LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA"

Transcript

1 OTTOBRE LU 4 MA dalle alle GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle alle FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle alle ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA D'ANTONA 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA dalle alle DIABETE GESTAZIONALE D'ANTONA 12 ME dalle alle SINDROMI IPERTENSIVE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle alle PATOLOGIA I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA D'ANTONA 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA dalle alle PARTO PREMATURO e P-PROM D'ANTONA 19 ME dalle alle PLACENTA PRAEVIA - DISTACCO DI PLACENTA - ROTTURA D'UTERO D'ANTONA dalle alle RITARDI DI CRESCITA INTRAUTERINI D'ANTONA 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME dalle alle IL PARTO D'ANTONA dalle alle IL PARTO D'ANTONA dalle alle DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA E NON INVASIVA D'ANTONA

2 NOVEMBRE GI 28 VE 29 SA 30 DO 31 LU 1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA dalle alle DISTOCIE E PRESENTAZIONI ANOMALE D'ANTONA dalle alle MONITORIZZAZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO D'ANTONA dalle alle MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA D'ANTONA dalle alle PROTRAZIONE GRAVIDICA D'ANTONA dalle alle PARTI OPERATIVI D'ANTONA dalle alle VALUTAZIONE BENESSERE FETALE D'ANTONA dalle alle PUERPERIO E LATTAZIONE D'ANTONA dalle alle STERILITA' DI COPPIA D'ANTONA dalle alle PID - ENDOMETRIOSI D'ANTONA

3 dalle alle GRAVIDANZE MULTIPLE D'ANTONA 23 ME dalle alle GRAVIDANZE MULTIPLE D'ANTONA dalle alle OVULAZIONE E CICLO MESTRUALE D'ANTONA 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU 29 MA dalle alle AMENORREE D'ANTONA 30 ME dalle alle IPERANDROGENISMI - OVAIO POLICISTICO D'ANTONA dalle alle TECNICHE LAPAROSCOPICHE D'ANTONA DICEMBRE GI 2 VE 3 SA 4 DO 5 LU 6 MA 7 ME 8 GI 9 VE 10 SA 11 DO 12 LU 13 MA 14 ME 15 GI 16 VE dalle alle PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA D'ANTONA dalle alle TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA D'ANTONA dalle alle DIAGNOSI PRECOCE, STADIAZIONE, TERAPIA DEI TUMORI OVARICI D'ANTONA dalle alle SCREENING DEI TUMORI GINECOLOGICI e VACCINI ANTI HPV D'ANTONA dalle alle DIAGNOSI PRECOCE, STADIAZIONE, TERAPIA DEI TUMORI VULVARI D'ANTONA dalle alle DIAGNOSI PRECOCE, STADIAZIONE, TERAPIA DEI TUMORI ENDOMETRIALI D'ANTONA

4 DICEMBRE 2011 GENNAIO SA 18 DO 19 LU 20 MA dalle alle PIANIFICAZIONE FAMILIARE D'ANTONA 21 ME dalle alle CLIMATERIO - ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA D'ANTONA dalle alle PROLASSO UTERO VAGINALE D'ANTONA 22 GI 23 VE 24 SA 25 DO 26 LU 27 MA 28 ME 29 GI 30 VE 31 SA 1 DO 2 LU 3 MA 4 ME 5 GI 6 VE 7 SA 8 DO 9 LU 10 MA 11 ME 12 GI 13 VE VACANZE DI NATALE dalle alle COLPOSCOPIA, COLPOCITOLOGIA, LESIONI PRENEOPLASTICHE CERVICALI D'ANTONA dalle alle DIAGNOSI PRECOCE, STADIAZIONE, TERAPIA DEI TUMORI CERVICALI D'ANTONA dalle alle GINECOLOGIA ONCOLOGICA PREVENTIVA D'ANTONA

5 GENNAIO SA 15 DO 16 LU 17 MA dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA 18 ME dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA 19 GI 20 VE 21 SA 22 DO 23 LU 24 MA 25 ME 26 GI 27 VE 28 SA dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA dalle alle ONCOLOGIA GINECOLOGICA D'ANTONA

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2012/2013 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2012 LEZIONI OSTETRICIA e GINECOLOGIA "CORSO TREVISO" VI anno, Primo semestre a.a. 2012/2013 1 LU 2 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 3 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE

Dettagli

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Orario delle attività didattiche AA 2018/2019 - Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Docente Responsabile Chirurgia Generale: Prof. S. Pucciarelli (32 ore Pucciarelli,

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CORSO OTTOBRE 2013 dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - NARDELLI 1 MA dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE NARDELLI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - NARDELLI 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 14

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2013/2014 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2013/2014 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2013 1 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 2 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE AMBROSINI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - AMBROSINI 3 GI 4 VE 5 SA

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO" anno VI, Primo semestre a.a. 2014/2015 Aula del Polo di TREVISO tutte le settimane - - Prof. Pietro LITTA OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI NUMERO MONOGRAFICO Notiziario gennaio 2010 SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI a cura del dr.moreno Dindelli Specialista in Ginecologia e Ostetricia Dall autunno 2009,

Dettagli

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009 Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE Riservata a Ordine Avvocati di Milano Direttore Sanitario Dr Rocco Gallicchio Partita IVA 04893000960 Iscrizione al Registro imprese di Milano

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Fabio GHEZZI Programma: Il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Dettagli

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu A.O. G. Brotzu Via G. Peretti 09134 Cagliari Tel. 070 5391 Prenotazioni 070 539680 e-mail urp@aobrotzu.it www.aobrotzu.it Direttore Generale Dott. Giorgio Sorrentino Direttore Sanitario Dott. Roberto Sequi

Dettagli

LETTURE MAGISTRALI. Gestione dell invecchiamento e riproduzione. Innovazione in Ginecologia Oncologica. Innovazione della diagnosi prenatale

LETTURE MAGISTRALI. Gestione dell invecchiamento e riproduzione. Innovazione in Ginecologia Oncologica. Innovazione della diagnosi prenatale LETTURE MAGISTRALI Gestione dell invecchiamento e riproduzione Innovazione in Ginecologia Oncologica Innovazione della diagnosi prenatale Innovazione tecnologiche in chirurgia ginecologica e gestione risorse

Dettagli

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 14 Indice Presentazione pag. 2 Attività ambulatoriale pag. 3 Ambulatorio ed orari pag. 6 Modalità di accesso pag. 8 Modulo soddisfazione pag. 14 Gentile Signora, il Personale Sanitario desidera

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

UMBRIA. Ospedale Santa Maria della Misericordia

UMBRIA. Ospedale Santa Maria della Misericordia Ospedale Santa Maria della Misericordia Via S. Andrea delle Fratte 06129 S. Sisto (PG) Tel. 075 5781 Prenotazioni 075 5782935 urp@ospedale.perugia.it www.ospedale.perugia.it Direttore Generale Dott. Walter

Dettagli

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995.

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995. ! "# $ " % $ % & ' # " " " ( "!)* " " "! +!!, -,, -. / +!!, -,, 0 1 % # ( ( " 2 ) 3 & $ $ 4 5 $ 5 6 $ $ " ( "! ( # # -E stato assistente incaricato a tempo pieno presso il reparto di ostetricia e ginecologia

Dettagli

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3 Indice generale Indice dei riferimenti on-line Prefazione alla seconda edizione Autori e collaboratori Unità 1 XIII XVII XXIII Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1 1 La donna, la famiglia,

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici EQUIPE SANITARIA Direttore Unità Operativa Complessa (foto) CICCIARELLA RAFFAELE 041 5294697 BERTOLDINI MARGHERITA CALTAROSSA ELENA CARUSO LAURA CAVOLI DANIELE CODROMA ANNA ESPOSITO CHIARA MOLIN FRANCESCO

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - SEDE DI VICENZA - 2 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - SEDE DI VICENZA - 2 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - - 2 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2015/2016 1 GI 2 VE 3 SA 4 DO 5 LU 6 MA 14.00-16.45 7 ME 8 GI 9 VE 9.30-13.30 LINGUA INGLESE 14.00-17.00 GENETICA dott. Cassina Matteo 15.15--18.00

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Audizione del Prof. Salvatore Dessole Direttore Struttura Complessa Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università di Sassari Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA 1 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2011/2012. AULA ROSSA blocco centrale (CITTADELLA Viale tre Martiri Rovigo)

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA 1 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2011/2012. AULA ROSSA blocco centrale (CITTADELLA Viale tre Martiri Rovigo) Ottobre 3 LU Ottobre 4 MA Biologia Applicata dott.ssa Vergani Lodovica 12.00 15.00 (4 h di 45') Ottobre 5 ME Ottobre 6 GI Anatomia Umana Dott. Stellin Giancarlro 15.45 18.00 (3 h di 45') Ottobre 7 VE Biochimica

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Dott. Elisiario STRUZZIERO

Dott. Elisiario STRUZZIERO 83030 Venticano (Av) Via Enrico Fermi 42 Telefono 0825965680 Fax 0825965680 email:strudoc@gmail.com elisiario@gmail.com Dott. Elisiario STRUZZIERO Dati personali Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gotti Germana Data di nascita 22/09/1973. Dirigente ASL I fascia - Ostetricia e Ginecologia di Cento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gotti Germana Data di nascita 22/09/1973. Dirigente ASL I fascia - Ostetricia e Ginecologia di Cento INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gotti Germana Data di nascita 22/09/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FERRARA Dirigente ASL I fascia - Ostetricia

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Responsabile - S.C. Ostetricia e Ginecologia.

Responsabile - S.C. Ostetricia e Ginecologia. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Meir Yoram Jacob Data di nascita 01/12/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI BASSANO D. GRAPPA Responsabile

Dettagli

OSPEDALE E TERRITORIO dedicati alla donna

OSPEDALE E TERRITORIO dedicati alla donna 18 Congresso Nazionale Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) 1 Congresso Nazionale Associazione Ginecologi Italiani in Formazione (AGIF) Congresso Annuale LAMM Congresso Interregionale Federazione

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

Le prestazioni dedicate alla donna

Le prestazioni dedicate alla donna Le prestazioni dedicate alla donna PERCORSO PREVENZIONE DONNA DIAGNOSI PRENATALE GINECOLOGIA UROGINECOLOGIA ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE ESAMI DI LABORATORIO DIETOLOGIA VACCINAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SFERRAZZA FRANCESCA MARIA. Data di nascita 08/10/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SFERRAZZA FRANCESCA MARIA. Data di nascita 08/10/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 08/10/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio SFERRAZZA FRANCESCA MARIA I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Responsabile - U.O.S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Francesca Concetta Ruggio. 27 Dicembre 1978, Campi Salentina (LE)

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Francesca Concetta Ruggio. 27 Dicembre 1978, Campi Salentina (LE) CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Francesca Concetta Ruggio Data di nascita Qualifica Amministrazione 27 Dicembre 1978, Campi Salentina (LE) Dirigente Medico a tempo indeterminato a rapporto

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

Dal 1 settembre 1992 a tutt oggi ASP Pa Distretto 10 Via G Cusmano n 24 90141 (PA)

Dal 1 settembre 1992 a tutt oggi ASP Pa Distretto 10 Via G Cusmano n 24 90141 (PA) in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Guarino Maria Data di nascita 10/08/1955 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

ASP di Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ASP di Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 ASP di Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Termine Nicolò Data di nascita 05/03/1953 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

OSTETRICIA E GINECOLOGIA Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord OSTETRICIA E GINECOLOGIA Ubicazione OSPEDALE S. CROCE PADIGLIONE C - PRIMO PIANO Direttore Dott. CLAUDIO CICOLI Equipe Dott.ssa CARLETTI

Dettagli

CENTRO GENESI via P.P.Vasta, 2 90144 Palermo. Ginecologia ed Ostetricia LIBERO PROFESSIONISTA, RESPONSABILE QUALITA' DI P.M.A.

CENTRO GENESI via P.P.Vasta, 2 90144 Palermo. Ginecologia ed Ostetricia LIBERO PROFESSIONISTA, RESPONSABILE QUALITA' DI P.M.A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIAZZA ANNA MARIA Indirizzo VIA MATTEO SILVAGGIO, 64 90100, PALERMO, ITALIA Telefono 348/7989153 Fax 091/347500 E-mail annagenesi@tiscali.it

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA

Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA V PARTE I GINECOLOGIA 1. Anatomia dell Apparato Riproduttivo (C. Assorgi, E. Ralli, B. Mossa, D. Caserta)..... 3 Introduzione.......................... 3 Organi genitali esterni: vulva.............. 3

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

L Ostetrica e la procreazione medicalmente assistita. Dr. Baffoni, Dr.ssa Bertezzolo, I.P.Pistolato U.O.S. Fisiopatologia della Riproduzione

L Ostetrica e la procreazione medicalmente assistita. Dr. Baffoni, Dr.ssa Bertezzolo, I.P.Pistolato U.O.S. Fisiopatologia della Riproduzione L Ostetrica e la procreazione medicalmente assistita Dr. Baffoni, Dr.ssa Bertezzolo, I.P.Pistolato U.O.S. Fisiopatologia della Riproduzione L Ostetrica è una figura centrale nella gestione della coppia

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Corso integrato: FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FARMACOLOGIA Disciplina: ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Docente: Prof. Marco BUTTARELLI L obiettivo del corso è fornire alle future ostetriche le basi

Dettagli

Roberto LEUCI Via Pietro Mascagni 66 sc.b 76011 BISCEGLIE (BT) Telefono 0803991285 Cellulare:3332925658 Fax 0803928022 robleuci@tin.

Roberto LEUCI Via Pietro Mascagni 66 sc.b 76011 BISCEGLIE (BT) Telefono 0803991285 Cellulare:3332925658 Fax 0803928022 robleuci@tin. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Roberto LEUCI Via Pietro Mascagni 66 sc.b 76011 BISCEGLIE (BT) Telefono 0803991285 Cellulare:3332925658 Fax 0803928022 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Dirigente medico I livello

Dirigente medico I livello INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GAGLIARDI Nome MARISA Data di Nascita 07/01/1953 Qualifica ( 1) Dirigente medico I livello Amministrazione ASUR ZT 12 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Struttura di Appartenenza Consultorio

Dettagli

Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale

Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale Cap. 1 Anatomia dell apparato genitale femminile 1) Organi della funzione riproduttiva 2) Apparati di sospensione e di sostegno degli organi pelvici Cap. 2 Embriologia dell apparato genitale femminile

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

CAMPANIA. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

CAMPANIA. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Via Sergio Pansini, 5 80135 Napoli Tel. 081 7461111 www.policlinico.unina.it Direttore Generale Dott. Giovanni Canfora Direttore Sanitario Dott. Luigi Quagliata

Dettagli

Dirigente Medico Area "Ostetricia E Ginecologia" Amministrazione. e.lauri@asl11.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Dirigente Medico Area Ostetricia E Ginecologia Amministrazione. e.lauri@asl11.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Dr Elio Lauri Data di Nascita 22/12/1951 Qualifica Dirigente Medico Area "Ostetricia E Ginecologia" Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Facente Funzioni

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLETTO LUCIANO Indirizzo VIA SAN GIACOMO, 12038 SAVIGLIANO ( CN ) Telefono 0172 716298 Fax 0172 716427 E-mail lucianogalletto@virgilio.it

Dettagli

Il monitoragggio della gravidanza: autonomia dell ostetrica. Miriam Guana

Il monitoragggio della gravidanza: autonomia dell ostetrica. Miriam Guana Il monitoragggio della gravidanza: autonomia dell ostetrica Miriam Guana oggi.. La (professione) disciplina ostetrica (SSD MED 47) si confronta con rilevanti riforme -RI-AFFERMAZIONE -SOCIALE -NUOVE PROSPETTIVE

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Sonia Librizzi. Dati personali

Sonia Librizzi. Dati personali Sonia Librizzi Dati personali Stato civile: coniugata con n. 2 figli Nazionalità: italiana Data di nascita: 05-07-72 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Via Eugenio L Emiro, 7-90135 - Palermo Tel. 091217271

Dettagli

Monica Prina PROFILO ESPERIENZE LAVORATIVE. Via Europa Unita 1, Linarolo 27010 Pavia Cell. 3294373878 monica.prina@ymail.com

Monica Prina PROFILO ESPERIENZE LAVORATIVE. Via Europa Unita 1, Linarolo 27010 Pavia Cell. 3294373878 monica.prina@ymail.com Monica Prina Via Europa Unita 1, Linarolo 27010 Pavia Cell. 3294373878 monica.prina@ymail.com PROFILO Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita : Pavia, 21/03/1981 Genere: Femminile Stato civile: Coniugata

Dettagli

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA Allegato 1 al bando struttura complessa 4/2015 DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA (Ruolo: Sanitario; Profilo professionale: Medici;

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 )

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 ) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 ) COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA DATI PERSONALI SARNO PASQUALE SESSA AURUNCA ( fraz. Cellole) 15/06/1957

Dettagli

Prof. Valerio Mais Corso di Laurea in Ostetricia Docente di Ginecologia e Ostetricia Coordinatore Consiglio di Classe in Ostetricia

Prof. Valerio Mais Corso di Laurea in Ostetricia Docente di Ginecologia e Ostetricia Coordinatore Consiglio di Classe in Ostetricia Presentazione CdL in Ostetricia Prof. Valerio Mais Corso di Laurea in Ostetricia Docente di Ginecologia e Ostetricia Coordinatore Consiglio di Classe in Ostetricia Presso l Università degli Studi di Cagliari,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scivoli Lorenzo Data di nascita 20/05/1946. Dirigente medico 1 livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scivoli Lorenzo Data di nascita 20/05/1946. Dirigente medico 1 livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scivoli Lorenzo Data di nascita 20/05/1946 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico 1 livello AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida N.B. Programma possibile a seguito delle indicazioni dirette del professore. Per la conferma attendere la fine del corso. Anatomia

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

DI PAOLA ROSSANA Via Molise, 60, CAP 86021, Boiano (CB), Italia. rossanadipaola@yahoo.it

DI PAOLA ROSSANA Via Molise, 60, CAP 86021, Boiano (CB), Italia. rossanadipaola@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI PAOLA ROSSANA Via Molise, 60, CAP 86021, Boiano (CB), Italia Telefono cell. 3357739241 Fax E-mail rossanadipaola@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RICCOBENE ROSARIA VIA G.MARCONI 1/B 93010 DELIA Telefono 338/3397747 Fax E-mail rosaria.riccobene@alice.it

Dettagli

Patologia del I trimestre di gravidanza

Patologia del I trimestre di gravidanza Patologia del I trimestre di gravidanza Le principali complicazioni gravidiche nel primo trimestre di gestazione sono: Aborto spontaneo ripetuto ricorrente o abituale volontario (IVG) Gravidanza ectopica

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Dr. Giovanni Cocivera

Dr. Giovanni Cocivera Dr. Giovanni Cocivera Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Specialista in Medicina del Lavoro Via La Farina is. R 090-2922000 98122 messina Reperibilità: 335-8067877 347-6665278 e-mail: cocis59@email.it

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA MEZZI DI INDAGINE IN GINECOLOGIA 1 ANAMNESI - ginecologica dell infanz - ginecologica ed ostetrica

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Alfio Grasso 095 496292 340 3424366 alfiograsso@pec.ordinemedct.it Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente Medico I livello di Ostetricia

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE Struttura Complessa Dr Ezio Pozzi (f.f.) STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatore Ostetriche Infermieri Dr.ssa De Paoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome NAGAR BERNARDO Data di nascita 12/03/1955 Posto di lavoro e indirizzo ASP PALERMO U.O.C.Coordinamento Staff Strategico U.O.S.Coordinamento Screening

Dettagli

Centro di fecondazione assistita e ginecologia Dott. ELIAS GATOS, MD

Centro di fecondazione assistita e ginecologia Dott. ELIAS GATOS, MD Centro di fecondazione assistita e ginecologia Dott. ELIAS GATOS, MD Direttore Scientifico del Centro per la Riproduzione Assistita embio Dott. ELIAS TH. GATOS, MD Chirurgo, Ostetrico - Ginecologo Specializzato

Dettagli

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche

prestazione Tale refertazione deve avvalersi di un linguaggio descrittivo conforme agli standard stabiliti ad oggi dalle Società Scientifiche L Interpretazione del Reperto Ecografico Ostetrico Ost. Dr.ssa Il referto ecografico costituisce, in quanto comunicazione dei dati rilevati dall ecografia, l espressione finale dell atto ecografico, rivolto

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

- Ginecologia Ostetricia di Vizzolo Predabissi. - Ginecologia Ostetricia di Melzo. Dott. Michele Barbato

- Ginecologia Ostetricia di Vizzolo Predabissi. - Ginecologia Ostetricia di Melzo. Dott. Michele Barbato - Ginecologia Ostetricia di Vizzolo Predabissi - Ginecologia Ostetricia di Melzo Dott. Michele Barbato Reparto: U.O Ginecologia OstetriciaDirettore: Dott. Michele Barbato Sede: Vizzolo Predabissi Caposala:

Dettagli

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011 al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa 1 Sa 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 Gi 7 Ve 8 Sa 9 Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 Gi 14 Ve 15 Sa 16 Do GENNAIO 2011 17 Lu 18 Ma 19 Me 20 Gi 21 Ve 22 Sa 23

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato: Università degli studi di Genova Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Fisioterapia Corso Integrato: Medicina materno-infantile Il Corso Integrato di Medicina materno-infantile comprende

Dettagli

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale (DTN):indagine sull assunzione periconcezionale di acido folico. Analisi

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli