Progetto L arte in gioco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto L arte in gioco"

Transcript

1

2 Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti di disegno e pittura - Descrivere un immagine - Discriminare figure e sfondo - Sviluppare la motricità fine Unità di apprendimento: - L arte nei colori - I colori nell arte INDICATORI DI EFFICACIA Si considera come indicatore di efficacia il raggiungimento degli obie3vi prefissa7 (contenu7 nelle griglie di osservazione) da parte del 90% dei bambini coinvol7 nel proge>o. Gli obie3vi del proge>o sono sta7 raggiun7.

3 Il progetto è stato introdotto dalla lettura della storia Il sogno di Matteo di Leo Lionni. Il topolino Matteo è diventato il personaggio mediatore del nostro percorso.

4 Abbiamo rielaborato le immagini della storia utilizzando diverse tecniche espressive (3-4-5 anni).

5 3 ANNI Abbiamo realizzato dei bellissimi lavori con il colore giallo. Abbiamo dipinto con le dita, con i pennelli e le spugnette e abbiamo sperimentato la tecnica del collage.

6 3 ANNI Abbiamo realizzato dei bellissimi lavori con il colore rosso. Abbiamo dipinto con pennelli e spugnette, abbiamo sperimentato la tecnica dello sgocciolamento del colore e abbiamo realizzato dei collage polimaterici.

7 3 ANNI Abbiamo realizzato dei bellissimi lavori con il colore blu. Abbiamo dipinto con pennelli di varie dimensioni e abbiamo realizzato dei collage individuali e collettivi.

8 3 ANNI Abbiamo rielaborato l opera L oro dell azzurro di Mirò e Segni in giallo di Klee.

9 3 ANNI Abbiamo rielaborato le bellissime immagini della storia Due alberi di Alessandro Sanna.

10 4 ANNI Abbiamo sperimentato nuove tecniche pittoriche. Abbiamo colorato una pallina e l abbiamo tirata su un foglio realizzando dei fuochi d artificio davvero artistici. Abbiamo realizzato i fuochi d artificio anche con la tecnica dello spruzzo e dello sgocciolamento.

11 4 ANNI Con la tecnica del puntinismo abbiamo realizzato il paese delle macchie e dei bellissimi paesaggi.

12 4 ANNI Abbiamo dipinto dei rotoli di cartone e abbiamo realizzato un bellissimo serpente colorato. Con i colori e la fantasia abbiamo realizzato la casetta di luce dove ogni sogno diventa realtà

13 4 ANNI Abbiamo sperimentato nuove tecniche pittoriche: i colori possono raccontare tante emozioni

14 4 ANNI Per la festa di Natale abbiamo messo in gioco tutta la nostra creatività artistica.

15 Ci siamo ispirati agli alberi e li abbiamo rielaborati con diverse tecniche espressive. Abbiamo rielaborato L albero della vita di Klimt. 4 ANNI

16 Ci siamo ispirati a Kandinsky e Mirò. 4 ANNI

17 4 ANNI Ci siamo ispirati a Mondrian e l abbiamo rielaborato in modo personale.

18 4 ANNI Abbiamo disegnato dei ritratti sui fogli di giornale come faceva Picasso nei caffè parigini.

19 5 ANNI Abbiamo realizzato dei bellissimi lavori artistici ispirandoci all autunno e all inverno.

20 5 ANNI Per Natale abbiamo realizzato dei veri capolavori mettendo in gioco tutta la nostra creatività.

21 5 ANNI Abbiamo realizzato dei bellissimi lavori artistici ispirandoci alla primavera e all estate.

22 5 ANNI Durante l anno abbiamo realizzato diversi lavori artistici sperimentando nuove e originali tecniche espressive: dall uso creativo di materiali di riciclo, all origami, alla cartapesta.

23 5 ANNI Abbiamo reinterpretato in modo personale alcune illustrazioni artistiche del libro Due alberi di Alessandro Sanna.

24 5 ANNI Siamo andati a visitare la Biennale di Venezia e abbiamo partecipato ad un laboratorio creativo interpretando in modo originale i quattro elementi.

25 5 ANNI Abbiamo reinterprato in modo personale lo stile di Malevich e di Haring.

26 5 ANNI Abbiamo reinterpretato in modo personale lo stile di Matisse e, ispirandoci ai ritratti di Picasso, abbiamo realizzato delle opere tridimensionali.

27 5 ANNI Ci siamo ispirati a Klee realizzando un originale viso con la stoffa.

28 Ci siamo ispirati a Mirò. 5 ANNI

29 5 ANNI Abbiamo realizzato dei ritratti imitando lo stile di Picasso.

30 Ci siamo ispirati alle opere di Van Gogh 5 ANNI

31 5 ANNI Ci siamo ispirati alle opere di Arcimboldo per realizzare degli originali ritratti.

32 5 ANNI Abbiamo reinterpretato in modo personale alcune opere di Monet e Degas.

33

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2 Le insegnanti Tenace Martinelli «NATUR-ARTE: noi piccoli artisti» . - Mettere in rapporto i bambini con l arte, abituarli a

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof. OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico 2014-2015 Classi Prime Sez. A B C Data. 27/10/2014 Docente Prof.ssa Rita Caira U.A. n.1 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

Progetto curricolare Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini

Progetto curricolare Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Progetto curricolare Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Castelletto di Soave a.s. 2017-2018 Motivazione "L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li

Dettagli

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI Nei bambini di 3 anni la scoperta visiva e l esplorazione tattile si rincorrono e si intrecciano

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe 3^ primaria) L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,descrivere

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi in modo creativo e personale al fine di sviluppare un atteggiamento consapevole

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: IL MAGICO MONDO DEI COLORI Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare

Dettagli

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni, emozioni e il proprio vissuto -Strumenti e tecniche

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE PROFILO DELLO STUDENTE In relazione alle proprie potenzialità

Dettagli

Step 1: DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

Step 1: DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Step 1: DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE - SCUOLA Lavagnini (primaria) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali)

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE PRESENTAZIONE DELL OPERA «Natura morta con chitarra» è un opera di Georges Braque realizzata nel 1912. Essa rappresenta una chitarra e l artista ha scelto di utilizzare la

Dettagli

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE 1. Legge semplici immagini individuando colori, forme, - Rappresentazioni grafiche del proprio vissuto. espressioni. - Studio dei colori utilizzare

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

alla linea per passare alla forma!

alla linea per passare alla forma! Dal punto alla linea per passare alla forma! Sperimentare l arte, significa entrare nel suo mondo con una modalità che è insieme piacere e conoscenza, studio e gioco e che conduce come ultimo traguardo

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE Lo studio della disciplina, arte ed immagine, consente all alunno di riconoscere, valorizzare e ordinare le conoscenze a livello artistico e multimediale, aprendosi al mondo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 00185 ROMA PRESENTAZIONE I colori dipingono la nostra vita

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

A.S. 2014/2015 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

A.S. 2014/2015 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) Classe prima sez. C Insegnante Alessandra Noacco A.S. 2014/2015 OBIETTIVI FORMATIVI secondo le indicazioni ministeriali del 2012 VEDERE E OSSERVARE osservare, leggere, comprendere, decodificare, interpretare

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe 3^ primaria) L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,descrivere

Dettagli

Curricolo per Competenze: ARTE

Curricolo per Competenze: ARTE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Esprimersi e comunicare

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE L alunno: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -realizza elaborati creativi applicando

Dettagli

LE TECNICHE DELL ARTE: MANI IN ARTE

LE TECNICHE DELL ARTE: MANI IN ARTE LE TECNICHE DELL ARTE: MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come si può farla vivere e renderla

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Competenza specifica: ESPRIMERSI E COMUNICARE Tecniche manipolative I materiali di recupero Produrre immagini di diverso

Dettagli

DISCIPLINA: arte e immagine

DISCIPLINA: arte e immagine DISCIPLINA: arte e immagine Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

Dettagli

PROGETTO EXTRACURRICOLARE MOSTRA MERCATO

PROGETTO EXTRACURRICOLARE MOSTRA MERCATO DIREZIONE DIDATTICA STATALE De GASPERI PALERMO PROGETTO EXTRACURRICOLARE MOSTRA MERCATO Anno scolastico 2017/2018 Progetto extracurricolare Mostra mercato NATALE GREEN Rivolto agli alunni della scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini produrre immagini di

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

ATTACCHI CREATIVI SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 SEZIONE 1 INS. REGGIANI M. LUISA

ATTACCHI CREATIVI SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 SEZIONE 1 INS. REGGIANI M. LUISA ATTACCHI CREATIVI SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 SEZIONE 1 INS. REGGIANI M. LUISA ATTACCHI CREATIVI MOTIVAZIONE Quanto si di parla attività espressive con i bambini, ci si preoccupa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate Pablo Picasso NEGRAR A.S. 2016/2017 PREMESSA-MOTIVAZIONE L arte allena il cervello al decentramento, a mettersi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 09gennaio al 12 maggio anno scolastico 2016-2017 MOTIVAZIONE: Il progetto colore

Dettagli

4. Gli ortaggi nella stagione primaverile e nell arte

4. Gli ortaggi nella stagione primaverile e nell arte 4. Gli ortaggi nella stagione primaverile e nell arte 5. Gli ortaggi nella stagione primaverile e nell arte Percorso formativo FASE 8: GLI ORTAGGI NELLA STAGIONE PRIMAVERILE E NELL ARTE ARRIVO DELLA LETTERA

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA

Dettagli

PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche

PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche Sperimentare e apprendere alcune tecniche di disegno e pittura producendo un opera d arte di propria invenzione ispirandosi

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale INTRODUZIONE Per un bambino esplorare significa giocare con gli oggetti e imparare a conoscerli. L esplorazione presuppone l utilizzo dei cinque sensi,

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE QUANDO LA NATURA SI FA ARTE Progetto annuale 2018/2019 Finalità: Favorire l esplorazione dell ambiente naturale per stimolare l osservazione e il piacere della scoperta creando occasioni di apprendimento.

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Verso l arte: Verso l'arte:

Verso l arte: Verso l'arte: Comune di Bologna Istituzione Educazione e Scuola Verso l arte: Verso l'arte: suono colore costruzione PERCORSI PER LE SCUOLE anno scolastico 2016-2017 artelier Vicolo Bolognetti n. 2 Tel. 051-276124 Il

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea La scuola è per tutti! A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE - SA UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Ins. Orietta Bolognani

Ins. Orietta Bolognani PIANO ANNUALE di ARTE ed ED. ALL'IMMAGINE CLASSE 2ª ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Ins. Orietta Bolognani COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ BIMESTRE Sperimentar e, rielaborare, creare immagini e/o oggetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini. Utilizza gli elementi grammaticali di base

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: conosce ed utilizza gli elementi del linguaggio dell'immagine; combina tra loro cromatismi ed effetti luminosi utilizzando tecniche diverse; produce disegni ed elaborati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI Progetto Stampiamo con a.s. 2013-14 Sez.3 anni Ins. Cassiani Tamara - Calabrese Giuliana Motivazione quando l uomo pensa, egli pensa e agisce con le mani. Dappertutto

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

MIRA MIRO seconda parte. Il mio papà: visto con gli occhi di Miro

MIRA MIRO seconda parte. Il mio papà: visto con gli occhi di Miro MIRA MIRO seconda parte Il mio papà: visto con gli occhi di Miro www.progettoinfanzia.net/il-mio-papa-visto-con-gli-occhi-di-miro/ Barbara e Dorotea, continuando il cammino artistico: Come MIRO hanno proposto

Dettagli

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez. 3 Anni Galleria di colori a.s. 2011/12 ins. Giacobbe Francesca Cantacesso Maria Il progetto colore ha come obiettivo principale

Dettagli

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA Disciplina: ARTE E IMMAGINE Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA * ISTITUTO COMPRENSIVO "DELLA MARGHERITA VIZZOLO PREDABISSI (MI) PROFILO DI ARTE E IMMAGINE Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE a.s CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE a.s CLASSI PRIME Ud A COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 ARGO MENTI CLASSI PRIME DESCRITTORI METODI STRUMENTI 0 - PROVE INGRESSO PREREQUISITI *Possiede il livello minimo richiesto relativo alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programmazione classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Insegnante: Alessandro Ciulla Programma : o Il colore e le relazioni cromatiche: i contrasti, l equilibrio cromatico, l espressività del colore,

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana. CLASSE : PRIMA per produrre immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici,) per sviluppare la manualità e la creatività. -Produrre graficamente

Dettagli