E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!"

Transcript

1 E arrivato anche quest anno il momento di riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli emozioni! Tante sono le novità: la primaria al Filippin, i nuovi arrivati, gli alunni della classe prima e tante le certezze come, il ritrovare volti e sorrisi conosciuti, l allegria dello stare insieme imparando, la voglia di costruire qualcosa di bello assieme.

2 Pagina 2 Il 12 settembre ci siamo ritrovati tutti, genitori, insegnanti e alunni, nell arena, per dare inizio all anno scolastico Dopo i saluti, i bambini di prima sono stati accolti con canti e hanno ricevuto in dono un fiore dagli alunni di quinta. Poi ci siamo spostati verso la scuola primaria,formando una lunga fila pronta ad assistere ad un particolare momento: il taglio del nastro.

3 Pagina 3 Con il taglio del nastro infatti è stata inaugurata la nuova sede e non potevano mancare in questa occasione le solenni note dell inno d Italia diretto magistralmente dalla maestra Elena.

4 Pagina 4 Gli alunni di quinta si sono divertiti ad intervistare i compagni delle varie classi facendo delle domande sul primo giorno di scuola con l intento di catturare fatti, emozioni e stati d animo... CLASSE PRIMA I nuovi alunni hanno trovato il primo giorno di scuola bello, divertente, emozionante,insomma speciale. Hanno in particolare apprezzato il nostro dono, cioè un fiore di carta con il loro nome. A tutti è piaciuta la nuova classe, era perfetta: colorata e piena di oggetti. Essendo il primo giorno di scuola, molti nuovi bambini erano imbarazzati davanti ai compagni,ma adesso si divertono giocando con i loro amici. Andrea, Nicolò e Denis

5 Pagina 5 CLASSE SECONDA La maestra di seconda era molto emozionata, il primo giorno di scuola.in classe sono arrivati quattro bambini nuovi che si sono sentiti da subito ben accolti. Hanno messo a posto le loro cose negli scaffali e parlato con la maestra e i compagni delle vacanze. Tutti i bambini hanno fatto nuove amicizie e si sono divertiti molto,anche se manca un po la vecchia scuola. Durante la ricreazione si sono divertiti a giocare assieme nell immenso giardino. Ed è stata una giornata fantastica!!!!!!!!!!!!!!! Asya e Giulia

6 Pagina 6 CLASSE TERZA Durante una ricreazione del pomeriggio abbiamo intervistato i nostri compagni di terza che hanno così commentato il primo giorno di scuola: - Ci è sembrato davvero interessante quando ci siamo seduti in cerchio per conoscere i nostri nuovi compagni e a sua volta farci conoscere da loro. Ci è piaciuto inoltre il fatto di aver donato ai bambini di prima un fiore di carta con scritto il loro nome. Sofia e Laura

7 Pagina 7 CLASSE QUARTA Il primo giorno di scuola,la classe quarta ha partecipato all accoglienza e dopo si è riunita nel cortile principale assieme alle altre classi per il taglio del nastro. Agli alunni la nuova scuola è piaciuta molto ed è arrivata una nuova compagna che sta simpatica a tutta la classe. Leonardo A., Leonardo Z., Matteo

8 Pagina 8 E anche per oggi è il nostro primo quinto giorno di scuola. Le maestre erano molto entusiaste in particolare per quanto riguarda l accoglienza. In classe quinta è arrivato un bambino nuovo,anche se purtroppo tre sono andati via. A proposito diteci buona fortuna con tre Leonardo in classe sarà una vera impresa!!!! La cosa che ci è piaciuta di più è stato il taglio del nastro. È stato un bel giorno per noi, anche perché quest anno la nostra scuola ha cambiato sede e per questo ci sono molte novità. Durante la ricreazione corta ci siamo divertiti, abbiamo scherzato molto, provando tante belle emozioni!!! In classe abbiamo parlato di cosa dovremo fare i prossimi giorni e dell orario scolastico. La nuova scuola è bellissima; soprattutto la nostra classe che è coloratissima,sia dentro che fuori.inoltre c è un giardino gigante per giocare. Nancy Greta Michelle e Olivia CLASSE QUINTA

9 Pagina 9 Quest estate sono andato a Sestola presso il centro federale Fit per trascorrere una settimana di allenamento intensivo di tennis. I miei genitori mi hanno accompagnato lì per poi venire a riprendermi al fine settimana. Era una giornata soleggiata e non si vedevano nuvole in cielo. Sono arrivato a Sestola verso le 11,00 di mattina,sono andato in albergo e ho sistemato le valigie,dopo sono andato a mangiare con gli altri bambini. Durante la settimana,di mattina giocavamo a tennis e facevamo Atletica,di pomeriggio,dopo una piccola pausa per il pranzo e il gioco, ricominciavamo a giocare a tennis. Finiti gli allenamenti ritornavamo in albergo,ci cambiavamo,mangiavamo e dopo cena o uscivamo a mangiare un gelato o facevamo dei piccoli giochi di gruppo. La prima notte avevo un po di pura perché ero fuori casa,però i giorni successivi mi sono abituato. È stata un esperienza molto divertente perché ho conosciuto tanti nuovi amici da tutta Italia,ho imparato cose nuove sul tennis e sono diventato un po più indipendente. Umberto Rigoni

10 Pagina 10 Gita scolastica Venerdì siano andati in gita. Quando stavamo salendo sull autobus per ritornare sentivo già la mancanza di quel parco. Allora mi sono ricordata di quel giorno stupendo. Quando eravamo arrivati mi sembrava un po misero. Quando però ho conosciuto la guida avevo già cambiato idea completamente. Ero incantata dal suo modo di spiegare e quando spiegava ci faceva interagire. La cosa che mi è piaciuta più di tutte è stata la casetta delle api : era molto educativa. Io rimanevo perplessa da come lavoravano,le api mi stupivano dal modo in cui atterravano delicatamente pur avendo le zampette piene di nettare. Era troppo bello per finire,ma invece è finito. Nancy De Luchi

11 Nel prossimo numero LA FANTASTICA USCITA AL PARCO FENICE... da non perdere!!! BUON INIZIO A TUTTI!!!!!!! Vi aspettiamo giovedì 31 ottobre dalle 15 alle 16 alla CASTAGNATA..

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

SPONSOR. indice MAGGIO 2014

SPONSOR. indice MAGGIO 2014 MAGGIO 2014 LA TORRE VOLLEY SPONSOR indice PAG 1 e 2 NOVITA IN CAMPO PAG 3 3 DIVISIONE PAG 4 ALLIEVE GIALLE PAG 5 ALLIEVE ROSSE PAG 6 MINI ALLIEVE PAG 7 AMATORIALE MISTO PAG 8 CORSO AMATORIALE PAG 9 ESORDIENTI

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore Scacchi a scuola Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore L indagine in pillole Student voice Questionario semi strutturato (giugno

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Questionario finale 2014

Questionario finale 2014 Questionario finale 2014 1. Quali sono i motivi per cui prequenti il G.E.T? Per incontrare altri ragazzi 32 Perché ci vengono i miei amici 2 Per passare il tempo libero 2 Per essere aiuatato nei compiti

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia. A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea

Dettagli

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11 Chiaroveggenza e Telepatia Collana: Ali d Amore N. 11 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione CHIAROVEGGENZA E TELEPATIA Fin da bambino ho avuto sogni premonitori, ovvero, durante il sonno

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

Pattinando col sorriso

Pattinando col sorriso Pattinando col sorriso Come sempre, durante l inverno della terza elementare, il docente di educazione fisica Alan organizza sei uscite per prendere contatto con il ghiaccio, con i pattini e per dare le

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

Cronache da. Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D

Cronache da. Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D Cronache da Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D Giovedì 3 Dicembre 2015 La classe 3 D della Scuola Rio Crosio di Asti La magìa del Natale Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate

Dettagli

Cronache da. Scuola Baracca di Asti - classe 1 A

Cronache da. Scuola Baracca di Asti - classe 1 A Cronache da Scuola Baracca di Asti - classe 1 A Martedì 22 Dicembre 2015 La classe 1 A della Baracca - Asti La magìa del Natale Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate voluptas

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

Al giorno d oggi tutte le persone navigano in Internet

Al giorno d oggi tutte le persone navigano in Internet I segreti di Internet A CONFRONTO: PREGI E DIFETTI Al giorno d oggi tutte le persone navigano in Internet World wild web chi non lo conosce? È il nostro vecchio www ovvero Internet, famoso in tutto il

Dettagli

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO (PROGETTO: LA BIBLIOTECA DI MAASTRICHT) Obiettivi cognitivi generali 1. suscitare interesse verso i Paesi dell U.E.

Dettagli

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione I N T E R V I S T E S U L L A G I T A A L F R A N T O I O A C A R M I G N A N O SAMUELE: siamo andati a Carmignano, al frantoio, dove si fa l olio con le olive.

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

UNA RICETTA SPECIALE

UNA RICETTA SPECIALE 82 Circolo di Roma - G.Marconi UNA RICETTA SPECIALE n 22 MAGGIO 2008 Prendo un grammo di simpatia vi aggiungo un po di allegria. Unisco 3 cucchiai di dolcezza,affetto e complicità. Mischio tutto velocemente

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

Cronache da. Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A

Cronache da. Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A Cronache da Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A Il mondo dei colori dell arte GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015 La classe 3 A della scuola primaria Gramsci di Asti ha partecipato alla visita e al laboratorio dal

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A Cronache da Scuola Cagni di Asti - classe 3 A Giovedì 10 Dicembre 2015 La classe 3 A della Scuola Cagni di Asti La magìa Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate voluptas ent,

Dettagli

Lettera a Teresa. III Primaria a.s. 2012/2013

Lettera a Teresa. III Primaria a.s. 2012/2013 Lettera a Teresa III Primaria a.s. 2012/2013 LETTERA PER TERESA siamo Francesca e Irene e, dato che tu in chiesa ci hai presentato i tuoi amici, adesso ti presentiamo i nostri. Insieme ai nostri compagni

Dettagli

I stituto Comprensivo. Emanuele Filiberto Di Savoia. Casorate P rimo

I stituto Comprensivo. Emanuele Filiberto Di Savoia. Casorate P rimo I stituto Comprensivo Emanuele Filiberto Di Savoia Casorate P rimo Lavoriamo Insieme Multimediando Nelle classi 3^ della Scuola Primaria di Trivolzio e 4^ delle Scuole Primarie di Bereguardo e Casorate

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Uscita a Monzambano aprile 2014

Uscita a Monzambano aprile 2014 Uscita a Monzambano 24-25-26-27 aprile 2014 Mercoledì 23 aprile io (Adriana) e Danilo partiamo per Monzambano dove il giovedì ci raggiungerà il gruppo del nostro club.arriviamo sul posto poco dopo mezzogiorno

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN BUBI, CHE SPAVENTO! ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN LETTURA DELL INSEGNANTE COMPAGNIA DI BUBI, PERCIÒ SI ERA ALZATA PRESTO E SI ERA PREPARATA

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

GITA IN VAL DI LUCE. Le Prof.sse Laura Piazza, Iva Passeri, Lucia Giachini

GITA IN VAL DI LUCE. Le Prof.sse Laura Piazza, Iva Passeri, Lucia Giachini GITA IN VAL DI LUCE Ci è piaciuto raccogliere qualche impressione a caldo per fissare questi momenti, che sono stati, per noi che li abbiamo vissuti, indimenticabili. Le Prof.sse Laura Piazza, Iva Passeri,

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

L ABBECEDARIO. Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto.

L ABBECEDARIO. Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto. L ABBECEDARIO Destinatari: alunni delle classi quinte non frequentanti il corso di nuoto. Obiettivo: migliorare le capacità espressive e sviluppare la creatività attraverso giochi linguistici. Attività:

Dettagli

in Vacanza? no! tutti a scuola!

in Vacanza? no! tutti a scuola! in Vacanza? no! tutti a scuola! pronti?... via! 12 bambini si tengono per mano salgono sull aereo, fanno baccano! Salgono in fila fatta con cura pronti a partire per una Nuova Avventura!!! Forza! È giunta

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

Il nostro primo laboratorio. Di comunicazione delle. emozioni. Scuola Secondaria di Primo Grado. Eugenio Pertini Saval (VR) Classe I E 2012-2013

Il nostro primo laboratorio. Di comunicazione delle. emozioni. Scuola Secondaria di Primo Grado. Eugenio Pertini Saval (VR) Classe I E 2012-2013 tesuix9ohzmdk6ztesuixm6 Il nostro primo laboratorio Di comunicazione delle emozioni Scuola Secondaria di Primo Grado Eugenio Pertini Saval (VR) Classe I E 2012-2013 gruppo 3 tesuix9ohzmdk6ztesuixm6 LE

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere Scheda 2 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PROGETTO D ACCOGLIENZA

PROGETTO D ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGETTO D ACCOGLIENZA Il progetto d accoglienza per le future classi prime è funzionale a... 1.monitorare le dinamiche comportamentali dei gruppi al fine di rendere le classi

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Caro diario di viaggio,

Caro diario di viaggio, Caro diario di viaggio, Ho tantissime cose da raccontarti. Anche quest'anno, come l'anno scorso, sono andata in un paese vicino al nostro, in Slovenia. Come sempre, però, vicino non vuole dire più noioso,

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela FUNDACION SAN ANTONIO. Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela Comunicazione annuale 2010 Humocaro Alto, Settembre 2010 Cari amici, Ancora una volta Dio ci dà la grazia di poter corrispondere alla vostra

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni.

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni. 1 PREMESSA Le classi prime della scuola primaria di Mussotto hanno seguito un percorso di sperimentazione e approfondimento degli esseri viventi : la nascita dei pulcini Il 21 marzo, a scuola sono state

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Direzione ambiente Direction de l environnement

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Gli adolescenti raccontano ai bambini

Gli adolescenti raccontano ai bambini Gli adolescenti raccontano ai bambini Da Mesocco a Nufenen la strada non è poi così lunga, eppure, poco lontano da noi, si è confrontati con la realtà del tedesco. Quale occasione migliore, per rendersi

Dettagli

La scuola dell infanzia

La scuola dell infanzia La scuola dell infanzia RUCELLAI è situata in via Rucellai, 19, é composta da quattro sezioni: tre omogenee e una eterogenea. L orario di funzionamento è dalle 8.00 alle 17,00 La scuola dell infanzia S.Uguzzone

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Marzo. Collana QUIZ IN TASCA. Sezione catalogo LEGGO E IMPARO. Titoli

Marzo. Collana QUIZ IN TASCA. Sezione catalogo LEGGO E IMPARO. Titoli QUIZ IN TASCA Titoli QUIZ IN TASCA 7-8 ANNI QUIZ IN TASCA 8-9 ANNI QUIZ IN TASCA 9-10 ANNI QUIZ IN TASCA 10-11 ANNI 6,5 cm LEGGO E IMPARO Marzo Libricini tascabili con domande divertenti, difficili, facili,

Dettagli

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi. (Keanu Reaves) LA NOSTRA ATTENZIONE UN ANNO DOPO Prima slide: "Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves) E' con queste parole che vorrei aprire il mio intervento che ha

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco O ratorio di Don Bosco Primo CENTRO GIOVANILE VALDOCCO Via Salerno, 12-10152 Torino Tel. 011.52.24.279 e-mail: valdocco@libero.it www.oratoriovaldocco.it L educazione è cosa di cuore. Don Bosco Estate

Dettagli

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire. Il Cammino di Santiago di Maria Cristina Brachi Avevamo deciso di fare questo cammino, io e mio marito fin dal 2004, però lo avevamo sempre rimandato, dal momento che, per motivi di lavoro, non era mai

Dettagli

ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO..S IMPARA

ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO..S IMPARA PROGETTO SCUOLA ESTATE 2016 SCUOLA dell INFANZIA Santa Maria Goretti Arino TEL/ FAX 041 411001 OBBIETTIVI GENERALI ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO.S IMPARA! La Scuola dell Infanzia Santa Maria Goretti gestisce

Dettagli

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Islanda. Il viaggio durerà cinque giorni, nel primo dei quali

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli