Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia"

Transcript

1 Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia Milena Careri Regione Lombardia Fiera Milano Congressi 16 febbraio 2006

2 LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre l inquinamento: una strada in salita nella pianura padana Super ficie: km 2 Popolazione: (= 3 volte la densità media) Veicoli (m ilioni): 6 autovetture; 0,5 autocarri; 1,6 moto Strade: km Industria e altre attività: > aziende Energia primaria: uso del 25% del totale italiano Energia elettrica: 70% da produzione locale

3 LE CONCENTRAZIONI MEDIE DAL 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 ANIDRIDE SOLFOROSA (µg/mc) Da ARPA , SO2

4 LE CONCENTRAZIONI MEDIE DAL 25,00 Da ARPA ,00 15,00 BENZENE (µg/mc) 10,00 5,00 0,

5 LE CONCENTRAZIONI MEDIE DAL 200,00 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 Da ARPA PARTICOLATO TOTALE SOTTILE (µg/mc) di cui 80-85% PM10 0, PTS

6 SERVE UN SALTO DI QUALITA! QUALITA DELL ARIA E INDICATORI (DAL %) POPOLAZIONE PIL VEICOLI COMBUSTIBILE TRASPORTO COMBUSTIBILE RISCALDAMENTO PM 10 O3 NO2 BENZENE CO SO2 PM 10 ferme dal 2002, in lieve crescita nel 2005: un segnale negativo! UNIONE EUROPEA: Clean Air Strategy 2005 Regole : limiti severi & sanzioni economiche Apertura a programmi d azione regionali Quale lunghezza DEVE AVERE il primo passo?? EMERGENZA 2006! Da ARPA

7 OMS: FATTORI DI RISCHIO IN PAESI EU incidenti profess ionali polveri in ambient e di lavoro sesso non protetto droghe illecite agenti cancerogeni professionali World Health Organization Report 30 Ottobre 2002 esposizione al piombo inquinamento aria centri urbani alcol inattività fisica scarsa assunzione frutt a e verdura alto indice massa corporea fumo colest erolo N morti x 1.000

8 Programma per la Qualità dell Aria Un PROGRAMMA STRUTTURALE per agire contro le DIVERSE SORGENTI dell inquinamento Un PROGRAMMA INTEGRATO: Disegnato - Realizzato Monitorato in cooperazione con il Joint Research Centre di Ispra (CE) Discusso con i principali Operatori e Associazioni (produttori, venditori, cittadini) Soggetto a verifica (rete di misura evoluta, analisi degli inquinanti e della loro origine, ecc.) Approvato da Giunta ( ) e 6 Commissione Ambiente regionali

9 Programma per la Qualità dell Aria Misure di BREVE E MEDIO termine: Emissioni da traffico Emissioni da sorgenti stazionarie Risparmio energetico e uso razionale energia Emissioni da agricoltura ed allevamento Mobilità urbana Misure di LUNGO TERMINE: Ricerca e sviluppo di Celle a Combustibile, H 2, altro E INOLTRE: UNA NUOVA LEGGE REGIONALE PER LA QUALITA DELL ARIA

10 Programma per la Qualità dell Aria EMISSIONI DA TRAFFICO: 1. Autocarri e altri automezzi pesanti 2. Flotte dei gestori di servizi pubblici 3. Flotte commerciali private di tipo leggero 4. Autovetture (specie a gasolio!) e motocicli privati 5. Automezzi elettrici, ibridi, bimodali 6. Promozione del gas naturale e del GPL 7. Promozione del gas naturale liquefatto Nel 2007: Fermo autobus EURO 0 (senza filtro) da 1 gennaio Fermo motorini a 2 tempi non catalitici da 1 gennaio Fermo di tutti i veicoli EURO 0 (senza filtro) da 1 ottobre Previsioni analoghe per EURO 1, 2

11 Programma per la Qualità dell Aria 1200 PM 10 Primarie + PM 10 Secondarie da NO X (trasformazione al 30%) Diesel PM 10 Primarie da DIESEL: molto nocive! 400 Benzina Diesel + filtro AP EURO 0 benzina EURO 1 benzina EURO 2 benzina EURO 3 benzina EURO 4 benzina EURO 0 diesel EURO 1 diesel EURO 2 diesel EURO 3 diesel EURO 4 diesel

12 Programma Mobilità Pesante Limiti di accesso alle aree critiche e incentivi Euro 0 Incentivo Euro 1 Incentivo Euro 2 Incentivo Euro 3 Incentivo

13 Programma per la Qualità dell Aria EMISSIONI DA SORGENTI STAZIONARIE: 1. Apparecchiature domestiche a basso consumo 2. Impianti termici (caldaie a 4 stelle, filtri)) 3. Adozione delle BAT (migliore tecnologia) per impianti industriali i e agricoli in ambito IPPC 4. Generazione termica ed elettrica mediante fonti rinnovabili (FER) e combustibili a basso impatto ambientale (BIA) 5. Teleriscaldamento urbano Nel 2006: Divieto totale olio combustibile per tutta la Lombardia Limiti e regole all uso della legna Regolamentazione installazione caldaie

14 Programma per la Qualità dell Aria LA SORPRESA DELLA LEGNA: > t/a uso domestico > t/a uso professionale Molto uso ABUSIVO Consumo in forte crescita Fattore emissione PM10 = 10 volte quello dell Fattore emissione PM10 = 10 volte quello dell olio combustibile (190 g/gj medio) Forte dipendenza da tipo impianto ( g/gj) Uso diffuso: non solo in montagna!! legna; 4800 traffico; traffico legna

15 PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE E PRODUZIONE TERMOELETTRICA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) Trasformazione a gas naturale delle centrali ad olio combustibile e basso rendimento (dal 35% al 57%) AIA entro ottobre 2007 per quasi grandi aziende industriali e dell allevamento della Lombardia

16 Programma per la Qualità dell Aria RISPARMIO ENERGETICO E USO RAZIONALE DELL ENERGIA: ENERGIA: 1. Certificazione energetica degli edifici (nuovi, esistenti) 2. Rivestimenti fotocatalitici (indoor esterni) 3. Contabilizzazione del calore (per impianti centralizzati) 4. Illuminazione stradale pubblica

17 Programma per la Qualità dell Aria INTERVENTI NEI SETTORI DELL AGRICOLTURA E DELL ALLEVAMENTO 1. Riduzione delle emissioni di Ammoniaca (precursore PM 10 ) dallo spandimento dei liquami nel settore agricolo 2. Trattamento dei liquami di origine animale nel settore zootecnico

18 Programma per la Qualità dell Aria GESTIONE DELLA MOBILITA : OPZIONI DA CONCERTARE CON GLI ENTI LOCALI Road pricing Park pricing Traffic calming Regolamentazione accessi Car pooling & sharing Intelligent transport systems Bus priority USO DELLA BICICLETTA

19 Programma per la Qualità dell Aria OBIETTIVO: 1. Riduzione del 50% delle emissioni di polveri sottili entro il Riduzione dei precursori (NH 3, NO x, SO 2, VOC) 3. Riduzione delle emissioni climalteranti (CO (CO 2eq ) METODO 1. Interventi regionali significativi (sostenibili) sul piano normativo e regolamentare azione coordinata con lo Stato 2. Forte supporto economico compatibile con le Direttive europee sugli Aiuti di Stato e sulla tutela della concorrenza

20 IDROGENO & FC: ZERO REGIO Integrazione nel sistema di trasporto urbano Valutazione delle performance tecnologiche Valutazione delle condizioni economiche Valutazione delle implicazioni ambientali Accettabilità sociale

21 Programma al 2010 per la Qualità dell Aria Categoria d intervento Mobilità pesante Mobilità leggera Risparmio energetico in edilizia; agricoltura, zootecnia Fonti rinnovabili, combustibili a B.I. e TLR OBIETTIVO MINIMO Riduzione attesa di PM 10 primarie 30% 5 10% 5-10% (attesi sviluppi successivi) 15% 50% Fabbisogno economico (euro) FINANZIARIA NAZIONALE 2006

22 Programma per la Qualità dell Aria LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Solo limitazioni temporanee alla circolazione? Regolamentazione per l accesso ai centri storici ed urbani Limitazione della velocità stradale? (!!!) Divieto delle combustioni all aperto aperto (agricoltura, cantieri) Divieto di riscaldamento dei box per auto Limitazione delle temperature domestiche Comportamenti virtuosi diffusi Rispetto delle leggi già esistenti: più controlli e sanzioni Azioni coordinate per il bacino padano!!

23 Grazie per l attenzione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Regione Lombardia Milano LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Qualità dell aria a Verona

Qualità dell aria a Verona Qualità dell aria a Verona C.I.S. Comitato Indirizzo e Sorveglianza Regione Veneto 30.12.2015 Concentrazioni PM10 - media su 21 stazioni della pianura veneta Novembre 2015 Dicembre 2015 ALTA PRESSIONE

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA LE PERSONE al centro Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 22 settembre 2017 il Piano Provinciale

Dettagli

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune» PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA Osservatorio «Aria bene comune» Brescia, 26 gennaio 2016 ing. Gian Luca Gurrieri MODIS il 17 marzo 2005 ( Text and image courtesy of NASA's

Dettagli

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto

Accordo BACINO PADANO. Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Accordo BACINO PADANO Sottoscritto il 9 giugno 2017 tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto Milano, 14/12/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and image courtesy

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE Autoveicoli Euro 0 benzina,

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 7 luglio 2016 SINTESI DEI LAVORI DEL TAVOLO TECNICO Il Tavolo istituzionale del 12 gennaio aveva dato mandato di istituire un Tavolo tecnico per l analisi del documento presentato

Dettagli

Tavolo Istituzionale Aria Milano, 18/07/2017

Tavolo Istituzionale Aria Milano, 18/07/2017 Tavolo Istituzionale Aria Milano, 18/07/2017 Nuovo accordo di programma per l adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell aria nel Bacino Padano (giugno 2017) Impegni

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR 29 Novembre 2016 CONTENUTI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Claudio Lena, Lucia Pirollo ' f QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE STRATEGIE E METODI DI INTERVENTO FrancoAngeli '#,JI' Uni versha' IU~V Venezia DEPCIA w 1895 BIBLIOTECA

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 febbraio 2014 AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1) Accordo di programma Bacino padano piano delle attività 2) Piano Regionale

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Dal 15 ottobre 2013 torneranno in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PISTOIA TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 1 - OGGETTO Il Comune di Capannori concede incentivi per: - acquisto di veicoli a basso

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/2/26 La qualità dell aria nel Territorio Modenese La qualità dell aria nel Territorio Modenese Come mai.? Aria più fredda Aria fredda

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera Castel San Giovanni (PC) REALIZZAZIONE NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO NEL PARCO LOGISTICO A NORD AUTOSTRADA A 21 Valutazione sulle emissioni in atmosfera Sede Legale: Strada 3 Palazzo B3 20090 Assago Milanofiori

Dettagli

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 TRENTO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Ord. N 255 Cesano Maderno, 18 ottobre 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE DAL 01 OTTOBRE 2017 AL 31 MARZO 2018 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA ED IL CONTRASTO ALL INQUINAMENTO LOCALE previste

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia Gli impatti ambientali della combustione della biomassa legnosa: come il progetto LIFE PREPAIR può contribuire a migliorare la qualità dell aria del bacino del Po Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO Capo 8 - AZIONE N. 1 TITOLO Promozione e incentivazione alla sostituzione dei ciclomotori pre EURO I con EURO II o a trazione elettrica OBIETTIVI Realizzazione di un trasporto privato più ecologico con

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre scorso le misure

Dettagli

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento i PIANI di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 AGEVOLAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE PIANO REGIONALE Piano

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno Servizio Ambiente ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno PIANO DELLE AZIONI PROGRAMMATE PER LA

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VERCELLI PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE QUALITÀ DELL'ARIA, EMISSIONI INDUSTRIALI E RUMORE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl) Il nuovo modello E 2 Road (Energy Environment Road) è l evoluzione del modello Sets E 2 Road è uno dei nuovi modelli di Techne finalizzati a superare gli strumenti limitati alla sola valutazione delle

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli