La classificazione ICD-PM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La classificazione ICD-PM"

Transcript

1 Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D Aloja, Ilaria Lega e Alice Maraschini Istituto Superiore di Sanità

2 L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM L ICD-PM riduce gli errori di codifica e migliora la qualità dell attribuzione delle cause di morte perinatale. 1. rileva il timing della morte perinatale distinguendo le morti antepartum (prima dell inizio del travaglio), intrapartum (durante il travaglio, ma prima della nascita) o neonatali precoci (avvenute entro il sesto giorno di vita completo ossia 6 gg + 23h); 2. applica un approccio che, attraverso diversi livelli di approfondimento della classificazione della causa di morte, riflette le informazioni disponibili nel contesto in cui si verifica la morte perinatale; 3. permette di evidenziare la correlazione tra la condizione materna e quella perinatale.

3 Il sistema di classificazione ICD-PM delle morti perinatali Cause di morte perinatale: antepartum, contraddistinte dalla A iniziale, sono riportate in 6 gruppi (A1- A6), intrapartum, contraddistinte dalla I iniziale, in 7 gruppi (I1-I7) neonatali precoci, contraddistinte dalla N iniziale, in undici gruppi (N1-N11) Condizioni materne in occasione di una morte perinatale: contraddistinte da una M iniziale, sono riportate in 5 gruppi (M1-M5). Nel caso la madre non presenti condizioni o patologie riconoscibili e non si siano verificate complicazioni del travaglio e/o del parto, occorre comunque registrare la condizione materna come assenza di condizioni materne corrispondente al gruppo M5. I codici ICD-10 che possono essere attribuiti alle cause di morte perinatale sono stati inclusi nei gruppi ICD-PM A, I, N e M attraverso un aggregazione di codici finalizzata a facilitare la raccolta e l analisi dei dati.

4 Il sistema di classificazione ICD-PM delle morti perinatali Per attribuire i codici appropriati occorre, in primo luogo, definire il timing del decesso (A, I o N) e ricostruire le patologie o le condizioni principali e secondarie che hanno causato la morte perinatale descrivendo la storia clinica sia della madre che del feto/neonato. Il modulo SP1 raccoglie un set minimo di informazioni perinatali che includono il timing della morte e aiutano a ricostruire le patologie o le condizioni feto/neonatali e materne che hanno causato la morte perinatale. Seguendo la ricostruzione della causa principale della morte perinatale e della principale condizione materna correlata, durante l audit organizzato a seguito della morte perinatale, è possibile attribuire i codici ICD-PM raggruppando gli aspetti determinanti della storia clinica nei diversi gruppi ICD-PM e collegandoli ai codici ICD-10 appropriati. In questo modo l attribuzione dei codici ICD-10 risulta agevolata. Nell ambito della sorveglianza SPItOSS, per classificare le eventuali altre cause di morte perinatale vanno utilizzati i soli codici ICD-10. La classificazione delle eventuali altre condizioni materne correlate viene effettuata utilizzando la tabella 2 del modulo SP1

5 Tabella 1 - Sistema di classificazione ICD-PM: cause di morte perinatale e relativi codici ICD-10 distinti in base al timing del decesso e alle condizioni materne al momento della morte perinatale segue

6 segue Tabella 1 - Sistema di classificazione ICD-PM: cause di morte perinatale e relativi codici ICD-10 distinti in base al timing del decesso e alle condizioni materne al momento della morte perinatale. segue

7 segue Tabella 1 - Sistema di classificazione ICD-PM: cause di morte perinatale e relativi codici ICD-10 distinti in base al timing del decesso e alle condizioni materne al momento della morte perinatale. segue

8 segue Tabella 1 - Sistema di classificazione ICD-PM: cause di morte perinatale e relativi codici ICD-10 distinti in base al timing del decesso e alle condizioni materne al momento della morte perinatale.

9 Tabella 2 Classificazione ICD-PM delle condizioni materne e condizioni materne specifiche incluse in ciascun gruppo segue

10 segue Tabella 2 Classificazione ICD-PM delle condizioni materne e condizioni materne specifiche incluse in ciascun gruppo

11 Caso clinico 1 Una donna di 36 anni, alla terza gravidanza, si presenta a 35 settimane di gestazione lamentando cefalea e diminuzione dei movimenti fetali. Viene diagnosticata una morte in utero. Indagini cliniche e biochimiche rilevano ipertensione e proteinuria. Viene indotto il travaglio e la donna partorisce un nato morto macerato di 2100 grammi di peso. Causa della morte perinatale Dettagli clinici Timing della morte Principale malattia o condizione del feto/neonato Altre malattie o condizioni del feto/neonato Codice ICD-PM Ipossia Antenatale A3 P20.0 intrauterina Prematurità P07.3 Codici ICD-10 Condizione materna correlata Dettagli clinici Codice ICD-PM Codice specifico Tabella 2 Principale condizione materna Preeclampsia M4 1 Altra condizioni materna Nessuna M5 CAUSA PRINCIPALE DI MORTE PERINATALE codice ICD-PM (tabella 1): A3M4 codice ICD-10 morte perinatale: P20.0 codice condizione materna principale correlata (tabella 2): gruppo M4 specifica 1 ALTRA CAUSA DI MORTE PERINATALE codice ICD-10: P07.3 ALTRA CONDIZIONE MATERNA CORRELATA codice altra condizione materna correlata (tabella 2): gruppo M5 NB: Identificare sempre la condizione materna correlata: la preeclampsia consente di inquadrare in termini eziologici la causa di morte fetale da ipossia intra-uterina

12 Caso clinico 2 Una donna di 30 anni, HIV positiva in terapia antiretrovirale da anni, si presenta in travaglio a 39 settimane. All ammissione il BCF è percepito regolare. A seguito di una mancata progressione del travaglio, con interpretazione non corretta del partogramma, si verifica una morte intrapartum di natura ipossica. Il feto viene estratto mediante taglio cesareo. Causa della morte Dettagli clinici Timing della morte Codici ICD-PM Codici ICD-10 Principale malattia o condizione del feto/neonato Altre malattie o condizioni del feto/neonato Ipossia intrapartum Intrapartum I3 P20.1 Condizione materna correlata Dettagli clinici Codice ICD-PM Codice specifico Tabella 2 Principale condizione materna correlata Altre condizioni materne correlate Mancata progressione del travaglio M3 7 HIV M4 5 CAUSA PRINCIPALE DI MORTE PERINATALE codice ICD-PM (tabella 1): I3M3 codice ICD-10 morte perinatale: P20.1 codice condizione materna principale correlata (tabella 2): gruppo M3 specifica 7 ALTRA CAUSA DI MORTE PERINATALE codice ICD-10: nessun codice per assenza altre cause ALTRA CONDIZIONE MATERNA CORRELATA codice altra condizione materna correlata (tabella 2): gruppo M4 specifica 5 NB: Identificare tutte le condizioni materne correlate alla morte perinatale, in questo caso non solo infezione da HIV ma anche mancata progressione del travaglio che aiuta a definire la patogenesi del decesso

13 Caso clinico 3 Una donna di 18 anni alla prima gravidanza, con anamnesi patologica negativa, si presenta in travaglio spontaneo a 29 settimane di gestazione. Mediante parto vaginale operativo con applicazione di forcipe partorisce un nato vivo del peso di grammi. Il neonato muore in seconda giornata per malattia da membrane ialine. Causa della morte Dettagli clinici Timing della morte Principale malattia o condizione del feto/neonato Altre malattie o condizioni del feto/neonato Malattia membrane ialine da Neonatale precoce Codici ICD-PM N7 P22.0 Prematurità P07.1 Codici ICD-10 Condizione materna correlata Dettagli clinici Codice ICD-PM Codice specifico Tabella 2 Principale condizione materna correlata al feto/neonato Altre condizioni materne correlate al feto/neonato Parto pretermine spontaneo Parto operativo con forcipe M3 6 M3 3 CAUSA PRINCIPALE DI MORTE PERINATALE codice ICD-PM (tabella 1): N7M3 codice ICD-10 morte perinatale: P22.0 codice condizione materna principale correlata (tabella 2): gruppo M3 specifica 6 ALTRA CAUSA DI MORTE PERINATALE codice ICD-10: P07.1 ALTRA CONDIZIONE MATERNA CORRELATA codice altra condizione materna correlata (tabella 2): gruppo M3 specifica 3 NB: Identificare una causa specifica di morte neonatale oltre la prematurità aiuta a definire la patogenesi del decesso. L insorgenza di un travaglio pretermine spontaneo deve essere registrata come la principale causa materna correlata alla morte perinatale anche se la madre era sana.

14 Caso clinico 4 Una donna di 20 anni con anamnesi negativa, si presenta in travaglio spontaneo a 38 settimane di gestazione. Dopo 8 ore partorisce un neonato di 2450 gr. che muore in seconda giornata a seguito di una sindrome da aspirazione di meconio. L audit rileva un distress fetale non rilevato in travaglio quale fattore potenzialmente modificabile. Causa della morte Dettagli clinici Timing della morte Principale malattia o condizione del feto/neonato Altre malattie o condizioni del feto/neonato Sindrome da aspirazione di meconio Piccolo per l età gestazionale Neonatale precoce Codici ICD-PM N7 P24.0 Codici ICD-10 P05.1 Condizione materna correlata Dettagli clinici Codice ICD-PM Codice specifico Tabella 2 Principale condizione materna correlata al feto/neonato Altre condizioni materne correlate al feto/neonato Nessuna condizione materna M5 CAUSA PRINCIPALE DI MORTE PERINATALE codice ICD-PM (tabella 1): N7M5 codice ICD-10 morte perinatale: P24.0 codice condizione materna principale correlata (tabella 2): gruppo M5 ALTRA CAUSA DI MORTE PERINATALE codice ICD-10: P05.1 NB: Riportare sempre il codice M5 in caso di «nessuna condizione materna correlata». In questo esempio il codice M5 permette di evidenziare che la possibilità di anticipare il sospetto di questa morte in epoca antenatale era limitata.

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

# ! $% & !!!# '&!!()**+ !!"# #" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+ 1 Tasso ricovero Ordinario x 1000 ab 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-489 467 131 125 433 113 419 379 379 385 101 94 89 86 80 79 69 60 57 54 52 17 15 13 11 11

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 1946 DEL 30.1.2001 OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CLINICHE RILEVATE ATTRAVERSO LA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN OSTETRICIA. MODIFICA

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Ridurre il tasso di tagli cesarei: efficacia di una strategia multifattoriale Denise Rinaldo ASST Bergamo

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate 2 18/06/2012

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Protocollo breve del progetto

Protocollo breve del progetto Protocollo breve del progetto Il sistema di sorveglianza della mortalità perinatale è un progetto pilota attivato nel 2017 in 3 regioni italiane con il coordinamento dell Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Dettagli

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 1 ALLEGATO 2 DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO SEZIONE GENERALE Regione La Regione o Provincia Aut. è identificata

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, - Ma // Data inserimento: Data

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010 Patrizia Schifano, Adele Lallo, Manuela De Sario, Michela Leone, Paola Michelozzi XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 29-31 Ottobre

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010 SIUD Felice Repetti Come impostareil problemadellasiud? La Spezia 27 Novembre 2010 MORTALITA PERINATALE ED INFANTILE 181 gg di EG nascita 7 gg 28 gg 365 gg natimortalità neonatale precoce neonatale tardiva

Dettagli

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR.

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR. CEDAP - Tracciato record e modalità di registrazione e di codifica per l anno 2003 (Circ. 43 e successive modificazioni) Le informazioni devono rispettare l'ordine e i numeri progressivi indicati nel tracciato.

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIRETTORE PROF. GIOVANNI BATTISTA NARDELLI VBAC: outcome ostetrico

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale La sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia Roma, 27 maggio 2016, Istituto Superiore di Sanità Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale Ilaria Lega

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann Percorso nascita in CLINICA MANGIAGALLI - Milano Schede di Dimissione Ospedaliera e del Certificato di Assistenza al Parto 2009 e 2010 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

MORTE PER PARTO, IN ITALIA TASSO FRA I PIU' ALTI IN UE

MORTE PER PARTO, IN ITALIA TASSO FRA I PIU' ALTI IN UE MORTE PER PARTO, IN ITALIA TASSO FRA I PIU' ALTI IN UE (ANSA) - MILANO, 18 GIU - Non siamo i migliori al mondo per la mortalita' materna legata al parto. Anzi, a sorpresa, il nostro tasso e' uno dei piu'

Dettagli

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Gli andamenti temporali Si è osservato un lieve decremento negli anni 60-80(es. in

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine Dott.ssa Alice Valeria Magiar Servizio di Diabetologia Ospedale di Pescia USL3 PT Il Diabete è il principale disordine metabolico

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre 2006 IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre, 2006 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

TC pregresso. Anna Locatelli

TC pregresso. Anna Locatelli TC pregresso Anna Locatelli Parti vaginali dopo precedente parto cesareo per Regione Cedap 2010 Piemonte 15,4 Valle d'aosta 27,4 Lombardia 15,7 Prov. Auton. Bolzano 38,9 Prov. Auton. Trento 19,8 Veneto

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Catania RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello a cura di : V. Parrinello,

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Obesity one of the most obvious yet neglected global health problem Obesità:

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL PARTO VAGINALE DOPO TAGLIO CESAREO Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Quale assistenza alla gravidanza nella paziente precesarizzata? Quale assistenza

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche da farmaci Anemie emolitiche da farmaci Malattia emolitica del neonato (MEN) MEN: ASPETTI IMMUNOEMATOLOGICI SCOPO DEI TEST IMMUNOEMATOLOGICI IN GRAVIDANZA Individuare le gravidanze a rischio di

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche La CTG: management ostetrico Alcune puntualizzazioni In presenza

Dettagli

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna Modena, 31 marzo 2012 Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna 1 MORTE MATERNA morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal termine della gravidanza

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico G C DI RENZO, Perugia Scopo della Presentazione Illustrare l importanza della raccolta ed analisi critica dei dati per l individuazione di strategie volte

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL ALLEGATO 4c SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLA FASE DILATANTE REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 2 Anno 2005 A cura di: MARIA GRAZIA PANICO - CHIARA RONGA Ha collaborato: GIUSEPPE FERRANTINO

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania % punti nascita che praticano parto-analgesia: 2000: 10%; solo il 3% 24 ore su 24 e senza limitazioni 2003: 38%; solo il 9% 24 ore su 24 e senza limitazioni

Dettagli

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato? La sorveglianza della mortalità materna Corso di formazione per i referenti della Regione Lombardia La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato? Gruppo di lavoro ISS-Regioni Morte

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Distribuito in forma X cartacea X informatica

Distribuito in forma X cartacea X informatica REV. 1 DEL 3.3.2015 EDIZIONE 2 DEL 6.4.2015 PAG. 1 DI 14 Prevenzione della morte o disabilita permanente in di peso > 2500 grammi non correlata a malattia congenita Rev. 0 Data 16. 1. 2010 Edizione 1 Data

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE Licia Bordi Laboratorio di Virologia INMI Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS 12/05/2017

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00

Dettagli

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 25 Maggio 2010 Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 Sara Franchi 1, Monia Puglia 2,

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 da pag. 21 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Registro IMER. Guida alla compilazione della scheda

Registro IMER. Guida alla compilazione della scheda Registro IMER Guida alla compilazione della scheda Guida alla compilazione della scheda di rilevamento INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PROBANDO 7 Anno di nascita e numero di registrazione Es: 02 00123 Le prime

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI Curriculum Vitae di MARINA ZORZI DATI PERSONALI nato a ZEVIO il 02-04-1979 Profilo breve Dirigente medico I livello Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN) TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Nota Informativa. Guida alla lettura. 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte

Nota Informativa. Guida alla lettura. 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte 1 Nota Informativa Guida alla lettura 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte A differenza delle statistiche tradizionali basate sullo studio della sola causa iniziale di morte,

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni

I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni Serena Donati, Alice Maraschini,

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali.

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali. Tab. - Nati per genere del e anno. Anni 2005-2008. Valori assoluti e percentuali. genere del 2005 2006 2007 2008 plurimo 69 2,23 87 2,56 836 2,55 883 2,66 semplice 30.322 97,77 3.057 97,44 3.947 97,45

Dettagli