Asp di Trapani, firmano il contratto a tempo indeterminato tre radiologi e sedici operatori socio-sanitari 19 settembre 2017 Le nuove assunzioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asp di Trapani, firmano il contratto a tempo indeterminato tre radiologi e sedici operatori socio-sanitari 19 settembre 2017 Le nuove assunzioni."

Transcript

1

2 Asp di Trapani, firmano il contratto a tempo indeterminato tre radiologi e sedici operatori socio-sanitari 19 settembre 2017 Le nuove assunzioni. di Redazione TRAPANI. Tre nuovi medici radiologi e 16 operatori socio-sanitari hanno firmato i contratti a tempo indeterminato all Azienda sanitaria provinciale di Trapani. Due radiologi sono destinati all ospedale di Marsala e uno a quello di Mazara del Vallo. «Vogliamo incidere anche in questo settore- spiega il commissario dell ASP Giovanni Bavetta perché possiamo, con questi nuovi ingressi, far funzionare a tempo pieno le nostre Tac e risonanza magnetica che, senza nulla togliere al servizio del privato, offrono qualità e prestazioni accurate. Questo non nell ottica del risparmio, ma della razionalizzazione delle risorse». Smpre in tema di radiodiagnostica, le prestazioni ambulatoriali di risonanza magnetica all ospedale di Castelvetrano sono riprese da lunedì 11 settembre scorso, per tre giorni la settimana.

3 E Bavetta ha incontrato i 16 operatori sociosanitari dopo la firma dei contratti: «Non mi stanco mai di sottolineare l importanza del personale parainfermieristico, all interno dei reparti ospedalieri. Sono loro quelli con cui il paziente ricoverato passa la maggior parte del tempo, e le loro risposte ai bisogni di questi soggetti fragili, fanno la differenza nella buona assistenza». Due sono stati assegnati ad Alcamo, 5 a Trapani, 3 a Mazara, 3 a Marsala, 2 a Castelvetrano e uno all Hospice di Salemi. La quasi totalità prenderà servizio il prossimo 1 ottobre. «Siamo particolarmente lieti- hanno commentato i neoassunti- perché questa ASP è stata la prima in Sicilia a sbloccare le assunzioni a tempo indeterminato degli OSS». Giovanni Bavetta e gli Oss

4 OSPEDALI Patologie del cavo orale, venerdì 22 settembre visite gratuite all Ospedale Sant Antonio Abate 19 settembre 2017 L'iniziativa di prevenzione di Redazione L unità operativa di otorinolaringoiatria dell ospedale Sant Antonio Abate di Trapani aderisce alla III Giornata della prevenzione promossa dall AOOI, l associazione otorini ospedalieri italiani, per la diagnosi precoce delle patologie del cavo orale. Pertanto venerdì 22 settembre dalle 9 alle 13 al reparto del nosocomio trapanese, diretto da Carlo Gianformaggio, verranno effettuate visite gratuite del cavo orale, della faringe e della laringe a tutti i pazienti che ne faranno richiesta, senza ricetta del medico curante. Sarà utile, per una migliore erogazione del servizio, prenotarsi. Pertanto si invitano gli interessati a farlo, telefonando nei pomeriggi, dalle 17 alle 18 allo Al termine delle visite i medici compileranno un report dove saranno analizzati i dati raccolti circa le patologie e i fattori di rischio.

5

6

7 20/09/ :23:00 Marsala, è morto l'ex preside Di Pietra. I familiari denunciano l'ospedale di Trapani L ex preside marsalese Antonio Di Pietra muore all ospedale Sant Antonio, i familiari denunciano. Invocando luce sui motivi della morte, una denuncia è stata presentata ai carabinieri dai familiari di Antonio Di Pietra, 77 anni, di Marsala, ex preside, deceduto la sera dello scorso 15 settembre all ospedale Sant Antonio abate di Trapani dopo un accertamento diagnostico (Ercp: colangiopancreatografia endoscopica retrograda). Proprio per eseguire l esame, l ex preside (in passato, Di Pietra aveva diretto l Istituto Agrario Abele Damiani di Marsala) si era recato nel pomeriggio del 12 settembre. Il giorno dopo, il dottor Paolo Passariello lo ha sottoposto all Ercp. Ma dopo l'esame diagnostico, Di Pietra ha cominciato a sentirsi male, accusando forti e continui dolori all'addome. Per questo, venerdì scorso, dopo circa 48 ore, i medici hanno deciso di intervenire, sottoponendolo il paziente ad un intervento chirurgico. Ma nonostante l estremo tentativo dell'equipe guidata dal dottor Paolo Buffa, intorno alle 22, Di Pietra è deceduto. Nonostante, secondo il racconto del chirurgo ha dichiarato il commissario dell Asp di Trapani, Giovanni Bavetta questi abbia agito secondo i protocolli stabiliti in questi casi e come un buon padre di famiglia, comprendo il dolore della famiglia e qualunque richiesta

8 di accesso agli atti saremo pronti ad esaudirla. Ho nominato, comunque, una commissione conoscitiva per verificare l intero iter del ricovero, dei cui esiti daremo conoscenza alla famiglia. L Ercp è un esame che serve per capire che cosa ostruisce il normale deflusso della bile e del succo pancreatico nell intestino e per eliminare ostacoli, quali calcoli o ostruzioni di possibile origine infiammatoria o tumorale. La Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) dura generalmente circa 30/45 minuti. La Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) inizia introducendo una sonda endoscopica dalla bocca per raggiungere il duodeno; a questo punto si introduce nella sonda una sottile cannula e la si inserisce nel foro dellapapilla di Vater, che si trova nel duodeno. In condizioni normali attraverso questo foro si scaricano nel duodeno sia la bile che i succhi pancreatici entrambi indispensabili per la digestione dei cibi. E probabile che i disturbi che si vanno a indagare siano causati da un ostacolo al normale scarico di questi succhi digestivi, cosa che può spiegare l alterazione degli esami ematici e il colore giallo della cute (ittero). Per accertarlo si inietta, attraverso la piccola cannula inserita nella papilla, un liquido (mezzo di contrasto) nel dotto biliare e nel dotto pancreatico. L apparecchio radiografico sotto il quale il paziente sarà sdraiato durante tutto l esame consentirà di vedere se vi sono calcoli o restringimenti nei dotti biliari o pancreatici. A questa fase diagnostica segue immediatamente l eventuale fase operativa, che ha lo scopo di eliminare o comunque risolvere l impedimento al passaggio della bile/succo pancreatico. La fase operativa inizia facendo un piccolo taglio per allargare il foro della papilla. Questo taglio non provoca dolore. Si può procedere poi all estrazione di calcoli dalla via biliare oppure, se fosse presente un restringimento dei condotti, si provvede al posizionamento al loro interno di una cannula (protesi o stent) che consenta alla bile ed ai succhi pancreatici di scaricarsi nel duodeno. La pancreatite acuta (infiammazione del pancreas) è la più frequente e una delle più severe complicanze dell ERCP. Verosimilmente le cause di questa pancreatite possono essere molteplici ma, di solito, la reazione pancreatica è di lieve entità con una risoluzione spontanea di pochi giorni. Tuttavia la procedura può associarsi a episodi di pancreatite severa. L incidenza di pancreatite acuta severa post-ercp, anche associata a complicanze, non supera l 1% dei casi, con u n ricorso alla chirurgia nello 0,03% dei casi per complicanze e con una mortalità dello 0,02%. Le altre rarissime complicanze potrebbero essere: emorragia, perforazione del duodeno oppure una colangite acuta.

9 TRAPANI, ORDINE DEI MEDICI, QUORUM RAGGIUNTO, FERRARI VERSO LA RICONFERMA AL VERTICE Inserito da Vito Manca il settembre 18, Commenti Missione compiuta, quorum raggiunto e l elezione del nuovo consiglio direttivo dell Ordine dei Medici ha registrato un dato che va nella direzione delle continuità. Alla prima riunione del consiglio Rino Ferrari sarà confermato al vertice dell Ordine per i prossimi 3 anni. Nel turno elettorale cominciato sabato mattina e che si è concluso oggi alle 15, l obiettivo da raggiungere era quello del quorum: almeno 814 votanti su un totale di iscritti. Quorum superato perché si sono presentati al seggio costituito nella sede dell Ordine 935 medici. Non c erano liste alternative come negli anni passati, anche se tutti i medici erano eleggibili. Le preferenze Ferrari Cesare 852; Barraco Vito 758; Albertini Alberto 726; Agate Vincenzo 726; Mangiapane Filippo 724; Pollina Antonella 721; Faillace Guido 712; Ingrasciotta Maria Vincenza 710; Gervasi Antonella Delia 708; Gancitano Francesco 701; Saluto Francesco 699; Sparla Antonino 694; Stallone Angela 689; Maniaci Antonia 684; ValentiGisella 678. Il consiglio direttivo uscente Rino Ferrari (presidente), Vito Barraco (vicepresidente), Angela Stallone, Alberto Albertini, Guido Faillace, Francesco Gancitano, Delia Gervasi, Maria Ingrasciotta, Filippo Mangiapane, Antonia Maria Maniaci, Salvatore Martino, Antonella Pollina e Guido Ricevuto. Soltanto in tre escono di scena: Gancitano, Martino e Ricevuto. Per il resto tutte conferme. Nel segno della continuità anche l Albo degli Odontoiatri. La commissione sarà guidata, anche per i prossimi tre anni, dal dottor Alberto Adragna.

10

11 Trapani, Elezione ordine degli Odontoiatri By Tvio - 19 settembre 2017 Rinnovate le cariche per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo dell Albo degli Odontoiatri. Riconfermata la squadra del Presidente uscente Dott. Alberto Adragna con tutti i componenti della sua lista: Francesco Blunda (Alcamo), Girolamo Gianfala (Castelvetrano), Giovanni Cengemi (Erice), Hans Tranchida (Marsala). Il rinnovato successo della lista del Dott. Adragna ha tenuto conto dell ottimo lavoro svolto e risulta essere l espressione del corretto operato istituzionale della Commissione dell Albo degli Odontoiatri soprattutto nel garantire trasparenza deontologica e tutela dei diritti del cittadino. I capisaldi fondamentale del programma odontoiatrico: aggiornamento culturale continuo, lotta all abusivismo e al prestanomismo; procedere nel cammino per

12 assicurare sempre di più l autonomia gestionale, organizzativa, disciplinare e di rappresentanza dell Albo degli Odontoiatri. Un professionista autonomo, altamente formato e che ha gli strumenti legislativi per combattere gli abusivi è un professionista che garantisce sempre di più e sempre meglio il cittadino-paziente. La complessa situazione che vive oggi l odontoiatria nel sistema sociale e nell organizzazione in cui e collocata non facilita certamente la nostra Professione. La libera professione vive una crisi che vede difficili sbocchi soprattutto per quello che riguarda i giovani odontoiatri. E importante quindi elaborare strategie non di retroguardia ma di difesa attiva sullo sviluppo degli interessi degli odontoiatri anche in nuove ambientazioni professionali. Se il modello libero professionale odontoiatrico vuole rimanere competitivo e rispondere alle esigenze di salute orale del cittadino paziente è necessario esplorare quindi nuove frontiere, nuove opportunità, abbandonare atteggiamenti passivi, e per certi versi conservatori e rinunciatari, a fronte di una realtà già da tempo profondamente mutata.

13

14 Patologie croniche: nuova intesa tra Assessorato alla Salute e Federfarma Sicilia ATTUALITÀ PATOLOGIE CRONICHE: NUOVA INTESA TRA ASSESSORATO ALLA SALUTE E FEDERFARMA SICILIA 19/09/2017 L assessore alla Salute della Regione Siciliana Baldo Gucciardi, il presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi e i referenti regionali di Adf (Associazione distributori farmaceutici) e Federfarma Servizi hanno sottoscritto il nuovo accordo per la Distribuzione per conto per il triennio L accordo riguarda in particolare i farmaci destinati al trattamento di patologie croniche ad elevato impatto sociale, quali ad esempio gli antidiabetici o i medicinali utilizzati per l insufficienza renale cronica. Con questo provvedimento viene rinnovato il sistema che prevede l acquisto dei farmaci da parte delle aziende sanitarie provinciali, mentre del servizio di distribuzione sul territorio di questo tipo di farmaci se ne occuperà Federfarma Sicilia. La sottoscrizione di questo importante documento afferma l assessore Baldo Gucciardi - giunge dopo un attenta valutazione di tutti gli aspetti assistenziali, economici e logistici correlati alle procedure utilizzate nel primo triennio di gestione della Distribuzione per conto. Tale provvedimento, in questi anni, ha contribuito a ridurre la spesa farmaceutica, permettendo allo stesso tempo a un elevato numero di cittadini (nell ultimo anno sono state erogate più di confezioni di medicinali) di accedere agevolmente alle cure farmacologiche, grazie alla capillarità garantita dalle farmacie convenzionate sul territorio regionale, anche nei piccoli centri. Inoltre, è stato concordato il mantenimento dell attuale sistema di distribuzione dei presidi per l autocontrollo della glicemia, riducendone i costi di rimborso, e quindi assicurando un ulteriore risparmio per la Regione, e garantendo in tal modo ai pazienti la pluralità di scelta, la facilità di accesso e la

15 sostenibilità economica del servizio. Ma oltre a rinnovare le modalità di distribuzione dei farmaci degli ultimi tre anni, il nuovo accordo aggiunge nuovi servizi sotto il profilo tecnologico e della comunicazione. Il documento, infatti, permetterà di cogliere obiettivi di innovazione di sistema, con i quali fornire al cittadino-utente modalità più agili e sicure di erogazione del farmaco, per esempio la piattaforma informatica impedirà l erogazione di medicinali in caso di prescrizioni errate o incomplete. Inoltre, sarà assicurato il piano terapeutico online al fine di consentire ai pazienti di ritirare il farmaco senza appesantimenti burocratici. E ancora sarà possibile l inserimento di funzionalità e progettualità destinate ad offrire miglioramenti significativi all utenza nell ottica della Farmacia dei servizi, come holter, prevenzione di ipertensione, obesità infantile e diabete e consegna dei farmaci al domicilio del paziente per categorie fragili. Sono inoltre da citare ulteriori iniziative quali i progetti Pharmaceutical Care e 1450 vetrine, finalizzati a favorire le comunicazioni istituzionali in materia di corretto uso dei farmaci e prevenzione, nonché l attivazione di un programma condiviso tra Federfarma e i Dipartimenti del Farmaco delle Asp, volto a ottimizzare i percorsi assistenziali. 1.

16

17

18

19 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo Estratto da pag.: 1-2 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 1-12%,2-35% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

20 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1-2 Sezione: CRONACA REGIONALE Foglio: 2/ Peso: 1-12%,2-35% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

21 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1-2 Sezione: CRONACA REGIONALE Foglio: 3/ Peso: 1-12%,2-35% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

22 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone Estratto da pag.: 1,8 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 1-6%,8-32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

23 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,8 Sezione: CRONACA REGIONALE Foglio: 2/ Peso: 1-6%,8-32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

24 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Alvaro Moretti Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 1-6%,5-37% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

25 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Foglio: 2/ Peso: 1-6%,5-37% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

26 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo Estratto da pag.: 2 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 9% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

27 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Mario Calabresi Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 1-5%,5-97% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

28 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Foglio: 2/ Peso: 1-5%,5-97% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

29 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Foglio: 3/ Peso: 1-5%,5-97% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

30 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,5 Sezione: REGIONE SICILIANA Foglio: 4/ Peso: 1-5%,5-97% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

31 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Carlo Alberto Tregua Estratto da pag.: 1,16 Sezione: REGIONE SICILIANA Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 1-5%,16-43% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

32 Edizione del: 20/09/17 Estratto da pag.: 1,16 Sezione: REGIONE SICILIANA Foglio: 2/ Peso: 1-5%,16-43% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

33 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone Estratto da pag.: 8 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

34 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo Estratto da pag.: 2 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 18% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

35 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 7 Sezione: REGIONE SICILIANA Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 50% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

36 Edizione del: 20/09/17 Dir. Resp.: Carlo Alberto Tregua Estratto da pag.: 16 Sezione: CRONACA REGIONALE Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 27% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

Trapani- Salemi, l Asp abbatte i tempi di attesa di alcuni interventi chirurgici

Trapani- Salemi, l Asp abbatte i tempi di attesa di alcuni interventi chirurgici Trapani- Salemi, l Asp abbatte i tempi di attesa di alcuni interventi chirurgici Di Redazione - 31 agosto 2017 Da lunedì prossimo al via i Percorsi integrati di cura nel presidio ospedaliero DEA di I Livello

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 2 marzo 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono 091/320127

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013 ;

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il decreto legge 18 settembre 2001, n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405 ed, in particolare,

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 27 gennaio 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto Roma, 14 novembre 2007 AGENZIE 15/11/2007 11:36 SANITÀ SANITA': ESPERTI, RARO MA POSSIBILE SHOCK DA MEZZO CONTRASTO

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

2008 ad oggi, l'estensione della distribuzione diretta per le eparine a basso peso molecolare (EPBM) a tutte le indicazioni, mediche e chirurgiche,

2008 ad oggi, l'estensione della distribuzione diretta per le eparine a basso peso molecolare (EPBM) a tutte le indicazioni, mediche e chirurgiche, LA GIUNTA REGIONALE visto il decreto legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito con modificazioni nella legge 16 novembre 2001, n. 405 "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria" ed, in particolare,

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2017/

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono: CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1061 DEL 09/09/2014 OGGETTO: Istituzione Day Service di "Liberazione del tunnel carpale", "Litotrissia

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 20 OTTOBRE 2017 IL SOLE 24 ORE MANOVRA, MARCIA INDIETRO DEL GOVERNO SULLA MINI PATRIMONALE FINO A 980 MILA ASSUNZIONI IN TRE ANNI CON IL BONUS GIOVANI PER IL DURC

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 13 gennaio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 13 gennaio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 13 gennaio 2017 Rassegna Stampa 13-01-2017 PRIME PAGINE CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA RESTO DEL CARLINO CESENA 13/01/2017 Prima Pagina 4 13/01/2017 Prima Pagina 5 VOCE DI ROMAGNA

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 993 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 993 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 993 del 15-12-2016 O G G E T T O DGRV n. 739 del 27 maggio 2016. Approvazione protocollo d intesa tra le Aziende U.L.SS.

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC PREMESSA Con la legge 833/78, che istituisce il Sistema Sanitario Nazionale, con il Decreto legislativo 502/92, definito la Riforma della Riforma e, in seguito, con il Decreto legislativo 517/93, s introduce

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

Destinatari: Formazione sul Campo Evento accreditato ECM per n 4 crediti n. 20 Medici ed Infermieri delle UU.OO.CC. M.C.A.U.

Destinatari: Formazione sul Campo Evento accreditato ECM per n 4 crediti n. 20 Medici ed Infermieri delle UU.OO.CC. M.C.A.U. Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 Codice Fiscale P. IVA 02363280815 REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5 CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5 Al fine di ottimizzare le modalità di lavoro professionale per rispondere alle mutate esigenze dei cittadini, a partire dal 01 Gennaio 2016 è stata variata

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web:

Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web: Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano Comunicato stampa Milano, 5 aprile

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 20 NOVEMBRE 2017 IL SOLE 24 ORE ENERGIA ALLE IMPRESE, BOLLETTE PIU' LEGGERE IL BONUS INVESTIMENTI PER GLI ORDINI DI FINE ANNO CONTINUARE LE RIFORME, NON SOLO SMONTARLE

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO Regione Basilicata ASM - AZIENDA SANITARIA MATERA DIPARTIMENTO CHIRURGICO OSPEDALE Giovanni Paolo II POLICORO U.O.S.D. VESTIBOLOGIA e g.i.a. di OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: dott. Giacinto Asprella Libonati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA: l Assessorato Regionale della Salute D.A.S.O.E.- Unità di Staff 2 Coordinamento screening oncologici e di popolazione con sede a Palermo in Piazza Ottavio Ziino n. 24 e rappresentato

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE I dottori Antony Bertalot, Carletti Carlo, Maurizio Damiani, Claudio Michele Giuliani, hanno costituito un associazione denominata MEDICINA IN RETE MALNATE,

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE U.O.C. GESTIONE DEL PERSONALE Codice 043 Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Sara Arrigucci Determinazione n 505 del 14.05.2015

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli