AMO LA MITOLOGIA. L Odissea. (Le Avventure di Ulisse) Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni: Akis Melachris. Traduzione: Cristina Di Dio Ragusa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMO LA MITOLOGIA. L Odissea. (Le Avventure di Ulisse) Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni: Akis Melachris. Traduzione: Cristina Di Dio Ragusa"

Transcript

1 AMO LA MITOLOGIA L Odissea (Le Avventure di Ulisse) Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni: Akis Melachris Traduzione: Cristina Di Dio Ragusa Correzione e revisione testi: Stefano Garbin SOTTO L EGIDIA DI

2 La guerra di Troia Ci vollero dieci anni perchè la guerra di Troia finisse. Una guerra scoppiata a causa del rapimento di Elena - la bellissima regina greca da parte di Paride, figlio di re Priamo di Troia. I vincitori della guerra furono i Greci. Dopo molte battaglie e migliaia di morti e feriti, essi riuscirono ad entrare nella città di Troia attraverso le possenti mura. I Greci dovettero certamente questa vittora all astuto re di Itaca, Ulisse. Egli ebbe l idea di costruire un enorme cavallo di legno, il cavallo di Troia che i Greci lasciarono una notte fuori dalle mura della città. La mattina seguente, l accampamento e le navi greche erano scomparse. I Troiani credettero che finalmente i Greci si fossero ritirati. Per quanto riguarda il cavallo di legno, lo presero come un buon segno degli dei e lo trascinarono nella città. Tuttavia nel cavallo si nascondevano i soldati Greci. Così, quando la festa dei Troiani finì e la città cadde in un sonno profondo, i Greci uscirono dal cavallo, aprirono le porte e l esercito si 2

3 precipitò all interno delle mura. Nulla rimase in piedi. La città fu saccheggiata e bruciata. I Troiani cercarono di difendersi ma i Greci li uccisero quasi tutti. La guerra finì, la bella Elena fu liberata e i Greci poterono finalmente tornare alla loro patria. Ma Ulisse avrebbe impiegato molto più tempo per raggiungere la sua... Il viaggio comincia Il viaggio di ritorno cominciò e con esso anche i temporali, che costrinsero le navi di Ulisse a cambiare direzione e raggiungere la terra dei Ciconi. Gli uomini di Ulisse volevano conquistarla ma egli non era d accordo. Alla fine persero parecchi uomini e se ne andarono sconfitti. Come se questo non bastasse, in mare aperto li aspettava una grande tempesta: le vele delle navi si strapparono e rimasero solo con i remi. Così vagarono per giorni fino a quando arrivarono in una terra sconosciuta, dove riposarono sulla spiaggia. Ulisse mandò tre compagni per esplorare il posto con attenzione. Poco dopo, incontrarono alcune persone che gli offrirono uno strano ma delizioso frutto, chiamato loto. I compagni di Ulisse lo mangiarono avidamente. 3

4 Tuttavia, chi mangiava questo frutto avrebbe dimenticato per sempre la patria. Quando Ulisse si accorse che i suoi compagni ritardavano, andò a cercarli. Trovatili e capito quello che era successo, li legò e li portò via con sé. Così salparono tutti insieme dalla terra dei Lotofagi. Il Ciclope 1 Polifemo Ulisse e i suoi uomini rimasero in mare per un po di tempo fino a quando i venti non li trascinarono all isola dei Ciclopi, che sembrava deserta. Sulla cima di una collina sorgeva una grotta. Ulisse prese alcuni dei suoi compagni e un 1. Ciclope: I Ciclopi erano creature mitiche della mitologia greca e romana che avevano un occhio al centro della fronte. La parola Ciclope è composta da due parole: cerchio e ofthalmos (occhio, in greco antico). I Ciclopi dell Odissea erano figli di Poseidone. 4

5 fiasco pieno di vino e si avviarono verso la grotta. Quando arrivarono all ingresso della grotta Ulisse gridò: C è qualcuno qui? Non ebbe però nessuna risposta. Così, tutti entrarono nella grotta con prudenza. Lì trovarono pecore e capre rinchiuse in recinti e alcune grandi ciotole, come quelle utilizzate per la coagulazione del latte per fare il formaggio. Erano tutti così affamati che cominciarono a mangiare. Improvvisamente, si sentì un forte rumore. All ingresso della grotta c era un enorme Ciclope con un occhio solo e dietro di lui un gregge di pecore. Una volta che le pecore entrarono nella grotta, il Ciclope chiuse l ingresso con una roccia. Dopodichè con il suo unico occhio si rivolse a Ulisse e ai suoi compagni. Chi siete voi? chiese con voce tonante, che li paralizzò dalla paura. Noi siamo guerrieri e veniamo da Troia. La tempesta ci ha trascinati qui e ti preghiamo di aiutarci gli rispose Ulisse. Io non vi aiuto disse il Ciclope e subito afferrò due dei suoi uomini e li mangiò e poi, dopo aver bevuto molto latte, cadde in un sonno profondo. La mattina successiva il Ciclope se ne andò con le sue pecore e chiuse la grotta con una enorme roccia.subito Ulisse chiese ai suoi uomini di trovare un bastone lungo con una delle sue estremità appuntite. Quando il Ciclope tornò il pomeriggio divorò altri due uomini. Allora Ulisse, soffocando la sua rabbia, riempì una coppa di vino e gliela offrì. Il Ciclope la bevve tutta d un fiato e Ulisse gliela riempì di nuovo. Come ti chiami? chiese il Ciclope. Il mio nome è Nessuno, rispose Ulisse. Ben presto il Ciclope 5

6 si addormentò. Allora Ulisse afferrò il bastone, ne arroventò l estremità e lo infilò con tutta la sua forza nell unico occhio del Ciclope. Costui urlò così forte dal dolore che gli altri Ciclopi si precipitarono a vedere cosa fosse successo. Gli chiesero chi lo aveva ferito e lui rispose che Nessuno lo aveva colpito. Allora, perché stai urlando dal momento che nessuno ti ha fatto del male? dissero, andandosene. La mattina dopo il Ciclope si preparò a far uscire le pecore. Tuttavia, Ulisse con i suoi compagni, appesi alla parte inferiore delle pecore, uscirono dalla grotta. Una volta fuori corsero subito verso le loro navi e iniziarono a remare con tutte le loro forze. Mentre si allontanavano, Ulisse gridò: Polifemo, se qualcuno ti chiede, digli che sei stato accecato da Ulisse, figlio di Laerte, il re di Itaca. Il Ciclope, fuori di sè dalla rabbia, afferrò un enorme roccia e la lanciò verso la nave di Ulisse, ma non riuscì a colpirla. Poi alzò la testa verso il cielo e pregò il padre, il dio Poseidone, di punire Ulisse per il male che gli aveva fatto e di fargli passare molte tribolazioni fino al suo arrivo in patria. I l Eolo e il sacco dei venti luogo successivo dove si fermarono Ulisse e i suoi compagni, era l Eolia. Lì regnava Eolo, il dio dei venti, che genero- 6

Per volare con la fantasia AL TEMPO DI VIRGILIO. Collana di narrativa per ragazzi

Per volare con la fantasia AL TEMPO DI VIRGILIO. Collana di narrativa per ragazzi Per volare con la fantasia AL TEMPO DI VIRGILIO Collana di narrativa per ragazzi Redazione: Emanuele Ramini Ufficio stampa: Salvatore Passaretta Team grafico: Letizia Favillo I a Edizione 2011 Ristampa

Dettagli

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE DENOMINAZIONE PROGETTO SCUOLA PLESSO CLASSI COINVOLTE DOCENTI COINVOLTI PERIODO ARTICOLAZIONE ANIMAZIONE ALLA LETTURA IN VIAGGIO CON ULISSE Infanzia

Dettagli

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm La fiaba dei fratelli Grimm I sette corvi Con illustrazioni tratte dai dipinti ad acquerello di alcuni alunni della classe III a.s. 2015-16 della Scuola M. Garagnani di Bologna sotto la guida di Giovanna

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

Il Viaggio di Ulisse. I bambini della 3 sezione anno scolastico 2014/15. Scuola dell Infanzia Nelson Mandela Pontedera

Il Viaggio di Ulisse. I bambini della 3 sezione anno scolastico 2014/15. Scuola dell Infanzia Nelson Mandela Pontedera Il Viaggio di Ulisse I bambini della 3 sezione anno scolastico 2014/15 Scuola dell Infanzia Nelson Mandela Pontedera I miti sono i sogni del mondo, sogni archetipici che riflettono i grandi problemi dell

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per Quando il Faraone lasciò partire il popolo, Dio non lo condusse per la strada del paese dei Filistei, benché fosse più corta, perché Dio pensava: «altrimenti il popolo, vedendo imminente la guerra, potrebbe

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Il nostro amico Luigi di IG ha deciso di seguire le orme di Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca. Il viaggio di Ulisse

Il nostro amico Luigi di IG ha deciso di seguire le orme di Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca. Il viaggio di Ulisse Il nostro amico Luigi di IG ha deciso di seguire le orme di Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca. Il viaggio di Ulisse Odisseo o Ulisse È il protagonista e l eroe del poema. Si distingue tra tutti

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

Odissea.

Odissea. Odissea www.didadada.it L Odissea è un poema in 24 canti (12.0000 versi) che prende il nome dal suo protagonista, Ulisse (in greco Odisseo) Nell Odissea è raccontato il nostos (viaggio di ritorno) di Ulisse

Dettagli

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE Ali di Favole Angela Di Bono ALI DI FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Ignazia Di Bono Tutti i diritti riservati A mia madre e a mio padre, ai miei nonni che da lassù guidano questo mio volo

Dettagli

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 12 1 STAZIONE GESU E CONDANNATO A MORTE Dal Vangelo di Matteo (Mt 27,22-25): Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Odissea.

Odissea. Odissea www.didadada.it L Odissea è un poema in 24 canti (12.0000 versi) che prende il nome dal suo protagonista, Ulisse (in greco Odisseo) Nell Odissea è raccontato il nostos (viaggio di ritorno) di Ulisse

Dettagli

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo molto cattivo e per questo la notte non riusciva mai a dormire.

Dettagli

Il lupo e i sette capretti

Il lupo e i sette capretti Il lupo e i sette capretti Testo dei Fratelli Grimm Illustrazioni di Ilaria Meli Era l alba nella foresta... ...diventò giorno, e arrivò il lupo... C era una volta la mamma capra, che aveva sette caprettini,

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche La piccola isola di Cipro, ai confini orientali del mar Mediterraneo, lascia al turista attento, l impressione di un paese magico, quasi stregato, dove sono ancora presenti i segni del passato, con le

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA ESERCIZI FACILITATI LA STORIA FRANKENSTEIN DI ODISSEO CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA 1. Qual è il primo luogo in cui si svolgono i fatti? 2. Nella discussione fra gli dei, qual è la tesi che sostiene

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37 SEQUENZA D3 Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato (Lc 23,26-56) GESÙ È PORTATO VIA PER ESSERE GIUSTIZIATO 23,26-32 Crocifisso, Gesù prega il Padre 33-34 Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

Piero Patacci. La bambola

Piero Patacci. La bambola La bambola Una bambola galleggia sul mare. Un onda la getta sulla spiaggia, poi la riprende per cullarla ancora un po. È una bambola di pezza nera con un occhio solo. L altro lo ha perso, nel lungo viaggio

Dettagli

Favole somale. La malignità di una vecchia donna

Favole somale. La malignità di una vecchia donna Favole somale Pagina fotocopiabile solo a uso didattico Loescher 2012 La malignità di una vecchia donna C erano una volta un leone, un serpente e una vecchia donna che si vantavano delle cattive azioni

Dettagli

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. di MARIA PACE Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. La figura di Penelope, casta e fedele, che aspetta trepidante il ritorno dello sposo vagabondo per il mondo

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Sull Olimpo si stavano celebrando le nozze tra. La mela d oro

Sull Olimpo si stavano celebrando le nozze tra. La mela d oro La mela d oro Sull Olimpo si stavano celebrando le nozze tra la ninfa Teti e Peleo e tutti i celesti erano stati invitati, tranne una:la dea della discordia. d oro con scritto sopra Essa per vendicarsi

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Una volta, nella antica Grecia un guerriero di nome Oloseus, molto famoso ebbe un figlio di nome Achille insieme alla moglie Aisha. Pochi giorni dopo

Dettagli

Luigi Capuana. I tre anelli

Luigi Capuana. I tre anelli Luigi Capuana I tre anelli Disegni di Paola Minelli C era una volta un sarto che aveva tre figliuole, una più bella dell altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava il cervello per riuscire

Dettagli

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia Le avventure del topo Franchestail Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia C erano una volta un topo di nome Franchestail ed un coniglio di nome Pietro. Loro vivevano in una vecchia

Dettagli

ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE. L albero magico - un avventura da favola.

ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE. L albero magico - un avventura da favola. ORO DELLA TERRA - Frutta e verdura piena di vita CONCORSO - III EDIZIONE L albero magico - un avventura da favola L albero magico Una volta entrati tutti nella galleria, si accorsero che questa era davvero

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA Progetto CONTINUITÀ Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA SIRACUSA Il potente ARCHIA, giovane nobile di una terra chiamata Corinzia, che si trova in Grecia, interrogò l

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO 16 luglio (Solennità) COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO AMBIENTALE Si celebra oggi la festa della Beata vergine del Monte Carmelo. Da secoli la Vergine è invocata con questo

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA

SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA CLASSE QUINTA B SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 Questa è la storia di Barbalunga e della sua ciurma. Nel 1600 nel Mar dei Caraibi scorrazzavano tante navi pirata.

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

C eraunavoltaunmaltesedinomepippo

C eraunavoltaunmaltesedinomepippo C eraunavoltaunmaltesedinomepippo C era una volta un maltese di nome Pippo che diceva sempre, ma sempre sempre: Un attimo..., qualsiasi cosa gli si chiedesse. Pippo abitava con la mamma, una cagnolina

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

PROVA A PRELIMINARI. 1 Tamburo. 2 Cicogna. 3 Cammello. 4 Caramella. 5 Grattacielo. 6 Castagna. 7 Forchetta. 8 Bicchiere. 9 Elicottero.

PROVA A PRELIMINARI. 1 Tamburo. 2 Cicogna. 3 Cammello. 4 Caramella. 5 Grattacielo. 6 Castagna. 7 Forchetta. 8 Bicchiere. 9 Elicottero. Leggi le parole e segna con una la figura corrispondente. 1 Tamburo 2 Cicogna 3 Cammello PROVA A PRELIMINARI 4 Caramella 5 Grattacielo 6 Castagna 7 Forchetta 8 Bicchiere 9 Elicottero 10 Cappello CONTINUA

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA Nel cassetto del vecchio armadio, c era una vecchia mappa che indicava il paesino di Cisterna. La mappa apparteneva ad una vecchia famiglia che abitava lì prima di noi.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute. Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute. Andava anche dicendo che la figlia era talmente bella

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

nelle pagine che seguono troverete la storia guida inviata a tutte le classi/sezioni partecipanti al concorso

nelle pagine che seguono troverete la storia guida inviata a tutte le classi/sezioni partecipanti al concorso nelle pagine che seguono troverete la storia guida inviata a tutte le classi/sezioni partecipanti al concorso Le immagini di questa pagina sono tratte dal volumetto elaborato dalla classe II sez. C della

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

LA STORIA...PIÙ BELLA

LA STORIA...PIÙ BELLA Febbraio-marzo LA STORIA...PIÙ BELLA MOSE LIBERARE PASQUA RESURREZIONE GIOIA Parole chiave Dentro al sacchettino rosso della Bibbia c è qualcosa di nuovo! -un libro -un dvd -i personaggi per fare il teatro

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

L Odissea. Nome: Cognome: Classe: Data:

L Odissea. Nome: Cognome: Classe: Data: VOLUME C - PARTE 1 I POEMI OMERICI L Odissea Nome: Cognome: Classe: Data: OMERO Nel palazzo di Alcinoo Odisseo (Ulisse), naufrago sulla spiaggia del paese dei Feaci, è condotto dalla principessa Nausicaa

Dettagli

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011 Sara la formica e le sue sorelle tornavano a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Sara spingeva un chicco di grano, Mara una briciola di pane e Lara, la più forte, una spiga d orzo tutta intera. Arrivarono

Dettagli

CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017

CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017 MATERIA: Italiano CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017 PROFESSORESSA: Valentina Spagnoli CLASSI 1RA E 1RB Ripassare i seguenti argomenti: Trama del poema epico ILLIADE Trama del poema epico ODISSEA CLASSI 2RA

Dettagli

Domenica 3 Luglio mi sono svegliata presto per andare in montagna in Val di Mello con la mia famiglia.

Domenica 3 Luglio mi sono svegliata presto per andare in montagna in Val di Mello con la mia famiglia. Domenica 3 Luglio mi sono svegliata presto per andare in montagna in Val di Mello con la mia famiglia. Per arrivare a destinazione ci sono volute 2 ore,ero molto agitata. Appena arrivati siamo andati al

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù Cavarzere 28 Ottobre 2012 1 Mistero: La Risurrezione di Gesù O Gesù, la tua morte in croce è sembrata a tanti un fallimento. Ed invece questa apparente sconfitta è stata l inizio della tua vittoria che

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA di Giorgia, Giulio, Asia, Riccardo Un giorno dei bambini di nome Riccardo, Asia, Giulio e Giorgia andarono nel giardino della scuola per l'intervallo. Mentre giocavano a nascondino,

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli