c) Complete with the correct form of the verb given: 1. TO PUT MAKE-UP Mia sorella troppo! (=too much) 2. TO WAKE UP La domenica i miei fratelli presto (= early), alle sette di mattina. Io, invece, un po più tardi (=late), alle dieci e mezza. 3. TO BRUSH ONE S TEETH Paola i denti dopo ogni (=every) pasto (=meal). 4. TO SHOWER Io la mattina e anche la sera. 5. TO WASH ONE S HANDS Marco le mani prima di mangiare. 6. TO SHAVE Mio padre e mio fratello la barba ogni mattina. 7. TO REST Il sabato non faccio i compiti, ma, guardo la TiVù, navigo in internet...

8 5. Completa con il verbo riflessivo giusto. Complete with the correct form of the correct verbo riflessivo. 1. La domenica mattina, Marco tardi. 2. I miei figli dopo ogni pasto. 3. Mio padre tutti i giorni. 4. Mia sorella _ ogni mattina prima di andare a scuola. 5. Mia figlia di quattro anni da sola ogni mattina. 6. La mattina mi alzo, e poi. 7. Quando arriviamo a casa mia sorella e io un po prima di fare i compiti.

9 6. Ripasso CHE ORA È? Write the time. Use Sono le..., È l A CHE ORA...? Risponde alle domande come nel esempio. Use Alle... or All (Answer the questions. Follow the example. Write FULL statements). 0. A che ora ti svegli? Mi sveglio alle sei e mezza. 1. A che ora ti fai la doccia? 2. A che ora ti visti? 3. A che ora fai colazione? 4. A che ora ti lavi i denti? 5. A che ora esci di casa? 6. A che ora prendi l autobus? 7. A che ora arrivi a scuola? 8. A che ora pranzi? 9. A che ora vai a casa? 10. A che ora fai i compiti? 11. A che ora ceni? 12. A che ora vai a letto?

10 8. Una giornata tipica. Scrivi una frase per ogni disegno. Segui l esempio. (Write a statement for every picture. Follow the example) Matteo io tu Matteo si sveglia. al alle sei Tom Joey loro gli studenti (from 7:30 to 1:55) Joey Francesca

11 io le ragazze (in the cafeteria) mio fratello 9. Tradurre. Usa gli espressioni di tempo della lista di vocabolario. (Translate. Use the time phrases in the vocabulary list). 1. Every morning I wake up at quarter past six. 2. On Sunday morning my brothers play soccer. 3. The students at FHS have class from half past seven until five to two. 4. Matteo goes to the gym after school. 5. We have soccer practice at three in the afternoon. 6. You (all) always brush your teeth after dinner. 7. Francesca e Marta take the bus at seven every day. 8. My sister Paola showers, gets dressed, brushes her hair and then does her make-up. 9. During the week we wake up early, and on Sunday morning we wake up late. 10. What time do you go to bed? 11. My friend Silvia and I leave school at two and get home at half past two.

12 10. Marco parla della sua giornata tipica. Scrivi l ora. Marco describes his daily routine. Write the times using alle (at) or dalle alle (from to) La mattina generalmente mi sveglio. Mi faccio la doccia, mi vesto e faccio colazione. Poi mi lavo i denti, prendo lo zaino ed esco di casa. Prendo l autobus. Arrivo a scuola. Faccio lezione. Poi pranzo in mensa con i miei amici e torno in classe. Dopo scuola,, vado a casa e faccio i compiti. Ceno con la mia famiglia. Poi leggo un po o guardo la TV e vado a dormire.

U Corso di italiano, Lezione Tredici

U Corso di italiano, Lezione Tredici 1 U Corso di italiano, Lezione Tredici U Francesca, tu capisci l inglese? M Francesca, do you understand English? U Francesca, tu capisci l inglese? D Non lo capisco molto bene. Perché? M I don t understand

Dettagli

Learn Italian Through Songs!

Learn Italian Through Songs! Learn Italian Through Songs! Ascolta, leggi, e canta! Buon divertimento! Albachiara (1979) di Vasco Rossi & Alan Taylor ti addormenti di sera sei chiara come un'alba Diventi rossa se qualcuno ti guarda

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Lesson 24: Prepositions of Time. (in, on, at, for, during, before, after) Lezione 24: Preposizioni di tempo. Come usare le preposizioni di tempo.

Lesson 24: Prepositions of Time. (in, on, at, for, during, before, after) Lezione 24: Preposizioni di tempo. Come usare le preposizioni di tempo. Lesson 24: Prepositions of Time (in, on, at, for, during, before, after) Lezione 24: Preposizioni di tempo Come usare le preposizioni di tempo. Reading (Lettura) I was born in 2000. (Sono nato nel 2000)

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Cinque 1 U Corso di italiano, Lezione Cinque D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. F Hi, this is my son. His name is Paolo. D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. M How old is he? D Ha sette anni.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

U Corso di italiano, Lezione Ventisei 1 U Corso di italiano, Lezione Ventisei M What are you doing? U Cosa stai facendo? M What are you doing? F I am eating. D Sto mangiando F I am eating. M And you? What are you doing? U E tu? Cosa stai facendo?

Dettagli

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life PRESENT SIMPLE Indicativo Presente = Presente Abituale Prerequisiti: - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi possessivi - Esprimere l ora - Presente indicativo dei verbi essere ed avere

Dettagli

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo Lesson 42: have to, don t have to Lezione 42: devo, non devo Reading (Lettura) We have to go to school tomorrow. ( Dobbiamo andare a scuola domani ) I have to get up at 5 am tomorrow. ( Devo alzarmi alle

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle.

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Year 4 Italian Speech Buongiorno Mi chiamo. Sto. Ho anni. Abito a. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Frequento la scuola elementare di. Faccio la quarta classe.

Dettagli

Introducing. Abbina le parole alla loro traduzione. Via Murri 51 Bologna

Introducing. Abbina le parole alla loro traduzione. Via Murri 51 Bologna S SIMPLE ENGLISH Introducing Via Murri 51 Bologna 12 th April 20 Dear pen-friend, my name is Federico. My surname is Bianchi. I am an Italian boy. I m 12 years old and I live in Bologna. I am a student.

Dettagli

COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA

COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA COMINCIAMO A SENTIRCI UNA FAMIGLIA IL PRIMO GIORNO CON LA FAMIGLIA OSPITANTE FIRST DAY WITH THE HOST FAMILY Questa serie di domande, a cui gli studenti risponderanno insieme alle loro famiglie, vuole aiutare

Dettagli

Italian II Chapter 9 Test

Italian II Chapter 9 Test Match the following expressions. Italian II Chapter 9 Test 1. tutti i giorni a. now 2. di tanto in tanto b. sometimes 3. ora c. earlier 4. tutte le sere d. usually 5. qualche volta e. every day 6. una

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventitrè

U Corso di italiano, Lezione Ventitrè 1 U Corso di italiano, Lezione Ventitrè U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. Nome Data Il Dizionario Italiano II A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. 1. What is a dictionary? 2. Do you use a dictionary rarely,

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

IL TEMPO E LE STAGIONI. OBJECTIVE: Students will be able to talk about the weather and the seasons organizing a trip.

IL TEMPO E LE STAGIONI. OBJECTIVE: Students will be able to talk about the weather and the seasons organizing a trip. IL TEMPO E LE STAGIONI OBJECTIVE: Students will be able to talk about the weather and the seasons organizing a trip. LEVEL: Beginner language learner Italian 111 TIME: 50 min MATERIALS: 1. Power Point

Dettagli

Before I begin with the notes

Before I begin with the notes Il Passato Prossimo Before I begin with the notes In this verb : ho mangiato What do you know about this verb? It stems from the verb mangiare, to eat. But how do I know who is doing the eating? That s

Dettagli

Italiano 1 Sgra. Butcher Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word.

Italiano 1 Sgra. Butcher Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word. Italiano 1 Sgra. Butcher Nome: Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word. una 1. pasta uno 2. studente un' una 3. amica 4. lezione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Otto

U Corso di italiano, Lezione Otto 1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like

Dettagli

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Ci sono: Domande in inglese e relativa risposta Istruzioni Prima di tirare il dado è necessario pescare una di queste tessere

Dettagli

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front. chap. 2A irregular are verbs.notebook August 14, 2013 Fate Ora: Complete each sentence with the correct word/verb from the choices given. 1. Mi piace a calcio con i miei amici. (gioco, giochiamo, giocare)

Dettagli

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Complete the speech bubbles by supplying the appropriate greeting.

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Complete the speech bubbles by supplying the appropriate greeting. Primi incontri signor Renzi. Dario! 2! 3 Lu c ia!! S t ef an o. 4 sig n o r a Ba ssi! Complete the sentences using the correct forms of the verb essere. Franco Platti Buonasera Lei 2 Tu Fabio 3 Io Anna

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go LEZIONE 5 UNIT 5 Topics: verbs conjugations; regular verbs; irregular verbs; present tense; gender and number of nouns; definite articles; indefinite articles; interrogative clauses; negative clauses;

Dettagli

gioco a tennis. domenica vado a nuotare.

gioco a tennis. domenica vado a nuotare. FOUNDATION CERTIFICATE OF SECONDARY EDUCATION UNIT 4 - LEISURE (ITALIAN) READING (SPECIMEN) LEVEL 4 NAME TOTAL MARK: CANDIDATE NUMBER CENTRE NUMBER 10 Task 1 Weekend activities What are this person s plans?

Dettagli

Il Present Continuous per il futuro e to have to

Il Present Continuous per il futuro e to have to Beginner - Lesson 10 Il Present Continuous per il futuro e to have to Come abbiamo visto nella lezione precedente, il Present Continuous è usato per esprimere azioni che avvengono nel momento in cui si

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

U Corso di italiano, Lezione Ventuno 1 U Corso di italiano, Lezione Ventuno U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in italiano:

Dettagli

Unità 5: la vita quotidiana

Unità 5: la vita quotidiana Unità 5: la vita quotidiana La giornata di Roberto... 163 I giorni della settimana... 164 Le parti del giorno... 165 Le ore... 166 I verbi riflessivi e il verbo uscire... 171 Ripasso delle preposizioni:

Dettagli

VERBI RIFLESSIVI. 1) Verbo riflessivo al presente. mi sveglio. ti svegli. si sveglia. ci svegliamo. vi svegliate. si svegliano

VERBI RIFLESSIVI. 1) Verbo riflessivo al presente. mi sveglio. ti svegli. si sveglia. ci svegliamo. vi svegliate. si svegliano VERBI RIFLESSIVI 1) Verbo riflessivo al presente mi sveglio ti svegli si sveglia ci svegliamo vi svegliate si svegliano 2) Verbo riflessivo al passato prossimo mi sono svegliato ti sei svegliato si è svegliato

Dettagli

Reviewing weather structures, prepositions and use of imperative in Italian

Reviewing weather structures, prepositions and use of imperative in Italian Reviewing weather structures, prepositions and use of imperative in Italian Blog Address: http://lezionesultempo.blogspot.com/ Welcome to the lesson on weather blog. Cominciamo The teacher will show you

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

Compiti delle vacanze For students who are going to Italian 2 (regular or PreAP) in Agust 2016.

Compiti delle vacanze For students who are going to Italian 2 (regular or PreAP) in Agust 2016. Compiti delle vacanze For students who are going to Italian 2 (regular or PreAP) in Agust 2016. Part 1 Grammar and Vocabulary A) Verbi ESSERE and AVERE 1) Elena e Bruna molti amici stranieri. 2) Voi una

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS

LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS LEZIONE 4: PRESENT SIMPLE / PRESENT CONTINUOUS TEMPO PRESENTE In italiano non vi sono differenze particolari tra le due frasi: MANGIO UNA MELA e STO MANGIANDO UNA MELA Entrambe le frasi si possono riferire

Dettagli

Lesson 5 (A1/A2) Present continuous FORMA. you / we / they are ( re) he / she / it is ( s) Interrogativa. are you / we / they is he / she / it

Lesson 5 (A1/A2) Present continuous FORMA. you / we / they are ( re) he / she / it is ( s) Interrogativa. are you / we / they is he / she / it Lesson 5 (A1/A2) FORMA Affermativa Interrogativa Negativa Interrogativo-negativa I am ( m) you / we / they are ( re) he / she / it is ( s) am I are you / we / they is he / she / it I am not ( m not) you

Dettagli

1 Triatlhon Camp: 30/04 06/05. 2 Triatlhon Camp: 05/05 07/05. 3 Triatlhon Camp: 22/10 28/10. 4 Triatlhon Camp: 27/10 29/10 COACH

1 Triatlhon Camp: 30/04 06/05. 2 Triatlhon Camp: 05/05 07/05. 3 Triatlhon Camp: 22/10 28/10. 4 Triatlhon Camp: 27/10 29/10 COACH 1 Triatlhon Camp: 30/04 06/05 2 Triatlhon Camp: 05/05 07/05 3 Triatlhon Camp: 22/10 28/10 4 Triatlhon Camp: 27/10 29/10 COACH Triathlon Camp 30/04 06/05 30/04 Riunione di presentazione camp. Meeting Camp

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

PLACEMENT TEST Beginner I & II

PLACEMENT TEST Beginner I & II PLACEMENT TEST Beginner I & II Name: Email: Please fill out the following placement test to the best of your ability. If you do not know the answer, please leave the question blank. Do not consult outside

Dettagli

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica Contesti Studente(ssa) 1 Lezione 2A 7 A che ora? (student text, p. 42) You and your partner each have two schedules. One shows your own activities. The other shows a partial list of your partner s activities,

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

Lezione 8. Chiavi degli esercizi COORDINATRICE DIDATTICA: PAOLA BACCIN COLLABORAZIONE: SANDRA GAZZONI

Lezione 8. Chiavi degli esercizi COORDINATRICE DIDATTICA: PAOLA BACCIN COLLABORAZIONE: SANDRA GAZZONI PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANA FACULDADE DE FILOSOFIA LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS USP Lezione 8 Chiavi degli esercizi COORDINATRICE DIDATTICA: PAOLA BACCIN COLLABORAZIONE:

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

ATTIVITÀ 1. SONO arrabbiato trentacinque triste sorpreso. HO caldo fame sete freddo francese

ATTIVITÀ 1.  SONO arrabbiato trentacinque triste sorpreso. HO caldo fame sete freddo francese ATTIVITÀ 1 Trova i sette errori: alcune parole sono sotto la foto sbagliata. (Usa il tuo vocabolario o gurda il glossario pag. 9) Find 7 mistakes: some words are under the wrong picture. (Use your dictionary

Dettagli

Lezione 4: Ci vediamo al caffè

Lezione 4: Ci vediamo al caffè Lezione 4: Ci vediamo al caffè Prima di guardare A. The following people are at a café and are deciding what to order. Find something appropriate for each person from the list below. un caffè un caffè

Dettagli

Riallineamento-Test Finale di Autovalutazione LINGUA INGLESE

Riallineamento-Test Finale di Autovalutazione LINGUA INGLESE SURNAME AND NAME STUDENT NUMBER DATE COPIA DESTINATA AL RIALLINEAMENTO AUTONOMO-INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Riallineamento-Test

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

Forma affermativa Forma negativa Forma interrogativa. I was not. you were not. he-she-it was not. we were not. you were not.

Forma affermativa Forma negativa Forma interrogativa. I was not. you were not. he-she-it was not. we were not. you were not. SIMPLE PAST A differenza di tutti gli altri verbi inglesi che, al Simple Past, utilizzano la stessa forma per tutte le persone, il verbo to be ha due forme per il Simple Past: WAS e WERE. Forma affermativa

Dettagli

LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA

LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA In inglese esistono due modi per tradurre la parola italiana tempo : TIME WEATHER TIME è il

Dettagli

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August)

Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Compiti (for students going from level 1 to level 2 in August) Please, note that this packet will be recorded as four grades the first week of school: 1) homework grade 2) test grade 3) essay grade 4)

Dettagli

ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear.

ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear. Centre : ELC LISTENING ASSIGNMENT UNIT 2 HOME TOWN Entry 1 Understand at least three words spoken in the target language. Write a number 1-6 in the box next to the picture which matches each word you hear.

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

Numero Regione Capoluogo. Italian I Da studiare estate 2015 Due: First day of school

Numero Regione Capoluogo. Italian I Da studiare estate 2015 Due: First day of school Italian I Da studiare estate 2015 Due: First day of school Fate tutti questi esercizi su un foglio di carta separata. Scrivete il vostro nome e cognome sul foglio. Write out these exercises on separate

Dettagli

UN RIPASSO DELL ITALIANO I e II

UN RIPASSO DELL ITALIANO I e II UN RIPASSO DELL ITALIANO I e II GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI Chi è? Identify the following people using the correct indefinite article. Esempio: Giorgio Pinti/ professore. Giorgio Pinti è un professore.

Dettagli

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza)

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) PROGRAMMA WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) 13, 14 e 15 MAGGIO 2016 VENERDÌ 13 E SABATO 14 MAGGIO 7.00/11.00 pratica 11.00 colazione 13.00 pranzo 16.30-19.00

Dettagli

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA.

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. VERBI MODALI CAN, COULD, MAY. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. 1. I COULD/ CAN dance very well. COULD / CAN you? 2. Richard CAN/COULD talk when he was ten months. 3. I CAN/COULD see Tim. He is over there.

Dettagli

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were simple past to be = essere verbi regolari / irregolari I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were Was I? Were you..? regular irregular affirmative -ED/ -IED vedi tabella

Dettagli

LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension.

LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension. LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension. Let s read dialogue A page12. Leggiamo il dialogo A pagina 12.

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Compiti (students going from level 2 to level 3 in August)

Compiti (students going from level 2 to level 3 in August) Compiti (students going from level 2 to level 3 in August) (Before doing this homework, you might want to review the blendspaces we used in class during level 2 at https://www.blendspace.com/classes/87222)

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

PROVA DI INGLESE PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA

PROVA DI INGLESE PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006-2007 PROVA DI INGLESE PER STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima inglese_prima

Dettagli

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Lesson 41: may, might, might not Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Reading (Lettura) You may have a seat. ( Puoi sederti ) May I borrow your book? ( Posso prendere in prestito il tuo libro?) The

Dettagli

CAPITOLO 2 (VERSION A)

CAPITOLO 2 (VERSION A) CAPITOLO 2 (VERSION A) Strategie di comunicazione Cosa si dice? Match the appropriate answers to the questions. Attenzione! Both questions have more than one answer. Indicate all possible answers. (5 punti)

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI INGLESE PER IL BIENNIO CLASSI SECONDE Docente: Prof. Giorgia Lo Cicero

CORSO DI RECUPERO DI INGLESE PER IL BIENNIO CLASSI SECONDE Docente: Prof. Giorgia Lo Cicero 15.01.2016 Durante le due ore di corso sono stati ripetuti e approfonditi collettivamente e individualmente i seguenti argomenti: Question words Who? = chi? Ex.: Who is (Who s) that girl? (Chi è quella

Dettagli

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

Bugs Alive! Pre activity: Early/Middle Years. Il Gioco della Metamorfosi. Information for teachers. Things to do

Bugs Alive! Pre activity: Early/Middle Years. Il Gioco della Metamorfosi. Information for teachers. Things to do Pre activity: Early/Middle Years Il Gioco della Metamorfosi This activity introduces the concept of metamorphosis of the butterfly. Information for teachers A butterfly chrysalis is formed from the body

Dettagli

Lesson 4.5 Flatmates. 1. Have Got. Form. Objectives: 1. Have got For possessions 2. Rooms 3. Furniture. When do we use it?

Lesson 4.5 Flatmates. 1. Have Got. Form. Objectives: 1. Have got For possessions 2. Rooms 3. Furniture. When do we use it? Lesson 4.5 Flatmates Objectives: 1. Have got For possessions 2. Rooms 3. Furniture Form Affirmatives Negatives Questions I have got I haven t got Have I got...? You have got You haven t got Have you got...?

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sette

U Corso di italiano, Lezione Sette 1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?

Dettagli

Open Textbook: Italian Grammar

Open Textbook: Italian Grammar Table of Contents I. The Verbal Group... 1 2.1. Irregular Past Participles (i participi passati irregolari)... 2 2.2. Esserci al passato... 2 2.3. Il passato prossimo con essere... 3 2.4. Piacere al passato

Dettagli

Unit 6 It s time for fun

Unit 6 It s time for fun Unit 6 It s time for fun Vocabulary half quarter o clock a quarter past half past a quarter to midday midnight Functions Chiedere e dire l ora. Chiedere e dire a che ora si svolgono determinate azioni.

Dettagli

Lesson 28: Other Prepositions. (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni. Come utilizzare le altre preposizioni.

Lesson 28: Other Prepositions. (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni. Come utilizzare le altre preposizioni. Lesson 28: Other Prepositions (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni Come utilizzare le altre preposizioni. Reading (Lettura) I go to school by bus. ( Vado a scuola in autobus

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Future perfect simple

Future perfect simple Lesson 19 (B2) Future perfect simple e future perfect continuous Future perfect simple Forma affermativa sogg. + will ( ll) have + participio passato interrogativa will + sogg. + have + participio passato?

Dettagli

CONGIUNTIVO IMPERFETTO Imperfect subjunctive

CONGIUNTIVO IMPERFETTO Imperfect subjunctive CONGIUNTIVO IMPERFETTO Imperfect subjunctive The congiuntivo presente and congiuntivo passato that we have learned in Unit 9 are used only when the verb in the main clause (expressing a thought, opinion,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

Lesson 57 : all, both, each. Lezione 57: tutti, tutti e due, entrambi, ogni, ciascuno

Lesson 57 : all, both, each. Lezione 57: tutti, tutti e due, entrambi, ogni, ciascuno Lesson 57 : all, both, each Lezione 57: tutti, tutti e due, entrambi, ogni, ciascuno Reading (Lettura) All the birds flew away. (Tutti gli uccelli sono volati via.) Did you eat all of the cakes? (Hai mangiato

Dettagli

Cork Institute of Technology Higher Certificate in Business in Tourism Stage 1. Summer 2006 Italian (Time: 3 Hours)

Cork Institute of Technology Higher Certificate in Business in Tourism Stage 1. Summer 2006 Italian (Time: 3 Hours) Cork Institute of Technology Higher Certificate in Business in Tourism Stage 1 Instructions: Answer all FIVE questions. (NFQ Level 6) Summer 2006 Italian (Time: 3 Hours) Examiners: Ms Helen Breen Dr. L.

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

46302F (JUN1446302F01) General Certificate of Secondary Education Foundation Tier June 2014 2/3 4/5 6/7 8/9 10/11 12/13 TOTAL. Time allowed 30 minutes

46302F (JUN1446302F01) General Certificate of Secondary Education Foundation Tier June 2014 2/3 4/5 6/7 8/9 10/11 12/13 TOTAL. Time allowed 30 minutes Centre Number Surname Candidate Number For Examiner s Use Other Names Candidate Signature Examiner s Initials Page Mark Italian General Certificate of Secondary Education Foundation Tier June 2014 46302F

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Lesson 5.2 Fashion Victims

Lesson 5.2 Fashion Victims Lesson 5.2 Fashion Victims Il tempo Present Simple si usa con: Objectives: a) adverbs of frequency: Future Time Expressions 1. Present Simple vs Present Continuous 2. Clothes 1. Present Simple vs Present

Dettagli

Lezione 5: Che bel costume!

Lezione 5: Che bel costume! Lezione 5: Che bel costume! Prima di guardare A. Which adjectives would you use to describe a male friend, and which would you use to describe a female friend? Which could be used to describe either one?

Dettagli

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale A. Qual è? (9 punti) Decide if the underline word (or group of words) is the soggetto, complemento

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo:

ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: ESERCIZI DI RIEPILOGO A - Completare con la forma del presente indicativo: 1. Marta (SVEGLIARSI) sempre alle 7:00 del mattino e (USCIRE) di casa alle 8:00. Lei (ARRIVARE) in ufficio alle 9:00 se non (TROVARE)

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli