Prodotto di Solubilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto di Solubilità"

Transcript

1 Prodotto di Solubilità L equilibrio chimico ionico, ionizzazione degli elettroliti L equilibrio chimico ionico si riferisce ad un processo chimico in cui compaiono ioni come unità fondamentali. In talune sostanze (per esempio NaCl, NaOH) gli ioni sono già presenti nei composti puri. Quando una sostanza di questo tipo viene sciolta in un solvente come l acqua, il reticolo del composto viene distrutto e gli ioni diventano liberi di muoversi nel solvente. NaCl (s) Na + (aq) + Cl - (aq) Per alcuni altri tipi di sostanze (per es. HCl, H 2 SO 4 ) nelle quali, allo stato puro, non sono presenti fin dall inizio ioni,questi ultimi si formano quando i composti vengono sciolti in acqua. HCl (g) H + (aq) + Cl - (aq) Ne consegue che le soluzioni, per la presenza degli ioni, conducono la corrente elettrica in entrambi i casi. I soluti che forniscono queste soluzioni conduttrici vengono chiamati elettroliti. Un soluto che libera nella soluzione un numero relativamente grande di ioni viene chiamato elettrolita forte. Invece un soluto che dà origine a un numero relativamente piccolo di ioni viene chiamato elettrolita debole. La conducibilità elettrica delle soluzioni acquose Collegando due sbarrette metalliche ai poli di un generatore ed immergendoli in una soluzione acquosa, osservando la conducibilità elettrica avremo indicazioni circa la presenza o meno di ioni in soluzione. Come già detto una soluzione che conduce l elettricità viene detta elettrolita. Una sostanza che non forma una soluzione acquosa che conduce l elettricità è detta non elettrolita. La maggior parte delle sostanze molecolari (ad es. lo zucchero e l alcool) sono dei non elettroliti. Se una sostanza è un non elettrolita, ciò significa che essa non forma ioni quando passa in soluzione. Si può così facilmente stabilire se una sostanza è elettrolita oppure non lo è, preparandone una soluzione acquosa e osservando sperimentalmente se questa conduce l elettricità. Inoltre, dagli esperimenti di conducibilità, si osserva che le soluzioni di alcuni elettroliti conducono fortemente, invece quelle di altri elettroliti conducono molto debolmente l elettricità. Come dispositivo sperimentale si può verificare l intensità luminosa di una lampadina, che è Pagina 1

2 direttamente correlata alla conducibilità elettrica (come fatto in un esperienza di laboratorio). Si possono così distinguere gli elettroliti forti dagli elettroliti deboli. La differenza consiste nella quantità di ioni che questi due tipi di sostanze formano quando vengono disciolte nel solvente. Le sostanze che sciogliendosi nell acqua formano esclusivamente cationi e anioni sono elettroliti forti: esse possono essere composti ionici (sali) o molecolari. Gli elettroliti deboli, invece, sono sostanze che, sciogliendosi in acqua, reagiscono con essa solo in minima parte, per produrre un numero relativamente basso di ioni. Il fatto che questi ioni siano presenti in così piccola concentrazione spiega la debole conducibilità elettrica delle loro soluzioni. Supponiamo di avere due soluzioni acquose inerenti una determinata concentrazione di acido cloridrico (HCl) e nella stessa concentrazione di acido acetico (CH 3 COOH). Misurandone la conducibilità troviamo che ambedue conducono l elettricità, per cui classificheremo sia l acido cloridrico che l acido acetico come elettroliti. La soluzione di acido cloridrico però conduce l elettricità molto di più di quella di acido acetico. La differenza di conducibilità indica che la soluzione di acido acetico contiene meno ioni dell altra soluzione. Poiché entrambe le sostanze sono elettroliti, e confrontiamo che hanno la stessa concentrazione, potremmo aspettarci che le soluzioni contengano lo stesso numero di ioni, ma non è così. La differenza nel numero di ioni è dovuta al diverso grado con cui le due sostanze reagiscono chimicamente con l acqua per formare ioni. Alcune sostanze, quali l acido cloridrico, quando reagiscono con l acqua subiscono una reazione chimica che le consuma completamente per formare ioni. La reazione, in questo caso particolare, è la seguente: HCl (g) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) Altre sostanze invece si sciolgono ugualmente in acqua, ma solo poche molecole reagiscono chimicamente con l acqua per formare un numero relativamente basso di ioni. Pagina 2

3 Quando, ad esempio, l acido acetico si scioglie in acqua, la reazione è la seguente: CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + CH 3 COO - (aq) Questa reazione è un esempio di reazione chimica reversibile, che conduce ad un equilibrio chimico. ELETTROLITI FORTI = IONIZZAZIONE COMPLETA ELETTROLITI DEBOLI = IONIZZAZIONE INCOMPLETA = EQUILIBRIO Le sostanze in soluzione Quando abbiamo a che fare con delle soluzioni, sorge il problema delle formule più adatte a rappresentare i soluti disciolti. Questo problema è particolarmente importante per gli elettroliti deboli. Sappiamo che un elettrolita debole reagisce con l acqua per produrre un piccolo numero di ioni. L ammoniaca per esempio, reagisce con l acqua secondo l equazione: NH 3(aq) + H 2 O (l) NH 4 + (aq) + OH - (aq) Non è conveniente rappresentare tutte queste specie per descrivere una soluzione di ammoniaca. Poiché NH 3 è la specie presente in maggior concentrazione e gli ioni sono presenti in concentrazioni molto basse, la soluzione di ammoniaca può essere adeguatamente rappresentata dalla formula NH 3(aq). È pratica corrente rappresentare la soluzione di un elettrolita debole con la formula della specie predominante in soluzione, seguita dal simbolo aq posto tra parentesi, per indicare che si tratta di una soluzione acquosa. La specie predominante nelle soluzioni degli elettroliti deboli è dunque la forma molecolare della sostanza disciolta. Poiché i non elettroliti non reagiscono con l acqua, le soluzioni di queste sostanze vanno rappresentate dalla formula della sostanza, seguite da aq fra parentesi. Per esempio una soluzione acquosa del non elettrolita alcool etilico andrebbe rappresentata dalla formula C 2 H 5 OH (aq). Gli elettroliti forti invece vengono trasformati praticamente totalmente in cationi e anioni in soluzione. È importante perciò rappresentarne le soluzioni in maniera corretta. Le specie più importanti presenti in soluzione saranno il catione e l anione che si liberano quando la sostanza si scioglie. Esempio: come rappresentare le soluzioni acquose di NaCl e K 2 SO 4? Pagina 3

4 Conoscendo la reazione tra l acqua e la sostanza molecolare che si comporta da elettrolita forte, possiamo rappresentare la soluzione con le formule degli ioni che si vengono a formare nella reazione. L acido cloridrico gassoso si scioglie nell acqua reagendo secondo l equazione HCl (g) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) Poiché gli ioni idronio e cloruro sono le specie che si formano quando HCl si scioglie nell acqua, per rappresentare una soluzione acquosa di HCl potremmo scrivere: H 3 O + (aq) + Cl - (aq) Riassumendo, è importante ricordare che le soluzioni delle sostanze ioniche vanno rappresentate dalle formule separate degli ioni costituenti, che le soluzioni delle sostanze molecolari che sono elettroliti forti vanno rappresentate dalle formule degli ioni che si formano per reazione con l acqua e che le soluzioni degli elettroliti deboli e dei non elettroliti vanno rappresentate dalle formule delle loro specie molecolari. Le equazioni in forma ionica Nelle reazioni che avvengono in soluzione spesso i reagenti e i prodotti sono ionici. Come scrivere le equazioni di tali reazioni? Per scrivere l equazione di una reazione in soluzione bisogna scrivere innanzitutto le formule delle specie presenti nelle due soluzioni che vengono mescolate, poi le formule del prodotto o dei prodotti della reazione che, ovviamente, devono essere noti. Quest ultima informazione potrà essere ricavata dall osservazione sperimentale e, a volte, dalla previsione logica. Per finire occorrerà bilanciare l equazione. Come esempio possiamo riferirci alla reazione che avviene quando una soluzione del composto ionico CaCl 2 viene aggiunta a una soluzione del composto ionico Na 2 CO 3 e si forma come prodotto CaCO 3 solido. Per prima cosa i due composti ionici in soluzione vengono rappresentati dai loro ioni separati: Ca 2+ (aq) + 2 Cl - (aq) + 2 Na + (aq) + CO 3 2- (aq) Sapendo che il prodotto della reazione è CaCO 3, potremo scrivere l equazione nella forma seguente: Ca 2+ (aq) + 2 Cl - (aq) + 2 Na + (aq) + CO 3 2- (aq) CaCO 3(s) + 2 Cl - (aq) + 2 Na + (aq) È importante osservare che gli ioni sodio Na + (aq) e cloruro Cl - (aq) non hanno reagito: essi infatti compaiono in entrambi i membri dell equazione e non subiscono variazioni durante la reazione. Questo caso si verifica molto frequentemente nelle reazioni in Pagina 4

5 soluzione. Solo alcune specie partecipano alla reazione, mentre gli ioni, pure presenti in soluzione che non reagiscono si chiamano ioni spettatori. Tutte le soluzioni sono elettricamente neutre e la presenza di questi ioni è necessaria per mantenere la neutralità elettrica. Perciò gli ioni spettatori, pur non partecipando alla reazione, devono essere presenti per mantenere in soluzione la stessa quantità di cariche negative e positive. Per scrivere le equazioni che rappresentano le reazioni in soluzione il più delle volte non occorre tener conto degli ioni spettatori. Le equazioni, in tal caso, si chiamano equazioni ioniche nette o, più semplicemente, equazioni ioniche. Le equazioni in forma ionica mettono in evidenza le specie che reagiscono e quelle che si formano, omettendo gli ioni spettatori. L equazione ionica netta della reazione precedente è: Ca 2+ (aq) + CO 3 2- (aq) CaCO 3(s) Essa indica che, quando una soluzione contenente Ca 2+ (aq) viene aggiunta a una soluzione di CO 3 2- (aq) avviene una reazione che porta alla formazione di CaCO 3(s). Gli ioni spettatori delle due soluzioni, pure presenti, non vengono inclusi nell equazione. Esercizio 1 Scrivi le equazioni ioniche della seguente reazione: una soluzione di NaOH (elettrolita forte) viene aggiunta ad una soluzione di CH 3 COOH (acido acetico, elettrolita debole). La reazione porta alla formazione di ioni acetato e acqua. Reazioni di precipitazione e solubilità. Aspetti qualitativi Le sostanze ioniche solubili esistono in soluzione sotto forma di cationi e anioni. Questi ioni sono in continuo movimento all interno della soluzione e interagiscono temporaneamente tra loro. Se la sostanza di partenza, che ha generato i cationi e gli anioni è solubile ed è presente in acqua in quantità sufficiente a non avere una soluzione sovrasatura, l interazione ionica non è tale da provocare l aggregazione degli ioni in un solido cristallino. Quando mescoliamo due soluzioni che contengono disciolte delle sostanze ioniche, tutti gli ioni si mescolano e interagiscono e se alcuni di questi sono i costituenti di una sostanza solida insolubile, esse si aggregavano e il solido insolubile si separa dalla soluzione. La reazione di combinazione ionica, in soluzione, che porta alla formazione di una fase solida, si chiama precipitazione. Il solido insolubile che si separa dalla soluzione viene detto precipitato. La precipitazione in genere avviene rapidamente e il precipitato si forma nel momento stesso in cui le soluzioni vengono mescolate, depositandosi poi lentamente sul fondo. I vari precipitati possono essere fioccasi, gelatinosi, coagulati o cristallini. Pagina 5

6 È possibile prevedere il fenomeno della precipitazione quando due soluzioni vengono mescolate. Spesso sì, se si sa quali composti ionici siano solubili e quali insolubili. Le solubilità in acqua dei composti ionici più comuni possono essere tabulate in base ad osservazioni sperimentali. Ricordando che le sostanze ioniche sono formate da ioni di metalli in combinazioni con ioni di non metalli o anioni poliatomici, sarà utile basare le nostre previsioni circa la formazione dei precipitati consultando le tabelle segenti. Composti ionici solubili in acqua: Quasi tutti i nitrati (NO 3 - ), i clorati (ClO 3 - ) e gli acetati (CH 3 COO - ). Quasi tutti i sali degli elementi del gruppo I (Li +, Na +, K + ). Quasi tutti i Sali di ammonio (NH 4 + ). Quasi tutti i cloruri, bromuri e ioduri ad eccezione di quelli di Cu +, Ag +, Tl +, Pb 2+, Hg 2 2+, HgI 2, BiI 3, Qusi tutti i solfati (SO 4 2- ) eccetto quelli di grossi ioni reattivi come Ca 2+, Sr 2+, Ba 2+ e Pb 2+. Composti ionici insolubili in acqua Quasi tutti gli idrossidi (OH - ) ad eccezione di quelli degli elementi del gruppo I e di quelli del gruppo II come Sr 2+ e Ba 2+. Quasi tutti i solfuri ad eccezione di quelli di cationi con la struttura di gas inerte (p.es.: Na +, Mg 2+, Al 3+ ). Quasi tutti i carbonati (CO 3 2- ), i fosfati (PO 4 2- ) e gli arsenicati (AsO 4 3- ) ad eccezione di quelli del gruppo I. Aspetti quantitativi della solubilità: il prodotto di solubilità I chimici non si accontentano di sapere che una sostanza ha una bassa solubilità, ma vogliono sapere quanto della sostanza si scioglie. Per rispondere a ciò bisogna applicare i principi dell equilibrio. Il cloruro di argento è un esempio di sale scarsamente solubile in equilibrio con il suo solido: La solita espressione per la costante di equilibrio sarebbe: Pagina 6

7 Finché una qualsiasi quantità di AgCl solido rimane in contatto con la soluzione, si avrà una riserva infinita di nuovo materiale e la concentrazione effettiva di AgCl rimarrà invariata. Questo termine costante può essere inglobato nella costante di equilibrio. La costante risultante è nota come prodotto di solubilità K PS. K PS = [Ag + ][Cl - ] L espressione ci dice che se una soluzione di ioni Ag + e Cl - è in equilibrio con AgCl solido, il prodotto delle due concentrazioni ioniche nella soluzione risulterà costante. Se si aggiunge dall esterno una ulteriore quantità di uno o dell altro dei due ioni, si avrà di conseguenza precipitazione di AgCl solido finchè il prodotto delle concentrazioni degli ioni non sia di nuovo uguale a K PS. Se uno ione viene rimosso attraverso una reazione chimica o se la soluzione viene diluita così da diminuire entrambe le concentrazioni, allora si avrà dissoluzione di AgCl fino a raggiungere nuovamente il valore di K PS. Le costanti del prodotto di solubilità, come tutte le costanti di equilibrio, variano con la temperatura: in genere si riferisce ai valori calcolati a 25 C. Tratto da P. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, sec. Edizione, Zanichelli (1998) In generale per un composto A x B y poco solubile si ha A x B y x A + + y B - K PS = [A + ] x [B - ] y Più piccolo è il prodotto di solubilità, più insolubile è il composto; anche per sostanze praticamente insolubili il suo valore è molto basso, ma mai nullo. Infatti si ritiene che non esistono sostante totalmente insolubili. Il prodotto di solubilità K PS può essere Pagina 7

8 determinato sperimentalmente mediante misurazioni conduttometriche, che determinano la concentrazione degli ioni disciolti. Così per il solfato di bario, BaSO 4, la solubilità a 25 C è 3,9. -5 moli/litro. Come per tutti i sali disciolti in acqua, anche il BaSO4 per quel poco che è solubile in acqua è totalmente (0%) dissociato in ioni, per cui se 3,9. -5 moli/litro di sale si sciolgono, si formano 3,9. -5 moli di Ba 2+ e 3,9. -5 moli di SO Il prodotto di solubilità K PS del sale vale: Si possono verificare tre casi: La soluzione è insatura e del BaSO 4 deve sciogliersi onde aumentare la concentrazione in Ba e SO 4 a raggiungimento del valore K PS. La soluzione è satura di ioni Ba 2+ e SO 4 2- Il valore del prodotto di solubilità è superato ; il sale precipita fin quando il prodotto ionico raggiunge il valore del K PS. Dunque, un precipitato può formarsi solo quando viene superato il valore del prodotto di solubilità K PS. Per ben comprendere questi i concetti esaminiamo ancora una volta l equilibrio eterogeneo visto sopra: BaSO 4(s) Ba 2+ (aq) + SO 4 2- (aq) Se in una soluzione 1, molare di Ba 2+ (per es. sottoforma di BaCl 2 ), si aggiungono degli ioni SO 4 2- (per es. sottoforma di Na 2 SO 4 ), quando la concentrazione di questi ultimi raggiunge il valore di -7 moli/litro, si ottiene una soluzione satura di ioni Ba 2+ e SO 4 2-, per cui viene raggiunto il valore K PS del prodotto di solubilità: ,52 1,52 K PS Se la concentrazione degli ioni SO 2-4 viene aumentata, per es. da -7 moli/litro a -3 moli/litro, precipita tanto BaSO 4 fin quando la concentrazione Ba 2+ si è abbassata da 1, moli/litro a 1, moli/litro, ristabilendo così il valore K PS del prodotto di solubilità: ,52 1,52 K PS Pagina 8

9 Si può così con un eccesso di SO 4 2- ridurre la concentrazione del Ba 2+ solubile a valori talmente bassi, che praticamente esso scompare dalla soluzione trasformandosi in BaSO 4 insolubile. Ne scaturisce la seguente regola: per precipitare un composto molto insolubile, aggiungere sempre un eccesso della componente che produce il precipitato. Relazione fra solubilità e prodotto di solubilità Poiché una soluzione satura rappresenta una situazione di equilibrio per la reazione di un sale con l acqua, possiamo usufruire della nostra conoscenza della costante d equilibrio per trovare la concentrazione finale di ioni in soluzione o la solubilità del sale. Viceversa, note le concentrazioni degli ioni all equilibrio, possiamo calcolare la costante di equilibrio o il prodotto di solubilità della reazione. Sappiamo che per una soluzione satura di AgCl in acqua si ha: AgCl (s) Ag + (aq) + Cl - (aq) K PS = [Ag + ][Cl - ] = - M 2 Se nella soluzione non vi sono altre sorgenti di Ag + o Cl - oltre il cloruro di argento solido, allora solubilità : [Ag + ] = [Cl - ] Poiché otteniamo una mole di ioni argento e una mole di ioni cloruro da ogni mole di AgCl che si scioglie quindi, K PS = [Ag + ] 2 = - M 2 [Ag + ] = -5 M Per il fluoruro di calcio K PS = [Ca 2+ ][F - ] 2 = 4-11 M 3 Se il fluoruro di calcio si scioglie in acqua formando una soluzione satura Nella soluzione deve essere presente il doppio degli ioni fluoruro rispetto a quelli del calcio 2 [Ca 2+ ] = [F - ] Sostituendo nell equazione riportata sopra, si ha: 4 [Ca 2+ ] 3 = 4-11 M 3 [Ca 2+ ] = 2,15-4 M Pagina 9

10 questo valore ci dà anche la solubilità del fluoruro di calcio in acqua perché per una mole di CaF 2, che si scioglie, una mole di Ca 2+ va in soluzione. Esercizio 2 Si forma un precipitato di cloruro d argento mescolando 200 ml di AgNO 3(aq) -4 M e 900 ml KCl (aq) -6 M? (K PS AgCl = 1,6. - M 2 ) [No, perchè ottengo 1, M 2 < K PS ] Effetto dello ione comune Se, a una soluzione satura di sale poco solubile viene aggiunta una piccola quantità di un sale solubile, che sia costituito da uno ione uguale a uno degli ioni del sale poco solubile, la solubilità del sale poco solubile diminuisce. Si tratta dell effetto dello ione comune che può essere facilmente spiegato con il principio di Le Chatelier. Si consideri per esempio una soluzione satura di cloruro d argento AgCl. Se a tale soluzione viene aggiunta una piccola quantità di nitrato d argento AgNO 3 (sale molto solubile), la concentrazione degli ioni d argento aumenta notevolmente, perciò temporaneamente la soluzione non è più all equilibrio con il cloruro d argento solido. Secondo il principio di Le Chatelier, il sistema dovrebbe reagire cercando di minimizzare l aumento della concentrazione degli ioni Ag +. Proprio per questo motivo, l equilibrio di sposta verso sinistra: AgCl (s) Ag + (aq) + Cl - (aq) una parte degli ioni Cl - e Ag + viene sottratta alla soluzione per formare cloruro di argento solido. In definitiva una parte del cloruro d argento che si era sciolto precipita e quindi dopo l aggiunta di Ag + sottoforma di AgNO 3, la solubilità del cloruro d argento diminuisce. Esempio: si supponga di avere una soluzione 0,0M di AgNO 3 in cui si vuol determinare la solubilità del cloruro di argento. La LAM per la dissoluzione del cloruro di argento prevede che: [Ag + ][Cl - ] = 1,56 - M 2 dove [Ag + ] è la somma delle concentrazioni di Ag + proveniente dal nitrato d argento e dal cluroro di argento: [Ag + ] = [Ag + ] AgNO3 + [Ag + ] AgCl mentre [Cl - ] è la concentrazione di Cl - proveniente dalla dissoluzione del cloruro di argento e può essere considerata come una misura della solubilità del cloruro di argento: Pagina

11 [Cl - ] = [Cl - ] AgCl AgNO 3 è un sale molto solubile, per cui: [Ag + ] AgNO3 = 0,0 M mentre AgCl è un sale poco solubile, la solubilità di AgCl in acqua pura è uguale a 5 1,56. 1,25. M e la solubilità di questo sale in una soluzione, che contiene già uno degli ioni di cui è costituito [Ag+], è minore della solubilità in acqua pura (principio di Le Chatelier): [Ag + ] AgCl < 1,25-5 M Perciò: [Ag + ] AgCl < < [Ag + ] AgNO3 Quindi la concentrazione degli ioni di argento provenienti dalla dissoluzione del cloruro di argento può essere trascurata: [Ag + ] = [Ag + ] AgNO3 = 0,0 M Per cui la LAM può anche essere scritta come: 0,0 M [Cl - ] = 1,56. - M 2 [Cl - ] = 1, M Dato che per ogni mole di cloruro di argento che si scioglie, una mole di ioni cloruro passa in soluzione, la solubilità del cloruro di argento è uguale alla concentrazione degli ioni cloruro, quindi la solubilità di AgCl, in AgNO 3 0,0 M è 1,56-8 M. Si può infine concludere dicendo che l approssimazione, secondo cui la quantità di Ag + proveniente da AgCl è trascurabile, era giustificata, in quanto: [Ag + ] AgCl = 1,56-8 M < < [Ag + ] AgNO3 = 0,0 M L esempio, appena trattato, illustra molto bene come si può calcolare la solubilità di un sale poco solubile in una soluzione di uno dei suoi ioni partendo dal prodotto di solubilità e approssimando la concentrazione dello ione già presente nella soluzione, in base al principio di Le Chatelier. Tale approssimazione non è sempre giustificata (in particolare se K PS è grande e se la concentrazione dello ione già presente nella soluzione è piccola), perciò è necessario controllare sempre se la solubilità calcolata è in accordo con l approssimazione. Esercizio 3 Determinare la solubilità del solfato di calcio in una soluzione 0,001 M di solfato di sodio. K PS CaSO4 = 2, M 2 [4, M] Esercizio 4 Il prodotto di solubilità per l idrossido di alluminio Al(OH) 3, è K PS = M 4. Qual è la solubilità dell idrossido di alluminio in acqua pura, espressa in moli/litro? [4. -9 M] Pagina 11

12 Esercizio 5 La solubilità del AgCl in acqua è 0, moli/litro a 25. Quale è la costante del prodotto di solubilità K SP? [1,7. - M 2 ] Esercizio 6 AgCl sarà più solubile in cloruro di sodio 0,01 molare o in acqua semplice? Quale sarà la sua solubilità? [1,7. -8 M in NaCl 0,01 M] Esercizio 7 Il prodotto di solubilità di Bi 2 S 3 è 1, M 5. Calcolare la solubilità del sale. [1, M] Esercizio 8 Il PbCrO 4 si scioglie nell acqua nella misura di g/litro a 20 C. Calcolare il valore di K PS a questa temperatura. [4,9. -9 M 2 ] Esercizio 9 Si formerà un precipitato di AgBrO 3 aggiungendo 0,001 moli di AgNO 3 a 0,5 litri di una soluzione 0,0005 M di NaBrO 3? K PS AgBrO3 = 5,4. -5 M 2. Esercizio Qual è la solubilità molare del carbonato di calcio in CaCl 2(aq) 0, M? K PS CaCO3 = 8,7. -9 M 2. [8,7. -8 M] Precipitazione frazionata Una domanda che ci si può porre è la seguente: se si aggiunge una soluzione contenente due ioni con carica uguale uno ione di carica opposta, che sia in grado di precipitare come sale entrambi gli ioni, quale dei due sali poco solubili precipiterà per primo? Si può dire che l ordine di precipitazione dipende da un certo rapporto di equilibrio tra le concentrazioni degli ioni in soluzione. Si considerino gli equilibri relativi a due sali poco solubili (precipitati) M m A a e M m B b : M m A a (s) m M + + a A - M m B b (s) m M + + b B - Le espressioni dei prodotti di solubilità sono rispettivamente: K PS (MmAa) = [M + ] m [A - ] a K PS (MmBb) = [M + ] m [B - ] b Dividendo la prima equazione per la seconda si ottiene: [A ] K - a PS(MmA a) = - b [B ] KPS(M mb b ) Rapporto in soluzione = Rapporto di equilibrio (R.E.) quest ultima equazione è valida all equilibrio quando la concentrazione dello ione comune soddisfa le espressioni dei due prodotti di solubilità. Da una soluzione nella quale il rapporto tra gli ioni in soluzione ha il valore del rapporto di equilibrio, i sali Pagina 12

13 precipitano insieme non appena lo ione precipitante viene aggiunto alla soluzione. Questo fatto è illustrato dallo schema seguente. Quando il rapporto non è uguale al valore di equilibrio è possibile determinare dallo schema quale dei due sali precipiterà per primo. Si osserva inoltre che il sale continuerà a precipitare da solo fino al raggiungimento del rapporto di equilibrio. Un ulteriore aggiunta di reagente oltre questo punto provocherà la contemporanea precipitazione dei due sali. Esempio: si consideri la precipitazione degli ioni Cl - e Br - con lo ione Ag +, gli equilibri possono essere rappresentati come segue: AgCl (s) Ag + (aq) + Cl - (aq) K PS = - AgBr (s) Ag + (aq) + Br - (aq) K PS = -12 Il rapporto ottenuto dalle precedenti espressioni del K PS è: - [Cl ] 2 - [Br ] Ammettiamo di avere una soluzione -6 M rispetto a Cl - e Br -. La quantità minima di ioni Ag + necessari per precipitare i due ioni sarà: Per Cl - : [Ag + ] = Per Br - : [Ag + ] = Quando [Ag + ] è compreso nell intervallo M precipita soltanto AgBr. Quando [Ag + ] raggiunge il valore di -4 M, AgBr e AgCl precipitano insieme dalla soluzione. Pagina 13

14 Ammettiamo ora di avere una soluzione -6 M rispetto a Cl - e - M rispetto a Br -. La quantità di ioni Ag + necessari per precipitare i due anioni sarà: Per Cl - : [Ag + ] = Per Br - : [Ag + ] = Nell intervallo -4 < [Ag + ] < -2 precipita soltanto AgCl. Quando [Ag + ] raggiunge il valore di -2 M, AgCl e AgBr precipitano insieme dalla soluzione. Da notare che quando [Ag + ] raggiunge il valore di -2 M, la concentrazione degli ioni Cl - sarà: [Cl - 8 ] = 2 e il rapporto tra gli ioni in soluzione: - 8 [Cl ] 2 = Rapporto di equilibrio (R.E.) - [Br ] Reazioni di precipitazione in chimica analitica. Titolazione gravimetrica È possibile, ad es., determinare la percentuale di ione cloruro in una miscela solida misurando il peso del cloruro di argento che si produce trattando con nitrato di argento in eccesso una quantità nota della miscela in questione. Le analisi di questo tipo, che si basano sulla determinazione del peso dei reagenti e dei prodotti, costituiscono una branca dell analisi quantitativa che va sotto il nome di analisi gravimetrica. Esercizio 11 Una miscela di Na 2 SO 4 e NaCl viene analizzata mediante trattamento con un eccesso di ioni Ba 2+ i quali provocano la precipitazione di BaSO 4. Da 1,000g di miscela si ottengono 0,846g di BaSO 4. Calcolare la percentuale di Na 2 SO 4 nella miscela. [51,5%] La composizione di una miscela si può anche determinare misurando il volume di un reagente a concentrazione nota il quale reagisce esattamente con uno dei componenti della miscela. Le analisi basate su misure di volume vengono dette titolazioni e in particolare le analisi volumetriche di precipitazione vengono dette titolazioni gravimetriche. Esercizio 12 0,208g di una miscela contenente cloruri reagiscono con 15,0 ml di AgNO 3 0,184M. Calcolare la percentuale di Cl - nella miscela. [47%] Pagina 14

15 In questo metodo di determinazione del cloruro, come in tutta l analisi volumetrica, è essenziale valutare il punto esatto in cui la reazione è completa. In linea di principio ciò si può realizzare prendendo nota del punto in cui cessa di precipitare il cloruro d argento. In pratica è preferibile l impiego di un indicatore, il quale cambia di colore quando viene raggiunto il punto di equivalenza, ossia quando sono presenti quantità chimicamente equivalenti di agente precipitante e di ione da analizzare. Nella titolazione dei cloruri con ioni argento si usano quale indicatore alcune gocce di cromato di potassio. Al punto di equivalenza, quando praticamente tutti gli ioni cloruro sono precipitati come cloruro d argento, si forma un precipitato rosso cupo di cromato d argento, Ag 2 CrO 4. Dato che questo composto, per precipitare, necessita di una concentrazione di ioni Ag + superiore a quella necessaria alla precipitazione di AgCl, esso non si forma fintanto che è presente in soluzione una quantità apprezzabile di ioni Cl -. L esecuzione sperimentale della determinazione quantitativa degli ioni Cl - con questo metodo, che va sotto il nome di titolazione di Mohr. Per mezzo di una buretta si fa gocciolare una soluzione di nitrato d argento la cui molarità è nota con precisione finchè si sviluppa un colore rosso permanente. In modo analogo si possono determinare molti altri ioni. Per titolazione con Ag+ si possono determinare, oltre ai cloruri, gli ioduri e bromuri. Esercizio 13 Una soluzione ha le seguenti concentrazioni: [Cl - ] = 1,5. -1 M [Br - ] = M [CrO 4 2- ] = 1,9. -2 M Se a questa soluzione viene aggiunta goccia a goccia (si trascuri l aumento di volume) dell AgNO 3, quali dei tre sali precipita per primo? (K PS (AgCl) = 1,7. - ; K PS (AgBr) = ; K PS (Ag2CrO4) = 1, ) Esercizio 14 La [Ag + ] di una soluzione è uguale a M. Calcolare la [Cl - ] che occorre superare perché AgCl possa precipitare. Esercizio 15 Una soluzione contiene ioni I - e CrO 4 2-, ambedue alla concentrazione di 0,1 M. Se alla soluzione viene aggiunto AgNO 3 (si trascuri l aumento di volume), precipita dapprima AgI o Ag 2 CrO 4? (K PS (AgI) = 8, ; K PS (Ag2CrO4) = 1, ) Pagina 15

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità Gli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei in quanto si stabiliscono tra due fasi: un solido e la soluzione satura dei suoi ioni. Sono gli equilibri che coinvolgono le reazioni di dissoluzione

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Capitolo 18 L equilibrio chimico Capitolo 18 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante di equilibrio 4. Il quoziente di reazione 5. La costante di equilibrio e la

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 21 L equilibrio chimico 3 Sommario 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Le soluzioni 1 Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Possono essere sistemi solidi, liquidi o gas, ma comunemente si parla di soluzioni liquide È il componente che ha lo stesso stato

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli