Aritmetica dei Calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aritmetica dei Calcolatori"

Transcript

1 Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 25, 2015

2 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non passare Passa corrente: 1 Non passa corrente: 0 un computer memorizza (e manipola) solo sequenze di 0 e 1 Sequenze di 0 e 1 devono poter rappresentare tutti i tipi di informazione che un computer gestisce: valori numerici, caratteri o simboli, immagini, suoni, programmi,... Una singola cifra (0 o 1) è detta bit; sequenze di 8 bit sono chiamate byte Calcolatori Luca Abeni 2 / 41

3 Codifica delle Informazioni - 1 Per fare si che una sequenza di bit (cifre 0 o 1) possa essere interpretata come informazione utile, deve essere stabilita una codifica (rappresentazione digitale) Tutto deve essere codificato opportunamente per rappresentarlo in questo modo Numeri (interi con e senza segno, razionali, reali,...) Caratteri / testo Programmi (sequenze di istruzioni macchina) Immagini e Suoni Si, ma come codifichiamo tutta questa roba??? Calcolatori Luca Abeni 3 / 41

4 Codifica delle Informazioni - 2 Codifica: funzione che associa ad un oggetto / simbolo una sequenza di bit Codifica su n bit: associa una sequenza di n bit ad ogni entità da codificare Permette di codificare 2 n entità / simboli distinti Esempio: per codificare i semi delle carte bastano 2 bit Picche 00 Quadri 01 Fiori 10 Cuori 11 Calcolatori Luca Abeni 4 / 41

5 Codifica dei Numeri Rappresentiamo un numero come sequenza di 0 e Cominciamo con cose semplice: numeri naturali (interi positivi) n N Per capire come fare, consideriamo i numeri che conosciamo (base 10) Se scrivo 501, intendo ( 10 0 ) Sistema posizionale: il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione Sistema decimale (base 10): ho 10 cifre (0...9) Calcolatori Luca Abeni 5 / 41

6 Basi di Numerazione In generale, un numero naturale è una sequenza di cifre B possibili cifre (da 0 a B 1) B è detto base di numerazione Siamo abituati a 10 cifre (sistema decimale, o in base 10), ma nulla vieta di usarne di più o di meno... Il valore di una sequenza di cifre c i c i 1 c i 2...c 0 si calcola moltiplicando ogni cifra per una potenza della base B, che dipende dalla posizione della cifra c i c i 1 c i 2...c 0 = c i B i +c i 1 B i c 0 B 0 Una sequenza di cifre da interpretarsi come numero in base B è spesso indicata con pedice B (501 10, 753 8, , 1AF 16...) Calcolatori Luca Abeni 6 / 41

7 Esempi con Basi di Numerazione Diverse da 10 Base 2 (cifre: 0 e 1): sistema binario Esempio: = = Base 8: sistema ottale Esempio: = = Base 16: sistema esadecimale Esempio: 1AF 16 = = Le cifre da 10 a 16 sono rappresentate dalle lettere da A ad F (A 16 = 10 10, B 16 = 11 10,... F 16 = ) Calcolatori Luca Abeni 7 / 41

8 Hai Detto... Binario? Sistema binario: 2 sole cifre (0 e 1) Sembra fatto apposta per i computer! Un numero naturale è rappresentato in binario su k cifre Cifra binaria: binary digit bit Numero binario su k cifre: valori fra 0 e 2 k 1 Valori comuni per k: 8, 16, 32, 64 Le potenze di 2 rivestono un ruolo molto importante! Ricordi? Bit raggruppati in sequenze di 8, dette byte Ogni byte può assumere 2 8 valori, da 0 (= ) a 255 (= ) Calcolatori Luca Abeni 8 / 41

9 Altre Basi di Numerazioni Utili La base 2 è la base nativa dei computer......ma i numeri in base 2 possono richiedere un gran numero di cifre! Esempio: = Spesso si usa la base 16 (numerazione esadecimale) per ridurre il numero di cifre Ogni cifra esadecimale corrisponde a 4 cifre binarie La conversione fra binario ed esadecimale (e viceversa) è molto semplice Esempio: ( ) 2 = 3E8 16 Calcolatori Luca Abeni 9 / 41

10 Conversioni fra Basi Base 2 16: come visto (si convertono 4 bit in una cifra esadecimale e viceversa) Base B 10: già visto anche questo (si moltiplica ogni cifra c i per B i, dipendentemente dalla sua posizione) Base 10 B: si divide iterativamente il numero per B 1. Per convertire x 10 in base B: 2. Divisione intera fra x e B 3. Il resto e la cifra da inserire a sinistra nel numero convertito 4. Il quoziente viene assegnato ad x 5. Ritorna al punto 2 Calcolatori Luca Abeni 10 / 41

11 Esempio di conversione =? =? 16 X X/2 X% X X/16 X% (E) = = 3E8 16 Calcolatori Luca Abeni 11 / 41

12 Approssimazioni nella Rappresentazione di Numeri Numero in base 2: codifica (rappresentazione) di numero naturale Ma i numeri naturali n N sono infiniti! Mentre un computer può utilizzare un numero finito k di bit... Come detto, i computer rappresentano un numero su k bit Numero finito di cifre (k) Ma un numero n N può avere infinite cifre... Solo un sottoinsieme dei numeri naturali è rappresentabile! Calcolatori Luca Abeni 12 / 41

13 Overflow Supponiamo di rappresentare i numeri su k bit e di sommare due numeri a e b entrambi rappresentabili a N,b N a 2 k 1,b 2 k 1 È però possibile che a+b > 2 k 1 Qual è il risultato della somma? Come si rappresenta? a+b non codificabile su k bit Il computer può solo segnalare un errore Overflow! Deve esistere un modo per capire se un operazione è risultata in un overflow SO o applicazioni hanno il compito di gestire queste situazioni Calcolatori Luca Abeni 13 / 41

14 Somme e Sottrazioni in Base 2 Un introduzione, prima A B Carry C Carry A + B + Carry = C + Carry Calcolatori Luca Abeni 14 / 41

15 Somma di naturali Esempio = =? = = Calcolatori Luca Abeni 15 / 41

16 Sottrazione di Naturali Sottrazione di naturali: Operazione di base e Il prestito. Come nella somma si va da destra a sinistra seguendo delle regole banali: A B A-B Nell ultimo caso bisogna scorrere a sinistra finchè non si trova un 1, invertendo il valore di tutte le cifre incontrate, 1 compreso Calcolatori Luca Abeni 16 / 41

17 Sottrazione di naturali Esempio = =? = Calcolatori Luca Abeni 17 / 41

18 Sottrazione di naturali Esempio = =? = = Calcolatori Luca Abeni 17 / 41

19 Moltiplicazione per potenze di due Moltiplicazione (e divisione) per potenze di due. Ok, se dobbiamo moltiplicare un numero base-10 per 10 dobbiamo... Aggiungere uno 0 a destra. Nel caso dei numeri base-2, aggiungere uno 0 a destra significa moltiplicare il numero per 2, mentre eliminando la prima cifra a desra significa dividere per 2. Questa operazione è chiamata shifting, utilizzata spesso dai compilatori per ottimizzare la moltiplicazione Calcolatori Luca Abeni 18 / 41

20 Moltiplicazione tra due Naturali Moltiplicare due numeri base-2 naturali altro non è che l applicazione di shifting multipli e poi della somma sui risultati degli shifting. Alla fine non é differente dalla moltiplicazione in base-10, solo che è più semplice perché o bisogna sommare uno dei due moltiplicatori shiftati o nulla. Esempio = =? x = Calcolatori Luca Abeni 19 / 41

21 Codifica dei Numeri Interi k bit codificano 2 k simboli/valori/numeri... Si usa la base 2 per codificare i numeri Numeri naturali n N : valori da 0 a 2 k 1 Come codificare numeri interi z Z? Problema: numeri negativi z < 0 z / N Si codificano sempre 2 k valori Ma quali??? Varie possibilità: modulo e segno, complemento a 1, complemento a 2,... Calcolatori Luca Abeni 20 / 41

22 Codifica con Modulo e Segno Idea semplice: si usano k 1 bit per rappresentare il valore assoluto (modulo) del numero......ed un bit per codificare il segno! bit più significativo a 0: numero positivo bit più significativo a 1: numero negativo Valori codificati: da 2 k 1 +1 a 2 k k 1 valori??? Come mai??? Due diverse sequenze di bit per codificare lo 0? (+0 e 0???) 1 k 1 k 1 {}}{{}}{ vs Calcolatori Luca Abeni 21 / 41

23 Codifica in Complemento a 1 Altra idea semplice: i numeri negativi si rappresentano facendo il complemento ad 1 del valore assoluto Numero positivo: rappresento il valore assoluto Numero negativo: cambio 0 in 1 e viceversa (complemento a 1 k {}}{ di x: x = (2 k 1) x) Numeri positivi: ancora, bit più significativo a 0 Ancora, due rappresentazioni dello 0 (+0 e 0)? k {}}{ vs k {}}{ Modulo e segno Non facile da sommare... Complemento a 1 a volte le cose vanno meglio (se il bit più significativo non da riporto, OK) Calcolatori Luca Abeni 22 / 41

24 Somma di Numeri in Complemento a 1 Somma di numeri interi codificati in complemento a 1: 1. Sommare le rappresentazioni dei due numeri 2. Riporto sul bit più significativo sommarlo al risultato 3. Se i riporti delle due cifre più significative della nuova somma sono uguali, il risultato è attendibile 4. Altrimenti, il risultato non è rappresentabile su k bit Esempio: 6+ 3 (codifica su 5 bit) 6 = 00110; 3 = = = (= 3) Calcolatori Luca Abeni 23 / 41

25 Complemento a 2 Complemento a 2 di un numero binario: Scorrere i bit a partire dalla destra Fino al primo bit che vale 1 (compreso), invariato A partire dal bit successivo, fare il complemento a 1 Equivalente a fare il complemento a 1 e poi sommare 1 Complemento in base 2 di x: 2 k x = 1 k {}}{ x Esempio: complemento in base 2 di 87 (= ) 1 più a destra invariato, poi inverto : = = Complemento a 1 +1: = Calcolatori Luca Abeni 24 / 41

26 Codifica in Complemento a 2 Numeri positivi: rappresentare il valore assoluto Numeri negativi: rappresentati usando il complemento a 2 del valore assoluto Ancora, il bit più significativo indica il segno Stavolta, la codifica dello 0 è unica Codifica i numeri da 2 k 1 a 2 k 1 1 E stavolta, la somma è semplice... x+( y) = x+(2 k y) = 2 k +x y......su k bit, questo è equivalente a x y Calcolatori Luca Abeni 25 / 41

27 Esempi di Codifica decimale modulo complemento complemento e segno a 1 a / / Calcolatori Luca Abeni 26 / 41

28 Somme e Sottrazioni in Base 2 Come normalmente in base 10 (numeri in colonna, riporto, etc...) Se si usa complemento a 2, funziona anche con numeri negativi Ma occhio agli overflow!!! Overflow? Numeri su k bit, ma risultato non rappresentabile su k bit Matematica dell orologio... Esempi: k = 6, k = 7,5 8; k = 7, 5+8; k = 7, 64 8; k = 7,63+1; Calcolatori Luca Abeni 27 / 41

29 Esempi Senza Overflow k = 7,5 8 5 = ; 8 = = = =... ( ) = = 3 k = 7, = = = ; 8 = = 3 Calcolatori Luca Abeni 28 / 41

30 Esempio di Overflow k = 7, = ; 64 = = = = ; 8 = = = = WTH??? Sommando 2 numeri negativi si ottiene un numero positivo??? 64 8 = Numeri rappresentabili: 2 6 = = Calcolatori Luca Abeni 29 / 41

31 Esempio di Overflow k = 7, = = = ( ) = ( ) = = WTH??? Sommando 2 numeri positivi si ottiene un numero negativo??? Ancora, il risultato corretto (63+1 = 64) non sarebbe rappresentabile... Calcolatori Luca Abeni 30 / 41

32 Esempi ed Esercizi Numeri su k = 7 bit, codificati in complemento a 2 Verificare se c è overflow Somma di due numeri positivi: mi aspetto risultato positivo Somma di due numeri negativi: mi aspetto risultato negativo Somma di due numeri negativi: mi aspetto risultato negativo Calcolatori Luca Abeni 31 / 41

33 Ancora su Overflow Abbiamo visto overflow in somme (/ sottrazioni) fra interi Se a+b > 2 k 1 1, overflow! Se a+b < 2 k 1, overflow! Nota: per definizione, 2 k 1 a 2 k 1 1 e 2 k 1 b 2 k 1 1 Overflow solo se a e b hanno lo stesso segno!!! Può esserci overflow anche in caso di numeri naturali Esempio: k = 7, (100 = ) = 64+8 = 72: = 72??? Calcolatori Luca Abeni 32 / 41

34 La Matematica dell Orologio Aritmetica modulare: considero solo n numeri interi Numeri da 0 a n O numeri da n/2 a n/ Arrivato al numero più grande, riparto dal più piccolo Se i numeri vanno da 0 a n 1, (n 1)+1 = 0 (contando dopo n 1 riparto da 0) Se i numeri vanno da n/2 a n/2 1, n/2 1+1 = n/2 Numeri sul quadrante di un orologio! Definizione più formale: classi di equivalenza modulo n Relazione di equivalenza fra due numeri: a b a%n = b%n Calcolatori Luca Abeni 33 / 41

35 Cosa Succede in Caso di Overflow? Operazioni su numeri di k bit aritmetica modulo 2 k Calcolando a+b si ottiene in realtà (a+b)%2 k......se il risultato della somma è < 2 k, allora (a+b)%2 k = a+b no overflow! Altrimenti, risultato strano... Usando rappresentazione in complemento a 2 dei numeri interi, il discorso è analogo: Se a+b è compreso fra 2 k 1 e 2 k 1 1, allora no overflow (risultato corretto)! Se a+b < 2 k 1, ottengo a+b+2 k. Positivo!!! Overflow! Se a+b > 2 k 1 1, ottengo a+b 2 k. Negativo!! Overflow! Calcolatori Luca Abeni 34 / 41

36 Rappresentazione dei Numeri Reali Rappresentare esattamente un numero reale x R non è possibile... Numero reale: numero infinito di cifre decimali non periodiche......non rappresentabile con un numero finito di bit! Rappresentiamo un approssimazione di numeri reali!!! Alcuni numeri sono rappresentabili correttamente......altri no Rappresentazione in virgola mobile Numero fisso di cifre significative, ma numero variabile di cifre dopo la virgola Calcolatori Luca Abeni 35 / 41

37 Virgola Fissa e Mobile Numero reale su k cifre: si possono dedicare k f cifre alla parte intera e f cifre alla parte frazionaria: Calcolatori Luca Abeni 36 / 41 k {}}{ c k 1 c k 2 c f.c f 1 c 0 }{{}}{{} k f f x 10 = k i=0 c ib i f = k i=0 c ib i /B f = k i=0 c ib i B f Convertiamo il numero in base 10 come se non avesse virgola e poi moltiplichiamo per B f : Virgola fissa! Un grosso vantaggio della virgola fissa è che le operazioni si fanno in maniera semplice. E sufficiente effettuare somme, sottrazioni, moltiplicazioni come se fossimo tra interi e riscalare il risultato. Questo semplifica i requisiti per realizzare una CPU. Inoltre se i risultati sono rappresentabili, le operazioni non introducono errori di approssimazione. Gli svantaggi emergono quando vogliamo trattare nella stessa applicazione sia numeri grandi che numeri piccoli (cioè quando

38 Virgola Mobile Virgola mobile: f non è fisso... x = M B E M: mantissa E: esponente Numero x è rappresentato in virgola mobile su k bit x = M B E m bit per la mantissa M......e e = k m bit per l esponente E L esponente è quello che fa muovere la virgola Nei computer, B = 2 (rappresentazione binaria) Mantissa ed esponente: positivi o negativi Segno mantissa: segno di x Calcolatori Luca Abeni 37 / 41

39 Numeri Reali in C Standard IEEE (IEEE 754) Mantissa M: modulo e segno (bit di segno s!) Mantissa normalizzata : 1.M Esponente 2 e 1 +1 < E 2 e 1 1 rappresentato come E = E +2 e 1 1. Notare che (E > 0) E = 0 ha un significato speciale: E = (2 e 1 2) e mantissa 0.M. Anche E = 2 e 1 ha un significato speciale E > 0 : x = E = 0 : x = { { 1.M 2 E (2 e 1 1) Se s = 0 1.M 2 E (2 e 1 1) Se s = 1 0.M 2 (2e 1 2) Se s = 0 0.M 2 (2e 1 2) Se s = 1 Calcolatori Luca Abeni 38 / 41

40 Tipi Floating Point in C float: precisione singola k = 32 e = 8, m = 23 double: precisione doppia k = 64 e = 11, m = 52 long double: precisione estesa o quadrupla k = 80 o k = 128 e = 15, m = 64 o m = 112 Calcolatori Luca Abeni 39 / 41

41 Esempio: Precisione Singola Approssimazioni di numeri reali rappresentate su 32 bit Esponente rappresentato su 8 bit Se E 0, si sottrae = 127 Se E = 0, esponente = 126 Mantissa rappresentata su 23 bit Bit s di segno E 0 x = ( 1) s 1.M 2 E 127 E = 0 x = ( 1) s 0.M Calcolatori Luca Abeni 40 / 41

42 Precisione Singola - Valori Massimo e Minimo Massimo valore rappresentabile: Massima mantissa: M = 23 {}}{ 1 1 Massimo esponente: E = = 127 x = {}}{ = ( ) Minimo valore rappresentabile: Minimo valore positivo rappresentabile: Minima mantissa: M = 1 Esponente: E = 0 E = 126 x = {}}{ = Calcolatori Luca Abeni 41 / 41

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni March 5, 2014 Codifica dei Numeri Interi k bit codificano 2 k simboli/valori/numeri... Si usa la base 2 per codificare i numeri Numeri naturali n N: valori da 0 a

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Luca Abeni March 2, 2016 Implementazione di Operazioni su Numeri Interi Abbiamo visto come rappresentare numeri naturali ed interi in un computer... Sequenze di

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015 Numeri in virgola fissa Fino a questo punto abbiamo assunto che Un vettore di bit rappresentasse

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Codifica dell informazione Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it There are 10 types of people in this world: understand binary

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Numeri in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014 Ogni promessa è debito 2 Ogni promessa è debito 3 Ogni promessa è debito Dove sei? 4 Ogni promessa

Dettagli

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari.

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari. Rappresentaziione delllle iinformaziionii allll iinterno dii un ellaboratore I calcolatori digitali sono sistemi in grado di elaborare e archiviare nelle loro memorie esclusivamente grandezze binarie.

Dettagli

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Rappresentazione delle Informazioni IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad usare vari tipi di informazioni,

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point) ASA Marzo Docente Salvatore Mosaico Introduzione al Calcolo Numerico (parte ) CALCOLO NUMERICO Obiettivo del calcolo numerico è quello di fornire algoritmi numerici che, con un numero finito di operazioni

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Nel seguito vedremo tipologie

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione G. Di Modica Fondamenti di Informatica 2 Informazioni

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Decimale, binaria,esadecimale

Decimale, binaria,esadecimale Decimale, binaria,esadecimale Introduzione Tutti i sistemi di numerazione sono posizionali nel senso che le cifre assumono un determinato valore a seconda della posizione occupata all interno del numero

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05 Esercizio 1 Effettuare i seguenti cambiamenti di codifica su numeri naturali: 123 10 = x 2 [ 1111011 2 ] 011101 2 = x 10 [ 29 10 ] 23 10 = x 5 [ 43 5 ] 123 5 = x 10 [ 38 10 ] 123 10 = x H [ 7B 16 ] A1

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole, atti a dar luogo ad una codifica numerica, cioè a produrre un insieme di simboli diversi tra

Dettagli