La situazione dell orso in Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione dell orso in Svizzera"

Transcript

1 La situazione dell orso in Svizzera Andreas Ryser Ecologia dei carnivori & della fauna selvatica La situazione dell orso in Svizzera 1. Retrospettiva storica 2. Il ritorno 3. CH Retrospettiva Distribuzione degli avvistamenti di orso attraverso quattro epoche: fino al dopo il settembre 1904 S-charl Giura Altipiano Fianco nord delle Alpi Alpi centrali orientali Fianco sud delle Alpi Alpi centrali occidentali 1

2 Retrospettiva Persecuzione diretta per mano dell uomo: 1. Cambiamento di atteggiamento Protezione giuridica dei grandi predatori in Svizzera: Gipeto barbuto 1925 Aquila reale 1953 Lontra europea 1953 Orso bruno 1962 Lince 1962 Lupo Ripresa dell ambiente naturale Area boschiva in km 2 >35% (Brändli 2000) 2

3 3. Ripresa delle popolazioni di selvaggina Capriolo Liberazione di caprioli, BE 1930 Capriolo Carniere capriolo Camoscio Carnieri camoscio e cervo Liberazione di stambecchi, BE, foto M. Stahli Cervo nobile Carniere Svizzera Aumento della popolazione nel Parco Naturale Adamello Brenta (I) 1972: orso «Ötscher» : reintroduzione di 3 orsi dal 2011: nessun orso 1999: 12 orsi identificati 2009: solo 2 maschi identificati Popolazione autoctonatrentino 1989: 2-4 orsi, nessuna riproduzione : reinsediamento di 10 orsi (7 femmine, 3 maschi) Popolazione dinarica in espansione verso N/NO dal 1960/ Adattamento al paesaggio rurale Cinghiale Capriolo J. Schiersmann Camoscio L. Geslin Cervo nobile 3

4 5. Adattamento al paesaggio rurale Untervaz, L. Geslin M13 nei Grigioni, 2012 Lince a Ligerz, lago di Bienne, 2013 Avvistamenti di orsi in Svizzera dal 2005 Anno Orso Avvistamenti Permanenza 2005 JJ2 («Lumpaz») 25 luglio 30 settembre scomparso 2006 nessun dato 2007 JJ3 MJ JJ3 MJ nessun dato in autunno, entrambi svernano in Svizzera JJ3: 20 febbraio 14 aprile MJ4: 28 marzo 20 aprile JJ3: abbattuto MJ4: migratoin Tirolo 2010 M giugno sconosciuta sconosciuto Si presume M M12 M13 22 giugno 27 settembre M12: aprile M13: 6 aprile- 7 maggio (trasmitt. 1) Dal 30 giugno (trasmitt. 2) 2013 M13 esce all inizio di febbraio dal letargo invernale sconosciuta M12: investito l M13: maggio/giugno in Italia, fine giugno di nuovo in Svizzera; soprattutto in Val Poschiavo abbattutoil nella Val Poschiavo Jahr Bär Beobachtungen Verbleib 2014 M25 M M32?? in Tirolo, munito di trasmittente in agosto a Scuol/Val S-charl numerosi avvistamenti avvistamento di un orso chiaro inverno in Valtellina, quindi scomparso nella Val Poschiavo 2016 M32? travolto da un treno Dal 2005 al 2015 almeno 11 orsi diversi, circa 170 animali domestici sbranati e oltre 20 arnie distrutte 4

5 Area di distribuzione dell orso bruno in Svizzera M13, segnali della trasmittente presso Scuol (GR), aprile 2012 M13, segnali della trasmittente presso Scuol (GR) 5

6 M25, segnali della trasmittente in Tirolo(I) Strategia Orso Sulla base delle esperienze fatte nel Cantone dei Grigioni, l'ufam ha elaborato la Strategia Orso Svizzera, un piano di gestione dell'orso bruno in Svizzera secondo l'articolo 10bis dell'ordinanza federale sulla caccia (OCP): la sicurezza dell'uomo è prioritaria rispetto alla protezione dell'orso. l'orso è una specie indigena rigorosamente protetta. la convivenza fra l'uomo e gli orsi è possibile anche in Svizzera, purché a determinate condizioni. La strategia regolamenta la prevenzione e il risarcimento dei danni. Inoltre, elenca anche le condizioni necessarie per l'eventuale abbattimento di singoli esemplari di orso. Tipologizzazione degli orsi e misure di gestione Orso discreto Informazione Prevenzione Orso problematico Informazione Progetto regionale di prevenzione Radiotrasmittente e dissuasione Orso pericoloso Abbattimento 6

7 Criteri per la valutazione della pericolosità dei singoli eventi e le conseguenti misure da adottare: Protezione delle arnie URSINA 7

8 e messa in sicurezza delle fonti alimentari antropiche A. Vorauer Conclusione: 1. La Svizzera dovrà continuare ad imparare a convivere con singoli esemplari di orso. 2. La collaborazione tra popolazione locale, autorità cantonali e federali e ambienti scientifici è imprescindibile e va favorita e sviluppata. 3. L integrazione di una specie animale intelligente e potenzialmente pericolosa nel nostro paesaggio rurale è impegnativa e richiede a volte l introduzione di misure poco popolari. 4. Con la necessaria pazienza e tolleranza, ma anche prendendo sul serio le esigenze della popolazione locale, una convivenza tra uomini e orsi è possibile. Grazie mille per la vostra attenzione! 8

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico La gestione dell orso in provincia di Trento Zernez (CH), 10 marzo 2010 C. Groff Programma Il progetto Life Ursus, per conservare

Dettagli

Simposio sull orso aprile 2016

Simposio sull orso aprile 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Settore Grandi carnivori Trentino e Alpi: è possibile una convivenza con l orso? Claudio Groff Landquart (CH), 29 aprile 2016 Foto Matteo Zeni Programma:

Dettagli

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali Categories : Anno 2005, N. 2-15 settembre 2005 Progetto Life Ursus - Gruppo di Ricerca del Parco Naturale Adamello-Brenta Il Parco degli Orsi L orso

Dettagli

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 CAMOSCIO CERVO CAPRIOLO CINGHIALE Relatore: Salvioni Marco, Collaboratore scientifico Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein Eidgenössisches Departement des Innern EDI DFI Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen BLV Risikobewertung Früherkennung Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera

Dettagli

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca. l orso.

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca. l orso. Scheda informativa N r. 10 Fauna SELVATICA Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente l orso Ursus arctos 1 Distribuzione e habitat L Orso bruno è fra i grandi predatori che mostrano una delle

Dettagli

Gli orsi nel Cantone dei Grigioni 2007/2008 eliminazione di JJ3:

Gli orsi nel Cantone dei Grigioni 2007/2008 eliminazione di JJ3: Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Gestione delle specie Gli orsi nel Cantone dei Grigioni 2007/2008

Dettagli

Direttiva dell UFAM concernente la protezione del bestiame e delle api Principi sperimentali

Direttiva dell UFAM concernente la protezione del bestiame e delle api Principi sperimentali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi Direttiva dell UFAM concernente la

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

La presenza dell orso bruno in Alto Adige

La presenza dell orso bruno in Alto Adige La presenza dell orso bruno in Alto Adige Rapporto per l anno 2008 Foto: Riserva di caccia di San Pancrazio Foto: Riserva di caccia di S. Pancrazio Dicembre 2008 Ufficio Caccia e Pesca Ripartizione Foreste

Dettagli

L Orso Bruno Marsicano e le prime uscite primaverili

L Orso Bruno Marsicano e le prime uscite primaverili L Orso Bruno Marsicano e le prime uscite primaverili 6/7 aprile 2013 Due giorni di trekking fotografico nel Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise sulle tracce dell orso Il Parco Nazionale d Abruzzo,

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

Strategia Lupo 1. Piano di gestione del lupo in Svizzera. 1 Situazione iniziale Basi giuridiche e valenza. 10 marzo 2008 (Stato: 1 maggio 2010)

Strategia Lupo 1. Piano di gestione del lupo in Svizzera. 1 Situazione iniziale Basi giuridiche e valenza. 10 marzo 2008 (Stato: 1 maggio 2010) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Gestione delle specie 10 marzo 2008 (Stato: 1 maggio 2010) Strategia

Dettagli

MOZIONE GRANDI CARNIVORI

MOZIONE GRANDI CARNIVORI MOZIONE GRANDI CARNIVORI DALL IMPEGNO DI SAT A TUTELA DELL ORSO BRUNO ALLA MOZIONE A SOSTEGNO DEI GRANDI CARNIVORI 1. PREMESSA LA SAT E L ORSO BRUNO: BREVE STORIA DI UN IMPEGNO SECOLARE La SAT fin dalla

Dettagli

Listino di prezzi per la caccia

Listino di prezzi per la caccia Weidmanns Heil! Listino di prezzi per la caccia 2016 Per cacciatori per passione La nostra riserva di caccia si estende su 3.500 ettari nelle valli Stubaital e Gschnitztal. Vi assicuriamo che durante

Dettagli

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Giampiero Sammuri Italia www.sprintsicilia.it Lo stambecco (Capra ibex) sulle Alpi Un progetto che ha coinvolto diverse aree protette dell arco

Dettagli

Listino di prezzi per la caccia

Listino di prezzi per la caccia Weidmanns Heil! Listino di prezzi per la caccia 2015 Per cacciatori per passione La nostra riserva di caccia si estende su 3.500 ettari nelle valli Stubaital e Gschnitztal. Vi assicuriamo che durante la

Dettagli

Selvaggina Stanziale. Allodole

Selvaggina Stanziale. Allodole Selvaggina Stanziale Tre giorni di caccia mista e quattro di pernottamento. 700 Sistemazione in camera doppia, (singola supplemento di 20 Euro). Giornata supplementare 180 euro Fagiano: dal 01-10 al 28-02

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

situazione a livello nazionale

situazione a livello nazionale LA RISORSA SELVAGGINA TRA ECOPATOLOGIA, BIORISCHI E SICUREZZA ALIMENTARE Bologna 30 settembre 2016 Trend delle popolazioni di ungulati: la situazione a livello nazionale Merli E., Grignolio S., Braghiroli

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO 26-27 gennaio Due giorni di "caccia" fotografica dedicati al lupo e al camoscio appenninico nei bianchi paesaggi del Parco Nazionale d'abruzzo. In questo periodo

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 2-09-1996 REGIONE VALLE D'AOSTA Modificazioni alla legge regionale 27 agosto 1994, n. 64 (Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell' attività

Dettagli

Convivere si può. Il futuro della megafauna sulle Alpi

Convivere si può. Il futuro della megafauna sulle Alpi 1 PER PARLARE DI FAUNA Convivere si può La zoologia delle serate al MTSN Il futuro della megafauna sulle Alpi MADDALENA DI TOLLA DEFLORIAN Fig.1 Secoli di persecuzione diretta o indiretta e/o di prelievo

Dettagli

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA Listino prezzi e condizioni generali di vendita delle sagome 3D a fine campionato Italiano FIARC 2015 I bersagli sono venduti: a campi interi oppure a pacchetti (blocchi) predefiniti così come indicato

Dettagli

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Danni da lupo e da cani inselvatichiti Danni da lupo e da cani inselvatichiti Il lupo (Canis Lupus) è una specie protetta a livello nazionale ed europeo ed è inserita nella così detta Lista rossa dell'unione internazionale per la conservazione

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005

Sintesi di uno studio sull orso bruno (habitat idonei, percorsi migratori e implicazioni dovute a un suo eventuale ritorno in Svizzera) Gennaio 2005 WWF Schweiz Kommunikation Hohlstrasse 110 Postfach 8010 Zürich Tel.: + 41 1 297 21 21 Dir.: + 41 1 297 22 24 Fax: + 41 1 297 22 0 www.wwf.ch Spenden: 80-470-3 Il ritorno dell orso Sintesi di uno studio

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

Strategia Lince Svizzera

Strategia Lince Svizzera BUWAL Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft OFEFP Office fédéral de l'environnement, des forêts et du paysage UFAFP Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio UFAGC Uffizi federal

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO

ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO 8/9 dicembre 2012 - Trekking fotografico sulle cime più belle del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise alla scoperta del camoscio appenninico Il Parco Nazionale

Dettagli

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 Silvano Toso LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92 DESTINAZIONE DEL TERRITORIO legge 157/92, art. 10 Tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a

Dettagli

La lince: di nuovo in Trentino Presente in provincia dall inizio della primavera 2008 un esemplare proveniente dal territorio svizzero

La lince: di nuovo in Trentino Presente in provincia dall inizio della primavera 2008 un esemplare proveniente dal territorio svizzero 27 FRATELLO LUPO L interazione fra l uomo e gli animali selvatici La lince: di nuovo in Trentino Presente in provincia dall inizio della primavera 2008 un esemplare proveniente dal territorio svizzero

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Qualche accenno di storia Sino alla metà del XVIII gli ungulati selvatici erano ampiamente

Dettagli

Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA

Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA Il lupo in Italia Status, Conservazione e Gestione Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA La specie Quale lupo? La specie Quale lupo? La specie Quale lupo?

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017

MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017 MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017 ARGOMENTI TRATTATI MODULO BIOLOGIA: Introduzione al Modulo Biologia

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CORSO COORDINATORE DI SETTORE LO STAMBECCO DELLE ALPI LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 1 CORSO COORDINATORE DI SETTORE E IL CAMOSCIO ALPINO LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 2 LA GESTIONE POPOLAZIONE

Dettagli

proposta di legge n. 322

proposta di legge n. 322 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 322 a iniziativa del Consigliere Cardogna presentata in data 8 maggio 2013 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 FEBBRAIO 1995, N. 17 INTERVENTI

Dettagli

Archery Adventure Arms

Archery Adventure Arms Archery Adventure Arms Capra bianca Cervo rosso Cervo rosso abbeverata Cervo rosso all'erta Cinghiale - Verro Orso bianco sdraiato Orso Grizzly sdraiato Orso in piedi Stambecco sdraiato Camoscio Cervo

Dettagli

Strategia Lince Svizzera

Strategia Lince Svizzera Diparitmento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comuinicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM 206 Strategia Lince Svizzera Aiuto all esecuzione dell UFAM sulla gestione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Collocazione geografica nelle Alpi Il territorio dell area protetta Da 630 a 3.900 m slm

Dettagli

i gemelli delle alpi del mare

i gemelli delle alpi del mare soggiorni Il Parco Naturale delle Alpi Marittime propone soggiorni per un turismo scolastico nella natura. Un'occasione per vivere e conoscere il mondo naturale "dal vero", un'esperienza di esplorazione

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA NELLE AREE CONTIGUE (ZONE DI PRE-PARCO) DEL PARCO DEI LAGHI DI SUVIANA E DEL BRASIMONE PER LE ANNATE VENATORIE 2017/2021 Art. 1 Finalità

Dettagli

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia Dott. Andrea Gazzola LA BESTIA DEL GÉVAUDAN Una creatura che terrorizzò la zona del Gévaudan (oggi Lozère), nell'area centro meridionale

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

Il cacciatore produttore primario

Il cacciatore produttore primario Direzione Generale Sanità Il cacciatore produttore primario Possibilità di commercializzazione in Lombardia F. Castoldi - Brescia, 5 Ottobre 210 Il cacciatore come produttore primario (ai sensi dei Reg.

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

Strategia Lince Svizzera

Strategia Lince Svizzera Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi Strategia Lince Svizzera Progetto

Dettagli

Annuario caccia 2010

Annuario caccia 2010 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14, 7001 Chur Tel: 081 257 38 92, Fax: 081 257 21 89, E-Mail: info@ajf.gr.ch,

Dettagli

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA Il Comune di Anversa degli Abruzzi e la Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, stanno realizzando un progetto denominato Prevenzione

Dettagli

DECRETO N Del 20/06/2016

DECRETO N Del 20/06/2016 DECRETO N. 5734 Del 20/06/2016 Identificativo Atto n. 2880 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE, STAGIONE VENATORIA 2016-2017 UTR INSUBRIA COMO. L'atto si compone di pagine di

Dettagli

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene (LIFE12 NAT/IT/000807 WOLFALPS) PARTE A: Inizieremo con alcune affermazioni generali riguardanti il

Dettagli

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

Il Progetto LIFE WOLFALPS.  Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia Il Progetto LIFE WOLFALPS www.lifewolfalps.eu Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia LIFE WOLFALPS: Wolf in the alps: implementation of coordinated

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

Tierpark-Rallye - Lösung

Tierpark-Rallye - Lösung Schul- und Arbeitsmaterial: Arbeitsblatt Seite 1/1 Questa versione del Tierpark-Rally è stata creata per le classi di quinta e sesta, anche possibile per la settima classe. Copre tutto il Tierpark senza

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO C SCHEMA CURRICULUM VITAE All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA Il/La sottoscritto/a _Adriani Franca nato/a il 15/06/1972

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2011

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2011 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi

Dettagli

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Il programma MAB Man and the Biosphere UNESCO Programma avviato dall UNESCO nel 1977 Obiettivi: Migliorare il rapporto fra uomo e ambiente Promuovere lo sviluppo

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Riconoscimento precoce e sorveglianza Sorveglianza della tubercolosi nella

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POLITICHE DI PREVENZ. E CONSERVAZ. FAUNA SELVATICA DETERMINAZIONE. Estensore PETRUCCI BRUNO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POLITICHE DI PREVENZ. E CONSERVAZ. FAUNA SELVATICA DETERMINAZIONE. Estensore PETRUCCI BRUNO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POLITICHE DI PREVENZ. E CONSERVAZ. FAUNA SELVATICA DETERMINAZIONE N. G09028 del 05/08/2016 Proposta n. 11874 del 04/08/2016

Dettagli

Disegno. Art. 1. 1 dicembre 1959 4 sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati.

Disegno. Art. 1. 1 dicembre 1959 4 sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero il Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull Antartide con gli allegati I V Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Il capriolo Biologia e Gestione

Il capriolo Biologia e Gestione Il capriolo Biologia e Gestione Durante il rigido inverno 2000-2001 gli effettivi di caprioli nelle valli superiori del Cantone subirono importanti perdite, documentate dagli animali trovati morti e dalla

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE ENTRATA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI FONDO PLURIENALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE FONDO DI CASSA PRESUNTO

Dettagli

IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO

IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO La Polonia per il Trentino Il Trentino per la Polonia La Polonia per il Trentino Trend Presenze certificate 18.000.000 16.000.000 16.070.571 + 22,5%

Dettagli

Grazie al contributo di. Ente capofila. Graphic by in2design.it

Grazie al contributo di. Ente capofila. Graphic by in2design.it Grazie al contributo di Ente capofila Graphic by in2design.it 1 2 I PARCHI E LE AREE PROTETTE Cos è un PARCO? IL RITORNO DEI GRANDI CARNIVORI SULLE ALPI Spesso si associa questo termine ai giardini, agli

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Ambito Territoriale di Caccia MS 13 Il Comitato di Gestione dell ATC MS 13 gestisce il territorio a caccia programmata della Provincia di Massa Carrara. L ente nasce nel 1996 con l eredità di un patrimonio agro forestale che, per lo spopolamento

Dettagli

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali BOCCONI E ESCHE AVVELENATE come pericolo per la società Seminario teorico pratico sulle attività di Polizia Giudiziaria per il contrasto del fenomeno Scuola di Formazione della Polizia Locale di Milano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI PASCASIO Indirizzo VIA CAMILLO SBARBARO 13, 00143 ROMA, ITALIA Telefono +393331940803 Fax E-mail adipascasio@tiscali.it Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

I parchi naturali. Fulco Pratesi DIFENSORI DELLA NATURA 384 PERCORSO INTERDISCIPLINARE: L AMBIENTE

I parchi naturali. Fulco Pratesi DIFENSORI DELLA NATURA 384 PERCORSO INTERDISCIPLINARE: L AMBIENTE DIFENSORI DELLA NATURA I parchi naturali Fulco Pratesi Notizie Un parco naturale è una zona di estensione variabile, ove si sul testo trovano riunite diverse caratteristiche naturali di elevata importanza,

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE NEL TERRITORIO DEL PARCO DI ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI APPARTENENTI A SPECIE O GENOTIPI SELVATICI. (approvato con DCD n. 17 del 12.02.2003

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2007

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2007 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE 156 Comprensorio Alpino di Caccia Val di Scalve Comuni appartenenti all ambito. Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano Relazione al convegno organizzato da AmAMont Agricoltura di montagna: Sono a rischio (d estinzione) le produzioni locali?

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

Provincia di Bergamo CALENDARIO VENATORIO 2010/2011

Provincia di Bergamo CALENDARIO VENATORIO 2010/2011 Provincia di Bergamo CALENDARIO VENATORIO 2010/2011 L'esercizio della caccia nel territorio della provincia di Bergamo, durante la stagione 2010/2011 è disciplinato dalla normativa statale e regionale

Dettagli