Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso"

Transcript

1 Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

2 un bambino che legge sarà un adulto che pensa!

3 Vedi U.d.A. Titolo: Il mio mondo... dentro un libro Scuola: Primaria di PETOSINO Anno scolastico: L albero vanitoso Periodo d attuazione: secondo quadrimestre Protagonisti: Alunne classe 1^B, sottogruppo di 10 bimbe Docenti e figure coinvolte: Bagini, Boschini Motivazioni del progetto di lettura creativa: Utilizzare la lingua italiana per arricchire il proprio lessico e fare ipotesi sui

4 significati. Valorizzare i talenti ed attivare percorsi di cooperazione.costruire una positiva immagine di sé, attraverso la valorizzazione della specifica identità culturale ed il riconoscimento delle proprie risorse e capacità, nel confronto con l'altro, in un processo di crescita comune. Nicoletta Costa non ha certo bisogno di presentazioni: autrice riconosciuta a livello europeo, ha dato vita a personaggi amatissimi dai bimbi e creato storie per bambini di tutte le età.

5 Questa è la storia di un piccolo albero che cresce tutto solo in mezzo a case molto alte, grigie e tristi. Con l'avvicinarsi delle primavera iniziano a spuntargli tante foglie verdi che si trasformano poi in una rigogliosa chioma durante l'estate. Il fatto di avere delle foglie così belle rende l'albero molto orgoglioso di sé e al tempo stesso molto geloso tanto da non lasciar avvicinare nessuno per timore che qualcuno le possa rovinare.questo non fa che attirare su di sé le antipatie di gatti, farfalle e uccellini che hanno il divieto di avvicinarsi ai suoi rami. Ma con l'arrivo dell'autunno tutto cambia: le foglie ingialliscono e cadono, gli uccellini partono verso paesi più caldi e lui rimane da solo a piangere sulle sue sfortune. Finché non giunge la cornacchia Ada che con pazienza gli spiega il ciclo delle stagioni rassicurandolo sul fatto che in primavera spunteranno nuove foglie, più belle e più forti. Finalmente l'albero torna felice e promette di diventare più generoso verso gli altri animali facendoci capire che condividere e aprirsi agli altri è più bello che starsene da soli.

6 La storia L ALBERO VANITOSO C era una volta un albero molto giovane che viveva in una grande città. L albero stava in un piccolo cortile, accanto a tante case alte, alte. Era Primavera e il piccolo albero era molto felice. Ogni giorno gli spuntava una nuova fogliolina di un bel verde tenue. L albero non permetteva a nessuno di avvicinarsi: aveva paura di rovinarsi le tenere foglioline. Gli uccellini erano molto arrabbiati perchè l albero non gli permetteva di costruire i loro nidi. Anche i gatti erano molto offesi perché non potevano più salire tra i suoi rami. Quando arrivò l estate, le foglie del piccolo albero vanitoso erano diventate una chioma di un verde magnifico! Poi arrivò l autunno con i suoi nuvoloni e piogge, il piccolo albero vide una cosa terribile... le sue bellissime foglie verdi erano diventate tutte gialle, arancioni e rosse. Lentamente le foglie si seccarono, si staccarono dai rami e iniziarono a cadere e il piccolo albero era disperato. Per fortuna passava di là Ada, la vecchia cornacchia e gli spiegò che le sue foglie sarebbero ritornate a Primavera più belle di prima. Allora lui fece una promessa che quando sarebbe tornata la Primavera avrebbe invitato tutti gli uccellini e i gatti del quartiere ad una festa tra i suoi rami.

7 1^ step Attività condotta dalla docente Mariella Boschini con il gruppo Lettura dell insegnante del libro L albero vanitoso, conversazione: circle time, brain storming, brainwriting, ricerca lessicale, attività di comprensione del testo, attività a coppie di rielaborazione orale del testo, individuazione delle sequenze del testo. realizzazione di un libro illustrato. coloritura di vignette e con attività di cooperative learning,costruzione della didascalia, lettura in microgruppo del libro prodotto..

8 Pronte... al lavoro per creare il nostro libro.

9 Si parte

10 Grazie maestra Mariella per il tuo aiuto

11 Al lavoro

12

13 L albero vanitoso

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29 1^ step Noi bimbe, con la maestra Mariella, abbiamo: Ascoltato la storia, preparato le pagine del libro e l intestazione, riordinato, colorato ed incollato le vignette, abbinato la didascalia corretta all immagine, assemblato il tutto e.. costruito il nostro libro personale e quello di classe, letto più volte il nostro libro per prepararci ad esporlo ai nostri compagni.

30 2^ step Noi bimbe, con la maestra Elena, abbiamo: Raccontato la storia alle nostre compagne e ai nostri compagni, posto alcune domande di comprensione alla classe, riordinato in modo cronologico le vignette dei momenti salienti della storia, posto attenzione ai cambi stagionali dell albero, colorato l orologio delle stagioni e costruito l albero 4 stagioni, riscritto la storia in corsivo.

31 3^ step Noi bimbe e bimbi, con le maestre abbiamo riflettuto sul messaggio della storia.

32 Ecco... il nostro albero alto 2,50 m

33 Ed ora al lavoro : ritagliare le foglie, i fiori ei frutti, preparare il cielo di sfondo.

34 Il cielo

35 L albero è pronto, appeso in aula

36 Vicino al nostro albero pronte per la condivisione del lavoro.

37 Ecco giunto il momento... raccontiamo la storia!

38 Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso Le nostre fonti: immagini e informazioni tratte dal web

39

PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELL AUTUNNO

PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELL AUTUNNO PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELL AUTUNNO ISTITUTO COMPRENSIVO «L.NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» Sezione 1ª A A.S. 2017/2018 Insegnanti : CRISTINA LICATA D ANDREA GIULIANA

Dettagli

Su ali di farfalla. Emoziongiocando

Su ali di farfalla. Emoziongiocando Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Su ali di farfalla. Emoziongiocando Con i bambini abbiamo intrapreso un viaggio alla scoperta di noi stessi,

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia comune-info.net/2017/12/le-pozzanghere-i-cachi-e-la-mangiatoia-agriasilo/ December 22, 2017 di Sandra Cangemi* 1/5 Con l inizio dell autunno è arrivata anche un

Dettagli

LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO

LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO Classe 1^ A scuola primaria S.Agostino Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico racconta di un gatto, Mix, e della sua

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI Attività svolta in intersezione e rivolta ai bambini di quattro e cinque anni. Da circa un anno

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto La Gabbianella e il gatto Italiano Alunni della classe

Dettagli

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

PROGETTO di CONTINUITÀ

PROGETTO di CONTINUITÀ PROGETTO di CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA DI RODALLO E SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ " LE BUONE MANIERE" Quest'anno nell'ambito del Progetto della Continuità abbiamo sviluppato il tema Le buone maniere. Sia

Dettagli

Dipingere un cassonetto

Dipingere un cassonetto Dipingere un cassonetto Le fasi di lavoro Ogni realizzazione pratica attraversa, durante il suo svolgimento, alcune fasi da conoscere nella loro ragionata progressione. L ideazione E un momento essenziale,

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino CALENDARIO 2019 Dodici mesi con il Pesco Martino Scritto ed illustrato dagli alunni della classe seconda della Scuola Primaria XXV Aprile di Biella Chiavazza anno scolastico 2009/2010 insegnante Daniela

Dettagli

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica,

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO PREMESSA Educare significa

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale didattico da parte dei docenti partecipanti. Durante

Dettagli

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere. Si chiede agli alunni di esprimere la propria immaginazione logica attraverso disegni in più fasi, didascalie, verbalizzazioni

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Io penso diverso. Blu, blu l amore è blu!

Io penso diverso. Blu, blu l amore è blu! Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Io penso diverso. Blu, blu l amore è blu! Il nostro Istituto ha deciso di aderire all iniziativa mondiale

Dettagli

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Io più te un mondo da scoprire" Settembre metà ottobre " Diversi o uguali, ma sempre speciali " metà ottobre dicembre Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Le emozioni sono un diritto " metà gennaio

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / Progetto fase d accoglienza...semi IN VOLO...

Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / Progetto fase d accoglienza...semi IN VOLO... Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / 2017 Progetto fase d accoglienza...semi IN VOLO... Semi in volo. dalla prima alla quinta classe della scuola primaria. Progetto Accoglienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno

Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno Anno Scolastico 2016-2017 Gli alunni della classe 1 A presentano le loro poesie resterei fermo ad aspettare che il sole illumini le mie foglie e la pioggia

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey INDICAZIONI DIDATTICHE Dav Pilkey DRAGONE TROVA UN GATTO Illustrazioni dell Autore 2016, pagg. 64 cod. 978-88-566-5255-0

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD ANNO SCOLASTICO 2013-2014 TITOLO DELL ATTIVITA EMOZIONARSI: RICONOSCERE GLI STATI D ANIMO DENTRO DI SE E NEGLI ALTRI. INSEGNANTI Anderle Maria Cristina, Armani

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA GIANOLI

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA GIANOLI PROGETTO CONTINUITA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA GIANOLI PREMESSA Le insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria ravvisano nel momento di passaggio da una

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero

Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Quel giorno che una fogliolina volò via dall'albero Tiziana Capocaccia 2017 Questa fiaba non può essere usata per scopi commerciali senza il consenso dell'autrice. Se usi questa fiaba per scopi non commerciali

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

UDA 3 - STORIA- LE STAGIONI

UDA 3 - STORIA- LE STAGIONI UDA 3 - STORIA- LE STAGIONI Creata il 25/09/2016 da Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it Denominazione: Le stagioni Tipologia: di Dipartimento (di potenziamento)» Descrizione Percorso incentrato

Dettagli

Autovalutazione insegnante

Autovalutazione insegnante Autovalutazione insegnante Funzione di facilitatore: favorisce l emergere del coinvolgimento affettivo mostra di valutare sempre positivamente l'alunno usa rinforzi positivi Funzione comunicativa conduce

Dettagli

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO Scuola dell Infanzia P.Picasso Sezione D 3 anni 25 bambini Prendendo spunto dalla programmazione annuale di sezione che si basa sui colori primari e le mescolanze e dal progetto

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico 2015-2016 Il progetto continuità tra la Scuola dell infanzia e la Scuola Primaria nasce dall esigenza

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI A.S.2014-2015 Il testo del progetto ponte, Zeb e la

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Il seguente lavoro intende fornire delle indicazioni operative ai docenti per agevolare il lavoro didattico sulla lettura e comprensione dei testi.

Il seguente lavoro intende fornire delle indicazioni operative ai docenti per agevolare il lavoro didattico sulla lettura e comprensione dei testi. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^ Via XX Settembre 22 03043 CASSINO (FR) C.F. 90032280605 - Tel. 0776/21841 Fax

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico Le stagioni del ciliegio Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico 2016-2017 Educazione scientifica perché? I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

SEZIONE A (alunni di 3 anni) U.N.E.S.C.O Progetto Noi cittadini del mondo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO SICCOMARIO SCUOLA D INFANZIA GIANNI RODARI Anno scolastico 2016/2017 Dire, fare, pensare... essere cittadini L Istituto

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

UDA: A SPASSO CON LINA LA GOCCIOLINA Docenti Infanzia: Tomei Lisa, Pascale Sara, Salvestrini Valentina, Gigli Silvia Laboratorio sviluppo sostenibile

UDA: A SPASSO CON LINA LA GOCCIOLINA Docenti Infanzia: Tomei Lisa, Pascale Sara, Salvestrini Valentina, Gigli Silvia Laboratorio sviluppo sostenibile UDA: A SPASSO CON LINA LA GOCCIOLINA Docenti Infanzia: Tomei Lisa, Pascale Sara, Salvestrini Valentina, Gigli Silvia Laboratorio sviluppo sostenibile FINALITA O COMPITO UNITARIO: garantire a tutti la disponibilità

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

E vissero felici e contenti

E vissero felici e contenti E vissero felici e contenti Competenze prosociali Riconoscere e valorizzare le positività proprie e dell altro Relazionarsi empaticamente nei rapporti interpersonali Riconoscere e rispettare l altro e

Dettagli

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Progetto LSCPI Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s. 2013-2014 Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Il progetto LSCPI, Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue ed Interculturale,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO NATALE ASPETTANDO IL NATALE Anno scolastico 2017/18 MOTIVAZIONE Attraverso la storia IL SEGRETO DEL NATALE ci prepariamo a vivere il

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

A SCUOLA DI GENTILEZZA. Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino

A SCUOLA DI GENTILEZZA. Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino A SCUOLA DI GENTILEZZA Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino La gentilezza è cortesia, buona educazione, buone maniere. Dire grazie, per favore, prego,

Dettagli

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Insiemi di colori Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II bambini anni 3 Insegnanti: Bencini Lucia, Simonetti Simonetta, A.S. 2017/18 Obiettivi formativi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO A Valenzatico, parallelamente al percorso matematico, si è sviluppato un lavoro, che ha visto l ideazione di un gioco linguistico; anche per questo il punto di partenza è stata la lettura del libro Il

Dettagli

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE PRATICHE PER SCUOLA AMICA DEI BAMBINI.CURATO DALLA DOCENTE CARMELA CANTONE POETI IN ERBA... C ERA UN CORTILE ABBANDONATO

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

Lui stesso insieme a Adulai Balde, Hassan Mohammed, Jallow Mohammed Saad e Jonathan Edokpa, quattro giovani volontari richiedenti asilo, presenti

Lui stesso insieme a Adulai Balde, Hassan Mohammed, Jallow Mohammed Saad e Jonathan Edokpa, quattro giovani volontari richiedenti asilo, presenti La scuola Primaria XXV Aprile ha anticipato al 15 novembre la Festa dell Albero giunta quest anno alla sua 24^ edizione. Alunni, docenti e genitori si sono ritrovati nell area Oltreverde per mettere a

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Percorso educativo didattico ispirato a:

Percorso educativo didattico ispirato a: Classi 5^ B C a.s. 2016-2017 Plesso scolastico: Petosino Percorso educativo didattico ispirato a: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare romanzo di Luis Sepulveda La gabbianella

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Settimana della lettura (e In Campo il Cuore) 2014

Settimana della lettura (e In Campo il Cuore) 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Tiraboschi Passaggio Rodari, 1 24030 Paladina (Bg) - 035 637559 035 633900 www.icpaladina.it Cod. Fisc. 95118520162

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Ottobre/

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO PROGETTO AMBIENTALE SCUOLA PRIMARIA DI RONCO 2018/19 PRIMA PARTE PROGETTO ACCOGLIENZA CRONACA A CURA DEGLI ALUNNI

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 I muri parlano con noi e i simboli raccontano Scuola Municipale dell Infanzia Vallette A in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - B Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi dialoghi, istruzioni

Dettagli

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni Documentazione dell UdC: L orto e le piante da frutto: i cambiamenti stagionali ed il ruolo degli animali nella riproduzione I stituto scolastico: I.C. Vinci

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) Secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 LE PAROLE DEL TEMPO Ottobre/Novembre/Dicembre

Dettagli