PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI"

Transcript

1 PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

2 ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

3 Cari bambini vi racconto la storia di C E STATO UN GRANDISSIMO ARTISTA, CHE IN UN PERIODO DELLA SUA VITA COLORO DI PIU CON I TONI DEL BLU. ERA COME SE FOSSE NOTTE, QUANDO CALA IL BUIO E OGNI COSA SI OSCURA E QUEL CHE SI VEDE FA QUASI PAURA. QUANDO IL PITTORE LAVORO NEL PERIODO BLU FORSE ERA UN PO TRISTE O SOLO PREOCCUPATO, COMUNQUE NON GLI PIACEVA FARE QUALCOSA CHE FOSSE COLORATO. MA UN BEL GIONO ACCADDE UN GRAN COSA: INIZIO LA PITTURA DEL PERIODO ROSA. L ARTISTA ERA PIU ALLEGRO, IL MONDO PIU COLORATO, SCOPRI CHE L ARANCIONE DOVEVA ESSERE USATO. E COME SE AVESSE GLI OCCHI DI UN BAMBINO DISEGNO PERFINO UN BELLISSIMO ARLECCHINO. Un abbraccio, il vostro Coniglietto Simone!!!!

4 FASE 2: CONOSCIAMO PICASSO LE INSEGNANTI, MEDIANTE PROIEZIONE DI UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT, ILLUSTRANO AI BAMBINI IL PERCORSO ARTISTICO DI PICASSO MOSTRANDO ALCUNE OPERE FAMOSE DI PICASSO PASSANDO DAL PERIODO BLU AL PERIODO ROSA FINO POI A GIUNGERE ALLA FASE DEL CUBISMO.

5 FASE 2: CONOSCIAMO PICASSO LE INSEGNANTI, MEDIANTE PROIEZIONE DI UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT, ILLUSTRANO AI BAMBINI IL PERCORSO ARTISTICO DI PICASSO MOSTRANDO ALCUNE OPERE FAMOSE DI PICASSO PASSANDO DAL PERIODO BLU AL PERIODO ROSA FINO POI A GIUNGERE ALLA FASE DEL CUBISMO.

6 FASE 2: CONOSCIAMO PICASSO LE INSEGNANTI, MEDIANTE PROIEZIONE DI UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT, ILLUSTRANO AI BAMBINI IL PERCORSO ARTISTICO DI PICASSO MOSTRANDO ALCUNE OPERE FAMOSE DI PICASSO PASSANDO DAL PERIODO BLU AL PERIODO ROSA FINO POI A GIUNGERE ALLA FASE DEL CUBISMO.

7 PERIODO BLU

8

9 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! DOPO AVER OSSERVATO ALCUNE OPERE DI PICASSO RELATIVE AL PERIODO BLU I BAMBINI PROVANO A DIPINGERE CON IL COLORE BLU E CON LE GRADAZIONI DEL BLU.

10 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

11 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

12 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

13 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

14 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

15 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

16 FASE 3: DIPINGIAMO CON IL BLU! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

17 PERIODO ROSA

18

19 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! DOPO AVER OSSERVATO ALCUNE OPERE DI PICASSO RELATIVE AL PERIODO ROSA I BAMBINI PROVANO A DIPINGERE CON IL COLORE ROSA E ARANCIO.

20 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

21 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

22 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

23 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

24 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

25 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

26 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

27 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

28 FASE 4: DIPINGIAMO CON IL ROSA! ECCO LE NOSTRE OPERE D ARTE!!!!!

29 SPERIMENTAZIONI SUL RITRATTO

30 DALL AUTORITRATTO DI PICASSO AL NOSTRO AUTORITRATTO.

31 FASE 5: AUTORITRATTO I BAMBINI, DOPO AVER OSSERVATO L AUTORITRATTO DI PICASSO E DOPO ESSERSI GUARDATI ALLO SPECCHIO, ESEGUONO UN AUTORITRATTO CON LA TECNICA DELLA TEMPERA.

32 FASE 5: AUTORITRATTO I BAMBINI, DOPO AVER OSSERVATO L AUTORITRATTO DI PICASSO E DOPO ESSERSI GUARDATI ALLO SPECCHIO, ESEGUONO UN AUTORITRATTO CON LA TECNICA DELLA TEMPERA.

33 FASE 5: AUTORITRATTO I BAMBINI, DOPO AVER OSSERVATO L AUTORITRATTO DI PICASSO E DOPO ESSERSI GUARDATI ALLO SPECCHIO, ESEGUONO UN AUTORITRATTO CON LA TECNICA DELLA TEMPERA.

34 FASE 5: AUTORITRATTO IL NOSTRO AUTORITRATTO.

35 FASE 5: AUTORITRATTO IL NOSTRO AUTORITRATTO.

36 FASE 5: AUTORITRATTO IL NOSTRO AUTORITRATTO.

37 FASE 5: AUTORITRATTO IL NOSTRO AUTORITRATTO.

38 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

39 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

40 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

41 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

42 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

43 FASE 6: GIOCO COLLETTIVO I BAMBINI SONO SEDUTI INTORNO AD UN TAVOLO E DISEGNANO SUL FOGLIO DI CARTA DA PACCO UN VISO MOLTO GRANDE, OGNI BAMBINO AGGIUNGE UN ELEMENTO DEL VISO DISEGNANDO OCCHI, ORECCHIE, BOCCA, NASO, CAPELLI E UTILIZZANDO OGNI VOLTA UN COLORE DIVERSO.

44 FASE 7: RITRATTO STRANO DOPO AVER OSSERVATO ALCUNI RITRATTI DI PICASSO, I BAMBINI SONO INVITATI A REALIZZARE UN RITRATTO STRANO, A LORO PIACENDO, SENZA TENERE CONTO DEI NORMALI PARAMETRI DELLA REGOLARITA DEL VISO.

45 FASE 7: RITRATTO STRANO DOPO AVER OSSERVATO ALCUNI RITRATTI DI PICASSO, I BAMBINI SONO INVITATI A REALIZZARE UN RITRATTO STRANO, A LORO PIACENDO, SENZA TENERE CONTO DEI NORMALI PARAMETRI DELLA REGOLARITA DEL VISO.

46 FASE 7: RITRATTO STRANO DOPO AVER OSSERVATO ALCUNI RITRATTI DI PICASSO, I BAMBINI SONO INVITATI A REALIZZARE UN RITRATTO STRANO, A LORO PIACENDO, SENZA TENERE CONTO DEI NORMALI PARAMETRI DELLA REGOLARITA DEL VISO.

47 FASE 7: RITRATTO STRANO DOPO AVER OSSERVATO ALCUNI RITRATTI DI PICASSO, I BAMBINI SONO INVITATI A REALIZZARE UN RITRATTO STRANO, A LORO PIACENDO, SENZA TENERE CONTO DEI NORMALI PARAMETRI DELLA REGOLARITA DEL VISO.

48 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

49 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

50 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

51 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

52 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

53 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

54 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

55 FASE 8: VISO CON I GIORNALI SU UN FOGLIO DI CARTA DISEGNATO UN OVALE E SUDDIVISO IN TANTE ZONE. CON L USO DELLA TECNICA A PASTELLO IL BAMBINO COLORA A PIACERE LE DIVERSE ZONE, QUINDI RICALCA LE LINEE CON IL PENNARELLO NERO. RITAGLIA POI DALLE RIVISTE GLI ELEMENTI DEL VISO E LI INCOLLA NELL OVALE PER CREARE UN RITRATTO COME QUELLI DI PICASSO.

56 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

57 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

58 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

59 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

60 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

61 FASE 9 : VISO A PEZZI SUL FOGLIO DI CARTA BIANCA OGNI BAMBINO DISEGNA IL PROPRIO RITRATTO, POI LO TAGLIA IN QUATTRO PEZZI, TIENE UN PEZZO PER SE E CONSEGNA DISTRIBUENDOLI GLI ALTRI PEZZI AI COMPAGNI DI TAVOLO E RICEVENDONE A SUA VOLTA ALTRETTANTI CON I PEZZI A DISPOSIZIONE RICOMPORRE UN VISO ASTRATTO.

62 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

63 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA DIVIDERE UN RITRATTO A META IN SENSO VERTICALE, INCOLLARLO SU UN FOGLIO BIANCO E CONSEGNARLO AI BAMBINI CHE DOVRANNO COMPLETARLO DISEGNANDO L ALTRA META DEL VISO. SI PUO PROPORRE LA STESSA ATTIVITA CON LA FOTO DI VISI SEMPRE DIVISE A META

64 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

65 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

66 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

67 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

68 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

69 FASE 10: SIMMETRIA ARTISTICA IL BAMBINO DIVIDE UN A FOTO A META IN SENSO VERTICALE. LA INCOLLA SU UN FOGLIO BIANCO. IL VISO VERRA COMPLETATO DISEGNANDO L ALTRA META

70 GLI ARLECCHINI DI PICASSO

71 GLI ARLECCHINI DI PICASSO

72 DALL ARLECCHINO DI PICASSO AL NOSTRO ARLECCHINO.

73 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

74 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

75 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

76 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

77 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

78 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

79 FASE 11: L ARLECCHINO DANZANTE DOPO AVER OSSERVATO LA COPIA DELL ARLECCHINO DI PICASSO CONSEGNARE AI BAMBINI UNA BASE OVALE DA DECORARE CON PEZZI DI CARTA COLORATA PER ESEGUIRE LA CORNICE DENTRO LA QUALE RAFFIGURERANNO UN ARLECCHINO DEL TUTTO PERSONALE.

80 Dipingo le cose come le penso, non come le vedo.

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

«Piccoli passi nell arte»

«Piccoli passi nell arte» PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia via Firenze Scuola Primaria De Amicis- Anno scolastico 2017-18 «Piccoli passi nell arte» Finalità: -Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro attraverso

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

Ins. Orietta Bolognani

Ins. Orietta Bolognani PIANO ANNUALE di ARTE ed ED. ALL'IMMAGINE CLASSE 2ª ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Ins. Orietta Bolognani COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ BIMESTRE Sperimentar e, rielaborare, creare immagini e/o oggetti

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest Dal progetto: L ARTE CHE PASSIONE Descrizione All interno di questo progetto sono descritti i laboratori svolti con i bambini di cinque anni delle scuole dell infanzia

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "TORRE INCANTATA" PROGETTO ATELIER. Disegnando e dipingendo...come mi piace. Anno Scolastico

SCUOLA DELL'INFANZIA TORRE INCANTATA PROGETTO ATELIER. Disegnando e dipingendo...come mi piace. Anno Scolastico SCUOLA DELL'INFANZIA "TORRE INCANTATA" PROGETTO ATELIER Disegnando e dipingendo......come mi piace Anno Scolastico 2016-17 TITOLO Disegnare e dipingere tutto quello che mi piace ETA INSEGNANTI Bambini

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE PRESENTAZIONE DELL OPERA «Natura morta con chitarra» è un opera di Georges Braque realizzata nel 1912. Essa rappresenta una chitarra e l artista ha scelto di utilizzare la

Dettagli

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze)

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze) ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze) Nell ambito dell evoluzione infantile arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale. Nelle sue forme più varie l arte coinvolge tutti i sensi del bambino e ne amplia le

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI I bambini scoprono il mondo che li circonda attraverso il corpo, ogni esperienza e conoscenza viene vissuta con il corpo Questo percorso si propone di far

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta LA PIETRA e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta Nella Scuola dell Infanzia la docente Aruanno Angela ha proposto agli alunni della sezione C un percorso di ricerca espressiva

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

COME I GUERMANTES DI ERICO BAJ

COME I GUERMANTES DI ERICO BAJ Settore Attività Creative Italiano Tema Realizzazione di un Guermantes Classi Quarte e quinte elementari Autori Donatella Pessina COME I GUERMANTES DI ERICO BAJ Il desiderio di svolgere un attività su

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Susan ride di Jeanne Willis

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Susan ride di Jeanne Willis PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Susan ride di Jeanne Willis INDICAZIONI DIDATTICHE Jeanne Willis Illustrazioni di Tony Ross 2015, pagg. 40 cod. 978-88-566-3950-6 IL LIBRO Susan ride,

Dettagli

spunti di lavoro per laboratori con i bambini

spunti di lavoro per laboratori con i bambini spunti di lavoro per laboratori con i bambini INTRODUZIONE Questo libro nasce dal desiderio di offrire ai bambini uno strumento per imparare a riconoscere, gestire e dare un volto amico a quell ambaradan

Dettagli

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E UN ARTISTA FRANCESE UNO DEI FONDATORI DELLA CORRENTE PITTORICA FAUVES (BELVE!) CHE AMA DIPINGERE CON COLORI ACCESI.

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

MIRA MIRO seconda parte. Il mio papà: visto con gli occhi di Miro

MIRA MIRO seconda parte. Il mio papà: visto con gli occhi di Miro MIRA MIRO seconda parte Il mio papà: visto con gli occhi di Miro www.progettoinfanzia.net/il-mio-papa-visto-con-gli-occhi-di-miro/ Barbara e Dorotea, continuando il cammino artistico: Come MIRO hanno proposto

Dettagli

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini

Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Scuola Primaria M.Moretti Poggio Berni - Rimini Per l anno 2011 la scuola primaria M.Moretti di Poggio Berni ha scelto il laboratorio: Arte a fumetti per le classi II e V che prevedeva due incontri da

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI Settore HOME Attività Creative Att. graficopittoriche Tema Realizzazione di un pannello decorato, ispirato alle opere di Paul Klee Classi Quarta elementare Autori Raffaella Fontana Carmen Nizzola Opreni

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO. ARTSELFIE, a Natale la tua immagine diventa ARTE

CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO. ARTSELFIE, a Natale la tua immagine diventa ARTE Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie I Grado Ai Docenti Materie Artistiche Classi Terze CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO ARTSELFIE, a Natale la tua immagine diventa ARTE Il concorso "ARTSELFIE " è rivolto

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni «Un giorno la maestra ci ha proposto un lavoro divertente e diverso dal solito. Abbiamo fotografato i nostri occhi e poi attraverso un gioco dovevamo indovinare a chi appartenevano» «per qualcuno è stato

Dettagli

L arcipelago di Giramondo

L arcipelago di Giramondo L arcipelago di Giramondo SCHEDA N 4 IL VISO Obiettivi: - Rappresentare il proprio viso in modo completo, ricostruirlo riconoscendo la propria sessualità (maschio-femmina) - Riconoscere le espressioni

Dettagli

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni A l i c e Qui io sono felice vedi?! La bocca è aperta e sta ridendo forte e gli occhi ce li ho aperti. Dentro alla bocca

Dettagli

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone 4 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

Progetto sull autoidentificazione

Progetto sull autoidentificazione Progetto sull autoidentificazione Istituto comprensivo S. Fabriani Spilamberto MO- Scuola infanzia G. Rodari S. Vito Progetto rivolto ai bambini di 3 anni Sezione UA A.S. 2016/2017 Il progetto è nato dall

Dettagli

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il cubismo «La natura è una cosa, la pittura un altra.» «La pittura è quindi un equivalente della natura». Picasso pone la pittura allo stesso livello della natura,

Dettagli

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ 2013 ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto SCUOLA DELL INFANZIA xxv APRILE Sez.3B AZZURRI Visita alla mostra sul NOVECENTO al museo di Bassano. Percorso

Dettagli

DIPINGERE SASSI ANIMALI

DIPINGERE SASSI ANIMALI DIPINGERE SASSI ANIMALI Denise Scicluna IL CASTELLO 6 PANORAMICA DEI PROGETTI PANORAMICA DEI PROGETTI 7 PANORAMICA DEI PROGETTI In queste pagine trovate una sintesi grafica di tutti i progetti del libro:

Dettagli

PROGETTO «PICCOLI ARTISTI» ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO «LUIGI NONO» MIRA SCUOLA DELL INFANZIA VILLA LENZI, SEZIONE E INSEGNANTE

PROGETTO «PICCOLI ARTISTI» ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO «LUIGI NONO» MIRA SCUOLA DELL INFANZIA VILLA LENZI, SEZIONE E INSEGNANTE PROGETTO «PICCOLI ARTISTI» ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «LUIGI NONO» MIRA SCUOLA DELL INFANZIA VILLA LENZI, SEZIONE E INSEGNANTE CELEGON LORENA Da sempre sono convinta che nella scuola

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Bailoni Silvana- Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli

La casa e La casa dentro e fuori

La casa e La casa dentro e fuori La casa e La casa dentro e fuori Periodo scolastico: gennaio/febbraio ATTIVITÀ 15/01/18 Conversazione con il gruppo classe tempo 1 ora circa COM È LA TUA CASA? A questa domanda fatta dall insegnante sono

Dettagli

Via Luzzatti 15. anno scolastico 2016/2017

Via Luzzatti 15. anno scolastico 2016/2017 Via Luzzatti 15 anno scolastico 2016/2017 Legolabirinti a pois Per questo laboratorio abbiamo utilizzato i mattoncini lego in maniera un po insolita! Su una base abbiamo composto il nostro labirinto e

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Laboratori. Anno scolastico: Mese: Dicembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Laboratori. Anno scolastico: Mese: Dicembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Laboratori Anno scolastico: 2014-2015 Mese: Dicembre Cari genitori, che bello ritrovarvi e potervi scrivere

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Terze Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

LUCI VA A FUNGHI. classe 1 Arricchisci il tuo libro. Leggi la storia. RACCOGLIERÒ UN BEL CESTO DI FUNGHI. ECCONE LÌ 4.

LUCI VA A FUNGHI. classe 1 Arricchisci il tuo libro. Leggi la storia. RACCOGLIERÒ UN BEL CESTO DI FUNGHI. ECCONE LÌ 4. Leggi la storia. LUCI VA A FUNGHI OGGI VOGLIO FARE UNA SORPRESA A MAMMA. RACCOGLIERÒ UN BEL CESTO DI FUNGHI. ECCONE LÌ 4. ECCO LÌ ALTRI 2 FUNGHI COLORATI. CON QUESTI 3 NE HO ABBASTANZA. GUARDA MAMMA! AIUTO!

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni 48-50 Libri per disegnare e colorare a partire i 51-54 Libri per disegnare e colorare a partire i 55-56 Per disegnare e colorare

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

OLTRE IL PAESAGGIO: SENSAZIONI ED EMOZIONI INTORNO A NOI

OLTRE IL PAESAGGIO: SENSAZIONI ED EMOZIONI INTORNO A NOI IC BASEGGIO SCUOLA PRIMARIA BASEGGIO VIA TRIESTE 203-Marghera CLASSE 3 A/al. 24/Docenti: Marialuisa Lazzarini Sebastiana Salemi CLASSE 3 B/alunni 24/ DOCENTI: Geni Caser Maria Martucci OLTRE IL PAESAGGIO:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia Scheda Storia Geografia FACILE O DIFFICILE? GLI ESERCIZI CHE HO SVOLTO MI SONO PIACIUTI: 2 poco ABBASTANZA MOLTO CHE COSA È STATO PIÙ FACILE? RITAGLIO IL SOLE E LO INCOLLO VICINO all esercizio CHE È STATO

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

alla linea per passare alla forma!

alla linea per passare alla forma! Dal punto alla linea per passare alla forma! Sperimentare l arte, significa entrare nel suo mondo con una modalità che è insieme piacere e conoscenza, studio e gioco e che conduce come ultimo traguardo

Dettagli

nome: classe prima Una catena di amici Per l insegnante:

nome: classe prima Una catena di amici Per l insegnante: anna rivetti nome:... classe prima Una catena di amici COMPLETA LA FIGURA DISEGNANDO LA TUA FACCIA E I TUOI CAPELLI. POI COLORALA E RITAGLIALA. INCOLLALA INFINE SUL CARTELLONE DELLA 1ª... (SCRIVI LA TUA

Dettagli

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso»

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» La paura nell arte L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» Premessa: Lavorando con bambini della scuola dell infanzia, ci si accorge spesso delle loro difficoltà a riconoscere, esprimere

Dettagli

Penne punta in fibra

Penne punta in fibra INDICE Penne punta in fibra... 2 PENNA PUNTA IN FIBRA SIGN PEN PENTEL - ROSSO - 2 MM - S520-B [12]... 2 PENNA PUNTA IN FIBRA SIGN PEN PENTEL - BLU - 2 MM - S520-C [12]... 2 TRATTO PEN - BLU - 0,5 MM -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO C. A. CARRIERO CAMPOMARINO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ CLASSI 1 a A B C D D I S C I P L I N A: A R T E E I M M A G I N E Anno Scolastico 2014/2015 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 IL CODICE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI RITRATTI D AUTORE Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI Unità di Lavoro RITRATTI D AUTORE 1 DI CHI SI PARLA? DI CHI SI PARLA? Disponi le sei immagini, che trovi nelle pagine seguenti, sul tavolo, ben visibili,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 IL LABORATORIO COME METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO Il laboratorio è concepito come una METODOLOGIA DIDATTICA INNOVATIVA, in quanto facilita il

Dettagli

La Biblioteca dei Ragazzi propone alle scuole i suoi laboratori di invito alla lettura con gli obiettivi di:

La Biblioteca dei Ragazzi propone alle scuole i suoi laboratori di invito alla lettura con gli obiettivi di: La Biblioteca dei Ragazzi propone alle scuole i suoi laboratori di invito alla lettura con gli obiettivi di: Far conoscere la biblioteca e i suoi materiali ai bambini e agli insegnanti e favorirne la fruizione

Dettagli

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA WML maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA Raccogli tutte le leccornie pasquali in questo adorabile cestino a forma di coniglietto. D ora in poi i piccoli adoreranno andare a caccia

Dettagli

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO CAPITOLO 2 PUPAZZI E ANIMALI GIOCO INDIVIDUALE Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO da 5 anni 1 contenitore piccolo in cartone delle uova e 1 contenitore grande, ritagli di cartoncino, biadesivo,

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi. OSSERVARE Questa è la riproduzione di un quadro di René Magritte, un pittore che disegnava quadri strani dove le nuvole erano pesantissime e i massi leggerissimi volavano nel cielo. Magritte guardava quello

Dettagli

Il cake design di Claudia Deb. Tutorial Spongebob in pasta di zucchero

Il cake design di Claudia Deb. Tutorial Spongebob in pasta di zucchero Il cake design di Claudia Deb. Tutorial Spongebob in pasta di zucchero Spongebob in pasta di zucchero di Claudia Deb Una spugna quadrata allegra e spensierata, tanto amata dai più piccoli ma apprezzata

Dettagli

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA Sì forse no indovina un po Allegato n 1 : GLI ENUNCIATI LOGICI Allegato n 2: A PRIMAVERA BEL TEMPO SI SPERA Allegato n 3: GIOCO: PESCARE IL NUMERO IN COLORE RICHIESTO.

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 15 gennaio al 11 maggio 2018 anno scolastico 2017-2018 MOTIVAZIONE: I bambini

Dettagli

Quale sarà, allora, la finalità di questa ricerca?

Quale sarà, allora, la finalità di questa ricerca? PREMESSA Oggi tutti sappiamo che la creatività non si insegna né si apprende sui libri, ma si sviluppa con la pratica quotidiana e riflessiva di tutte le forme di espressione, di tutti i suoi linguaggi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Camporgiano

Istituto Comprensivo di Camporgiano Istituto Comprensivo di Camporgiano Attiviamo i sensi per scoprire il mondo! sezione anni tre Scuola dell infanzia di Camporgiano a.s. 2016/2017 INS.Famlonga Antonella Peretti Brunella Biondi Mariangela

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

cose da fare dov è il Mio? Libro da colorare Libri da colorare con adesivi tante cose da colorare RACCOLTA 4 TITOLI: COLORI, numeri, AnImALI, FATTORIA

cose da fare dov è il Mio? Libro da colorare Libri da colorare con adesivi tante cose da colorare RACCOLTA 4 TITOLI: COLORI, numeri, AnImALI, FATTORIA dov è il Mio? Libro da colorare Una nuova collana basata sui fortunati Carezzalibri Dov è il mio?. Quattro simpatici libri da colorare, ideali per sviluppare in modo divertente il coordinamento occhio-mano.

Dettagli

Didattica dell Arte

Didattica dell Arte Didattica dell Arte 2018-2019 Tesori Naturali: preparare colori vegetali. In tutte le piante si nascondono innumerevoli agenti coloranti: non solo nei fiori colorati, ma anche nei frutti, nelle foglie,

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado NEL GIARDINO DEL GIGANTE, UN

Dettagli

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA Arte e area antropologica I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività : l arte orienta questa propensione,educando al piacere del bello e al

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli