Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno"

Transcript

1 Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno Anno Scolastico Gli alunni della classe 1 A presentano le loro poesie

2 resterei fermo ad aspettare che il sole illumini le mie foglie e la pioggia rinfreschi la mia chioma. il vento agiterebbe le mie foglie che muovendosi leggere ricorderebbero i bambini felici che escon da scuola. le mie radici nascoste nella terra assomiglierebbero a quelle di un amore profondo tra un padre e un figlio Simone Stocco Ho paragonato i movimenti e le varie parti dell albero alle azioni e alle emozioni delle persone

3 O dolce albero se fossi come te ora avrei dei rami spogli, sarei solo nel giardino, abbandonato Mi farebbe compagnia solo un ortensia una vecchia e burbera ortensia. Ma tornata la primavera, tutto cambierebbe, sarei un albero bello, alto, fiorito che sprizza verde in tutto il giardino. Marco Casi Siamo in inverno e ho visto i rami spogli dell albero del mio vicino, ma anche il calincantus che sta fiorendo nel mio giardino.

4 accoglierei gli uccelli sfiniti. vivrei felice. sarei alto come una montagna. sarei un albero, ma un albero speciale protettore della natura. Michael Solimeo Per comporre questa poesia ci ho messo un po, al punto di cancellarla due volte. Alla fine ce l ho fatta, ripensando ad una poesia che ho composto l anno scorso e con la quale ho vinto un concorso, modificandone parole e significato

5 sarei una quercia perché è forte e bella. Quercia, con il tuo corpo robusto, forte, sei come me forte, sicura, ma allo stesso tempo al soffio del vento vulnerabile. Francesca Martignoni Ho scelto l albero (la quercia) pensando un po a come sono io, poi ho paragonato l albero a me.

6 prenderei il sole dalla mattina alla sera. Lascerei sbocciare i miei fiori ogni giorno. Distenderei i miei rami per accogliere gli uccelli. vedrei i bambini giocare sotto di me. Elena Caglioni Per comporre la poesia mi sono immedesimata nell albero e ho pensato a come potrebbe sentirsi un albero che è sempre fermo.

7 terrei le foglie vicine a me, Produrrei le mele più rosse, più buone e grandi di tutto il mondo. Sarei come un hotel per gli scoiattoli e gli uccelli, con nidi morbidi e caldi che accolgono i piccoli e li tengono al sicuro. Andrea Testa Ho pensato a come è fatto un albero e poi l ho associato all immagine di un hotel, che accoglie gli scoiattoli e gli uccellini con i nidi e i loro piccoli: un luogo dove tutti si vogliono bene e si aiutano.

8 sarei un albero alto, che è sempre felice e ad ogni stagione cambia colore; un albero amichevole, che ha molti amici, un albero bello, che ha molti fiori e il desiderio di non morire mai Aurora Carabelli Per scrivere questa poesia mi sono immedesimata in un albero e da qui, come se io fossi un albero, ho attribuito le caratteristiche di me stessa all albero.

9 allungherei le radici nella terra come mani in un impasto di pane. avrei calzoni di legno con le tane nelle tasche. Qui scoiattoli e gufi farebbero festa con mollica e briciole. Noemi Baviello Dato che amo molto il lavoro che svolge il mio papà, ho composto la poesia pensando al suo lavoro. E come se l albero fosse mio padre.

10 mi piacerebbe essere accarezzato dal vento bagnato dalla pioggia maltrattato dalla grandine. In autunno sentirei le foglie staccarsi da me per poi sentirle rispuntare al primo caldo sole. Luca Caponnetto Ho scritto cinque parole su un foglio (vento, pioggia, grandine, foglie, sole) poi con esse ho composto la poesia.

11 avrei delle braccia lunghe che oscillano con il vento come musica leggera. Avrei molte ciocche verdi che d autunno cadono. avrei lacrime che cadono e si appoggiano sul terreno. vedrei gli uccelli volare e posarsi sulle mie braccia, vedrei i bambini riposarsi sotto la mia chioma, vedrei la luna sparire per far posto al sole, vedrei le nuvole arrivare a coprire il sole, rinfrescando la natura. vedrei il cielo come nessuno lo ha mai visto. darei ossigeno al mondo. vedrei uno spettacolo meraviglioso Giada Ferrillo Io ho pensato a come è fatto un albero, poi mi sono immedesimata nell albero, descrivendone le caratteristiche: com è, che cosa fa, quello che vede.

12 coi rami nel cielo con le mie foglie verdi in estate converserei con il sole, con la luna, con le stelle. piantato per terra con le mie radici sinuose sottoterra mi scalderei in inverno mentre fuori tutto è freddo. Francesco Toia

13 sarei un salice piangente, felice della gente. Vedrei i bambini che ridono gioiosamente. e i grandi sdraiati, sulle nuvole rifugiati sotto la mia chioma folta e verde. Caterina Sartore Prima ho buttato giù un po di immagini. Poi ho immaginato di essere un albero e ho scelte le parole e le immagini che mi sembravano più adatte a comporre la mia poesia.

14 sarei alto, grosso, pieno di rami. Sarei fiorito. Ascolterei i bambini giocare e parlare sotto di me. Farei appoggiare gli uccellini e gli animali sui rami per amarli, coccolarli, tenerli al caldo. Alessio Ferraro Mi sono immedesimato nell albero e ho pensato ad alcune immagini. Poi le ho scritte

15 mi farei agitare dal vento con tutte le mie piccole e grandi braccia e le unghie colorate dall autunno. La mia chioma sarebbe molto ampia, la mia corteccia un po ruvida, credo. Io sarei un albero un albero grande, forte e potente. Alessia Martino Per scrivere questa poesia mi sono immedesimata nell albero e ho raccontato le mie emozioni, il mio modo di essere, se fossi un albero.

16 sarei un piccolo albero, che pian piano cresce In primavera i rami si comincerebbero ad allungare, arriverebbero i primi fiori. In estate arriverebbero i frutti nelle mie braccia a rendermi pesante. In autunno le mie mani si seccherebbero e frammenti di colori diversi cadrebbero a terra. Infine, l inverno appoggerebbe la neve sul mio corpo, sulle braccia. Avrei molto freddo. Letizia Vitale Io ho pensato a che cosa accade ad un albero nelle varie stagioni e sono entrata nelle vesti dell albero.

17

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso un bambino che legge sarà un adulto che pensa! Vedi U.d.A.

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione associazione umanistico pedagogica di volontariato Studi ed esperienze per la qualità dell educazione Calendario www.vitae.it associazione umanistico pedagogica di volontariato L associazione Vitae è stata

Dettagli

La nebbia vista dai bambini

La nebbia vista dai bambini La nebbia vista dai bambini Oggi è il 20 Novembre e alle Cascine del Riccio siamo sommersi dalla nebbia. Esco con i miei bambini di terza elementare ed osserviamo ciò che abbiamo intorno. La meraviglia

Dettagli

Le Stagioni e il tempo

Le Stagioni e il tempo Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro

Dettagli

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino

CALENDARIO Dodici mesi con il Pesco Martino CALENDARIO 2019 Dodici mesi con il Pesco Martino Scritto ed illustrato dagli alunni della classe seconda della Scuola Primaria XXV Aprile di Biella Chiavazza anno scolastico 2009/2010 insegnante Daniela

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico 2015-2016 Il progetto continuità tra la Scuola dell infanzia e la Scuola Primaria nasce dall esigenza

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia comune-info.net/2017/12/le-pozzanghere-i-cachi-e-la-mangiatoia-agriasilo/ December 22, 2017 di Sandra Cangemi* 1/5 Con l inizio dell autunno è arrivata anche un

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

SANPELLEGRINO FESTIVAL POESIA PER E DEI BAMBINI II CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO (NA) PLESSO VIA LAMMA

SANPELLEGRINO FESTIVAL POESIA PER E DEI BAMBINI II CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO (NA) PLESSO VIA LAMMA SANPELLEGRINO FESTIVAL POESIA PER E DEI BAMBINI II CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO (NA) PLESSO VIA LAMMA Tema : Io sono Tu sei CLASSE VA - DOCENTE: SICIGNANO CIRETTA Il mio volo Io sono una farfalla, tu

Dettagli

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello Camille incontrò L Albero Camille incontrò l Albero e gli chiese: - Perché sei azzurro? - Sono fatto così. Allora Camille disse: - Tutti gli alberi hanno il tronco marrone. - Io sono un albero, e ho il

Dettagli

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT.

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT. L aquilone Arturo Tommaso è un bambino di otto anni. Vive in una grande città, Sorrisolandia, con la sua famiglia. Ha i capelli neri e ricci, gli occhi azzurri. E molto vivace e creativo e al tempo stesso

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Luca Tosi Alessandro

Luca Tosi Alessandro Luca Tosi La neve bianca viene giù dal cielo, cadendo dolcemente sulla terra con quel sapore di granita. La neve bianca quando compare rende tutti felici e gioiosi, bambini e adulti. Io quando assaggio

Dettagli

Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli

Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli il sole tramonta, le onde diventano più belle. Ricordo i momenti passati con te, che ora son svaniti. Momenti indimenticabili. Vorrei che tu tornassi

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Poesie per la PRIMAVERA

Poesie per la PRIMAVERA Poesie per la PRIMAVERA LA COCCINELLA ROSSELLA La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline,

Dettagli

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico 2008-2009 PREMESSA Il collegio dell asilo nido Hakuna Matata ha scelto di proporre ai bambini per l anno in corso (2008-2009) una programmazione a sfondo narrativo:

Dettagli

L Albero dei Ricordi. Martina Bucca Casu 1G

L Albero dei Ricordi. Martina Bucca Casu 1G L Albero dei Ricordi Tu, albero dei ricordi di quand ero bambina, albero spoglio, senza foglie, dai rami pungenti come aghi... il vento gelido dell inverno li muove appena,intirizziti. Albero, per tanti

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

RIVA AZZURRA CIAO BAMBINI E BAMBINE, COME STATE? AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA? SCUSATE SE NON VI HO SCRITTO PRIMA, MA DOVETE SAPERE CHE IL PRIMO MESE DELL ANNO, GENNAIO, È MOLTO IMPEGNATIVO PER ME E I

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

La ricamatrice di parole

La ricamatrice di parole La ricamatrice di parole Patrizia Bannò LA RICAMATRICE DI PAROLE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Patrizia Bannò Tutti i diritti riservati A mio figlio, il mio sogno più bello, l eternità

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI Anno scolastico 2015-16 Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI C era una volta un grande bosco dove vivevano tanti alberi, diversi tra loro, ma tutti bellissimi I bambini e le bambine di seconda hanno trovato

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

. Inverno è stagione di fiori.

. Inverno è stagione di fiori. . Inverno è stagione di fiori. Fiori di ghiaccio, fiori di neve, fiori di freddo che faccio fiorire sui vetri, sui rami, sui profili dei pini con un brivido. Sui tetti soffia adesso anche la Bora insieme

Dettagli

www.lavoridiclasse.it

www.lavoridiclasse.it www.lavoridiclasse.it Chiaravalle C.le 14 Ottobre 2013 LA NOSTRA MAPPA: AUTUNNO AUTUNNO L Autunno è una stagione di quattro mesi, da Settembre a Dicembre. In Autunno, in campagna cadono le foglie, che

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: CONOSCERE LE PARTI CHE COMPONGONO UN ALBERO.

OBIETTIVO FORMATIVO: CONOSCERE LE PARTI CHE COMPONGONO UN ALBERO. MI PRESENTO SONO L ACERO OBIETTIVO FORMATIVO: CONOSCERE LE PARTI CHE COMPONGONO UN ALBERO. Chioma - foglia Tronco - ramicorteccia Radici Attività percettive Attività manipolativa Attività mimicogestuale

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Interpretiamo la Primavera

Interpretiamo la Primavera Interpretiamo la Primavera Ciao a tutti! Avete notato che le rondini sono ritornate a volare nel cielo azzurro, il sole è caldo, la natura rifiorisce e si può giocare di nuovo all aria aperta? Significa

Dettagli

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena Vivere con Leggerezza Svolazza di fiore in fiore senza fare nessun rumore, i suoi colori ci fa ammirare e la sua leggerezza ci fa sognare. Piccolo corpo e grandi ali per raggiungere mete lontane per superare

Dettagli

Van Gogh : tra dipinti e parole. I dipinti di Van Gogh commentati con passi delle lettere da lui stesso scritte

Van Gogh : tra dipinti e parole. I dipinti di Van Gogh commentati con passi delle lettere da lui stesso scritte Van Gogh : tra dipinti e parole I dipinti di Van Gogh commentati con passi delle lettere da lui stesso scritte Chi sono io? Eppure sono capace di qualcosa, esisto per qualche ragione! So che potrei essere

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE LOCANDINA: TITOLO : L' Albero di Anne AUTORE: Irène Cohen-Janca INFORMAZIONI SUL LIBRO: Un vecchio ippocastano, nel

Dettagli

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

SEZIONE A (alunni di 3 anni) U.N.E.S.C.O Progetto Noi cittadini del mondo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO SICCOMARIO SCUOLA D INFANZIA GIANNI RODARI Anno scolastico 2016/2017 Dire, fare, pensare... essere cittadini L Istituto

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello orecchio acerbo Nelle città di rumore e polvere, io sono quello che per primo annuncia l arrivo della primavera. In aprile le mie gemme si schiudono e con identico

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

La notte. Un altra nuvola

La notte. Un altra nuvola 1 Istituto Comprensivo Sogliano - Scuola Primaria G. Pascoli Classe Terza ins. Rita Quinzio Noi, bambini di classe terza, in occasione della settimana mondiale della poesia, abbiamo usato i colori del

Dettagli

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE scuola dell infanzia SACRA FAMIGLIA anno scolastico 2017/2018 Dedicato a tutti i nostri bambini «Quando una persona cara ci dà un libro

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

Dal tramonto all alba

Dal tramonto all alba Dal tramonto all alba Elisa Di Pasquale DAL TRAMONTO ALL ALBA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Elisa Di Pasquale Tutti i diritti riservati Amor mio amami Amami amor mio...d amor vive il

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Spartito Baby swing SOLO VOCE Tutto il plesso: _ Fratelli D Italia _ Siamo i bambini giallo,

Dettagli

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle Gli Essenziali: il raccoglitore per l apprendimento e l inclusione Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Il mostro che ho dentro

Il mostro che ho dentro Il mostro che ho dentro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Merita Tavernelli IL MOSTRO CHE HO DENTRO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del Concorso Gli alunni della classe 5C della Scuola elementare San Domenico Savio di Barletta nel corso dell anno scolastico 2006/07 hanno partecipato al concorso sulla giornata della memoria indetto dall

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Compito 1 Il grafico rappresenta la crescita di una piantina di fave dal 1 aprile all 11 maggio.

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Varanasi, Luglio Cari amici,

Varanasi, Luglio Cari amici, Cari amici, Varanasi, Luglio 2008 durante la stagione delle piogge ci sono sicuramente molti disagi (alcune zone della città sono del tutto inaccessibili con qualsiasi mezzo dopo gli intensi acquazzoni

Dettagli

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni COSA FACCIAMO Periodo ottobre 2013 febbraio 2014 OBIETTIVI Percepire le proprietà degli oggetti: colori, forme e dimensioni Affinare la coordinazione

Dettagli

Rogani. Voglia di aria pura

Rogani. Voglia di aria pura Rogani Voglia di aria pura Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Titolo: Quando sarò grande, sarò Sindaco e farò... Sezione: Poesia. Alberto Spezzapria classe 5ª A

Titolo: Quando sarò grande, sarò Sindaco e farò... Sezione: Poesia. Alberto Spezzapria classe 5ª A Alberto Spezzapria classe 5ª A Che bello, finalmente sono Sindaco! È ora d iniziare a lavorare sul serio: inizierò proprio dalle strade, che dovranno essere sicure e ben asfaltate con le strisce pedonali

Dettagli

Io sono il vento di montagna

Io sono il vento di montagna Io sono il vento di montagna Noi venti di montagna accarezziamo appena appena le foglie degli alberi, saliamo anche su in cima al bosco, e quando vediamo una casa sbattiamo così forte le finestre che i

Dettagli

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri capolavori 5 fiori pittorici - 50x70cm - conf. 10 fogli girasoli

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/10 2010/2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DIDATTICO Unità didattiche Bellezza Conoscenza Custodia/Tutela Gratitudine Classe

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

Viaggiando nel magico mondo dei racconti Viaggiando nel magico mondo dei racconti Illustrazioni di Caterina Bianchi Email catcat71@libero.it Gabriela Muresan Viaggiando nel magico mondo dei racconti Racconti www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda C'era una volta un coniglio di nome Giulien. Abitava con la sua famiglia in una fattoria, dove c'era un contadino

Dettagli

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI (entrano le quattro stagioni e si dispongono lateralmente alla scena) (Entra il giudice suonando il campanello) GIUDICE:-Signori e signore buon giorno. Siamo qui per processare

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi.

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi. 2ª sez. MATERNA 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE SETTEMBRE/OTTOBRE Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi. Consolidiamo la nostra identità sessuale e corporea, denominiamo

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE Ore 16.00/18.00 Bambini e bambine sezioni : Soli Stelle 1 Anno educativo 2009/2010 INTRODUZIONE L attività pomeridiana verrà svolta con i bambini presenti tutto il giorno, accompagnandoli nella fase conclusiva

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi. OSSERVARE Questa è la riproduzione di un quadro di René Magritte, un pittore che disegnava quadri strani dove le nuvole erano pesantissime e i massi leggerissimi volavano nel cielo. Magritte guardava quello

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto La nascita dei pulcini a scuola esperienza didattica anno 2014-15 Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto Qui inizia la storia di 11 pulcini nati a scuola Oggi le maestre hanno portato a scuola una incubatrice

Dettagli

I bambini e le bambine di Roma salutano l inverno. Veduta del Foro Romano, via dei Fori Imperiali, Roma

I bambini e le bambine di Roma salutano l inverno. Veduta del Foro Romano, via dei Fori Imperiali, Roma I bambini e le bambine di Roma salutano l inverno Veduta del Foro Romano, via dei Fori Imperiali, Roma Nevicate, germogli che sbocciano, fiori, foglie, ombre che variano la loro lunghezza: un giardino

Dettagli

Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria

Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria o Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria Ciao sono Carlita Moon Mother, Benvenuta ne La Yurta Solange! Questo è lo Spazio Sacro in cui puoi dedicare 1 ora di Cura a te stessa per imparare a ri-collegarti

Dettagli

I ragazzi della III B

I ragazzi della III B I ragazzi della III B a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Rosa Ferrara I. C. S. S. BOCCONE Dirigente Scolastico Rosanna Cucchiara PRESENTAZIONE Questo lavoro è il risultato di una serie di attività, che

Dettagli