Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI"

Transcript

1 MONET E I PAESAGGI

2 FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO DEL FAMOSO PITTORE.

3 Cari bambini vi racconto la storia di MONET E I PAESAGGI MONET E UN PITTORE FRANCESE CHE AMA DIPINGERE PAESAGGI ALL ARIA APERTA. UTILIZZA LA LUCE NATURALE E DIPINGE LO STESSO SOGGETTO E PAESAGGIO DURANTI I VARI MOMENTI DELLA GIORNATA. HA LA PASSIONE PER I COLORI BRILLANTI: ROSSO LUCENTE PER LE BARCHE VERDE FRESCO PER LE ALGHE E IL BLU DECISO PER L ACQUA CHE RISPECCHIA IL CIELO. FASE 1: ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI,. un abbraccio, il vostro Coniglietto Simone!!!!

4 FASE 1: COLORIAMO LA LETTERA M DI MONET

5 FASE 1: OSSERVIAMO IL RITRATTO DI MONET

6 FASE 1: PROVIAMO ANCHE NOI A DISEGNARE IL RITRATTO DELL ARTISTA

7 FASE 1: PROVIAMO ANCHE NOI A DISEGNARE IL RITRATTO DELL ARTISTA

8 FASE 1: PROVIAMO ANCHE NOI A DISEGNARE IL RITRATTO DELL ARTISTA

9 FASE 1: PROVIAMO ANCHE NOI A DISEGNARE IL RITRATTO DELL ARTISTA

10 FASE 1: PROVIAMO ANCHE NOI A DISEGNARE IL RITRATTO DELL ARTISTA

11 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Impressione, sole nascente, 1872

12 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Papaveri, 1873

13 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Camille Monet con il figlio Jean sulla collina, 1875

14 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA La cathédrale de Rouen, plein soleil (La cattedrale di Rouen, pieno sole), 1894

15 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Lo stagno delle ninfee, Armonia verde 1899

16 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Le ninfee blu

17 FASE 2: PROIEZIONE DI OPERE DELL ARTISTA Barche ad Argentuil (1872)

18 FASE 3:DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE PRESENTIAMO IL DIPINTO LO STAGNO DELLE NINFEE, ARMONIA VERDE E CHIEDIAMO AI BAMBINI COSA RAPPRESENTA. RACCOGLIAMO LE IMPRESSIONI IN MERITO AL QUADRO.

19 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE DECIDIAMO DI REALIZZARE IL QUADRO A TEMPERA, SPERIMENTANDO LA TECNICA A PENNELLO DI MONET.

20 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE BAMBINI DIPINGONO DI VERDE BRILLANTE LA BASE DI UN FOGLIO BIANCO A3

21 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE SUCCESSIVAMENTE I BAMBINI DIPINGONO IL PONTE CON LA TEMPERA GRIGIA

22 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE SUCCESSIVAMENTE I BAMBINI DIPINGONO IL PONTE CON LA TEMPERA GRIGIA

23 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE SUCCESSIVAMENTE I BAMBINI DIPINGONO IL PONTE CON LA TEMPERA GRIGIA

24 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

25 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

26 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

27 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

28 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

29 FASE3: DIPINGIAMO LO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE IN SEGUITO PUNTINANO CON DITA O PENNELLO LE NINFEE E CON I TONI DEL VERDE E DEL GIALLO, LA PARTE ALTA DELLA VEGETAZIONE

30 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

31 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

32 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

33 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

34 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

35 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

36 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

37 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

38 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

39 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

40 ECCO IL NOSTRO STAGNO DELLE NINFEE ARMONIA VERDE

41

42 FASE 4:LE NINFEE BLU PRESENTIAMO IL DIPINTO LE NINFEE BLU E CHIEDIAMO AI BAMBINI COSA RAPPRESENTA. RACCOGLIAMO LE IMPRESSIONI IN MERITO AL QUADRO.

43 FASE 4:LE NINFEE BLU INVITIAMO I BAMBINI A DIPINGERE UTILIZZANDO PENNELLESSE E RULLI PER REALIZZARE LA BASE BLU SU FOGLIO A3.

44 FASE 4:LE NINFEE BLU INVITIAMO I BAMBINI A DIPINGERE UTILIZZANDO PENNELLESSE E RULLI PER REALIZZARE LA BASE BLU.

45 FASE 4:LE NINFEE BLU UNA VOLTA ASCIUTTO CON LA TEMPERA GIALLA, BIANCA E ROSSA I BAMBINI REALIZZANO LE NINFEE PUNTINANDO. CON IL VERDE E IL VIOLA COMPLETANDO I RIFLESSI NELL ACQUA.

46 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

47 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

48 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

49 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

50 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

51 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

52 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

53 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

54 ECCO LE NOSTRE NINFEE BLU

55

56

57

58 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL PRESENTIAMO IL DIPINTO I PAPAVERI DI ARGENTEUIL E CHIEDIAMO AI BAMBINI COSA RAPPRESENTA. RACCOGLIAMO LE IMPRESSIONI IN MERITO AL QUADRO.

59 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL REALIZZIAMO IL CIELO E IL PRATO CON TEMPERA AZZURRA E VERDE CON LE SPUGNE INVITIAMO I BAMBINI A REALIZZARE LE NUVOLE NEL CIELO.

60 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL REALIZZIAMO IL CIELO E IL PRATO CON TEMPERA AZZURRA E VERDE CON LE SPUGNE INVITIAMO I BAMBINI A REALIZZARE LE NUVOLE NEL CIELO.

61 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL REALIZZIAMO IL CIELO E IL PRATO CON TEMPERA AZZURRA E VERDE CON LE SPUGNE INVITIAMO I BAMBINI A REALIZZARE LE NUVOLE NEL CIELO.

62 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

63 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

64 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

65 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

66 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

67 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

68 FASE 5: I PAPAVERI DI ARGENTEUIL SUCCESSIVAMENTE CON I PENNELLI DIPINGIAMO GLI ALBERI POI CON LE TEMPERE ARANCIONE E GIALLA REALIZZIAMO LA CASA E INFINE SI PUNTINANO I PAPAVERI CON LA TEMPERA ROSSA. DIPINGIAMO POI LA SIGNORA E IL BAMBINO.

69 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

70 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

71 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

72 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

73 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

74 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

75 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

76 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

77 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

78 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

79 ECCO I NOSTRI PAPAVERI AD ARGENTEUIL

80

81

82

83 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL PRESENTIAMO IL DIPINTO BARCHE AD ARGENTEUIL E CHIEDIAMO AI BAMBINI COSA RAPPRESENTA.

84 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL SU FOGLI A3 BIANCHI I BAMBINI DIPINGONO CON LA TEMPERA AZZURRA IL CIELO E IL MARE CON RULLO O PENNELLESSA.

85 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL CON LA TEMPERA BIANCA, GIALLA E NERA I BAMBINI REALIZZANO LE BARCHE, IL RIFLESSO NELL ACQUA E LO SCAFO..

86 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL CON LA TEMPERA BIANCA, GIALLA E NERA I BAMBINI REALIZZANO LE BARCHE, IL RIFLESSO NELL ACQUA E LO SCAFO..

87 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL CON LA TEMPERA BIANCA, GIALLA E NERA I BAMBINI REALIZZANO LE BARCHE, IL RIFLESSO NELL ACQUA E LO SCAFO..

88 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL CON LA TEMPERA BIANCA, GIALLA E NERA I BAMBINI REALIZZANO LE BARCHE, IL RIFLESSO NELL ACQUA E LO SCAFO..

89 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL SUCCESSIVAMEN TE CON LA TEMPERA VERDE SI DIPINGONO GLI ALBERI.

90 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL SUCCESSIVAMEN TE CON LA TEMPERA VERDE SI DIPINGONO GLI ALBERI.

91 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL E CON DECISE PENNELLATE BLU REALIZZANO LE ONDE DEL MARE

92 FASE 6: BARCHE AD ARGENTEUIL E CON DECISE PENNELLATE BLU REALIZZANO LE ONDE DEL MARE

93 BARCHE AD ARGENTEUIL

94 BARCHE AD ARGENTEUIL

95 BARCHE AD ARGENTEUIL

96 BARCHE AD ARGENTEUIL

97 BARCHE AD ARGENTEUIL

98 BARCHE AD ARGENTEUIL

99 BARCHE AD ARGENTEUIL

100 BARCHE AD ARGENTEUIL

101 BARCHE AD ARGENTEUIL

102 BARCHE AD ARGENTEUIL

103

104

105

106

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E UN ARTISTA FRANCESE UNO DEI FONDATORI DELLA CORRENTE PITTORICA FAUVES (BELVE!) CHE AMA DIPINGERE CON COLORI ACCESI.

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

«Piccoli passi nell arte»

«Piccoli passi nell arte» PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia via Firenze Scuola Primaria De Amicis- Anno scolastico 2017-18 «Piccoli passi nell arte» Finalità: -Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro attraverso

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS MESSINA 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920 DIRETTORE: DOTT. EMIDIO TRIBULATO Emidio Tribulato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 15 gennaio al 11 maggio 2018 anno scolastico 2017-2018 MOTIVAZIONE: I bambini

Dettagli

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93 GLI IMPRESSIONISTI Nella seconda metà del 1800 nasce un nuovo modo di fare pittura. Un gruppo di pittori che verranno chiamati GLI IMPRESSIONISTI sceglie di rompere con la tradizione, legata alla rappresentazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

Proposte di lettura.   Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero Proposte di lettura Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero pp 32 16,3x22,5 9788846836380 La storia racconta L amicizia non ha confini e tutti la possono stringere, anche

Dettagli

Arte astratta Vasilij Kandinskij

Arte astratta Vasilij Kandinskij Kandinskij Vasilij Kandinskij nasce a Mosca nel 1866. Dopo il liceo studia diritto e si avvicina alla musica che diventa una delle passioni della sua vita, insieme alla pittura. Inizialmente l artista

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO. Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli. Geoff Kersey IL CASTELLO

PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO. Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli. Geoff Kersey IL CASTELLO PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli Geoff Kersey IL CASTELLO Titolo originale: TAKE THREE COLOURS WATERCOLOUR LANDSCAPES 2016 Search Press

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso»

La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» La paura nell arte L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» Premessa: Lavorando con bambini della scuola dell infanzia, ci si accorge spesso delle loro difficoltà a riconoscere, esprimere

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco Marco Macrì Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco ti trasformo in prato caro mio, sei fregato continua a

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, 3 37050 Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE BAMBINI GRANDI LABORATORIO PITTORI POMERIGGIO INSEGNANTE MAGAGNA MARGHERITA OPERE

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

DISEGNATORE. di Anna Demurtas - disegni di Jean Claudio Vinci

DISEGNATORE. di Anna Demurtas - disegni di Jean Claudio Vinci DISEGNATORE C è chi dice: non so disegnare, sono negato! Spesso a parlare è la paura di fare brutte figure. Certo, ciascuno è libero di scegliere se disegnare o meno e quindi impegnarsi per altre specialità,

Dettagli

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI 2015-2016 IL PERCORSO HA PREVISTO MOMENTI DI SPERIMENTAZIONE MOTORIA, MANIPOLAZIONE SPONTANEA DI MATERIALE FINALIZZATO, EDUCAZIONE

Dettagli

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 Claude Monet (1840-1926) Renoir Nato a Parigi da una famiglia modesta nel 1840, trascorre la sua giovinezza in un piccolo villaggio agricolo

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci Firenze - Seminario C.I.D.I. 2015 Docente Cristina Granucci Io nel passato Io nel presente Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio. Un grande buio nella pancia della mamma Quando

Dettagli

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta cestino pic nic vuoto cestino pic nic completo con coperta cestino pic nic cestino pic nic cestino con coperchio manico singolo cestino con coperchio 2 manici cestino vimini cestino vimini valigetta vimini

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

PICCOLI ARTISTI. Autunno Inverno My First Chicco My Chicco. My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni.

PICCOLI ARTISTI. Autunno Inverno My First Chicco My Chicco. My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. Artsana S.p.A. potrà apportare variazioni ai prezzi indicati nel presente catalogo in qualunque momento. I prezzi si intendono

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado IL COLORE Colori Primari Colori Secondari Colori Terziari Colori Neutri Colori Complementari Cerchio di Itten Argomenti COLORI PRIMARI Colori Primari Colori

Dettagli

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm 1 CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm CORNICE LEGNO VERDE DECORO OCCHI TAPPEZZERIA CORNICE LEGNO VERDE DECORO TAPPEZZERIA 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Mail: info@ LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Mail: info@ Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70

Dettagli

Scuola comunale dell infanzia Il Frassino

Scuola comunale dell infanzia Il Frassino copyright giugno 2012 Pubblicazione a cura dei bambini e delle bambine della sezione 3 anni A della scuola comunale dell infanzia Il Frassino di Albinea Daniele - 21/02/2012 Scuola comunale dell infanzia

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia

Dettagli

CATALOGO CLUB HOUSE EYEWEAR Collezione PIGRECO 2016

CATALOGO CLUB HOUSE EYEWEAR Collezione PIGRECO 2016 Mod. TJ002 C3 Montatura in Ultem con CLIP ON DA SOLE magnetico lenti polarizzate (vedi l intera collezione con CLIP ON da pagina 14) - 1 -Club House eyewear Modello 1014 libro 51-19 Colore 1 nero arancio

Dettagli

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA E NUOTA PER UNA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! LUNEDI NUOTA A PIU NON POSSO FINO AL CORALLO ROSSO MARTEDI INSEGUE UN PESCE PALLA FINO ALLA SABBIA

Dettagli

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI ACCOMPAGNARE I BAMBINI, CHE VIVONO LA LORO PRIMA ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCOPERTA DEI COLORI

Dettagli

parole di colore materiali cartoncino matite colorate

parole di colore materiali cartoncino matite colorate VanGogh Vincent Van Gogh nasce in Olanda nel 1853. Comincia a dipingere dopo aver provato senza successo mestieri diversi. A 33 anni raggiunge a Parigi il fratello Theo che lo introduce nel mondo dell

Dettagli

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: FUTON IN COTONE BIO Prodotti: 5 Pagina 1/6 Futon Cotone Bio Slim 0396 Prezzo Base: 106.56 130.00 Varianti Dettagli Larghezza 60 cm, 70 cm - - 80 cm +8.20 +10.00 90 cm +16.39 +20.00 100 cm +24.59 +30.00

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Per l anno scolastico 2008/2009, Marta Ceruti, l esperta d arte, è stata presente nella scuola tutti i martedi. Questa modalità organizzativa

Dettagli

Guaina in PVC isolante Guaine isolanti

Guaina in PVC isolante Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Caratteristiche Queste guaine hanno una capacità molto elevata d'isolamento, ottime caratteristiche dielettriche e una buona flessibilità che

Dettagli

TECNOCERAMICHE s.r.l. Listelleria

TECNOCERAMICHE s.r.l. Listelleria TECNOCERAMICHE s.r.l. Listelleria Corvara Beige 5x20 Cod. 008 Ponza Verde 5x20 Cod. 007 Corvara Siena 5x20 Cod. 008 Ponza Azzurro 5x20 Cod. 007 Corvara Rosa 5x20 Cod. 008 Ponza Rosa 5x20 Cod. 007 Corvara

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate Pablo Picasso NEGRAR A.S. 2016/2017 PREMESSA-MOTIVAZIONE L arte allena il cervello al decentramento, a mettersi

Dettagli

Matite, carré, pastelli

Matite, carré, pastelli CONTE A PARIS Matite, carré, pastelli Codici REF Colore TINTE CARRES 001 BISTRO 500 262 002 VERDE SCURO 500 263 003 VERMIGLIONE 500 264 004 GIALLO 500 265 005 VIOLA 500 266 006 BLU 500 267 007 BRUNO ROSSASTRO

Dettagli

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada Forlanini 1 A Giuliana Quejada mi sento viola chiaro con una punta fucsia come il tessuto di una gonna. mi sento azzurra come il cielo in una giornata d'estate. Mi sento verde chiara come una mela verde

Dettagli

RUDYARD KIPLING e il Libro della Giungla

RUDYARD KIPLING e il Libro della Giungla RUDYARD KIPLING e il Libro della Giungla Percorsi per la scuola dell infanzia e la scuola primaria Un cuore ardito e una lingua cortese. Ti porteranno molto lontano nella giungla, piccolo uomo Anche quest

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti

Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti Guaina in PVC isolante per alte temperature Guaine isolanti Guaina in PVC isolante Caratteristiche Queste guaine hanno una capacità molto elevata d'isolamento, ottime caratteristiche dielettriche e una

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 6 Novembre al 5 di Febbraio anno scolastico 2017-2018

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) I bambini osservano e descrivono l opera: Il pittore ha disegnato gli scogli ma anche il mare con il pennello a pitturare. Ci sono le rocce assomigliano alle

Dettagli

CATALOGO CEVI :17 Pagina 117

CATALOGO CEVI :17 Pagina 117 Серия13X13 Фабрик аce. VI. +7( 495)7405036 t i l ec l ub. r u CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:17 Pagina 117 CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:18 Pagina 118 CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:20 Pagina 119 Sorrento

Dettagli

CATALOGO CEVI :17 Pagina 117

CATALOGO CEVI :17 Pagina 117 Серия13X13 Фабрик аce. VI. +7( 495)7405036 t i l ec l ub. r u CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:17 Pagina 117 CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:18 Pagina 118 CATALOGO CEVI 2007 28-04-2007 9:20 Pagina 119 Sorrento

Dettagli

Pedagogia e didattica dell arte 2

Pedagogia e didattica dell arte 2 Pedagogia e didattica dell arte 2 2015/16 - Angelo Vigo 17 dicembre 2015 Laboratorio di educazione all arte ispirato agli affreschi di Rosario Folcini Cappella della scuola Andreana di Orzinuovi Nel rispetto

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez. 3 Anni Galleria di colori a.s. 2011/12 ins. Giacobbe Francesca Cantacesso Maria Il progetto colore ha come obiettivo principale

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI Progetto Stampiamo con a.s. 2013-14 Sez.3 anni Ins. Cassiani Tamara - Calabrese Giuliana Motivazione quando l uomo pensa, egli pensa e agisce con le mani. Dappertutto

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami Catalogo Prodotti Tebro Collezione Ricami Content Ricamo Acanto 3 Ricamo Mosaico 9 Ricamo Treccia 13 Ricamo Amalfi 17 Ricamo Grata 23 Ricamo Molla 27 Ricamo Corda 31 Ricamo Fiorellino 37 Codici Colori

Dettagli

Ecco l estate! E noi con lei diventiamo belli come il sole! L estate è libera e solare come noi.

Ecco l estate! E noi con lei diventiamo belli come il sole! L estate è libera e solare come noi. Estate 2017 Ecco l estate! E noi con lei diventiamo belli come il sole! L estate è libera e solare come noi. Arriva con l ultima campanella, la aspettiamo tutto l anno impazienti, per riempire le nostre

Dettagli

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

Viaggiando nel magico mondo dei racconti Viaggiando nel magico mondo dei racconti Illustrazioni di Caterina Bianchi Email catcat71@libero.it Gabriela Muresan Viaggiando nel magico mondo dei racconti Racconti www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

PROGETTO GUGGENHEIM ARTE E GEOGRAFIA "In viaggio con Peggy"

PROGETTO GUGGENHEIM ARTE E GEOGRAFIA In viaggio con Peggy I.C. GABRIELI Mirano Scuola dell'infanzia "W. Ferrani" Anno Scolastico 2015-2016 Sezione D "Orsetti" PROGETTO GUGGENHEIM ARTE E GEOGRAFIA "In viaggio con Peggy" Dopo aver "conosciuto" Peggy Guggenheim

Dettagli

Colore in pasta a base d acqua turchese metallizzato ( Fabrika Decoru Metallic Turquoise Fdam21)

Colore in pasta a base d acqua turchese metallizzato ( Fabrika Decoru Metallic Turquoise Fdam21) Finestra sul Mare Materiale occorrente foglio Canvas perlato 30x30 Ursus 220 gr. color petrolio per la cornice fogli A4 lisci bianco 200gm. per lo sfondo e i vari fustellati. fustella Happy Frame XL Moda

Dettagli

Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest Dal progetto: L ARTE CHE PASSIONE Descrizione All interno di questo progetto sono descritti i laboratori svolti con i bambini di quattro anni delle scuole dell infanzia

Dettagli

Prato & Prato in Toscana

Prato & Prato in Toscana Prato in Toscana Denominazione precedente Prato, modificata in Prato in Toscana con Regio decreto 29 marzo 1863 n. 1260. Abitanti 35.634 al 31.12.1861. Provincia istituita con Decreto Legge 27 marzo 1992

Dettagli

A.B.G. del BOSCO. Obiettivi. Materiali. Soluzioni giochi e quiz

A.B.G. del BOSCO. Obiettivi. Materiali. Soluzioni giochi e quiz A.B.G. del BOSCO Obiettivi Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite in ambito botanico e zoologico Verbalizzare e rappresentare esperienze vissute Confrontare forme, colori e ambienti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 5 novembre 2018 al 13 dicembre2018 anno scolastico 2018-2019 MOTIVAZIONE:

Dettagli

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO Scuola dell Infanzia P.Picasso Sezione D 3 anni 25 bambini Prendendo spunto dalla programmazione annuale di sezione che si basa sui colori primari e le mescolanze e dal progetto

Dettagli

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Insiemi di colori Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II bambini anni 3 Insegnanti: Bencini Lucia, Simonetti Simonetta, A.S. 2017/18 Obiettivi formativi

Dettagli

2 TUTTOMONDO LEGGO L IMMAGINE

2 TUTTOMONDO LEGGO L IMMAGINE 2 TUTTOMONDO ARTE Osserva il murale «Tuttomondo» di Keith Haring. Che cosa significa «murale»? è una pittura realizzata un muro esterno è una pittura realizzata su tela Come sono stati dipinti i personaggi

Dettagli

Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema

Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema Problemino: I palloncini Andrea ha 3 palloncini neri e 4 palloncini bianchi. Quanti palloncini ha Andrea? Rappresenta con un disegno il problema Esempio per la rappresentazione del disegno Quanti sono

Dettagli

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi Proposte di lettura Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi pp 32 16,3x22,5 9788846837035 La storia racconta C è un piccolo regno nel bosco dove abita la principessa Gea.

Dettagli

SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica

SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi. In molti paesi il disegno a china ha una lunga tradizione. La brillantezza e l'alto potere coprente dell'inchiostro, così come l'omogeneità del colore e l'eccellenza per schizzi e tecniche miste, ha reso

Dettagli

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Elenco opere Ritratto di Wu Zhongying, 1881 150,6 64,8 cm, inchiostro e colore su carta Ritratto di Zhao Dechang e di sua moglie, 1885 148,5

Dettagli

I colori dell arcobaleno

I colori dell arcobaleno I colori dell arcobaleno Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno, sul suo arco sette colori posso ammirare: rosso come una fragola pronta da mangiare, arancio come un

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTI DI RITOCCO EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO Campiona automanticamen te le zone limitrofe all area di utilizzo STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO Si

Dettagli

Fusibili a lama. Scheda Catalogo Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016. componenti auto > fusibili e portafusibili > fusibili e portafusibili

Fusibili a lama. Scheda Catalogo Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016. componenti auto > fusibili e portafusibili > fusibili e portafusibili Rif. 20900101 - stampata il 10/07/2016 Fusibili a lama Cod. Nr. Ampere Colore 51FU000 3 A Viola - Violet 51FU004 4 A Rosso chiaro - Light red 51FU005 5 A Marrone chiaro - Light browm 51FU010 7.5 a Marrone

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

IL PITTORE Una volta c'era un pittore Detto fatto un dito si taglio'. povero in canna : e il Rosso goccio' sulla tela : non aveva nemmeno un colore,

IL PITTORE Una volta c'era un pittore Detto fatto un dito si taglio'. povero in canna : e il Rosso goccio' sulla tela : non aveva nemmeno un colore, IL PITTORE Una volta c'era un pittore Detto fatto un dito si taglio'. povero in canna : e il Rosso goccio' sulla tela : non aveva nemmeno un colore, era una lagrima appena, e per fare i pennelli una perla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

un mondo blu dipinto di blu

un mondo blu dipinto di blu Yves Klein nasce a Nizza nel 1928 da una coppia di artisti. Studia alla Scuola Nazionale della Marina Mercantile e alla Scuola di Lingue Orientali di Nizza. Prima di diventare pittore il giovane Klein

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli