Percorsi bibliografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi bibliografici"

Transcript

1 Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Vilma Alberani Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO

2 Scritti di Vilma Alberani Bibliografia orientativa ( ) Riportiamo un elenco di scritti di Vilma Alberani disponibili presso le biblioteche di Senato e Camera o accessibili in testo completo in Internet alla data del 10 aprile I testi sono in ordine cronologico e, in subordine, alfabetico per titolo del contributo. ******************************************************************************** 1973 Vilma Alberani, Gli scambi internazionali di pubblicazioni. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Bibl; 73/2), (91. V. 8.) 1974 Associazione italiana Biblioteche. Gruppo di lavoro "Biblioteche Specializzate", Catalogo collettivo di periodici di biblioteconomia e di documentazione. A cura di Vilma Alberani, Graziella Borgia e Luciano Russi. Roma, AIB, (Reference periodici - Cat. per. Italia 11.) 1975 Vilma Alberani, Alcune applicazioni di meccanizzazione documentaria. Roma, Istituto Superiore di Sanità. Biblioteca Centrale. Servizio documentazione dei laboratori di fisica, (Misc ) Vilma Alberani, Ricerca dell'informazione: sistemi pre- e post-coordinati. Roma, Istituto Superiore di Sanità. Biblioteca (ISTISAN Bibl; 75/3), (Direz. Ib. 8.) 1976 Vilma Alberani, L'utenza nelle biblioteche scientifico-tecniche. In: Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. A cura di Giorgio De Gregori e Maria Valenti, con la collaborazione di Giovanna Merola. Roma, AIB, 1976, p (98. VI. 10.) 1980 Sull'informazione e sui servizi. Saggi di Vilma Alberani... [et al.]. Firenze, Giunta regionale toscana (Le biblioteche. Quaderni di lavoro; 1) - La Nuova Italia, (Collez. Ital )

3 1982 Vilma Alberani, Classificazione, in Documentazione e biblioteconomia. Manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane. A cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti; presentazione di Paolo Bisogno. Milano, Franco Angeli (Manuali professionali; 57), 1982, p (Camera ) 1986 Associazione italiana biblioteche, Biblioteche biomediche di Roma: guida alle strutture organizzative e alle risorse bibliografiche. A cura di Vilma Alberani e Ofelia Masciotta. Milano, Editrice Bibliografica (Quaderni di Biblioteche oggi; 2), (Camera - R / 002) Biblioteche e centri di documentazione nella biomedicina: realtà e prospettive. Atti del convegno a cura di Vilma Alberani e Gabriella Poppi. In: «Annali dell'istituto Superiore di Sanità», 22 (1986), n. 4. (Per ) Vilma Alberani, Il ruolo della biblioteca e del Servizio Documentazione dell'istituto Superiore di Sanità nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. In: «Annali dell'istituto Superiore di Sanità», 22 (1986), n. 4, p < (Per ) Vilma Alberani, Situazione delle biblioteche USL in Italia. In: «Annali dell'istituto Superiore di Sanità», 22 (1986), n. 4, p (Per ) 1987 Vilma Alberani - Armida Pagamonci, Letteratura grigia. In: «Bollettino d'informazioni AIB», 27 (1987), n. 3-4, p Vilma Alberani, con la collaborazione di Paola De Castro Pietrangeli e Anna Maria Rossi Mazza, The use of grey literature in health sciences: a preliminary survey. In: «Bulletin of the Medical Libraries Association», 78 (1990), n. 4 (October), p < > 2

4 1992 Vilma Alberani, La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione. Roma, La Nuova Italia Scientifica (Beni culturali; 14), (Direz. Ib. 21.) Vilma Alberani - Anna Maria Rossi Mazza, I servizi di informazione sulle ricerche in corso. In: L informazione a portata di mano: biblioteche, tecnologie e servizi agli utenti. Atti del XXXVII Congresso nazionale dell Associazione italiane biblioteche, Pisa, novembre A cura di Elena Boretti e Riccardo Ridi. [Firenze], Giunta regionale toscana - Milano, Editrice Bibliografica (Biblioteche e archivi. Quaderni di lavoro; 9), 1992, p (Direz. Ib. 146/16) Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, I servizi di orientamento per la letteratura grigia. In: L informazione a portata di mano: biblioteche, tecnologie e servizi agli utenti. Atti del XXXVII Congresso nazionale dell Associazione italiane biblioteche, Pisa, novembre A cura di Elena Boretti e Riccardo Ridi. [Firenze], Giunta regionale toscana - Milano, Editrice Bibliografica (Biblioteche e archivi. Quaderni di lavoro; 9), 1992, p (Direz. Ib. 146/16) European Association for Grey Literature Exploitation (EAGLE), Manuale SIGLE [System for Information on Grey Literature in Europe]. 3a ed. Edizione italiana a cura dell'associazione italiana biblioteche. Roma, AIB (Rapporti AIB; 92/1), [Traduzione di: SIGLE manual, a cura di Vilma Alberani, Antonella Aquilina D'Amore, Paola De Castro Pietrangeli, Daniela Luzi, Cristina Magliano, Armida Pagamonci]. (Camera - R / 001) 1993 Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, Le basi di dati di letteratura biomedica-sanitaria in SBN: una cooperazione necessaria. In: Biblioteche insieme: gli spazi della cooperazione. Atti del XXXVIII Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Rimini, novembre A cura di Paolo Malpezzi, [Roma], AIB, (Direz. Ib. 146/17) Vilma Alberani, Biblioteche speciali e documentazione. In: Biblioteche insieme: gli spazi della cooperazione. Atti del XXXVIII Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Rimini, novembre A cura di Paolo Malpezzi, [Roma], AIB, (Direz. Ib. 146/17) La letteratura grigia. 1 convegno nazionale. Organizzato in collaborazione con l'associazione italiana biblioteche, Roma, 4-5 giugno Atti a cura di Vilma Alberani e Paola De Castro Pietrangeli. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi; 29), < > (Cont ) 3

5 Vilma Alberani, Il polo biomedico-sanitario del Servizio bibliotecarioo nazionale. Il ruolo dell'istituto Superiore di Sanità. Considerazioni sul coordinamento delle iniziative. In: La letteratura grigia. 1 convegno nazionale. Organizzato in collaborazione con l'associazione italiana biblioteche, Roma, 4-5 giugno Atti a cura di Vilma Alberani e Paola De Castro Pietrangeli. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi; 29), 1993, p < > (Cont ) Vilma Alberani, recensione a: Implementation notes for users of the Common Communication Format (CCF), compiled by Alan Hopkinson. In: «Bollettino AIB», 33 (1993), n. 2, p Vilma Alberani, recensione a: Guidelines for the management of professional associations in the field of archives, library and information work, prepared by Russell Bowden. In: «Bollettino AIB», 33 (1993), n. 2, p Vilma Alberani, recensione a: Tony Stankus, Making sense of journals in the physical sciences; Tony Stankus, Making sense of journals in the life sciences. In: «Bollettino AIB», 33 (1993), n. 3, p Vilma Alberani, Le biblioteche medico-scientifiche. In: Giornate lincee sulle biblioteche pubbliche statali (Roma, gennaio 1993). Roma, Accademia nazionale dei Lincei (Atti dei convegni lincei; 109), 1994, p (Atti Accad ) Vilma Alberani, Considerations on the organizational approach and treatment of grey literature in Italy. In: First International Conference on Grey Literature, Weinberg Report 2000, December 1993 (GL'93 Conference Proceedings). Amsterdam, GreyNet, 1994, p < > (abstract); < Vilma Alberani, Diego Maltese e la letteratura professionale italiana: analisi delle citazioni. In: Il linguaggio della biblioteca: scritti in onore di Diego Maltese, raccolti da Mauro Guerrini. Firenze, Regione Toscana. Giunta regionale (Toscana beni librari: biblioteche e archivi), 1994 (stampa 1995), 2 vol., p (Camera / / 002) Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, Grey literature in informationn science: production, circulation and use. In: First International Conference on Grey Literature, Weinberg Report 2000, RAI Congress Centre, Amsterdam, December 1993 (GL'93 Conference Proceedings). Amsterdam, TransAtlantic ; GreyNet, 1994, p < (abstract); < b1994_conference_pre print.pdf> 4

6 Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, La letteratura grigia nelle scienze dell'informazione. In: «Bollettino AIB», 34 (1994), n. 3, p Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, The initiatives of a library association for the promotion of grey literature. In: First International Conference on Grey Literature, Weinberg Report 2000, December 1993 (GL'93 Conference Proceedings). Amsterdam, GreyNet, 1994, p < (abstract); < print.pdf> Vilma Alberani - Daniela Minutoli, La presenza di indici in testi italiani di scienze dell'informazione. In: «Bollettino AIB», 34 (1994), n. 4, p Vilma Alberani, recensione a: Alessandro Sardelli, Le pubblicazioni minori e non convenzionali. In: «Bollettino AIB», 34 (1994), n. 2, p Vilma Alberani - Paola De Castro Pietrangeli, Grey literature in information science: production, circulation and use. In: «INSPEL. International Journal of Special Libraries: official organ of the IFLA Division of Special Libraries», 29 (1995) n. 4, p < Vilma Alberani, La Letteratura professionale italiana dal 1975 al In: Vent'anni di letteratura professionale italiana. [Sezione monografica di:] «Bollettino AIB», 35 (1995), n. 3, p < Vilma Alberani, La professione: cambiamenti per servizi in evoluzione. In: Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi. Atti del XXXIX Congresso nazionale dell Associazione italiane biblioteche, Selva di Fasano, ottobre A cura di Angelo Sante Trisciuzzi. Roma, AIB, c1995, p (Direz. Ib. 146/18) Vilma Alberani, Pubblicazioni ufficiali italiane. Roma, AIB (Enciclopedia tascabile; 7), (Direz. IV Direz. IV. 31.) 1996 La letteratura grigia. 2 Convegno nazionale organizzato dall'istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'istituto centrale per il catalogo unico e l'associazione italiana biblioteche, Roma, maggio Atti a cura di Vilma Alberani, Paola De Castro Pietrangeli e Daniela Minutoli. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi), (Cont ) 5

7 Vilma Alberani, Diego Maltese e la letteratura professionale italiana: analisi delle citazioni. In: Il linguaggio della biblioteca: scritti in onore di Diego Maltese. A cura di Mauro Guerrini. 2. ed., Milano, Editrice Bibliografica (Bibliografia e biblioteconomia; Fuori collana), 1996, p (Direz. Ib. 72.) Vilma Alberani, con la collaborazione di Paola De Castro Pietrangeli e Anna Maria Rossi Mazza, ISRN: un nuovo standard internazionale. In: «Bollettino AIB», 36 (1996), n. 2, p (errata corrige allegato al n. 3) 1997 Vilma Alberani, Classificazione, in Documentazione e biblioteconomia. Manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane. A cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti; presentazione di Paolo Bisogno. 8. ed., Milano, Franco Angeli (Manuali professionali; 57), 1997, p (Direz. Ia ) Vilma Alberani, Il ruolo e le attività dell'associazione italiana biblioteche. In: Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione per l'informazione, la comunicazione, la ricerca. Atti del XLI Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Brescia, 8-10 novembre A cura di Aldo Pirola; poster session a cura di Max Victor David; redazione di Maria Teresa Natale. Roma, AIB, 1997, p (Direz. Ib. 146/20) Vilma Alberani - Paola De Castro, Il ruolo dell'ente scientifico come editore: il futuro nel riflesso del passato. [Abstract] In: Infrastrutture informative per la biomedicina: quali servizi per l'utente del 2000? Convegno organizzato dall'istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l'associazione italiana biblioteche, Roma, 4-5 Dicembre Riassunti. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi; 53), (Abstract: Camera MIN) [Testo completo in: Infrastrutture informative per la biomedicina: quali servizi per l'utente del 2000? Atti del convegno a cura di Vilma Alberani, Paola De Castro, Elisabetta Poltronieri. Roma, AIB, 1998] Vilma Alberani - Paola De Castro - Elisabetta Poltronieri, Il «Bollettino» dell'associazione italiana biblioteche dal 1961 al 1997: uno strumento di informazione, di formazione e di cooperazione. In: «Bollettino AIB», 39 (1999) n. 1-2, p

8 2000 La letteratura grigia: politica e pratica. 3 Convegno nazionale, Istituto Superiore di Sanità, Roma, novembre Atti a cura di Vilma Alberani e Paola De Castro. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi; 67), (Camera MIN) Vilma Alberani - Paola De Castro, La letteratura grigia da York a Internet. In: La letteratura grigia: politica e pratica. 3 Convegno nazionale, Istituto Superiore di Sanità, Roma, novembre Atti a cura di Vilma Alberani e Paola De Castro. Roma, Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi; 67), < Vilma Alberani; Paola De Castro; Elisabetta Poltronieri, Biblioteconomia e scienza dell'informazione: studi bibliometrici. In: Angela Vinay e le biblioteche: scritti e testimonianze. Roma, ICCU - AIB, 2000, p (Direz. Ib. 50.) 2001 Vilma Alberani - Paola De Castro, Conoscenza e produzione di standard per una migliore professionalità nelle scienze dell'informazione. In: AIB 98: atti del 44. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche, Genova, aprile A cura di Fernanda Canepa e Graziano Ruffini. Roma, AIB, 2001, p < (Direz. Ib. 146/23) Vilma Alberani - Paola De Castro, Grey Literature from the York Seminar (UK) of 1978 to the Year In: «INSPEL. IFLA International Journal of Special Libraries», 35 (2001), n. 35, p < Vilma Alberani, La «letteratura grigia» in rete è ancora «letteratura grigia». In: «Bollettino AIB», 42 (2002), n. 3, p Vilma Alberani - Elisabetta Poltronieri, Documentazione e scienza dell'informazione: interazioni con la biblioteconomia. In: «Bollettino AIB», 43 (2003), n. 2, p Vilma Alberani - Elisabetta Poltronieri, La Documentazione rispetto alle altre discipline dell'informazione. In: «AIDA informazioni. Rivista di Scienze dell'informazione», 21 (2003), n. 3 (luglio-settembre), p < (Per ) 7

9 2005 Vilma Alberani, recensione a: Documenti e dati pubblici sul web. A cura di Piero Cavaleri e Fernando Venturini. In: «Bollettino AIB», 45 (2005), n. 1, p < Vilma Alberani, recensione a: La biblioteca e l'immaginario: percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria. A cura di Rossana Morriello e Michele Santoro. In: «Bollettino AIB», 45 (2005), n. 3, p < Vilma Alberani, recensione a: Handbook on the international exchange of publications. 5th completely new edition, edited on behalf of IFLA by Kirsti Ekanen, Päivi Palopski and Pentti Vattulainen. In: «Bollettino AIB», 47 (2007), n. 1-2, p < Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione. A cura di Vilma Alberani; con la collaborazione di Sofia Enrica Amicarella, Annarita Barbaro, Monica Zedda. Roma, AIB, c2008. (Direz. Ia. 116) 8

10 Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Orientamento e Informazioni Bibliografiche Piazza della Minerva, Roma Tel bibl-info@senato.it

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013) Curriculum vitae di Giovanna Bonazzi nata a Reggio Emilia il 18.03.1966 Via San Michele, 32 41121 - Modena mobile (338)3520113 tel/fax (059)212686 e-mail: gb.bonazzi@gmail.com C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q

Dettagli

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa?

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa? (meditando sul manifesto ) Napoli, 14 dicembre 2007, CILEA In sintesi Il ciclo di vita dell informazione scientifica Il posto

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Bibliografia Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Documenti nazionali e internazionali Statement of principles adopted at the International Conference on Cataloguing Principles,

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Gaetano De Sanctis Percorsi Bibliografici 2016 Gaetano De Sanctis Bibliografia orientativa (1893-2007) Opere di e su Gaetano De

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY ' LA CLASSIFICAZIONE Carlo M. Simonetti - :. IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ) 1.) DEPCIA w 1311 I LA CLASSIFICAZIONE Carlo Maria Simonetti BIBLIOTECA DAEST INl/ENTA~IO N" 9 1 5).-1,,::.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Altro indirizzo Fax E-mail Largo Fiera 2D, 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Galliano 35, 85028

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Percorsi Bibliografici 2016 Trilussa Bibliografia orientativa Opere di e su Trilussa presenti

Dettagli

Viale Marx 15, Roma (Italia) (+39) Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana

Viale Marx 15, Roma (Italia) (+39) Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Cornero Alessandra Viale Marx 15, 00137 Roma (Italia) (+39) 0684892315 acornero@formez.it Sesso Femminile Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 17 maggio 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 17 maggio 2016 ultimo aggiornamento: 17 maggio 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 25 ottobre 1962 Amministrazione Responsabilità attuali Coordinatore gestionale ASDD - Settore Biblioteca di discipline

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive Serena Sangiorgi Biblioteca Politecnica Università degli studi di Parma CNBA - AIDA serena.sangiorgi@unipr.it 12/11/2005 Ebooks / Incontro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Dirigente Settore Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo Telefono 0547/ Fax 0547/ Comune di Pavullo nel Frignano (MO)

Dirigente Settore Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo Telefono 0547/ Fax 0547/ Comune di Pavullo nel Frignano (MO) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA BOVERO Data di nascita 24.11.1971 Amministrazione Comune di Cesena Incarico attuale Dirigente Settore Biblioteca Malatestiana, Cultura

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Le organizzazioni internazionali governative Il Gruppo degli Otto (G8) Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Le organizzazioni internazionali

Dettagli

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Lucia Bertini lucia.bertini@unifi.it Roma, ICCU 12 dicembre 2007 1 Outline Crescita del servizio ILL/DD all interno

Dettagli

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì)

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì) Corso di aggiornamento per bibliotecari Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì) Codice corso GCU 6004/BI Pagina 1

Dettagli

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì)

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì) Corso di aggiornamento per bibliotecari Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì) Codice corso GCU 6004/AI Pagina 1 di

Dettagli

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: BRUGNETTA GABRIELE Data di nascita 25 APRILE 1962 Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Paola Iannucci Telefono(i) +39 0532455009, +39 0532293428 +39 329 3191638 (mobile) E-mail paola.iannucci@unife.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE

NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE Perché questa scelta In previsione di altri tipi di collaborazione auspicabili Per considerare l enciclopedia online dal punto

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATA CEI Indirizzo VIA DEL LASTRONE 28, 51100 PISTOIA Telefono 338/1514097 E-mail donata.cei@gmail.com

Dettagli

Date (da a) Dal 2 febbraio 2001 al 31 dicembre 2001

Date (da a) Dal 2 febbraio 2001 al 31 dicembre 2001 FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEOMBRONI CLAUDIO Amministrazione Provincia di Ravenna Incarico Attuale Posizione organizzativa "Sistemi informativi e reti della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore e Michele Visentin 02/11/2015 Il catalogo OPAC COSA TROVI: LIBRI CARTACEI RIVISTE LIBRI ELETTRONICI

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali, 30 aprile CANTIERE DOCUMENTAZIONE. I. Incontro. Paola Castellucci

Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali, 30 aprile CANTIERE DOCUMENTAZIONE. I. Incontro. Paola Castellucci Paola Castellucci Professore associato (Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia), insegna Documentazione. Si occupa da molti anni dei risvolti politici e culturali della diffusione

Dettagli

F O RMATO E U R OPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

F O RMATO E U R OPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo F O RMATO E U R OPEO P E R I L C U R R ICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MORRIELLO, ROSSANA SAN SEBASTIANO, DORSODURO 1686-30123 VENEZIA Telefono 041234 7354 Fax 041-2345826 E-mail rossana.morriello@unive.it

Dettagli

La ricerca di informazioni

La ricerca di informazioni La ricerca di informazioni Laura Ballestra Piero Cavaleri Ed. 2012 Indice Il problema informativo La ricerca bibliografica La ricerca di informazioni giuridiche La ricerca di informazioni statistiche Il

Dettagli

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992.

Bibliografia. 2. Aurelio AGHEMO, Informare in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 1992. Bibliografia 1. La biblioteca e il suo pubblico. Centralità dell utente e servizi d informazione, a cura di Massimo ACCARISI e Massimo Belotti. Milano: Editrice Bibliografica, 1994. 2. Aurelio AGHEMO,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

Nata a Cassino il 25-11-1966. Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff.

Nata a Cassino il 25-11-1966. Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff. Rosalba Cavaliere Nata a Cassino il 25-11-1966 Residente in: Cassino Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P Tel. uff. +39 07762993603 Esperienze professionali 2014 Università

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Bologna, 5 aprile 2017 di Paolo TINTI, Bibliografia e Biblioteconomia Sommario - Cataloghi e altri repertori su carta, anche digitalizzati

Dettagli

RASETTI, Maria Stella

RASETTI, Maria Stella C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RASETTI, Maria Stella Data di nascita 05-03-1961 Qualifica Amministrazione Bibliotecaria Comune di Pistoia Incarico attuale Funzionario con Posizione

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

La gestione dei servizi nelle biblioteche di area scientifica

La gestione dei servizi nelle biblioteche di area scientifica La gestione dei servizi nelle biblioteche di area scientifica Flavia Cancedda Consiglio nazionale delle ricerche Biblioteca Centrale G. Marconi Università degli studi La Sapienza Scuola speciale Archivisti

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: I anno (sospensione per

Dettagli

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - tel.

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma -   tel. CURRICULUM VITAE GIOVANNA CORDANI Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - email: giovanna.cordani@beniculturali.it tel. 06 4989279 - Laurea in Lettere conseguita

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE PERIODO CORSI INTRODUTTIVI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE LAVORO DI MASTER COLLOQUI INTERMEDI CONSEGNA LAVORO DI

Dettagli

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Master in comunicazione e giornalismo scientifico La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo maggio 2002 Gli strumenti bibliografici elettronici il Catalogo Le riviste elettroniche:

Dettagli

Diciamolo chiaramente

Diciamolo chiaramente Parzialmente tratto da De Castro P, Guida S, Sagone BM (2004).. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 83-130. Claudio Scotton Biblioteca dello Sport Coni Liguria Emanuele Scarpiello Genova, 6 maggio 2010

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giulia Vettori Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Lucia

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Introduzione alla ricerca per la tesi

Introduzione alla ricerca per la tesi Introduzione alla ricerca per la tesi Corso per i laureandi delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche Rosa Capone Versione grafica e realizzazione slides di Francesca Palareti Programma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUNTI MARIA CHIARA 207, VIA FAENTINA, 50133, FIRENZE, ITALIA Telefono 0555000118-05524919207-3289243157

Dettagli

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE NOTA BENE: a titolo esemplificativo si fornisce la seguente bibliografia/webgrafia di riferimento. Si specifica che essa non vincola in alcun modo la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome BERTOCCI, EMILIO Recapito telefonico 0187 742309 E-mail eb.sbn@provincia.sp.it eb.logos@yahoo.com

Dettagli

Le provenienze. Provenienza

Le provenienze. Provenienza Le provenienze Provenienza Si intende per provenienza qualsiasi attestazione che riguardi possesso, circolazione, pratiche di lettura o uso di documenti a stampa e manoscritti, desunta principalmente da

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Convergenza LAM: l'approccio di IFLA. Anna Maria Tammaro Chair Library Theory and Research Section

Convergenza LAM: l'approccio di IFLA. Anna Maria Tammaro Chair Library Theory and Research Section Convergenza LAM: l'approccio di IFLA Anna Maria Tammaro Chair Library Theory and Research Section Convergenza Nel dizionario "Il tendere a un medesimo fine, il concorrere a un determinato effetto, o simili:

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

Dirigente - Sistema Bibliotecario Cittadino

Dirigente - Sistema Bibliotecario Cittadino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guttuso Filippo Data di nascita 03/02/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale COMUNE DI PALERMO Dirigente

Dettagli

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica Dott.ssa Patrizia Lùperi luperi@rom.unipi.it A a 2010-2011 Antologia delle risorse I riferimenti bibliografici tradizionali

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access. Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed Pubmedcentral e l open access. 23 maggio 2012 Open access: che cos è Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere

Dettagli

CATALOGO RETROSPETTIVO DELLE PUBBLICAZIONI

CATALOGO RETROSPETTIVO DELLE PUBBLICAZIONI Questo catalogo comprende tutte le pubblicazioni dell'associazione italiana biblioteche del periodo, ivi incluse quelle del progetto "Nati per leggere" e del Progetto Minerva, in coda al catalogo. Per

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

Le citazioni bibliografiche

Le citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche Chicago Manual of Style (CMS) Sistema A (nota e bibliografia): Nota a pié di pagina o a fine testo, capitolo, parte. (più usato nel settore umanistico); Sistema B (dentro al

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

Attualità della letteratura grigia

Attualità della letteratura grigia Attualità della letteratura grigia Il ruolo delle biblioteche nella sua valorizzazione Argomenti Paola Serini Biblioteca del Dipartimento per l informazione e l editoria della Presidenza del Consiglio

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome WOS BELLINI, PAOLO E-mail paolo.wosbellini@beniculturali.it Luogo di nascita FIRENZE Data di nascita 26/04/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) nome rivista vol. numero anno casa editrice lingua 1988 Report - The Tavistock Institute of Human Relations 1988 Norman Alexander &

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO 1 Esami 1. Mer 13 giugno: solo scritto 2. Mer 4 luglio: solo scritto + integrazione orale dello scritto precedente 3. Mer 18 luglio: solo orale + integrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono C.F. E-mail Nazionalità Bruno Cavaliere Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

Viale Marx, 15, 00137 Roma (Italia) 0684892315 acornero@formez.it. Sesso F Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana

Viale Marx, 15, 00137 Roma (Italia) 0684892315 acornero@formez.it. Sesso F Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Alessandra Cornero Viale Marx, 15, 00137 Roma (Italia) 0684892315 acornero@formez.it Sesso F Data di nascita 31/12/1960 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Ufficio

Dettagli

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche Laboratorio di Filosofia - I modulo La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche 23, 29 ottobre, e 5 novembre 2015 Biblioteca F. Battaglia Dipartimento di Filosofia

Dettagli

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata da titolo, autore, luogo e data di

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE POLO LIGURE SBN EMILIO BERTOCCI LA NORMA ISO 5963

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE POLO LIGURE SBN EMILIO BERTOCCI LA NORMA ISO 5963 SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE POLO LIGURE SBN EMILIO BERTOCCI LA NORMA ISO 5963 La Spezia 2005 INDICE I. Introduzione 5 II. L'esame dei documenti 7 III. L identificazione dei concetti 8 IV. La selezione

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017 1. Cerca un libro Dato il seguente testo: L. Devoti, Un rompicapo medievale: l architettura della pagina nei manoscritti e negli incunaboli del codex Giustinianeo, Roma 1999. Si consulti l Opac di SBN

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

Anno Accademico 2015/2016. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Anno Accademico 2015/2016 Scuola del Design Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Design degli Interni (1087) Laurea di Primo Livello (Ordinamento 270/04) Classe di Laurea L-4 - Disegno industriale

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

"INFORMATION LITERACY": L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Relatore: Maurizio Grilli

INFORMATION LITERACY: L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Relatore: Maurizio Grilli "INFORMATION LITERACY": L'ESPERIENZA DIDATTICA NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Relatore: Maurizio Grilli Ambito infermieristico: Infermieristica, Ostetricia. Ambito della prevenzione: Assistenza

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Introduzione al deposito su archivi istituzionali Introduzione al deposito su archivi istituzionali Progetti della Commissione Europea Licenze e Copyright Sistema Bibliotecario Progetti della Commissione Europea Guidelines for Open Access http://erc.europa.eu/pdf/scc_guidelines_open_access_revised_

Dettagli

La letteratura grigia nella comunicazione scientifica: il Nancy style per garantire la qualità editoriale dei rapporti tecnici

La letteratura grigia nella comunicazione scientifica: il Nancy style per garantire la qualità editoriale dei rapporti tecnici ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ La letteratura grigia nella comunicazione scientifica: il Nancy style per garantire la qualità editoriale dei rapporti tecnici A cura di Paola De Castro e Sandra Salinetti

Dettagli

Seminario: Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche

Seminario: Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche Seminario: Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche Il Progetto GIRA - Il document delivery fra le biblioteche del SSN in Piemonte e Valle d Aosta.

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ignazio Silone Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO IGNAZIO SILONE. Bibliografia orientativa

Dettagli

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014 Corso di aggiornamento per bibliotecari Catalogazione del libro antico in SBNWeb Milano, 9 13 19 maggio 2014 Codice corso GCU4026/AI Pagina 1 di 6 Obiettivi - individuare le caratteristiche materiali del

Dettagli