Progetto regionale Antibioticoresistenza : obiettivi e resoconto primo anno di attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto regionale Antibioticoresistenza : obiettivi e resoconto primo anno di attività"

Transcript

1 PRESERVARE L EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI IN VETERINARIA: UNA SFIDA IN SANITA PER UNA ZOOTECNIA PIU RESPONSABILE 21 settembre 2015, Bologna Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Progetto regionale Antibioticoresistenza : obiettivi e resoconto primo anno di attività Dr. Giuseppe Diegoli Dr.ssa Viviana Miraglia Regione Emilia Romagna

2 Impiego degli antibiotici in zootecnia: punto di vista della società Rischio percepito residui antibiotici nei prodotti origine animale Rischio reale: ANTIBIOTICORESISTENZA -Selezione e trasmissione di batteri resistenti; -Trasmissione genoma della resistenza tra m.o patogeni e commensali; -Contaminazione ambientale e dei prodotti O.A

3 PNR 2014

4 Strategie in Europa -Diversi Paesi hanno già messo in atto Piani d azione per l uso responsabile degli antibiotici in veterinaria (F, GB, D, NL ) Inoltre di recente pubblicazione che oltre a fornire indicazioni sull uso razionale degli antibiotici sia in linea generale che per filiera zootecnica (cap.6) - Responsabilizza tutti gli attori del sistema (cap. 3) NECESSITA DI APPROCCIO OLISTICO

5 In ITALIA ad oggi piani di monitoraggio antibioticoresistenza in zootecnia (Dec. 652/2013) check list ministeriali per verificare le modalità di utilizzo del farmaco!!mancanza di ricetta informatizzata per quantificare i reali consumi!!

6 In attesa di strategie nazionali per ridurre concretamene la dipendenza della zootecnia dall impiego di antibiotici Progetto Regionale Valutazione sull uso degli antibiotici in Medicina Veterinaria per la prevenzione dell antibioticoresistenza

7 Collaborazioni Università Bologna: facoltà di Medicina Veterinaria facoltà di Agraria Università Parma: facoltà di Medicina Veterinaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale LER Sevizio Veterinario AUSL Servizio Farmaceutico RER Assessorato all Agricoltura Ag. Sanitaria e Sociale regionale dell Emilia Romagna Istituto Superiore di Sanità

8 Obiettivi raggiunti I ANNO: - raccolta dati uso del farmaco DPA Check-list farmaco in allevamento Aggregazione dati NDPA Questionario Pet Aggregazione risultati questionari Raccolta dati vendite antibiotico - eventi formativi/divulgazione DPA Workshop LXIX Sisvet (giugno) Incontro Facoltà Agraria (21settembre) CCM 2014: formazione FAD (da gennaio 2016) NDPA Giornate formative studenti e LL.PP (Fac. Veterinaria: giugno- luglio 2015) Serata Ordine M. Veterinari (novembre) Incontri con farmacisti (ottobre)

9 Check-list RER farmacosorveglianza allevamenti DPA

10 I PARTE: Farmacosorveglianza Rispetto Normativa II PARTE: antibioticoresistenza 23 domande a risposta multipla cui èassegnato un punteggio

11 Check-list RER farmacosorveglianza/ antibioticoresistenza DPA - raccolte 2825 liste di riscontro - creato database degli allevamenti distinguendo per specie, popolosità, presenza di scorta, provincia n. allevamenti Specie 1312 Bovino latte 679 Bovino da carne 7 Vit. carne bianca 125 Suino riproduzione 419 Suino ingrasso 26 Conigli 67 Ovaiole 158 pollo da carne 32 tacchini 2825 totale Specie Numero capi Bovino (latte/carne) 1-99 > 100 Suino (riproduzione-ingrasso) Avicolo (ovaiole/carne/tacchino) Coniglio >500 < > nessuna distinzione

12 Obbiettivi delle check-list Ottenere preliminari informazioni: 1 Sull uso dei medicinali veterinari in allevamento 2 Propedeutiche alla produzione Linee guida individuare eventuali punti critici emersi in corso di compilazione considerare la possibilità di diversificare le check-list per tipologia d allevamento scrivere i manuali di compilazione rivalutare la classificazione del rischio-punteggio

13 AGGREGAZIONE delle check-list In base alle specie allevate e alla consistenza del campione (477 schede analizzate) n allevamenti Suini ingrasso Suini riproduzione Bovini da latte Bovini da carne Pollo carne Ovaiole Tacchini Conigli Anni : Province considerate: Tutte 256 COMPARTO BOVINO 137 COMPARTO SUINO (allevamenti > 500 capi) 58 COMPARTO AVICOLO 26 CONIGLI

14 Risultati preliminari check-list: - Frequente ricorso a terapie di massa; spesso non associate a specifica diagnosi; - le filiere: suina, cunicola e del tacchino sono quelle in cui maggiormente se ne ricorre in maniera sistematica ; - quando specificato, le fasi di accasamento/arrivo o parto/svezzamento sono quelle in cui si praticano maggiormente trattamenti di massa; - 67% di chi ha risposto fa diagnosi solo di tipo clinico ; - 80% allevamenti conigli, 66% suini, il 50% avicolo (tacchino e pollo da carne) e 36% comparto bovino adotta interventi di PROFILASSI / METAFILASSI con antibiotici TUTTAVIA adozione di buone pratiche : la scelta degli antibiotici raramente è in funzione del tempo di sospensione breve; In caso di uso profilattico, gli antibiotici sono utilizzati coerentemente con AIC; ricorso frequente a profilassi vaccinale (?) e antiparassitaria; uso improprio degli antibiotici : maggiori difformità nella durata che per il dosaggio

15 TRATTAMENTI DI MASSA con antibiotici sono utilizzati? SPECIE NA su specifica diagnosi in maniera sistematica bovino latte asciutta/vitelli bovino carne arrivo suino ingrasso all'arrivo suino riproduzione parto/svezzam. coniglio 6 20 ovaiole pollo da carne 3 5 tacchino TOTALE

16 TRATTAMENTI DI MASSA con antibiotici sono utilizzati?

17 Prima di prescrivere terapia antibiotica DIAGNOSI SPECIE SOLO Clinica Clinica + esame di LABORATORIO Clinica + lab. indiretto Clinica + lab. diretto bovino latte bovino carne 30 2 suino ingrasso suino ripr coniglio 18 8 Ovaiole pollo da carne tacchino TOTALE di chi ha risposto: Il 67% fa diagnosi solo di tipo clinico; il 33 % associa almeno un esame di laboratorio

18 Antibiotici usati in trattamento di massa conigli tac ovaiole pollo_carne suino_rip suino_ingr bov_car bov_latte tetraciclina colistina macrodidi fluorochinoloni sulfamidici lincosamidi tiamulina cefalo I gen amminosidina znbacitracina cefalo IV gen aminoglicosidi cefalo III gen fluorfenicolo rifamicina tiamfenicolo tilosina penicillina

19 Antibiotici maggiormente utilizzati nel trattamento di massa: principio attivo penicillina tetraciclina colistina macrodidi fluorochinoloni

20 Nuova identificazione Antimicrobici di importanza critica" secondo le principali Organizzazioni sanitarie Diagramma di Venn realizzato dalla Benchmark, organizzazione per la sostenibilità della produzione alimentare e per la salute animale

21 Antibiotici di utilità critica usati in trattamento di massa cefalosporine III-IV fluorochinoloni macrodidi colistina cefalosporine III-IV fluorochinoloni macrodidi colistina comparto bovino comparto suino comparto avicolo comparto cunicolo

22 Interventi di PROFILASSI / METAFILASSI con antibiotici 80% allevamenti CONIGLI 66% comparto SUINO (75% riproduzione; 61% ingrasso) 36% comparto BOVINI (sia bov. carne che bov. da latte) 36% comparto AVICOLO (50% pollo carne e tacchino; 17% ovaiole)

23 Buone pratiche d allevamento Interventi di PROFILASSI VACCINALE

24 Prescrizione dei medicinali COERENTE alla realtà zootecnica, condizioni di management ed alla situazione epidemiologica presenti in allevamento? Questa era l ultima domanda della ckeck-list. le riposte ottenute devono farci riflettere!!

25 Check-list_ProgettoCCM Seppur con margini di miglioramento, la check-list è ad oggi unico strumento a disposizione per ottenere dati sull uso del farmaco in allevamento In collaborazione con l'istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Ministero della Salute, nell ambito del progetto CCM Buone pratiche per la sorveglianza e il controllo dell antibioticoresistenza verrà attivato un corso di formazione a distanza (FAD), a ricaduta nazionale, sull armonizzazione della raccolta dati mediate l uso della check-list farmaco FAD sarà rivolta a Medici Veterinari AUSL e LLPP Attiva da gennaio 2016 fino a luglio 2017

26 STESURA LINEE GUIDA 2015/2016 Obiettivo II ANNO

27 Linee Guida regionali Strumento per tutti: (veterinario pubblico, veterinario aziendale, allevatore ) Saranno composte: parte generale comune e da una speciale dedicata a ciascuna filiera Non saranno statiche-impositive: potranno cambiare ed essere implementate, nel corso del Progetto,

28 Linee guida - Parte comune - Promozione di buone pratiche d allevamento (igiene, management, biosicurezza, benessere ) Miglioramento status salute degli animali (piani vaccinali, autovaccini, registro malattie ) Uso di sistemi alternativi all uso degli antibiotici (acidificanti ) Diagnosi di malattia (esami di laboratorio ) Scelta dell antibiotico (appropriatezza prescrittiva) Modalità per ridurre il rischio di residui di farmaco e/o batteri resistenti nell ambiente

29 Linee guida Parte speciale Per filiera prestando attenzione : alle patologie più frequenti nelle diverse tipologie d allevamento (mastiti, patologie respiratorie, gastroenteriti ) ai trattamenti solitamente utilizzati (profilattici e/o terapeutici) ricorso a mangimi medicati/somministrazione MV in acqua d abbeverata

30 Proposta gruppi di lavoro ristretti stesura Linee guida Filiera SUINA: IZSLER (Sez. Bologna, Reggio Emilia); Servizi Veterinari Area Vasta Emilia (AUSL di Reggio Emilia e Modena); Università Bologna (Fac. Agraria) e Università di Parma Filiera AVICOLA IZSLER (sez. di Forlì); Servizi Veterinari Area Vasta Romagna e Ferrara Filiera BOVINA IZSLER (sez. di Piacenza); Servizi Veterinari Area Vasta Emilia (AUSL di Piacenza ); Università Animali da compagnia IZSLER (sez. di Bologna); Servizi veterinari Azienda USL di Bologna; Università di Bologna Facoltà Medicina Veterinaria

31 Proposte attività/ cronoprogramma condivisione dati/raccolta proposte Filiera SUINA Collaborazione IZS- Fac.Agraria - Ass. Agricoltura Filiera AVICOLA Valutazione e condivisione Piano nazionale AMR in avicoltura Unaitalia-Min.Salute Studio residui in acqua abbeverata Filiera BOVINA Esperienze caso studio Piacenza Animali da compagnia Serata di condivisione dati con LLPP e Ordine Med. Veterinari (novembre) ENTRO FINE ANNO BOZZA LINEE GUIDA

32 Riflessioni Necessità di una strategia Nazionale di medio, lungo termine per ridurre l impiego di antibiotici in zootecnia (obbiettivi chiari e strategia) Monitoraggio dell antibiotico resistenza il monitoraggio, è uno strumento necessario per la messa a punto delle strategie, ma da solo non è sufficiente. Necessità di coinvolgere tutte le figure professionali coinvolte sulla tematica Necessità di proiettare la visione del problema nell ottica della «One Health» Visione settoriale del problema (Piano Nazionale per l'uso responsabile del farmaco veterinario e per la lotta all'antibiotico-resistenza in coniglicoltura Piano nazionale AMR in avicoltura 2015).

33 Riflessioni Mancanza del dato di partenza in merito alla quantità di farmaco impiegato in zootecnia (come valutare l efficacia di un eventuale piano strategico??) Come viene usato il farmaco nelle nostre aziende zootecniche? Necessità di un approccio olistico: Migliore uso degli antibiotici = Minore uso di antibiotici Biosicurezza, Resistenza alle malattie, Vaccini, Alimentazione, Alternative agli antibiotici, Strutture

34 Take home message

35 Grazie per l attenzione LO SVILUPPO DELLE RESISTENZE è PIU RAPIDO DELLO SVILUPPO DI NUOVI ANTIMICROBICI

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida

Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida 10 Novembre 2015 Hotel Savoia- Bologna Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida Dr. Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti, Assessorato Politiche

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino Limitazione dell uso di antibiotici in suinicoltura: rischi per la filiera e possibili opportunità 29 Ottobre 2016 Cremona Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione

Dettagli

Risultati del Progetto regionale farmacisti. Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR

Risultati del Progetto regionale farmacisti. Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR Risultati del Progetto regionale farmacisti Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR Animali da compagnia /rischio AMR Questo E UN SETTORE DA NON SOTTOVALUTARE L

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI VETERINARIE NEI COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 Fausto Scoppetta LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA XXIV Seminario Nazionale

Dettagli

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica Pag. 1 di 10 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE Convegno annuale ASIC Valenzano (BA) 23 maggio 2014 Rossella Pedicone Responsabile Area tecnico-sanitaria UNAITALIA, nata nel 2012 da UNA e AVITALIA, rappresenta un

Dettagli

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE Pag. 1 di 11 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig.

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Progetto Coop LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP Coop intende svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dell antibiotico resistenza, affiancando le istituzioni e promuovendo, con le sue scelte ed azioni,

Dettagli

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999. FANFONI Dott. Gabriele Medico Veterinario Iscrizione Albo n PR 802 AUSL Parma P. IVA 02082660347 C.F. FNFGRL72A03I153H Il sottoscritto Dott. Fanfoni Gabriele, nato a San Secondo P.se il 03/01/1972, dichiara

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN Dott. M. Casson AUSL FERRARA UOAV - I.A.P.Z. ENTI PROMOTORI: - Università degli Studi di Milano

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna Modena 27 novembre 2009 G. Diegoli Servizio Veterinario ed

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

ITAVARM Consultabile al sito IZSLT: Download /itavarm.pdf A. Battisti, 2007

ITAVARM Consultabile al sito IZSLT:  Download  /itavarm.pdf A. Battisti, 2007 ITAVARM 2003 Consultabile al sito IZSLT: http://www.izslt.it Download http://www.izslt.it/crab/pdf /itavarm.pdf A. Battisti, 2007 Sorveglianza in Italia ITAVARM - CNR IZSLT: rete degli II.ZZ.SS. per monitoraggio

Dettagli

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito Sicura (MO) 27 maggio 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto di Merceologia degli Alimenti

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER 10 novembre 2016 Ferrara Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER Dr.ssa Viviana Miraglia -Servizio prevenzione collettiva e Sanità Pubblica AMR perché parliamo

Dettagli

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Premessa: L unità Organizzativa complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolge principalmente attività di vigilanza

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI DATI PERSONALI nato a VIGOLO VATTARO il 09-04-1954 Profilo breve Medico Veterinario presso l'u.o. Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della Valsugana, Area Funzionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUOCCO FAUSTO Data di nascita 07/02/1961 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Dirigente ASL II fascia - UOV EX 90

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet Pagina 1 di 3 Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet E' stato completato il 0% del questionario 0% 100% Anagrafica *1.1 In che tipo di struttura lavora?!"#ambulatorio!"#clinica!"#ospedale

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco Marcello Tordi componente Commissione farmaco FNOVI farmaco@fnovi.it l

Dettagli

DIRETTORI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA AZIENDE USL REGIONE EMILIA ROMAGNA

DIRETTORI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA AZIENDE USL REGIONE EMILIA ROMAGNA DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI IL RESPONSABILE GABRIELE SQUINTANI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2013 136926 DEL 05/06/2013 DIRETTORI DIPARTIMENTI

Dettagli

RUGNA - TORRESANI compagnia

RUGNA - TORRESANI compagnia Animali da compagnia RUGNA - TORRESANI compagnia BARBARO DE GENNARO IMPERIALE LIVERANI LOMBARDINI MANCOSU MASERA RIGONAT SETTI SORIANI VALDONIO VALLISNERI 1. Attuali modalità di utilizzo di antibiotici

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

sul benessere animale

sul benessere animale Associazione Italiana Allevatori Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale a cura di Giada Flamini Benessere animale Fin dove è sostenibile

Dettagli

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Qualifica Amministrazione Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale ASL DI ESTE Incarico attuale Staff - Unità Operativa

Dettagli

Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo

Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna U16 Problemi nell applicazione della normativa nel settore avicolo 7 giugno 2012 IZS Ferrara Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ONE HEALTH - ONE MEDICINE FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ALDO GRASSELLI SOCIETÀITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET IZS - PIEMONTE LIGURIA E VALLE

Dettagli

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 Con lo scopo di individuare i principali fattori di rischio per la presenza dell'infezione, il piano nazionale di controllo

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga Marcello Tordi Mantova 11 giugno 2010 mangimi medicati e prescrizioni in deroga lo scopo del lavoro del veterinario per animali da reddito fare sicurezza alimentare attraverso: sanità animale benessere

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ). PROGETTO ATTIVITA VETERINARIE ISPETTIVE PER UN MIGLIORAMENTO IGIENICO E QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI CARNEE LOCALI E PER UN AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE FRODI PREMESSA Il Progetto si inserisce

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche CURRICULUM VITAE DI TARTARI STEFANO aggiornato al 30 GIUGNO 2014 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome TARTARI STEFANO Anno di nascita 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO Amministrazione ASUR MARCHE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (SSD VET/05 Malattie Infettive degli animali domestici), Università degli studi di Padova (Marzo 2006,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GUGLIELMO Indirizzo E-mail personale E-mail ufficio Via Firenze,1-87062 Cariati (CS) RI Uff. 0983

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA IL RESPONSABILE AREA SANITÀ VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI GIUSEPPE DIEGOLI TIPO ANNO NUMERO

Dettagli

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna ALLEVAMENTI BIOLOGICI casi aziendali, normativa e prospettive Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna Dott. Giovanni Stanzani - Pro.B.E.R - Associazione Produttori Biologici e

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana. Dott. Andrea Fabris (L.P.)

Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana. Dott. Andrea Fabris (L.P.) Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana Dott. Andrea Fabris (L.P.) Terapia & Conigli Elementi basilari - Conoscenza: Peculiarità anatomofisiologiche coniglio Patologie e loro trasmissibilità

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER Curriculum Vitae di FRANCO VENDER DATI PERSONALI nato il 16-03-1955 PROFILO BREVE Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data 30.10.1979 con 110 punti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome rossi fiore Data di nascita 02/09/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio medico veterinario dirigente 1 livello ASL DI NAPOLI 2 NORD

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2016

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2016 REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2016 Codice A1401A D.D. 30 marzo 2016, n. 173 Decreto legislativo 6 aprile 2006 n. 193 art. 88 Piano regionale di sorveglianza sul farmaco veterinario 2016-2018. Premessa In

Dettagli

1 Corso di formazione

1 Corso di formazione Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 1 Corso di formazione L'adattamento degli animali da reddito agli ambienti di allevamento 3-4 dicembre 2009 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Area Tematica: Sanità Animale Rilevazione dei fabbisogni formativi in Sanità Pubblica Veterinaria

Area Tematica: Sanità Animale Rilevazione dei fabbisogni formativi in Sanità Pubblica Veterinaria Area Tematica: Sanità Animale Rilevazione dei fabbisogni formativi in Sanità Pubblica Veterinaria Linea di ricerca Linea di ricerca n. 18 : studio e pianificazione di programmi di formazione sui fabbisogni

Dettagli

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Novità in arrivo dall UE: il «Pacchetto Sanità Animale» e il nuovo Regolamento sui controlli ufficiali L organizzazione del Controllo

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Mauro Cavalca Enrico Stefani Le anagrafi zootecniche come supporto alla sanità degli allevamenti e alla sicurezza alimentare settore suinicolo Criticità nelle procedure per conferire e mantenere le qualifiche sanitarie Mauro Cavalca

Dettagli

BRSFNC56T30B157M da a oggi asl Brescia - Brescia c/o Facoltà veterinaria Università di Perugina

BRSFNC56T30B157M da a oggi asl Brescia - Brescia c/o Facoltà veterinaria Università di Perugina FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Brescianini Dipartimento di Prevenzione Veterinario - ASL Brescia - via Duca degli Abruzzi, 15 - BRESCIA Telefono

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana Giovanna Paggi, Sara D Arienzo, Fabio Frascati, Corrado Catalani, Gian Maria Rossolini, Fabrizio Gemmi,

Dettagli

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico Bologna, 18 gennaio 2010 Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico Meri Scaringi Fabiana Scotto Paolo Lauriola INAIL Regione Emilia Romagna Assessorato Agricoltura

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI Curriculum Vitae di PAOLA LANDI DATI PERSONALI nato a, il PARMA, 19-03-1953 PROFILO BREVE STUDI:Laurea in Medicina Veterinaria conseguita nel novembre 1985 presso l'università di Milano. ALTRI STUDI FREQUENTATI:-Corso

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI Il Piano Nazionale Residui (PNR) di cui al decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158, rappresenta un importante momento di programmazione sanitaria

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI Dati personali Nato a Rotondella il 19/09/1956 Residente in Nova Siri Scalo, viale della Libertà 31. Laureato in Medicina Veterinaria presso

Dettagli

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTON TIZIANO Data di nascita 26/12/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2 BENESSERE ANIMALE Descrizione e programmazione delle attività di Piano (PRBA) L attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi veterinari delle ASL risponde alle disposizioni previste dalle

Dettagli

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO PATRIMONIO ZOOTECNICO 1 Allevamenti autorizzati a detenere scorte di farmaci veterinari n 5257» Veterinari responsabili n 618 Reg.(CE)852/04: Allevatore/ Produttore alimenti 4 2 presso il Ministero della

Dettagli

ANTIMICROBICO RESISTENZA (AMR) e PRODUZIONI ZOOTECNICHE. Di chi è la colpa?

ANTIMICROBICO RESISTENZA (AMR) e PRODUZIONI ZOOTECNICHE. Di chi è la colpa? Venerdì 1 Aprile 2016 SEDE DELL EVENTO: PARCO SAN FLORIANO POLCENIGO (PN) ANTIMICROBICO RESISTENZA (AMR) e PRODUZIONI ZOOTECNICHE. Di chi è la colpa? Uso prudente degli antimicrobici - Criticità emerse

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tel. 3284149550 E mail Data di nascita 26.08.1955 Nazionalità Italiana Demontis Cesare Cagliari

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEDRI PEDRO Indirizzo Telefono 3316995093 Fax VIA CIMA AL MARGINE, 4-55036 PIEVE FOSCIANA (LU) E-mail p.pedri@usl1.toscana.it Data di nascita 30.08.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO DISTRETTO OVEST DISTRETTO

Dettagli

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - - DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE - CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE - ANNO 2017

Dettagli