Lo scoiattolo marrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scoiattolo marrone"

Transcript

1 Ciao! Siamo gli alunni della classe prima della scuola Primaria di Cesana Torinese, quest anno abbiamo lavorato con i nostri amici più piccoli della scuola dell Infanzia ed abbiamo fatto con loro dei lavori bellissimi. Le maestre sono state brave, ma noi di più.abbiamo sempre lavorato insieme ed alla fine dell anno abbiamo anche fatto una mostra dei nostri originali quadri delle FILASTROCCHE DEI COLORI.in sintesi vi raccontiamo tutto, e documentiamo i nostri lavoretti anche con le fotografie.. ATTENZIONE Di tutte le dieci opere, noi abbiamo imparato la filastrocca e la versione musicale di questa, per ognuna abbiamo realizzato un piccolo quadro ciascuno ed una grande opera insieme, per alcune opere ci siamo dilettati a realizzare dei lavoretti che ci siamo portati a casa di volta in volta. Abbiamo utilizzato tecniche diverse ed utilizzato materiali assai diversi tra loro. Lo scoiattolo marrone Abbiamo realizzato questi piccoli quadri ed il grande quadro utilizzando materiali naturali di colore marrone. Questi materiali li abbiamo annusati, guardati, gustati e toccati, mettendo in campo i nostri sensi e manipolando polveri, cibi ed elementi della natura (cannella, caffè, pepe nero, noce moscata, noci, nocciole.) La ricerca dei materiali da utilizzare è stata curata da noi bambini, ci siamo sbizzarriti approfittando della stagione autunnale ancora tiepida. Tecniche utilizzate: colori a tempera e materiali naturali e alimenti di colore marrone.

2 L arancione di Pablo Conoscenza di un frutto esotico, la papaya, lo abbiamo osservato ed assaggiato, poi ci siamo divertiti a disegnarlo e colorarlo. Il piccolo quadro lo abbiamo colorato e abbellito con carta crespa gialla, arancione e rossa; il grande quadro invece lo abbiamo realizzato con le tempere, i semi veri secchi della papaya e bucce e agrumi fatti essiccare..ah la papaya non ci è molto piaciuta Tecniche utilizzate: copia dal vero per un disegno e poi collage con carta crespa di colori diversi e colorazione delle opere con i pennarelli, colori a tempera e materiali naturali. Un fiocco bianco La canzone ci è piaciuta moltissimo, l abbiamo ascoltata al buio e in un giorno nevoso, abbiamo giocato a fare rilassamento e qualcuno ha rischiato di dormire Il piccolo quadro lo abbiamo fatto su cartoncino nero e su di esso abbiamo fatto aderire due sagome sovrapposte che abbiamo ripassato, i materiali sono stati diversi, cotone, lana, zucchero, farina, sale Tecniche utilizzate: colori a tempera e matita bianca.

3 Blu più blu Finalmente un gioco! Ci siamo divisi in due squadre dopo aver disegnato ognuno con colori diversi i pesci e gli uccellini e poi abbiamo volato e nuotato, quando la maestra diceva un colore noi ci incontravamo formando le coppie dello stesso colore e ci riparavamo su di una barca. Molto divertente! Abbiamo realizzato anche una barca di carta alla quale abbiamo legato un pesciolino ed un uccellino, l abbiamo battezzata la barchetta dell amicizia e quella però ce la siamo portata a casa. Infine abbiamo fatto il quadro grande e quello piccolo con i colori a tempera. Tecniche utilizzate: colori a tempera o matite colorate a scelta, Piccolo grande rosso Abbiamo lavorato insieme, scuola dell infanzia e scuola primaria; i più piccoli sono stati accolti in classe dai più grandi e la maestra ha fatto una lezione vera di geografia.abbiamo imparato che cos è un planisfero e appiattito un globo terrestre partendo da una arancia dentro poi abbiamo collocato il pesciolino rosso Se sei nato per viaggiare, ti regalo un grande mare.. Tecniche utilizzate: il grande pannello è stato realizzato con la tecnica della tempera.

4 La balena viola Un grande ed importante lavoro realizzato ancora una volta ai piani alti della scuola primaria. Insieme, anche se abbiamo età diverse, questa volta abbiamo parlato delle nostre emozioni, così, come la balena viola che ha avuto timore di perdersi, anche noi abbiamo raccontato di quando abbiamo provato una forte emozione, dopo esserci persi o dopo aver preso un brutto spavento. I più piccoli hanno solamente disegnato questo momento, incorniciato poi in un cartoncino a cui noi abbiamo fatto la cornice viola..i più grandi invece hanno fatto un vero e proprio testo raccontando ciò che è accaduto in quella brutta circostanza. Tecniche utilizzate: colori a tempera, pennarelli e matite. Giallo canta

5 Realizzazione speciale in prossimità anche della Santa Pasqua, abbiamo realizzato un dono da portare alle nostre famiglie, un tenerissimo pulcino porta salviette! Abbiamo poi colorato il pannello grande tutti insieme. Tecniche usate: colori a tempera per il pannello grande e pennarelli per l oggetto da regalare. La nera pantera Che gran divertimento! Un nostro compagno della scuola primaria ci ha preparato un percorso di salti, capriole e ostacoli proprio come quello che affronta quotidianamente la pantera così abbiamo fatto educazione motoria. Nella lezione successiva invece abbiamo colorato il quadro piccolo con le sagome, i pastelli e le matite. Tecniche utilizzate: i pastelli. Le matite colorate e colori acrilici per la realizzazione del quadro grande. Il verde ballerino Ci è accaduta una cosa insolita mentre lavoravamo a questa filastrocca. In prossimità della festa della mamma la maestra ci aveva promesso che avremmo realizzato per lei un piccolo fiore di carta crespa, pertanto abbiamo preparato le basi di questo fiore e le corolle colorate ma.la mattina successiva quando ci siamo trovati tutti alla scuola dell infanzia per lavorare non abbiamo più trovato nulla un grillo verde aveva fatto sparire le nostre corolle..

6 Le maestre hanno subito organizzato una caccia al tesoro divertentissima e finalmente abbiamo trovato tutto ed abbiamo potuto rendere felici le nostre mamme. Infine abbiamo colorato il quadro piccolo e quello grande. Tecniche utilizzate. Colori a tempera acrilici e carta crespa per la realizzazione dei fiori. L elefante grigio ed elegante Le maestre ci hanno letto la storia di Elmer, l elefante variopinto. Abbiamo suddiviso in sequenze questa storia, realizzato degli splendidi disegni e rilegato il tutto ottenendo un meraviglioso libro. Poi ovviamente abbiamo preparato il quadro grande e piccolo anche per questa filastrocca. Tecniche utilizzate. Colori a tempera per il quadro piccolo e grande, e pennarelli e tempere per la realizzazione del libro di Elmer.

7 ..E poi.quando abbiamo finito di preparare tutti i nostri quadri e tutti i lavoretti abbiamo ospitato la mostra Filastrocche dei Colori nella nostra Biblioteca comunale, abbiamo noi stessi realizzato una piccola mostra con quadri che abbiamo venduto alle nostre mamme e.poi abbiamo invitato Coco Cano e con lui ci siamo divertiti a colorare il muro della scuola.. Abbiamo disegnato tutti gli animali delle filastrocche.che divertimento!!!

8 Cesana, anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 15 gennaio al 11 maggio 2018 anno scolastico 2017-2018 MOTIVAZIONE: I bambini

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO Scuola dell Infanzia P.Picasso Sezione D 3 anni 25 bambini Prendendo spunto dalla programmazione annuale di sezione che si basa sui colori primari e le mescolanze e dal progetto

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Canossa-Pini. Ci Raccontiamo. Mese di Aprile

Scuola dell Infanzia Paritaria Canossa-Pini. Ci Raccontiamo. Mese di Aprile Scuola dell Infanzia Paritaria Canossa-Pini Ci Raccontiamo Mese di Aprile Durante questo mese, i nostri bimbi si sono dedicati alla conoscenza e comprensione del mistero della Santa Pasqua: è stato proposto

Dettagli

Tutti diversi, tutti uguali

Tutti diversi, tutti uguali UDA INCLUSIVA Tutti diversi, tutti uguali Classi 2A, 2B, 2 C Anno scolastico 2018/2019 Nell anno scolastico in corso, nelle classi seconde, si è lavorato alla realizzazione di un unità didattica inclusiva

Dettagli

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 Il laboratorio ha natura: Interdisciplinare Modalità didattica privilegiata: Creatività ed espressione Indicare e definire sinteticamente: un prodotto atteso:

Dettagli

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni COSA FACCIAMO Periodo ottobre 2013 febbraio 2014 OBIETTIVI Percepire le proprietà degli oggetti: colori, forme e dimensioni Affinare la coordinazione

Dettagli

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 2A gruppo arancione mercoledì 1 luglio 15 Incontro

Dettagli

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 L arcobaleno del cibo Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 Progetto L ARCOBALENO DEL CIBO Il progetto si configura come un esperienza di manipolazione e conoscenza diretta del cibo. I bambini

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA E NUOTA PER UNA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! LUNEDI NUOTA A PIU NON POSSO FINO AL CORALLO ROSSO MARTEDI INSEGUE UN PESCE PALLA FINO ALLA SABBIA

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

progetto di plesso "UN LIBRO TRA LE MANI"

progetto di plesso UN LIBRO TRA LE MANI progetto di plesso "UN LIBRO TRA LE MANI" Un giorno abbiamo sentito bussare alla porta della sezione, e quando abbiamo aperto abbiamo trovato per terra una scatola tutta colorata, con la faccia da elefante!

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI 14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI PROGETTO CONTINUITÀ DELL ISTITUTO IN PREVISIONE DEL PASSAGGIO ALLA SCUOLA ELEMENTARE, COME LO SCORSO ANNO IN CONTINUITÀ CON L ISTITUTO

Dettagli

LABORATORIO MATISSE Proponiamo ai bambini grandi di ispirarsi a Matisse per creare delle opere che rappresentano la frutta e la verdura con la tecnica del collage. Ai bambini è stato chiesto di portare

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920 DIRETTORE: DOTT. EMIDIO TRIBULATO Emidio Tribulato

Dettagli

Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo «B. Lorenzi» Scuola Primaria «Mons. Luigi Roncari», Sant Anna d Alfaedo CLASSE PRIMA Anno scolastico 2017/2018 Ins. Ledri Emanuela I bambini si sono cimentati in attività manipolative,

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso un bambino che legge sarà un adulto che pensa! Vedi U.d.A.

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Per l anno 2011 la scuola primaria M.Moretti di Poggio Berni ha scelto il laboratorio: Arte a fumetti per le classi II e V che prevedeva due incontri da

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

Giochiamo con le forme

Giochiamo con le forme Giochiamo con le forme Un'esperienza di apprendimento cooperativo Scuola Infanzia Val di Cava Classe 2 A Insegnanti: Barbara Grossi, Laura Testi Marzo 2019 GIOCHIAMO CON LE FORME CARDINE 1 : LEZIONE FRONTALE

Dettagli

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a NOVEMBRE e DICEMBRE 1. 2. Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a curve. 3. IL PAESE DEI CERCHI

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 25 gennaio al 06 maggio anno scolastico 2014-2015 MOTIVAZIONE: Il progetto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Benvenuto Ottavio -L orologio della settimana -Realizzazione

Dettagli

I PLASTICI DI PESEGGIA!

I PLASTICI DI PESEGGIA! I PLASTICI DI PESEGGIA! SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI CLASSE III B A.S. 2014/2015 Gli alunni della classe III B della Scuola Primaria G. Pascoli di Peseggia con la collaborazione dei genitori si sono cimentati

Dettagli

DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC

DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC DOCUMENTAZIONE Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC A/S 2017-2018 Documentazione Progetto continuità Scuola primaria Borgonuovo Classi IA IB - IC A/S 2017-2018 Durante la prima

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

Artigianato Preistorico

Artigianato Preistorico Disegnare, lana, modellare... dipingere, Artigianato Preistorico colorare, ritagliare, incollare, lavorare con la i bambini della III I Mauri, come tutti i loro coetanei, amano lavorare con le mani. Quest

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Calcola la frazione dei seguenti numeri Calcola la frazione dei seguenti numeri di di di 0 di di di di di 0 0 di 0 di 0 di 0 di CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI CERCHI FRAZIONATI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 COLORA LA FRAZIONE Colora

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Mail: info@ LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Mail: info@ Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

SENZA ZAINO DAY 2018

SENZA ZAINO DAY 2018 SENZA ZAINO DAY 2018 Per i tre plessi di scuola dell infanzia dell I. C. L. Porzio è stato il primo Senza Zaino Day. Tutti è tre i plessi hanno scelto per il momento musicale di apertura la canzone del

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

I COLORI A TAVOLA. Scuola dell Infanzia P.Picasso. Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena. Anno scolastico 2015/16.

I COLORI A TAVOLA. Scuola dell Infanzia P.Picasso. Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena. Anno scolastico 2015/16. I COLORI A TAVOLA Scuola dell Infanzia P.Picasso Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena Anno scolastico 2015/16 Sezione E: 3 anni Bambini coinvolti :27 La finalità del progetto di quest anno è stata quella

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA SCUOLA dell INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA I grado COD. MECC. C0IC816005 -C.F. 91013620132 Via P. Porro, 16 22031 ALBAVILLA - www.icalbavilla.gov.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DIARIO DI BORDO

ANNO SCOLASTICO DIARIO DI BORDO ENTE MORALE- ASILO INFANTILE Via Della Stretta 2 22070 Rodero (Co) Tel : 031807187 P.I 00643150139 Email: asilo.rodero@gmail.com ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIARIO DI BORDO Il bambino non è un vaso da riempire,

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2015/2016 Form 3 Italian TIME: 1h + (30 min) Name: Class: 1. Scrivi il nome degli oggetti scolastici. (10punti) m a s o r z f q o Kulleġġ San Benedittu Secondary School Kirkop

Dettagli

Dipingere un cassonetto

Dipingere un cassonetto Dipingere un cassonetto Le fasi di lavoro Ogni realizzazione pratica attraversa, durante il suo svolgimento, alcune fasi da conoscere nella loro ragionata progressione. L ideazione E un momento essenziale,

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde Attraverso un percorso di conoscenza, condivisione, attività laboratoriali insieme, i bambini e le bambine delle classi

Dettagli

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti Il progetto dal titolo Accendi una luce ti racconto una storia, ha coinvolto circa 80 studenti. La finalità del progetto è stata quella di far conoscere agli alunni la storia e le teorie dei due astronomi

Dettagli

SPETTACOLO DI AUGURI ALLE FAMIGLIE PER NATALE.

SPETTACOLO DI AUGURI ALLE FAMIGLIE PER NATALE. SPETTACOLO DI AUGURI ALLE FAMIGLIE PER NATALE. VISITA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE DI ACQUI TERME ATTIVITA MOTORIA CON GLI ESPERTI! PROGETTO YOGA: «IO E GLI ALTRI». In collaborazione con l associazione

Dettagli

LA SETTIMANA COLORATA

LA SETTIMANA COLORATA LA SETTIMANA COLORATA PROGETTO GRUPPO GRANDI EDUCATRICI: SUSANNA, LUCIA ASILO NIDO COMUNALE PICCOLO MONDO L immagine che noi ci formiamo dell esperienza del bambino plasma le nostre idee su di lui e su

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2 Le insegnanti Tenace Martinelli «NATUR-ARTE: noi piccoli artisti» . - Mettere in rapporto i bambini con l arte, abituarli a

Dettagli

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

Proposte di lettura.   Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero Proposte di lettura Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero pp 32 16,3x22,5 9788846836380 La storia racconta L amicizia non ha confini e tutti la possono stringere, anche

Dettagli

lo zoo dei numeri Erickson Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione divertendosi Heidi Schär Collana diretta da Dario Ianes

lo zoo dei numeri Erickson Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione divertendosi Heidi Schär Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Heidi Schär lo zoo dei numeri Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione

Dettagli

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E UN ARTISTA FRANCESE UNO DEI FONDATORI DELLA CORRENTE PITTORICA FAUVES (BELVE!) CHE AMA DIPINGERE CON COLORI ACCESI.

Dettagli

ASILO NIDO DI COLOGNE

ASILO NIDO DI COLOGNE ASILO NIDO DI COLOGNE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 PROGETTO EDUCATIVO DI SEZIONE: i colori delle stagioni Il progetto ha lo scopo di far conoscere ai bambini le caratteristiche delle 4 stagioni e i rispettivi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema

Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema Problemino: I palloncini Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema Esempio per la rappresentazione del disegno Quanti sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA G. B. GIULIANI CANELLI A.S. 2015-2016 ELENCO MATERIALE

Dettagli

Il diario verrà consegnato a settembre dalla. scuola con un minimo contributo delle famiglie. Nei mesi estivi è necessario recarsi in un punto

Il diario verrà consegnato a settembre dalla. scuola con un minimo contributo delle famiglie. Nei mesi estivi è necessario recarsi in un punto SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO TRIUGGIO Il diario verrà consegnato a settembre dalla scuola con un minimo contributo delle famiglie. Nei mesi estivi è necessario recarsi in un punto vendita per ordinare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm 1 CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm CORNICE LEGNO VERDE DECORO OCCHI TAPPEZZERIA CORNICE LEGNO VERDE DECORO TAPPEZZERIA 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e ATTIVITÀ 1 attività: Il Natale Ho ritagliato varie sagome di bambini del colore corrispondente al loro gruppo età (18 rosse per i 5 anni, 11 blu per 4 anni e 15 gialle per i 3 anni) ed ogni bambino ci

Dettagli

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Per colorare un presepe non bisogna essere necessariamente dei maestri del colore! Ci sono solo piccole regole da seguire e soprattutto, lasciarsi prendere dalle

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

Percorsi di orientamento narrativo

Percorsi di orientamento narrativo L orientamento narrativo a scuola Incontri Sveglia, è ora di alzarsi! Lo sai che A che gioco giochiamo? Signor Pennarello e Signora Matita La paura fa 90? Meglio riderci sopra Buonanotte, a domani Obiettivi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento IL SECONDO QUADRIMESTRE CONTINUA CON... LA SCOPERTA DELL APPARATO RESPIRATORIO IL NOSTRO AMICO SAGOMINO CI HA FATTO CONOSCERE I POLMONI,

Dettagli

20 novembre: classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini

20 novembre: classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini ! classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini ins. Olimer Alessandra Torre 20 novembre: dopo l uscita alla biblioteca di Loreto, è continuata in classe la riflessione suscitata dalla ricorrenza dell anniversario

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO: SETTIMANA DELLA SCIENZA. esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO: SETTIMANA DELLA SCIENZA. esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO: SETTIMANA DELLA SCIENZA esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 11 al 15 febbraio anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE:

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

Poesie. colori e arte

Poesie. colori e arte Poesie colori e arte I COLORI DELL ARCOBALENO Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno. Sette colori possiamo ammirare con sfumature che sanno incantare, non c è uno spettacolo

Dettagli

A.B.G. del BOSCO. Obiettivi. Materiali. Soluzioni giochi e quiz

A.B.G. del BOSCO. Obiettivi. Materiali. Soluzioni giochi e quiz A.B.G. del BOSCO Obiettivi Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite in ambito botanico e zoologico Verbalizzare e rappresentare esperienze vissute Confrontare forme, colori e ambienti

Dettagli

A carnevale ogni scherzo vale!

A carnevale ogni scherzo vale! Il giornalino di Forte Antenne Anno I n. 6 del 2018 A carnevale ogni scherzo vale! A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Febbraio Proseguono i preparativi per la nostra festa

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA VILLA STRADA PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE LA NOSTRA AMICA, FATA GIRANDOLONA HA UNA SORPRESA PER NOI Le hanno scritto i bambini della scuola di Girandella per raccontarle di

Dettagli

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA L ARCA DI NOE Scuola dell Infanzia Scuole Aportiane di Piazza Broilo Seconda unità di ricerca PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE " Anno scolastico 2016-2017 SCELTA DEL TEMA: "PROGETTO CONTINUITA'"

Dettagli

ESTATE 2017 Le classi quarte C/D dell'i.c. «Mazzarino» di CL a conclusione del Progetto per Crescere del LIONS QUEST

ESTATE 2017 Le classi quarte C/D dell'i.c. «Mazzarino» di CL a conclusione del Progetto per Crescere del LIONS QUEST 1. Leggi due libri divertenti: - Le storie di Nicolas di Goscinny e Sempè - Magie di Lavinia & C. di Bianca Pitzorrno 20. Fai almeno 3 complimenti diversi e sinceri a tuoi amici o parenti, che siano apprezzati

Dettagli

COSTRUTTORI DI STORIA

COSTRUTTORI DI STORIA COSTRUTTORI DI STORIA Le antiche civiltà dei fiumi e del Mar Mediterraneo: laboratori di costruzione delle fonti storiche Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti

Dettagli