Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale"

Transcript

1 Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1

2 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 2

3 Segni e sintomi Dolore in corrispondenza della lesione Respirazione dolorosa, difficoltosa Respirazione frequente (polipnea) Diminuzione Sat O 2 Cianosi (tardiva!!!) Espansione toracica asimmetrica Enfisema sottocutaneo Tosse con sangue schiumoso Segni di shock, ipotensione 3

4 P.S. 22 dicembre 2008 Cosa fare? 4

5 Valutazione primaria Ac B C D E Ac : airways and c. spine B : breathing C : circulation D : disability E : exposure vie Aeree e Colonna respirazione circolazione stato neurologico esporre, esaminare

6 VALUTAZIONE PRIMARIA A. Garantire la pervietà delle vie aeree B. Garantire un ossigenazione adeguata Valutazione cavo orale Maschera O 2 alti flussi Canula di Mayo Assistenza con va e vieni Preparazione per IOT e ventilazione meccanica 6

7 VALUTAZIONE PRIMARIA C. Fermare le emorragie verificare la frequenza cardiaca e pressione arteriosa reintegrare la volemia Valutazione polso centrale e periferico Tamponare emorragie Incannulare 2 vene periferiche di grosso calibro 7

8 VALUTAZIONE PRIMARIA D. Valutare il quadro neurologico E. Monitorare i parametri vitali Rimuovere indumenti Protezione termica Monitoraggio parametri vitali Esami 8

9 P.S. 22 dicembre 2008 Quali esami richiedere? 9

10 P.S. 22 dicembre 2008 Quali esami richiedere? Esami ematochimici EmoGasAnalisi arteriosa TC total-body urgente 10

11 11

12 T.I.P. 22 dicembre Preparazione all intervento chirurgico Posizionamento Catetere Venoso Centrale in vena succlavia SX Monitoraggio cruento PA arteria radiale dx Richiesta EC 2. Scambi respiratori pessimi IOT e ventilazione meccanica Drenaggio Pneumotorace sx 3. Monitoraggio Ecocardiogramma Esami ematochimici 12

13 13

14 14

15 15

16 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 16

17 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CAUSE: Pneumotorace Volet/lembo costale Contusione polmonare Insufficienza respiratoria ab ingestis 17

18 Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE 18

19

20 Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE RX Normale PNX anteriore sinistro 20

21 Dolore, aggravato da inspirazione Dispnea, tachipnea Trachea e cuore deviati lato opposto Ferita succhiante Enfisema sottocutaneo MV, FVT ridotto Trauma toracico Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE Ottusità plessica aumentata 21

22 Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE 1. Lacerazione polmonare 2. Rottura di una bolla 3. Frattura di una costa 4. Trauma penetrante transparietale 5. Rottura Tracheobronchiale 6. Iatrogena 22

23 Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE TRATTAMENTO Pneumotorace semplice osservazione chiusura ferita (medicazione, sutura) drenaggio toracico Pneumotorace iperteso drenaggio toracico URGENTE 23

24 Insufficienza respiratoria PNEUMOTORACE TRATTAMENTO Pneumotorace iperteso La diagnosi di pneumotorace iperteso è clinica ed il trattamento non deve essere ritardato dalla ricerca di conferma radiologica drenaggio toracico URGENTE ATLS Advanced Trauma Life Suppor VII ed. 24

25 Trauma Toracico FERITA PENETRANTE NEL TORACE PNX APERTO CHIUDERE LA BRECCIA TORACICA CON UNA MEDICAZIONE FISSATA SU TRE LATI (FERITA SOFFIANTE) MEDICAZIONE SUBOCCLUSIVA

26 DRENAGGIO TORACICO sito di puntura 26

27

28 DRENAGGIO TORACICO sede di puntura In PNEUMOTORACE 2-3 spazio intercostale linea ascellare media 28

29 DRENAGGIO TORACICO sede di puntura In PNEUMOTORACE ANTERIORE 2-3 spazio intercostale linea emiclaveare 29

30 EMOTORACE 4-5 spazio intercostale sulla linea ascellare media 30

31 DRENAGGIO TORACICO tipo di drenaggio 1. DRENAGGIO A CADUTA: non prevede l uso di dispositivi di aspirazione. per l evacuazione dalla cavità pleurica fra il torace e il fondo del boccione una differenza di oltre 40 cm (sul pavimento, di lato al letto del paziente e ben protetto dagli urti) 2. DRENAGGIO IN ASPIRAZIONE: si crea nella cavità pleurica una pressione negativa (depressione di cm di acqua) per assicurare una buona evacuazione di aria o liquidi e la riespansione del polmone. 31

32 DRENAGGIO TORACICO complicanze emorragia enfisema sottocutaneo lesione di nervo intercostale lesione di organi addominali infezione del drenaggio occlusione del drenaggio 32

33 Insufficienza respiratoria VOLET COSTALE Dolore Dispnea, tachipnea Movimento paradosso parete toracica Fratture costali multiple Segmento di parete toracica perde di continuità 33

34 Insufficienza respiratoria VOLET COSTALE TRATTAMENTO Osservazione (O 2, antidolorifici ) Ventilazione 34

35 Insufficienza respiratoria CONTUSIONE POLMONARE quadro clinico caratterizzato da ipossiemia, dispnea e segni radiologici (addensamenti) in paziente con importante trauma toracico 35

36 Insufficienza respiratoria CONTUSIONE POLMONARE Sintomatologia iniziale subdola: dolore Associata a fratture costali Ipossia 36

37 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 37

38 EMORRAGIA CAUSE: 1. Emotorace: lesioni vascolari lesioni parenchimatose 2. Emomediastino 38

39 Emorragia EMOTORACE: lesioni parenchimatose Dispnea, tachipnea Dolore toraco-addominale Ipotensione 39

40 Emorragia EMOTORACE MASSIVO TRATTAMENTO Drenaggio toracico (V spazio ascellare media) Toracotomia urgente (?) 1500 ml o 1/3 del volume ematico 200 ml/h per 2-4 ore Necessità di continue trasfusioni Reintegro volemico... 40

41 Emorragia EMOTORACE: lesioni vascolari 90-98% lesione all istmo aortico (zona più fragile) Meccanismo: decelerazione improvvisa (proiezione in avanti di cuore e aorta ascendente) 41

42 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 42

43 CAUSE: Trauma toracico PROBLEMA CARDIACO TRAUMA CARDIACO 1. Contusione/trauma miocardico 2. Tamponamento cardiaco 43

44 Trauma cardiaco TAMPONAMENTO CARDIACO Ipotensione arteriosa Paziente agitato Dolore retrosternale Raccolta di sangue intrapericardica 44

45 Trauma cardiaco TAMPONAMENTO CARDIACO TRATTAMENTO Pericardiocentesi 45

46 Trauma cardiaco CONTUSIONE CARDIACA Riduzione della forza contrattile Disturbi del ritmo (FA) Dispnea, tachipnea Ipotensione Emotorace Tamponamento cardiaco 46

47 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 47

48 LESIONE VIE AEREE SUPERIORI Dispnea, tachipnea Emottisi Enfisema sottocutaneo Polmone non si espande Modificazioni voce 48

49 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 49

50 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 50

51 Dolore torace, addome Dolore alla spalla Dispnea, tachipnea Agitazione Trauma toracico LACERAZIONI DIAFRAMMATICHE Aumento della pressione addominale durante l impatto Schiacciamento della base toracica e fratture costali 51

52 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie aeree superiori 5. Lesioni esofago 6. Lacerazioni diaframmatiche 7. Fratture 52

53 FRATTURE Costali Sternali Scapolari Vertebrali 53

54 FRATTURE Costali Sternali Scapolari Vertebrali Clavicolari 54

55 FRATTURE 1-2 Costa: rischio di lesioni vascolari importanti Costa: rischio di lesioni epatiche/spleniche Sternali: rischio di lesioni contusione polmonare rischio di lesioni trauma cardiaco chiuso 55

56 OGGETTI PENETRANTI ABC NON RIMUOVERE L OGGETTO NON MUOVERE L OGGETTO FISSARE SALDAMENTE MEDICAZIONE vedi sopra 56

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

IL PAZIENTE con trauma TORACICO

IL PAZIENTE con trauma TORACICO Corso di Laurea in Infermieristica INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione Dr. Michele Bertelli IL PAZIENTE con trauma TORACICO Sommario IL TRAUMA TORACICO... 2 Definizione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Il trauma toracico. Elena Castiglione e Marina Malatesta Istruttori TI-PS Vds Roma Nord

Il trauma toracico. Elena Castiglione e Marina Malatesta Istruttori TI-PS Vds Roma Nord Come negli altri tipi di trauma, un trauma toracico può derivare da meccanismi chiusi o penetranti. Una forza impressa al torace da un incidente automobilistico, da una caduta dall alto, da percosse o

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO U.O.D. U.O.D. CHIRURGIA CHIRURGIA TORACICA TORACICA A.O.R. A.O.R. SAN SAN CARLO - CARLO -POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA S.CARLO POTENZA U.O.D. di

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Traumi del torace CAUSE DI MORTE. Dati epidemiologici. Inquadramento nosologico. Chirurgia Toracica. Università degli Studi di Perugia

Traumi del torace CAUSE DI MORTE. Dati epidemiologici. Inquadramento nosologico. Chirurgia Toracica. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Prof. Francesco Puma Traumi del torace Dati epidemiologici Inquadramento nosologico CAUSE DI MORTE I causa di morte II causa di morte III causa di morte

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO

APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO Le lesioni traumatiche del torace spesso interessano visceri deputati alle funzioni vitali, respiratoria e/o cardiocircolatoria. Ne consegue che

Dettagli

Gestione del trauma toracico

Gestione del trauma toracico XIV Convegno nazionale A.I.S.A.C.E. A.I.S.A.C.E. IL POLITRAUMATIZZATO: dalla strada alla dimissione Avellino 19-20-21 novembre 2009 Gestione del trauma toracico Dott.ssa Barbara Affortunato Dirigente medico

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

DURANTE LE MAXIEMERGENZE GESTIONE TRAUMI TORACICI ED ADDOMINALI. XXIII CONGRESSO Nazionale SIMEUP Foligno 5-7 ottobre 2017

DURANTE LE MAXIEMERGENZE GESTIONE TRAUMI TORACICI ED ADDOMINALI. XXIII CONGRESSO Nazionale SIMEUP Foligno 5-7 ottobre 2017 DURANTE LE MAXIEMERGENZE GESTIONE TRAUMI TORACICI ED ADDOMINALI XXIII CONGRESSO Nazionale SIMEUP Foligno 5-7 ottobre 2017 EVENTI POTENZIALI CAUSA DI TRAUMA TORACICO E ADDOMINALE NATURALI FENOMENI GEOLOGICI

Dettagli

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO Definizione e dimensione del problema Risultato di tutte le lesioni

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO FEDERICO REA UOC CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITÀ DI PADOVA La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Valutazione Primaria

Valutazione Primaria Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2006 Obiettivi DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PZ. TRAUMATIZZATO

Dettagli

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL TRAUMA TORACICO ADDOMINALE Argomenti La persona con trauma TORACICO La persona con trauma ADDOMINALE IL TRAUMA

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE A.A. 2007-08 II ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE A.A. 2007-08 II ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE A.A. 2007-08 II ANNO CHIRURGIA APPLICATA Prof. TUMINO TRAUMI DEL TORACE Relatore Dott. Paride Ferrazza

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

I. R. A. nel trauma maggiore

I. R. A. nel trauma maggiore I. R. A. nel trauma maggiore SOC Centrale operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso regionale FVG Udine Direttore: Elio Carchietti L ipossia e l ipoventilazione sono tra i principali fattori di

Dettagli

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione FRATTURE STERNALI TRAUMATICHE Dr. F. Berizzi Chirurgia Toracica - Varese FRATTURE STERNALI TRAUMATICHE Pochi articoli con grandi numeri in lett.: 50-100 paz. 9 pubblicazioni 100-200 paz. 5 pubblicazioni

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo)

Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo) Università Campus Bio-Medico di Roma Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo) Roma, 19 Maggio 2011 A cura di: Dott. P. Crucitti Dott. G. Mangiameli GABBIA TORACICA SPAZIO PLEURICO POLMONI SPAZIO

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Nozioni di primo soccorso

Nozioni di primo soccorso Nozioni di primo soccorso Dott. A.M Natola- Dirigente Medico. Centrale Operativa 118 Bari Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico TommasoPellis A.O. Santa Maria degliangeli Anestesia, Rianimazionee C.O. 118 Direttore: Willy Pierre Mercante Responsabile C.O. 118: Vincenzo Mione Direttore

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE. U.O. Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Ospedale infermi Rimini ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA - URGENZA 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE edizioni 2015 SIMEU società italiana medicina

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Il primo utilizzo dell ecografo nel campo dell emergenza-urgenza si ha nel 1971 con la descrizione di un caso di emoperitoneo

Dettagli

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Dott. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Direttore Dott. Claudio Benenti Le due patologie hanno in comune

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto GESTIONE DEI DRENAGGI I DRENAGGI Definizione: Sistema temporaneo che permette di drenare (convogliare) all esterno le secrezioni (siero, sangue, pus, ecc ), o depositi gassosi patologiche o fisiologiche;

Dettagli

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone Pneumotorace: situazione nella cavità Pneumotorace: situazione massivo pnx destro

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : IPOSSIA SHOCK MANOVRE SCORRETTE DA PARTE DEI SOCCORRITORE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA MINORE E E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L EVENTO L E IL TRATTAMENTO DEFINITIVO

Dettagli

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale A cura di Andrea Franci FRATTURE VERTEBRALI Il paziente traumatizzato deve essere sempre considerato come portatore di una lesione vertebrale

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) E una sindrome di insufficienza polmonare severa associata a infiltrati polmonari simile alla malattia da membrane ialine L ARDS si definisce come la presenza

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

TRAUMA TORACICO TRAUMA ADDOMINALE TRAUMA AL BACINO

TRAUMA TORACICO TRAUMA ADDOMINALE TRAUMA AL BACINO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI TRAUMA TORACICO TRAUMA ADDOMINALE TRAUMA AL BACINO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

KATIA SCOTTI ANDREINA

KATIA SCOTTI ANDREINA TRAUMA TORACICO Lavoro a cura di RODESCHINI KATIA SCOTTI ANDREINA 1 IL TORACE NOTE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Il torace è la porzione del tronco posta tra collo e addome; superiormente delimitata dalla clavicola

Dettagli

1. Quale tra i seguenti organi si trova nella regione retroperitoneale dell addome? A. Stomaco B. Fegato C. Rene D. Utero

1. Quale tra i seguenti organi si trova nella regione retroperitoneale dell addome? A. Stomaco B. Fegato C. Rene D. Utero BASIC PRE TEST 1. Quale tra i seguenti organi si trova nella regione retroperitoneale dell addome? A. Stomaco B. Fegato C. Rene D. Utero 2. Per quale dei seguenti virus esiste attualmente un vaccino efficace?

Dettagli

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina.

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina. I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina. Dott. Marcello costa Angeli Chirurgo toracico Le lesioni traumatiche nei percorsi ludici o lavorativi sono piuttosto

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base Italian Resuscitation Council IRC Modulo base Problema dimenticato dalla società moderna Il trauma grave la principale causa di morte sotto i 40 anni per ogni decesso 2-3 invalidi permanenti principale

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - IL PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA Informazione di dettaglio sul programma formativo DATA E LOCATION Dal 31-01-2014 al 01-02-2014 Farmacia Servizi-

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010 PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010 ANTICIPAZIONE PREPARAZIONE EQUIPE OSSIGENO: nei pz traumatizzati deve essere sempre somministrato l ossigeno, perché i traumatizzati sono sempre da considerarsi in

Dettagli

Lo shock. Classe I di emorragia. 750 ml (15%) Risposta rapida. Lievemente ansioso. Respirazione 14-20/min. Frequenza cardiaca Diuresi

Lo shock. Classe I di emorragia. 750 ml (15%) Risposta rapida. Lievemente ansioso. Respirazione 14-20/min. Frequenza cardiaca Diuresi Lo shock Classe I di emorragia 750 ml (15%) Risposta rapida Lievemente ansioso Respirazione 14-20/min Frequenza cardiaca Diuresi < 100/min 30 ml/ora PA Cristalloidi 1 Lo shock Classe II di emorragia 750-1500

Dettagli