Cosa sono le intolleranze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa sono le intolleranze"

Transcript

1 L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll massimo organo mondiale della sanità, l OMS, sostiene che basterebbe avere un consumo adeguato di frutta e verdura per salvare milioni di vite ogni anno. Seguire delle regole nutrizionali corrette ed adeguate e certamente fondamentale ma per riuscire a pieno nell interno e importante anche escludere quei cibi che possono interagire negativamente con l organismo. Possiamo quindi dire che siamo quello che mangiamo e che il nostro benessere dipende da noi e dalla nostra alimentazione. Questo concetto, non e frutto di una recente scoperta, gia Ippocrate il padre della medicina sosteneva questo dicendo fa che il tuo alimento sia il tuo medicamento e che il tuo medicamento sia il tuo alimento. Purtroppo pero questo viene spesso dimenticato o tralasciato ed al cibo si attribuisce solo una valenza di caloria, quando in realtà e un modulatore della salute capace di interagire con i vari processi metabolici e per questo e in grado di aumentare il rischio di malattia oppure di aprirci le porte alla salute. Cosa sono le intolleranze Oggi comunemente si definisce intolleranza alimentare Ia tendenza di un cibo a sviluppare delle reazioni anomale ed eccessive producendo una serie di sintomi di disagio come gonfiore, sovrappeso, pesantezza ecc. Questa definizione e pero impropria per questo bisogna inquadrare queste reazioni nell ambito piu complessivo delle reazioni avverse al cibo. L American Academy of Allergy Asthma and Immunology ha suggerito una classificazione delle reazioni che avvengono dopo ingestione di un cibo, oggi Iargamente accettata e condivisa.queste reazioni possono essere divise in: 1 / 5

2 intolleranze alimentari che non sono mediate dal sistema immunitario allergie alimentari che coinvolgono il sistema immunitario e sono IgE o IgG mediate Le cause dell'intolleranza Le cause principali di intolleranza alimentare sono correlate alla fisiologia e alla funzionalità dell intestino: Ia disbiosi intestinale cioè l alterazione della flora dell intestino che può essere sia causa che conseguenza di una intolleranza alimentare. Esistono molti batteri nell intestino, fondamentali nei processi digestivi, immunitari ed anche assimilativi, che dopo terapie farmacologiche (antibiotici, pillola, cortisone), periodi di stress eccessivo, stile di vita scorretto alimentazione sbagliata, possono ridursi e avvantaggiare la crescita di altri microrganismi patogeni che favoriscono lo sviluppo delle intolleranze. l alterazione della permeabilità della mucosa intestinale che permette il diffondersi nel sistema linfatico di macromolecole alimentari non ancora ben digerite con conseguente stimolazione del sistema immunitario, produzione di immunoglobuline (IgG) e manifestazione di sintomi specifici. - Ia riduzione o rallentamento dei processi digestivi per cattive abitudini alimentari, ridotta 2 / 5

3 produzione di enzimi digestivi o per mancanza di attivazione di questi. - I intossicazione degli organi emuntori, cioé degli organi che eliminano le tossine e mantengono depurato l organismo, per un alimentazione eccessiva o sbagliata, farmaci, inquinamento, fumo ecc, che possono rallentare la loro capacita depurativa. Allergie e intolleranze alimentari sono due cose diverse. L allergia è una reazione avversa dovuta a meccanismi immunologici. L intolleranza alimentare è una reazione avversa al cibo o ad additivi alimentari. Per l intolleranza alimentare vale anche il fenomeno da accumulo delle tossine per un difetto digestivo causato da carenze enzimatiche che porta ad un accumulo intestinale di sostanze che divengono nocive questo accade perché l'organismo attiva una serie di meccanismi compensatori per cui riesce a tollerare una determinata sostanza fino a quando, superato un certo limite detto livello di soglia, si arriva alla manifestazione del disturbo. Chi soffre di intolleranza non associa il disturbo con lo specifico alimento che lo causa proprio per la distanza di tempo tra assunzione e sintomi. Le intolleranze alimentari vengono distinte in tre gruppi: - Enzimatiche : Quando l organismo non è in grado di metabolizzare alcune sostanze per mancanza di enzimi specifici in grado di scinderle e trasformarle (intolleranza al lattosio). 3 / 5

4 - Tossiche: Dovute alla presenza di sostanze aggiunte durante il trattamento di conservazione degli alimenti come glutammato, dolcificanti,solfiti. conservanti, coloranti, antiossidanti - Farmacologiche : Quando l organismo reagiste alla presenza di sostanze componenti alcuni cibi come l istamina o la caffeina o la capsaicina del peperoncino. L 'intolleranza si manifesta con tempi più lenti rispetto alle allergie anche se con reazioni simili Spesso dietro l intolleranza c è una predisposizione genetica che si manifesta in modo diverso nei singoli soggetti. I disturbi più comuni sono stanchezza, gonfiori, mal di testa, sfoghi sulla pelle, tosse, rinite, asma, dolori articolari, che rappresentano reazioni di tipo infiammatorio Quando si è intolleranti ad un alimento, l'organismo non lo digerisce completamente. Il cibo non completamente digerito penetra nel flusso sanguigno, e viene trattato come "invasore" e di conseguenza diviene bersaglio degli anticorpi IgG. Diversamente dalle allergie che sono IgE-mediate e che danno reazioni immediate, nelle intolleranze le reazioni sono mediate IgG possono comparire anche molti giorni dopo. Pertanto, assumendo regolarmente cibi di cui si è intolleranti, si sottopone continuamente a 4 / 5

5 stress il sistema immunitario. 5 / 5

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Roberto Sassi Napoli 25 gennaio 2008 1/14 Cos è l intolleranza alimentare? E una reazione avversa agli alimenti, di tipo non tossico, non immunologicamente

Dettagli

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni

Dettagli

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari sono in crescita, complici il maggior consumo di cibi pronti ricchi di pericolosi additivi e l introduzione eccessiva di alcuni

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Le reazioni avverse al cibo: classificazione

Le reazioni avverse al cibo: classificazione Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione di cibo sono molto antiche: Ippocrate aveva notato gli effetti negativi dovuti all ingestione di latte di mucca. Le manifestazioni di allergia e

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI Allergie alimentari : si manifestano con reazione immediata (orticariaangioedema ) e produzione di IgE. Pseudo allergie : dovute a deficit enzimatici (lattosio,fruttosio,sorbitolo)

Dettagli

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. CURE XANTIS Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. Per ordinare il KIT chiamare ufficio ordini al 0693667678

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

FOOD ALLERGY ITALIA ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI

FOOD ALLERGY ITALIA ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI Associazione Albergatori di Roma e Provincia PROGETTO DI FORMAZIONE PER RISTORATORI ED ALBERGATORI IL PROBLEMA DELL ALLERGIA ALIMENTARE NEI RISTORANTI E NEGLI

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali IL PROBLEMA L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali Il termine disbiosi indica un alterazione dell ecosistema microbico intestinale rispetto a quello che è considerato un profilo sano. Tali disbiosi

Dettagli

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Corso di Basi biochimiche dell'azione dei farmaci Chimica e tecnologie farmaceutiche (DM270) Dipartimento di Farmacia L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Ilaria

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA depurati con la natura ERBORISTERIA MAGENTINA depura e proteggi il fegato in modo piacevole e naturale Dall unione di principi attivi vegetali, vitamine, sali minerali ed antiossidanti nasce UNICO DEPURATIVO,

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Ale Rivale. I consigli di Ale Per Curarsi al Naturale. a cura di Alessandro Rivale

Ale Rivale. I consigli di Ale Per Curarsi al Naturale. a cura di Alessandro Rivale I consigli di Ale Per Curarsi al Naturale a cura di Alessandro Rivale 1 Indice dei contenuti Introduzione Pag. 6 1. La depurazione Pag. 8 1.1. Che cosa si intende per depurazione 1.2. Bevi tantissimo!

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: STRATEGIA BIOLOGICA STRATEGIA CULTURALE ADATTAMENTO FISIOLOGICO ADATTAMENTO GENETICO

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale.

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale. Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale www.staibenenaturalmente.it Hai gonfiore o accumulo di grasso addominale? Se sì, sappi che questo non è altro che un campanello d allarme del tuo corpo, il

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Lo stile di vita. L Ambiente. Sedentarietà Alimentazione sbilanciata Idratazione scorretta

Lo stile di vita. L Ambiente. Sedentarietà Alimentazione sbilanciata Idratazione scorretta con PRESENTA PERCHE DETOSSINARSI Lo stile di vita Sedentarietà Alimentazione sbilanciata Idratazione scorretta L Ambiente Cibo di bassa qualità Inquinamento Stress fisico e psichico Cattive abitudini Batteri

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre 2012 Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 Overview Settembre 2012 GEK srl Slide 2 di 58 1. L INFIAMMAZIONE DA CIBO E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE RECENTI Settembre

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO

ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO 1 ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO OBIETTIVO DELLA GIORNATA Campi di disturbo alimentari (CDDA) Alimenti e Sovraccarico d organo Alimenti e sostegno d organo 2 LESIONE ALTERAZIONE MORFOLOGICA E/O FUNZIONALE

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Il sistema diagnostico per il recupero della tolleranza alimentare Cos è il Recaller Test? Recaller è un sistema

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Orticaria: esperti mondiali a congresso Articolo pubblicato su ilmattino.it Estrazione: 3 ottobre 2015 Più: www.ilmattino.it Categoria: Salute Orticaria: esperti mondiali a congresso Era come se la mia pelle non fosse più la mia. Ho dovuto lottare

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Benvenuti alla presentazione. Intestino:

Benvenuti alla presentazione. Intestino: Benvenuti alla presentazione Intestino: Mettiamolo in forma Problemi di regolarità Gonfiore, pesantezza, problemi di digestione Intestino ti irritabile, it infiammazioni Sistema immunitarioi i LO SAPEVI?

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione STILE DI VITA GENI BATTERI TU CONOSCI I TUOI GENI Per le persone sane, che vogliono mantenere il proprio stato di salute Per chi soffre

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 3/6/2014 LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace. CONOSCI IL TUO DNA PER PREVENIRE E VIVERE MEGLIO I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, in modo semplice ed efficace. Si basa

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

L Ascesa del Microbiota

L Ascesa del Microbiota IL BUSINESS L Ascesa del Microbiota COS E :l insieme dei microorganismi simbionti che risiede in un determinato distretto del nostro organismo (es. pelle, bocca, intestino, vagina). PERCHE :la composizione

Dettagli

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute enterodefend l'intestino ti difende L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute FITOMEDICAL star bene è naturale L intestino è il fronte di difesa più esteso dell organismo In esso sono dislocate

Dettagli

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ALIMENTI E ALIMENTAZIONE A.S. 2015/2016 CLASSE III p B Eno-III pb Sala- III p C Eno DOCENTE: Prof. Cacace Leopoldo FINALITA' FORMATIVE La disciplina

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA

CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA CONSIGLI PRATICI DERMATOLOGICI IN FARMACIA Dr. med. Stefano Gilardi Spec. Dermatologia, Allergologia e Venereologia FMH Docente all Università di Zurigo D e r m a c e n t r o L o c a r n o 16 febbraio

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ANNO SCOLASTICO I MARTEDI DELLA SALUTE ANNO SCOLASTICO Crescere insieme per costruirsi un identità

ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ANNO SCOLASTICO I MARTEDI DELLA SALUTE ANNO SCOLASTICO Crescere insieme per costruirsi un identità ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ANNO SCOLASTICO 2015-16 I MARTEDI DELLA SALUTE ANNO SCOLASTICO 2015-16 Crescere insieme per costruirsi un identità ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ANNO SCOLASTICO 2015-16

Dettagli

Allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari CROCE ROSSA ITALIANA WASH Team - Igiene in emergenza Compito dell apparato digerente 1.- Digerire e assimilare i principi nutritivi indispensabili alla vita 2.- Proteggere l organismo da sostanze dannose

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Gli esami per nutrire la salute G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario DIMMI QUEL CHE MANGI... Mal di testa, stanchezza cronica, stipsi, gonfiori, ritenzione idrica,

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali - PERCORSO FORMATIVO QUADRIENNALE IN NATUROPATIA PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO 3 418 ORE 1 EMBRIOLOGIA 8 ore (4 ore

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli