ANNO SCOLASTICO DIARIO DI BORDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO DIARIO DI BORDO"

Transcript

1 ENTE MORALE- ASILO INFANTILE Via Della Stretta Rodero (Co) Tel : P.I asilo.rodero@gmail.com ANNO SCOLASTICO DIARIO DI BORDO Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (François Rabelais)

2 PROGETTO ACCOGLIENZA La coccarda di benvenuto Siamo tanti pesciolini (pannello presenze assenze per routine quotidiana) L aquario Guizzino Tanti pesciolini con l ovatta Lavoro di gruppo Lavoro individuale ( vedi foto) Racconto + cartellone

3 LE EMOZIONI Copertina del progetto La settima delle emozioni (per routine quotidiana) I folletti delle emozioni La paletta delle emozioni Una sorpresa esce da bicchiere Le sei storie delle emozioni +schede + schede e filastrocche Lavoro individuale ( vedi foto) Lettura dei racconti

4 Copertina del progetto Si fa. Non si fa Cartellone LE REGOLE Discussione + schede Discussione + schede

5 Le Quattro Stagioni di... Mago Elementis! AUTUNNO Copertina del progetto Mago Elementis Il folletto Autunnolo Il folletto dell autunno Una grande foglia gialla Una grande foglia rossa L albero dell autunno Il vento d autunno Artisti con lo scottex Tartarughina va in letargo Lo scoiattolo Fogliolina arancio La castagna e le foglie per albero delle stagioni Funghi, frutta e animaletti per decorare le finestre Passeggiata nel bosco Artisti con i colori dell autunno (carta collage) Il libro della foglia Rossella Tanti alberi con il cotton fioc Le lumachine vanno in letargo La foglia La tartaruga va in letargo Mele pere e castagne Il fungo Completa la strada Gli orsetti vanno in letargo Racconto + scheda +cartellone Lavoro di gruppo (vedi foto) Cartellone + elaborato grafico Libro Lavoro individuale ( vedi foto) collage con tempere Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto) puntinismo Con acquarelli Libro Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto) Libro Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto) Lavoro individuale ( vedi foto)

6

7 INVERNO Copertina del progetto ritaglio Folletto Invernus + fiocchi di neve Cartellone Addobbi per finestre aula Addobbi porte Il Pinguino Lavoro individuale () L albero delle stagioni Accendiamo i camini Facciamo i pupazzi di neve Completo i percorsi Il pupazzo di neve Lavoro individuale () Completo e coloro Gli animaletti dormono Quadro invernale Lavoro individuale () Aiuta il passerotto Frutta invernale I giorni della merla Racconto + Lavoro individuale ()

8 PRIMAVERA Copertina del progetto Primavera sull albero delle stagioni Primavera sui vetri della classe Primavera sui vetri del salone Primavera sui vetri dell entrata Folletto Primaverius + fiori Rosa con i pastelli a cera La farfalla e il fiore Collega le farfalle ai fiori Colora il più grande Fiore con carta velina Farfalla Rondine Colora l animale più grande Colora il fiore più piccolo Completa e colora Manda gli uccellini al nido Collega ogni fiore alla sua ombra La coccinella L ape e il fiore Cartellone

9 Copertina progetto Estate schede varie L albero delle stagioni addobbi Il folletto Estatetis Pesci variopinti Cartellone Viva l estate Tante scritte variopinte Pesce fisarmonica Rana pop-up La rana che mangia la pallina Fondale marino Pesce volante Pesci con carta velina ESTATE Schede pregrafismo Cartellone Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto)

10 PROGETTO MUSICA e FESTE FESTA DEI NONNI Pergamena + poesia Lavoro individuale ( vedi foto)

11 HALLOWEEN Copertina del progetto Un travestimento spaventoso Il pipistrello La zucca La ghirlanda di Halloween Pipistrelli, fantasmi e streghette (addobbi) La strega mattacchiona Zucca 3d Case spaventose Fantasmi con il bicchiere Racconto + con acquarelli collage Lavoro individuale (vedi foto) Racconto + Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto)

12 NATALE Copertina progetto Calendario dell avvento Magia con i pastelli a cera e acquarelli Leggende di Natale : Le palline dell albero Le ghirlande I bastoncini di zucchero Le stelle di natale Babbo Natale L Albero di Natale Babbo Natale e Rudolph Addobbi per albero delle stagioni Biglietto auguri per genitori e amministratori asilo Regalo per genitori Addobbi per porta entrata Palline e stelline sull albero Campanelle e palline per albero recita Racconto + schede Lavoro di gruppo

13 SAN VALENTINO Pergamena

14 CARNEVALE Copertina progetto Arlecchino I pagliacci Tante maschere per il carro di carnevale Le ghirlande per il carro di carnevale Addobbi per entrata e salone Addobbi albero stagioni La maschera del pagliaccio Pagliacci Pagliaccio con la pasta di mais Racconto + scheda () () () () () Lavoro individuale (vedi foto) () ()

15 FESTA DELLA DONNA Mazzolino di mimose Lavoro individuale ( vedi foto)

16 FESTA DEL PAPA Portapenne Biglietto + poesia Segna-posto per pizzata con i papà Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( )

17 PASQUA Prepariamo i vasi per il lavoretto Coloro le uova di Pasqua Il biglietto + la poesia Lavoretto di Pasqua Copertina del progetto Completo l uovo Pregrafismo di Pasqua Il pulcino e la chioccia Il pulcino buca l ovetto Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( ) Schede varie Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( )

18 FESTA DELLA MAMMA Segnaposto per pizzata Biglietto + poesia Lavoretto Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( ) Lavoro individuale( )

19 FESTA DI FINE ANNO Imparo le canzoncine Cartellone con tempere per la canzone dei colori Cartellone per saluto ai bambini che andranno a scuola Recita di fine anno e consegna diplomi Lavoro di gruppo

20 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE Copertina progetto La mia giornata La giornata di Bianconiglio Un arcobaleno nel piatto Cosa mangio..a colazione Cosa mangio a pranzo Casa mangio a merenda Cosa mangio a cena Tanta verdura Girotondo della frutta La frutta dell estate che mi piace La frutta dell autunno che mi piace Gli agrumi Il fiore dell alimentazione Schede Schede coloro e ritaglio coloro e ritaglio coloro e ritaglio coloro e ritaglio + filastrocca

21

22 PROGETTO ARTE Copertina progetto I colori Filastrocca del rosso Un sacco tutto rosso La mela Il pesce Filastrocca del giallo Un sacco tutto giallo Il sole e la luna Limone Banane Filastrocca del blu Un sacco tutto blu Le onde Le gocce di pioggia La notte Filastrocca del verde La Rana Giallo e blu = verde Filastrocca del viola La melanzana Blu e rosso = viola Filastrocca del marrone Il cioccolato Blu,rosso e giallo= marrone I colori dell amicizia I COLORI Cartellone Filastrocca +scheda collage con tempere con didò Filastrocca +scheda con ritagli di giornale con pennarelli con matite colorate con acquarelli Filastrocca +scheda collage con pennarelli con didò con tempere Filastrocca +scheda con pastelli a cera Filastrocca +scheda con matite colorate Filastrocca +scheda con pennarelli Libro lavoro individuale

23

24 ARTISTI COME.. Karla Gerard : il gatto, i pesci, il gallo Disegno astratto Matisse Arlecchino come Mondrian Mirò Kandinshy Lavori individuali ( vedi foto) Lavori individuali ( vedi foto) Lavori individuali ( vedi foto) Lavori individuali ( vedi foto Lavori individuali ( vedi foto Lavori individuali ( vedi foto

25 PROGETTO LETTO SCRITTURA Copertina del progetto Il signor cerchio Il paese tutto tondo Tanti cerchi Mandala con cerchi Il bruco La signora quadratina Il paese tutto quadrato Tanti quadrati Tanti libri Tanti pacchetti regalo Triangolino I cappelli dei pagliacci I cappelli delle fate Tanti triangoli Il paese tutto triangoli L elefantino Elmer PROGETTO FORME +lavoro individuale (vedi foto) (vedi foto) +lavoro individuale (vedi foto) (vedi foto) +lavoro individuale (vedi foto) (vedi foto) Lavoro individuale (vedi foto)

26

27 ASCOLTOLTIAMO, DISEGNIAMO E PARLIAMO Il topo Federico Lettura racconto + elaborazione grafica Un pesce è un pesce Lettura racconto + elaborazione grafica La cosa più importante Lettura racconto + conversazione L albero Giovanni e Sofia Lettura racconto + elaborazione grafica L albero Giovanni e gli uccellini Lettura racconto + elaborazione grafica Il grande libro dei colori Lettura racconto + conversazione Il sole ha il singhiozzo Lettura racconto + conversazione Che rabbia!!!! Lettura racconto + elaborazione grafica Certe volte,,, Lettura racconto + conversazione Il pupazzo di neve Lettura racconto + conversazione Orso Boris va a scuola Lettura racconto + costruzione libretto Chiudi il becco Lettura racconto + conversazione Dopo Lettura racconto + conversazione

28 PROGETTO CONTINUITA L orso Boris va a scuola Lettura del libro Preparazione cartellette Lavoro individuale (vedi foto) Coloriamo le sequenze del racconto Libro Lavoro individuale (vedi foto) Orso Boris con una spugna Il 2 e il 9 maggio Visita alla scuola elementare

29 PROGETTO RELIGIONE SETTEMBRE- OTTOBRE- NOVEMBRE Copertina del progetto L Angelo custode Conversazione +Lavoro individuale (vedi foto) San Francesco e il Cantico delle creature Racconto + conversazione + schede il Cantico delle creature Cartellone La creazione Racconto + conversazione + schede La creazione Cartellone San Martino Racconto + conversazione + schede San Martino Cartellone

30 DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO L Immacolata Racconto +lavoretto (vedi foto) Santa Lucia Racconto +lavoretto (vedi foto) La Nascita di Gesù Racconto + conversazione + schede Il presepe Cartellone (vedi foto) Il presepe in 3D Coloro e ritaglio il presepe Mi presento Conversazione + scheda L infanzia di Gesù Conversazione + scheda Il mio battesimo Conversazione + scheda Il mio paese e quello di Gesù Conversazione + scheda Gesù un bambino come me Conversazione + scheda Io e Gesù-..le differenze Conversazione + scheda La preghiera della sera Conversazione + scheda (vedi foto) Giuseppe,Maria e Gesù Conversazione + scheda Gesù ama i bambini Conversazione + scheda Il battesimo di Gesù Conversazione + scheda (vedi foto)

31 MARZO-APRILE-MAGGIO Gesù chiama gli apostoli Conversazione + scheda (vedi foto La moltiplicazione dei pani e dei pesci Conversazione + scheda (vedi foto Il Buon samaritano Conversazione + scheda (vedi foto La pecorella smarrita Conversazione + scheda (vedi foto L ingresso di Gesù a Gerusalemme Conversazione + scheda (vedi foto L ultima cena Conversazione + scheda (vedi foto La cattura di Gesù Conversazione + scheda (vedi foto Il fiore di Pasqua La morte in croce Conversazione + scheda (vedi foto La resurrezione Conversazione + scheda (vedi foto Fiori per la Madonna

32 Il giardino dell ora di religione I fiori: -dell Accoglienza, -della Creazione, -di Natale, -di Pasqua, -dell amore di Gesù, -di Maria -della Fratellanza GIUGNO

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri capolavori 5 fiori pittorici - 50x70cm - conf. 10 fogli girasoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 15 gennaio al 11 maggio 2018 anno scolastico 2017-2018 MOTIVAZIONE: I bambini

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

SCUOLA PER L INFANZIA

SCUOLA PER L INFANZIA La SCUOLA PER L INFANZIA rappresenta il primo passo di un lungo cammino educativo e di crescita che conduce il bambino verso avvertibili traguardi di sviluppo: SVILUPPO DELL IDENTITA per imparare a stare

Dettagli

PIANIFICAZIONE ANNUALE

PIANIFICAZIONE ANNUALE La SCUOLA PER L INFANZIA rappresenta il primo passo di un lungo cammino educativo e di crescita che conduce il bambino verso avvertibili traguardi di sviluppo: SVILUPPO DELL IDENTITA per imparare a stare

Dettagli

divertimento assicurato settembre dicembre 2017

divertimento assicurato settembre dicembre 2017 i laboratori divertimento assicurato settembre dicembre 2017 Ogni Weekend Un area giochi con animatrici Sanmauro e 12-14:30 Risoamaro 12-14:30 12-14:30 e 19-23 Venerdì 19-23 e domenica 12-15 e 19-23 tutti

Dettagli

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi.

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi. Con maggiori competenze ed abilità, con maggiore capacità di impegno ed attenzione durante le attività, trattiamo nuovi argomenti ed approfondiamo quelli già trattati. 2ª sez. MATERNA 3/4 anni PIANIFICAZIONE

Dettagli

ASILO NIDO DI COLOGNE

ASILO NIDO DI COLOGNE ASILO NIDO DI COLOGNE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 PROGETTO EDUCATIVO DI SEZIONE: i colori delle stagioni Il progetto ha lo scopo di far conoscere ai bambini le caratteristiche delle 4 stagioni e i rispettivi

Dettagli

divertimento assicurato ottobre dicembre 2018

divertimento assicurato ottobre dicembre 2018 i laboratori divertimento assicurato ottobre dicembre 2018 Ogni Weekend Un area giochi con animatrici Scopri dove e quando è attiva I giorni e gli orari di apertura delle aree bimbi potrebbero subire variazioni;

Dettagli

Calendario Italiano. COSÌ SEMPLICE IMPARARE LE LINGUE. illustrazioni di: Stefanie Czapla

Calendario Italiano.  COSÌ SEMPLICE IMPARARE LE LINGUE. illustrazioni di: Stefanie Czapla Lingoyou GbR mail@lingolia.com Calendario Italiano illustrazioni di: Stefanie Czapla www.creature-feature.com Colorazione: Anna-Sophie Burkhardt L inverno. il pupazzo di neve. la slitta/lo slittino. il

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli

3ª MATERNA PIANIFICAZIONE ANNUALE

3ª MATERNA PIANIFICAZIONE ANNUALE Con grande confidenza nei confronti delle attività e delle proposte didattiche, intensifichiamo ulteriormente il lavoro di preparazione alla scuola primaria. 3ª MATERNA 4/5anni PIANIFICAZIONE ANNUALE SETTEMBRE/OTTOBRE

Dettagli

Calendario Italiano. illustrazioni di: Stefanie Czapla

Calendario Italiano.  illustrazioni di: Stefanie Czapla Calendario Italiano Lingoyou Müller & Pahlow GbR Messe-Allee 0 Leipzig mail@lingolia.com illustrazioni di: Stefanie Czapla www.creature-feature.com Colorazione: Anna-Sophie Burkhardt L inverno. il pupazzo

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Maria Agostina. Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE. Anno Scolastico 2017/2018

Scuola dell Infanzia. Maria Agostina. Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE. Anno Scolastico 2017/2018 1 Scuola dell Infanzia Maria Agostina Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE Anno Scolastico 2017/2018 2 Progetto annuale della Religione cattolica IN SEGNO DI PACE I SEGNI DI DIO IN SEGNO DI AMORE

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

IL CARTELLONE VA STAMPATO IN DOPPIA COPIA: UNA VA RITAGLIATA E LE TESSERINE SERVONO PER IL SORTEGGIO (AL POSTO DEI NUMERI)

IL CARTELLONE VA STAMPATO IN DOPPIA COPIA: UNA VA RITAGLIATA E LE TESSERINE SERVONO PER IL SORTEGGIO (AL POSTO DEI NUMERI) RITAGLIARE LE IMMAGINI DI CIASCUNA CARTELLA DELLA PRIMA SERIE E CONSEGNARLE A CIASCUN BAMBINO CON LA CARTELLA CORRISPONDENTE NELLA QUALE SONO SCRITTI I NOMI DELLE RELATIVE IMMAGINI IL CARTELLONE VA STAMPATO

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa

Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa Il piacere di decorare semplici oggetti trasformandoli in veri capolavori da regalare o da conservare per abbellire la propria casa 11 set scatole cartone stelle - conf. 1 set x 3 16,6x7,6cm - 20x10cm

Dettagli

Gesù che bello conoscerti

Gesù che bello conoscerti SCUOLA DELL INFANZIA A. G. MENEGHINI DI ZEVIO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGETTO I.R.C. Gesù che bello conoscerti MOTIVAZIONE: Anche quest anno per favorire una più semplice organizzazione delle attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative AUTUNNO Argomenti Campi d esperienza Obiettivi Valorizzare la figura dei nonni San Francesco e l umiltà San Martino e la generosità Halloween e le sue paure IL SE E L ALTRO Sviluppare l affettività in

Dettagli

- ADELAIDE SOCIETÀ COOPERATIVA Cividale del Friuli ATTIVITÀ POST-SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA CIVIDALE DEL FRIULI ANNO SCOLATICO 2016/2017

- ADELAIDE SOCIETÀ COOPERATIVA Cividale del Friuli ATTIVITÀ POST-SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA CIVIDALE DEL FRIULI ANNO SCOLATICO 2016/2017 - ADELAIDE SOCIETÀ COOPERATIVA Cividale del Friuli ATTIVITÀ POST-SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA CIVIDALE DEL FRIULI ANNO SCOLATICO 2016/2017 I progetti proposti sono una linea guida che accompagnerà lo

Dettagli

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio TREETOPS 1 a Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly 1 Holly: Ciao, Bud! Bud: Oh! Ciao, Holly! 2 Squirrel: Ciao, Bud! Bud: Ciao, Squirrel. 3 Holly: Guardatemi! Whee! 4 Holly: Oh! Ohh!

Dettagli

Collezione figurine 2018

Collezione figurine 2018 Collezione figurine 2018 Dal 1775 Royal Copenhagen crea raffinati oggetti d arte che trovano perfetta collocazione nelle case di tutte quelle persone che amano circondarsi di cose belle. Le figurine raccontano

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento IL SECONDO QUADRIMESTRE CONTINUA CON... LA SCOPERTA DELL APPARATO RESPIRATORIO IL NOSTRO AMICO SAGOMINO CI HA FATTO CONOSCERE I POLMONI,

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Pensieri,Parole,Ricordi

Pensieri,Parole,Ricordi Pensieri,Parole,Ricordi Ci scusiamo con i genitori di non aver rispettato i tempi dell emissione del giornalino, ma siamo ritornati in carreggiata Uno dei problemi più grandi per i genitori è quello di

Dettagli

Lo scoiattolo marrone

Lo scoiattolo marrone Ciao! Siamo gli alunni della classe prima della scuola Primaria di Cesana Torinese, quest anno abbiamo lavorato con i nostri amici più piccoli della scuola dell Infanzia ed abbiamo fatto con loro dei lavori

Dettagli

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Quaresima- Pasqua Premessa In questo periodo cercheremo di approfondire alcune vicende della vita Gesù. I bambini sono disposti ad ascoltare i racconti

Dettagli

indice Educazione stradale e civica: IL SEMAFORO, IL CESTINO DEI RIFIUTI Riconoscere le dimensioni: GRANDE, PICCOLO

indice Educazione stradale e civica: IL SEMAFORO, IL CESTINO DEI RIFIUTI Riconoscere le dimensioni: GRANDE, PICCOLO indice 3-8 I COLORI 9 10 I NUMERI 11 12 Vocali: A 13 14 Vocali: E 15 16 Vocali: I 17 18 Vocali: O 19 20 Vocali: U 21 28 Le STAGIONI 29 32 Gli EVENTI ATMOSFERICI 33 34 Percezione dei lineamenti del VISO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Regala un`emozione...

Regala un`emozione... 2011 Regala un`emozione... Spaki Gnomi SPAKI cod. E038.0 h. 23 cm Sasta e Suno Gnomi Sasta Suno SASTA cod. E040.0 h. 16 cm SUNO cod. E039.0 dim. 13 cm Lubi e Hel Gnomi Lubi Hel LUBI cod. E041.0 h. 13

Dettagli

Sezione Medi. Educatrici: Anna Miglioranza, Carla Grande, Olga del Giudice INTRODUZIONE

Sezione Medi. Educatrici: Anna Miglioranza, Carla Grande, Olga del Giudice INTRODUZIONE Anno scolastico 2008 2009 Sezione Medi Educatrici: Anna Miglioranza, Carla Grande, Olga del Giudice INTRODUZIONE La sezione dei medi è composta da 17 bambini, tutti ben inseriti : 15 già presenti lo scorso

Dettagli

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI A.S.2014-2015 Il testo del progetto ponte, Zeb e la

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA ASIGNA (FI) PREVISIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. SEZIONE: A ( di cui 19 b. di 3 anni,1 b. di 4 anni,6 b. di 5 anni)con H.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA ASIGNA (FI) PREVISIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. SEZIONE: A ( di cui 19 b. di 3 anni,1 b. di 4 anni,6 b. di 5 anni)con H. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA ASIGNA (FI) SCUOLA DELL INFANZIA CASTAGNOLO PREVISIONE UNITA DI APPRENDIMENTO SEZIONE: A ( di cui 19 b. di 3 anni,1 b. di 4 anni,6 b. di 5 anni)con H. INSEGNANTE/I: Busoni

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO

Dettagli

RIVA AZZURRA CIAO BAMBINI E BAMBINE, COME STATE? AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA? SCUSATE SE NON VI HO SCRITTO PRIMA, MA DOVETE SAPERE CHE IL PRIMO MESE DELL ANNO, GENNAIO, È MOLTO IMPEGNATIVO PER ME E I

Dettagli

SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico

SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico Grandi e mezzani 5, 6 e 7 dalle 9.00 alle 11.30 10 dalle ore 9.00 alle 15.45 con servizio di Pre e Post- scuola Piccoli dall 10 al 14 dalle ore 9.00 alle 11.00 dal 17 al

Dettagli

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI

RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI RECITA: PROCESSO ALLE 4 STAGIONI (entrano le quattro stagioni e si dispongono lateralmente alla scena) (Entra il giudice suonando il campanello) GIUDICE:-Signori e signore buon giorno. Siamo qui per processare

Dettagli

Il programma dei laboratori

Il programma dei laboratori Gennaio 2016 DAL 4 AL 10 Divertiamoci con: La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte! DALL 11 AL 17 Mercurio: il pianeta più vicino al sole DAL 18 AL 24 Il bianco della neve DAL 25 AL 31 Le nostre

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 2A gruppo arancione mercoledì 1 luglio 15 Incontro

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2 Koala_MalicesMagazine15_IT_Livret KOALA 23/01/15 22:48 Pagina 1 Posizioni Riferimenti Spostamenti Le malizie dei KOALA LE MALIZIE DEI KOALA N 2 2014, ACL - les éditions du Kangourou 2015, Edizioni Kangourou

Dettagli

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I Aprile 2017 LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella C A t A L O G O P R O D O T T I Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale LABORATORI Pagina 2 Tulipano Fiore in legno colorato

Dettagli

Collezione figurine 2017

Collezione figurine 2017 Collezione figurine 2017 Dal 1775 Royal Copenhagen crea raffinati oggetti d arte che trovano perfetta collocazione nelle case di tutte quelle persone che amano circondarsi di cose belle. Le figurine raccontano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2 Le insegnanti Tenace Martinelli «NATUR-ARTE: noi piccoli artisti» . - Mettere in rapporto i bambini con l arte, abituarli a

Dettagli

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Giocare in modo costruttivo Assumere comportamenti corretti Interagire con i compagni COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada Forlanini 1 A Giuliana Quejada mi sento viola chiaro con una punta fucsia come il tessuto di una gonna. mi sento azzurra come il cielo in una giornata d'estate. Mi sento verde chiara come una mela verde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO PROGETTO INVERNO Sez. Pesciolini Conoscere le caratteristiche tipiche della stagione invernale Conoscere i frutti tipici della stagione invernale Colorare il materiale usato

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD.

COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. COD. 100 BISCOTTO TONDO LISCIO MISURE: Ø 4.8 cm. COD.108 BISCOTTI QUADRATI MISURE: -3X3 cm COD.108A -4X4 cm COD. 108B -5X5 cm COD. 108C COD. 102 BISCOTTO QUADRATO MISURA: 4X4 cm. COD. 110 BISCOTTI RETTANGOLARI

Dettagli

PRODOTTI STAGIONALI - NATALE & SAN SILVESTRO -

PRODOTTI STAGIONALI - NATALE & SAN SILVESTRO - 2 4 10 7 12 14 16 Tortine PRODOTTI STAGIONALI - NATALE & SAN SILVESTRO - DOLCETTI NATALIZI 44679 60 2,950 177,000 Cake pop "mela al forno" 54679 30 3,190 95,700 44684 60 4,850 291,000 Cake pop "pupazzo

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025 0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia

Dettagli

LA SETTIMANA COLORATA

LA SETTIMANA COLORATA LA SETTIMANA COLORATA PROGETTO GRUPPO GRANDI EDUCATRICI: SUSANNA, LUCIA ASILO NIDO COMUNALE PICCOLO MONDO L immagine che noi ci formiamo dell esperienza del bambino plasma le nostre idee su di lui e su

Dettagli

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I Aprile 2017 LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella C A t A L O G O P R O D O T T I Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale LABORATORI Pagina 2 Tulipano Fiore in legno colorato

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9,00 Collegio Docenti fino alle 12,30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale (Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

Progetto Parrocchiale Giardino di Dio fascia 3-6 anni 2015/2016

Progetto Parrocchiale Giardino di Dio fascia 3-6 anni 2015/2016 Progetto Parrocchiale Giardino di Dio fascia 3-6 anni 2015/2016 Il progetto Giardino di Dio nasce all interno della Diocesi di Perugia e da alcuni anni viene portato avanti in alcune parrocchie come valido

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DON MARIO CONTE Via Riva Centrale di Zugliano PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 IO SONO UN BAMBINO Prendere consapevolezza di se stessi in relazione con gli altri e con il proprio

Dettagli

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi.

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi. 2ª sez. MATERNA 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE SETTEMBRE/OTTOBRE Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi. Consolidiamo la nostra identità sessuale e corporea, denominiamo

Dettagli

IL CALENDARIO DI VACANZEBIMBI. anno Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

IL CALENDARIO DI VACANZEBIMBI. anno Buon Natale e Felice Anno Nuovo! IL CALENDARIO DI VACANZEBIMBI anno 2013 Buon Natale e Felice Anno Nuovo! gennaio 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Questi pini stilizzati da quali

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/2018 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/2018 Scuola dell infanzia statale di Orgiano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025 0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/2018 Scuola dell infanzia

Dettagli

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle CARTE DECOUPAGE Calambour è una rinomata azienda italiana, leader nel mercato internazionale delle carte per decorazione, che offre ai suoi clienti una vasta gamma di carte artistiche con centinaia di

Dettagli

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE Ore 16.00/18.00 Bambini e bambine sezioni : Soli Stelle 1 Anno educativo 2009/2010 INTRODUZIONE L attività pomeridiana verrà svolta con i bambini presenti tutto il giorno, accompagnandoli nella fase conclusiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Asilo Nido TRILLI Sezione Grandi. Municipalità Mestre Carpenedo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Asilo Nido TRILLI Sezione Grandi. Municipalità Mestre Carpenedo Municipalità Mestre Carpenedo Asilo Nido TRILLI Sezione Grandi PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 Educatrici: Anna Miglioranza Carla Grande Olga del Giudice INTRODUZIONE La sezione dei divezzi prevede

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

RESTA DI STUCCO È UN BARBATRUCCO!

RESTA DI STUCCO È UN BARBATRUCCO! Centro dell Infanzia San Lorenzo Carlo Liviero Via XVI Marzo,14-35020 Albignasego Tel/ fax 049/8626875 E-mail CHIESA27@chiesasanlorenzo.191.it P.P.A.E. SEZIONE NIDO INTEGRATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

materiale classe delle libellule

materiale classe delle libellule materiale classe delle libellule Una confezione di 24 pastelli PlastiDecor; Una confezione di pennarelli Giotto Turbo Maxi ; Due barattolini di DIDÓ (colori a scelta); Un album di carta collage; Un foglio

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2015/2016 Form 3 Italian TIME: 1h + (30 min) Name: Class: 1. Scrivi il nome degli oggetti scolastici. (10punti) m a s o r z f q o Kulleġġ San Benedittu Secondary School Kirkop

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA NATURA

ALLA SCOPERTA DELLA NATURA Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Carmeli Suore Carmelitane di S. Teresa - C.so A. Moro, 273 - S. Maria C.V. (CE ) PROGETTAZIONE didattico - pedagogico per i bambini PRIMAVERA COL MAGHETTO SISSI ALLA

Dettagli

Con Trilli ALLA SCOPERTA DELLA NATURA

Con Trilli ALLA SCOPERTA DELLA NATURA Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Carmeli Suore Carmelitane di S. Teresa - C.so A. Moro, 273 - S. Maria C.V. (CE ) PROGETTAZIONE didattico - pedagogico per i bambini PRIMAVERA Con Trilli ALLA SCOPERTA

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019 A.S.2018/2019 AMBIENTE/ TERRITORIO territorio Sez.A Passeggiate nell ambiente circostante la scuola. Visita ad aziende del territorio. - Passeggiate per esplorare con curiosità l ambiente circostante.

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

UDA 2: UN NUOVO AMICO PER MAIA!

UDA 2: UN NUOVO AMICO PER MAIA! UDA 2: UN NUOVO AMICO PER MAIA! COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Giocare in modo costruttivo Assumere comportamenti corretti COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Stimolare

Dettagli

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON MARILU' Ø RITROVIAMOCI DOPO L ESTATE E RACCONTIAMOCI DELLE VACANZE Ø ACCOGLIAMO

Dettagli

LA POSTA DEL CUORE. Progetto per realizzare un lapbook utilizzando i modelli presenti nel manuale «Il mio primo lapbook»

LA POSTA DEL CUORE. Progetto per realizzare un lapbook utilizzando i modelli presenti nel manuale «Il mio primo lapbook» Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta LA POSTA DEL CUORE Progetto per realizzare un lapbook utilizzando i modelli presenti nel manuale «Il mio primo lapbook» Progetto

Dettagli

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci...

NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... NOI ED IL NOSTRO TERRITORIO Tante strade per scoprire, conoscere e incontrarci... La sezione D della scuola d Infanzia Rodari è formata da bambini di 3 e 4 anni, diversi per famiglie di provenienza (per

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli