Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011"

Transcript

1 Accademia Medica F. Pacini PESCIA 17 Novembre 2011 Osservazione Breve Intensiva : un percorso di 10 anni L esperienza nel Presidio Ospedaliero di Pistoia Gruppo di Lavoro OBI M. Monfardini S. Mazza G. Silvestrini- N. Porciatti A.Cai ( Medici ) W. Pacini - B. Venturi - M. Tesi - V. Guadagno F. Rocca R. Murgia M. D Arrigo D. Bongi ( Infermieri ) P.Rossi A. Ferrari V. Baldina ( O.S.S.) N.Corsi F.Pronti ( Coord. Inf.) U.O. MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA Direttore : Dott. A. Cai Sezione di Osservazione Breve Intensiva Resp. : Dott. Marco Monfardini

2 Riepilogo dati suddivisi per tipologia di Ospedale SIMEU OBI PT 2004 / 2010 Dati generali Osp. Naz. Osp. Reg. Osp.Prov. OBI/PT 2004 n. risposte n. accessi OBI / accessi % * Accessi/posti OBI ** Ore di deg.med. Prot. Clinici % Valutaz. Attiv. % Ricoveri dopo OBI % OBI/PT Si Si % 13.6

3 Patologie più frequentemente osservate Dati nazionali SIMEU 2004 a confronto con quelli dell O.B.I. di PT Dati S.I.M.E.U OBI PT DOLORE TORACICO Dolore toracico 25% 27% COLICA ADDOMINALE Traumi 13.9% (60% t.c) 10.6% (44% t.c.) TRAUMI Colica addominale 12.2% 11.7% COLICHE RENALI Aritmie soprav. 9.3% 6% ARITMIE SOPRVENTRICOLARI Sincope 7% 8% INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TIA 4.7% 3.8% SINCOPE/LIPOTIMIA Vertigine 3.2% 4% TIA / PATOLOGIA NEUROLOGICA Coliche renali 3.3 % 2.5 % INTOSSICAZIONE Cefalea 3.2% 3.1% VERTIGINE Crisi ipert. 2.9% 2.9% CRISI IPERTENSIVE Insuff. respirat. 2% 5% ALLERGIE Allergie 1.7% 1.1% CEFALEA Gastroenterite 1.5% 1.5% GASTRENTERITI Patol psich. 1.4% 1.0% SCOMPENSO CARDIACO Intossicazione 1.2% 0.7% PATOLOG IA PSICHIATRICA Epilessia 0.9% 0.9% ETILISMO ACUTO Scompenso card. 0.5% 0.4% DIABETE SCOMPENSATO TVP 0.5% 0.8% LOMBOSCIATALGIA Emorragia dig. 0.5% 0.9% FEBBRE Diabete scomp. 0.4% 0.5% TVP Etilismo acuto 0.3% 0.2% USTIONI EMORRAGIA DIGESTIVA ANEMIA CASI SOCIALI

4 Dati suddivisi per regione SIMEU OBI PT 2004/2010 % invii in Obi/Accessi P.S LettiOBI Accessi PS Media ore deg. OBI Abruzzo ?? 14 Basilicata ?? 17 Calabria ?? 26 Campania ?? 46 Emilia R FVG Lazio Liguria Lombardia ? 32 Marche Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana % Ricoveri dopo OBI Trentino Alto Adige Umbria ?? 13??? Veneto OBI /PT 2004 OBI/PT % 13.8 <48h

5 Riepilogo Annuale Attività di Pronto Soccorso Ospedale di Pistoia Accessi P.S (+21%) (+22.5%) RICOVERI 8806 ( 19.3%) 7065 (13.3%) 7428 (13.3%) DIMISSIONI (73.3%) (76%) (75%) Invio O.B.I (5%) (4%) (6.5%) Ricoveri (0.6%)* (0.6%)* (0.9%)* dopo O.B.I. (11.7%)** (13.8%)** (13.6%)** Osservazioni In Reparto XXX 1044 (1.9%) 147 (0.2%)*** * % rispetto agli accessi globali in PS ** % rispetto agli accessi in O.B.I *** % rispetto agli accessi in PS NB Le Osservazioni in Reparto nel 2006 hanno toccato il max 1796

6 Mese Attività O.B.I Paz. inviati in Osservazione Ricoveri dopo Osservazione Dimissioni oltre 48 h Gennaio (13.3%) 14 2n* Febbraio (15.3%) 15 5n* Marzo (11.5%) 23 8n* Aprile (13.5%) 21 8n* Maggio (10.5%) 23 8n* Giugno (10.3%) 19 6n* Luglio (11.6%) 22 7n* Agosto (11%) 16 8n* Settembre (14%) 11 8n* Ottobre (12.5%) 24 11n* Novembre (12.8%) 13 1n* Dicembre (15%) 237 (6.5%) (12.6%) 237 (6.3%) 80 n* 33% - n* = ricoveri di notte Al 31/12/2008 Ricoveri in Osservazione ( 9 posti letto) 2417 Al 31/12/2009 Ricoveri in Osservazione ( 18 posti letto ) ( %)

7 Attività O.B.I I dati dell anno 2010 sono sostanzialmente stabili rispetto a quelli del Mese Paz. inviati in Osservazione Rispetto al 2009 si può rilevare : Ricoveri dopo Osservazione Dimissioni oltre 48 h Gennaio (14.3%) 25 (12n) 7% Febbraio (12.3%) 15 (8n) 4.7% Marzo (10.5%) 14(4n) 4.6% Aprile (15.4%) 16 (5n) 5.4% Maggio (16.9%) 26 (15n) 8.1% Giugno (13.8%) 18 (7n) 6% (13.9%) Luglio (11,1%) 23 (12n) 7% Agosto (14%) 20(7n) 6.5% Settembre (13.4%) 18 (6n) 6.2% Ottobre (14.7) 18 (7n) 6% Novembre Dicembre (13%) 16 (5n ) 4.9% (13.6%) 18 (8n ) 6% (13.6%) 1) una media mensile di ingressi in O.B.I. stabile ( circa 300 paz. al mese) 2) un incremento di circa 1% di ricoveri da O.B.I sugli accessi

8 Reparti di ricovero dopo O.B.I. 2010: Medicina % Chirurgia % U.T.I.C % Neurologia % Mal. Infettive 25 5% Urologia 6 Ortopedia 6 O.R.L. 4 Ginecologia 3 Psichiatria 3 Oculistica 2

9 Reingressi in P.S. a 72 ore dalla Dimissione da O.B.I. su 3173 dimessi ( 2010) 93 ( 2.9%) Stessa Diagnosi : 65 ( 2%) Altra Diagnosi : 28 (0.9%) Stessa diagnosi Altra diagnosi Dimessi dal P.S. 26 (0.8%) 17 (0.5%) Inviati in O.B.I 16 (0.5%) 5 (0.1%) Ricoveri 23 (0.7%) 6 (0.2%)

10 Dati riassuntivi triennio Accessi P.S % % % Osservaz. In reparto 08 / 09 /10 Invio in O.B.I % 3674 Ricoveri % % % Ricoveri da O.B.I % % % Medicina /47/ Neurologia Chirurgia Urologia ORL M.Infett Totali /14/ /188/ /38/ / 5/3-25 3/3/ /295/ Nelle U.O. di degenza per il periodo considerato sono stati ricoverati complessivamente 338 pazienti in meno.

11

12 Dati riassuntivi Test Performance O.B.I. Maggio 2010 Domanda Valutazione accoglienza in Reparto Valutazione informazioni del medico Valutazione professionalità del medico Valutazione professionalità infermiere Valutazione rapporti tenuti con i familiari Valutazione professionalità compless.del reparto Valutazione strutturale del reparto Insuffic. Score 5 e <5 Suffic. + Suffic. Score 6/7 Buono Ottimo Score8/10 4.5% 19.4% 74.5% 1.6% non ha risposto 10.8% 13.5% 74% 1.7% non ha risposto 11.5% 11.2% 77.3% 4% 11.9% 84.1% 8% 17.6% 74.4% 6.3% 16.2% 77.5% 13.5% 31% 55.5%

13 Attività O.B.I Mese Paz. inviati in OBI Ricoveri dopo OBI Dimiss.da OBI oltre 48 h Gennaio (14.5%) 25 ( 8.2%) Febbraio (10%) 22 ( 7.3%) Marzo (12.9%) 20 ( 6.1%) Aprile (14%) 23 (7.7%) Maggio (17.9%) 7.7% >60 Giugno (16.6%) 11% % > (14.5%) Luglio (13.8%) 10.5 % % >60 Agosto (15%) 7.4% % >60 Settembre ( 14.6%) 6.5% % >60 Ottobre 47 (13.6%) 7.4% % > 60 Novembre Dicembre % occupaz. letti 71.14% % % % % % 27 Degenza oraria media OBI Dati CED ASL 3 PT

14 Attività O.B.I Ricoveri per U.O Med Utic/Card Neuro Chirurg M. Infett Ortop Psich Urol Ginec S.Marcello Dati CED ASL 3 PT

15 Cause di dimissione oltre 48 ore Decisone di effettuare esami diagnostici non eseguibili in tempi più brevi ( Holter test ergometrico ) Persistenza della sintomatologia nonostante la diagnosi eseguita ( colica renale vertigine periferica ) Ingressi notturni Impossibilità di dimissioni la notte Problematica sociale Mancanza di posto letto nelle UO di degenza DRG inappropriato

16 Conclusioni O.B.I. Strumento essenziale nella nuova realtà ospedaliera sempre più dedicata agli acuti in presenza di un territorio incapace a dare risposte adeguate alle altre problematiche. Tutto risolto.? Migliore definizione del ruolo nelle varie realtà soprattutto in termini di Obiettivi - bassa % di ospedalizzazione degli accessi in PS ma con risposte qualitativamente comunque adeguate!!!! criteri d ammissione ( tipologia del paziente da osservare ) cosa significa INTENSIVA (?!!) tempi di permanenza ( non quello di un processo ambulatoriale di PS ma nemmeno quello di un ricovero) percorsi diagnostico-terapeutici adeguati, dedicati e condivisi con le professionalità di riferimento( Radiologia / Laboratori Specialistiche ) senza dei quali difficilmente si raggiunge l obbiettivo di dare risposte complete all utenza.. LA NOSTRA ESPERIENZA confrontata con le altre realtà italiane fa rilevare un numero di posti letto dedicati superiore, un degenza media intorno a ore, ma bassa percentuale sia di ricoveri che di re-ingressi in P.S. a 72 ore dalla dimissione.

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Posti aggiuntivi: rischio o certezza?

Posti aggiuntivi: rischio o certezza? AZIENDA SANITARIA SALERNO Vallo della Lucania-Presidio ospedaliero S. Luca U.O.C. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e d Accettazione Direttore Dott. Antonio Apolito Posti aggiuntivi: rischio o certezza?

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Milano, 14 Maggio 2013 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 Sala del Consiglio

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Centro Versione 26 Aprile 216 Criteri metodologici analisi SDO: FLUSSI SDO 214, extra

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico di FRATTAMAMINORE ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA Dott. Chiacchio Ferdinando

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI azienda sanitaria locale matera CONGRESSO REGIONALE SIMEU OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA: ATTUALITA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI Rosario Coretti Matera 19-20 marzo 2010 Sala convegni le

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca U.O. Clinicizzata di Geriatria Azienda

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Viale Matteucci n 9 - RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO 2008-2010 ALLEGATO N. 1 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE U.O.C. Statistica

Dettagli

4 Convegno Nazionale. L'Appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio.

4 Convegno Nazionale. L'Appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio. 4 Convegno Nazionale L'Appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio Hotel Excelsior Via Partenope 48, Napoli 9 e 10 Maggio 2013 L'Appropriatezza

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Consulenza internistica obbligatoria in Pronto Soccorso prima del ricovero in Medicina interna

Consulenza internistica obbligatoria in Pronto Soccorso prima del ricovero in Medicina interna Struttura Complessa di Medicina Interna P.O. G. Tatarella - Cerignola Direttore: Dott. Francesco Ventrella Consulenza internistica obbligatoria in Pronto Soccorso prima del ricovero in Medicina interna

Dettagli

Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio

Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio Luglio 2007 INDICE 1. Definizione del contesto... 2 2. Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva (OBI) nelle strutture di emergenza ospedaliera

Dettagli

L'infermiere Bed Manager

L'infermiere Bed Manager L'infermiere Bed Manager Fano 6 maggio 2017 Rachele Delmonte - Infermiere Bed Manager A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord - PO Pesaro Rita Nicoletti - Infermiere Bed manager A.O. Ospedali Riuniti Marche

Dettagli

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma D.M. n. 70/2015 IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STANDARD DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA E un complesso documento di programmazione sanitaria

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO DI CORSO FORMATIVO AVANZATO REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER MEDICI D EMERGENZA-URGENZA-118

SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO DI CORSO FORMATIVO AVANZATO REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER MEDICI D EMERGENZA-URGENZA-118 SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO DI CORSO FORMATIVO AVANZATO REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER MEDICI D EMERGENZA-URGENZA-118 Organizzazione SIMEU Regione Emilia Romagna 2015 Direzione del Corso Azienda USL di

Dettagli

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi Attività di Pronto Soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate 24.215.174 Annuario Statistico del SSN anno 2009 21.274.174 nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 6 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 15.04.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica Aula 6 Polo Alberti Lezione

Dettagli

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.) PEDIATRICA ED OSTETRICO-GINECOLOGICA 1 INDICE PREMESSA...3 1. AMBITO DI APPLICAZIONE...5 2. OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA:

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Direttore Generale: Dott. ANTONIO SQUILLANTE NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Decreto Regione Campania n.82/2013 RIASSETTO DEI POSTI LETTO Nei PP.OO. Eboli, Battipaglia,

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

OSPEDALI NUOVA CONFIGURAZIONE

OSPEDALI NUOVA CONFIGURAZIONE RELAZIONE INTRODUTTIVA ED ESEMPLIFICATIVA, MA NON ESAUSTIVA, DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DEGLI OSPEDALI DI BATTIPAGLIA, EBOLI, OLIVETO CITRA E ROCCADASPIDE, SECONDO IL DECRETO N 82 DEL COMMISSARIO

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro La Cartella Infermieristica Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 1 7 gennaio 1 997 n 70 Codice deontologico/ patto col cittadino Maggio

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Cardiologica in D.E.A.

Cardiologica in D.E.A. Pubblicazioni Gadda G.- Doneda R.- Borgonovo C. Gianotti A. Il Triage e la Patologia Cardiologica in D.E.A. Questo lavoro è nato dall esigenza di verificare due importanti obiettivi: mostrare l incidenza

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci U.O. di Neurologia Dip. Medico-Internistico 2 AUSL RAVENNA Background Solo pochi traumi

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

PO Monza San Gerardo

PO Monza San Gerardo PO Monza San Gerardo Direzione Generale Formazione Controllo di Gestione SIA Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Informatico Aziendale Direzione Sanitaria Direzione Medica di Presidio DPS Ingegneria

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE a b c d e f g h i l m n o p q r s COD. PRESIDIO DENOMINAZIONE PRESIDIO COD. DISCIPLI NA (U.O.) DENOMINAZIONE DISCIPLINA MODALITA' ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

Inaugurazione Pronto Soccorso Pediatrico Francesco Conti Relazione sui presupposti, l attività e lo sviluppo

Inaugurazione Pronto Soccorso Pediatrico Francesco Conti Relazione sui presupposti, l attività e lo sviluppo Inaugurazione Pronto Soccorso Pediatrico Francesco Conti Relazione sui presupposti, l attività e lo sviluppo La Spezia, 15 maggio 2013 Prof. Stefano Parmigiani Direttore SC Pediatria e Neonatologia P.O.

Dettagli

Planimetria nuovi ambulatori

Planimetria nuovi ambulatori Planimetria nuovi ambulatori Planimetria nuovo blocco operatorio una della due nuove sale operatorie Collocazione dell Ospedale San Giuseppe di Cairo sul territorio Provinciale Dotazione posti letto dell

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino -Appropriatezza Organizzativa in Terapia Intensiva -Trauma

Dettagli

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria un'interfaccia è il punto,la superficie sulla quale due entità differenti si incontranoi in senso meccanico per rappresentare la giuntura di

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

L esperienza di prato

L esperienza di prato Regione Toscana Azienda USL 4 di Prato CONTINUITA ASSISTENZIALE ORGANIZZATA PER LIVELLI DI ASSISTENZA COME SISTEMA DI GOVERNANCE AZIENDALE L esperienza di prato Francesco Bellomo Direttore Sanitario Azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Tesi di Specializzazione O S S E R V A Z I O N E B R E V E I N T E N S I V A : L E S P E R

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

tabella 1 UNITA OPERATIVA PRONTO SOCCORSO P.O. SANTA MARIA DI LORETO MARE ATTIVO Dott. A.PIETROLUONGO 2840/2750 Medici 2743 OBI 2750 Triage

tabella 1 UNITA OPERATIVA PRONTO SOCCORSO P.O. SANTA MARIA DI LORETO MARE ATTIVO Dott. A.PIETROLUONGO 2840/2750 Medici 2743 OBI 2750 Triage tabella 1 UNITA OPERATIVA PRONTO SOCCORSO P.O. SANTA MARIA DI LORETO MARE ATTIVO DENOMINAZIONI AREE SPECIALISTICHE NOMINATIVI TELEFONO/ FAX mail MEDICINA D URGENZA Dott. A.PIETROLUONGO 2840/2750 2743 OBI

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA Stefano Martinelli S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Tiziana Fedeli S.C. Neonatologia

Dettagli

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel mese di gennaio il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 81,4 milioni, in diminuzione del -10,4% rispetto

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli