Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica"

Transcript

1 FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio

2 GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

3 OGGI AL CACCIATORE SI CHIEDE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE SPECIE CACCIABILI CACCIA SOSTENIBILE SIGNIFICA PRELEVARE L INTERESSE, LASCIANDO INTATTO IL CAPITALE GESTIONE SIGNIFICA CACCIARE CON PASSIONE, MA IN MODO RESPONSABILE Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica (maggioranza) per essere accettati come cacciatori (minoranza).

4 CERVO STRUTTURA ABBATTIMENTI IN SVIZZERA

5 CERVO Struttura delle catture Maschi 100 % Femmine 44 % Maschi 56 % Femmine 47 % Maschi 53 % Cerbiatti 15 % Femmine 41 % Maschi 44 % Indicazioni circ. 21 Giovani 25 % Femmine 37,5 % Maschi 37,5 % Cerbiatti 17 % Maschi 35 % Anzelli 19 % Femmine 29 %

6 Circolare 21 della Direzione federale delle foreste (1995) Gli effettivi di cervo, camoscio e capriolo non devono più aumentare ulteriormente. La regolazione venatoria degli effettivi di selvaggina deve avvenire nel rispetto della struttura naturale, in base alle classi d età e ai sessi: - Almeno ¼ del prelievo deve essere costituito da cerbiatti, capretti e/o anzelli. - Il rapporto tra i sessi non deve scostarsi di molto dal 1:1. Si deve evitare che i prelievi venatori presentino un intervento decisamente più importante nella classe di sesso maschile.

7 La caccia orientata agli esemplari di sesso maschile ha portato ad un sensibile aumento degli effettivi, con alte proporzioni i di giovani i e femmine. Ciò ha comportato conseguenze negative per l ambiente e per la selvaggina stessa, con danni rilevanti al bosco ed alle colture, condizione scadente degli animali, malattie ed elevata mortalità invernale.

8 Ciò ha portato t ad una ridefinizione i i dei compiti della caccia a livello federale e cantonale. Attualmente t non si mira più ad un aumento delle popolazioni, p bensì effettivi sani e proporzionati alle potenzialità dell habitat, con una struttura naturale delle popolazioni

9 Cervo Catture in tutta la Svizzera Effettivo in tutta la Svizzera

10 SITUAZIONE ATTUALE IN TICINO E SVIZZERA struttura catture cervi ticino 2006 Struttura catture in Ticino 2006 Cerbiatti m/f Cerbiatti m/f cerbiatti m/f 21 % 21% Maschi 17 % maschi ad. 32 % 32% Maschi 35 % Giovani m/f 19 % giovani m/f 26% Giovani m/f 26 % femmine ad. Femmine 21% 21 % Femmine 29 % In Ticino si catturano troppi giovani perchè i giorni di caccia agli adulti sono limitati

11 Indicazioni circ. 21 catture cervi ticino 2006 Giovani m/f 25% Maschi 37,5 % Giovani giovani m/f m/f 47 % 47% maschi ad. 32% 32 % Maschi Femmine 37,5 % Femmine femmine ad. 21% 21 % Per questo motivo abbiamo chiesto e ottenuto un aumento dei giorni di caccia a maschio e femmina non allattante

12 CACCIA TARDO AUTUNNALE SI / NO?

13 Giacometti aveva trattato il tema mostrando la necessità di una regolazione di fino degli abbattimenti, per equilibrare maschi e femmine e per sfoltire gli effettivi di bandite dopo la migrazione. Perchè riscuotere una tassa? I cervi arrecano danni alle foreste e alle colture: le tasse di abbattimento t e il 40% del costo delle patenti vanno al fondo di intervento per pagare i danni della selvaggina.

14 PERCHE FUSONE NO? E STATA UNA SCELTA DEI CACCIATORI RISPARMIANDO IL FUSONE RIMANGONO PIÙ CERVI MASCHI A DISPOSIZIONE APERTURA AL FUSONE GLI ULTIMI DUE GIORNI SERVE DA INCENTIVO PER LA CACCIA AL CERBIATTO

15

16 CATTURE CERVI BLENIO m+f 0,5 100 fad+1,5 fad1,5 m ad+1,

17

18 CAPRIOLO STRUTTURA DEGLI ABBATTIMENTI DAL STRUTTURA DEGLI ABBATTIMENTI DAL 1935 AL 2005

19 CAPRIOLO Struttura delle catture Femmine 37 % Femmine 41 % Giovani 17 % Maschi 43% Maschi 63% Maschi 59% Femmine 40 % Giovani 23 % Maschi 42% Indicazioni circ. 21 Giovani 25 % Maschi 37 % Giovani 26 % Maschi 41 % Femmine 35 % Femmine 38 % Femmine 33 %

20 CAPRIOLO Catture in tutta la Svizzera Effettivo in tutta la Svizzera

21 EVOLUZIONE DEGLI EFFETTIVI DI CAPRIOLO E DI CERVO NEL PARCO NAZIONALE SVIZZERO

22 RUOLO DEI PREDATORI Studi effettuati in Norvegia, Svezia e Italia mostrano che la predazione da volpe provoca la morte da 10-50% dei piccoli di capriolo Tutti i cacciatori brontolano perchè la caccia ai predatori non è sufficiente Ma se a caccia alta esce la volpe, ben pochi a se a cacc a a ta esce a o pe, be poc sono coloro che sparano!!!!

23 Non dimenticare anche il ruolo compensatorio della caccia sulla mortalità: Ticino e Ginevra (dove la caccia è chiusa) sono gli unici Cantoni dove i caprioli trovati morti per altre cause sono superiori i a quelli abbattuti ti a caccia

24 CAMOSCIO STRUTTURA DEGLI ABBATTIMENTI DAL 1935 AL 2005 IN SVIZZERA

25 CAMOSCIO Struttura delle catture Capretti 4 % Maschi 100 % Maschi 100 % Femmine 32 % Maschi 64 % Anzelli 16 % Femmine 35 % Capretti 1 % Maschi 48 % Indicazioni circ. 21 Giovani 25 % Maschi 37,5 % Capretti 2 % Anzelli 26 % Femmine Femmine 37,5 % 29 % Masch 43 %

26 CAMOSCI TICINO-SVIZZERA Capretti 2 % Anzelli 26 % Femmine 29 % Maschi 43 %

27 CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO

28 Catture 2007: Cacciatori con catture: 748 (40%) con 1 camoscio: 186 con 2 camosci: 460 con 3 camosci: 102

29 EVOLUZIONE CATTURE CAMOSCIO TICINO Camoscio

30 Confronto fra regolamenti: camosci > 18cm (2 maschi liberi, anzello protetto): 630 cam. / 1000 cacciatori camosci (1 maschio dopo anzello o femmina n.a): 720 cam. / 1000 cacciatori

31 Canton Grigioni: (4) camosci (1 maschio dopo femmina n.a o anzello f. o m. sotto i 14 kg, altitudine!): 600 cam. / 1000 cacciatori

32

33 NON SOLO ANZELLI!

34 MA E PROPRIO NECESSARIO SPARARE A MA E PROPRIO NECESSARIO SPARARE A GRANDI DISTANZE PER FARE BOTTINO?

35 CONCLUSIONE

36 EVOLUZIONE CATTURE UNGULATI TICINO CAMOSCIO CERVO CINGHIALE CAPRIOLO STAMBECCO

37 Andamento catture i cacciatori i senza prede si situano da anni attorno al 25-30% quelli con una sola catturaa sono o in diminuzione quelli con due, tre o più catture sono in costante aumento negli ultimi anni.

38

39 EVOLUZIONE CATTURE UNGULATI LEVENTINA/BLENIO/RIVIERA camosci (- 8%) caprioli 70* 208* cervi cinghiali 6 5 totale (+ 40%)

40 EVOLUZIONE CATTURE UNGULATI VALLE MAGGIA camosci caprioli cervi 3 31 cinghiali 4 29* totale (+ 10%)

41 Evoluzione catture per cacciatore (Ticino) ,7 capi/cacciatore i ,7 capi/cacciatore (senza contare le cacce speciali!!) (Grigioni ,75 capi/cacciatore) Abbiamo motivo di lamentarci?

42 Questo significa che molti cacciatori i si adeguano e la colpa degli insuccessi non è dei regolamenti.

43 La caccia evolve

44 e si adegua ai tempi

45 anche nella gestione

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio 5.5.2012 INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO 2012 Marco Viglezio MARMOTTA CATTURE E IN SVIZZERA E CANTONI 1970-2010 CH GRIGIONI URI TICINO MARMOTTA Dr. Georg Brosi,

Dettagli

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 CAMOSCIO CERVO CAPRIOLO CINGHIALE Relatore: Salvioni Marco, Collaboratore scientifico Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 2014/15 2 2. CERVO 8 3. CAPRIOLO 19 4. CAMOSCIO

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016 RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016 UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 2015/16 2 2. CERVO 6 3. CAPRIOLO 15 4. CAMOSCIO

Dettagli

Il capriolo Biologia e Gestione

Il capriolo Biologia e Gestione Il capriolo Biologia e Gestione Durante il rigido inverno 2000-2001 gli effettivi di caprioli nelle valli superiori del Cantone subirono importanti perdite, documentate dagli animali trovati morti e dalla

Dettagli

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2011

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2011 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N. 40 16 APRILE 2015 OGGETTO: QUOTE DI ACCESSO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato: Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006; modifica (dell 8 luglio 2015) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO D e c r e t a:

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16 MODULO DI RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE AI PIANI DI PRELIEVO DEL CERVO IN QUALITA DI OSPITE Il sottoscritto nato il / / a residente a nel comune di (CAP ) via, n Codice Fiscale dichiara: di essere stato

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 203 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 143 Bellinzona, 14 luglio 36/2017 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio

Dettagli

La situazione dell orso in Svizzera

La situazione dell orso in Svizzera La situazione dell orso in Svizzera Andreas Ryser Ecologia dei carnivori & della fauna selvatica La situazione dell orso in Svizzera 1. Retrospettiva storica 2. Il ritorno 3. CH Retrospettiva Distribuzione

Dettagli

Listino di prezzi per la caccia

Listino di prezzi per la caccia Weidmanns Heil! Listino di prezzi per la caccia 2016 Per cacciatori per passione La nostra riserva di caccia si estende su 3.500 ettari nelle valli Stubaital e Gschnitztal. Vi assicuriamo che durante

Dettagli

Listino di prezzi per la caccia

Listino di prezzi per la caccia Weidmanns Heil! Listino di prezzi per la caccia 2015 Per cacciatori per passione La nostra riserva di caccia si estende su 3.500 ettari nelle valli Stubaital e Gschnitztal. Vi assicuriamo che durante la

Dettagli

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016 Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016 L Ufficio del veterinario cantonale (UVC) e l Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 2016/17 2 2. CERVO 6 3. CAPRIOLO 11 4. CAMOSCIO

Dettagli

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2007

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2007 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein Eidgenössisches Departement des Innern EDI DFI Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen BLV Risikobewertung Früherkennung Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

IL CERVO IN TICINO E IN GRIGIONI, DUE GESTIONI A CONFRONTO

IL CERVO IN TICINO E IN GRIGIONI, DUE GESTIONI A CONFRONTO ALTA SCUOLA DI SCIENZE APPLICATE-ZURIGO DIPARTIMENTO LIFE SCIENCES E FACILITY MANAGEMENT ISTITUTO AMBIENTE E RISORSE NATURALI CAS MAMMIFERI DETERMINAZIONE, ECOLOGIA & MANAGEMENT LAVORO FINALE IL CERVO

Dettagli

Effettivi di selvaggina nei conteggi primaverili di Cervo (Cervus elaphus) nelle valli di Leventina e Blenio (Ticino Svizzera)

Effettivi di selvaggina nei conteggi primaverili di Cervo (Cervus elaphus) nelle valli di Leventina e Blenio (Ticino Svizzera) Effettivi di selvaggina nei conteggi primaverili di Cervo (Cervus elaphus) nelle valli di Leventina e Blenio (Ticino Svizzera) Ufficio della caccia e della pesca Bellinzona, aprile 214 PREMESSA Il sistema

Dettagli

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di ungulati nel Cantone dei Grigioni cacce 2004

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di ungulati nel Cantone dei Grigioni cacce 2004 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi

Dettagli

PACCHETTO UNGULATI. Caccia ad Alci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e Bisonti 1

PACCHETTO UNGULATI. Caccia ad Alci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e Bisonti 1 LISTINO PREZZI VALIDO DAL 1/3/2017 PACCHETTO UNGULATI Caccia ad Alci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e Bisonti 1 Il pacchetto ungulati comprende una Quota Base + una Quota di Abbattimento La Quota Base varia

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 8 luglio

Dettagli

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Qualche accenno di storia Sino alla metà del XVIII gli ungulati selvatici erano ampiamente

Dettagli

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam)

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam) Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam) del 7 marzo 007 (stato giugno 07) emanata dal Governo il 7 marzo 007 visti gli art. c e 8 della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 989 ). Disposizioni

Dettagli

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR Slatina; Partita IVA:

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR Slatina; Partita IVA: d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR-33520 Slatina; Partita IVA: 27699640127 www.josavac.hr LISTINO PREZZI Caccia di animali selvatici e servizi venatori in vigore dal

Dettagli

Comprensorio alpino n. 2

Comprensorio alpino n. 2 Comprensorio alpino n. 2 Arsiero, Laghi, Lastebasse, Pedemonte, Posina, Tonezza, Valdastico Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Caccia specialistica (Punto 2 calendario venatorio Z.A.). In tutte

Dettagli

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Collocazione geografica nelle Alpi Il territorio dell area protetta Da 630 a 3.900 m slm

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

Selvaggina Stanziale. Allodole

Selvaggina Stanziale. Allodole Selvaggina Stanziale Tre giorni di caccia mista e quattro di pernottamento. 700 Sistemazione in camera doppia, (singola supplemento di 20 Euro). Giornata supplementare 180 euro Fagiano: dal 01-10 al 28-02

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Specie soggetta a prelievo venatorio con caccia di selezione Totale prelievo annuo nazionale in n di capi: 48810 (Apollonio et al. 2004) In Italia

Dettagli

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia PRELIEVI Basi biologiche del prelievo selettivo criteri generali di selezione definizione dei piani di prelievo periodi di caccia La caccia di selezione non è, come normalmente si intende (o meglio fraintende

Dettagli

ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA 2015 2016

ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA 2015 2016 ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA 2015 2016 Sud-Est Boemia Offerta di caccia a Cervo Nobile e Soggiorno in Agosto 2015-2 cacciatori Cervo cacciato sui terreni della presente offerta I TERRENI

Dettagli

Annuario caccia 2010

Annuario caccia 2010 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14, 7001 Chur Tel: 081 257 38 92, Fax: 081 257 21 89, E-Mail: info@ajf.gr.ch,

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017 OGGETTO: CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO, DAINO E MUFLONE. STAGIONE 2017/2018.

Dettagli

Annuario caccia 2016

Annuario caccia 2016 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14 7001 Chur Tel. 081 257 38 92 Fax 081 257 21 89 info@ajf.gr.ch

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE Obiettivo dei Corsi è quello di formare cacciatori cinofili come monitoratori della specie Beccaccia (Scolopax rusticola),

Dettagli

Annuario caccia 2015

Annuario caccia 2015 Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14 7001 Chur Tel. 081 257 38 92 Fax 081 257 21 89 info@ajf.gr.ch

Dettagli

Legge federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici

Legge federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici Legge federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (Legge sulla caccia, LCP) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA DI 20 LEPRI ADULTE DI RIPOPOLAMENTO IMMESSE SUL TERRITORIO DEL CATO1

RELAZIONE SULL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA DI 20 LEPRI ADULTE DI RIPOPOLAMENTO IMMESSE SUL TERRITORIO DEL CATO1 COMPRENSORIO ALPINO TO 1 VALLI PELLICE, CHISONE E GERMANASCA RELAZIONE SULL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA DI 20 LEPRI ADULTE DI RIPOPOLAMENTO IMMESSE SUL TERRITORIO DEL CATO1 A cura di Federica Gaydou e

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2016 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2016 Articolo 1 I seguenti comuni fanno parte del Comprensorio Alpino VCO 1 - Verbano Cusio -: ARIZZANO, AROLA,

Dettagli

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA

UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA AMBROGIO LANZI CONVEGNO «I CAPRIOLI IN PIANURA: UNA SFIDA GESTIONALE OGGI ANCHE ITALIANA» ARCETO, 9 MAGGIO 2015

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010 NORME RELATIVE ALLA CACCIA DI: CERVO CAMOSCIO CAPRIOLO GIORNATE DI CACCIA Per il Camoscio, Capriolo e il Cervo è consentita nelle giornate

Dettagli

SELEZIONE DI FEMMINE NELLA GRANDE RISERVA FORESTALE vicino a NAGYKANIZSA

SELEZIONE DI FEMMINE NELLA GRANDE RISERVA FORESTALE vicino a NAGYKANIZSA SELEZIONE DI FEMMINE NELLA GRANDE RISERVA FORESTALE vicino a NAGYKANIZSA DISTANZA DAL CONFINE SLOVENO 92 km La riserva si trova vicino al confine sloveno, poco distante da Nagykanizsa, zona non proprio

Dettagli

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Frontespizio. Incursione illegale in due parchi nazionali; Alpe del Gallo, 27 novembre 2004. La traccia era fresca, di poche ore, e mi fece

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca.

Scheda informativa. Fauna SELVATICA. Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Ufficio della caccia e della pesca. Scheda informativa N r. 04 Fauna SELVATICA Dipartimento del territorio Divisione dell'ambiente Il cervo Cervus elaphus 1 Distribuzione e habitat La specie ha colonizzato tutto il Ticino, dalla pianura

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA Ambito Territoriale di Caccia Lucca CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA A partire dalla stagione venatoria 2016-2017 la comunicazione

Dettagli

8.5.1.1.1 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006)

8.5.1.1.1 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) 8.5.1.1.1 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la Legge cantonale sulla caccia

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

RICOSTRUZIONE STATISTICA DELLA POPOLAZIONE DI

RICOSTRUZIONE STATISTICA DELLA POPOLAZIONE DI Ufficio della caccia e della pesca, Canton Ticino RICOSTRUZIONE STATISTICA DELLA POPOLAZIONE DI CAMOSCIO NEL CANTON TICINO. EVOLUZIONE DURANTE IL PERIODO 1991-2014 F. Tettamanti Operatore responsabile:

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-08-2017 (punto N 15 ) Delibera N 926 del 29-08-2017 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA Ambito Territoriale di Caccia Lucca CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA A partire dalla stagione venatoria 2016-2017 la comunicazione delle uscite di caccia

Dettagli

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) 8.5.1.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: - la Legge federale sulla caccia

Dettagli

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 12 luglio 2016)

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 12 luglio 2016) Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 12 luglio 2016) Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino vista la Legge

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006)

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) 8.5.1.1.1 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la Legge cantonale sulla caccia

Dettagli

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017 RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE 15 e 16 luglio 2017 Coordinamento e supervisione Ente parco: Giulio Goi Consulenza faunistica ed esecuzione

Dettagli

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche economiche culturali estetiche spirituali etiche PERCHE NON CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? Costa troppo! (economica) E brutto!

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2010, n. 65-477 Legge regionale 70/1996, art. 41, comma 3. Criteri per l'organizzazione dei corsi

Dettagli

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006)

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) 8.5.1.1.1 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (dell 11 luglio 2006) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la Legge cantonale sulla caccia

Dettagli

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 11 luglio 2017)

Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 11 luglio 2017) Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 (modifica del 11 luglio 2017) Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino vista la Legge

Dettagli

AREA AMBIENTE E TERRITORIO

AREA AMBIENTE E TERRITORIO AREA AMBIENTE E TERRITORIO VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI GRANDI MAMMIFERI IN ITALIA: UNO SGUARDO OLTRE L EMERGENZA CINGHIALE di ANNALISA SACCARDO Workshop organizzato da: ASSOCIAZIONE TERIOLOGICA

Dettagli

Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese

Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese Versione per consultazione interna Dr. Peter Meile, Wildtierbiologe Gennaio 2014 Indice Indice... 2 Parte 1: Introduzione,

Dettagli

Un bramito del cervo attivo grazie alle bandite

Un bramito del cervo attivo grazie alle bandite Organo ufficiale delle Federazioni ticinesi FTAP e FCTI - Spedizione in abbonamento - Segnalare cambiamenti di indirizzo - GAB 6962 Viganello Un bramito del cervo attivo grazie alle bandite Piombo nelle

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA Ambito Territoriale di Caccia Lucca CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA A partire dalla stagione venatoria 2016-2017 la comunicazione

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 MAGGIO 2017 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

maggio 2016

maggio 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 31 maggio 2016 Fauna selvatica, raccolta multimediale

Dettagli

Comprensorio alpino n. 1

Comprensorio alpino n. 1 Comprensorio alpino n. 1 Recoaro Terme, Crespadoro, Tretto, Valli del Pasubio Facoltà assentite per la stagione venatoria 2014/2015 Addestramento cani (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.). Le giornate consentite

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 L esercizio venatorio nella stagione 2016/2017, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese

Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese Gestione della selvaggina nell'area di progetto del Parco Nazionale del Locarnese Dr. Peter Meile, Biologo della selvaggina Maggio 2014 Indice Parte 1: Introduzione, Scopo del mandato e concetti iniziali...

Dettagli

Listino di prezzi

Listino di prezzi Listino di prezzi - 2015 CAPRIOLO (dal 15 Aprile al 30 Settembre) Periodo Migliore dal 15/04 fino 15/05 o all'amore (con fischio) dal 25/07 fino a 10/08 EUR per grammo Peso delle corna fino a 199 g 85,-

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2014/2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2014/2015 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2014/2015 Articolo 1 I seguenti comuni fanno parte del Comprensorio Alpino VCO 1 - Verbano Cusio -: ARIZZANO,

Dettagli

Intervento del Presidente all Assemblea dei Delegati FCTI

Intervento del Presidente all Assemblea dei Delegati FCTI Pag.1 Intervento del Presidente all Assemblea dei Delegati FCTI Bellinzona, EspoCentro, 9 maggio 2015 Lodevoli autorità Gentili ospiti Care delegate e cari delegati Prima di passare alla relazione presidenziale

Dettagli

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA Valter Trocchi (valter(valter-trocchi@live.com) Workshop: La gestione della Lepre e delle altre specie di fauna selvatica

Dettagli

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Addestramento cani. (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.) Riserva di Camplongo

Dettagli

Conteggi primaverili di Lepre comune in Ticino ( ) Ufficio della caccia e della pesca

Conteggi primaverili di Lepre comune in Ticino ( ) Ufficio della caccia e della pesca Conteggi primaverili di Lepre comune in Ticino ( ) Ufficio della caccia e della pesca Ufficio della caccia e della pesca Dipartimento del Territorio Bellinzona, maggio 5 Premessa La Lepre comune è una

Dettagli

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Il corso intende fornire la preparazione necessaria a conseguire l abilitazione di personale addetto ai censimenti di Ungulati ed al loro prelievo selettivo,

Dettagli

Il capriolo - Biologia e Gestione. La beccaccia e la volpe. Un futuro senza piombo. Numero 1 - febbraio Anno 19

Il capriolo - Biologia e Gestione. La beccaccia e la volpe. Un futuro senza piombo. Numero 1 - febbraio Anno 19 Organo ufficiale delle Federazioni ticinesi FTAP e FCTI - Spedizione in abbonamento - Segnalare cambiamenti di indirizzo - GAB 6962 Viganello Il capriolo - Biologia e Gestione La beccaccia e la volpe Un

Dettagli

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Danni da lupo e da cani inselvatichiti Danni da lupo e da cani inselvatichiti Il lupo (Canis Lupus) è una specie protetta a livello nazionale ed europeo ed è inserita nella così detta Lista rossa dell'unione internazionale per la conservazione

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli