PERCORSO L2 :COSTRUIRE UN MANDALA PER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO L2 :COSTRUIRE UN MANDALA PER"

Transcript

1 PERCORSO L2 :COSTRUIRE UN MANDALA PER Partiamo dalla storia:il SEGRETO DELL'ARMONIA C'era una volta, in un villaggio situato in una foresta, una donna che diede alla luce un bimbo speciale che già dalla pancia della sua mamma diceva: "Mamma, dammi la vita"! Un bimbo che sapeva parlare dal ventre della mamma era sicuramente un bimbo forte che avrebbe fatto grandi cose. Difatti, appena uscì dalla pancia della sua mamma, disse:" Mi chiamo Kirikù". Kirikù era piccolo di statura ma sapeva già il fatto suo. La mamma gli aveva raccontato che la strega Karabà aveva creato caos tra i quattro elementi della natura: acqua, aria, terra, fuoco, creando un caos terribile. L'acqua non scorreva più, si era seccata; il fuoco non accendeva più; la terra non dava i suoi frutti e l'aria era così pesante e nera che non faceva respirare. Kirikù vorrebbe ricreare quest'armonia che la strega Karabà aveva distrutto e, pensa e ripensa, gli vennero in mente i MANDALA, dei disegni magici che avrebbero avuto la forza di ristabilire l'equilibrio perduto. Kirikù chiese così alla grande quercia di regalargli i colori della terra, delle foglie, dei fiori e dei frutti. Con questi disegnò il mandala della terra. Per l'acqua chiese al mare di aiutarlo ad avere i colori dell'acqua: il blu, l'azzurro, il verde delle alghe, il rosso dei coralli e con questi creò il mandala dell'acqua. Per l'aria chiese al vento che gli regalò con il suo soffio il bianco dell'aria e Kirikù cominciò a disegnare le nuvole formando il mandala dell'aria. Per il fuoco chiese al sole il rosso e il giallo con i quali disegnò tanti soli dai molteplici raggi; così, anche il mandala del fuoco fu realizzato. Improvvisamente i mandala del fuoco, dell'aria, della terra e dell'acqua cominciarono vorticosamente a girare ristabilendo l'equilibrio tra i quattro elementi: l'acqua riprese a sgorgare, la terra cominciò a dare i suoi frutti, i fiori a sbocciare, il fuoco poteva accendersi e riparare dal freddo e l'aria diventò limpida e luminosa come prima. I mandala fecero cadere in un sonno profondo la strega Karabà e il suo incantesimo fu sconfitto grazie all'energia creativa di Kirikù.

2 1 fase riservata ai bambini del percorso L2 (bambini di 4 e 5 anni) in orario extracurriculare Il libro costruito si apre. I bambini ascoltano

3 La storia illustrata in sequenze

4 PITTURAZIONE E COSTRUZIONE INDIVIDUALE DELL UNICO MANDALA RAFFIGURANTE I QUATTRO ELEMENTI DELL UNICO: ACQUA, TERRA, FUOCO E ARIA

5 2 fase riservata ai bambini di 3 e 4 anni in orario curriculare

6 Drammatizziamo la storia con l uso delle stoffe

7 MANIPOLIAMO I SEMI, PITTURIAMO IL MANDALA CON I COLORI DELLA TERRA, INCOLLIAMO I SEMI ED ECCOLO PRONTO: IL MANDALA DELLA TERRA

8 Pitturiamo il mandala con i colori dell aria incolliamo i vari elementi ed eccolo PRONTO: IL MANDALA DELL ARIA

9 PITTURIAMO IL MANDALA CON I COLORI DELLA TERRA, INCOLLIAMO GLI ELEMENTI CHE LO COSTITUISCONO

10 3 FASE PROGETTUALE CON MAMME, OSPITI DELLA FONDAZIONE S.GIOVANNI, OPERATRICI E DOCENTI PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI, SUGGERIMENTI SUL MATERIALE, COLORI E TECNICHE DA UTILIZZARE

11 4 FASE OPERATIVA DI MICRO MANDALA (SCAMBIO,CONFRONTO,SCELTA ED ELABORAZIONE)

12 5 FASE OPERATIVA PER LA COLORITURA DEI GRANDI PANNELLI

13 6 FASE OPERATIVA DEL DISEGNO SUI PANNELLI

14 7 FASE DELLA COLORITURA E PRODOTTO FINALE(PARTICOLARI MANDALA) ARIA

15 8 FASE DELLA COLORITURA E PRODOTTO FINALE (PARTICOLARI MANDALA) TERRA

16 7 FASE DELLA COLORITURA E DEL PRODOTTO FINALE (PARTICOLARI MANDALA) FUOCO

17 9 FASE DELLA COLORITURA (PARTICOLARI MANDALA) ACQUA

18 CONCLUSIONE DEI LAVORI CON ALCUNI DEGLI OPERATORI, CON ALCUNE DELLE MAESTRE, CON ALCUNI OSPITI DELLA FONDAZIONE S.GIOVANNI E SOPRATTUTTO CON UNA DELLE MAMME, CINZIA CHE CI HA DATO UN SUPPORTO DETERMINANTE NELLA REALIZZAZIONE DEI MANDALA.

19 SI RINGRAZIANO: IL DIRIGENTE ROSARIO PITROLO LA FONDAZIONE S.GIOVANNI BATTISTA IL TECNICO PROFESSORE GIAMPIERO CARTA GLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE LE MAMME DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ECCE HOMO

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro.

Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro. IL MITO PREISTORICO Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro. Un giorno accadde una cosa fantastica; in una grotta un dinosauro fece un'uovo magico che si

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Lo scoiattolo marrone

Lo scoiattolo marrone Ciao! Siamo gli alunni della classe prima della scuola Primaria di Cesana Torinese, quest anno abbiamo lavorato con i nostri amici più piccoli della scuola dell Infanzia ed abbiamo fatto con loro dei lavori

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI LIBRO 600 PUNTI NERI DI DAVID CARTER DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI MA COS È UN PUNTO???????? Francesco: è un cerchio come una palla,oppure come una ruota Letizia: se devi fare un punto nel foglio esce

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

Miti & Storie. inventati da noi. Scuola Primaria S. D Acquisto. Bosco di Rubano. Classe Terza. Anno Scolastico 2014/2015

Miti & Storie. inventati da noi. Scuola Primaria S. D Acquisto. Bosco di Rubano. Classe Terza. Anno Scolastico 2014/2015 Miti & Storie inventati da noi Scuola Primaria S. D Acquisto Bosco di Rubano Classe Terza Anno Scolastico 2014/2015 Insegnanti: Ortolan, Pozzi, Stefanini UN MITO INVENTATO DA NOI (Alex, Ludovica, Anna

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez. 3 Anni Galleria di colori a.s. 2011/12 ins. Giacobbe Francesca Cantacesso Maria Il progetto colore ha come obiettivo principale

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Alice Kindl GLI STIVALI ROSSI

Alice Kindl GLI STIVALI ROSSI Alice Kindl GLI STIVALI ROSSI Alice Kindl gli stivali rossi Storie Brevi Altre storie su www.alikindl.it Resta aggiornato su https://www.facebook.com/alikindl.it/ Copyright 2016 Alice Kindl ali@alikindl.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011 Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Obiettivi fissati: Stimolare il piacere della lettura come momento emotivamente coinvolgente;

Dettagli

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA PERTINI ISTITUTO COMPRENSIVO N.3 VICENZA

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA PERTINI ISTITUTO COMPRENSIVO N.3 VICENZA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA PERTINI ISTITUTO COMPRENSIVO N.3 VICENZA a.s. 2014/2015 MUSICA, MOVIMENTO E ARTE CON POLLOCK L'ascolto di un brano musicale, per noi, passa sempre attraverso il movimento:

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori OBIETTIVO DIDATTICO: Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori La famiglia dei miei cugini mangiano sempre alla stessa ora. Ho incontrato i miei nonni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura BiblioBimbi Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura L amore per i libri e la lettura è una passione capace di riempire

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C era una volta una gentile ragazzina di nome Cenerentola, che viveva in una grande villa con tanto di torre insieme alle sorellastre Linguaccia e Boccaccia.

Dettagli

Il pallido Arcobaleno

Il pallido Arcobaleno Il pallido Arcobaleno LA VALLE DELLE MILLE MELE - FIABA DI MAURO NERI - ILLUSTRAZIONI DI FULBER Mamma mia che temporale! esclamò Lampurio entrando di corsa in casa di Mamma Pasticcia, bagnato come un pulcino

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Le petit monde de Pecè

Le petit monde de Pecè Le petit monde de Pecè Nel piccolo mondo di Pecé si era sparsa la notizia: era arrivato un nuovo cucciolo! Quel giorno il sole brillava con più luce del solito e i suoi raggi scaldavano tutti come un caldo

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Conosciamo Pina la talpina

Conosciamo Pina la talpina La ricerca del Bene insieme a Pina la talpina Allegato 1 Durante le passeggiate nello spazio esterno della scuola, le numerose buche e le impronte di un trattore sono le tracce che maggiormente hanno colpito

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Novembre Per concludere il primo periodo di inserimento nel gruppo,

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

Noi che vediamo al di là... Scoperte in Trasparenza

Noi che vediamo al di là... Scoperte in Trasparenza Noi che vediamo al di là... Scoperte in Trasparenza LA TRASPARENZA è... la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale. Quando la luce incontra un materiale, può interagire

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

COMUNE DI GATTEO BIBLIOTECA COMUNALE BOLLETTINO DELLE NOVITÀ DEI BAMBINI FEBBRAIO 2015

COMUNE DI GATTEO BIBLIOTECA COMUNALE BOLLETTINO DELLE NOVITÀ DEI BAMBINI FEBBRAIO 2015 COMUNE DI GATTEO BIBLIOTECA COMUNALE BOLLETTINO DELLE NOVITÀ DEI BAMBINI FEBBRAIO 2015 Il giardino / Gerald Hawksley. - Milano : Gribaudo, 2014. Appena fuori casa c'è un mondo da conoscere, passeggia in

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 21 novembre al 20 dicembre 2013 anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Sostiene

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani Cantiere creativo di Pittura e Scultura Relazione finale Al Prof. Giuliano Giuliani Due sono le esigenze, fra loro strettamente correlate, che mi hanno spinto ad interessarmi al progetto AP Art UP e al

Dettagli

modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia Proposta e sperimentazione di

modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia Proposta e sperimentazione di PROGETTO Proposta e sperimentazione di modelli innovativi di servizi di cura per l infanzia da implementarsi nei comuni lucani con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti 1 servizio educativo domiciliare

Dettagli

Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO

Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO NELLA COPERTA GRIGIA DEL CIELO! NARRATORE 3: QUEL MATTINO

Dettagli

La principessa e il vero principe

La principessa e il vero principe La principessa e il vero principe Giulian Favrin & Katia Salera Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

UN CIELO PER ANNALISA

UN CIELO PER ANNALISA UN CIELO PER ANNALISA A cura di Carmen Balsamo anno 1996 Angela Turricchia Documentazione di un percorso svolto da una ragazza di diciotto anni cerebrolesa che ha partecipato alle attività dell Aula didattica

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da draghesse. Abbiamo scoperto la magia di fare uscire le storie

Dettagli

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Istituto Capofila: I.C. di Trescore

Dettagli

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP 1 1) PARLARE DELLA CORRETTA PIRAMIDE ALIMENTARE (POSTER) E DELL ATTIVITA FISICA. MANGIARE BENE FA BENE. Alcuni cibi si devono consumare più spesso, altri più

Dettagli

Percorso didattico fra le discipline

Percorso didattico fra le discipline Le fiabe di Andersen L usignolo dell imperatore Percorso didattico fra le discipline Scuola Giotto a.s. 2012-2012 Classe III A - Ins. Laura Cambi In una prima lettura, lasciare che accada qualcosa Lettura

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI. S C H E D A 35 Ritaglia e riordina le vignette. A B C D Ritaglia i cartellini e incollali al posto giusto vicino alle vignette. L APICOLTORE RACCOGLIE IL PRODOTTO DELLE API. LE API RACCOLGONO IL POLLINE

Dettagli

Il Dirigente Scolastico Paolo Carbone

Il Dirigente Scolastico Paolo Carbone CIRCOLARE N. : Si informa che per il ottobre 206 è prevista la Cammina Braguti, che SEZIONE ROSSI SEZIONE 2 VERDI SEZIONE 3 GIALLI SEZIONE 4 - BLU CIRCOLARE N. : INFANZIA CURTATONE Si informa che per il

Dettagli

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma? Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma? Oggi voglio condividere con te un tutorial un po particolare, la fonte dell ispirazione è la vicinissima festa della mamma che ricorre Domenica

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

Storie da leggere. e da ascoltare

Storie da leggere. e da ascoltare Storie leggere e ascoltare Storie leggere Racconti e fiabe 24-29 Miti greci 29 Religione 30 23 Storie leggere e ascoltare Racconti e fiabe Le splendide illustrazioni che accompagnano le storie per le diverse

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada Forlanini 1 A Giuliana Quejada mi sento viola chiaro con una punta fucsia come il tessuto di una gonna. mi sento azzurra come il cielo in una giornata d'estate. Mi sento verde chiara come una mela verde

Dettagli

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Giocare in modo costruttivo Assumere comportamenti corretti Interagire con i compagni COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

Scuola dell Infanzia di Bacciolino Scuola dell Infanzia di Bacciolino Anno Scolastico 2012/2013 Da progetto 06 VuoidifferenziArti a progetto di plesso Progetto di educazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio creativo. Premessa

Dettagli

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci Il pesciolino Papu un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci durante le ore di attività alternativa con l insegnante Nadia Ponci Classe Terza B anno scolastico

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 L idea di differenza 22 L idea di resto 36 Strategie di calcolo 52 Situazioni e problemi operativi Indicazioni per l insegnante

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

1 di 7 09/02/2009 9.02

1 di 7 09/02/2009 9.02 1 di 7 09/02/2009 9.02.: Torna alla home page :..: Mappa del sito :. di che classe sei? le classi del Comune di Milano 2a - Elementare via Passerini - La storia di Picchiarello Le avventure del Pioppo

Dettagli

L'avventura straordinaria di. una cicogna giramondo

L'avventura straordinaria di. una cicogna giramondo L'avventura straordinaria di una cicogna giramondo C'era una volta una cicogna dal becco lungo che non si stancava mai di volare, perché le sue ali erano grandi e forti. Un giorno le accadde di librarsi

Dettagli

Racconto dell'acqua Amica. (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) classe 2 A - Budoia

Racconto dell'acqua Amica. (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) classe 2 A - Budoia Racconto dell'acqua Amica (parole in rima sul percorso svolto a scuola e non solo... in relazione all'acqua) a classe 2 A - Budoia Insegnante: ALLORA BAMBINI COSA POSSIAMO SUL LAVORO DELL'ACQUA RICORDARE?

Dettagli

A quel punto mi informai sul contenuto di quei frutti e ricordando la storia del tipo strano pensai di provare a ricavarne i semi per piantarli.

A quel punto mi informai sul contenuto di quei frutti e ricordando la storia del tipo strano pensai di provare a ricavarne i semi per piantarli. Sergio Rossi LA MIA PERSONALE VARIETÀ DI PATATE Qualche tempo fa, parlando delle solite cose di campagna con alcuni anziani del paese, uno di essi mi disse che ricordava un tipo delle nostre parti (i dintorni

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 25 gennaio al 06 maggio anno scolastico 2014-2015 MOTIVAZIONE: Il progetto

Dettagli

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli