Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini"

Transcript

1 Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori Silvia Bonini

2 Cancerogeno Qualsiasi agente chimico, fisico o biologico in grado di causare tumori o favorirne l'insorgenza e la propagazione. Esistono numerosi enti e organizzazioni scientifiche indipendenti impegnati a individuare, valutare e classificare gli agenti cancerogeni, tra cui: - International Agency for Research on Cancer (IARC) - International Programme on Chemical Safety (IPCS) - American Conference of Governmental Industrial Hygienist (ACGIH) - Unione Europea Le Istituzioni scientifiche, per quanto prestigiose, non possiedono potere di normazione, e i loro pronunciati vengono dibattuti senza incidere sulle direttive legislative

3 La classificazione delle sostanze cancerogene La classificazione è basata su valutazioni da parte dell organo proponente e riflette la diversa evidenza di cancerogenicità per l uomo Una stessa sostanza cancerogena può rientrare in differenti categorie qualitative a seconda dell ente che ha effettuato la valutazione

4 La IARC Dal 1969 ha iniziato un programma di valutazione del rischio cancerogeno indotto dalle sostanze chimiche con relativa produzione di monografie che esprimono la potenzialità cancerogena in termini qualitativi Il programma è stato successivamente ampliato includendo esposizioni di natura diversa come miscele, agenti biologici, agenti fisici, alimenti, etc.

5 La classificazione IARC Gruppo 1 Gruppo 2A Gruppo 2B Gruppo 3 Gruppo 4 Cancerogeno per l uomo Esiste sufficiente evidenza Probabile cancerogeno per l uomo Limitata evidenza per l uomo, sufficiente evidenza per l animale Sospetto cancerogeno per l uomo Limitata evidenza per l uomo, assenza di sufficiente evidenza per l animale Non classificabile per l uomo Sostanze che non rientrano in nessuna categoria prevista Non cancerogeni per l uomo Evidenza di non cancerogenicità per l uomo e per l animale n = 118 n = 79 n = 290 n = 501 n = 1

6 L ACGIH Organizzazione che dal 1938 si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dal 1947 pubblica ed aggiorna annualmente l elenco dei valori limite di soglia (TLV), tradotti su licenza in Italia dall Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII)

7 La classificazione ACGIH Sono previsti cinque gruppi di sostanze: A1: cancerogeno riconosciuto per l uomo sulla base dei risultati di studi epidemiologici A2: cancerogeno sospetto per l uomo cancerogeno in animali da esperimento con risultati contrastanti, controversi o insufficienti per confermare un incremento del rischio per l uomo esposto A3: cancerogeno per l animale cancerogeno in animali da esperimento, ma le conoscenze disponibili suggeriscono come improbabile che l agente causi cancro nell uomo A4: non classificabile come cancerogeno per l uomo attualmente non esistono dati o quelli esistenti sono inadeguati per classificare l agente come cancerogeno per l uomo A5: non sospetto come cancerogeno per l uomo l agente non è ritenuto essere cancerogeno per l uomo sulla base di studi epidemiologici appropriatamente condotti

8 Il Regolamento CE 1272/2008 Regolamento relativo alla classificazione, etichettatura, e imballaggio delle sostanze e delle miscele, meglio noto con l acronimo CLP (Classification, labelling and packaging) Classifica le sostanze cancerogene in 2 categorie: CATEGORIA 1, sostanze cancerogene per l uomo accertare o presunte, a sua volta distinta in: - 1 A, ove siano noti effetti cancerogeni per l uomo sulla base di studi direttamente sull uomo - 1 B, sostanze per cui si presumono effetti cancerogeni per l uomo, prevalentemente su base di studi animali CATEGORIA 2, sostanze di cui si sospettano effetti cancerogeni per l uomo Fino al 2008 era presente la CATEGORIA 3, ora eliminata, che riguardava sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni, ora inserite nella CATEGORIA 2

9 Il Regolamento CE 1272/2008 La classificazione europea infatti considera in maniera molto precisa le singole specie di elementi metallici, assumendo che sia il complesso coinvolto ad influenzare in modo determinante l attività biologica/tossicologica

10 Quale classificazione possiede valore normativo in Italia? Il D. Lgs. 81/08, Titolo IX (sostanze pericolose), capo II (protezione da agenti cancerogeni e mutageni) definisce come cancerogeno «una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie cancerogene 1 e 2, stabiliti ai sensi del D. Lgs. 3 febbraio 1997, n. 52, e smi.» Il D. Lgs. 52/97 è stato modificato/abrogato con l attuazione delle Direttive CE, di cui l ultima del 15 febbraio 2016, n.39

11 Il problema della saldatura Il tipo e la quantità di inquinanti che si sviluppano nel corso di queste attività dipendono da vari fattori quali tipo di saldatura ed elementi presenti nella lega metallica La IARC classifica i fumi di saldatura come possibili cancerogeni per l uomo (gruppo 2B) Il National Institute for Occupational Safety and Health Administration (NIOSH) considera i fumi di saldatura come potenziali cancerogeni e raccomanda di mantenere l esposizione al livello più basso possibile L ACGIH propone un TLV-TWA per i fumi di saldatura per particelle totali non diversamente classificate pari a 5 mg/m 3

12 e nel nostro Paese? In Italia i fumi di saldatura non rientrano tra le sostanze cancerogene di gruppo 1 A e 1 B, secondo la classificazione Reg. CE 1272/2008 Tra la composizione dei fumi rientrano però elementi metallici classificati come cancerogeni di gruppo 1 A e 1 B per le quali il D. Lgs. 81/08 prevede, tra gli obblighi del datore di lavoro, la valutazione del rischio

13 La valutazione del rischio Tale valutazione andrà ad individuare: i quantitativi prodotti ovvero utilizzati il numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti l esposizione, ove nota e il grado della stessa

14

15 Caratteristiche del registro Si tratta di uno strumento informativo istituito per finalità di igiene e sicurezza sul lavoro, allo scopo di documentare agli Enti Pubblici di Prevenzione l esposizione professionale e cancerogeni anche dopo la cessazione dell esposizione professionale, data la lunga latenza soprattutto dei tumori solidi Deve essere istituito ed aggiornato dal datore di lavoro, per il tramite del medico competente Per ogni lavoratore iscritto viene riportata L attività svolta L agente cancerogeno utilizzato Il valore dell esposizione a tale agente (ove noto)

16 Come si compila? Sul portale INAIL esistono apposite schede informative contenenti indicazioni relative alla compilazione e alla tenuta, come definito dal D.M. 12 luglio 2007 n

17 Dati anagrafici Sintesi delle principali caratteristiche dell azienda (attività, agenti utilizzati, addetti, etc.)

18 ALLEGATO 1 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI - DATI INDIVIDUALI (Art D.Lgs 626/94 come modificato dal D.Lgs 242/96) Mod. C 626/2 Spazio da compilare solo nella fase della comunicazione di variazioni intervenute nei dati del lavoratore DA TA.. DITTA - RAGIONE SOCIALE COD. FISC.. P.IVA.. SEDE LEGALE... SEDE TERRITORIALE. LAVORATORE ESPOSTO AD AGENTI CANCEROGENI Cod. Fisc. Cognome Nome Sesso M [ ] F [ ] Data di nascita Comune Prov. DOMICILIO: Comune Prov. Cambiato [ ] Num. Prog. Cod. Class. Prof. ISTAT Mansione ATTIVITA' SVOLTA Breve descrizione Tipo Agenti cancerogeni N.CAS ESPOSIZIONE (1) Data Valore Metodo Tempo inizio (Giomi/Anno) Data fine (1) - Ove la misurazione non fosse tecnicamente possibile indicare i quantitativi annuali di agenti cancerogeni utilizzati o prodotti durante l'attività svolta. DATA CESSAZIONE ATTIVITA' LAVORATIVA Timbro e Firma del Datore di Lavoro... Relativo alla registrazione delle informazioni di ogni singolo lavoratore riguardanti dati anagrafici, attività svolta, agente utilizzato, intensità, frequenza e durata dell esposizione

19 Riguarda la comunicazione di variazioni relative ai dati del lavoratore intervenute dopo la prima notifica

20 Modulo relativo alla richiesta delle annotazioni individuali in caso la ditta assuma lavoratori che abbiano in precedenza esercitato attività con esposizione ad agenti cancerogeni

21 Chi sono gli esposti? Unica base di dati disponibile sui motori di ricerca scientifici per valutare quanto e come sia stato applicato il registro in Italia

22 tori a fiamma è compresa nella categoria : Saldatori e taglia La dimensione del problema I DATI (media ) RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ale L'unità Saldatori professionale e tagliatori tagliatori a fiamma è compresa nella categoria a : fiamma - Saldatori e tagliatori a fiammaè co 1 - LEGISLATORI, IMPRENDITORI E ALTA DIRIGENZA I DATI (media ) 2 - PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE Numero di occupati nella Numero professione di occupati nella (migliaia): PROFESSIONI TECNICHE 4 - PROFESSIONI ESECUTIVE NEL LAVORO D'UFFICIO Composizione percentuale per sesso 5 - PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA COMMERCIALI E NEI SERVIZI Saldatori e tagliatori a 97% 2% fiamma 6 - ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati e installatori e Totale occupati 58.8% 41.2% manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche Composizione percentuale per sesso Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate e tagliatori a fiamma VATA SPECIALIZZAZIONE Saldatori e tagliatori a 7 - CONDUTTORI DI IMPIANTI, OPERAI fiamma DI MACCHINARI FISSI E MOBILI E CONDUCENTI DI VEICOLI e 8 - PROFESSIONI NON QUALIFICATE 9 - FORZE ARMATE Maschi Femmine 97% Composizione percentuale per classi d'età Saldatori e tagliatori a 43% 56% fiamma Totale occupati 40.22% 59.78% < 40 anni >= 40 anni Composizione percentuale per posizione professionale Saldatori e tagliatori a fiamma 96% 3% Totale occupati 58.8% ria Totale occupati 75.17% 24.83% Dipendenti Indipendenti Maschi Femmine

23 La valutazione delle esposizioni Dal punto di vista teorico dovrebbe basarsi su quanto proposto nel paradigma del National Research Council

24

25 La valutazione delle esposizioni professionali MB > V.R. SI Esposizione professionale Monitoraggio ambientale NO Esposizione ambientale Interpretazione sul gruppo BEI TLV Monitoraggio biologico Dose Interpretazione a livello individuale BLV Risposta Monitoraggio effetti biologici Da Prof. A. Mutti

26 Il problema delle basse esposizioni In passato la gestione delle esposizioni saltuarie e/o a basse dosi di agenti cancerogeni veniva approcciato basandosi su quantità d uso, numero di occasioni e sul tempo in un periodo definito Il National Board of Labour Protection finlandese e di riflesso anche la European Agency for Safety and Health at Work (EU- OSHA) consideravano come non esposto un lavoratore che utilizzasse sostanze cancerogene per non più di 20 giornate lavorative l anno, ad eccezione di eventi accidentali in cui potesse subire un esposizione rilevante

27 Il problema delle basse esposizioni Provvedimenti simili sono stati adottati in Italia con l emanazione di circolari che regolassero l esposizione ad asbesto (cancerogeno di gruppo 1 A) È stato stabilito un valore limite di esposizione professionale (VLEP) pari a 100 fibre/litro L art. 249 del D. Lgs. 81/08 prevede casi di Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità (ESEDI), ossia al di sotto di 10 fibre/litro, alle quali non si applicano gli obblighi di notifica inizio attività e di sorveglianza sanitaria

28 Il problema delle basse esposizioni L individuazione di valori limite/valori d azione, come indicato anche dalla norma UNI EN 689/97, potrebbe rappresentare una possibile soluzione tuttavia le diverse sostanze cancerogene, in virtù delle differenti proprietà chimiche e della differente reattività nei confronti delle strutture cellulari, non possiedono lo stesso meccanismo d azione La Comunità Europea fa riferimento ad un gruppo di lavoro, lo Scientific Committee on Occupational Exposure Limit Values (SCOEL), che si pone l obiettivo di stabilire dei limiti di sicurezza (OELs) per l utilizzo di prodotti cancerogeni in ambito professionale sulla base dei loro principali meccanismi d azione

29 La cancerogenesi come processo multistadio Metastasi Cancerogeni genotossici espansione clonale selettiva modificazione genetica Cancerogeni non genotossici eterogeneità cellulare? Metastasi Iniziazione Promozione Conversione Progressione t 0 Periodo di latenza 30 anni Da Prof. A. Mutti

30 Classificazione patogenetica dei cancerogeni Cancerogeni genotossici producono intermedi reattivi elettrofili che danneggiano il DNA formando addotti (legami covalenti) L organo bersaglio è tendenzialmente rappresentato dalla via di ingresso Cancerogeni epigenetici non danneggiano il DNA, ma favoriscono la crescita dei tumori con meccanismi diversi co-cancerogeni concentrazione genotossici riparazione DNA promotori proliferazione cellulare integrità tessuto sano Immunosoppressione L organo bersaglio può essere sia via di ingresso che la sede di trasformazione metabolica Da Prof. A. Mutti

31 Agenti chimici cancerogeni SCOEL, version 7, June 2013

32 Risposte, % Curve dose-risposta dei cancerogeni non genotossici Esposizione/Dose Da Prof. A. Mutti

33 Agenti chimici cancerogeni SCOEL, version 7, June 2013

34 Agenti chimici cancerogeni SCOEL, version 7, June 2013

35 Risposta, % Il modello Linear No-thershold (LNT) dei cancerogeni genotossici Dose Effetto 1 (genotossici) Effetto 2 Effetto 3 Da Prof. A. Mutti

36 La classificazione SCOEL Gruppo A: cancerogeni genotossici senza soglia: si applica il modello LNT Gruppo B: cancerogeni genotossici per i quali non è attualmente supportata l esistenza di una soglia: si può utilizzare il modello LNT Gruppo C: cancerogeni genotossici per i quali è possibile definire un limite pratico Gruppo D: cancerogeni non genotossici e non-dna reattivi per i quali esiste associazione tra limite e NOAEL Per i gruppi C e D vengono definiti gli OEL

37 La valutazione delle esposizioni Nel caso dei cancerogeni per alcuni agenti non esistono limiti nazionali di esposizione professionale (OEL) La Commissione Europea nella seduta del 13 maggio 2016, sulla base di contributi forniti da Enti scientifici, stati membri, etc., ha proposto valori limite per 13 agenti chimici individuati come prioritari: - 1,2 epossipropano - 1, 3 butadiene - 2 nitropropano - acrilammide - bromoetilene - composti del cromo VI - ossido di etilene - polveri di legno duro - idrazina - o toluidina - silice cristallina respirabile - fibre ceramiche refrattarie - cloruro di vinile monomero mg/m 3

38 e quindi cosa facciamo?

39 L insorgenza di cancro è un fenomeno di natura stocastica Ammettendo che qualsiasi frazione di agente cancerogeno, anche solo infinitesimale o presunta, possieda la proprietà di causare tumore, non sarebbe possibile stabilire un livello di dose diversa da 0 tale da garantire una protezione accettabile Compiliamo il registro per tutti i lavoratori esposti a cancerogeni di gruppo 1 A / 1B

40 Dopo aver determinato l esposizione attraverso opportuni monitoraggi, pur tenendo presente che qualsiasi esposizione modifica la probabilità dell evento, cerchiamo di individuare soglie di sicurezza compatibili con livelli di esposizione ridotti al più basso valore tecnicamente possibile (ALARA). Valutiamo caso per caso chi registrare

41 Acknowlegments Prof. A. Mutti Prof. M. Corradi Prof.ssa R. Andreoli Dott.ssa M.G. Riccelli Dott. F. Roscelli Dott. W. Catellani Dott. F.S.P. Renzulli

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1 ALLEGATO 1 Mod. C 626/1 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI DATI GENERALI (Art. 70 - D.Lgs 626/94 come modificato dal D.Lgs 242/96) Nominativo Ditta Ragione Sociale... Quadro A - Datore di lavoro

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo INDICARE N TEL / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO STUDIO ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI ART 3 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo Modello COM 2 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE 1. AVVERTENZE GENERALI 1.1. Questo modello, da presentare in bollo, è composto da 8 pagine

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof Dott.ssa Maria Presto Servizio Pre.S.A.L. ASL RMF Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE.. Per la norma 1 : ISO 9001 ISO 14001 BS OHSAS 18001 1 Anagrafica Ragione Sociale:* Referente Aziendale:* Indirizzo:* CAP:* Città:* Provincia:* Telefono:* P.IVA:*

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Scheda Rilevazione legge Anno

Scheda Rilevazione legge Anno Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Amministrazione: PARTE PRIMA: Dati anagrafici 1. Cognome: Nome: 2. Sesso: Maschio Femmina 3. Data di Nascita: Codice Fiscale: 4. Luogo di nascita: Nazione: Provincia:

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico A.O. G Salvini Ospedale di Garbagnate M.se. Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Responsabile: Dott.G. Tangredi Medico Competente - Definizione

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro 1 L impatto sulla legislazione a valle: prime indicazioni esplicative

Dettagli

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno

Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Scheda Rilevazione legge 104 - Anno Amministrazione: PARTE PRIMA: Dati anagrafici 1. Cognome: Nome: 2. Sesso: Maschio Femmina 3. Data di Nascita: Codice Fiscale: 4. Luogo di nascita: Nazione: Provincia:

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità ASSOCIAZIONE TAVOLO 81 IMOLA segreteria@tavolo81imola.org Atti del convegno NOVIT NORMATIVE PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Mercoledì 21 Novembre 2012 - Sala A. Pertini, 3ELLE Imola Claudio

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione Persona Fisica Nome Cognome Nato a/il Residenza anagrafica Domicilio (se non coincide

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Ente Scuola Lavoro Impresa Agenzia Accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Approvazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 3.10.2011 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

Prof. Luigi Perbellini

Prof. Luigi Perbellini CANCEROGENESI PROFESSIONALE: CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Università di Verona Modello a stadi multipli per la cancerogenesi Fase

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente. Avviso di selezione per la costituzione di un elenco di lavoratori/trici iscritti nelle liste di mobilità (L. 223/91), cui attingere per l'eventuale assunzione a tempo determinato di operai di 2^ livello

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione Comune di.. --- DICHIARAZIONE ANNUALE dei consumi di carburante agevolato per l agricoltura per l anno precedente contestuale

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / / TARANTO Confcommercio - Imprese per l Italia Associazione provinciale di Taranto Viale Magna Grecia n 119-74121 TARANTO - Tel. 099/7796334 - Fax 099/7796323 E-mail: taranto@confcommercio.it - www.confcommerciotaranto.it

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P.

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P. MOD.COM. 6/A Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di FORLI' 4 0 0 1 2 Ai

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza Milano, 14 Ottobre 2015 Danilo Bonato Direttore Generale Consorzio Remedia Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche 2002/96/CE 2012/19/UE

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

Le Comunicazioni Obbligatorie

Le Comunicazioni Obbligatorie Progetto Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Le Comunicazioni Obbligatorie Tiziana Lang 26 giugno 2013 Agenda

Dettagli

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE E IL CODICE ETICO ICOH S.P.I.S.A.L. Azienda ULSS n. 6 Vicenza Relatore: Dr Roberto Bronzato Vicenza, 6 luglio 2009 Decreto Legislativo

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

Dati sull azienda PARTE A

Dati sull azienda PARTE A Dati sull azienda PARTE A Ragione sociale Rappresentante legale Sede Numero di dipendenti facenti capo all azienda Numero di unità produttive facenti capo all azienda PARTE B Sede dell unità produttiva

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALOI Maria Grazia 20, Via Maria Montessori 81031 Aversa - CE Telefono UFFICIO 06/36803710; 4-4728

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE. Avviamento a selezione presso enti pubblici ai sensi dell art. 16 L.56/87;

AUTOCERTIFICAZIONE. Avviamento a selezione presso enti pubblici ai sensi dell art. 16 L.56/87; AUTOCERTIFICAZIONE (barrare la casella che interessa): Avviamento a selezione presso enti pubblici ai sensi dell art. 16 L.56/87; Riserva dei posti ai sensi dell art. 12 D.L.vo 468/97 (Lavoratori Socialmente

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELL'ISTITUTO GUARINI MODENA 7 novembre 2009 Dott.ssa Mara Bernardini Dipartimento di Sanità Pubblica FINALITA'

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI (Prov.Roma) RIPARTIZIONE ENTRATE

COMUNE DI CERVETERI (Prov.Roma) RIPARTIZIONE ENTRATE COMUNE DI CERVETERI (Prov.Roma) RIPARTIZIONE ENTRATE IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE - TASI (prodotta ai sensi dell articolo 1, commi 684-688 della legge n. 147/2013 e del relativo regolamento comunale)

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Email: info@vigersrl.it Spettabile Cliente OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Si comunica

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING CONSEGUENTE ALL ATTIVAZIONE DI UN PUNTO DI PRELIEVO NUOVO O PRECEDENTEMENTE DISATTIVATO E ALLA DISATTIVAZIONE DI UN PUNTO DI PRELIEVO 1 TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Equipollenza a tutti gli

Dettagli

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A Allegato 1 DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A < a 5.000 abitanti < a 20.000 e >o = a 5.000 ab. < a 50.000 e >o = a 20.000 ab. < a 100.000 e >o = a 50.000 ab.

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli