DOTT.SSA LETIZIA MICCOLI BIOLOGA NUTRIZIONISTA-SPECIALISTA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE E CONSIGLI PRATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTT.SSA LETIZIA MICCOLI BIOLOGA NUTRIZIONISTA-SPECIALISTA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE E CONSIGLI PRATICI"

Transcript

1 DOTT.SSA LETIZIA MICCOLI BIOLOGA NUTRIZIONISTA-SPECIALISTA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE E CONSIGLI PRATICI S E N I G A L L I A, 3 0 M A R Z O

2 Lo sport e l alimentazione «Non bere perché l acqua ti appesantisce e non riesci più a correre!», «Se vuoi correre più veloce devi arrivare in campo digiuno!» oppure: «se sei stanco dopo l allenamento non mangiare, perché poi non riesci a digerire e ti senti ancora più stanco!», «sei vuoi avere buoni muscoli devi mangiare tante proteine!» Queste sono alcune frasi ricorrenti che ascoltava spesso (e metteva in pratica) da giovanissimo calciatore mio fratello più di 30 anni fa. Incredibilmente, le sento pronunciare ancora oggi dall allenatore di mio nipote.

3 Lo sport e l alimentazione Per l alimentazione dello sportivo bisogna prendere in considerazione almeno 3 fattori: 1. Fattore Quantitativo 2. Fattore Qualitativo 3. Fattore Cronologico

4 1. Fattore Quantitativo Il potere energetico racchiuso negli alimenti si valuta in calorie. E di calorie si parla anche riferendoci al costo delle attività umane o all energia necessaria per mantenere vivi e vitali tutti i nostri organi anche durante il riposo e il sonno. La caloria ci permette di conteggiare sia l energia contenuta in una data quantità di alimento, sia il costo di qualsiasi attività umana, dalla più economica (il sonno), alla più costosa (lo sforzo muscolare prolungato e intenso). Il consumo minimo, inarrestabile, si chiama metabolismo basale ma è logico che qualsiasi attività che ci porti ad utilizzare dei gruppi muscolari, quindi a camminare e a correre, moltiplicherà il costo del metabolismo fino ad arrivare ad una richiesta di calorie in più per 1 h di tennis/calcio/basket.

5 BILANCIO ENERGETICO Questo termine individua il rapporto tra la quantità di energia introdotta nell organismo attraverso gli alimenti e quella consumata dalle varie funzioni corporee.

6 (circa 10% MB) Quanto introdurre come calorie totali nel calciatore? Dipende, quindi, dal computo calorico di: metabolismo basale, metabolismo di attività (sport + attività quotidiane), ADS (azione dinamico-specifica) degli alimenti

7 La suddivisione dei pasti deve tener conto dell impegno sportivo, ma ATTENZIONE A NON SOVRASTIMARE L EFFETTIVO DISPENDIO ENERGETICO DOVUTO ALL ATTIVITA SPORTIVA! 1 ora cammino (5km/ora) 250 Kcal/ora 1 ora corsa 630 Kcal 1 ora calcio 454 Kcal 1 ora nuoto 546 Kcal 1 ora pallavolo 500 Kcal

8 LA MISCELA DEI MACRO-NUTRIENTI PIÙ OPPURTUNA PER QUALSIASI ESSERE UMANO! Sedentario o sportivo la composizione % non cambia, varia solo la QUANTITA di miscela necessaria

9 Carboidrati (60%) =Fonte Energetica durante lo sforzo muscolare Funzioni e potere calorico dei carboidrati I carboidrati esercitano una funzione molto rilevante nell esercizio fisico e nel calcio, dato il loro ruolo nell immagazzinamento namento di adeguati livelli del principale zucchero di deposito muscolare ed epatico, il glicogeno, e del mantenimento della glicemia, cioè della concentrazione di glucosio circolante nel sangue. potere calorico dei carboidrati = 4,1 calorie per 1 g di carboidrati Apporto giornaliero di carboidrati Nonostante sussistano ovvie variazioni motivate dal dispendio energetico totale del calciatore, dal sesso, dalla taglia corporea e dalle condizioni ambientali, le raccomandazioni correnti delle più importanti società scientifiche suggeriscono un apporto di carboidrati giornaliero pari a g/ kg di peso corporeo. Ad esempio, in un giocatore di 15 anni con un peso di 60 kg risulterà appropriata un assunzione giornaliera di glucidi pari a:

10 Carboidrati (60%) =Fonte Energetica durante lo sforzo muscolare

11 Lipidi (25%) = fonte energetica a riposo e durante sforzi lievi e non prolungati Funzioni e potere calorico dei lipidi I lipidi sono stati spesso demonizzati in passato nelle diete, forse a causa del loro potere calorico più che doppio rispetto a quello dei carboidrati per grammo di alimento: potere calorico dei lipidi= 9 calorie per 1 g di lipidi Apporto giornaliero di lipidi Si considera corretto mantenere una quota dei lipidi intorno al 20-30% dell energia globale, il che corrisponde a un consumo di circa 1-1,5 g/kg/die. I lipidi da alimenti vegetali dovrebbero essere circa il doppio dei grassi di provenienza animale. Pensando allo sport, questo potere potrebbe indurre a ritenere che i lipidi siano una risorsa calorica migliore dei carboidrati durante l esercizio fisico, almeno in presenza di ossigeno. Tuttavia, bisogna dire che i lipidi richiedono più ossigeno dei carboidrati per essere ossidati in funzione energetica: per ogni litro di ossigeno consumato, i carboidrati producono infatti 5,05 calorie, contro le 4,74 dei lipidi e quindi i grassi hanno una minor efficienza energetica nel metabolismo aerobico.

12 Lipidi (25%) = fonte energetica a riposo e durante sforzi lievi e non prolungati

13 Proteine (15%) =funzione più strutturale che energetica Funzioni e potere calorico delle proteine Il potere calorico di un grammo di proteine, molecole organiche contenenti azoto e costituite dall unione in catene di unita azotate semplici dette aminoacidi, risulta assai simile a quello di 1 g di carboidrati: potere calorico delle proteine = 4,4 calorie per 1 g di proteine Una seduta di allenamento o una partita possono provocare la degradazione di un grande quantitativo di proteine muscolari, che devono essere ripristinate con la successiva sintesi proteica. Tale ruolo e tanto più importante quanto minore e l'età del soggetto. L apporto giornaliero raccomandato di proteine varia quindi con l attività fisica e con l'età del soggetto, anche se l esatto quantitativo di proteine per kg di peso corporeo e ancora oggetto di discussione tra i vari ricercatori. Indicativamente:

14 Proteine (15%) =funzione più strutturale che energetica Fabbisogno proteico del bambino La Figura 1.11 mostra i fabbisogni giornalieri stimati di proteine per bambini in accrescimento che svolgono un attività fisica sportiva come il calcio. E stato osservato da più lavori scientifici che nelle diete occidentali l apporto proteico necessario al mantenimento del pool proteico e assolutamente rispettato (esso e risultato a volte quasi doppio rispetto alle richieste fisiologiche), per cui non e generalmente necessario dare indicazioni o consigli a genitori e ragazzi su come aumentare il carico proteico giornaliero assunto con la dieta.

15 Oligoelementi =funzione metabolica Le vitamine e i sali minerali sono componenti fondamentali della dieta, in quanto il nostro organismo non e in grado di sintetizzarli. Essi devono essere quindi introdotti con gli alimenti. Pur non partecipando direttamente al bilancio energetico (si tratta infatti di alimenti non calorici) vitamine e sali minerali partecipano a importanti processi regolatori, anche del metabolismo energetico e sono quindi indispensabili. Le vitamine si dividono in liposolubili (A, D, E e K) cioè solubili in solventi grassi e idrosolubili (vitamine del gruppo B, vitamine C, P e PP) cioè solubili in acqua. Vitamine e Sali minerali sono contenuti in alimenti come: ortaggi, legumi, cereali e frutta. Questo e purtroppo un punto dolente nelle abitudini alimentari della nostra popolazione, soprattutto giovanile. E stato infatti dimostrato che i bambini e i ragazzi italiani consumano un quantitativo giornaliero di frutta e verdura assolutamente insufficiente. Tuttavia, in un alimentazione varia l apporto di tutti gli oligoelementi necessari all organismo e generalmente salvaguardato, e ciò vale anche per l atleta.

16 2. Fattore Qualitativo COSA MANGIARE? Per mantenere lo stato di salute più a lungo possibile Per coprire tutti i fabbisogni nutrizionali Per svolgere al meglio la pratica sportiva LA DIETA MEDITERRANEA E LA SCELTA VINCENTE!

17 Oltre che cercare di mantenere un computo calorico corretto, è fondamentale che vengano rispettate le corrette proporzioni di assunzione dei vari nutrienti durante la giornata: ciò significa armonizzare tra loro i diversi alimenti della dieta abituale.

18

19

20

21

22 GLI ALIMENTI SECONDO LA PIRAMIDE DELLA DIETA MEDITERRANEA

23 3. Fattore Cronologico L alimentazione sana ed equilibrata dello sportivo prevede il consumo di 3 pasti e 2 spuntini secondo la seguente suddivisione. E inoltre importante distribuire i pasti a seconda dell impegno sportivo in modo da evitare ipoglicemie o digestioni prolungate.

24 Durante la digestione è necessario che un notevole quantitativo di sangue affluisca all intestino per assorbire quel che abbiamo mangiato e, se buona parte del sangue deve dedicarsi a questa funzione, ne resterà troppo poco per rifornire i muscoli ed il cuore dei nutrienti e dell ossigeno che servono per sostenere lo sforzo di una corsa o di qualsiasi sport impegnativo. E come se due creditori volessero entrambi l unico biglietto da 10 euro di cui disponete: potete accontentarne uno solo, oppure gli date da dividersi i dieci euro in attesa di saldare il resto del debito, ma nessuno dei due sarà completamente soddisfatto di avere avuto solo una parte di quanto gli spettava!

25 Lo sport e l alimentazione ALCUNI ESEMPI..

26 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva QUANDO MANGIARE Colazione, pranzo, cena (PASTO COMPLETO): lasciare il giusto lasso di tempo fra pasto e inizio dell attività fisica e quindi almeno 2-3 ore prima Spuntino (SEMPLICE, povero di grassi): almeno 30 minuti prima della attività (meglio ) ATTENZIONE: Non digiunare! Il digiuno è deleterio prima di uno sforzo fisico. Quindi è bene non fare trascorrere più di quattro ore tra l ultimo pasto e l inizio dell attività.

27 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva COSA MANGIARE Ancora più lungo sarebbe il tempo necessario per la digestione di patatine fritte che inevitabilmente si arricchiscono dell olio di frittura La pizza è MOLTO PIU di uno spuntino ed ha un quantitativo di grasso che porta a ritardare la digestione In generale vale la regola che la digestione non deve essere impegnativa per lasciare il massimo delle energie disponibili. Quindi SI a cibi facilmente digeribili e ricchi di zuccheri complessi e fruttosio. I grassi sono più lenti dei carboidrati e delle proteine nel passare dallo stomaco all intestino!

28 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva CIBI SCONSIGLIATI prima di allenamenti o gare Cibi grassi, fritti, formaggi, salumi Dolci con panna, gelati

29 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva COSA MANGIARE.se l attività è al mattino Una buona prima colazione è necessaria perché al risveglio siamo digiuni ormai da almeno 10 ore e quindi l organismo ha già utilizzato l energia contenuta negli alimenti della cena ed ha bisogno di un primo rifornimento per affrontare le spese energetiche della mattinata senza dover intaccare le sue preziose riserve di carburante.

30 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva COSA MANGIARE.se l attività è al mattino Fate colazione 1-2 ore prima con alimenti digeribili e ricchi in carboidrati 1 bicchiere di latte, 3-4 fette biscottate con marmellata 1 vasetto di yogurt, 2-3 cucchiai di cereali da prima colazione Un centrifugato di frutta fresca e 5-6 biscotti secchi 1 bicchiere di latte ed orzo con una fetta di crostata di frutta o di torta margherita Una tazza di thè al limone, una fetta di ciambellone ed una mela 1 spremuta di agrumi e 2 fette di pane tostato con miele Prima e durante l attività consumate sempre acqua

31 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva COSA MANGIARE.se l attività è nel primo pomeriggio L ideale è un pranzo ricco di carboidrati, accompagnato da cibi ricchi di vitamine e sali minerali Una piatto di fusilli pomodoro e basilico con un cucchiaino di parmigiano Fantasia di verdure grigliate Macedonia di frutta fresca Riso con zucchine e un cucchiaino di parmigiano Insalata con uvetta e pinoli Due mandarini Spaghetti olio e parmigiano Insalata mista con pomodori, carote julienne e mais Una fetta di crostata alla marmellata di lamponi

32 Alimentazione PRIMA dell attività sportiva COSA MANGIARE.se l attività è nel tardo pomeriggio Consumate un normale pasto a pranzo e a metà pomeriggio una merenda leggera facilmente digeribile e composta da alimenti ricchi in carboidrati 1 yogurt alla frutta e 2-3 biscotti secchi Una spremuta d agrumi e 2 fette biscottate con 1 cucchiaino di miele Un thè leggero, una fetta di pane morbido e 2 quadretti di cioccolato fondente Un succo di frutta ed una bruschetta con pomodoro fresco Una coppetta di macedonia fresca 2-3 biscotti secchi Un bicchiere di latte ed orzo con 1 fetta di pane tostato ed 1 cucchiaino di marmellata

33 Alimentazione DURANTE l attività sportiva Se state seguendo un giusto regime alimentare e avete mangiato bene, rispettando anche i tempi, non ci saranno problemi durante l attività sportiva. L unico componente di cui avrete bisogno è l acqua, bevuta a piccoli sorsi e non gassata. Solo in sforzi intensi e particolarmente prolungati è buona regola disporre di integratori di sali minerali e vitamine. Sport-drink

34 Alimentazione DOPO l attività sportiva QUANDO MANGIARE Uno degli errori più caratteristici nel dopo partita di un calciatore dilettante e quello di non mangiare e non bere. E infatti vero che l organismo paga la stanchezza dovuta all attività fisica, ma e vero anche che proprio nell immediato periodo di recupero dopo lo sforzo e più facile ottenere una ripresa completa dalla fatica con l alimentazione e l idratazione. Spuntino: anche subito dopo la attività (entro dalla fine dell attività) Pranzo, cena: almeno 1 ora dopo la attività

35 Alimentazione DOPO l attività sportiva COSA MANGIARE Il pasto deve essere facilmente digeribile e deve rifornire il corpo dei nutrienti persi ed in particolare del GLICOGENO 50/100 gr di CHO Un piatto di minestra di legumi e cereali Frittata con uova e zucchine 2 kiwi Una piatto di minestrone di verdure Un panino una fettina di vitello all aceto balsamico Spinaci al vapore Macedonia di frutta fresca Vellutata di piselli Filetto di merluzzo con pomodorini, capperi e olive Melanzane e zucchine grigliate Un panino

36 STRATEGIE di idratazione per chi pratica attività sportiva L acqua non fornisce calorie eppure è l elemento essenziale della vita perché tutti i fenomeni metabolici si possono svolgere soltanto in presenza di acqua. Si può sopravvivere alla mancanza di cibo anche per molte settimane, quando si ha la possibilità di bere liberamente, ma è difficile che si possa resistere più di una settimana quando il digiuno riguarda anche i liquidi. Tutti i giorni perdiamo un paio di litri di acqua (tra urina e feci, sudore e respirazione) che dobbiamo assolutamente recuperare con le bevande ma anche con i cibi più ricchi di acqua.

37 Idratazione per chi pratica attività sportiva La DISIDRATAZIONE è probabilmente l insidia peggiore per chi pratica un intensa attività fisica sotto il sole o ancor peggio in locali non ventilati e caldo umidi. Si può arrivare a perdere una quantità di liquidi pari a 3 l/h durante uno sforzo fisico significativo. La perdita di liquidi aumenta la frequenza cardiaca di 8 battiti al minuto e compromette le prestazioni quando è oltre 1,8% di acqua corporea totale; si ha una diminuzione dell attenzione, del tempo di risposta e della precisione delle attività, inoltre il tasso di errore aumenta.

38 Idratazione per chi pratica attività sportiva Il corpo non può tollerare la disidratazione neanche lieve, ma purtroppo la sensazione di sete si placa con l esercizio ed il consumo volontario di liquidi non è sufficiente a soddisfare le esigenze dell organismo.

39 Idratazione per chi pratica attività sportiva La attività sportiva può comportare notevoli perdite di acqua con il sudore Acqua non gassata, non fredda Molto, piccole quantità per volta 1. Prima della attività 2. Durante la attività (per impegni lunghi e faticosi, in ambiente caldo e per sudorazione abbondante) 3. Dopo la attività

40 Idratazione per chi pratica attività sportiva E 'importante considerare lo sport, la durata, il fabbisogno calorico, e le preferenze di gusto. L'acqua è un fluido non calorico che funziona bene per le attività di breve durata, ma non così utile per l'esercizio di durata superiore a minuti o per attività più intense di durata inferiore a 30 minuti. I Succhi di frutta, bibite, spremute sono in grado di fornire calorie e carboidrati semplici ma contengono fruttosio che ha un tasso di assorbimento basso e può causare disturbi gastrointestinali (troppi zuccheri); i succhi di frutta non sono in genere consigliabili prima dell'esercizio! Le Bevande gassate prima dell attività possono causare disturbi gastrointestinali e spesso conferiscono una sensazione di sazietà prima che il bisogno di liquidi sia soddisfatto.

41 Idratazione per chi pratica attività sportiva Le bevande contenenti caffeina: la caffeina da sola non è una fonte di energia e non può essere utilizzata come combustibile. Bevande gassate a base di caffeina (bevande energetiche- es. Redbull) contengono una concentrazione eccessiva di carboidrati. Le bevande alcoliche: oltre ad essere controindicate per vari motivi, hanno anche un effetto diuretico, inducendo l'organismo a perdere liquidi preziosi prima dell inizio dell attività compromettendo la prestazione.

42 Idratazione per chi pratica attività sportiva Gli Sport-drink possono essere un opzione appropriata per sport di lunga durata oltre i (durante l intervallo di gioco) e sono certamente molto popolare tra i giovani atleti.

43 Idratazione per chi pratica attività sportiva Per raggiungere lo svuotamento gastrico ottimale, i liquidi devono essere freschi!

44 Le regole d oro di un buon sportivo Fate pasti abbastanza semplici. Meglio più pasti piccoli che una o due abbuffate al giorno. Consumate una quantità sufficiente di frutta e verdura fresca, soprattutto all'inizio del pasto perché i vegetali crudi, consumati all'inizio del pasto, favoriscono la digestione degli altri alimenti. Consumare cereali integrali. E' questa una buona norma alimentare per garantire un apporto fisiologico di fibra, di vitamine e di sali minerali.

45 Le regole d oro di un buon sportivo Non eccedete nel consumo di carne, per non affaticare l'organismo e per non provocare squilibri (per esempio, tassi di colesterolo elevato). Provvedete a un sufficiente apporto di liquidi, bevendo (anche e soprattutto lontano dai pasti). Regola che diventa particolarmente importante in caso di attività fisica, in quanto vi è una maggiore dispersione di liquido attraverso la sudorazione.

46 Le regole d oro di un buon sportivo Masticate accuratamente e molto a lungo e ogni boccone: favorisce un'ottimale digestione e assimilazione. Non mangiate mai in fretta o quando siete agitati; concedetevi un momento di relax anche dopo il pasto. Praticare dello sport con un senso di malessere o dopo un'indigestione o semplicemente appesantiti non è ne piacevole né salutare.

47 IN CONCLUSIONE.. 47 Non esistono cibi magici, prodotti miracolosi o diete particolari che possano migliorare la preparazione e/o la prestazione atletica. Solo BUONE o CATTIVE abitudini alimentari, l allenamento e la motivazione che condizionano l efficienza metabolica e il rendimento fisico atletico.

48 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Sito Tel

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E BEVANDE PER LO SPORT Dott.ssa Chiara Luppi ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E SPORT L obesità in Europa ha raggiunto proporzioni epidemiche Si

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dipartimento di sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina dello Sport USL Modena L alimentazione per lo sportivo

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO ALIMENTAZIONE CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO Alcuni pensano che sia importante presentarsi all allenamento ben nutriti e dunque, poco prima della seduta, prendono barrette energetiche,

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dir. Scolsatico: dott.ssa Anna Di Marino ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CORSO DI TECNOLOGIA Ins. Mario Di Prinzio Ins. di Sostegno

Dettagli

7 giorni DETOX. Questa settimana tipo non si accavalla con il programma Juice Plus.

7 giorni DETOX. Questa settimana tipo non si accavalla con il programma Juice Plus. Dieta 7 giorni 7 giorni DETOX A cosa serve detossificare: Detox, abbreviazione di disintossicazione, è il naturale e continuo processo del corpo per neutralizzare / eliminare le tossine all interno di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione Specialista in Medicina dello Sport Staff Medico Feralpisalò ATHLETIC PERFORMANCE

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Sport, Alimentazione, Integrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione SPORTECH 2008 Sport, Alimentazione, Integrazione Relatori: Maura Nessi, presidente ASDD Vaghi Fabrizio, Cardiocentro Ticino 24-26 gennaio 2008 Principali aspetti favorevoli attività sportiva: Occupa il

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA A.S.D.RUNLab 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA Una delle condizioni fondamentali per praticare bene un attività sportiva, è quella di alimentarsi correttamente!! Alimentazione: 30% del risultato

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica PERCHE MANGIARE BENE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina che consuma carburante L energia necessaria

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

NUTRIRSI BENE PER CRESCERE BENE Bersagliotto ti insegna come si fa

NUTRIRSI BENE PER CRESCERE BENE Bersagliotto ti insegna come si fa NUTRIRSI BENE PER CRESCERE BENE Bersagliotto ti insegna come si fa Realizzato in collaborazione con FEMI CZ Rugby Rovigo e Monti Rugby Rovigo 1 Le 10 regole d oro per crescere bello, sano e forte come

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA sport SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO, NEL RAGGIUNGIMENTO DEL RISULTATO SPORTIVO» Cosa si intende per «CORRETTA?»

Dettagli

L alimentazione dell atleta

L alimentazione dell atleta Workshop allenatori 2006 - FIPAV CQN Zocca, 28 Agosto 2006 L alimentazione dell atleta Costabile C. Modelli nutrizionali per l atleta Una corretta alimentazione è un fattore chiave per il mantenimento

Dettagli

ristorazione scolastica

ristorazione scolastica ristorazione scolastica Un alimentazione equilibrata e corretta costituisce un supporto essenziale per la crescita,il raggiungimentoe il mantenimento di un buono stato di salute Famiglia e scuola devono

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Alimentazione e integrazione alimentare. Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Alimentazione e integrazione alimentare Luca FERRARIS Medico Federale FEDERAZIONE ITALIANA VELA Importanza dell alimentazione nello sport «UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E SECONDA SOLO AD UN CORRETTO ALLENAMENTO,

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! Le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! L organismo ricava l Energia dai Nutrien3! L alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien3 ed Energia "

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica EDUCAZIONE ALIMENTARE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina biochimica che consuma carburante QuickTime

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica L'alimentazione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'accrescimento L alimentazione

Dettagli

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti.

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti. L alimentazione è la chiave della salute se mangiamo troppo poco non si cresce abbastanza, mentre se mangiamo troppo, diventiamo obesi e andiamo incontro ad una serie di disturbi. Mangiare il giusto fa

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Per cereale s intende ogni pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee che produce semi amidacei, farinosi, commestibili - definiti cariossidi

Dettagli

Breve storia dell'alimentazione

Breve storia dell'alimentazione Breve storia dell'alimentazione Alle origini della storia della specie umana i nostri antenati si nutrivano esclusivamente di ciò che raccoglievano nell ambiente. Più avanti scoprirono il fuoco, che presto

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli