CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino"

Transcript

1 CALENDARIO 2019 Dodici mesi con il Pesco Martino

2 Scritto ed illustrato dagli alunni della classe seconda della Scuola Primaria XXV Aprile di Biella Chiavazza anno scolastico 2009/2010 insegnante Daniela Guido Modificato per l anno 2019 pubblicato sul sito dal quale è liberamente scaricabile

3 GENNAIO Il pesco Martino dorme. I suoi rami sono spogli, attorno tutto è silenzio. Cade la neve. Solo la volpe si avvicina, è in cerca di cibo. Ma non disturba il suo sonno. Martino sogna il caldo sole d estate, le sue verdi foglie, i frutti succosi. Li rivedrò un giorno? Tornerà la bella stagione? 1 Mar 17 Gio 2 Mer 18 Ven 3 Gio 19 Sab 4 Ven 20 Dom 5 Sab 21 Lun 6 Dom 22 Mar 7 Lun 23 Mer 8 Mar 24 Gio 9 Mer 25 Ven 10 Gio 26 Sab 11 Ven 27 Dom 12 Sab 28 Lun 13 Dom 29 Mar 14 Lun 30 Mer 15 Mar 31 Gio 16 Mer

4 Oggi nel cielo brilla un tiepido sole. Socchiudo gli occhi, la linfa ricomincia a scorrere nel mio tronco e nei miei rami. Nel prato sono tornati i bianchi bucaneve, i crochi bianchi e lilla, le primule di un bel giallo dorato. Ho voglia di svegliarmi. Ciao, amici! Sta arrivando la primavera! provo a gridare, ma è ancora presto, occorre avere pazienza. FEBBRAIO 1 Ven 15 Ven 2 Sab 16 Sab 3 Dom 17 Dom 4 Lun 18 Lun 5 Mar 19 Mar 6 Mer 20 Mer 7 Gio 21 Gio 8 Ven 22 Ven 9 Sab 23 Sab 10 Dom 24 Dom 11 Lun 25 Lun 12 Mar 26 Mar 13 Mer 27 Mer 14 Gio 28 Gio

5 MARZO A marzo fa ancora un po freddino, soprattutto di notte, e certi giorni soffia il vento. E venuta a trovarmi la mia amica farfalla. Viene tutte le mattine e controlla le mie gemme. Anche lei, come me, aspetta che si aprano. Chissà se anche quest anno avrò tanti fiori come l anno scorso? 1 Ven 17 Dom 2 Sab 18 Lun 3 Dom 19 Mar 4 Lun 20 Mer 5 Mar 21 Gio 6 Mer 22 Ven 7 Gio 23 Sab 8 Ven 24 Dom 9 Sab 25 Lun 10 Dom 26 Mar 11 Lun 27 Mer 12 Mar 28 Gio 13 Mer 29 Ven 14 Gio 30 Sab 15 Ven 31 Dom 16 Sab

6 APRILE Che bel sole c è questa mattina! Ehi, ma cos è successo ai miei rami? Oh, che bei fiori mi sono sbocciati! Ma sono bellissimi, sono tutti rosa e profumano di miele! Sono ancora più belli dell anno scorso! Sono l albero più bello del mondo! Venite api e farfalle, venite a vedere che bei fiori! 1 Lun 16 Mar 2 Mar 17 Mer 3 Mer 18 Gio 4 Gio 19 Ven 5 Ven 20 Sab 6 Sab 21 Dom 7 Dom 22 Lun 8 Lun 23 Mar 9 Mar 24 Mer 10 Mer 25 Gio 11 Gio 26 V en 12 Ven 27 Sab 13 Sab 28 Dom 14 Dom 29 Lun 15 Lun 30 Mar

7 Per tutto il mese scorso c è stato un gran viavai di api, farfalle, bombi ed altri insetti. Venivano a succhiare il nettare dei miei fiori. Adesso i petali sono ormai sfioriti, ma al loro posto cominciano a formarsi dei piccoli frutti. In più, sui rami sono spuntate tante foglie verdi e lucenti. Grazie, amici insetti, per aver impollinato i miei fiori! MAGGIO 1 Mer 17 Ven 2 Gio 18 Sab 3 Ven 19 Dom 4 Sab 20 Lun 5 Dom 21 Mar 6 Lun 22 Mer 7 Mar 23 Gio 8 Mer 24 Ven 9 Gio 25 Sab 10 Ven 26 Dom 11 Sab 27 Lun 12 Dom 28 Mar 13 Lun 29 Mer 14 Mar 30 Gio 15 Mer 31 Ven 16 Gio

8 GIUGNO Le giornate si allungano, il sole è più caldo. Sento che sta per arrivare l estate Dai miei mille fiori si sono formate tante piccole pesche. Sono ricoperte da una peluria verde chiaro. Due uccellini hanno fatto il nido tra i miei rami, ma i piccoli sono cresciuti e hanno già preso il volo. 1 Sab 16 Dom 2 Dom 17 Lun 3 Lun 18 Mar 4 Mar 19 Mer 5 Mer 20 Gio 6 Gio 21 Ven 7 Ven 22 Sab 8 Sab 23 Dom 9 Dom 24 Lun 10 Lun 25 Mar 11 Mar 26 Mer 12 Mer 27 Gio 13 Gio 28 Ven 14 Ven 29 Sab 15 Sab 30 Dom

9 LUGLIO Le mie pesche sono diventate grosse e succose, la loro buccia pelosa ha un bel colore vivace. Sono così pesanti che incurvano un po i rami. Tra poco verranno a raccoglierle, lo so piacciono molto ai bambini! Ma non mi dispiace. Mi sono simpatici quei bambini che giocano alla mia ombra in queste giornate così calde. 1 Lun 17 Mer 2 Mar 18 Gio 3 Mer 19 Ven 4 Gio 20 Sab 5 Ven 21 Dom 6 Sab 22 Lun 7 Dom 23 Mar 8 Lun 24 Mer 9 Mar 25 Gio 10 Mer 26 Ven 11 Gio 27 Sab 12 Ven 28 Dom 13 Sab 29 Lun 14 Dom 30 Mar 15 Lun 31 Mer 16 Mar

10 AGOSTO Tutte le mattine la mia amica ape Gina mi sveglia con il suo ronzio. Cerca pesche dolci da succhiare. Mi avverte: Guarda che hai le ultime due pesche! Le hanno raccolte tutte per mangiarle! Alcune sono sul prato e cominciano a marcire. Le stanno mangiando le formiche! Ma io penso che qualche seme fortunato lasciato nel terreno potrà far nascere un nuovo pesco. Così avrò un amico in più! 1 Gio 17 Sab 2 Ven 18 Dom 3 Sab 19 Lun 4 Dom 20 Mar 5 Lun 21 Mer 6 Mar 22 Gio 7 Mer 23 Ven 8 Gio 24 Sab 9 Ven 25 Dom 10 Sab 26 Lun 11 Dom 27 Mar 12 Lun 28 Mer 13 Mar 29 Gio 14 Mer 30 Ven 15 Gio 31 Sab 16 Ven

11 SETTEMBRE Gli ultimi giorni dell estate sono ancora caldi e soleggiati. Io ho ancora tutte le mie foglie verdi, alcune un po rosicchiate dai bruchi, altre rotte dai chicchi di grandine caduti a fine agosto. Ma comincio a sentirmi un po triste ripensando ai miei fiori profumati, alle pesche succose Per fortuna gli uccellini vengono a consolarmi: Non preoccuparti, ci siamo noi a farti compagnia! 1 Dom 16 Lun 2 Lun 17 Mar 3 Mar 18 Mer 4 Mer 19 Gio 5 Gio 20 Ven 6 Ven 21 Sab 7 Sab 22 Dom 8 Dom 23 Lun 9 Lun 24 Mar 10 Mar 25 Mer 11 Mer 26 Gio 12 Gio 27 Ven 13 Ven 28 Sab 14 Sab 29 Dom 15 Dom 30 Lun

12 Comincia a fare un po freddo e tanti uccellini vengono a salutarmi perché partono per paesi più caldi. La scoiattolina Alice invece vive dentro di me e ogni mattina mi sveglia dicendomi: Ciao, dormiglione, come stai? Poi corre velocissima tra i rami. Nella sua tana ha portato tante provviste per l inverno: noci, nocciole e ghiande. E si è fatta un lettino di foglie secche. OTTOBRE 1 Mar 17 Gio 2 Mer 18 Ven 3 Gio 19 Sab 4 Ven 20 Dom 5 Sab 21 Lun 6 Dom 22 Mar 7 Lun 23 Mer 8 Mar 24 Gio 9 Mer 25 Ven 10 Gio 26 Sab 11 Ven 27 Dom 12 Sab 28 Lun 13 Dom 29 Mar 14 Lun 30 Mer 15 Mar 31 Gio 16 Mer

13 NOVEMBRE Già all inizio del mese le mie foglie erano diventate tutte gialle. Poi è arrivato il vento e ne ha staccate parecchie dai rami. Ora la pioggia fa cadere quelle che ancora mi sono rimaste. I miei rami sono tutti spogli. Le mie foglie dorate sono sul prato. Hanno ricoperto le entrate delle tane dei ghiri, così staranno al caldino mentre dormono 1 Ven 16 Sab 2 Sab 17 Dom 3 Dom 18 Lun 4 Lun 19 Mar 5 Mar 20 Mer 6 Mer 21 Gio 7 Gio 22 Ven 8 Ven 23 Sab 9 Sab 24 Dom 10 Dom 25 Lun 11 Lun 26 Mar 12 Mar 27 Mer 13 Mer 28 Gio 14 Gio 29 Ven 15 Ven 30 Sab

14 DICEMBRE Mi ero addormentato, ma sono stato svegliato da una bella musica. Accanto a me, un abete è stato decorato con tante luci colorate. Le persone fanno festa, è Natale. Ma noi stiamo vivendo un grande sonno il gelo, la neve e la galaverna stringono i nostri rami spogli. E ora di tornare a dormire. Buon inverno, ci rivedremo l anno prossimo! 1 Dom 17 Mar 2 Lun 18 Mer 3 Mar 19 Gio 4 Mer 20 Ven 5 Gio 21 Sab 6 Ven 22 Dom 7 Sab 23 Lun 8 Dom 24 Mar 9 Lun 25 Mer 10 Mar 26 Gio 11 Mer 27 Ven 12 Gio 28 Sab 13 Ven 29 Dom 14 Sab 30 Lun 15 Dom 31 Mar 16 Lun

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)... Anno 4, numero 1 (Ottobre 2004) Redazione: Mariella, Nicola, Paola, Carla, Cristina e-mail: msala@tele2.it Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA - Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B ITALIANO - DIRITTO ED BIOLOGIA - DIRITTO ED Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 3A 3B 3C LAB. SERVIZI

Dettagli

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso un bambino che legge sarà un adulto che pensa! Vedi U.d.A.

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio TREETOPS 1 a Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly 1 Holly: Ciao, Bud! Bud: Oh! Ciao, Holly! 2 Squirrel: Ciao, Bud! Bud: Ciao, Squirrel. 3 Holly: Guardatemi! Whee! 4 Holly: Oh! Ohh!

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico 2015-2016 Il progetto continuità tra la Scuola dell infanzia e la Scuola Primaria nasce dall esigenza

Dettagli

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI Lun 4 F G H F DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. METOD. OPER. S.I.(SCIENZE T. E B) DIRITTO ED S.I. (CHIMICA) Mar 4 DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. Mer 4 Gio

Dettagli

La nebbia vista dai bambini

La nebbia vista dai bambini La nebbia vista dai bambini Oggi è il 20 Novembre e alle Cascine del Riccio siamo sommersi dalla nebbia. Esco con i miei bambini di terza elementare ed osserviamo ciò che abbiamo intorno. La meraviglia

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia comune-info.net/2017/12/le-pozzanghere-i-cachi-e-la-mangiatoia-agriasilo/ December 22, 2017 di Sandra Cangemi* 1/5 Con l inizio dell autunno è arrivata anche un

Dettagli

Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO

Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO Copione di Bandiera Mario Lodi NARRATORE 1: PRIMAVERA NON VIENE QUANDO VOGLIAMO NOI NARRATORE 2: VIENE QUANDO IL SOLE RIESCE A FARE IL PRIMO BUCO NELLA COPERTA GRIGIA DEL CIELO! NARRATORE 3: QUEL MATTINO

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta. abete in festa

La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta. abete in festa La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta abete in festa A. S. 2017-2018 Il Natale per i bambini è una festa gioiosa, ma deve necessariamente rappresentare anche un momento di riflessione su

Dettagli

Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno

Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno Anno Scolastico 2016-2017 Gli alunni della classe 1 A presentano le loro poesie resterei fermo ad aspettare che il sole illumini le mie foglie e la pioggia

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

INDUSTRIA GRAFICA FALCIOLA

INDUSTRIA GRAFICA FALCIOLA Duemiladiciotto Con l augurio di cercare le stelle quando è buio e l arcobaleno quando piove. Buon Natale e Buon Anno! INDUSTRIA GRAFICA FALCIOLA Foto: Torri Petronas - Kuala Lumpur Duemilasedici GENNAIO

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

Avventura di primavera: il terribile ragno

Avventura di primavera: il terribile ragno Avventura di primavera: il terribile ragno Piano piano i raggi del sole cominciarono a bucare la coltre delle nuvole e, di tanto in tanto, timidamente facevano capolino. La neve, che per lungo tempo aveva

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

La Storia dei Respirasbuffo

La Storia dei Respirasbuffo La Storia dei Respirasbuffo Quello che segue è un breve racconto creato dai bambini del gruppo grandi, frequentanti la Scuola dell Infanzia Maria Immacolata di Sola di Fara Olivana (BG). La restituzione

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

I bambini scoprono la poesia. Classe V B

I bambini scoprono la poesia. Classe V B I bambini scoprono la poesia Classe V B Anno scolastico 2005/2006 Di che colore è il vento? Ma di che colore è il vento? Verde come il mare, rosso come il potere invincibile trasparente come l'acqua. Creatura

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Le stagioni, in versi

Le stagioni, in versi CALENDARIO ANNO 2014 Le stagioni, in versi Laboratorio pomeridiano Classe 1A - 1B Se leggo un libro e mi sento gelare in corpo, così che nessun fuoco mi può scaldare, allora so che quella è poesia. Emily

Dettagli

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI Anno scolastico 2015-16 Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI C era una volta un grande bosco dove vivevano tanti alberi, diversi tra loro, ma tutti bellissimi I bambini e le bambine di seconda hanno trovato

Dettagli

Turni definitivi dall 11 giugno 2018 fino al 30 novembre 2018

Turni definitivi dall 11 giugno 2018 fino al 30 novembre 2018 AVVISO IMPORTANTE I turni totali devono essere 35. I turni di seguito pubblicati avranno una durata di 8 ore e saranno distribuiti nella giornata in MATTINO (M) (Dalle ore 6.30 alle ore 14.30), POMERIGGIO

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna, FARNIA - Quercus robur "Sono la pianta più importante del bosco di pianura, sono alta e forte e ho una bella chioma, in autunno perdo le foglie, con il mio legno si costruiscono mobili e si accendono i

Dettagli

. Inverno è stagione di fiori.

. Inverno è stagione di fiori. . Inverno è stagione di fiori. Fiori di ghiaccio, fiori di neve, fiori di freddo che faccio fiorire sui vetri, sui rami, sui profili dei pini con un brivido. Sui tetti soffia adesso anche la Bora insieme

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013 Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013 Orario di apertura 08.30 13.00 16.00-19.30 MAR 1 Apostolico Apostolico Apostolico MER 2 Tutte Apostolico Apostolico GIO 3 Tutte Corvino Corvino VEN 4 Tutte Russo

Dettagli

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE»

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE» PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE» ATTIVITÀ REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DI ALCUNE MAMME NELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA «G. MARCONI» DI POZZO APRILE 2016 Storia «Le quattro stagioni» di Elisabetta

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI (entrano le quattro stagioni e si dispongono lateralmente alla scena) (Entra il giudice suonando il campanello) GIUDICE:-Signori e signore buon giorno. Siamo qui per processare

Dettagli

LE STAGIONI NEL CUORE

LE STAGIONI NEL CUORE LE STAGIONI NEL CUORE Poesie per l infanzia e dintorni di Giovannella Ragona Non sono di certo la prima a paragonare le quattro fasi dell esistenza alle stagioni dell anno. Ma mi piace fare questo accostamento

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

LICEO CLASSICO STATALE E. TORRICELLI - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28 LUN27 MAR28 MER29 GIO01 VEN02 Orario Facile 7 Copyright 1999-2011 mathema software www.orariofacile.com Pag. 1/6 LUN05 MAR06 MER07 GIO08 VEN09 Orario Facile 7 Copyright 1999-2011 mathema software www.orariofacile.com

Dettagli

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1 storia di una lumaca. Stampato il 19/09/2017 23:31:12 - Pag. n. 1 IL CAMPO DI LUMACHE IN UN CAMPO COLTIVATO VIVE UN GRUPPO DI LUMACHE CHE PENSANO DI TROVARSI NEL POSTO PIÙ BELLO DEL MONDO NESSUNA DI LORO

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni Premessa Trascorso il periodo invernale, la nuova stagione primaverile ci offre la possibilità di proporre ai bambini esperienze direttamente a contatto con la natura che si risveglia. I bambini, molto

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico 2008-2009 PREMESSA Il collegio dell asilo nido Hakuna Matata ha scelto di proporre ai bambini per l anno in corso (2008-2009) una programmazione a sfondo narrativo:

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

LA VALLE STURLA. BORZONASCA e MEZZANEGO LO SGUARDO DEL MULINO DI BELPIANO RA PRIA SULLA SUA VALLE

LA VALLE STURLA. BORZONASCA e MEZZANEGO LO SGUARDO DEL MULINO DI BELPIANO RA PRIA SULLA SUA VALLE LO SGUARDO DEL MULINO DI BELPIANO RA PRIA SULLA SUA VALLE LA VALLE STURLA Mulino di Ra pria Testimonianza del tempo passato Di vite vissute Di tante fatiche Pietre che parlano Acqua che scorre Odori intrisi

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci Il pesciolino Papu un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci durante le ore di attività alternativa con l insegnante Nadia Ponci Classe Terza B anno scolastico

Dettagli

autunno Autunno è... www.fantavolando.it Rita Sabatini

autunno Autunno è... www.fantavolando.it Rita Sabatini Autunno è... Ovunque macchie colorate e calde tinte mescolate: arancioni luminosi, rossi portentosi, marroni bruciati e gialli dorati. L autunno è una tavolozza di colori, di intensi profumi e sapori.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

www.lavoridiclasse.it

www.lavoridiclasse.it www.lavoridiclasse.it Chiaravalle C.le 14 Ottobre 2013 LA NOSTRA MAPPA: AUTUNNO AUTUNNO L Autunno è una stagione di quattro mesi, da Settembre a Dicembre. In Autunno, in campagna cadono le foglie, che

Dettagli

Settembre Primaria dal 13/09 al 14/09 No pomeriggi curricolari (garantito servizio mensa e doposcuola) rev sab 2 dom 3 lun 4 mar

Settembre Primaria dal 13/09 al 14/09 No pomeriggi curricolari (garantito servizio mensa e doposcuola) rev sab 2 dom 3 lun 4 mar 1 sab 2 dom 3 lun 4 mar Settembre 2018 5 mer Nido e Infanzia Inizio attività per i bambini già inseriti (orario 9:00-13:00) + Nido inizio inserimenti 6 gio Nido e Infanzia orario pieno per i bambini già

Dettagli

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK

Dettagli

Ognuno di noi ha una sua contadinità dentro... Ottavio Rube - CONTADINI PER SCELTA - Ed.Jaka Book WWOOF ITALIA

Ognuno di noi ha una sua contadinità dentro... Ottavio Rube - CONTADINI PER SCELTA - Ed.Jaka Book WWOOF ITALIA 2014 Ognuno di noi ha una sua contadinità dentro... Ottavio Rube - CONTADINI PER SCELTA - Ed.Jaka Book gennaio 2014 gradino di un grande cambiamento nella mia vita. 1 mer capodanno 17 ven Sono arrivato

Dettagli

Le Stagioni e il tempo

Le Stagioni e il tempo Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino

Dettagli

Settembre gio 2 ven 3 sab 4 dom 5 lun 6 mar 7 mer 8 gio 9 ven 10 sab 11 dom

Settembre gio 2 ven 3 sab 4 dom 5 lun 6 mar 7 mer 8 gio 9 ven 10 sab 11 dom 1 gio 2 ven 3 sab 4 dom 5 lun 6 mar 7 mer 8 gio 9 ven 10 sab 11 dom 12 lun Settembre 2016 NIDO e INFANZIA INIZIO GRANDI E MEZZANI ORARIO 9:00/13:30 Nido e Infanzia grandi e mezzani ORARIO 9:00/13:30 Nido

Dettagli

My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA

My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA Primavera Estate 2016 La campanella dell estate Nel mondo dei bimbi, quando il sole si risveglia

Dettagli

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I Sessione autunno 2016 iscrizio ne Fascia oraria prove (prevista da Cambridge) Data pubblicazione fs fs December 1 fs December FS1 CAE C1 December CAE2 December S 80 sab 10 dic 16 Dalle 12:00 10 gennaio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "CHINO CHINI" - BORGO SAN LORENZO (FI) Francese (Francese CTP) Francese (Francese CTP) Storia (Italiano CTP)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO (FI) Francese (Francese CTP) Francese (Francese CTP) Storia (Italiano CTP) 1SAS Lun Mar Mer Gio Ven ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) 1SEN Lun Mar Mer Gio Ven ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP) ( CTP)

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin A cura di Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin Ciao a tutti! Siamo i Piccoli Custodi del Creato. Quest anno abbiamo deciso

Dettagli

Le poesie di Giovanni Nicastro

Le poesie di Giovanni Nicastro Le poesie di Giovanni Nicastro 25 giugno 2007 Nelle sere d estate nell attesa del figlio, o a seguito di alcuni accadimenti, la mente di Giovanni vola tra alberi mossi dal vento, tra rivoli d acqua che

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato.

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. INCONTRO SUL PRATO Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. La capretta non aveva mai visto un porcospino prima d ora e subito si fermò guardandolo

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

Racconti di primavera. Il tempo degli uccelli

Racconti di primavera. Il tempo degli uccelli Racconti di primavera Il tempo degli uccelli È primavera, è il tempo degli uccelli. Allegri, felici, litigiosi, stanno in cinquanta su un ramo, come tanti piccoli nanetti, fuggono col vento spensierati,

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quinta Sezione Alunno/a Mirtilla e i fiori Molto molto tempo

Dettagli

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci Firenze - Seminario C.I.D.I. 2015 Docente Cristina Granucci Io nel passato Io nel presente Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio. Un grande buio nella pancia della mamma Quando

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Il Gigante egoista Giannina Noseda Disegni di Chiara e Cecilia (9 e 7 anni)

Il Gigante egoista Giannina Noseda Disegni di Chiara e Cecilia (9 e 7 anni) Il Gigante egoista Giannina Noseda Disegni di Chiara e Cecilia (9 e 7 anni) Storie disegnate Personaggi il narratore i bambini dodici peschi gli uccelli il Gigante le damigelle della Primavera la Primavera

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

1 domenica 2 lunedì 3 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 sabato 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 15

1 domenica 2 lunedì 3 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 sabato 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 15 1 domenica 2 lunedì 3 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 sabato 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì

Dettagli

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere un ghepardo per correre forte e arrampicarmi sugli alberi. Gabriele Vorrei essere un uccellino per volare e andare

Dettagli

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI STORIE DA MANGIARE A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI Jules Renard: Quando penso a tutti i libri che mi rimangono da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Leggere

Dettagli

La pianta di Giuda. Ecco la primavera apparire come solo lei sa far. Gioiosa, fluorescente, attrae ogni personalità.

La pianta di Giuda. Ecco la primavera apparire come solo lei sa far. Gioiosa, fluorescente, attrae ogni personalità. La pianta di Giuda Ecco la primavera apparire come solo lei sa far. Gioiosa, fluorescente, attrae ogni personalità. Tronco ribelle, fuori dagli schemi, accompagnato da esplosivi fiori rosa. Pianta splendente,

Dettagli