Lettera a Teresa. III Primaria a.s. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettera a Teresa. III Primaria a.s. 2012/2013"

Transcript

1 Lettera a Teresa III Primaria a.s. 2012/2013

2 LETTERA PER TERESA siamo Francesca e Irene e, dato che tu in chiesa ci hai presentato i tuoi amici, adesso ti presentiamo i nostri. Insieme ai nostri compagni formiamo un gruppo di ventiquattro bambini molto birbanti, fortunatamente a comandarlo c è Laura, la maestra più dolce del mondo. Alcuni ragazzi di questa classe non solo sono birbanti, ma certe volte diventano mostriciattoli fastidiosi disturbando gli altri maestre comprese. Anche noi due, come te, abbiamo amici più stretti come Ilaria, che è una bambina molto dolce ed educata e ci dà l esempio di come comportarci in certi casi. Un altra persona molto affettuosa è Francesca De Santis, che non può fare a meno di andare ad abbracciare la maestra ogni cinque minuti. Tutti noi la chiamiamo simpaticamente gelosona. Noi, come te, abbiamo amici molto diversi ma anche uno in comune che è Gesù, e per conoscerlo meglio andiamo in chiesa ogni lunedì per parlare con lui. Ecco i nostri amici, che ogni giorno ci aiutano a crescere.

3 UNA LETTERA PER TERESA Cara Teresa, siamo Alice e Valeria e ti vogliamo dire che come tu ci hai presentato i tuoi amici noi ti presentiamo i nostri. Il nostro gruppo è molto vivace ma pur sempre molto educato. Prima eravamo molto staccati l uno dall altro e conoscendoti abbiamo Imparato giocare insieme il nostro gioco preferito infatti è palla prigioniera anche se quelli delle altre classi dicono che è palla a due fuochi. I nostri amici sono molti, quella più matta è Francesca De Santis. E molto simpatica perché ci fa ridere sempre con la gelosia che ha per la maestra ma è molto altruista. Ma non è l unica simpatica anche Aurora. Chiara invece ci aiuta quando siamo giù di morale,sasha quando balla è molto divertente anche se alcune volte, esagera un pochino. Aurora è un tipo un po pazzerello come Francesca De Santis. Chiara invece perché è simpatica. Grazie a te Teresa abbiamo capito il valore dell amicizia. VALERIA E ALICE

4 Una le'era per Teresa. siamo Federica e Francesca D.S. e visto che tu hai presentato i tuoi amici, noi vorremmo presentar; i nostri La prima è la nostra amica Alice che è davvero brava a disegnare! Ma non solo, è anche molto premurosa e un po pazzerella! Poi c è Valeria che è sempre pronta ad aiutare il prossimo ed è molto leale nel gioco. C è anche Aurora che è piena di umorismo e quando sono arrivata io (Francesca) nella scuola mi ha accolta davvero bene! Ci sono anche Chiara e Marianna che hanno un cuore d oro in cui c è spazio sempre per tuk e per finire c è Costanza che non si stanca mai di parlare. Come hai notato abbiamo delle amiche molto speciali, molto simpa;che e piene di energia! Un saluto affe'uoso da Federica e Francesca

5 Una le'era per Teresa. siamo Edoardo e Gabriele e 6 scriviamo perché tu ci hai presentato i tuoi amici e adesso noi 6 vogliamo presentare i nostri. In classe siamo ven6qua'ro, con la maestra ven6cinque, e tu@ con una cara'eris6che diverse. A ricreazione è un momento di gioia e di allegria e quando giochiamo a palla prigioniera c'è Dario che blocca tu'o, poi c'è Francesco Belli che prende tu@. Poi 6 vorremmo presentare Francesca De San6s che adora la maestra, è il turno di Alessandro che è allergico al glu6ne, come la maestra Lalla. Francesco Gradi che è molto intelligente. Poi c'è Leo che studia molto e si vede; Irene è molto brava nel disegno, c è Sasha che ci ha fa'o imparare molte cose buone e giuste. Federica che è molto vanitosa, Federico che è sempre spiritoso al momento giusto e idem con la serietà. Ma l amico più grande che abbiamo in comune con te è Gesù, che ci fa incontrare in tu'o il mondo, in par6colare a scuola. Un caloroso saluto da Gabriele ed Edoardo.

6 Lettera per Teresa siamo Aurora e Chiara e ti scriviamo perché ti vogliamo presentare i nostri amici come tu ci hai presentato i tuoi. Nella nostra classe abbiamo ventiquattro amici, tutti molto speciali, un po chiacchieroni e molto divertenti. Tutti i nostri amici hanno una particolarità, anche la nostra maestra Laura che quando ci spiega le cose nuove ci fa divertire. I nostri amici ci aiutano sempre ma, in particolare Francesca De S. che è una pazza scatenata e adora tantissimo la maestra, poi c è Alice che è ancora più pazza di Francy. Loro sue sono le nostre migliori amiche, matte, simpatiche e adorano tutte e due la maestra. Noi due siamo nel gruppo delle Divine insieme a: Marianna, Federica e Valeria. Marianna ha un cuore molto dolce; è generosa e simpatica; Federica prima non ci stava simpatica perché faceva sempre la maestrina ma, col passare del tempo, è cambiata ed è diventata una star della scuola. Valeria, anche lei molto generosa, ha un cuore grande, pieno di amore ed è un ottima amica che non tradisce mai nessuno. Teresa, ti abbiamo presentato le nostre amiche più care e speriamo che tu sia fiera di noi due insieme al nostro AMICO comune, cioè Gesù! Aurora e Chiara

7 Lettera per Teresa siamo Ilaria e Francesco e ti scriviamo per presentarti i nostri amici come tu ci hai presentato i tuoi. In classe nostra siamo ventiquattro alunni: Federico, che è un bambino simpatico, socievole e gioca molto volentieri a palla prigioniera, poi c è anche Marianna, gentile con tutti quelli che incontra, ora tocca a Francesco Belli, che è bravo a fare i giochi con la palla e c è anche la maestra, che ogni giorno ci aiuta a crescere e ad imparare molte cose utili e, a volte, ce le fa imparare scherzando. Infine c è Francesca De Santis, che non può stare più di venti minuti senza la maestra. Tutti questi amici ci insegnano a crescere in compagnia di persone che ci fanno essere felici insieme. Noi siamo una classe unita ed, essendo amici di tutti i nostri compagni, siamo tutti contenti di stare insieme. Un saluto da Francesco ed Ilaria

8 Lettera per Teresa Ti vogliamo presentare i nostri amici come tu ci hai presentato i tuoi amici. Siamo una classe numerosa di ventiquattro alunni, ci aiutiamo fra noi, in giardino giochiamo sempre a palla prigioniera. I nostri amici sono: Francesco Gradi che è molto divertente e nelle materie scolastiche, un altro dei nostro amici è Gabriele che è molto sportivo, poi c è Leonardo che è un amico molto generoso, e ci aiuta ogni volta che ci facciamo male ed è un amico spiritoso e molto intelligente. Ora tocca a Federico, molto bravo nel disegno e in particolare per i suoi capelli a caschetto, ecco Edoardo, molto bravo nei testi. Questi amici sono molto speciali, te li doniamo come tu hai donato a noi i tuoi amici. Donare per noi come una cosa molto preziosa. Con affetto DARIO e FRANCESCO B.

9 ti scriviamo per farti conoscere i nostri amici. La nostra classe è molto vivace e ama divertirsi. Gli amici che ci stanno più a cuore sono Gabriele, Valeria ed Edoardo, perché ci aiutano quando siamo tristi. In poche parole ci aiutano nel momento del bisogno. Gabriele per alcuni di noi è stato un amico fin dall'asilo e stare con lui è una felicità enorme. Invece Valeria ci è simpatica perché ama divertirsi e questa qualità è la migliore che ha. Per finire Edoardo è molto simpatico, ci fa morire dalle risate e ci viene sempre incontro per accoglierci. Teresa ti abbiamo presentato i nostri amici come tu hai fatto con i tuoi. I nostri amici sono tutti diversi però se ci pensiamo bene un amico in comune c'è ed è Gesù. Matteo, Sara e Ale

10 siamo Leonardo e Lorenzo e ti scriviamo questa lettera perché vogliamo presentarti i nostri migliori amici. Tutti noi rappresentiamo un gruppo: carino, vivace, e, alcune volte, molto chiacchierone. In questo gruppo non esiste la scissione, ma siamo un po' scombussolati. Uno dei nostri amici è Dario: bravo a giocare, ma un po' combinaguai. Il secondo è Francesco: ha sempre la cresta ed è simpatico e alcune volte è generoso. L'ultimo è Alessandro: alcune volte sbaglia i compiti ed è un po' impulsivo, ma è molto simpatico. Questi sono i nostri amici. Be', non sono proprio come i tuoi, però abbiamo in comune un amico fedele: Gesù, il nostro migliore amico. Speriamo che questa lettera ti piaccia come la tua che è piaciuta a noi. Cordiali saluti da tutta la classe Quarta Primaria!

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Raccolta testi. prodotti dalle classi terze. per l accoglienza delle classi prime. a.s

Raccolta testi. prodotti dalle classi terze. per l accoglienza delle classi prime. a.s Raccolta testi prodotti dalle classi terze per l accoglienza delle classi prime a.s. 2013-14 Ed eccoci qui ad augurarvi il miglior benvenuto di sempre! Non siamo poeti, e nemmeno cantautori ma siamo qui

Dettagli

Classe 5^ A. Cittadella Today. Edizione unica speciale

Classe 5^ A. Cittadella Today. Edizione unica speciale Classe 5^ A CT Cittadella Today Edizione unica speciale IL PROGETTO Gli itinerari didattici Modena Chiama Mondo sono un progetto attivato nel 2009 con la volontà di promuovere percorsi di educazione alla

Dettagli

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Istituto Comprensivo Statale di Minerbio (BO) Scuola Primaria di Minerbio Anno Scolastico 2005/06 ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Classe 3^ A Ottobre 2005 Insegnanti Sesa Lastrega Capitan Fatabella quando

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda Anna Sciolis in Delben Non è più tra noi. Lo annunciano con profonda tristezza, ma sorretti dalla certa speranza che la vita non sia tolta ma trasformata, il marito Franco e i figli Chiara, Laura, Elisabetta

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico 2013-2014 12 Aprile 2014 Scuola PRIMARIA V. MONTE CERVINO Classi :3 A-B Insegnanti: Scaramucci Laura Veneruso Rosaria Scheda di

Dettagli

PROGETTO ADOTTA UN DIRITTO ISTITUTO SAN CARPOFORO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO ADOTTA UN DIRITTO ISTITUTO SAN CARPOFORO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO ADOTTA UN DIRITTO ISTITUTO SAN CARPOFORO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Cari compagni, tutti noi stiamo partecipando al progetto Adotta un diritto, nel quale con le nostre maestre e i nostri

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini Il primo giorno di scuola Rita Sabatini IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA MARINELLA È EMOZIONATA, È IL SUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA E NON VEDE L ORA DI CONOSCERE LA SUA MESTRA E I NUOVI AMICI. MARTINO SI È OFFERTO

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

L amicizia pensieri e poesie

L amicizia pensieri e poesie L amicizia pensieri e poesie Per me l amicizia è un sentimento importante nella vita. Io sono circondata da tanti amici. Ognuno di loro ha qualcosa di speciale: Sofia è simpatica e fa ridere sempre tutti,

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria..

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Vallecorsa, 4 Febbraio 1805. È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Il piccolo paese del Lazio Vallecorsa non immagina certo che questa bambina diventerà una persona

Dettagli

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH Aiutare le persone in difficoltà ci arricchisce e porta tanta gioia come l arcobaleno nel cielo. Come l arcobaleno ha colori diversi,

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

TV SÌ, TV NO? Occorre trovare la giusta misura, come in tutte le cose

TV SÌ, TV NO? Occorre trovare la giusta misura, come in tutte le cose Notizia 1 Notizia 2 Notizia 3 Notizia 4 Notizie di rilie vo Sommario I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M I G L I O N I C O ( M T ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M I G L I O N I C O ( M T )

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 213-214 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 97 alunni 31 66 SI NO Olmedo 121 alunni 28 SI NO 93 1) SECONDO

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

Roma, 21 Marzo 2013 M. M. Roma, 21 Marzo 2013 Ciao Joseph Ratzinger, lo so che ti sei dimesso perchè non riesci a fermare la guerra, il 28 Febbraio te ne vai. Caro Papa davanti ai cardinali e vescovi hai fatto il tuo ultimo annuncio.

Dettagli

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 Noi, alunni della scuola primaria di Ossimo Inferiore vogliamo ringraziare per la collaborazione alla realizzazione per il nostro giornalino: la maestra Monia Zerla per averci

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 13-14 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 89 alunni 6 83 SI NO 51 Olmedo 17 alunni 119 SI NO Romana 27 alunni Putifigari 45

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

Arturo Pedrazzi, diacono

Arturo Pedrazzi, diacono Arturo Pedrazzi, diacono I ragazzi raccontano Caro Arturo, mi ricordo quando mi aggiustavi il colletto della tunica, oppure quando mi consigliavi i servizi da fare e come dovevo comportarmi. Mi citavi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO DI GAGGIO PROGETTO MI CONOSCO, TI CONOSCO

SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO DI GAGGIO PROGETTO MI CONOSCO, TI CONOSCO SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO DI GAGGIO PROGETTO MI CONOSCO, TI CONOSCO Destinatari: sez. A e B PREMESSA Il progetto è finalizzato a promuovere nei bambini la capacità di instaurare relazioni affettive,

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni «Un giorno la maestra ci ha proposto un lavoro divertente e diverso dal solito. Abbiamo fotografato i nostri occhi e poi attraverso un gioco dovevamo indovinare a chi appartenevano» «per qualcuno è stato

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

Realizzata dagli alunni delle classi 2 C e 2D

Realizzata dagli alunni delle classi 2 C e 2D Realizzata dagli alunni delle classi 2 C e 2D Dopo un giorno viene un altro giorno;passa un giorno e arriva un altro giorno: ecco perché si dice che il tempo passa. Passa il tempo e le cose,le persone,

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

UN AMICO VENUTO DAL MARE

UN AMICO VENUTO DAL MARE dai9anni NARRATIVA SERIE BLU scuola primaria UN AMICO VENUTO DAL MARE MULTICULTURALISMO AUTORE: I. Mesturini SCHEDE DIDATTICHE: I. Mesturini ILLUSTRAZIONI: M. Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-1137-7

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

Il fidanzato ideale Pag. 1

Il fidanzato ideale Pag. 1 Pag. 1 1. Abbina ogni descrizione alla sua foto 1. Marco ha 7 anni, ha i capelli a spazzola e sorride sempre, fa spesso degli scherzi. 2. Andrea è una persona intelligente, è calvo e porta gli occhiali,

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!

E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni! E arrivato anche quest anno il momento di riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli emozioni! Tante sono le novità: la primaria al Filippin, i nuovi

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE UN GIORNO SPECIALE CON JURI ROVERATO

PROGETTO INCLUSIONE UN GIORNO SPECIALE CON JURI ROVERATO PROGETTO INCLUSIONE SCUOLA INFANZIA SAN CARLO BORROMEO IC 2 SASSUOLO NORD DANIELA DE STEFANO UN GIORNO SPECIALE CON JURI ROVERATO UN PO DI BIOGRAFIA DI JURI ROVERATO Si occupa di FORMAZIONE, PRODUZIONE,

Dettagli

Vivere la vita. Pag 1

Vivere la vita. Pag 1 Numero 4 del 26 luglio 2012 Nuvolando tra le stelle è una serata speciale con tutti noi del centro estivo, in cui ci divertiremo spensieratamente, chiunque vorrà esserci sarà il benvenuto, nella nostra

Dettagli

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Istituto comprensivo Camozzi. Scuola primaria Rosa. classi terze 2017/18 UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Nel mese di maggio gli alunni delle classi terze hanno svolto una indagine

Dettagli

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner:

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner: Unità 9: ricordi 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 2. Chiedi al tuo partner: a. dove abitava da ragazzo b. come

Dettagli

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora Il cuore è Il cuore è bellissimo come Gesù. Il cuore è buono come il cioccolato. Il cuore è soffice come un cuscino Il cuore è profumato come un fiore. Il cuore è lucido come un cristallo. Il cuore è dolce

Dettagli

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4 GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4 ULTIME NOTIZIE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA UN SALUTO AL NOSTRO CARO AMICO ELMER, L ELEFANTINO VARIOPINTO IL TEMPO

Dettagli

I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa.

I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa. I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado G.Rossetti che hanno partecipato al progetto con l associazione Amici di Zampa., siamo gli alunni della classe 1 C dell'istituto comprensivo

Dettagli

.questi i loro pensieri, le loro emozioni

.questi i loro pensieri, le loro emozioni Giovedì 11 aprile e Lunedì 13 maggio 2019 gli alunni del Laboratorio di Scienze hanno presentato alle classi 5A, 5B, 5C REALIZZIAMO INSIEME UN TAUMATROPIO..MA CHE COS E?.questi i loro pensieri, le loro

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

RS19. hanno scelto un solo soggetto, Luigi. Era quasi imbarazzante. I compiti dei bambini cominciavano tutti

RS19. hanno scelto un solo soggetto, Luigi. Era quasi imbarazzante. I compiti dei bambini cominciavano tutti الصفحة 1 5 2013 RS19 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla

Dettagli

A questo punto che dire? Che anche questo meraviglioso anno sta per finire? Saluti a:

A questo punto che dire? Che anche questo meraviglioso anno sta per finire? Saluti a: ...HAPPY! Ma sarà poi vero... che anche quest'anno sta finendo la scuola? Sembra proprio di sì, anche perchè noi grandi, in quanto prossimi alla scuola primaria, siamo stati festeggiati a dovere con tutti

Dettagli

UNA RICETTA SPECIALE

UNA RICETTA SPECIALE 82 Circolo di Roma - G.Marconi UNA RICETTA SPECIALE n 22 MAGGIO 2008 Prendo un grammo di simpatia vi aggiungo un po di allegria. Unisco 3 cucchiai di dolcezza,affetto e complicità. Mischio tutto velocemente

Dettagli

GIOIA NEL CUORE. semina impegno, raccoglierai risultati. semina onestà, raccoglierai onore. semina gentilezza, raccoglierai gratitudine

GIOIA NEL CUORE. semina impegno, raccoglierai risultati. semina onestà, raccoglierai onore. semina gentilezza, raccoglierai gratitudine GIOIA NEL CUORE semina impegno, raccoglierai risultati semina onestà, raccoglierai onore semina gentilezza, raccoglierai gratitudine semina amore, raccoglierai felicità E ricorda: anche se non dovessi

Dettagli

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA Grazie per il tuo aiuto! Compilando questo questionario ci sarai molto utile per la nostra ricerca! Rispondendo a queste domande ci aiuterai a capire meglio come

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

ANGELO. Angelo. Taglia media

ANGELO. Angelo. Taglia media ANGELO Angelo Taglia media Carattere: Angelo meticcio di taglia media, maschio sterilizzato. E' un cane fantastico! Adora andare a passeggio e farsi spazzolare. Gli piace tanto stare in compagnia dei volontari

Dettagli

EDUCARE AL NOI: PICCOLE REGOLE PER CRESCERE INSIEME

EDUCARE AL NOI: PICCOLE REGOLE PER CRESCERE INSIEME EDUCARE AL NOI: PICCOLE REGOLE PER CRESCERE INSIEME Scuola dell Infanzia Rignano 2^ Sezione - Bambini di 3 anni A.S. 2017/18 Il rispetto delle regole, l esperienza di piccolo gruppo, l interscambio nella

Dettagli

Il 21 e 22 Settembre 2017 si è svolta la seconda Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, organizzata dall Associazione Culturale Cor et Amor,

Il 21 e 22 Settembre 2017 si è svolta la seconda Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, organizzata dall Associazione Culturale Cor et Amor, A. S. 2017 2018 Il 21 e 22 Settembre 2017 si è svolta la seconda Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, organizzata dall Associazione Culturale Cor et Amor, che si occupa di diffondere la conoscenza

Dettagli

In ricordo di Alessandro Maggini

In ricordo di Alessandro Maggini In ricordo di Alessandro Maggini Scuola primaria A.Maggini a.s. 2011-2012 Un ringraziamento a Vera Maggini che con il suo impegno ci aiuta a tener vivo il ricordo di Alessandro Un ragazzo come noi Caro

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos 1 Schede didattiche a cura di ENZA MARINO MICELI Copertina di LUISA TIMONE Disegni di GRETA DI RAIMONDO 2 3 4 A tutti i bambini che amano ascoltare e leggere le piccole storie 5 6 Introduzione Leggere

Dettagli

Mi chiamo Alessia. Ho una statura alta e le gambe lunghe. Di corporatura sono media e ho gli occhi azzurri, il mio viso ha una pelle liscia. Ho la bocca piccola. Ho i capelli castani, sono lunghi e ho

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Il nuovo orario scolastico

Il nuovo orario scolastico Superci@o.it B GIOCO DEI RUOLI Il nuovo orario scolastico QUESTO È IL NUOVO ORARIO SCOLASTICO PER QUEST ANNO, UN ANNO CHE SARÀ FANTASTICO. SÌ PERÒ BIOLOGIA È FACOLTATIVA, A ME INTERESSA MOLTO E A TE NON

Dettagli

Concorso "La penna verde"

Concorso La penna verde DIREZIONE DIDATTICA STATALE "G.RODARI" VIESTE Concorso "La penna verde" a.s.2017-2018 TESTI POETICI SUL VALORE DELL'AMICIZIA CLASSE VE Premiazione Vieste 7 Marzo 2018 L AMICO DEL CUORE Ci guardiamo negli

Dettagli

La scuola dell infanzia

La scuola dell infanzia La scuola dell infanzia RUCELLAI è situata in via Rucellai, 19, é composta da quattro sezioni: tre omogenee e una eterogenea. L orario di funzionamento è dalle 8.00 alle 17,00 La scuola dell infanzia S.Uguzzone

Dettagli

Un mio amico Il mio amico italiano Il mio amico moldavo La mia cara amica

Un mio amico Il mio amico italiano Il mio amico moldavo La mia cara amica AMICI E AMICIZIA 15 LA NOSTRA ANTOLOGIA Un mio amico Il mio amico in Italia è molto gentile, ha i capelli corti, ricci e castani. Il mio amico è bravo nello studio, ha gli occhi azzurri. E giovane, ha

Dettagli

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO ::

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO :: GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 19 ottobre 2012 Tema MGS: Il Nostro Cuore è Fatto per la Gioia (1 parte) Sottotitolo:

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO ISTITUTO COMPRENSIVO «G.PAOLO II» MARSALA CLASSI IV - V PLESSO ELYMUS - BIRGI Finalmente era finita la guerra in tutta la Terra! Tutti i sentimenti come la serenità, l

Dettagli

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto! Libretto personale per la Gestione Cristiana della Vita Questo è il mio libretto! «Dio creò l uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.» Genesi 1:27 «Non te l ho io comandato?

Dettagli

CRESCERE PER. Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere

CRESCERE PER. Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere CRESCERE PER Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» DI SPILAMBERTO SCUOLA INFANZIA «DON BONDI» SEZIONE UNICA C A.S. 2016/17 INS. DOTTORE TERESA,

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli