In un paese tanto lontano viveva una bellissima fanciulla, che tutti credevano orfana. Era di carnagione chiara, aveva lunghi capelli biondi e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In un paese tanto lontano viveva una bellissima fanciulla, che tutti credevano orfana. Era di carnagione chiara, aveva lunghi capelli biondi e"

Transcript

1 In un paese tanto lontano viveva una bellissima fanciulla, che tutti credevano orfana. Era di carnagione chiara, aveva lunghi capelli biondi e vestiva sempre con abiti coloratissimi e sgargianti, a differenza degli abitanti di quel paese che vestivano solo in grigio e in nero. Per questo tutti la chiamavano Arcobaleno. La fanciulla non sapeva di avere dei genitori che, per di più, erano due dei. Il padre era il dio del sole e la madre la dea della pioggia. Un giorno la fanciulla si recò nel bosco per prendere l acqua e sentì due dei che parlavano di una loro figlia che avevano abbandonato sulla Terra, perché non aveva poteri. Continuò ad ascoltare i due dei che stavano parlando delle avventure vissute con la loro bambina. Improvvisamente la fanciulla si ricordò del suo passato e capì di essere loro figlia. Allora andò a prendere l acqua e cercò di capire se era la dea dell acqua, ma non lo era. Andò a casa e provò con tutti gli oggetti cercando di capire se era la dea di qualcosa. Non ottenendo buoni risultati, triste, si arrese e andò a dormire. La mattina seguente vide piovere, ma c era anche il sole allora la fanciulla capì che c erano i suoi genitori a che stavano di nuovo litigando. Per farli smettere fece un salto altissimo e i suoi bellissimi vestiti si trasformarono in un arcobaleno. I suoi genitori la ripresero con loro e se ancora oggi vediamo prima il sole e la pioggia e poi l arcobaleno è perché la fanciulla sta cercando di far fare pace ai suoi genitori. Eleonora C., Aurora P.

2 Un villaggio era pieno di colori. Le persone erano felici ed entusiaste. Un dio, malvagio ed invidioso della felicità degli abitanti, rubò i colori del mondo e li mise dentro uno scrigno d oro. Poi nascose lo scrigno in un fondale irraggiungibile e oscuro. Il giorno seguente tutti gli abitanti del villaggio si accorsero che i colori erano scomparsi. Una bambina di nome Antifone, che conosceva il dio malvagio, partì alla sua ricerca. Riuscì a trovare la sua dimora e vi entrò. La porta si chiuse scricchiolando e Antifone ebbe un brivido, perché sentiva la risata malvagia del dio vicino a lei. Antifone cercò di scappare, ma inciampò e il dio malvagio sentì la sua presenza, la catturò e la rinchiuse in una cella. Antifone pensò a un modo per uscire e vide che il dio malvagio si era addormentato con le chiavi al collo. La giovane vide una gazza ladra e le chiese gentilmente se poteva portarle le chiavi e la gazza lo fece perché le chiavi brillavano. Così Antifone uscì dalla cella, legò il dio su una sedia con una corda e, prima che si svegliasse, Antifone gli prese la mappa che indicava la posizione dello scrigno d oro. Antifone andò a cercare lo scrigno nel fondale marino e, dopo aver superato alcuni pericoli, tornò al villaggio vittoriosa con lo scrigno d oro. Appena lo aprì, tutti i colori ricomparvero e si formò un arcobaleno. Appena lo vide, il dio malvagio scomparve e tutto il villaggio festeggiò con Antifone e la sua famiglia. Miriam L., Andrea S.

3 All origine del mondo, sull Olimpo, Ares, figlio di Zeus e dio della guerra, dopo una lunga discussione con suo padre, gli giurò che se ne sarebbe andato per sempre. Trasformatosi in un uomo comune, fuggì sulla Terra. Zeus, iracondo, scagliò fulmini e tuoni fragorosi e Ares, capendo che era suo padre, si recò sull Olimpo per provare a calmarlo, ma lui si arrabbiò ancora di più e, continuando a scagliare fulmini e tuoni, inavvertitamente colpì un albero che si incendiò. Gli uomini, non sapendo che cos era, si spaventarono, ma ben presto capirono che scaldava e che era cosa buona. Provarono a toccare il fuoco, ma si bruciarono. Dopo qualche giorno scoprirono come ottenerlo e, da allora in poi, lo usarono, per cucinare i cibi e scaldarsi. Zeus alla fine si calmò e capì che il fuoco per gli uomini era importante. Riccardo A., Fabio N., Alessio R.

4 Una tribù, che viveva nel deserto, ogni giorno chiedeva agli dei di far piovere, ma gli dei rifiutavano sempre. Un giorno gli abitanti, stanchi di non veder esaudire le loro richieste, decisero di costruire un tempio dedicato agli dei. Dopo averlo finito, salirono e incontrarono gli dei e, rispettando le regole del cerimoniale, gli dei concessero un giorno di pioggia, di tuoni, di uragani e fulmini alla popolazione. Il giorno seguente gli uomini risalirono per chiedere di fare piovere un altra volta; gli dei accettarono. La popolazione richiese molte altre volte di far ripetere le piogge, fin quando gli dei non si stufarono ed allora decisero di far piovere sempre per lunghi periodi. Da quel momento la tribù dovette lottare continuamente contro l acqua che sommergeva ogni cosa. Lorenzo B., Chiara P.

5 Marandai era un potente dio delle piogge e dei terremoti. Infatti, quando lui era triste e piangeva provocava la pioggia; invece, quando era arrabbiato, si scatenavano i terremoti. Un giorno Marandai incontrò una bellissima fanciulla che lo trascinò in una caverna. Ad un tratto la fanciulla schioccò le dita e si trasformò in una bruttissima vecchia, la quale urlò a Marandai di darle il potere della vita eterna, che possedeva solo lui. Marandai negò di averlo e le disse che lo custodiva il dio Oceanio che viveva sul monte Subasio. La vecchia cadde nella trappola. Il giorno dopo si incamminò verso il Monte. Arrivata, stanca e assetata, vide il dio Oceanio e gli chiese di darle il potere della vita eterna. Oceanio si arrabbiò perché la vecchia aveva violato il suo territorio e oltretutto se ne era andata senza essersi inginocchiata al suo cospetto. Furioso, la trasformò in una specie di cotone bianco e freddo che ogni inverno cade sulla nostra terra: la neve. Elena C., Giulia P.

6 Una volta il dio Ade, re dell Oltretomba, decise di salire sull Olimpo per chiedere a suo fratello il permesso di cercare una bellissima fanciulla per sposarsi. Zeus fu d accordo. Allora Ade scese sulla Terra in cerca di una sposa. Tutte, però, lo rifiutavano, ma un giorno una ragazza dell Asia accettò. Si fecero i preparativi per il matrimonio. Zeus, non convinto della sposa, consultò gli spiriti, che furono contrari alle nozze, perché pensavano che la ragazza avrebbe portato sciagure all Olimpo. Allora Zeus andò dalle divinità che tolsero la vita alla giovane fanciulla. Ade, il giorno prima del matrimonio, si mise in cerca della sua sposa, che sembrava scomparsa nel nulla. Non trovandola, salì sull Olimpo per chiedere spiegazioni al fratello che gli disse che la fanciulla era morta e che non avrebbe dovuto discutere la decisione delle divinità. Allora Ade si infuriò, apri delle voragini nel terreno da cui uscirono lapilli e lava bollente. Così nacquero i vulcani. Andrea P. e Luca R.

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo molto cattivo e per questo la notte non riusciva mai a dormire.

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA Progetto CONTINUITÀ Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA SIRACUSA Il potente ARCHIA, giovane nobile di una terra chiamata Corinzia, che si trova in Grecia, interrogò l

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia Le avventure del topo Franchestail Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia C erano una volta un topo di nome Franchestail ed un coniglio di nome Pietro. Loro vivevano in una vecchia

Dettagli

Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro.

Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro. IL MITO PREISTORICO Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro. Un giorno accadde una cosa fantastica; in una grotta un dinosauro fece un'uovo magico che si

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

Biancaneve. Di Hans Christian Andersen

Biancaneve. Di Hans Christian Andersen Biancaneve Di Hans Christian Andersen C era una volta una regina che aveva una figlia con i capelli nerissimi, le labbra rosse e la pelle bianca come la neve: per questo la chiamavano Biancaneve. Un triste

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

TESTI TEATRALI CENERENTOLA TESTI TEATRALI CENERENTOLA SCENA I Cenerentola è inginocchiata per terra e, mentre lava, ha una faccia triste NARRATORE : Una ragazza di nome Cenerentola, le avevano dato questo nome perché lavorava sempre

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

Istituto Comprensivo "Giordani De Sanctis"

Istituto Comprensivo Giordani De Sanctis Istituto Comprensivo "Giordani De Sanctis" COMPITO DI REALTA PRIME a.s. 2016/2017 AVVENTURA NEL BOSCO SCIRPOLI FRANCESCA Classe 1 sezione C Insegnante Antonia Renzulli C era una volta una principessa di

Dettagli

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013 L asino e la tartaruga V Primaria a.s. 2012/2013 L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che pascolava su un prato vide una tartaruga triste e sola. La tartaruga disse all asino che nessuno voleva

Dettagli

ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE. L albero magico - un avventura da favola.

ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE. L albero magico - un avventura da favola. ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE L albero magico - un avventura da favola L albero magico Una volta entrati tutti nella galleria, si accorsero che questa era davvero

Dettagli

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE A raccontare la favola è una vecchia serva che viveva presso una banda di briganti; la racconta a una ragazza, Carite, che essi avevano rapito per ottenere un riscatto. La giovane

Dettagli

RACCONTO LA STORIA DI BOLLE VITTORIA, GOVERNANTE PRESSO CASA SAVOIA

RACCONTO LA STORIA DI BOLLE VITTORIA, GOVERNANTE PRESSO CASA SAVOIA RACCONTO LA STORIA DI BOLLE VITTORIA, GOVERNANTE PRESSO CASA SAVOIA Vittoria Bolle abitava a San Giulio, una frazione di San Damiano. Un giorno la bis-nonna di Filippo è stata chiamata dal re a fare la

Dettagli

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava L'ottavo nano Tutti conoscono la novella dei sette nani ma nessuno sa che, prima dell'arrivo di Biancaneve, i nani erano otto! Che ci fosse un nano in più si poteva capire dal fatto che la tavola dove

Dettagli

IL PIANETA TUTTUGUALE

IL PIANETA TUTTUGUALE IL PIANETA TUTTUGUALE A OVEST DELLA STELLA POLARE SEGUENDO LA VIA LATTEA PER UN MILIONE DI ANNI LUCE, GIRANDO POI A DESTRA DELLA LUNA, SVOLTATO L ANGOLO DELL ULTIMO RAGGIO DI SOLE E A DESTRA DELLA COSTELLAZIONE

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA di Giorgia, Giulio, Asia, Riccardo Un giorno dei bambini di nome Riccardo, Asia, Giulio e Giorgia andarono nel giardino della scuola per l'intervallo. Mentre giocavano a nascondino,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

Avventura d inverno: la malattia di Camilla

Avventura d inverno: la malattia di Camilla Avventura d inverno: la malattia di Camilla Portato dal vento che nasceva sulle montagne lontane, arrivò il freddo e tutti gli animali si apprestarono a trascorrere il lungo inverno. In ogni casetta vennero

Dettagli

Un fantastico gioco di squadra

Un fantastico gioco di squadra Un fantastico gioco di squadra C erano una volta, in un lontanissimo mondo sconosciuto, due squadre di super invincibili mai battuti nella storia delle storie Un giorno le due squadre decisero di sfidarsi

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra? Jolly Jolly Jolly Quali sono i nomi dei discepoli scrittori degli evangeli? Che cos è la lebbra? Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Jolly Jolly Jolly Quando Gesù fu crocifisso chi

Dettagli

Fiaba popolare russa. L uccello di fuoco

Fiaba popolare russa. L uccello di fuoco Fiaba popolare russa L uccello di fuoco Disegni di Paola Minelli In un reame ai confini della Terra viveva una volta uno zar forte e potente. Questo zar aveva un giovane arciere, e il giovane arciere aveva

Dettagli

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. La vanitosa ape sosteneva di essere la più brava del suo alveare. In effetti

Dettagli

C era una volta un villaggio tutto grigio, in cui viveva un orco gentile e coraggioso, ma dall aspetto terrificante. Il suo nome era Filippo.

C era una volta un villaggio tutto grigio, in cui viveva un orco gentile e coraggioso, ma dall aspetto terrificante. Il suo nome era Filippo. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO VIA A. SCARABINO ORTA NOVA (FG) Fiaba ideata e scritta dagli alunni di III A per il concorso Premio Montessori: Favolando VIII Edizione a.s. 2009/2010 DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Una volta, nella antica Grecia un guerriero di nome Oloseus, molto famoso ebbe un figlio di nome Achille insieme alla moglie Aisha. Pochi giorni dopo

Dettagli

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. Il ragazzo non aveva nessuna voglia di riprendere il lavoro di suo padre e preferiva

Dettagli

E.G.W. (Historia de la Redención, cap. 3, p 26)

E.G.W. (Historia de la Redención, cap. 3, p 26) LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELL ORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008 Fu un essere creato Era il sigillo della perfezione Pieno di saggezza Pieno di bellezza Vestito

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA FASI DI UN RIASSUNTO COMPRENDERE IL TESTO COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI Cerca di capire il senso generale dopo la PRIMA lettura Smonta il testo e trova i vari PARAGRAFI dopo la SECONDA lettura.

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria.

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria. C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria. A quest ape piaceva tanto volare tra i fiori, ma quello che le piaceva di più, era ballare

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Personaggi: I diamanti stregati

Personaggi: I diamanti stregati I diamanti stregati La regina Maria viveva nel regno di Arendelle disegno di Giulia 2 Tanto tempo fa esisteva un castello nel regno di Arendelle. Ci vivevano la regina Maria, il principe Giullare e la

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

C eraunavoltaunmaltesedinomepippo

C eraunavoltaunmaltesedinomepippo C eraunavoltaunmaltesedinomepippo C era una volta un maltese di nome Pippo che diceva sempre, ma sempre sempre: Un attimo..., qualsiasi cosa gli si chiedesse. Pippo abitava con la mamma, una cagnolina

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE Ali di Favole Angela Di Bono ALI DI FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Ignazia Di Bono Tutti i diritti riservati A mia madre e a mio padre, ai miei nonni che da lassù guidano questo mio volo

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

La principessa e il vero principe

La principessa e il vero principe La principessa e il vero principe Giulian Favrin & Katia Salera Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Lo specchio di metallo

Lo specchio di metallo Lo specchio di metallo Tanto tempo fa un bambino vide su un comodino uno specchio e chiese al papà: - Che cos è quell oggetto? - e il papà gli disse che era uno specchio, che si usava per vedersi come

Dettagli

Tecnologia- Italiano- Arte e Immagine Il vetro

Tecnologia- Italiano- Arte e Immagine Il vetro Tecnologia- Italiano- Arte e Immagine Il vetro A. Leggi con attenzione la leggenda che racconta l origine del vetro. LA STANZA LUMINOSA Tanto tempo fa, in un villaggio lontano, viveva un povero muratore

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

Carla Muschio LA NINFA NELLA SPAZZATURA

Carla Muschio LA NINFA NELLA SPAZZATURA Carla Muschio LA NINFA NELLA SPAZZATURA Un uomo camminava in una foresta in un pomeriggio d estate. Oltre gli alberi vide uno stagno sulle cui acque volavano mille libellule, inebriate dal sole. Si sedette

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago Una fiaba molto bella con un cavaliere e un drago Michele Erica Tanto tempo fa, in un castello, viveva un cavaliere dai capelli mori, gentile e coraggioso che amava galoppare sul suo destriero grigio.

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli 1 "La palla è MIA e ci gioco solo io!!!" urlò arrabbiato Gippi lo scoiattolo a Charly

Dettagli

I simboli del Natale. Il vischio

I simboli del Natale. Il vischio I simboli del Natale Il vischio Pianta natalizia per eccellenza. Per le sue virtù magiche, era considerata una pianta divina e miracolosa tanto che era permesso raccoglierla solo ai sacerdoti, utilizzando

Dettagli

Speranze di una vita migliore

Speranze di una vita migliore Speranze di una vita migliore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Elena Gambino SPERANZE DI UNA VITA MIGLIORE romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere DALLE NOTE AL COLORE IV B DALLE NOTE AL COLORE IV C DALLE NOTE AI PENSIERI Il messaggio che viene diffuso da questa canzone è un messaggio di

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Matite italiane ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Edizione italiana a cura di Gianni Rodari Editori Riuniti I edizione in

Dettagli

LA TERRA VISTA DAL CIELO

LA TERRA VISTA DAL CIELO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 5 LA TERRA VISTA DAL CIELO I fenomeni atmosferici, la qualità dell aria, la forza del vento, macchine volanti ed esperimenti scientifici. Una settimana

Dettagli

Carla Muschio. Di piccole volpi

Carla Muschio. Di piccole volpi Carla Muschio Di piccole volpi Stella Marina Rosa La piccola volpe quando era appena nata se ne stava tutto il giorno vicino alla mamma con il suo fratellino gemello. Suo fratello grande invece, Virginio,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Il mondo fuori dalla realtà

Il mondo fuori dalla realtà Il mondo fuori dalla realtà Luca Ambrosino IL MONDO FUORI DALLA REALTÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Luca Ambrosino Tutti i diritti riservati Alla mia famiglia, che mi ha dato tanto

Dettagli

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA Sfondo e Funzioni : un racconto ben fatto! SFONDO o Descrive il PROTAGONISTA, il LUOGO e il TEMPO in cui avviene la storia. Funzione 1 Racconta il FATTO che rompe l equilibrio precedente e quindi è vissuto

Dettagli