29 Circuiti oleodinamici fondamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29 Circuiti oleodinamici fondamentali"

Transcript

1 29 Circuiti oleodinamici fondamentali Fig. 1. Circuito oleodinamico: (1) motore elettrico; (2) pompa; (3) serbatoio; (4) filtro; (5) tubazione di mandata; (6) distributore; (7) cilindro; (8) tubazione di ritorno; (9) valvola di massima pressione. Un circuito oleodinamico deve essere costituito come minimo dai seguenti elementi: una pompa con relativo motore primo, un serbatoio, un filtro, una tubazione di mandata, un distributore, un attuatore, una tubazione di ritorno. Per motivi di sicurezza è bene inoltre che sia presente una valvola di massima pressione. Utilizzando la ormai nota simbologia unificata possiamo disegnare, per esempio, un circuito come indicato in figura 1, dove si è considerato un cilindro a d.e. comandato da un distributore 4/3; il filtro è stato inserito allo scarico e non si è fatta alcuna ipotesi circa il sistema di azionamento del distributore; commutando quest ultimo si ottengono le due corse di andata e ritorno del cilindro. Un sistema oleoidraulico, comunque complesso, può essere sempre pensato come l insieme di un certo numero di circuiti elementari, ovvero di circuiti che svolgono una determinata funzione utilizzando allo scopo il più piccolo numero possibile di componenti. 1. Circuiti di alimentazione Fig. 2. Circuito di alimentazione. Al circuito di alimentazione si richiede di inviare, a comando, un flusso d olio nell impianto; esso sarà tanto più complesso quante più sono le funzioni complementari che gli vengono richieste. Nella configurazione più semplice (fig. 2), oltre ai necessari tubi e raccordi, si ha una pompa a portata fissa, azionata da un motore elettrico, e una valvola di massima pressione. Qualora un filtro non sia presente nella tubazione di ritorno, come nel caso della figura 1, occorre inserirne uno nel circuito di alimentazione, o in mandata o in aspirazione (fig. 3). Se le interruzioni richieste dall applicazione sono frequenti, per evitare noie al motore elettrico, che non sopporta continue manovre di attacco e stacco, si può utilizzare una frizione posta tra il motore elettrico e la pompa, oppure mandare il circuito in scarico. Questa seconda soluzione si può ottenere in due modi diversi: utilizzando un elettrovalvola come indicato nella figura 4; collegando l attacco di pilotaggio ausiliario, chiamato anche venting, della valvola di massima a una valvola 2/2 come nello schema della figura 5. Fig. 3. Circuito di alimentazione con filtro: (A) filtro in aspirazione; (B) filtro in mandata. Quando è richiesta un alimentazione a pressione costante si può utilizzare un accumulatore oppure una pompa a portata variabile. Nella figura 6 è riportato lo schema con l accumulatore, nella figura 7 quello con la pompa a portata variabile munita di regolatore a comando di pressione. 166 COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI

2 Fig. 4. Circuito di alimentazione con messa in scarico mediante elettrovalvola. Fig. 5. Circuito di alimentazione con messa in scarico mediante valvola di massima. Fig. 6. Circuito di alimentazione con accumulatore. Fig. 7. Circuito di alimentazione con pompa a cilindrata variabile a comando di pressione. Fig. 8. Circuito di alimentazione con valvola regolatrice di portata. Se è necessaria un alimentazione a portata variabile, si può ricorrere al circuito di figura 8 nel quale si utilizza una valvola regolatrice di portata. Se occorre invece un alimentazione a portata costante al variare del carico, si può usare, come indicato nella figura 9, una pompa a cilindrata variabile con regolatore a comando di portata. Quando per la stessa applicazione si hanno, in tempi diversi, le due opposte esigenze di elevata portata a bassa pressione e bassa portata a pressione elevata, come si verifica nel caso di alcune presse, oppure quando occorre alimentare diversi attuatori con circuiti separati, bisogna ricorrere all uso di due o tre pompe come mostrato nelle figure 10 e 11. L azionamento simultaneo delle tre pompe per mezzo dello stesso motore si ottiene utilizzando appositi dispositivi denominati accoppiatori. Fig. 9. Circuito di alimentazione con pompa a cilindrata variabile a comando di portata. Fig. 10. Circuito di alimentazione a due pompe. Fig. 11. Circuito di alimentazione a tre pompe. COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI 167

3 2. Circuito di comando di un cilindro a s.e. Per comandare un cilindro a s.e. è necessario almeno il circuito di figura 12 che utilizza, oltre alla sezione d alimentazione, un distributore 2/2 e una valvola di non ritorno. Se con la stessa pompa si devono muovere altri attuatori, occorre usare un distributore 3/3 (fig. 13) o due distributori 2/2 (fig. 14). Fig. 12. Comando di un cilindro a s.e. Fig. 13. Comando di più cilindri a s.e. con distributore 3/3. Fig. 14. Comando di più cilindri a s.e. con due distributori 2/2 interbloccati. 3. Circuiti di comando di un cilindro a d.e. Fig. 15. Comando di un cilindro a d.e. per corse semplici di andata e ritorno. Consideriamo separatamente le due diverse esigenze: corse semplici di andata e ritorno; corse con necessità di arresto intermedio. Le prime si realizzano con un distributore 4/2, come mostra lo schema della figura 15; velocità e spinta dipendono dalla portata, dalla pressione e dall area su cui agisce l olio, che è diversa per le due corse nei cilindri a uno stelo. Nel secondo caso occorre distinguere le due situazioni di arresto con stelo libero e di arresto con stelo bloccato. L arresto con stelo libero si può ottenere con uno degli schemi della figura 16; l arresto con stelo bloccato si può ottenere con uno degli schemi della figura 17. Fig. 16. Comando di un cilindro a d.e. con arresto intermedio a stelo libero. Fig. 17. Comando di un cilindro a d.e. con arresto intermedio a stelo bloccato. 168 COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI

4 4. Circuiti di regolazione della velocità La regolazione della velocità degli attuatori oleodinamici si effettua con le valvole limitatrici di portata. In funzione della posizione di montaggio di tali elementi si può avere la regolazione: sulla mandata; sul ritorno; alternata sulla mandata e sul ritorno; contemporanea sulla mandata e sul ritorno. Fig. 18. Regolazione della velocità sulla mandata. Fig. 19. Regolazione della velocità sul ritorno. Fig. 20. Regolazione della velocità alternativamente sulla mandata e sul ritorno. Fig. 21. Regolazione della velocità contemporanea sulla mandata e sul ritorno. 1. La regolazione sulla mandata si ottiene con il circuito della figura 18 da cui risulta che il regolatore è posto sulla tubazione di mandata immediatamente a monte del distributore. Poiché la portata è regolata su un certo valore, se sono diverse le aree su cui agisce l olio in pressione, si hanno velocità diverse nelle due corse di andata e ritorno; tale regolazione dà luogo a un movimento a strappi dello stelo. 2. La regolazione sul ritorno si realizza con lo schema di figura 19: una valvola limitatrice di portata viene posta sulla tubazione di ritorno immediatamente a valle del distributore. Anche in tal caso si hanno velocità diverse nelle due corse ma si evita il movimento irregolare dello stelo; è sconsigliabile quando l attuatore è collegato a valvole di sequenza. 3. La regolazione alternata sulla mandata e sul ritorno si ottiene con lo schema della figura 20: un regolatore è posto subito dopo il distributore e prima della camera posteriore dell attuatore; con tale disposizione la regolazione si ha sulla mandata nella corsa di andata e sul ritorno durante il rientro dello stelo; la velocità delle due corse risulta in tal caso uguale, a meno che il regolatore non abbia perdite di carico diverse nei due versi di percorrenza. 4. La regolazione contemporanea sulla mandata e sul ritorno si realizza come descritto in figura 21: si usano due regolatori di portata in combinazione con due valvole di ritegno; sia dal punto di vista della precisione che della regolarità del movimento questa è sicuramente la soluzione migliore. Altre modalità di regolazione della velocità sono basate sull impiego di pompe a cilindrata variabile, di pompe multiple a mandate indipendenti, di più pompe a cilindrata fissa con un dispositivo che consente l inserimento di una di esse per volta. COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI 169

5 5. Circuiti rigenerativi Fig. 22. Circuito rigenerativo. Fig. 23. Circuito con possibilità di funzionamento normale o rigenerativo. Un circuito si dice rigenerativo quando le due camere di un attuatore sono collegate come mostrato in figura 22. Quando si invia olio in pressione si ha l avanzamento dello stelo poiché S a S p ; la particolarità di tale collegamento è quella di consentire una velocità d uscita dello stelo molto elevata, poiché l olio inizialmente contenuto nella camera anteriore si aggiunge alla portata inviata dalla pompa; tali circuiti sono particolarmente adatti per ottenere posizionamenti rapidi. Nella figura 23 è dato un esempio di circuito con possibilità di funzionamento sia normale che rigenerativo, molto utile quando è necessario avere prima una corsa di avanzamento veloce, poi una spinta a tutta pressione. La prima fase si ha con il distributore A commutato dal segnale y, la seconda fase con A commutato da x; nel funzionamento rigenerativo, con A posizionato come in figura, quando B commuta in posizione (a) si ha l avanzamento rapido, quando B commuta in posizione (b) lo stelo resta bloccato, quando infine B commuta in posizione (c) si ottiene il rientro dello stelo. 6. Circuiti aperti e chiusi ❿ La pompa di carico, quasi sempre del tipo a ingranaggi, alimenta con fluido prelevato dal serbatoio il circuito principale per compensare le perdite d olio; viene anche detta pompa di sovralimentazione o ausiliaria. Le valvole di ritegno assicurano che la pompa di carico invii olio sempre sul ramo a bassa pressione del circuito principale; la valvola di massima limita la pressione della pompa di carico; la valvola di scambio migliora il raffreddamento e il filtraggio dell olio nel circuito principale sostituendone continuamente una parte. Con riferimento al percorso seguito dal fluido, i circuiti oleodinamici si possono suddividere in due tipi fondamentali, circuiti aperti e circuiti chiusi. 1. I circuiti aperti sono caratterizzati dalla circolazione dell olio proveniente dalla pompa, attraverso la valvola direzionale, l attuatore, il filtro e infine il serbatoio dal quale il fluido viene riprelevato, per percorrere di nuovo il circuito. Il serbatoio deve contenere una quantità d olio proporzionale a quella circolante nell impianto. Normalmente le sue dimensioni devono essere tali da contenere da due a quattro volte la portata della pompa; per esempio per una portata di 30 l/min si ha un serbatoio di l; ciò rappresenta l inconveniente maggiore di questi circuiti, traducendosi in un notevole ingombro del sistema. 2. I circuiti chiusi sono caratterizzati dalla circolazione diretta dell olio tra la pompa e l attuatore e tra questo e la pompa; consentono un controllo di posizione e di velocità più accurato; necessitano di un serbatoio più piccolo, però richiedono l inserimento di ulteriori elementi nel circuito: la pompa di carico ❿, alcune valvole di non ritorno, una valvola di massima pressione, una valvola di scambio e, in alcuni casi, uno scambiatore di calore. Il circuito chiuso è quello che meglio si presta al comando dei motori oleodinamici; con esso è possibile variare il verso del moto semplicemente agendo sulla pompa in modo da invertire la direzione del flusso nei due rami del circuito. Esso consente una durata superiore della pompa perché, avendo questa l alimentazione in pressione, può lavorare con portate più elevate e quindi con pressioni minori. 170 COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI

6 Esercizi Esercizio 1. Comando di un sollevatore a parallelogramma articolato I sollevatori a parallelogramma articolato (fig. 24) trovano larga diffusione nelle industrie per operazioni di carico e scarico. Studiare la loro movimentazione. 29 Circuiti oleodinamici fondamentali la chiusura del circuito, nel senso della discesa, allorché viene dato il segnale di fine discesa o sollevamento; inoltre funziona da valvola di sicurezza poiché, in caso di assenza di alimentazione elettrica, assume la posizione di tutto chiuso impedendo la discesa della piattaforma che avverrebbe, se tale valvola fosse assente, a causa degli inevitabili trafilamenti d olio nel distributore. La valvola di controllo discesa (4) permette di avere una velocità di discesa costante entro un certo campo di carico applicato sulla piattaforma. Esercizio 2. Comando di un argano Azionare un argano con un sistema di comando oleodinamico. Fig. 24. Sollevatore a parallelogramma articolato. Il circuito oleodinamico di comando è costituito come illustrato in figura 25: una centralina oleodinamica (1), tramite un distributore 4/3 (2), comanda un cilindro a d.e. che spinge sulle due forbici del sollevatore provocandone il movimento. Quando la piattaforma scende il cilindro è motore ma le valvole (3) e (4) impediscono che il funzionamento sia anomalo; il circuito è concepito in modo che le possibili avarie non provochino in nessun caso la rapida discesa della piattaforma; il distributore (2) in condizioni di riposo, cioè in assenza di corrente, è posizionato nella configurazione centrale. L elettrovalvola (3) assolve a due funzioni: opera Essendo richiesta una coppia continua da fornire all albero dell argano si deve impiegare come attuatore un motore idraulico; inoltre, poiché in tale applicazione risulta utile sfruttare lo stesso motore anche in frenatura, esso deve essere reversibile; un tale comando può realizzarsi con il circuito della figura 26. Il motore funziona come tale nella fase di sollevamento, mentre diviene una pompa nella fase di discesa del carico; ciò consente di sfruttare l energia cinetica del carico, trasformandola in energia idraulica, per effettuare la frenatura. Durante questa fase il distributore 4/3 è in posizione centrale, come indicato in figura, e il motore pompa olio, attraverso la valvola di massima, nel ramo a bassa pressione del circuito (ramo destro in figura). Fig. 25. Circuito di comando di un sollevatore a parallelogramma articolato. Fig. 26. Circuito di comando di un argano. COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI 171

7 Esercizio 3. Comando di un carrello elevatore Considerare un veicolo molto utilizzato all interno degli stabilimenti industriali, ovvero il carrello elevatore a forche della figura 27. Studiare il sistema di comando delle forche. Esercizio 4. Comando della tavola di una rettificatrice per piani Comandare la macchina della figura 29 impiegando un cilindro a stelo passante le cui due estremità sono bloccate sulla tavola da azionare. Fig. 27. Carrello elevatore a forche. Per ottenere il movimento della piastra porta forche si può usare un cilindro oleodinamico telescopico, a uno o più sfili, a d.e., comandato come illustrato nello schema della figura 28. Il distributore ha come posizione di riposo quella intermedia, che è un centro chiuso; viene azionato meccanicamente da una leva e ha il ritorno a molla; il centro chiuso è necessario per ottenere il fermo della piastra porta forche in qualsiasi posizione; in mancanza di alimentazione la discesa avviene ugualmente, per effetto del peso, ma solo commutando il distributore sul lato discesa. Qualora il carrello debba muoversi su un terreno sconnesso occorre montare, in derivazione dalla tubazione di mandata tra il distributore e il cilindro, un accumulatore che effettua uno smorzamento degli urti. Fig. 29. Rettificatrice per piani. Lo schema del comando oleodinamico è riportato in figura 30; il distributore di potenza 4/2 è di tipo rotante ad azionamento meccanico; sulla tavola sono predisposti due risalti che al termine della corsa in un verso commutano la valvola distributrice; è prevista la regolazione sia della portata che della pressione. Fig. 30. Circuito di comando della tavola della rettificatrice per piani. Fig. 28. Circuito di comando di un carrello elevatore a forche. 172 COMANDI OLEODINAMICI ED ELETTROIDRAULICI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO Montauto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a PANTOGRAFO, SENZA COLONNE SULLA PIATTAFORMA e CON PERSONA A BORDO

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Soluzioni oleodinamiche per argani

Soluzioni oleodinamiche per argani Soluzioni oleodinamiche per argani La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare numerose funzioni di controllo oleodinamico in un unico blocco, offrendo garanzie di elevata funzionalità,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Capitanio Airpumps Via Brigata Mazzini, 35/A 36016 Thiene (Vicenza) ITALY Tel. +39 0445 185.65.65 Fax. +39 0445 185.65.00 www.airpumps.it capitanio@airpumps.it

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO Ascensore per auto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a pantografo senza coperchio di chiusura fossa e CON PERSONA

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

LE VALVOLE PNEUMATICHE

LE VALVOLE PNEUMATICHE LE VALVOLE PNEUMATICHE Generalità Le valvole sono apparecchi per il comando, per la regolazione della partenza, arresto e direzione, nonché della pressione e passaggio di un fluido proveniente da una pompa

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER

PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER PC GRU COMPATTE LA FORZA COMPATTA DI PALFINGER IDEALE PER L INSTALLAZIONE SU VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI Azionamento della rotazione Ingranaggio a vite senza fine leggero e di facile manutenzione che consente

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J EMMEGAS s.p.a. Via G.Falcone, 5 Barco (RE) ITALIA DGM 59536 GM Mod. D.G.M. 405 Complessivo di alimentazione a METANO EMMEGAS tipo TSI-03 per veicoli catalizzati rispondenti alle Direttive 98/69/CE (FaseB),

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Polivalenza senza eguali Il sistema di aggancio rapido ad azionamento idraulico permette la rapida intercambiabilità degli accessori.

Polivalenza senza eguali Il sistema di aggancio rapido ad azionamento idraulico permette la rapida intercambiabilità degli accessori. Velocità oltre 5 km/h La trasmissione idrostatica con pompa a cilindrata variabile che equipaggia i modelli con maggiori prestazioni, assicura il trasferimento veloce su strada. La potenza dove potrebbe

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Attuatori Pneumatici

Attuatori Pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di pulizia, antideflagranza, innocuità e insensibilità

Dettagli

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Edizione 05.13 Tutti i diritti riservati! Indice Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Indice Indice 1 Informazioni

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

PK 600 TK / PK 800 TK

PK 600 TK / PK 800 TK PK 600 TK / PK 800 TK BEN IN ALTO CON LE GRU DI MONTAGGIO PALFINGER IL MASSIMO PER ALTEZZA DI LAVORO E VELOCITA La PK 600 TK, per le sue rapide sequenze di movimento e per la sensibilità di controllo,

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

PK 44002. Performance PER ACCEDERE IN MODO PERFETTO ALLA CATEGORIA DEI PESI MASSIMI

PK 44002. Performance PER ACCEDERE IN MODO PERFETTO ALLA CATEGORIA DEI PESI MASSIMI PK 44002 Performance PER ACCEDERE IN MODO PERFETTO ALLA CATEGORIA DEI PESI MASSIMI LA PK 44002 PERFORMANCE È CARATTERIZZATA La PK 44002 Performance è una gru multifunzionale per carichi pesanti. Indipendentemente

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli