L attività dell ispettorato micologico dell ASL di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attività dell ispettorato micologico dell ASL di Bergamo"

Transcript

1 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza L attività dell ispettorato micologico dell ASL di Bergamo 1

2 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza Si ha notizia già dalla fine del 700 dell adozione di misure finalizzate alla prevenzione da avvelenamenti da funghi in Lombardia. Nel 1793 il Municipio di Pavia proibì la vendita di funghi non visitati da periti e impose la vendita solo sulla piazza Grande della città Nel 1844 la Congregazione Municipale della Regia città di Milano emanò Avviso che i funghi dovevano essere venduti in determinati mercati, disposti in modo ordinato da facilitare il controllo così da tranquillizzare l acquirente. 2

3 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza Nei primi anni del 900 a Milano è attivato il primo servizio pubblico micologico presso il Lab. Chimico Municipale che con la collaborazione dell Uff. Igiene era incaricato di controllare gli arrivi di funghi in città e reprimere la vendita di funghi non controllati. Più di recente a partire dal 1966 in conseguenza di numerosi casi di avvelenamento da funghi verificatesi nel 1965 il Ministero della Sanità ha previsto la formazione di personale preposto al riconoscimento pratico dei funghi eduli, al controllo degli stessi prima che venissero immessi in commercio. La parte didattica è affidata alla Provincia Autonoma di Trento. Dal 1998 anche la Regione Lombardia ha istituito corsi di formazione per micologi. 3

4 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza La normativa, a livello nazionale è stata ripresa in modo organico negli anni tra il L art. 9 L. 352/1993 / art. 1 DPR 376/1995 ha previsto l istituzione in ogni Unità Sanitaria Locale dell Ispettorato Micologico. In Provincia di Bergamo nel 1995 si ha l istituzione dei primi Ispettorati Micologici alla USSL n. 26 di Albino e USSL n. 29 di Bergamo. 4

5 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza Competenze dell Ispettorato Micologico il riconoscimento e certificazione delle specie fungine raccolte dai privati cittadini raccoglitori /consumatori; controllo con relativa certificazione dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita; controlli all importazione dei funghi con vincolo doganale; 5

6 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza Competenze dell Ispettorato Micologico controllo ufficiale sulla produzione, preparazione, commercio e somministrazione dei funghi freschi, secchi e conservati; Rilascio dell attestato d idoneità all identificazione delle specie fungine spontanee commercializzate allo stato sfuso; interventi formativi ed educativi diretti agli operatori del settore ortofrutticolo e della ristorazione e alla popolazione. 6

7 I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza Competenze dell Ispettorato Micologico interventi ( su richiesta del C.A.V. o dei Medici dei Pronto Soccorso Ospedalieri) in occasione di presunte intossicazioni, derivanti dal consumo di funghi. 7

8 8

9 Sedi Ispettorato Micologico Un po di numeri USP di Bergamo, Trescore, Treviglio (annuale) USP di Bonate Sotto, Clusone (stagionale) Micologi ASL I funghi: un bene del territorio da consumare in sicurezza BREMBILLA MONICA Tecnico Prevenzione 445/14 TN 1997 RIGANTI MONICA Tecnico Prevenzione 496/65 TN 1997 CIVITA CARMELA Dirigente Medico 219/40 TN 1997 MANZONI MARIA GRAZIA Tecnico Prevenzione 660/111 TN 1998 AZZOLARI ELIO Tecnico Prevenzione 1313/126 R.L CATTANEO LORENZO Tecnico Prevenzione 1319/132 R.L PIEVANI GIACOMO Tecnico Prevenzione 1327/140 R.L CREMASCHI MATTEO Tecnico Prevenzione 2595/213 R.L

10 Certificati commestibilità funghi rilasciati a privati cittadini. 10

11 Rapporto Kg. controllati e Kg. confiscati. 11

12 interventi in reperibilità micologica

13 Certificati di abilitazione alla vendita rilasciati ad esercenti l attività di vendita 13

14 Grazie 14

15 15

PROCEDURA OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA RELATIVA ALLA PG25B

PROCEDURA OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA RELATIVA ALLA PG25B PROCEDURA OPERATIVA POAIASN 04-1 Pag. 0/5 PROCEDURA OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA RELATIVA ALLA PG25B INDICE 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 4. RESPONSABILITÀ

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 22/I-II del 31/05/2016 / Amtsblatt Nr. 22/I-II vom 31/05/

Bollettino Ufficiale n. 22/I-II del 31/05/2016 / Amtsblatt Nr. 22/I-II vom 31/05/ Bollettino Ufficiale n. 22/I-II del 31/05/2016 / Amtsblatt Nr. 22/I-II vom 31/05/2016 0118 178336 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (ai sensi del D.M. 686/96) I SESSIONE ANNO 2012

PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (ai sensi del D.M. 686/96) I SESSIONE ANNO 2012 PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (ai sensi del D.M. 686/96) I SESSIONE ANNO 2012 Codice edizione: SDS 12052 PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI Nell ambito degli adempimenti

Dettagli

4 5 7 DELIBERAZIONEN. DEL ^ ^ ^ OGGETTO: ISTITUZIONE ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ATS BRIANZA.

4 5 7 DELIBERAZIONEN. DEL ^ ^ ^ OGGETTO: ISTITUZIONE ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ATS BRIANZA. Lomoaraia PUBBLICATA ALLALBO ON-LINE IL ATS B danza, e. M M 4 5 7 DELIBERAZIONEN. DEL ^ ^ ^0 2017 OGGETTO: ISTITUZIONE ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ATS BRIANZA. L'anno 2017, il giorno A del mese agosto,

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE ISPETTORATO INDICE MICOLOGICO

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE ISPETTORATO INDICE MICOLOGICO Allegato 1 Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE ISPETTORATO INDICE MICOLOGICO A cura dei micologi Geltrude Goddi, Maria Pina Marotto, Meloni Ignazio, Salvatore

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

ALLEGATO A) Indirizzi generali per il controllo micologico e la commercializzazione dei funghi.

ALLEGATO A) Indirizzi generali per il controllo micologico e la commercializzazione dei funghi. ALLEGATO A) Indirizzi generali per il controllo micologico e la commercializzazione dei funghi. RISCONTRO DI VISITA MICOLOGICA RACCOGLITORI. Coloro che intendono sottoporre ad esame di commestibilità i

Dettagli

OPERATIVI PER LA GESTIONE

OPERATIVI PER LA GESTIONE INDIRIZZI DEL CENTRO MICOLOGICO DELLE ASL E PER LA DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI SPONTANEI DA PARTE DELL OSA OPERATIVI PER LA GESTIONE Torino, 09 giugno 2017 Gruppo micologia

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale)

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale) 8144 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 61 del 19-5-2006 LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14 Modifica della legge regionale 25 agosto 2003, n. 12 (Disciplina della raccolta e commercializzazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI Capo I - RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge, nel rispetto

Dettagli

BOLLETTINO MICOLOGICO

BOLLETTINO MICOLOGICO BOLLETTINO MICOLOGICO Centro Micologico Regionale Arpa ATTIVITA ANNO 0 L attività del CMR nell anno 0 per quanto riguarda i casi di intossicazione da funghi si è attestata ai minimi storici che erano stati

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AZIENDA USL ROMA G ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE)

CORSO DI FORMAZIONE AZIENDA USL ROMA G ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE) AZIENDA USL ROMA G DIPARTIMANTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE) ASL ROMA G REGIONE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE Tecniche

Dettagli

Criteri per il rilascio, in Regione Lombardia, dell autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e ipogei (tartufi)

Criteri per il rilascio, in Regione Lombardia, dell autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e ipogei (tartufi) Allegato al decreto n 653 del 31/01/2013 Criteri per il rilascio, in Regione Lombardia, dell autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e ipogei (tartufi) per motivi di studio e di ricerca,

Dettagli

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO Allegato 5 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO 1. ISTRUZIONE OPERATIVA PER I CONTROLLI RICHIESTI DA USMAF Scopo Scopo della presente

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Il sottoscritto nato a prov. Stato il residente a via/piazza n. di cittadinanza cell.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Il sottoscritto nato a prov. Stato il residente a via/piazza n. di cittadinanza cell. Mod. SAN 9504 AL COMUNE di PERGINE VALSUGANA DIREZIONE SERVIZI TECNICI UFFICIO EDILIZIA PRIVATA S.U.A.P. Piazza Garibaldi, 4 2 Piano 38057 PERGINE VALSUGANA (TN) PEC: sportello@pec.comune.pergine.tn.it

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali di assistenza,

Dettagli

Foglio informativo ad uso del cittadino

Foglio informativo ad uso del cittadino REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Foglio informativo ad uso del cittadino Foglio Informativo

Dettagli

3.02. agricoltura e foreste l.r. 17/2014 1

3.02. agricoltura e foreste l.r. 17/2014 1 3.02. agricoltura e foreste l.r. 17/2014 1 Legge regionale 11 luglio 2014, n. 17 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI (Bollettino Ufficiale n. 9, del 16.07.2014 )

Dettagli

Raccogliere e controllare i funghi Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Aprile :44

Raccogliere e controllare i funghi Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Aprile :44 Tempo di funghi? Niente di meglio di una bella passeggiata nei boschi, a contatto con la natura per coloro che appassionati di questo spontaneo prodotto della terra si dedicheranno alla loro raccolta.

Dettagli

ALLEGATO A alla DGR n del 17/11/2009

ALLEGATO A alla DGR n del 17/11/2009 Deliberazione della Giunta Regionale N. 3468 del 17 novembre 2009 Funghi epigei spontanei freschi o altrimenti conservati. Atto di indirizzo e coordinamento sull attività degli ispettorati micologici e

Dettagli

Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae

Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae 6 dicembre 2012 Genova, P.zza della Vittoria, 15 - Sala Riunioni Piano Ammezzato Normativa della Regione Piemonte - organizzazione

Dettagli

con voto finale di 91/100

con voto finale di 91/100 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Dalmazio Angeli Indirizzo Via Perla 4/b loc. Bonascola Carrara (MS) Telefono 0585/845954 Fax E-mail a.dalmazio@usl1.toscana.it Nazionalità

Dettagli

parte dei Comuni, di apposito permesso, il cui modello è approvato con decreto dell Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari ; PARTE SECONDA

parte dei Comuni, di apposito permesso, il cui modello è approvato con decreto dell Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari ; PARTE SECONDA 18486 PARTE SECONDA Atti regionali DECRETO DELL ASSESSORE ALLE RISORSE AGROALIMENTARI 18 maggio 2012, n. 1 Legge Regionale 13 marzo 2012 n. 3 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 25 agosto 2003,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo dell'a.g.c. 01 della Giunta Regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI (D.G.R. 1608/2006) ANNO Codice Descrizione attività Importo

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI (D.G.R. 1608/2006) ANNO Codice Descrizione attività Importo Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Sicurezza Alimentare Via Fiume, 137-19122 LA SPEZIA Tel:

Dettagli

Fax Ufficio 0187/ privata ufficio:

Fax Ufficio 0187/ privata ufficio: Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Luca Ribolla Indirizzo Via Sismondo 40 Pontremoli 54027 (MS) Telefono uff.0187/462409 Fax Ufficio 0187/462446 E-mail privata l.ribolla@libero.it

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 Codice A1409A D.D. 31 maggio 2017, n. 362 Indirizzi operativi per la gestione dell'ispettorato micologico delle ASL per la disciplina della commercializzazione dei funghi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000 GIUSEPPE LUIGI CAMMARANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMMARANO, Giuseppe Luigi Indirizzo Via don Primo

Dettagli

COMUNE DI PISOGNE (BS)

COMUNE DI PISOGNE (BS) COMUNE DI PISOGNE (BS) Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 21/03/2005 Art. 1 Oggetto del Regolamento; Il presente regolamento in attuazione della Legge

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. (168-03)

LEGGE REGIONALE N. (168-03) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 14 marzo 2017 -----

Dettagli

REGIONE LIGURIA - CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI

REGIONE LIGURIA - CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI REGIONE LIGURIA - CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae Genova, 6 dicembre 2012 L'affidamento ai micologi privati della certificazione

Dettagli

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese Anno XL - N. 225 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 - n. 46 - Filiale di Varese 44 3º Supplemento Straordinario - Venerdì 5 novembre

Dettagli

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL MANSIONAIO.O.C. IGIN DGLI ALIMNTI DLLA NTIZION DITTO TL. 0835253602 -MAIL AMartemucci@asmbasilicata.it N. Oggetto della mansione INIZIO POCDIM NTO (A) assegnatario della mansione e del procedimento Nominativo

Dettagli

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL .O.C. IGIN DGLI ALIMNTI DLLA NTIZION DITTO TL. 0835253602 -MAIL AMartemucci@asmbasilicata.it N. Oggetto della mansione INIZIO POCDIM NTO (A) assegnatario della mansione e del procedimento Nominativo e

Dettagli

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017 INDIRIZZI DEL CENTRO MICOLOGICO DELLE ASL E PER LA DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI SPONTANEI DA PARTE DELL OSA Torino, 09 giugno 2017 Gruppo micologia Regione Balma Marino,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA Responsabile

Dettagli

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http: Via Collodi, 4 21016 LUINO (VA) Tel. 0332/536520 fax 0332/536498 http: www.cm-valliluinese.va.it MODALITA DI RACCOLTA DEI FUNGHI SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALLI DEL LUINESE L.R. N. 23 GIUGNO

Dettagli

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA N 127 del Registro CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LEGGE REGIONALE 13.03.2012 N. 3 - ORGANIZZAZIONE CORSI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO (adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24.06.2005 con atto nr 20) Il presente regolamento

Dettagli

Il controllo di identificazione delle specie e di idoneità al consumo per i funghi secchi e conservati

Il controllo di identificazione delle specie e di idoneità al consumo per i funghi secchi e conservati TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto 58/97 - L 42/99 - DM 27/7/2000 Associazione più rappresentativa d Italia dei Tecnici della Prevenzione riconosciuta con D. M. Ministero

Dettagli

il Decreto del Ministro della Sanità 29 novembre 1996, n. 686 definisce i criteri e le modalità per il rilascio dell'attestato di micologo;

il Decreto del Ministro della Sanità 29 novembre 1996, n. 686 definisce i criteri e le modalità per il rilascio dell'attestato di micologo; REGIONE PIEMONTE BU35 30/08/2012 Codice DB2017 D.D. 6 agosto 2012, n. 534 Indirizzi operativi per la gestione del Centro micologico delle ASL e per la disciplina della commercializzazione e vendita dei

Dettagli

Corso di aggiornamento per micologi (DM 686/96) Regione Calabria 2013

Corso di aggiornamento per micologi (DM 686/96) Regione Calabria 2013 All. A Corso di aggiornamento per micologi (DM 686/96) Regione Calabria 2013 Destinatari: tecnici e laureati in possesso dell attestato di Micologo rilasciato ai sensi del Decreto Ministeriale 686/1996,

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 Viale G. Gusmini 29 24023 Clusone (Bg) Tel e Fax: 0346.25311 PEC: certificata@pec.fbclusone.it Cod. Fisc. - P.IVA - Registro delle Imprese di Bergamo: 02287910166 R.E.A. 277756 Professione esercitata ai

Dettagli

ALLEGATO E) Atto di indirizzo delle attività degli ispettorati micologici.

ALLEGATO E) Atto di indirizzo delle attività degli ispettorati micologici. ALLEGATO E) Atto di indirizzo delle attività degli ispettorati micologici. Funzioni dell Ispettorato Micologico.. Agli Ispettorati Micologici competono i seguenti interventi: 1) con riferimento alla raccolta

Dettagli

Legge Regionale 22 marzo 1999, n. 16. Titolo I - FINALITÀ. Art Finalità

Legge Regionale 22 marzo 1999, n. 16. Titolo I - FINALITÀ. Art Finalità Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei Bollettino Ufficiale n. 10, parte prima, del 31.03.1999 Legge Regionale 22 marzo 1999, n. 16 Titolo I - FINALITÀ Art. 01 - Finalità 1. La Regione Toscana,

Dettagli

Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi Epigei spontanei, freschi e conservati.

Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi Epigei spontanei, freschi e conservati. Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi Epigei spontanei, freschi e conservati Legge Regionale n. 48 del 14-12-1998 Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata

Dettagli

a cura di VALERIA ANNONI Referente per la progettazione formativa presso AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE

a cura di VALERIA ANNONI Referente per la progettazione formativa presso AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI BERGAMO a cura di VALERIA ANNONI Referente per la progettazione formativa presso AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE Dopo la terza media REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/11

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 novembre 2009 pag. 1/11 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3468 del 17 novembre 2009 pag. 1/11 FUNZIONI DELL ISPETTORATO MICOLOGICO O DEI MICOLOGI DELLE AZIENDE U.L.S.S. Agli Ispettorati Micologici e/o ai micologi

Dettagli

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA L AUTORIZZAZIONE E E VALIDA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE X 6 ANNI PREVIO VERSAMENTO DI UN CONTRIBUTO ALL ENTE PREPOSTO AL RILASCIO DEL TESSERINO DI 30.00 ANNUI MODALITA

Dettagli

PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE e PENALI. Sulla produzione e vendita dei funghi epigei freschi spontanei

PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE e PENALI. Sulla produzione e vendita dei funghi epigei freschi spontanei PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE e PENALI Sulla produzione e vendita dei funghi epigei freschi spontanei La Legge 352/93 e il DPR 376/95 e le Leggi Regionali hanno disciplinato

Dettagli

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO Legge 14 agosto 1991, n.281 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

Dettagli

1. FIGURE PROFESSIONALI PER LE QUALI È RICHIESTA L ABILITAZIONE

1. FIGURE PROFESSIONALI PER LE QUALI È RICHIESTA L ABILITAZIONE Allegato A Modalità di rilascio dell abilitazione per gli utilizzatori professionali e i consulenti ai sensi della DGR 3233 del 6 marzo 2015 Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale (PAN)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 48 DEL 14-12-1998 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 48 DEL 14-12-1998 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 48 DEL 14-12-1998 REGIONE BASILICATA DISCIPLINA SULLA RACCOLTA, L INCREMENTO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

Epigrafe. Capo I Raccolta dei funghi epigei. Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Autorizzazione alla raccolta. Art. 3 - Modalità di raccolta.

Epigrafe. Capo I Raccolta dei funghi epigei. Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Autorizzazione alla raccolta. Art. 3 - Modalità di raccolta. 1 di 11 04/11/2008 10.07 Leggi Regionali d'italia Lombardia L.R. 23-6-1997 n. 24 Raccolta, incremento e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicata nel B.U. Lombardia 27 giugno

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo: sede lavorativa CIVETTINI MONICA Via Padova n. 11 - Brescia (Bs) Telefono 030/3838009 Fax 030/3838335 E-mail monica.civettini@aslbrescia.it

Dettagli

TITOLO II RACCOLTA DEI FUNGHI

TITOLO II RACCOLTA DEI FUNGHI LR(9) 16_99.doc Pag: 1 LEGGE REGIONALE Toscana 22 marzo 1999, n. 16 Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei. in B.U.R.T. n. 10 del 31-3-1.999 sommario TITOLO I FINALITA... 1 Art. 1 (Finalità)...

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 41 nella misura dell 80 per cento alle comunità montane La presente legge è stata approvata dal Consiglio e del 20 per cento alle province. La ripartizione viene regionale nella seduta del 09.11.2010.

Dettagli

Modalità di rilascio e di rinnovo delle autorizzazioni alla raccolta dei funghi epigei spontanei per raccoglitori non professionali

Modalità di rilascio e di rinnovo delle autorizzazioni alla raccolta dei funghi epigei spontanei per raccoglitori non professionali Allegato A Modalità di rilascio e di rinnovo delle autorizzazioni alla raccolta dei funghi epigei spontanei per raccoglitori non professionali (L. R. 5 agosto 1998, n. 32) Art. 1 (Autorizzazione alla raccolta

Dettagli

Comune di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali

Comune di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali Comune di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali Assessore: Dr.ssa Clotilde Minasi Dirigente: Dr.ssa Carmela Stracuzza Unità organizzative 2^ livello: Responsabile Ufficio Programmazione e Progettazione:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MISSION SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Che cos è

CARTA DEI SERVIZI MISSION SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Che cos è ARTA DEI ERVIZI MIION ERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE he cos è omponenti (denominazione e collocazione all interno dell organigramma aziendale) Quale mandato sociale fondamentale ha ome lo fa he cosa

Dettagli

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Azienda Sanitaria Locale BN1 N 7 Dipartimento di Prevenzione Notiziario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Nell anno 2004 è stato attivato presso il

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

PARTE SECONDA. interessati alla gestione di detti corsi criteri tecnico-organizzativi

PARTE SECONDA. interessati alla gestione di detti corsi criteri tecnico-organizzativi 11668 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del 21-10-2004 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 ottobre 2004, n. 1472 Direttiva

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Struttura di Appartenenza Incarico attuale Numero telefonico ufficio

Dettagli

Dipartimento Sanità Pubblica Cesena

Dipartimento Sanità Pubblica Cesena UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARICESENA Assessorato Politiche per la Salute Dipartimento Sanità Pubblica Cesena A.M.B. Gruppo Micologico e Botanico

Dettagli

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO PROVINCIA DI MESSINA SETTORE VI DETERMINAZIONE SINDACALE N. 110 DEL

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO PROVINCIA DI MESSINA SETTORE VI DETERMINAZIONE SINDACALE N. 110 DEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO PROVINCIA DI MESSINA SETTORE VI DETERMINAZIONE SINDACALE N. 110 DEL 10.11.2008 OGGETTO: Istituzione corso di formazione per il rilascio di tesserino raccolta funghi.

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

CAP VIA N. EVENTUALE DOMICILIO PROFESSIONALE (se diverso dalla residenza) CAP VIA N. CHIEDE

CAP VIA N. EVENTUALE DOMICILIO PROFESSIONALE (se diverso dalla residenza) CAP VIA N. CHIEDE Pagina 1 di 6 Scheda di pre-adesione CORSO ABILITANTE PER LA SOMMISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE (riservata a coloro che sono già abilitati per il Commercio di alimenti) IL SOTTOSCRITTO NOME

Dettagli

REGIONE MOLISE L.R. n 11 del 21 febbraio 2000, (pubbl. BUR Molise del )

REGIONE MOLISE L.R. n 11 del 21 febbraio 2000, (pubbl. BUR Molise del ) REGIONE MOLISE L.R. n 11 del 21 febbraio 2000, (pubbl. BUR Molise del 01-03-2000) "Norme sulla raccolta e sulla commercializzazione dei funghi epigei, secondo i principi stabiliti dalla Legge n. 352/1993."

Dettagli

ASL BRESCIA ISPETTORATO MICOLOGICO (Zanoni A., Bertocchi C. Ispettorato Micologico Brescia)

ASL BRESCIA ISPETTORATO MICOLOGICO (Zanoni A., Bertocchi C. Ispettorato Micologico Brescia) ASL BRESCIA ISPETTORATO MICOLOGICO (Zanoni A., Bertocchi C. Ispettorato Micologico Brescia) Il 2, per l Ispettorato Micologico della nostra Asl, è stato un anno pieno di novità e radicali cambiamenti che

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA GUERINONI Indirizzo VIA BELTRAMINO,20-24028 PONTE NOSSA - BERGAMO Telefono 035 471 327 E-mail anna.guerinoni@nembro.net Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

ALIMENTI E NUTRIZIONE

ALIMENTI E NUTRIZIONE ALIMENTI E NUTRIZIONE Acque potabili e minerali Alimenti e bevande Fitofarmaci Formazione / informazione per gli addetti al settore alimentare Funghi Imprese alimentari Nutrizione BIBLIOGRAFIA Regolamento

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione Attività Produttive Attività artigianali Panificatori Descrizione Per panificio si intende un locale adibito alla produzione del pane, ovvero il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una

Dettagli

L.R , n. 16. Raccolta e commercio dei funghi epigei Spontanei, integrata con L.R n 58

L.R , n. 16. Raccolta e commercio dei funghi epigei Spontanei, integrata con L.R n 58 24.11.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 L.R.22-3-1999, n. 16. Raccolta e commercio dei funghi epigei Spontanei, integrata con L.R. 17-11-2010 n 58 Titolo I FINALITÀ Art. 1 Finalità

Dettagli

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 271 del 29 dicembre 201 pag TARIFFARIO UNICO REGIONALE DELLE PRESTAZIONI RESE DAI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE ULSS TARIFFARIO UNICO REGIONALE

Dettagli

REGIONE BASILICATA LEGGE REGI ONALE N. 48 DEL

REGIONE BASILICATA LEGGE REGI ONALE N. 48 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGI ONALE N. 48 DEL 14-12-1998 DISCIPLINA SULLA RACCOLTA, L'INCREMENTO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI FRESCHI E CONSERVATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 Comunità Montana di Scalve REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 1 Indice articoli Art. 1 Identificazione territoriale

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

Sportello Unico Attività Produttive Comune di MARCA DA BOLLO 14,62 Sportello Unico Attività Produttive Comune di...l... sottoscritt......... nato a...... il...... Cittadinanza........ residente in........ Via........... n..... Cap... Codice fiscale...

Dettagli

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI. Data 15/09/2012

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI. Data 15/09/2012 CAPITOLO Informazioni personali Esperienza professionale CAMPO Alessandro Lachi, nato asiena il 23.0.1968 Azienda ASL 7 di Siena Dipartimento della Prevenzione U.F. Igiene e Sanità Pubblica Zona Alta Val

Dettagli

2 Analisi delle risorse

2 Analisi delle risorse 2 Analisi delle risorse 2.1. Le risorse dei Comuni di Portalbera e San Cipriano Po 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS

COMUNE DI CALANGIANUS COMUNE DI CALANGIANUS PROVINCIA OLBIA TEMPIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Onde evitare il perpetuarsi dello sfruttamento incontrollato di tutti i prodotti del sottobosco; Considerato

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

Libretto Personale. ALLEGATO 1: Regione Lombardia. Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta

Libretto Personale. ALLEGATO 1: Regione Lombardia. Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta ALLEGATO 1: Regione Lombardia MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Libretto Personale degli studi, degli aggiornamenti culturali e professionali, della formazione continua e permanente Rilasciato a Centro

Dettagli

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare Una nuova opportunità a sostegno delle famiglie Giovedi, 29 novembre 2012 Auditorium San Rocco Senigallia Requisiti strutturali

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 30 luglio 2003. Riconoscimento dei Panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva di cui all art. 4 del Regolamento

Dettagli

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Modalità e criteri per il rilascio di autorizzazioni e permessi ART. 1 -FINALITÀ 11 presente regolamento è adottato in applicazione della Legge Regione Puglia

Dettagli

Bur n. 102 del 15/12/2009

Bur n. 102 del 15/12/2009 Bur n. 102 del 15/12/2009 Sanità e igiene pubblica Deliberazioni della Giunta Regionale N. 3468 del 17 novembre 2009 Funghi epigei spontanei freschi o altrimenti conservati. Atto di indirizzo e coordinamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie. DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE Settore 3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie. DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE Settore 3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie Dipartimento 13 DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE Settore 3 13 3 (assunto il 04 MAR 2015 prot. N 00062 ) Servizio CODICE

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

-Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare-

-Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare- Pagina n. 1 di 9 -Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare- 90 Titolari e Preposti delle attività alimentari Addetti alla preparazione di pasti per celiaci Ex REC Somministrazione di Alimenti

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2018

CALENDARIO CORSI 2018 Viale G. Gusmini 29 24023 Clusone (Bg) Tel e Fax: 0346.25311 PEC: certificata@pec.fbclusone.it Cod. Fisc. - P.IVA - Registro delle Imprese di Bergamo: 02287910166 R.E.A. 277756 Professione esercitata ai

Dettagli

CORSO REGIONALE PER IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (1^ ANNUALITA )

CORSO REGIONALE PER IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (1^ ANNUALITA ) Regione Calabria SETTORE AREA LEA Ufficio Igiene degli Alimenti e Bevande CORSO REGIONALE PER IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI MICOLOGO (1^ ANNUALITA ) 27 31 AGOSTO 2012 24-28 SETTEMBRE 2012 22 26 OTTOBRE

Dettagli

Trento, ZBM, 16 luglio 2010

Trento, ZBM, 16 luglio 2010 LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI STANDARD CONTRATTUALI E ORGANIZZATIVI Buone pratiche per l ottimizzazione dei processi e la selezione degli operatori virtuosi nel settore della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli