CATALOGO RETROSPETTIVO DELLE PUBBLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO RETROSPETTIVO DELLE PUBBLICAZIONI"

Transcript

1 Questo catalogo comprende tutte le pubblicazioni dell'associazione italiana biblioteche del periodo, ivi incluse quelle del progetto "Nati per leggere" e del Progetto Minerva, in coda al catalogo. Per i volumi più recenti pubblicati dall'associazione italiana biblioteche e per il catalogo delle pubblicazioni acquistabili vedi: Le pubblicazioni sono in ordine cronologico inverso e, secondariamente, in ordine alfabetico per autore e titolo Conservare il Novecento: I manifesti, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 26 marzo 2010: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p., [10] c. di tav.: ill. ISBN Leggere Ranganathan, a cura di Mauro Guerrini. Roma: AIB, p., [8] c. di tav. : ill. ISBN Biblioteche che educano: L'educazione informale nello scacchiere euro mediterraneo, a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: AIB, p. ISBN Conservare il Novecento: Gli archivi culturali, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del convegno. Seguiti da Crocetti Luigi, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti, a cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN IFLA in 70 scatti: Culture, tradizioni e biblioteche a confronto, a cura di Vittoria Bonani e Mauro Guerrini. Roma: AIB sezione Campania, p. 1 DVD 1

2 Rapporto sulle biblioteche italiane , a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN Revelli Carlo, Citazione bibliografica. Edizione aggiornata. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 21) Santocchini Emiliano, Analizzare l'utenza di una biblioteca: I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università "La Sapienza" e delle biblioteche dei Poli scientifico-didattici della Romagna. Roma: AIB, p. ISBN I workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche, a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: AIB, p. ISBN AIB Sezione Umbria, Regione Umbria, Consiglio Regionale, Documentazione di fonte pubblica: Le biblioteche come servizio per gli amministratori locali, a cura di Silvia Faloci. Roma: AIB Sez. Umbria, p. ISBN Chan Lois Mai; Mitchell Joan S., Classificazione decimale Dewey: Teoria e pratica. Terza edizione. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi. Roma: AIB, p. ISBN Classificazione Decimale Dewey edizione 22. Edizione italiana a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Roma: AIB, volumi. ISBN Conservare il Novecento: Le carte della moda, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali, 3 aprile 2008: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN

3 Di Carlo Terzio, Abruzzo e biblioteche: Ritratto di mezzo secolo ( ), presentazione di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN Di Renzo Elisa,Una biblioteca, un'alluvione: Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un'emergenza, introduzione di Neil Harris. Roma: AIB, p. ISBN IFLA, Linee guida per i servizi per giovani adulti nelle biblioteche pubbliche, trad. italiana a cura dell'aib, Commissione nazionale Biblioteche per ragazzi. Roma: AIB, p. ISBN International Association of Sound and Audiovisual Archives, La salvaguardia del patrimonio sonoro: Etica, principi e strategie di preservazione: IASA - TC03 (versione 3, dicembre 2005). Roma: AIB, p. ISBN Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie, a cura del Gruppo di lavoro Provincia di Milano e AIB sezione Lombardia. Roma: AIB Sez. Lombardia, p. ISBN Rapporto sulle biblioteche italiane , a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN Bushing Mary; Davis Burns; Powell Nancy, Il metodo Conspectus: Manuale per la valutazione delle collezioni, trad. di Gabriella Berardi, revisione di Rossana Morriello; presentazione di Mauro Guerrini; introduzione di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN

4 Beretta Laura, Leggere al buio: Disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale. Roma: AIB, p. ISBN La biblioteca nella città: Architettura del servizio, architettura dell'edificio, a cura di Giuliana Casartelli, Marco Muscogiuri. Roma: AIB Lombardia, p. ISBN Carta dei servizi, , a cura del Comitato Esecutivo Regionale AIB Sezione Campania. Angri: Editrice Gaia, p. ISBN Conservare il Novecento: Le memorie della voce, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali, 23 marzo 2007: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN Fund raising per le biblioteche italiane: Opportunità ed esperienze, a cura di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB sezione Marche, p. ISBN IFLA, Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni. Roma: AIB, p. ISBN Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione: Parte I: Indicizzazione e recupero semantico dell'informazione, a cura di Vilma Alberani, con la collaborazione di Sofia Enrica Amicarella, Annarita Barbaro, Monica Zedda. Roma: AIB, p. ISBN Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull'ime ICC di Francoforte e Buenos Aires: atti del convegno internazionale, Roma, Bibliocom Congresso AIB, 27 ottobre 2004, a cura di Mauro Guerrini. Roma: AIB, p. ISBN

5 2007 Biblioteche e informazione nell'era digitale: Atti del convegno della 4. Giornata delle biblioteche siciliane, Ragusa, 26 maggio 2006, a cura di Renato Meli. Palermo: AIB Sezione Sicilia, p. ISBN Biblioteche per tutti: Servizi per lettori in difficoltà, a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche. Roma: AIB, p. ISBN Centralità del servizio: la customer satisfaction nelle biblioteche: Atti del Convegno, 9 maggio 2006, a cura di Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace. Roma: AIB Sezione Marche, p. ISBN I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca: Atti della giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006, a cura di Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi; pref. di Walter Capezzali. Roma, AIB Sezione Lazio, IX, 164 p. ISBN Conservare il Novecento: Le memorie del libro, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 31 marzo 2006: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p La descrizione del libro antico secondo la nuova ISBD: Seminario di studio, Trento, Biblioteca comunale, 14 maggio 2007, direzione scientifica di Mauro Guerrini, atti a cura di Maria Enrica Vadalà. Roma: AIB, p. ISBN Francesco Barberi: l'eredità di un bibliotecario del Novecento, Atti del Convegno, Roma, 5-6 giugno 2006, a cura di Lorenzo Baldacchini. Roma: AIB, p. ISBN International Association of Sound and Audiovisual Archives, Linee guida per la produzione e la preservazione di oggetti audio digitali: IASA - TC04 Agosto Roma: AIB, p. ISBN

6 Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere: Atti del 3. Convegno nazionale dell'associazione biblioteche carcerarie, settembre 2005, Treviso, Seminario vescovile, a cura di Cristina Celegon e Francesca Ghersetti. Roma: AIB Sezione Veneto, p. ISBN Le politiche delle biblioteche in Italia: la professione: Atti del 53. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche Roma, ottobre Roma: AIB, p. ISBN Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: Il caso italiano, a cura di Andrea Capaccioni, Ruggero Ranieri, Andrea Paoli. Bologna: Pendragon, p. ISBN Bibliocom 2002: Atti del 49. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Roma, ottobre Roma: AIB, p. ISBN Classificazione Decimale Dewey Ridotta e Indice relativo. Edizione 14. Edizione italiana a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, curatori: Silvia Alessandri e Albarosa Fagiolini con la consulenza di Luigi Crocetti. Roma: AIB, LXIII-1086 p. ISBN Conservare il Novecento: I colori del libro, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 8 aprile 2005: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p Rapporto sulle biblioteche italiane , a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN

7 Venturi Anna Rosa, Mostra bibliografica. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 28) 2005 Biblioteche provinciali e archivi: La sezione locale e la memoria del territorio, 8 Convegno nazionale, Pescara, settembre 2004: atti, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. ISBN Comunicare la conoscenza ai tempi del web: Ruolo e responsabilità della biblioteca ibrida, a cura di Luisa Marquardt e Alberto Salarelli; testi di Michael Gorman [et al.]. Roma: AIB Sezione Lazio, p. ISBN Conservare il Novecento: I vestiti del libro, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 26 marzo 2004: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN Dewey: da 21 a 22. Seminario di studio, Firenze, 6 ottobre Roma: AIB, p. (AIB formazione; 2). ISBN IFLA; AIB, Principi dell'ifla per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock, con la collaborazione di Marie-Thèrése Varlamoff e Virginie Krempf. Edizione italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche e servizi nazionali; pref. di Carlo Revelli. Roma: AIB, p. ISBN L'informazione multimediale dal presente al futuro: Le prospettive del MultiMedia Information Retrieval, a cura di Roberto Raieli; presentazione di Maria Palozzi; postfazione di Andrea Marchitelli. Roma: AIB Lazio, p. ISBN

8 Petrucciani Alberto; Ponzani Vittorio, BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, con il CD-ROM di BIB 5 ( ), a cura di Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani e Giulia Visintin. Roma: AIB, p. ISBN Vaccani Loredana, Revisione delle raccolte. Roma: Associazione italiana biblioteche, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 27) 2004 Biblioteche d'autore: pubblico, identità, istituzioni: Atti del convegno nazionale, Roma, Bibliocom 30 ottobre 2003, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN Le biblioteche dell'amministrazione centrale in Italia, testi di Fernando Venturini [et al.]; prefazione di Guido Melis. Roma: AIB Sezione Lazio, p. ISBN Biblioteche provinciali e comunali: sezione ragazzi e promozione alla lettura, 7. Convegno nazionale, Pescara, settembre 2003: atti, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. ISBN Conservare il Novecento: La fotografia specchio del secolo, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 4 aprile 2003: atti, a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN Gnoli Claudio, Classificazione a faccette. Roma: Associazione italiana biblioteche, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 26) Gorman Michael, La biblioteca come valore: Tecnologia, tradizione e innovazione nell'evoluzione di un servizio, trad. di Matteo Barucci; a cura e con pref. di Mauro Guerrini; postfazione di Alberto Petrucciani. Udine: Forum, p. ISBN

9 IFLA, Libraries for Children and Young Adults Section, Linee guida per i servizi bibliotecari per ragazzi. Roma: AIB, p. ISBN Linee guida IFLA/UNESCO per le biblioteche scolastiche. Edizione italiana a cura della Commissione nazionale biblioteche scolastiche dell'aib; coordinamento e revisione di Luisa Marquardt e Paolo Odasso; pref. di Luisa Marquardt; premessa di Paolo Odasso. Roma: AIB, p Linee guida sui requisiti di qualificazione dei gestori in esterno di attività dei servizi bibliotecari, a cura dell'osservatorio lavoro. Roma: AIB, p. ISBN Rapporto sulle biblioteche italiane , a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN Rapporto sulle biblioteche italiane 2004, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, p. ISBN Rinnovare la biblioteca pubblica: riflessioni sulle nuove linee guida IFLA/Unesco: Atti del Convegno Palermo, 5-6 dicembre 2002, a cura di Domenico Ciccarello. Roma: AIB Sezione Sicilia, p. ISBN X. Scapecchi Piero, Incunabolo: Itinerario ragionato di orientamento bibliografico. Roma: Associazione italiana biblioteche, p. ISBN (Enciclopedia tascabile; 25) L'università per la formazione del bibliotecario: percorsi e prospettive in Italia e in Europa: Atti del convegno internazionale di studi, Milano novembre 2001, a cura di Anna Pavesi. Milano: AIB Sezione Lombardia, p. ISBN

10 2003 Authority control: definizione ed esperienze internazionali: Atti del convegno internazionale, Firenze, febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett, con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze: Firenze University Press; Roma: AIB, p. ISBN ; Baldacchini Lorenzo, Cinquecentina. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 24) La biblioteca nel Web: Tecniche e strategie per un sito Internet di qualità: Atti del seminario Rozzano (MI), Centro Culturale Cascina Grande 28 giugno 2002, a cura di Stefano Parise, con la collaborazione di Massimiliano Spinello. Milano: AIB Sezione Lombardia, 2003, 79 p. Biblioteche scatenate: biblioteca, carcere e territorio: Atti del convegno nazionale, Sassari, Camera di commercio, marzo 2003, a cura di Carla Contini; con la collaborazione di Daniela Diana. Cagliari: AIB Sezione Sardegna, p. ISBN Conservare il Novecento: Oltre le carte, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 5 aprile 2002: atti, a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN De Gregori Giorgio, La mia vita tra le rocce e tra i libri, con la collaborazione di Andrea Paoli; presentazione di Alberto Petrucciani. Roma: AIB, p. ISBN Fast library, slow library: biblioteche provinciali e statali nella società dell'informazione, VI convegno nazionale, Pescara, settembre 2002: atti, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. ISBN Giornate di confronto A.I.B. - A.N.A.I. 2 e 3 giornata ( ). Trieste: AIB Friuli venezia Giulia, ANAI Friuli Venezia Giulia, p. 10

11 Guerrini Mauro; Sardo Lucia, Authority control. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 23) IFLA; AIB, Linee guida per i servizi multiculturali nelle biblioteche pubbliche, a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche; testi di Lucia Bassanese [et al.]; trad. italiana del documento IFLA Multicultural communities: guidelines for library services, a cura di Alberta Dellepiane e Adriana Pietrangeli. Roma: AIB, p. ISBN X. Paoli Andrea, "Salviamo la creatura": protezione e difesa delle biblioteche italiane nella seconda guerra mondiale, con saggi di Giorgio De Gregori e Andrea Capaccioni; presentazione di Mauro Guerrini. Roma: AIB, p. ISBN La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici: Convegno nazionale, L'Aquila, settembre 2002, a cura di Alberto Petrucciani e Paolo Traniello; premessa di Walter Capezzali. Roma: AIB, 2003, 232 p. ISBN Bibliocom 2000: Atti del 47. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche. Roma: AIB, p. ISBN Bibliocom 2001: Atti del 48. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Roma, 3-5 ottobre Roma: AIB, p. ISBN Biblioteche provinciali e biblioteche pubbliche di capoluogo: Servizio sul territorio, 5. Convegno nazionale, Pescara, settembre 2001, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. ISBN

12 Conservare il Novecento: La stampa periodica, 2. Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, marzo 2001: atti, a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2002, 174 p. ISBN De Castro Paola; Salinetti Sandra, Il rapporto tecnico: Consigli utili per una corretta presentazione. Roma: AIB, p. (Note informative; 14) ISBN Giornata di confronto: busta 0: i liberi professionisti negli archivi e nelle biblioteche, Trieste, 12 dicembre Trieste: AIB Friuli Venezia Giulia, ANAI Friuli Venezia Giulia, 2002, 38 p. Giunti Maria Chiara, Soggettazione. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 20) Gorman Michael M., I nostri valori: La biblioteconomia nel XXI secolo, a cura e con presentazione di Mauro Guerrini; trad. di Agnese Galeffi, con la collaborazione di Carlo Ghilli; postfazione di Alberto Petrucciani. Udine: Forum, p. ISBN IFLA, Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo, preparate dal gruppo di lavoro presieduto da Philip Gill per la Section of Public Libraries dell'ifla; edizione italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell'aib. Roma: AIB, p. ISBN Liberi di leggere: lettura, biblioteche carcerarie, territorio: Atti del Convegno, Rozzano (MI), Centro culturale Cascina Grande, 11 maggio 2001, a cura di Emanuela Costanzo e Giorgio Montecchi; con la collaborazione di Michele Semeraro e Mario Antonio Dicoladonato. Roma: AIB, p. ISBN Luzi Daniela, La letteratura grigia su Internet: Alcuni suggerimenti per la ricerca. Roma: AIB, 2002, 18 p. (Note informative; 15) ISBN

13 Manifesto IFLA per Internet. 50x70 cm. Trad. di Maria Teresa Natale. (Manifesti) Oltre confini e discontinuità: Atti del 46. Congresso nazionale, Torino, maggio Roma: AIB, p. ISBN Pistelli Zanetta, Linee guida per la redazione e presentazione formale delle tesi. Roma: AIB, p. (Note informative; 12). ISBN Pistelli Zanetta; Zanon Antonio, La catalogazione delle tesi. Roma: AIB, p. (Note informative; 13). ISBN Puglisi Paola, Sopraccoperta. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 22) Revelli Carlo, La citazione bibliografica. Roma: AIB, p. ISBN X. (ET: Enciclopedia tascabile; 21) Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra: Atti del convegno, Udine, 8-9 novembre 1999, a cura di Angela Nuovo. Roma: AIB, p. ISBN AIB 98: Atti del 44. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Genova, aprile 1998, a cura di Fernanda Canepa e Graziano Ruffini. Roma: AIB, p. ISBN X. 13

14 AIB 99: Atti del 45. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Roma, maggio 1999, a cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Roma: AIB, p. ISBN La biblioteca provinciale: L'utente e i servizi, 4. Convegno nazionale, Pescara, settembre 2000, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. ISBN X. Catinella Beatrice; Corbolante Marina; Romeo Maria Antonia, Indicatori di performance per biblioteche di ateneo: Un esperimento di descrizione statistica e un approccio alla valutazione presso l'università di Padova, in appendice un saggio di Marina Duzzin. Roma: AIB, p. (Rapporti AIB; 12) ISBN Ceccato Evelina, Consigli pratici per l'attivazione di un servizio di fornitura di documenti in biblioteca. Roma: AIB, (Note informative; 11). Chan Lois Mai [et al.], Classificazione decimale Dewey: Guida pratica. Seconda edizione, aggiornata a DDC 21. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la consulenza di Luigi Crocetti. Roma: AIB, xviii, 251 p. Conservare il Novecento: Convegno nazionale, Salone internazionale dell'arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali, Ferrara, marzo 2000: atti, a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma: AIB, p. ISBN Crocetti Luigi; Fagiolini Albarosa, Classificazione Decimale Dewey. Edizione aggiornata a DDC21. Roma: AIB, 2001 (ET: Enciclopedia tascabile; 6) D'Alessandro Dario, Silenzio in Sala! La biblioteca nel cinema, presentazione di Morando Morandini. Roma: AIB, p. ISBN

15 Diritto d'autore: La proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali, a cura di Antonella De Robbio, con la collaborazione di Luisa Marquardt; saggi di Paolo Agoglia. Roma: AIB, Sezione Lazio, p. ISBN Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana. Dewey da 20 a 21. Roma: AIB, p. (AIB formazione; 1). ISBN AIB, Commissione nazionale Biblioteche pubbliche, Linee guida per la redazione delle carte dei servizi delle biblioteche pubbliche. Roma: AIB, p. Con appendice di documenti. AIB, Gruppo di lavoro "Gestione e valutazione", Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane: Misure, indicatori, valori di riferimento. Roma: AIB, ISBN Angela Vinay e le biblioteche: Scritti e testimonianze. Roma: ICCU-AIB, p. ISBN Il bibliotecario e la biblioteca provinciale: accesso alla professione e dotazioni organiche: Convegno nazionale, Pescara, settembre 1999, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. Biblioteche per bambini e ragazzi: Costruzione, gestione e promozione delle raccolte, a cura di Giovanna Malgaroli. Roma: AIB Sezione Lombardia, Classificazione Decimale Dewey. Edizione 21. Edizione italiana a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti. 4 volumi. Roma: AIB,

16 Copyright elettronico e licenze digitali: dov'è l'inganno?: Atti del convegno internazionale, Roma 5-6 novembre 1998 = Electronic copyright and digital licensing: where are the pitfalls?: Proceedings of the international conference, Rome, 5-6 November 1998, organizzato da AIB/Eblida/ECUP in collaborazione con: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Osservatorio dei programmi internazionali per le biblioteche = organised by AIB/Eblida/ECUP in collaboration with: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Osservatorio dei programmi internazionali per le biblioteche. Roma: AIB; ICCU, p. Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica: Atti del convegno nazionale, Viareggio, 5-6 novembre 1999, a cura della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell'aib. Firenze: AIB Sezione Toscana, Priano Milvia, Biblioteca parlamentare. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 19) Scolari Antonio, UNIMARC. Roma, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 18) Seminario FRBR: Functional requirements for bibliographic records = Requisiti funzionali per record bibliografici, Firenze, gennaio 2000: atti, a cura di Mauro Guerrini = FRBR Seminar Functional requirements for bibliographic records = Requisiti funzionali per record bibliografici, Florence, 27th- 28th January 2000: proceedings, edited by Mauro Guerrini. Roma, AIB: p Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi. Roma, p. ISBN X. (ET: Enciclopedia tascabile; 17) La biblioteca fra legislazione e diritti del cittadino: Atti del XLIII Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Napoli, ottobre 1997, a cura di Maria Cristina Di Martino e Ornella Falangola. Roma: AIB, p. ISBN

17 Costruire una biblioteca universitaria: sinergie per il progetto, Convegno nazionale, Trento, novembre Roma: AIB, p. De Gregori Giorgio, Vita di un bibliotecario romano: Luigi de Gregori. Roma: AIB, p. De Gregori Giorgio; Buttò Simonetta, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: Dizionario bio-bibliografico Roma: AIB, p. Guerrini Mauro, Catalogazione. Roma, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 16) IFLA; AIB, Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie. Edizione italiana di Measuring quality, cura della Commissione nazionale Università ricerca. Roma: AIB, p. ISBN Poppi Gabriella; Putti Maria Letizia, Rilegare i periodici. Roma: AIB, (Note informative; 10). 14 p. Public library: la biblioteca provinciale: Problemi di gestione e di formazione professionale: Convegno nazionale, Pescara, settembre 1998, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p Argentini Virginia [et al.], La rilevazione dei carichi di lavoro nelle biblioteche: Esperienze, proposte, prospettive nell'università di Pisa. Roma: AIB, (Rapporti; 10) 17

18 Bellei Meris, Analisi. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 14) Bianciardi Laura, Le versioni gratuite di Medline direttamente gestite e controllate dalla US National Library of Medicine: Guida rapida all'uso di Medline in PubMed e in IGM. Roma: AIB, ii, 18 p. (Note informative; 9) La biblioteca, il cittadino, la città: Atti del XLII Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Trieste, novembre 1996, a cura di Romano Vecchiet. Roma: AIB, p. Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale: Convegno nazionale, Pescara, settembre 1997, a cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, p. Diozzi Ferruccio, Documentazione. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 15) IFLA, Bibliotecari scolastici: competenze richieste: Linee guida, di Sigrún Klara Hannesdóttir; trad. italiana a cura della Comissione nazionale Biblioteche scolastiche dell'aib. Roma: AIB, p. (Rapporti AIB; 11). IFLA, Raccomandazioni per i servizi bibliotecari per giovani adulti, trad. di Letizia Tarantello. Roma: AIB, p. Infrastrutture informative per la biomedicina: quali servizi per l'utente del 2000?: Convegno organizzato dall'istituto superiore di sanità in collaborazione con l'associazione italiana biblioteche, Roma, 4-5 dicembre 1997, atti, a cura di Vilma Alberani, Paola De Castro, Elisabetta Poltronieri. Roma: AIB, iii, 186 p. I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali: Atti della giornata di studio, Roma, 5 novembre 1997, a cura di Daniela Minutoli e Giuliana Zagra. Roma, AIB Sezione Lazio,

19 1997 Anzaldi Ermelinda; Braga Antonella, Alla scoperta delle biblioteche scolastiche delle scuole medie superiori della Provincia di Novara. Roma: AIB, (Rapporti; 9) Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione per l'informazione, la comunicazione, la ricerca: Atti del XLI Congresso nazionale dell'aib, Brescia, 8-10 novembre Roma: AIB, Biblioteche pubbliche in Toscana: Indagine qualitativa sui servizi bibliotecari di base in Toscana, a cura di Grazia Asta, Elena Boretti, Carlo Paravano. Firenze, AIB: Sezione Toscana, Carotti Carlo, Costruzione e sviluppo delle raccolte. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 13) Codognotto Piera; Moccagatta Francesca, Editoria femminista in Italia. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 12) Salarelli Alberto, World Wide Web. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 11) 1996 Bragaglia Egisto, Ex libris. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 10) Buttò Simonetta; Toni Franco, Consigli pratici per allestire una mostra bibliografica. Roma: AIB, 1996 (Note informative; 8) 19

20 Catalogazione retrospettiva: Esperienze nelle biblioteche del Lazio, a cura di Gabriele Mazzitelli e Paul G. Weston. Roma: AIB, Sezione Lazio, De Castro Pietrangeli Paola, Come creare gli indici di una pubblicazione con l'ausilio del personal computer. Roma: AIB, 1996 (Note informative; 6) Ferrari Paola, Abbreviazioni, acronimi e simboli. Roma: AIB, 1996 (Note informative; 5) Il futuro è arrivato troppo presto? Internet, biblioteche ed accesso alle risorse informative: Convegno di studi, Cagliari, novembre Roma: AIB Sezione Sardegna, Gentili Donatella, Cataloghi di biblioteche e cataloghi collettivi italiani in Internet. Roma: AIB, 1996 (Note informative; 7) GRIS, Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto, Guida all'indicizzazione per soggetto. Roma: AIB, Ristampa 2001 con correzioni. IFLA, International Standard Bibliographic Description for Monographic publications - ISBD(M), Edizione italiana a cura di Rossella Dini. Roma: AIB, Marandola Marco, Diritto d'autore. Roma: AIB, p. ISBN (ET: Enciclopedia tascabile; 9) Petrucciani Alberto; Ridi Riccardo, Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia. Roma: AIB,

21 1995 Alberani Vilma, Pubblicazioni ufficiali italiane. Roma: AIB, 1995 (ET: Enciclopedia tascabile; 7). Biblioteche e servizi: misurazione e valutazioni: Atti del XL Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Roma, ottobre 1994, progetto scientifico di Giovanni Solimine. Roma: AIB, Classificazione Decimale Dewey ridotta. Edizione 12, edizione italiana a cura di Daniele Danesi. Roma: AIB, De Castro Pietrangeli Paola, I codici ISSN, ISBN e EAN e altre informazioni utili per chi pubblica. Roma: AIB, 1995 (Note informative; 2) Della Seta Maurella, Consigli pratici per l'utilizzazione di Internet in biblioteca. Roma: AIB, 1995 (Note informative; 3) Dracos Adriana, Il sistema MEDLARS e i suoi archivi. Roma: AIB, 1995 (Note informative; 1) Ensoli Alessandra; Marconi Giulio, Sistema di classificazione dei documenti di interesse ambientale. Roma: AIB, 1995 (Rapporti AIB; 7) Ferrari Paola, Il riassunto analitico. Roma: AIB, 1995 (Note informative; 4) Fonti elettroniche di informazione in economia e diritto, a cura di Lucia Maffei. Roma: AIB, 1995 (Rapporti AIB; 6) 21

22 Frazzica Rosa P., Per una gestione efficace della comunicazione. Roma, AIB, 1995 (Rapporti AIB; 8) IFLA; Laverne Carroll Frances, Linee guida per le biblioteche scolastiche, trad. italiana a cura della Commissione nazionale AIB "Biblioteche scolastiche". Roma: AIB, 1995 (Rapporti AIB; 5) Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche, trad. di Maria Teresa Natale. (Manifesti). Le nuove frontiere della biblioteca e l'utente: Cambiamento, professionalità, servizi: Atti del 39º Congresso Nazionale AIB, Selva di Fasano ottobre Roma: AIB, Solimine Giovanni, Controllo bibliografico universale. Roma: AIB, 1995 (ET: Enciclopedia tascabile; 8) 1994 Crocetti Luigi, Il nuovo in biblioteca e altri scritti raccolti dall'associazione Italiana Biblioteche. Roma: AIB, Quanto valgono le biblioteche pubbliche? Analisi della struttura e dei servizi delle biblioteche di base in Italia: Rapporto finale della ricerca Efficienza e qualità dei servizi nelle biblioteche di base, condotta dalla Commissione nazionale AIB "Biblioteche Pubbliche" e dal Gruppo di lavoro "Gestione e valutazione". Roma: AIB, 1994 (Rapporti AIB; 4) 1993 Biblioteche insieme: gli spazi della cooperazione: Atti del XXXVIII Congresso nazionale dell'aib, Rimini, novembre 1992, a cura di P. Malpezzi. Roma: AIB,

23 Classificazione Decimale Dewey. Edizione 20, a cura di Luigi Crocetti, con la collaborazione di Daniele Danesi. 4 volumi. Roma: AIB, Crocetti Luigi, Classificazione Decimale Dewey. Roma: AIB, 1993 (ET: Enciclopedia tascabile; 6) Sostituito dalla nuova ed. del 2001 Diozzi Ferruccio, L'informazione in linea. Roma: AIB, 1993 (ET: Enciclopedia tascabile; 5) Longo Brunella, Banca dati. Roma: AIB, 1993 (ET: Enciclopedia tascabile; 4) Tarantello Letizia, Fantasia e classificazione: uno strumento di accesso e di orientamento alla letteratura per ragazzi. Roma: AIB, 1993 (Rapporti AIB; 3) 1992 Del Bono Giovanna, Consultazione. Roma: AIB, 1992 (ET: Enciclopedia tascabile; 2) Landucci Giovanna, Mediateca. Roma: AIB, 1992 (ET: Enciclopedia tascabile; 3) Manuale SIGLE. Parte 1: Regole di catalogazione SIGLE. Parte 4: Direttive per la standardizzazione delle intestazioni per gli enti collettivi. Roma: AIB, 1992 (Rapporti AIB; 1) Todros Rossella, Manifesto. Roma: AIB, 1992 (ET: Enciclopedia tascabile; 1) L'uso delle nuove tecnologie dell'informazione nelle biblioteche italiane e il loro impatto sui servizi, a cura di Maria Carla Cavagnis Sotgiu [et al.]. Roma, AIB: 1992 (Rapporti AIB; 2) 23

24 1991 Editoria libraria in Italia: Bibliografia degli studi Roma: AIB, Informazione e documentazione: Atti del Seminario della Commissione Nazionale, Roma, 4 giugno Roma: AIB, Le biblioteche dell'amministrazione centrale dello Stato italiano. Roma: AIB, Maltese Diego; Petrucciani Alberto, Un'esperienza di indicizzazione per soggetto: Materiali per la versione italiana del PRECIS. Roma: AIB, Classificazione decimale Dewey ridotta. Edizione 11. Edizione italiana. Roma: AIB, IFLA, International Standard Bibliographic Description for Non Book Material - ISBD(NBM). Edizione italiana. Roma: AIB, Indicizzazione : Bibliografia. Roma: AIB,

25 1988 Biblioteche d'arte e fondi di interesse artistico in territorio fiorentino. Roma: AIB, CDD Elaborazione dei dati, scienza degli elaboratori, informatica e cambiamenti in discipline affini. Revisione dell'edizione 19 con nuovi numeri dell'edizione 20. Edizione italiana. Roma: AIB, Il futuro della descrizione bibliografica: Atti della Giornata di studio, Firenze, 13 novembre Roma: AIB, Il futuro delle biblioteche: Atti del 333 Congresso Nazionale AIB, Sirmione, 8-11 maggio Roma: AIB, Raccomandazioni per le biblioteche pubbliche, preparate per la Sezione Biblioteche pubbliche dell'ifla. Roma: AIB, IFLA, International Standard Bibliographic Description General - ISBD(G). Edizione italiana. Roma: AIB, I servizi della biblioteca e l'utente: Atti del 32. Congresso Nazionale AIB, Villasimius, ottobre Roma: AIB, Zweizig Douglas; Rodger Eleanor Jo, La misurazione dei servizi nelle biblioteche pubbliche: Manuale di procedure standardizzate. Edizione italiana. Roma: AIB,

26 1984 Barberi Francesco, Schede di un bibliotecario ( ). Roma: AIB, Le fotocineteche: Problemi di conservazione e di uso pubblico: Atti del Convegno di studio organizzato dal Comune di Macerata il 29 settembre Roma: AIB, "Bollettino d'informazioni": Indice venticinquennale ( ), a cura di Giorgio De Gregori e Paola M. Panca. Roma: AIB, Seminario sulla didattica della biblioteconomia, Roma, giugno Roma: AIB, Vivere con gli handicappati: Bibliografia italiana ( ). Roma: AIB, Il bibliotecario nell'università: Seminario di studio. Roma: AIB, De Gregori Luigi, La mia campagna per le biblioteche. Roma: AIB, Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari. Milano,

27 1978 Catalogo collettivo dei periodici di biblioteconomia e documentazione posseduti dalle principali biblioteche italiane. Roma: AIB, I congressi dell'associazione Italiana Biblioteche. Roma: AIB, IFLA, International Standard Bibliographic Description for Monographic publications - ISBD(M). Edizione italiana. Roma: AIB, Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. Roma: AIB, AIB, Gruppo di lavoro Biblioteche specializzate, Catalogo collettivo di periodici di biblioteconomia e documentazione, a cura di Vilma Alberani, Graziella Borgia e Luciano Russi. Roma: AIB, La biblioteca pubblica nel mondo: Documenti dell'unesco e della FIAB. Roma: AIB,

28 1972 Alberani Vilma; Borgia Graziella, Bibliografia degli scambi internazionali di pubblicazioni: Roma: AIB, La biblioteca pubblica in Italia: Compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e funzionamento. Roma: AIB, NATI PER LEGGERE < Bibliografia (ed. 2003, ISBN ) comprendente 8 moduli bibliografici: Che emozione! Storie per condividere importanti esperienze emotive tra le braccia di mamma e papà. ISBN Carezze in rima: Ninne nanne e tiritere per cullare e accarezzare con la musica delle parole: Filastrocche e storie in rima per giocare con i suoni. ISBN Scopro il mondo dalla A alla Zebra: Libri per scoprire insieme tutto un universo. ISBN Libri cuccioli: Libri piccoli, libri morbidi, libri facili da sfogliare con storie semplici da ascoltare e riascoltare. ISBN Non solo capricci: Storie per affrontare insieme i piccoli grandi problemi di ogni giorno. ISBN X L'ultima storia prima della buonanotte: Ninne nanne e storie da sussurrare per rassicurare e calmare prima della nanna. ISBN Storie per coccolare:. Storie buffe da leggere e rileggere per ridere, diverirsi e emozionarsi insieme Una zuppa di fiabe: Fiabe tradizionali e fiabe moderne ironiche e divertenti che aiutano a sconfiggere ostacoli, paure e a guardare il mondo con occhi incantati. ISBN

29 Busta di carta a sacchetto piatta 22,7x33, gr. 15 Anna Donatelli [et al.], La magia di un vascello veloce. Roma: AIB, p. CD- ROM Locandina 50x70, gr. 40 Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori. 3. ed. Roma: AIB, p. ISBN Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori. Roma: AIB, p. ISBN Pieghevole a 4 ante per genitori, 21x10 chiuso, gr. 20 Pieghevole a 3 ante per operatori, 21x10 chiuso, gr. 8 Segnalibri 0/6 mesi, 6/12 mesi, 12/24 mesi, 24/36 mesi, 3/4 anni, 4/5 anni PUBBLICAZIONI MINERVA Coordinating digitisation in Europe: Progress report of the National Representatives Group: coordination mechanisms for digitisation policies and programmes < Handbook on cost reduction in digitisation < (September 2006). 29

30 Handbook on cultural web user interaction < (First edition, September 2008). Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali < (ed. italiana 2.0) Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali < Seconda edizione italiana aggiornata, a cura di Fedora Filippi. (Dicembre 2005). Manuale per l'interazione con gli utenti del Web culturale < (edizione italiana con aggiornamenti e integrazioni). Multilingual access to the European cultural heritage: multilingual website and thesauri < Quality principles for cultural website: a handbook < Edited by Minerva working group 5. 30

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Vilma Alberani Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Scritti di Vilma Alberani Bibliografia

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013) Curriculum vitae di Giovanna Bonazzi nata a Reggio Emilia il 18.03.1966 Via San Michele, 32 41121 - Modena mobile (338)3520113 tel/fax (059)212686 e-mail: gb.bonazzi@gmail.com C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q

Dettagli

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Bibliografia Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Documenti nazionali e internazionali Statement of principles adopted at the International Conference on Cataloguing Principles,

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992.

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992. Bibliografia 1. La biblioteca e il suo pubblico. Centralità dell utente e servizi d informazione, a cura di Massimo ACCARISI e Massimo Belotti. Milano: Editrice Bibliografica, 1994. 2. Aurelio AGHEMO,

Dettagli

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE NOTA BENE: a titolo esemplificativo si fornisce la seguente bibliografia/webgrafia di riferimento. Si specifica che essa non vincola in alcun modo la

Dettagli

Concorso per bibliotecario/a Suggerimenti bibliografici. Wettbewerb für BibliothekarInnen Bibliographische Hinweise

Concorso per bibliotecario/a Suggerimenti bibliografici. Wettbewerb für BibliothekarInnen Bibliographische Hinweise Comune di Bolzano Ripartizione Servizi culturali 7.4 Ufficio Biblioteche Stadtgemeinde Bozen Abteilung für Kultur 7.4 Amt für Biliothekswesen Concorso per bibliotecario/a Suggerimenti bibliografici Wettbewerb

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0038316.27-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado c.a. Dirigenti scolastici LORO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016 AMOROSO PASQUALE DIRIGENTE DI 2 F. DIREZIONE PER LO SPORT AUTOMOBILISTICO 4.887,56 ANNIBALI MAURO DIRIGENTE DI 2 F. SERVIZIO TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.057,63 ANSALDI ALBERTO

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

ORGANIGRAMMA

ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA 2016 Direzione Segreteria del Dirigente Sostituto del Dirigente ai sensi del D. Lgs. 165/2001, art.17, comma 1, lettere d) ed e) Ufficio del Consegnatario Gestore dell'edificio (Building Manager)

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi

Analisi dei bisogni formativi Analisi dei bisogni formativi Presentazione ai colleghi Riunione plenaria 27 settembre 25 Premessa Perché: progettare la formazione per il biennio 25/6 in termini di obiettivi, modalità, contenuti etc.

Dettagli

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive Serena Sangiorgi Biblioteca Politecnica Università degli studi di Parma CNBA - AIDA serena.sangiorgi@unipr.it 12/11/2005 Ebooks / Incontro

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

GRUPPI DI LAVORO COPAFF Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale COPAFF GRUPPI DI LAVORO COPAFF 1) GRUPPO DI LAVORO BIL DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI (coordinatore Salvatore BILARDO) Ministero

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi Bozza Anno 1972 Dalla rivista Urbanistica Informazione n.1 del Gennaio 1972 si legge: Consiglio Direttivo della Sezione Toscana, Umbria, con sede in Via degli Alfani, 76-78, Firenze: Adriano Montemagni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: Biblioteca Comunale, Museo della battaglia e Istituto Nazionale Tostiano Sedi: Museo della Battaglia di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Maria Antonietta Arghittu Struttura di afferenza Università degli studi di Cagliari Direzione per i servizi bibliotecari, Via San Giorgio

Dettagli

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa?

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? (meditando sul manifesto ) Napoli, 14 dicembre 2007, CILEA In sintesi Il ciclo di vita dell informazione scientifica Il posto

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi CURRICULUM VITAE Nicoletta Pozzi TITOLO DI STUDI: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in Grammatica Latina anno 1994 (punteggio 110 e lode) ESPERIENZA PROFESSIONALE: - Dal 1 aprile 1997

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE PERIODO CORSI INTRODUTTIVI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE LAVORO DI MASTER COLLOQUI INTERMEDI CONSEGNA LAVORO DI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MARTIGNON MONICA ] Indirizzo Telefono +39 041 2571748 Fax +39 041 2571877 E-mail monicam@iuav.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: INF/0 (Informatica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 200807OIN080 per il settore INF/0 bandita il /07/2008 presso Univ. NAPOLI - Fac. ARCHITETTURA

Dettagli

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO)

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) Emanuele PADOVANI Professore associato, public management & accounting Dipartimento di Scienze Aziendali, Università

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Altro indirizzo Fax E-mail Largo Fiera 2D, 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Galliano 35, 85028

Dettagli

Le scienze del libro. L iter del libro in biblioteca. Salvatore Leopaldi

Le scienze del libro. L iter del libro in biblioteca. Salvatore Leopaldi Le scienze del libro L iter del libro in biblioteca Salvatore Leopaldi S. R. Ranganathan (1892-1972) Shiyali Ramamrita Ranganathan è uno dei più grandi bibliotecari del XX secolo. Formatosi originariamente

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY ' LA CLASSIFICAZIONE Carlo M. Simonetti - :. IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ) 1.) DEPCIA w 1311 I LA CLASSIFICAZIONE Carlo Maria Simonetti BIBLIOTECA DAEST INl/ENTA~IO N" 9 1 5).-1,,::.

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

Viale Marx 15, Roma (Italia) (+39) Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana

Viale Marx 15, Roma (Italia) (+39) Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Cornero Alessandra Viale Marx 15, 00137 Roma (Italia) (+39) 0684892315 acornero@formez.it Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE (Decreto n. 474). UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Nomina delle commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa della II sessione 2007 e suppletive I sessione 2007 193 (Art. 3)

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

L authority control nel contesto del controllo bibliografico in ambiente elettronico Michael Gorman

L authority control nel contesto del controllo bibliografico in ambiente elettronico Michael Gorman Sessione introduttiva Chairman: Paolo Giovannini 3 4 5 6 9 Augusto Marinelli Paolo Marrassini Mariella Zoppi Igino Poggiali Francesco Sicilia 13 17 Introduzione al convegno Mauro Guerrini L authority control

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI. Composizione del CdA della Fondazione Marazza ( )

ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI. Composizione del CdA della Fondazione Marazza ( ) ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI Composizione del CdA della Fondazione Marazza (1971-2013) Esecutori testamentari dott. Virginia Carini Dainotti, Roma ing. Andrea Zanetta, Borgomanero avv. Carlo Werner,

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo eum > diritto > costituzionale eum > diritto > costituzionale Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria

Dettagli

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017 30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 18-22 MAGGIO 2017 PROGRAMMA DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE GIOVEDI 18 MAGGIO ore 12:00 SCOPRIRE I TERRITORI ATTRAVERSO IL RACCONTO Giovanna Barni Enrico Borghi

Dettagli

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Convegno di studi I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Ancona, Loggia dei Mercanti, 8-9 aprile 2011 Venerdì 8 aprile I porti del Tirreno, i porti dell Adriatico:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Sergio Cazzaniga Telefono(i) 035 671761 Via Serio 1 24050 Zanica BG Fax 035 671867 E-mail sergiomcazzanigatiscali.it Cittadinanza

Dettagli

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio Senato della Repubblica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Istituzioni - Enti 35 Ufficio Banca d Italia 1 MIUR 1 MINISTERO DELLA SANITA ASL RMD 1 MINISTERO DELLE ECONOMIE E FINANZE - MEF 1 DIPARTIMENTO

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUNTI MARIA CHIARA 207, VIA FAENTINA, 50133, FIRENZE, ITALIA Telefono 0555000118-05524919207-3289243157

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

Curatore Michele SESTA. Coordinamento Maria Novella BUGETTI. Autori

Curatore Michele SESTA. Coordinamento Maria Novella BUGETTI. Autori INDICE GENERALE pag. Parte I. Costituzione e fonti sovranazionali... 1 Parte II. Unione civile... 167 Parte III. Convivenze... 1217 Parte IV. Norme di attuazione della legge 2016/76... 1441 Parte V. Filiazione...

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Circolare n 7 Ponso, lì OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto.

Circolare n 7 Ponso, lì OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle, 12 35040 PONSO Tel. 0429-95095 Fax 0429/656781 C.F. 82006530289 e-mail: PDIC831009@istruzione.it - sito: www.ic-ponso.it

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO 1 Esami 1. Mer 13 giugno: solo scritto 2. Mer 4 luglio: solo scritto + integrazione orale dello scritto precedente 3. Mer 18 luglio: solo orale + integrazione

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI Sardegna Ricerche Accesso aperto e comunicazione scientifica Roberto Delle Donne Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI La CRUI ha promosso: l adesione delle università italiane

Dettagli

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa:

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa: AREA RISORSE UMANE Il Rettore Decreto n. 463 Anno 2017 Prot. n. 87569 VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, recante norme sull autonomia universitaria; VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali, 30 aprile CANTIERE DOCUMENTAZIONE. I. Incontro. Paola Castellucci

Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali, 30 aprile CANTIERE DOCUMENTAZIONE. I. Incontro. Paola Castellucci Paola Castellucci Professore associato (Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia), insegna Documentazione. Si occupa da molti anni dei risvolti politici e culturali della diffusione

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

I calendari della tradizione

I calendari della tradizione I calendari della tradizione Composto da 13 fogli in carta avoriata a colori Confezionati a spirale Con personalizzazione su ciascun foglio La personalizzazione viene stampata a un colore La collana comprende

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO MANUELA SARTORATO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI LUISA DE GOBBI SEGRETERIA ALUNNI PROTOCOLLO - COMUNICAZIONI

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO. Collana CSSM ' IURV. /JJf' autorità portuale di ancona .

I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO. Collana CSSM ' IURV. /JJf' autorità portuale di ancona . I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO Collana CSSM 1 ' IURV IA 5 /JJf' autorità portuale di ancona.astengo ~ POR.T~ DlELLA PlEN~SOLA ~TAL~ANA DUE MARI I~ C NFR

Dettagli

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide) PERIODO FORMATIVO INTERCULTURA E INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI anno scolastico 2007-2008 1 MODULO: AREA DELLE COMPETENZE DI BASE 10.09.07 10.09.07 Presentazione del progetto Formazione gruppi di lavoro

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli