II SESSIONE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: FONDO DEDICATO, VALORE ECONOMICO, RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE E IMPATTO SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II SESSIONE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: FONDO DEDICATO, VALORE ECONOMICO, RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE E IMPATTO SOCIALE"

Transcript

1 L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ Torino, 29 marzo 2017 Stefania Vallone WALCE Onlus II SESSIONE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: FONDO DEDICATO, VALORE ECONOMICO, RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE E IMPATTO SOCIALE

2 Il tumore del polmone rappresenta una sfida importante 2. Stewart W, Bernard, Wild P, Christopher. World Cancer Report Lyon. 2014; 19 ITALIA nuove diagnosi decessi Fonte AIRTUM 2014

3 I gap di questa malattia: I sintomi sono diversi, ma non specifici e la diagnosi è spesso tardiva Il 70% dei pazienti viene diagnosticato in fase avanzata o metastatica E considerato il big cancer killer Mentre i tassi di sopravvivenza da cancro sono in aumento, nel tumore del polmone, l aumento è ancora poco significativo! Per pazienti con NSCLC in fase avanzata senza mutazione la chemioterapia rimane lo standard of care, ma: I. La durata della risposta è breve II. III. Scarsa tollerabilità Breve sopravvivenza, non più di 10 mesi I pazienti con una mutazione genetica specifica possono beneficiare di Terapie a bersaglio molecolare che hanno dimostrato risultati significitativi. I. Queste terapie sono selettive e offrono un beneficio se vi è un alterazione II. L acquisizione della resistenza a queste terapie è un challenge clinico

4 NONOSTANTE TUTTO.. Molti pazienti riferiscono ancora situazioni di stigmatizzazione Vi è poca partecipazione a livello sociale Poco interesse mediatico Poco supporto da parte delle persone note Ci sono poche organizzazioni di pazienti, specifiche per questa patologia Anche i fondi allocati sono inferiori a quelli per altre patologie oncologiche

5 Negli ultimi 10 anni ci sono stati progressi nel trattamento di questa neoplasia, dalla chemioterapia, alle terapie mirate e alla recente immunoterapia. Sono state offerte nuove opzioni terapeutiche ai pazienti E cambiato l approccio del trattamento Gli oncologi, oggi, dispongono di una medicina di precisione, che cerca di offrire la migliore terapia disponibile sulla base delle caratteristiche di ogni paziente. Questo sembra aver dato ottimismo e speranza alle persone affette da questa malattia Ma sono necessari ancora nuove terapie e nuovi approcci di trattamento per migliorare QoL dei pazienti e tassi di sopravvivenza.

6 I risultati dell I-O, presentati per la prima volta ad ASCO nel 2015, sono il vero punto di svolta nella terapia di questa malattia. Durante il meeting di ASCO 2016 sono stati presentati 246 lavori sull Immunoterapia

7

8 1 Challenge: Gestire le aspettative dei pazienti e delle loro famiglie, generate in gran parte dai media L I-O ha generato grandi aspettative tra le persone che contano su questi farmaci per continuare a SPERARE. Molti pazienti arrivano dall oncologo chiedendo una terapia, sapendone spesso poco o nulla. Le aspettative ottimistiche, non sempre ben bilanciate dalla conoscenza di outcomes ed eventi avversi Importanza dell educazione del paziente

9

10 RISORSE PER PAZIENTI/CAREGIVERS Una valida risorsa per il paziente e un valido alleato per il medico

11 Tappe dell Immunoterapia nel Tumore del Polmone Luglio 2015: EMA approva il primo farmaco immuno-oncologico in seconda linea per pazienti con NSCLC avanzato o metastatico di tipo squamoso, esteso nell aprile 2016 anche al tipo non-squamoso NOVITA! Patologia difficile da trattare. Pazienti fumatori con comorbilità Nel tipo squamoso (25-30% di tutti i tumori del polmone) vi erano poche chances terapeutiche Nonostante le alterazioni molecolari, i progressi fatti nell identificazione markers sono inferiori rispetto all adenocarcinoma Informazioni specifiche sulla malattia difficili da reperire

12 E in Italia? Aprile 2016: approvato e rimborsato da AIFA solo per il tipo squamoso TIPO NON SQUAMOSO: L Azienda aveva chiuso l'uso compassionevole, ma era ancora applicabile fino alla registrazione delle nuove indicazioni terapeutiche L Azienda a sua discrezione avrebbe potuto fornirlo, su base nominale, su richiesta specifica dell oncologo curante In alternativa, l'ospedale avrebbe potuto fare un acquisto diretto, su richiesta dell oncologo come off-label, anticipando la spesa e chiedendo il rimborso ad Aifa Gazzetta n. 43 del 21 febbraio 2017 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 16 febbraio 2017 Regime di rimborsabilità e prezzo a seguito di nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano (Determina n. 252/2017)

13 Agosto 2016 la CE approva in II linea un altro farmaco immuno-oncologico per NSCLC avanzato o metastatico che esprime PD-L1 Gennaio 2017 la CE lo approva in I linea Cosa significa per i pazienti? 80% casi: Chemioterapia standard of care per NSCLC senza mutazioni Impatto modesto su sopravvivenza globale Effetti collaterali rilevanti sulla qualità di vita Rappresenterebbe l unica terapia anti-pd-1 approvata in Europa in prima linea La chemio non è più l unica opzione terapeutica in prima linea per tumori non operabili Opzione al momento della diagnosi Anche per il tipo non-squamoso, che rappresenta la grande maggioranza dei pazienti

14 In Italia il farmaco è disponibile in studio clinico e vi sono altre molecole in fase di studio 2 Challenge: Farmaci disponibili in studi clinici, non accessibili a tutti: - Criteri di inclusione: in alcuni studi in assenza di alti livelli di PDL-1 NON si viene ammessi allo studio - Non disponibili in tutti i centri - Pazienti residenti vicino a centri importanti hanno maggiori possibilità - Frequenza somministrazione farmaco/visite da protocollo Fenomeno della migrazione sanitaria alla ricerca del percorso di cura migliore, con un disagio economico, sociale, lavorativo ed emotivo. Non tutti i pazienti possono garantirsi questa possibilità

15

16 I risultati di diversi studi suggeriscono che queste terapie favoriscono: 1) Vantaggi in termini di sopravvivenza 2) Allungamento del periodo libero da progressione 3) Riduzione significativa di sintomi specifici quali: fatigue, dolore e astenia 4) Buona tollerabilità del farmaco Gli eventi avversi, anche se minori, ci sono. Quelli gravi sono pochissimi, ma una buona conoscenza degli effetti collaterali porta a un buon controllo dell effetto collaterale. 5) Miglioramento della qualità di vita

17 L I-O ha aperto nuove porte, ma non mancano i challenges

18 1) Tempi di registrazione e accesso alle terapie innovative sono lunghi In Italia, circa 2 anni dopo approvazione EMA per avere accesso a un farmaco EMA presiede il sistema di approvazione dei farmaci e valuta l efficacia La fase di rimborsabilità spetta agli organi regolatori nazionali. AIFA valuta costobeneficio Il livello relativo all accesso riguarda i Comitati Locali e Regionali I tempi di accesso sono diversi e nel 2012 una Direttiva della Commissione EU riduce il limite per negoziazione e rimborsabilità da 180 a 120 giorni.

19 Tempi di registrazione lunghi e frammentazioni regionali hanno portato a: 1) difformità rispetto a disponibilità e accesso al farmaco 2) mobilità dei pazienti da una regione all altra 3) negazione del diritto di ogni malato di poter accedere ai farmaci nuovi in tempo utile Equità di accesso e tempi certi sono le uniche soluzioni per garantire cure efficaci e facilitare la vita delle persone

20 2) Alcuni pazienti rispondono molto bene, ma questi sono circa il 20% Per alcuni farmaci è necessario che i pazienti esprimano il marcatore, per altri NO Come selezionare i pazienti che ne beneficiano maggiormente? La collaborazione fra oncologi e anatomo-patologi, chiamati a identificare questi parametri diventerà ancora più importante. Trattando i pazienti selezionati in base all espressione di PD-L1 con il farmaco giusto, nell ottica di una medicina di precisione, sarà possibile: razionalizzare le risorse garantire un certo risparmio al sistema

21 3) L innovazione farmaceutica ha costi elevati Il potenziale di questi nuovi farmaci è importante I costi sono elevati I budget sono limitati SPENDERE CON APPROPRIATEZZA PER MIGLIORARE LA SANITA Garantire universalismo delle cure Aspettative dei pazienti

22 In tema di rimborsabilità, c è chi sostiene che i prezzi dei nuovi medicinali oncologici crescano più rapidamente dei benefici che offrono Diverse organizzazioni scientifiche hanno sviluppato "strumenti di valutazione dei farmaci", che tengano conto di: efficacia, tossicità, costi, QoL e prove di evidenza. Ma in questi framework manca il punto di vista del paziente. E fondamentale includere la percezione dei pazienti su quello che sia in grado di incidere sulla loro qualità di vita «Il paziente è l attore principale dei sistemi sanitari e nessuno meglio di lui può spiegare l impatto e le conseguenze nell immediato, nel medio e lungo termine delle cure o dei servizi a cui si sottopone e il significato di vivere con una malattia.» Le evidenze dei pazienti sull utilizzo di una tecnologia o sulla malattia sono frutto della loro esperienza.

23 Bisogna fare un passo avanti. Valutare l impatto complessivo di una terapia sulla qualità della vita del paziente Value o Valore è di difficile definizione, ma NON si può esaurire con COSTO del farmaco. Le parti interessate hanno. aspettative ed esigenze diverse, che non concordano su ciò che costituisce il "valore di un farmaco

24 Il VALORE di un farmaco per il paziente è rappresentato da: Speranza di vita più lunga post-diagnosi Qualità di tempo guadagnato Facilità di assunzione del farmaco Rispetto e compassione Abbattimento della mobilità Impatto sulla qualità della vita, dagli aspetti familiari a quelli sociali e lavorativi Ma soprattutto possibilità di SPERARE

25 Non vi è alcun valore per i pazienti se, nuovi farmaci sono stati sviluppati e approvati, MA risulta difficile averne accesso

26 Come rendere le nuove terapie disponibili tempestivamente ai pazienti? Il SSN dovrebbe investire nei nuovi trattamenti? Il farmaco X dovrebbe essere rimborsato? Chi opera le scelte? Come si stabiliscono le priorità? Quale il ruolo dei pazienti e delle organizzazioni di pazienti?

27 Il tema della sostenibilità richiede il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, nei processi di decision-making, anche dei pazienti. Questo è importante nelle decisioni di HTA I pazienti sono i destinatari ultimi delle decisioni La loro esperienza permette di vedere ciò che altri stakeholders non vedono Può migliorare le informazioni su efficacia e QoL Offre informazioni e punti di vista che permettono una valutazione ex ante dell impatto sui destinatari delle decisioni.

28 Alcune agenzie di HTA hanno sperimentato il coinvolgimento dei pazienti La strada è lunga ma molti Paesi si stanno orientando verso questa direzione. Grado di partecipazione: i. Elevato in UK, Scozia, Canada e Australia ii. Basso in Spagna iii. Intermedio in Francia e Germania LIMITI: 1. Mancanza di risorse per coinvolgere i pazienti 2. I pazienti sono spesso considerati non come partner ma come fruitori finali 3. Mancanza di credibilità scientifica delle evidenze prodotte dal paziente. E fondamentale la formazione dei rappresentanti dei pazienti affinché il contributo sia propositivo e non semplicemente rivendicativo

29 E fondamentale la collaborazione tra pazienti, accademia e industria Progetto europeo che offre a pazienti e familiari una formazione di alto livello in materia di ricerca e sviluppo di terapie innovative, consentendo un ruolo chiave: 1. nell'implementazione di nuove strategie 2. nei processi di approvazione di nuove terapie 3. nell'accesso ai trattamenti.

30 aderisce al FORUM ISTITUZIONALE promosso da Salute Donna e da altre Associazioni pazienti con l Intergruppo parlamentare Insieme per un impegno contro il cancro, impegnati nella mobilitazione per garantire a tutti i pazienti uniformità nella cura del cancro sul territorio nazionale.

31 Azione A4. Favorire l'equità di accesso ai farmaci innovativi Per favorire l accesso ai farmaci innovativi, in un logica di equità nazionale e di sostenibilità finanziaria, considerando che la certezza dei tempi delle decisioni è condizione essenziale per l esigibilità dei diritti, si propongono le seguenti azioni: 1. superamento della classe CNN che ha creato un'iniquità potenziale a sfavore delle regioni in piano di rientro 2. impegno formale dell'aifa affinché prenda le sue decisioni entro un tempo massimo (esempio di 180 giorni), e in particolare rispetti il Decreto Legge 69/2013 del Ministro della Salute nel prontuario del SSN dei farmaci orfani e di eccezionale rilevanza Beatrice Lorenzin, che prevede un periodo massimo di 100 giorni per le procedure di immissione a terapeutica 3. impegno formale da parte delle Regioni a definire gli inserimenti nei PTOR entro un tempo di 60 giorni 4. inserimento automatico nei PTO/pTOR, per i farmaci riconosciuti orfani a livello EMA e per quelli di eccezionale rilevanza terapeutica

32

33 I-O può essere un opportunità, ma come possiamo garantire accesso equo e tempestivo ai pazienti e la sostenibilità del SSN?

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

Lettori

Lettori 03-07-2015 2.808.000 http://www.corriere.it/ 02-07-2015 2.808.000 http://www.corriere.it/ IMMUNOTERAPIA Cancro al polmone, un malato su cinque è vivo a tre anni dalla diagnosi A Napoli congresso dell Associazione

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

Equivalenti anche in ospedale

Equivalenti anche in ospedale Le Guide di 7 Equivalenti anche in ospedale Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale:

Dettagli

Lorenzin: "Proporrò aumento del bonus bebè fino a 5 anni"

Lorenzin: Proporrò aumento del bonus bebè fino a 5 anni 08-03-2015 Lettori 249.071 http://www.ilgiornale.it/news Lorenzin: "Proporrò aumento del bonus bebè fino a 5 anni" In vista della festa della donna, il ministro ha parlato della condizione delle donne

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR www.digitalforacademy.com Ilaria Ciancaleoni Bartoli O.MA.R

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L ASSISTENZA FARMACEUTICA REGIONALE Ester Sapigni Fondo per i farmaci

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone XXXI Congresso Nazionale SIFO Cagliari 6-8 ottobre 2010 Tavola rotonda Regole e strumenti di sistema e di indirizzo.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto Roma, 14-17 Maggio 2015 X Giornata Nazionale del Malato Oncologico Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Le reti oncologiche regionali Asse portante la riorganizzazione Qualità e standard assistenziali

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

Circolare Regione Lombardia Protocollo G

Circolare Regione Lombardia Protocollo G Circolare Regione Lombardia Protocollo G1.2017.0023889 21.07.2017 Oggetto: DETERMINA 15 giugno 2017 - Nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Volibris» (ambrisentan), non rimborsate

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Paolo Morandi U.O.C. Oncologia Medica Mestre Venezia Alberto Bortolami ROV-Istituto Oncologico Veneto, Padova Emilio Bria Dipartimento di

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 727 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 727 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2008 Istituzione di

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017 GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Dicembre 2016 - Maggio 2017 IL PROGETTO Pochi settori della medicina come l oncologia in pochi anni sono profondamente cambiati. Sono cambiati

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Rassegna stampa a cura di Argon Media

Rassegna stampa a cura di Argon Media Le agenzie 1 lancio 2 lancio 3 lancio L edicola sasasdajdajkdadjadkasasasdajdajkdadjadka sasasdajdajkdadjadka sasasdajdajkdadjadka sasasdajdajkdadjadka sasasdajdajkdadjadka La radio 14/04/2016 ISORADIO

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale 2 Febbario 2012 Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale Andrea Messori 1 Farmaci innovativi : previsioni di spesa Nuovi farmaci antitumorali a bersaglio molecolare

Dettagli

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Incontro di Approfondimento LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Roma, 24 febbraio 2006 Hotel Borromini, via Lisbona 7 Sala Alpha

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 FINANZIARIA 2007 Art. 796 (comma

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

La campagna informativa sulla farmacovigilanza La campagna informativa sulla farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna La campagna sulla farmacovigilanza:

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 C, CR, LG In data 12 Ottobre 2010 il Nucleo di Valutazione delle Priorità

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli