NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -"

Transcript

1 Evento Formativo SITD Abruzzo Marche Molise - Umbria NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini - 11 Marzo 2017 Aula conferenze Ordine dei Medici della Provincia di Chieti Via Domenico Spezioli 56, scala L, 2 piano Chieti IN QUESTO DOCUMENTO: RAZIONALE PROGRAMMA QUALIFICHE RESPONSABILE SCIENTIFICO, RELATORI e MODERATORI RAZIONALE SCIENTIFICO Questa iniziativa della SITD, promossa dalla Sezione Macroregione (Abruzzo-Marche- Umbria- Molise), si inserisce nella programmazione degli eventi formativi regionali della SITD per il L evento in programmazione sarà l occasione per ricordare la figura e l operato di un nostro caro amico e collega improvvisamente e prematuramente scomparso, il dr. Fernando Fantini. Il razionale dell evento evidenzia come sia sempre più di comune riscontro, dal vertice dei MMG e da quello dei Servizi per le Dipendenze, l aumento delle situazioni di abuso-dipendenza e misuso di comuni farmaci come le benzodiazepine e gli antalgici oppiacei, con abusi trasversali di alcool. L evento si propone lo scopo di approfondire tale tematica fornendo linee guida per il trattamento, di entrambe queste forme di patologia emergente. Anche la diffusione dei mezzi di comunicazione via internet sta creando non pochi problemi, soprattutto nella popolazione giovanile, fino a realizzare veri e propri quadri di dipendenza patologica. Ci proponiamo di fornire, insieme ai dati di una recente ricerca, linee di lavoro preventive in atto. Questi temi hanno un notevole impatto nel territorio e ne avranno uno sempre maggiore, per questo da tempo cerchiamo forme di collaborazione con i MMG, sia per il rilievo e la segnalazione precoce di situazioni da prender in carico da parte dei Servizi specialistici (STDP), sia per costruire modelli di lavoro integrato che possano portare, alla luce delle normative regionali presenti e future, a domiciliare la terapia con farmaci oppiacei, riducendo lo stigma, ancora presente, che marchia i nostri pazienti. Sarà l occasione anche per presentare due nuove formulazioni farmacologiche, nella formula Buprenorfina + Naloxone da 16 mg e Levometadone, per discuterne su utilizzo in regime domiciliare e ambulatoriale. A tale scopo cercheremo di discutere le modalità e l importanza del lavoro comune tra MMG e specialisti delle dipendenze. Gli argomenti in oggetto verranno discussi attraverso l utilizzo della lezione frontale, con una serie di relazioni su tema preordinato, attraverso una tavola rotonda con dibattito tra esperti del settore, e con momenti di discussione e approfondimento tra pubblico ed esperti.

2 08.00 Registrazione partecipanti Saluti Autorità PROGRAMMA Introduzione ai Lavori (Inizio sessione accreditata ECM) L. Stella P.G. Mazzoli Misuso e dipendenza da Benzodiazepine Relatore: I. Maremmani SESSIONE I Moderatore: P. Fasciani Abusi e dipendenze tecnomediate, risorse e rischi nella rete Relatore: P. G. Mazzoli Discussione Pausa SESSIONE II Moderatore: D. Volpone Abuso e dipendenza da farmaci per la terapia del dolore e relative terapie Relatore: I. Maremmani MMG, risorsa del territorio Relatore: P. F. D Egidio Discussione Brunch SESSIONE III Conduttore: P. Fasciani Tavola Rotonda su nuove formulazione farmacologiche: formula Buprenorfina + Naloxone 16 mg e Levometadone, la Prescrizione per le cure domiciliari. Relatori: I. Maremmani P. G. Mazzoli D. Volpone L. Stella P. Fasciani P. F. D Egidio Confronto e dibattito tra Pubblico ed Esperto, guidato dal conduttore Somministrazione Questionari ECM Chiusura Lavori

3 L inizio delle sessioni formative ECM sarà preceduto da un Ricordo di Fernando Fantini (sessione non accreditata ECM) da parte del Presidente Nazionale SITD Prof. Luigi Stella. Al termine dei lavori è prevista l Assemblea Elettiva dei Soci della Sezione (sessione non accreditata ECM) per l Elezione del nuovo Presidente della Macrosezione SITD Abruzzo-Marche- Molise-Umbria. QUALIFICHE RESP.LE SCIENTIFICO, RELATORI E MODERATORI D EGIDIO PIETRO FAUSTO FASCIANI PAOLA Medicina e Chirurgia, Medicina Interna, Ematologia Generale, Allergologia e Immunologia Clinica, Direttore UOC SerD Perscara Pescara - Presidente Nazionale FEDERSERD Resp.le Sert Pescara Medicina e Chirurgia, Medicina Interna, Direttore UOC Dipendenze Patologiche SerD Chieti- ASL Lanciano Vasto Chieti - Chieti MAREMMANI ICRO Medicina e Chirurgia, Psichiatria, Abilitazione Nazionale a Professore Ordinario di Psichiatria, Docente di Medicina delle Farmacotossicodipendenze, Università di Pisa, Pisa MAZZOLI PIERGIOVANNI Medicina e Chirurgia, Psicologia Medica - Psicoterapeuta - Responsabile del Dipartimento Dipendenze Patologiche-AV 1 Regione Marche-sede di Fano (PU) STELLA LUIGI Medicina e Chirurgia, Farmacologia e Tossicologia - Presidente Nazionale SITD (Società Italiana Tossicodipendenze) - ASL Napoli 3 Sud SerT. di Somma Vesuviana, Unità di Alcologia, Napoli - Presidente Nazionale SITD VOLPONE DAMIANO Medicina e Chirurgia, Medicina dello Sport, Medico convenzionato per la Medicina Generale c/o Comune di Collecorvino (PE) Responsabile Scientifico ECM: Piergiovanni Mazzoli COMITATO SCIENTIFICO

4 ACCREDITAMENTI FORMATIVI ECM Evento formativo accreditato ECM presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina per le figure professionali di Medico-Chirurgo (tutte le discipline: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; NEFROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PSICHIATRIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; NEUROFISIOPATOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; PSICOTERAPIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; EPIDEMIOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO- CLINICHE E MICROBIOLOGIA); IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; CURE PALLIATIVE), Biologo, Farmacista, Psicologo, Educatore Professionale, Infermiere, Assistente sanitario, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Provider ECM: Agenzia Publiedit Iscritta all Albo Nazionale N. 481 con Accreditamento Standard. Obiettivo Formativo: FRAGILITA' (MINORI, ANZIANI, TOSSICO-DIPENDENTI, SALUTE MENTALE) TUTELA DEGLI ASPETTI ASSISTENZIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI. N. 6 ore formative per n. 6 crediti ECM Precisazione: - Area disciplinare delle categorie professionali indicate dei Destinatari dell Iniziativa DIPENDENZE PATOLOGICHE; - Con riguardo alla figura professionale del Medico, le discipline maggiormente interessate sono FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA, MEDICINA INTERNA. Tuttavia, dato che non è presente a livello accademico la specializzazione in Dipendenze Patologiche, sono presenti Medici provenienti da percorsi di Laurea diversi, pur svolgendo attività nel settore con responsabilità cliniche, anche apicali, pertanto l accreditamento viene effettuato per tutte le discipline mediche, dovendo tener conto della elevata eterogeneità della provenienza formativa dei partecipanti. [Segue]

5 CNOAS Verrà richiesto l accreditamento per gli Assistenti Sociali. Provider Nazionale Accreditato presso l Ordine degli Assistenti Sociali: Agenzia Publiedit, ID 370 Sono ammessi i partecipanti non interessati ai crediti. Accreditamento per numero complessivo di 70 partecipanti. Provider Formativo e Segreteria Organizzativa:

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 SALA PIPPO ORRU - Ordine dei Medici della Provincia

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax: (IRCCRO_00902) La presa in carico del paziente portatore di catetere vescicale nel percorso ospedaliero Crediti assegnati: 4 Durata: 4 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 è organizzato da SeCer Formazione

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

BARI, Hotel Majesty 10 NOVEMBRE 2017

BARI, Hotel Majesty 10 NOVEMBRE 2017 Convegno Regionale FeDerSerD Puglia Trauma, addiction, psicopatia. Evidenze scient e nuove prospettive cliniche: dalla neurobiologia e farmacologia, alla psicoterapia e intervento nel sociale BARI, Hotel

Dettagli

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO è organizzato da SeCer Formazione S.r.l. provider ECM provvisorio

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O. (null) SANITA' PUBBLICA Servizio sanitario nazionale D.M. 31-1-1998 Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O. Provvedimento modificativo: D.M. 20/09/2011, Gazz. Uff. del 16/11/2011, n.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE Ministero della Sanità - Decreto 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale (Pubblicato

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo ZIEND ULSS N. 3 SERENISSIM MBLIOPI ID Evento 30-35869 Tipologia Evento RES Data Inizio 31/03/2017 Data Fine 31/03/2017 Date Intermedie

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio. Evento Formativo Regionale SITD Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio. Evento Formativo Regionale SITD Lazio Evento Formativo Regionale SITD Lazio In collaborazione con SITAC (Società Italiana per il Trattamento dell Alcolismo e le sue Complicanze) ALLEANZA TERAPEUTICA NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE: UNA PROSPETTIVA

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FONDAZIONE SCUOLA DI SANITA' PUBBLICA Le cure integrate del paziente complesso nella Regione del Veneto: il modello di Care Management

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna Prima parte: La mortalità materna in Italia e il modello di sorveglianza dell Istituto Superiore di

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE MODELLO 1 (Studio singolo) apertura ed esercizio di nuovo studio professionale Apporre marca da bollo 14, 62 COMUNE DI GROSSETO Direzione Attività Produttive Ufficio Autorizzazioni Sanitarie V. C. Colombo,

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 1004 del 22.12.2016 SI NO* * qualora l evento venga proposto extra-piano 2017, occorre richiedere apposita autorizzazione al

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle D Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle D Aosta Evento Formativo Regionale SITD Sezione Piemonte Valle D Aosta Disturbo da gioco d'azzardo: il contenimento e la responsabilizzazione dell'offerta come strategia di limitazione dei rischi, la protezione

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO

PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO CENTRO CONGRESSI HOTEL MICHELAGELO MILANO 8-9 MAGGIO 2017 RAZIONALE L obiettivo dell

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Iscrizione partecipante

Iscrizione partecipante Iscrizione partecipante Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* CF* Tel.* Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del: 29 Novembre 30 Novembre 1

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 6 EUGANEA INVALIDITA' CIVILE- HANDICAP- DISABILITA' - SORDITA' CIVILE: NOVITA', BENEFICI E NORME APPLICATIVE ID Evento

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo ISTITUTO DON CALABRIA OSPEDALE SACRO CUORE PERCORSO DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO DI MUTAZIONE BRCA: CARCINOMA MAMMARIO E CARCINOMA

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Rischio aggressione e gestione del comportamento aggressivo ID Evento 25-27875 - 3 Tipologia Evento

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE N. RUOLO NOME COGNOME LAUREA QUALIFICA SEDE LAVORATIVA

AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE N. RUOLO NOME COGNOME LAUREA QUALIFICA SEDE LAVORATIVA DESCRIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO Tipo di formazione: Residenziale interattivo Titolo: AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE Sede del corso: AUDITORIUM OSPEDALE

Dettagli

Elenco professioni regolamentate

Elenco professioni regolamentate Elenco professioni regolamentate Professione Autorità competente Acccompagnatore turistico Acconciatore Architetto iunior Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Agronomo e

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento 5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a) attività di autoapprendimento ossia l utilizzazione individuale di materiali

Dettagli

Attività formativa residenziale

Attività formativa residenziale Attività formativa residenziale Se il proponente è una struttura pubblica inserire: Il responsabile della struttura ha autorizzato l evento per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento? (se

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione;

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione; DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rep. 1361/2013 Prot. n. 30996 Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Concorso per l ammissione alle Scuole

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO ROMA NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO TEORICO PRATICO.

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO ROMA NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO TEORICO PRATICO. XXXV Congresso Nazionale DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA CORSO TEORICO PRATICO LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO ROMA. 29-30 NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO TEORICO

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A. VI CONGRESSO MATERA I GRUPPO INTER-REGIONALE SIMFER Basilicata-Calabria-Molise-Puglia EPIGENETICA, MEDICINA DI GENERE E RIABILITAZIONE: IL PERCORSO DALLA SALUTE AL BENESSERE Matera 04 05 maggio 2017 Hotel

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Analisi e gestione dello stress lavoro correlato nelle professioni socio-sanitarie ID Evento 25-27881

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

X personale dipendente convenzionato altro personale EVENTO RESIDENZIALE specificare specificare Eventuali riserve/priorità: Il corso è riservato a Medici ed Infermieri della COT e del Distretto, ai Coordinatori

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION-BASE ID Evento 20-50927 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

Non giochiamoci il giocatore Corso di 1 livello sul Disturbo da Gioco d Azzardo

Non giochiamoci il giocatore Corso di 1 livello sul Disturbo da Gioco d Azzardo Corso di Formazione a Distanza ECM In collaborazione con (*) Associazione Vinciamo il Gioco Non giochiamoci il giocatore Corso di 1 livello sul Disturbo da Gioco d Azzardo IN QUESTO DOCUMENTO: RAZIONALE

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO ROVIGO, 19 aprile 2016 Aula Magna - Azienda Sanitaria Rovigo Cittadella SocioSanitaria FACULTY MARGHERITA ANDRETTA

Dettagli

INFORMAZIONI EVENTO. Formazione a distanza (Alfanumerico 1 carattere) Tipo formazione (Rif tabella B)

INFORMAZIONI EVENTO. Formazione a distanza (Alfanumerico 1 carattere) Tipo formazione (Rif tabella B) IDENTIFICAZIONE EVENTO Codice evento (alfanumerico 20 caratteri) Codice edizione (Numerico 2 caratteri) Codice organizzatore ( 20 caratteri) Codice accreditatore (Rif TABELLA A) Data inizio (aaaa-mm-gg)

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ALLEGATO B MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO Sono tenuti a presentare domanda di accreditamento entro il 30 giugno 2001 - le aziende sanitarie pubbliche, per i presidi individuati

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica Significato di una rete operativa Venerdì 16 dicembre 2016 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova 9:30 Registrazione

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO:

IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Decreto Rep. 1RE Prot. n. 5RE Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia a.a. 2012/2013 - Posti aggiuntivi finanziati dalle Regioni, dalle Province autonome

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli