Carnevale a Zanica GRANDE SFILATA DI CARNEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carnevale a Zanica GRANDE SFILATA DI CARNEVALE"

Transcript

1 Carnevale a Zanica con sfilata di tutti i bambini. Carnevale a Zanica Il carnevale a Zanica è molto bello e divertente grazie alla partecipazione di adulti,aiutanti,vigili urbani e bambini. Zanica- Domenica 26 febbraio bambini,ragazzi e adulti di Zanica si sono messi per il Carnevale molti costumi tutti belli e divertenti. Verso le 14:15 le persone hanno iniziato a riunirsi per la sfilata. Successivamente è arrivato don Mattia e alle 14:45 è partita la sfilata per Zanica. Alle 15:15 è finita la sfilata all oratorio e lì la festa è continuata con gli la merenda. Dopo la merenda fino alle 17:30 era tutto svago con danze e giochi vari. Al Pala Zanica c erano gonfiabili per bambini, giochi con biglie ed altri tipi di giochi. C era anche la cucina dove venivano cotte le pizze e altri piatti squisiti. Al bar c era anche la cioccolata e il caffè. E statauna giornata colorata. GRANDE SFILATA DI CARNEVALE TUTTI I BAMBINI IN FESTA! ANCHE QUEST ANNO C È STATO IL CARNEVALE! WOW! CHE BELLO CHE E STATO! SI SONO VISTE TANTISSIME MASCHERE DI OGNI TIPO, SCHERZI E FRITTELLE Domenica 26 febbraio alle 14,00 ci siamo riuniti in oratorio, a Zanica, per partecipare alla sfilata di carnevale. C erano molte famiglie con i bambini tutti mascherati, moltissimi coriandoli colorati, un grande e bellissimo chiasso. Dopo circa una mezzoretta il nostro don, ha urlato al megafono, che la sfilata poteva iniziare. Che meraviglia! Noi compagni ci siamo ritrovati ed eravamo vestiti così: Martina da spagnola; Simone da puffo; Aminata da africana; Anna da arlecchina; Davide da astronauta; Daniel da falegname. La nostra combriccola, ha fatto tanti scherzi innocui anche ai genitori durante il giro del paese. Abbiamo spruzzato le stelle filanti delle bombolette e un po di schiuma. Finita la sfilata siamo ritornati in oratorio dove abbiamo giocato, ballato e mangiato le chiacchere, per un paio d ore. La festa non e finita qui, dopo l oratorio siamo tutti andati al Palazanica!! Li si poteva mangiare e divertirsi con giochi in cui ci si sfidava. Questa giornata e stata molto, molto divertente ed e stato bello trovarsi con i compagni di scuola. A.G. A. B. D.L. D.M. - M. G. S.P.

2 Il divertimento in maschera non finisce mai IL RITORNO DELLE MASCHERE Domenica 26 Febbraio, a Zanica, c è statala sfilata di carnevale. La prima parte del carnevale di Zanica si è svolta all oratorio, abbiamo fatto la sfilata, c erano tanti bambini e tanti costumi diversi: da animali, personaggi dei cartoni e così via. Durante la sfilata c era tanta allegria e soprattutto, coriandoli, stelle filanti, bombolette, Don Mattia era vestito da lottatore di sumo, con tanta barba e baffi,ed era molto buffo. All oratorio abbiamo incontrato anche i nostri amici e abbiamo fatto gruppo. Questa festa era bellissima, però c era ancora una parte al Pala Zanica così dopo un po di tempo alcune persone sono andate lì. Il Pala Zanica era stato allestito dal comune con: gonfiabili, diversi giochi, c era anche un teatrino di burattini del Gioppino. Tanti bambini si rincorrevano, lanciavano coriandoli e si divertivano. La festa continuava fino a mezzanotte con divertimenti, animazione e intrattenimenti. Tutto era allegro e nessuno voleva andarsene. Alla fine, però il Pala Zanica cominciò a svuotarsi fino a diventare vuoto. La festa è stata DIVER- TENTE ed è la cosa più importante. S.B. CARNEVALE A ZANICA Domenica 26 febbraio ci siamo ritrovati all oratorio di Zanica e verso le 15:00 è iniziata la sfilata per il paese. Durante la sfilata abbiamo spruzzato stelle filanti, schiuma e coriandoli con altri bambini fino al ritorno presso l oratorio. Verso le 16:00 abbiamo fatto merenda con chiacchiere e cioccolata calda. Siamo rimasti lì fino alle 18:00 poi siamo andati al Pala Zanica e alle giostre. Eravamo con i compagni e gli amici di scuola. Verso le 21:00 sono ritornato a casa. Mi è piaciuto molto spero che l anno prossimo sia ancora così o più bello.

3 Tutti insieme a carnevale Carnevale in compagnia:tutti si travestono Il giorno 26 Febbraio a Zanica c è stato il carnevale. La sfilata è iniziata alle 3 30 e ha fatto il giro del paese. Alcuni bambini poi, sono andati alle giostre fino alle5 45 e sono saliti sui giochi e sugli autoscontri. Dopo sono andati al Pala Zanica, dove c erano i gonfiabili, tiro a segno, da mangiare e bere e c era il prof. Arzuffi che faceva un gioco con i suoi alunni. Alle 7e 45 hanno chiuso e i bambini tutti felicissimi sono andati a casa con una spilla da campione. Maschere in paese ZANICA in MASCHERa Maschere di tutti i tipi Domenica 26 Febbraio tutta Zanica si è travestita per festeggiare carnevale. Come tutti gli anni la sfilata di Zanica parte dall oratorio per fare il giro del paese. Il termine CARNEVALE deriva dal latino CARNEM LEVALE ( eliminare la carne ) perché anticamente indicava l addio della carne che si teneva subito prima della Quaresima. Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana. Altri simboli del carnevale sono i coriandoli e le stelle filanti.i carnevali più famosi di Italia si tengono a Viareggio e Venezia.Alcune maschere tipiche italiane sono : GIANGURGOLO, PULCINELLA, RUGANTINO,ARLERCHINO, GIANDUIA, LANDEZZETTE, COLOMBINA, PANTALONE ed il GIOPPINO, che è la maschera tipica di Bergamo. Carnevale vuol dire allegria, spontaneità, fantasia e festa

4 Festa a Zanica c'è il carnevale Zanica in festa per carnevale Domenica 27 febbraio a Zanica c'è stata la festa di carnevale Alle 14:30 ci siamo ritrovati in oratorio per poi partire con la sfilata. Prima di partire ho giocato insieme ad altri bambini. Durante la sfilata abbiamo parlato e mentre camminavamo ci sparavamo addosso con le bombolette di stelle filanti e schiuma. Quando siamo passati per le giostre alcuni bambini si sono fermati a giocare, altri sono andati avanti a sfilare. Alle 17:30 siamo andati al Pala Zanica perché si stava facendo buio. La sfilata è stata un successone per i ragazzi. A. A.

5 Domenica Zanica ha festeggiato il carnevale Carnevale a Zanica 26/02/2017 Zanica Il giorno di carnevale siamo andati alle giostre, quando siamo arrivati c era tanta gente con i capelli colorati; alcuni travestiti e altri mascherati. Noi eravamo truccati, le giostre erano divertenti. Quando eravamo stanchi di stare sulle giostre siamo andati al campetto dei centri e siamo stati un po a giocare. Poi siamo tornati alle giostre. Successivamente siamo andati al Pala Zanica e ci siamo divertiti molto. M.V. M.Z. M.B. T.G. L.A

6 TUTTI MASCHERATI A ZANICA CARNEVALE A ZANICA TANTI CITTADINI DI ZANICA SI SONO TRAVESTITI INSIEME AI FIGLI Alle 2.30 tutte le persone mascherate aspettavano in oratorio l'inizio della sfilata. Finalmente alle3.00 inizia la sfilata. I bambini si divertivano a spruzzare le bombolette e a lanciare i coriandoli. Terminata la sfilata siamo tornati all'oratorio dove, abbiamo fatto merenda con le chiacchiere. Dopo la merenda sono iniziati i balli per i bambini. Alle è iniziato il carnevale al Pala Zanica. N.F.

7

8

9

10

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

Il Gallettino. N 5- Marzo 2011

Il Gallettino. N 5- Marzo 2011 Il Gallettino N 5- Marzo 2011 Il 17 Marzo 2011 è stato per l Italia un evento molto importante poiché sono stati festeggiati i 150 anni della sua Uni- Unità. Nella nostra scuola lo abbiamo festeggiato

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio. 1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio. era uno scienziato e pittore era italiano non aveva i capelli, aveva la barba era geniale Leonardo Heath Aleksandr Amy Dante?

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Corruzione e nuove norme. Fiducia nei Leader. Gli scandali e le ruberie in Italia NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto. Corruzione e nuove norme. Fiducia nei Leader. Gli scandali e le ruberie in Italia NEWS. nr.15 dell 11 feb. 2015 11 febbraio 2015 ATTUALITA POLITICA Corruzione e nuove norme Intenzioni di voto Gli scandali e le ruberie in Italia Fiducia nei Leader www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

in un intorno di PASQUA

in un intorno di PASQUA numero 34 marzo 2013 BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ UNITALSI PE.N.SO DISTRIBUZIONE GRATUITA in un intorno di PASQUA CARNEVALE QUARESIMA MERCOLEDÌ DELLE CENERI

Dettagli

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA Le origini del Carnevale Le più famose maschere Italiane della Commedia dell'arte Il Carnevale in alcune importanti città Italiane Confronto tra il Carnevale

Dettagli

il Carnevale in allegati con foto e filmati, Zio Champion raccontava dei paesi in cui viveva e che aveva visitato. I due cuccioli erano molto curiosi.

il Carnevale in allegati con foto e filmati, Zio Champion raccontava dei paesi in cui viveva e che aveva visitato. I due cuccioli erano molto curiosi. il Carnevale Sul computer di Papà Pennino risuonò il segnale di Posta in arrivo. Era un messaggio di Zio Champion, suo fratello. Pennino scaricò l allegato e poi, felice, chiamò Baguette e Bonton. I due

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

NUOVO SPAZIO DEDICA- TO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA!!! L A S C U O L A P R I M A R I A D E L L I S T I T U T O F I L I P P I N P R E S E N T A :

NUOVO SPAZIO DEDICA- TO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA!!! L A S C U O L A P R I M A R I A D E L L I S T I T U T O F I L I P P I N P R E S E N T A : L A S C U O L A P R I M A R I A D E L L I S T I T U T O F I L I P P I N P R E S E N T A : S O M M A R I O F E B B R A I O 2 0 1 3 V O L U M E 1 N U M E R O 6 A L C U N E A T T I V I T A L E N O S T R E

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 21 febbraio 2017 Carnevale a Mentana, niente carri ma è festa nelle tre piazze: "Un evento per i bambini" Un carnevale a misura di bambino,

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

PROGRAMMA CARNEVALE 2013

PROGRAMMA CARNEVALE 2013 Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste Via dei Leo, 1 PROGRAMMA CARNEVALE 2013 DOMENICA 3 FEBBRAIO Piazza Unità Ore 11.30 Consegna chiavi della Città al Re e Regina del Carnevale GIOVEDÌ 7

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

È facile organizzare la tua festa

È facile organizzare la tua festa È facile organizzare la tua festa 1. Scegli il tema del tuo compleanno. 2. Prenota il giorno della festa scrivendo all indirizzo marketing.parma@ikea.com 3. Richiedi i biglietti d invito personalizzati

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia. A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

L ANGOLO DEI BAMBINI W IL CARNEVALE!

L ANGOLO DEI BAMBINI W IL CARNEVALE! L ANGOLO DEI BAMBINI W IL CARNEVALE! CIAO BAMBINI, ANCHE A VOI PIACE IL CARNEVALE? A ME TANTO: MI PIACE LANCIARE I CORIANDOLI, TRAVESTIRMI E GIO- CARE CON LE STELLE FILANTI! LO SAPEVATE CHE TANTO TEMPO

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

classe 4^ B a.s. 2014/15

classe 4^ B a.s. 2014/15 classe 4^ B a.s. 2014/15 della Scuola PRIMARIA "Giovanni XXIII"- IC DON MILANI e Scuola dell'infanzia "Umberto 1 " di Bisuschio 1 Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 10 circa, in occasione della festività

Dettagli

Carnevale 2017, Baglioni Hotel Luna

Carnevale 2017, Baglioni Hotel Luna Carnevale 2017, Baglioni Hotel Luna Il Carnevale di Venezia è uno degli appuntamenti più attesi in Laguna e uno dei più conosciuti per il fascino che esercita ed il mistero che continua ad avere da secoli.

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni Prof. a Contratto in Pedagogia Generale e Sociale Università Statale dell Insubria di Varese -A.A. 08-09- Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Il carnevale. Venezia, Regina del carnevale. Jules A. Guillaume C.

Il carnevale. Venezia, Regina del carnevale. Jules A. Guillaume C. C'è allegria per il carnevale Ci sono spettacoli con musica La gente balla, canta, mangia Dolci, frittelle, zucchero filato. La gente è travestita Con bellissimi costumi e maschere. Due ragazzi sono travestiti

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

G R U M E L L O C O M U N I T à

G R U M E L L O C O M U N I T à G R U M E L L O C O M U N I T à giovani MENSILE DELLA COMUNITÀ CRISTIANA DI GRUMELLO DEL MONTE FEBBRAIO 2013 - NUMERO 55 BUON A N N O VACANZE DA L L O R AT O R I O... Castione della Presolana Cosa hanno

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO PROGETTO INVERNO Sez. Pesciolini Conoscere le caratteristiche tipiche della stagione invernale Conoscere i frutti tipici della stagione invernale Colorare il materiale usato

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Comitato Genitori. Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo

Comitato Genitori. Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo Comitato Genitori Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo Non è stata trovata alcuna voce d'indice. SOMMARIO chi siamo... 2 cosa facciamo... 3 Così abbiamo iniziato:... 3 Dicembre 2015 : L albero con

Dettagli

COMPAGNIE DIALETTALI 2 ELENCO

COMPAGNIE DIALETTALI 2 ELENCO COMPAGNIE DIALETTALI 2 ELENCO Gruppo Teatrale CUI DE MI PAES Vecchiazzano (FC) 1960 VECCHIAZZANO Carla Cappelli Tel. 0543-86345 Paride Maretti Cell. 347-8742306 Email: paride.maretti@alice.it Referente:

Dettagli

Gli adolescenti raccontano ai bambini

Gli adolescenti raccontano ai bambini Gli adolescenti raccontano ai bambini Da Mesocco a Nufenen la strada non è poi così lunga, eppure, poco lontano da noi, si è confrontati con la realtà del tedesco. Quale occasione migliore, per rendersi

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO GIORNALINO DELLA CLASSE 2^C SPERIMENTALE ANNO 2 - NUMERO 1 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2014 I.C. CORNIGLIANO SCUOLA PRIMARIA DOMENICO FERRERO GENOVA INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO RITORNO A SCUOLA PIENO DI SORPRESE

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

SABATO 18 febbraio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 11,30

SABATO 18 febbraio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 11,30 PROGRAMMA 10-17-24 febbraio Fermo - Sede Contrada San Martino Vicolo Torto 15 ATELIER DI COMMEDIA DELL'ARTE condotto da Francesco Aceti rivolto a studenti, attori amatoriali e in formazione, danzatori

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Il giornale dei ragazzi

Il giornale dei ragazzi Il giornale dei ragazzi Volume 1, Numero 4 14 Febbraio 2013 È Carnevale, aria di festa, ma non solo Sommario: Carnevale Nella foto a destra, i bambini della Scuola primaria «Giardino dei Bimbi» festeggiano

Dettagli

E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!

E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni! E arrivato anche quest anno il momento di riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli emozioni! Tante sono le novità: la primaria al Filippin, i nuovi

Dettagli

EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017

EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017 I FATTI DI CASA NOSTRA EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017 EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! Martedì 20 dicembre 2016, in occasione del consueto scambio di auguri tra tutto il personale della Casa,

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

Il Teatro dei Burattini

Il Teatro dei Burattini L ABORATORIO TEATRALE Il Teatro dei Burattini Gli alunni delle classi quinte, nel corso del primo quadrimestre, hanno realizzato un percorso espressivo finalizzato alla scoperta di alcune loro potenzialità.

Dettagli

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE 16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE Siamo partiti da Brescello alle 5,15, per poi andare a prendere i ragazzi di 3 dell Istituto di Poviglio. Saliti, tutti siamo partiti per andare

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=t5m6h1tbmx8

https://www.youtube.com/watch?v=t5m6h1tbmx8 TITOLO Carnevale TESTO PIVOT https://www.youtube.com/watch?v=t5m6h1tbmx8 DESTINATARI Adolescenti/adulti LIVELLO QCER A1/C2 ABILITÀ/COMPETENZA Culturale TECNICA DIDATTICA Comprensione orale, comprensione

Dettagli

Il tunnel magico. Alessandro, Cristian, Ylenia, Iezabel, Stefano

Il tunnel magico. Alessandro, Cristian, Ylenia, Iezabel, Stefano Il tunnel magico È un bel pomeriggio e decidiamo di andare al parco in bicicletta. Non c è niente di meglio che passare un pomeriggio tra amici all aria aperta! La nostra pedalata è partita da casa di

Dettagli

festa indiani Include: le acconciature e i medaglioni ed il trucco atossico per il viso ad acqua 30 inviti personalizzati il fondale a tema indiano

festa indiani Include: le acconciature e i medaglioni ed il trucco atossico per il viso ad acqua 30 inviti personalizzati il fondale a tema indiano festa indiani Piede Blu e Raggio di Luna con la loro simpatica tribu coinvolgeranno i bambini con giochi, musica e balli. Festa di 3 ore, fino a 30 partecipanti Include: le acconciature e i medaglioni

Dettagli

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Liberi per volare Calendario Percorso Cresimandi 2015-16 Seguendo l'avventura del Gabbiano Jonathan Livingston scopriremo lo Spirito

Dettagli

Festa dell 11 Marzo. Giochi di una

Festa dell 11 Marzo. Giochi di una Festa dell 11 Marzo. Giochi di una volta Sabato 11 marzo presso l oratorio sono stati invitati tutti i bambini per divertirsi. Insieme ai genitori che sono impegnati nell attività dell oratorio abbiamo

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO Uno spettacolare intervento di animazione a tema natalizio con pacchi e pacchettini da scartare ed impacchettare teatralmente, gli ingredienti per realizzare in scena un

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma 1 Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma Anno scolastico 2004/2005 2 INDICE

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti. ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto.

Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto. Due Coppe Italia di serie A2, una Coppa Italia di B, un campionato cadetto ed un campionato di serie C1. Un palmares di tutto rispetto. E' ospite di FutsalMarche.it un grande personaggio che ha animato

Dettagli

ALLESTIMENTO CON GONFIABILI. Archi da 2,5 e 3,5 metri, zucche fino a 2 metri, fantasmi e mostri per arricchire le postazioni animazione.

ALLESTIMENTO CON GONFIABILI. Archi da 2,5 e 3,5 metri, zucche fino a 2 metri, fantasmi e mostri per arricchire le postazioni animazione. CASA STREGATA Dimensioni L6,5mt x P5mt x H5mt Un gonfiabile simpaticamente pauroso dove i bambini possono entrare e giocare. Possibilità di allestire lo spazio intorno al gonfiabile per creare un villaggio

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Cronache da. Scuola Baracca di Asti - classe 1 A

Cronache da. Scuola Baracca di Asti - classe 1 A Cronache da Scuola Baracca di Asti - classe 1 A Martedì 22 Dicembre 2015 La classe 1 A della Baracca - Asti La magìa del Natale Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate voluptas

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

Rassegna fotografica 31 Maggio 2009 BIMBO SLOW. Località Le Piane - Massa Marittima

Rassegna fotografica 31 Maggio 2009 BIMBO SLOW. Località Le Piane - Massa Marittima Rassegna fotografica 31 Maggio 2009 BIMBO SLOW. Località Le Piane - Massa Marittima Domenica 31 Maggio, così come avevamo programmato, si è svolta la prima edizione di Bimbo Slow. Ebbene si, ce l abbiamo

Dettagli

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi VENERDI 19 GIUGNO : Nel pomeriggio si sono incontrati presso il bagno Giada a Lido Adriano (Ravenna), il CT Beach Volley Fssi Angelini e un consigliere

Dettagli

25 febbraio Il Kc Messina e il Kc Peloro Messina, uniti dallo spirito Kiwaniano, si rilassano festeggiando assieme il Carnevale 2017

25 febbraio Il Kc Messina e il Kc Peloro Messina, uniti dallo spirito Kiwaniano, si rilassano festeggiando assieme il Carnevale 2017 Pagina 1/7 KC Messina e KC Peloro Messina - Festa di Carnevale con sorteggio di beneficenza Rosalba Fiduccia, 01 marzo 2017, 15:38 25 febbraio 2017 - Il Kc Messina e il Kc Peloro Messina, uniti dallo spirito

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì

il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì grasso. Il nome forse deriva dal latino medievale carne levare

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

GLI ALUNNI DELLA I A

GLI ALUNNI DELLA I A GLI ALUNNI DELLA I A Descrivi la festa di Halloween soffermandoti sui preparativi, che l hanno preceduta, sul suo svolgimento e parla delle tue impressioni al riguardo. Con la scuola elementare di Puccianiello

Dettagli

6 giorni un estat. - Casa Primavera 1

6 giorni un estat. - Casa Primavera 1 6 giorni un estat - Casa Primavera 1 Egregi Signori, ancora una volta i bambini di Casa Primavera hanno avuto l'opportunità di condividere una positiva esperienza della quale vorremmo raccontare in questo

Dettagli

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti 2ªA 2012/2013 IC Cesare Battisti Alessandro Monti Classe Seconda A Anno Scolastico 2012/2013 Ieri, 4 aprile, alla fattoria ho visto le mucche, i cavalli, i maiali, le pecore e i pavoni. Abbiamo fatto anche

Dettagli

IMMAGINI 1 di copertina Tommaso S.I. Raggio di sole - 2 Giorgia S.I. Aquilone 4 Maria Teresa S.I. Raggio di sole

IMMAGINI 1 di copertina Tommaso S.I. Raggio di sole - 2 Giorgia S.I. Aquilone 4 Maria Teresa S.I. Raggio di sole Periodico dell Istituto Comprensivo di Cosio Valtellino - Via P.L. Nervi, 1-23013 Cosio Valtellino (SO) - scuolemediecosio@tin.it - DICEMBRE 2010 SOMMARIO Il rifugio della Corte... 1 Pipistrello story...

Dettagli