OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE"

Transcript

1 SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito:

2 PREVENZIONE

3 PREVENZIONE CREARE LE CONDIZIONI PER CUI NON SI ARRIVI A SVILUPPARE UNA MALATTIA

4 1 LIVELLO DI PREVENZIONE EVITARE IL PIU POSSIBILE I FATTORI POTENZIALMENTE PATOGENI: -Alimentazione -Sostanze tossiche -Ambiente di vita -Abitudini di vita -.

5 QUAL E IL PIU ALTO LIVELLO DI PREVENZIONE?

6 LA VERA NATURA DELLE MALATTIE

7 PROSPETTIVA OMEOPATICA COME OGNI PIANTA HA LE SUE RADICI, COSI OGNI MALATTIA ORIGINA DA UN MALE INTERNO A NOI

8 L uomo non è malato perché ha una malattia, ma ha una malattia perché è già malato (Dr Paschero, omeopata argentino)

9 PUNTO DI PARTENZA IL MALE NON E MAI LA MALATTIA!

10 PUNTO DI PARTENZA IL MALE NON E MAI LA MALATTIA! C E SEMPRE UN MALE INTERNO CHE PRECEDE LA MALATTIA ESTERNA

11 PUNTO DI PARTENZA IL MALE NON E MAI LA MALATTIA! C E SEMPRE UN MALE INTERNO CHE PRECEDE LA MALATTIA ESTERNA LA MALATTIA ESTERNA E SEMPRE UNA REAZIONE DI DIFESA DELLA NOSTRA FORZA VITALE CONTRO IL MALE INTERNO

12 VERA NATURA DEL MALE INTERNO IL MALE INTERNO DA CUI ORIGINA LA MALATTIA ESTERNA E SEMPRE UN MIASMA, EREDITARIO O ACQUISITO NEL CORSO DELLA VITA (S.C.F. HAHNEMANN, FONDATORE DELL OMEOPATIA)

13

14

15 I MIASMI SONO FORZE, EREDITARIE O ACQUISITE, CHE DETERMINANO IL PROGRESSIVO DECADIMENTO DEL NOSTRO CICLO VITALE, FINO AL SUO TOTALE ESAURIMENTO

16 LA NOSTRA FORZA VITALE OPERA SEMPRE E INCESSANTEMENTE PER LA CONSERVAZIONE DELLA VITA

17 LA FORZA VITALE, NEL CORSO DI TUTTA LA NOSTRA ESISTENZA, AGISCE CONTINUAMENTE PER CONTRASTARE LA FORZA DEI MIASMI

18 PER INDEBOLIRE LA FORZA DEI MIASMI LA NOSTRA FORZA VITALE E IN GRADO DI SVILUPPARE DEI PROCESSI PATOLOGICI CHE PORTANO A LIBERARE IL MALE INTERNO VERSO L ESTERNO DELL ORGANISMO

19 OGNI VOLTA CHE IL MIASMA INTERNO HA LA POSSIBILITA DI MANIFESTARSI ALL ESTERNO ATTRAVERSO UNA MALATTIA ACUTA O CRONICA, LA SUA FORZA VIENE MOLTO INDEBOLITA

20 COSI LE MALATTIE NON SONO PIU NEMICI DA COMBATTERE, MA PREZIOSE VIE DI LIBERAZIONE VERSO L ESTERNO DEI MIASMI INTERNI, CHE COSI VENGONO INDEBOLITI

21 I TRE MIASMI DI HAHNEMANN

22 I TRE MIASMI DI HAHNEMANN 1. PSORA

23 I TRE MIASMI DI HAHNEMANN 1. PSORA 2. SICOSI

24 I TRE MIASMI DI HAHNEMANN 1. PSORA 2. SICOSI 3. LUE

25 PIU LE RADICI MIASMATICHE SONO PROFONDE MAGGIORE SARA LO SFORZO DELLA F.V. PER RIUSCIRE A INDEBOLIRLE PATOLOGIE VIA VIA PIU GRAVI

26 PSORA RADICI POCO PROFONDE MALATTIE POCO GRAVI

27 1. LA PSORA SI LIBERA ALL ESTERNO ATTRAVERSO PATOLOGIE DA ESAURIMENTO ( IPO.) IPOPLASIE, IPOTROFIE

28 MANIFESTAZIONI ESTERNE DI LIBERAZIONE DELLA PSORA PRURITO, CROSTA LATTEA, ERITEMI, ECZEMI, ERUZIONI ESANTEMATICHE

29 SICOSI RADICI PIU PROFONDE MALATTIE PIU GRAVI

30 2. LA SICOSI (DA SUKOS = CAVOLFIORE) SI LIBERA ALL ESTERNO ATTRAVERSO PATOLOGIE DA ECCESSO ( IPER.) IPERPLASIE, IPERTROFIE

31 MANIFESTAZIONI ESTERNE DI LIBERAZIONE DELLA SICOSI NEI, VERRUCHE, ANGIOMI, MOLLUSCHI CONTAGIOSI, CISTI, LIPOMI, POLIPI, NODULI, FIBROMI

32 LUE RADICI MOLTO PROFONDE MALATTIE MOLTO GRAVI

33 3. LA LUE SI LIBERA ALL ESTERNO ATTRAVERSO PATOLOGIE DISTRUTTIVE ( DIS.) DISPLASIE, DISTROFIE

34 MANIFESTAZIONI ESTERNE DI LIBERAZIONE DELLA LUE ULCERE, PIAGHE

35 LE MALATTIE SONO SEMPRE DOVUTE AD UNA REAZIONE DI DIFESA DELLA FORZA VITALE PER INDEBOLIRE LA FORZA DEI MIASMI CRONICI

36 FORZE MIASMATICHE DEBOLI RADICI POCO PROFONDE DEBOLI REAZIONI DELLA F.V. MALATTIE POCO GRAVI

37 FORZE MIASMATICHE FORTI RADICI VIA VIA PIU PROFONDE FORTI REAZIONI DELLA F.V. MALATTIE VIA VIA PIU GRAVI

38 LA VERA PREVENZIONE

39 DUE LIVELLI DI PREVENZIONE

40 DUE LIVELLI DI PREVENZIONE 1. OPERARE INCESSANTEMENTE PER INDEBOLIRE LE FORZE MIASMATICHE EREDITARIE

41 DUE LIVELLI DI PREVENZIONE 1. OPERARE INCESSANTEMENTE PER INDEBOLIRE LE FORZE MIASMATICHE EREDITARIE TERAPIA OMEOPATICA DEL TERRENO IN GRAVIDANZA

42 DUE LIVELLI DI PREVENZIONE 2. IMPEDIRE CHE LE FORZE MIASMATICHE PRENDANO FORZA NEI PRIMI ANNI DI VITA DEL BAMBINO TERAPIA OMEOPATICA DEL TERRENO NEL BAMBINO

43 PREVENZIONE DEI DISTURBI DOVUTI AD UNO STATO DI PARASSITOSI INTESTINALE PRESENTE NEI BAMBINI FIN DALLA NASCITA

44 QUANDO ALLA NASCITA LE FORZE MIASMATICHE EREDITARIE SONO PROFONDE, SPESSO LA F.V., PER CERCARE DI INDEBOLIRLE, SVILUPPA UNA SERIE DI MALATTIE DIVERSE TRA LORO, MA TUTTE RICONDUCIBILI AD UN UNICA CAUSA STATO DI PARASSITOSI INTESTINALE

45 QUANDO L INTESTINO SI TROVA IN UNO STATO DI PARASSITOSI, I BAMBINI VANNO SEMPRE INCONTRO A INTOLLERANZE VERSO DIVERSI ALIMENTI, CHE, SE ASSUNTI IN ECCESSO, DETERMINERANNO UNA PROGRESSIVA INTOSSICAZIONE DELL INTESTINO PARASSITOSI INTESTINALE

46 PIU LE RADICI MIASMATICHE PRESENTI NEL BAMBINO SONO PROFONDE, MAGGIORE SARA LO STATO DI P.I., E, DI CONSEGUENZA, MAGGIORE SARA LA REAZIONE DELLA F.V. PER CERCARE DI LIBERARE L INTESTINO DALLE TOSSINE ACCUMULATE DISTURBI VIA VIA PIU GRAVI

47 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI PARASSITOSI INTESTINALE SONO LE REAZIONI DI DIFESA DELLA FORZA VITALE PER INDEBOLIRE LE RADICI MIASMATICHE PRESENTI NEI BAMBINI, SVILUPPATE TRAMITE L AZIONE DEI PARASSITI PRESENTI NELL INTESTINO

48 I PARASSITI INTESTINALI SVOLGONO UNA FUNZIONE FONDAMENTALE DI CUI LA FORZA VITALE SI SERVE PER FISSARE LA PSORA A LIVELLO DELL INTESTINO PSORA DEBOLE

49 QUANDO UN BAMBINO ELIMINA I PARASSITI ATTRAVERSO LE FECI NON E IN UNO STATO DI PARASSITOSI, PERCHE RIESCE A LIBERARSENE ATTRAVERSO LA VIA PIU NATURALE CHE CI SIA, L INTESTINO

50 I PARASSITI INTESTINALI NON SONO LA CAUSA MA LA CONSEGUENZA DELLA MALATTIA, PER CUI LA SOPPRESSIONE DI QUESTI PARASSITI, SENZA IL DEBITO TRATTAMENTO INTERNO DEL TERRENO, E COSI NOCIVA COME LA SOPPRESSIONE DELLE MANIFESTAZIONI CUTANEE (T. P. PASCHERO, OMEOPATA ARGENTINO)

51 PER QUESTO E ASSOLUTAMENTE DA EVITARE QUALSIASI TRATTAMENTO A BASE DI FARMACI VERMIFUGHI!

52 NEL MOMENTO IN CUI SI SOMMINISTRA UN VERMIFUGO AD UN BIMBO CHE STA ELIMINANDO PARASSITI CON LE FECI, SI OSTACOLA IL PROCESSO DI LIBERAZIONE, E QUINDI SI DETERMINA INEVITABILMENTE UNO STATO DI PARASSITOSI INTESTINALE FORZA DELLA PSORA

53 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA PSORA Parassitosi di livello 1 (Psorico) Ittero neonatale Convulsioni febbrili Lingua patinata Reflusso gastroesofageo Coliche addominali Solletico in gola con tosse secca Occhi cerchiati Alitosi Stitichezza Agitazione, insonnia

54 OGNI VOLTA CHE SI UTILIZZANO FARMACI CONTRO QUESTI SINTOMI, ESPRESSIONE DI LIBERAZIONE PSORICA, LE RADICI MIASMATICHE DIVENTANO PIU PROFONDE E, DI CONSEGUENZA, MAGGIORE SARA LA REAZIONE DELLA F.V. PER INDEBOLIRLE DELLA FOZA DELLA SICOSI

55 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA SICOSI Parassitosi di livello 2 (Sicotico) Dermatite atopica Acetone Catarro delle mucose respiratorie Accessi di tosse abbaiante Laringospasmo

56 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA SICOSI Parassitosi di livello 2 (Sicotico) Bruxismo Prurito anale Micosi cutanee, Candida genitale Allergie di ogni tipo Orticaria

57 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA LUE DEBOLE Parassitosi di livello 3 (Luesinico) Gastrite Colite Cefalea Celiachia Emorroidi Afte

58 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA LUE FORTE Parassitosi di livello 4 (Tubercolinico) Ossiuri Colon irritabile Ulcera gastroduodenale Diabete giovanile Rettocolite ulcerosa Psoriasi Alopecia Artrite reumatoide

59 MANIFESTAZIONI CLINICHE DI LIBERAZIONE DELLA LUE MOLTO FORTE Parassitosi di livello 5 (Cancerinico) Sclerosi multipla Morbo di Crohn Lupus eritematoso sistemico (LES) Tumore del colon

60 LA CURA OMEOPATICA DEL TERRENO NEI PRIMI ANNI DI VITA DEL BAMBINO, SE CONDOTTA CORRETTAMENTE, CREA LE CONDIZIONI PER PREVENIRE IL PIU POSSIBILE TUTTE LE PATOLOGIE DOVUTE AD UNO STATO DI P.I.

61 TERAPIA OMEOPATICA DEL TERRENO FORZE MIASMATICHE DEBOLI STATO DI P.I. INTOLLERANZE ALIMENTARI ASSENZA DI PATOLOGIE DI P.I.

62 LA PIU ALTA FORMA DI PREVENZIONE IN MEDICINA E LA TERAPIA OMEOPATICA DEL TERRENO MIASMATICO!

63 DALLA GRAVIDANZA ALLA PRIMA INFANZIA IL PERCORSO OMEOPATICO VERSO IL VERO STATO DI SALUTE!

LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA

LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata - 15/5/2012 LE ALLERGIE: UN MISTERO PER LA NOSTRA MEDICINA Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.asdoh.it

Dettagli

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 3/6/2014 LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

Le intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 24/5/2011 Le intolleranze alimentari Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

OMEOPATIA E PEDIATRIA

OMEOPATIA E PEDIATRIA ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 31/5/2011 OMEOPATIA E PEDIATRIA Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 13/5/2014 OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

LA PARASSITOSI INTESTINALE IN PEDIATRIA: MITO O REALTA CLINICA DI OGGI?

LA PARASSITOSI INTESTINALE IN PEDIATRIA: MITO O REALTA CLINICA DI OGGI? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 4/6/2015 LA PARASSITOSI INTESTINALE IN PEDIATRIA: MITO O REALTA CLINICA DI OGGI? Il video della serata è disponibile

Dettagli

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA http://www.asdoh.it I serata 10/5/2011 L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

LA PEDIATRIA DI FRONTE AL BLOCCO LINFATICO

LA PEDIATRIA DI FRONTE AL BLOCCO LINFATICO ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 22/5/2012 LA PEDIATRIA DI FRONTE AL BLOCCO LINFATICO Il video della serata è disponibile su YouTube sul canale: http://www.asdoh.it

Dettagli

L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE

L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 14/5/2013 L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE Il video della serata è disponibile su YouTube sul canale:

Dettagli

BIMBI DIS : UN RAGGIO DI LUCE IN UNA REALTA ANCORA OSCURA

BIMBI DIS : UN RAGGIO DI LUCE IN UNA REALTA ANCORA OSCURA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 7/6/2016 BIMBI DIS : UN RAGGIO DI LUCE IN UNA REALTA ANCORA OSCURA Il video della serata è disponibile sul sito:

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

Homeopathic Medicine ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI OMEOPATIA CLASSICA PIERIA DI PISA MASTER CLINICO PRATICO DI OMEOPATIA CLASSICA

Homeopathic Medicine ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI OMEOPATIA CLASSICA PIERIA DI PISA MASTER CLINICO PRATICO DI OMEOPATIA CLASSICA Homeopathic Medicine ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI OMEOPATIA CLASSICA PIERIA DI PISA MASTER CLINICO PRATICO DI OMEOPATIA CLASSICA ANNO 2016/2017 CASI IN VIDEO Docente IOANNIS KONSTANTOS Medico omeopata unicista

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

MALATTIE CRONICHE. Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I

MALATTIE CRONICHE. Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I MALATTIE CRONICHE Loro peculiare natura e guarigione omeopatica Vol. I 2 Malattie Croniche Prima edizione (1828, I-III II-III III volume; 1830, IV volume) Seconda edizione (1835, I-II I II volume; 1837,

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/psoriasita/pdx/lime3334/ Tags: cura la psoriasi

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO APPARATI VARI 3 ASTERIAPLUS gocce Adenopatie e mastiti 7 BORILYR collirio Congiuntivite 1 goccia 3-6 1 CISTUSPLUS gocce Linfatismo 10-15 gtt 2/3 4 EUPHRASIALYR

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2013-14 DATA MESE GIORNO 12.30-14.30 14.30-16.30

Dettagli

NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE. Motivazioni di base

NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE. Motivazioni di base NATURA DELLE MALATTIE CRONICHE Motivazioni di base 2 CURA OMEOPATICA Efficiente nelle malattie specifiche e acute Inefficace nelle malattie croniche Valida applicazione del criterio di similitudine Peggioramento

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari. Dott.ssa Valentina PAPA VIA di Porta Maggiore, 23 00185 ROMA Tel. 06 70.45.27.59 Cell. (+39) 327.13.97.352 C.F. PPAVNT90D44H501K P.I. 12194711003 Roma, 3 Gennaio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per il Personale

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre 2012 Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 Overview Settembre 2012 GEK srl Slide 2 di 58 1. L INFIAMMAZIONE DA CIBO E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE RECENTI Settembre

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://pdfo.org/psoriasita/pdx/allv4427/ Tags: v1top9 getting instant access psoriasi mai piã¹ fresh data, getting

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/psoriasita/pdx/1154t689/ Tags: :: psoriasi mai piã¹ - cura la psoriasi

Dettagli

Indice. Capitolo1 Approccio al paziente in farmacia: il modello clinical pharmacy... 1 Corrado Giua Marassi

Indice. Capitolo1 Approccio al paziente in farmacia: il modello clinical pharmacy... 1 Corrado Giua Marassi Indice Capitolo1 Approccio al paziente in farmacia: il modello clinical pharmacy... 1 Corrado Giua Marassi LA FARMACIA CLINICA DI COMUNITÀ... 1 Pharmaceutical care: il farmacista clinico a sostegno delle

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA Anno Accademico 2014/2015 Sede VERONA- BUSSOLENGO Montresor Hotel Tower Via A. Mantegna, 30/b Akesios Group, Provider n. 403 iscritto all Albo Nazionale

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/natu5536/ Tags: storia di san francesco wikipedia detailed

Dettagli

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). COS È L OZONO Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). In natura O 3 si forma: mediante i raggi ultravioletti mediante il lampo = energia necessaria affinché 3 molecole di ossigeno diventino

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici OdM di Biella e Provincia Presentazione Negli ultimi anni si è assistito ad un

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatia ischemica Pacemaker e defibrillatori Pericardite

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

L ACUTO E IL CRONICO

L ACUTO E IL CRONICO OMEOPATIA MEDITERRANEA L ACUTO E IL CRONICO La Patologia costituzionale e i Miasmi Dispensa didattica ad integrazione del Corso di Omeopatia Unicista Hahnemanniana. Elaborazione Dott. Fausto Aufiero Storia

Dettagli

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale

Dettagli

Prof. Marianno Franzini

Prof. Marianno Franzini TORINO 22 marzo 2014 Prof. Marianno Franzini Presidente della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Docente di Ossigeno Ozono Terapia all'università di Pavia - Italia LA STORIA DELL'OZONO 1890

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA Dr. med. Stefano Gilardi Spec. Dermatologia, Allergologia e Venereologia FMH Docente all Università di Zurigo D e r m a c e n t r o L o c a r n o 16 febbraio

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. CURE XANTIS Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. Per ordinare il KIT chiamare ufficio ordini al 0693667678

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Fluidificante Tosse 30 mg/10 ml sciroppo. ambroxolo cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Fluidificante Tosse 30 mg/10 ml sciroppo. ambroxolo cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Fluidificante Tosse 30 mg/10 ml sciroppo ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/625t558/ Tags: buy best mai piã¹ reflusso acido - curare il reflusso acido naturalmente - a closer

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI RETTOCOLITE ULCEROSA Key points: -La colite ulcerosa ha una prevalenza maggiore nei paesi con stile di vita di tipo occidentale. Nella eziologia della malattia

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli