Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il servizio di screening per le intolleranze alimentari"

Transcript

1 Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

2 Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze

3 Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni possono essere alimentari e/o inalanti (e crociano tra di loro); le eventuali reazioni si manifestano al secondo contatto con l allergene; sono dose indipendenti ; le eventuali reazioni sono immediate.

4 Le intolleranze: sono mediate da immunoglobuline classe G e sottoclasse 4 (IgG4); è necessario possedere una sensibilità per poter manifestare una intolleranza alimentare; le eventuali reazioni si manifestano solo se si eccede nell assumere l alimento cui siamo sensibili; sono dose dipendenti ; le eventuali reazioni sono ritardate fino a 72 ore.

5 Riassumendo Allergie: Intolleranze: - IgE mediate - IgG4 mediate - dose indipendenti - dose dipendenti - sintomi immediati - evitare il contatto con l allergene - sintomi ritardati - ridurre l assunzione dell alimento

6 Intolleranze Celiachia Intolleranza al lattosio Intolleranze alimentari Glutine Lattasi

7 Metodi di indagine esistono numerosi test privi di basi scientifche (VEGA, ALCAT, citotossico, DRIA, kinesiologico, ecc) da sempre definiti alternativi ; gli unici test attendibili sono quelli su sangue e con metodica riproducibile (ELISA); sono molto diffusi i test IgG; la valutazione delle IgG4 consente di sapere se si è sensibili ad uno o più alimenti.

8 Cerascreen Rapid: è un test di screening per le intolleranze alimentari; evidenzia la presenza delle IgG4; utilizza il metodo E.L.I.S.A. (scientifico e ripetibile); sensibilità 96%, specificità 98%; è assolutamente privo di rischi per il paziente.

9 FastCheckPOC : è un test di screening per le allergie alimentari e/o respiratorie; evidenzia la presenza delle IgE specifiche; utilizza il metodo E.L.I.S.A. (scientifico e ripetibile); sensibilità 96%, specificità 98%; è assolutamente privo di rischi per il paziente.

10 Domande, risposte, luoghi comuni

11 Quali sono i sintomi più comuni legati alle intolleranze alimentari? gonfiore addominale; diarrea; meteorismo; emicrania; dermatiti

12 Perché analizzare solo 20 alimenti? il test analizza alimenti ma anche famiglie di alimenti (arancia = agrumi; pomodoro = solanacee); le intolleranze sono un fenomeno da accumulo e quindi non ha senso analizzare alimenti che: - si assumono raramente; - si assumono in piccole quantità.

13 Perché analizzare solo 20 alimenti? Latte vaccino Mix di Latte (capra e pecora) Mix di carne (bue, maiale, pollo) Uovo di gallina Soia Riso Mix Crostacei e Molluschi Tonno Frumento Mix nocciole e mandorle Pomodoro Arancia

14 Perché analizzare solo 20 alimenti? 20% 10%

15 Perché IgG4 e non IgG? Con la ricerca delle IgG possiamo avere un risultato positivo o negativo; Con la ricerca delle IgG4 possiamo conoscere anche l eventuale sensibilità e quindi possiamo avere un risultato positivo ma anche: - negativo che non può diventare positivo; - negativo che può diventare positivo;

16 Bisogna osservare particolari accorgimenti prima di sottoporsi al test? No. Il test può essere effettuato a stomaco vuoto o a stomaco pieno, in qualunque momento della giornata ed indipendentemente dalla dieta seguita; Può essere opportuno rimandare il test solo nei casi che influenzano lo stato del sistema immunitario: - uso di cortisonici; - forte raffreddore o febbre...

17 I test per intolleranze sono tutti uguali? NO! Per essere attendibile, un qualsiasi esperimento deve possedere due caratteristiche: - ripetibilità; - indipendenza dall operatore.

18 Qualche esempio: VEGA Test Non è ripetibile (a meno che non si riesca ad effettuare due volte la misurazione nello stesso punto con precisione millimetrica). Dipende dall operatore (una maggiore o minore pressione del puntale genera risposte diverse). Diffuso in erboristerie, farmacie e studi medici, è stato ripetutamente sconfessato dalla bibliografia ufficiale e dalle inchieste televisive.

19 Qualche esempio: Test Citotossico Non garantisce ripetibilità (ad oggi mancano le prove inconfutabili che il test sia sempre ripetibile). Dipende dall operatore (operatori con diversa esperienza di lettura forniscono interpretazioni diverse). Dal 1956 ad oggi non è mai stato validato da nessuna scuola allergologica europea o americana.

20 Qualche esempio: Test E.L.I.S.A. È una procedura standardizzata; È scientificamente riconosciuto; La riproducibilità è quasi del 100%; Non dipende dall operatore (ad esempio, non ci sono vetrini da preparare e da leggere). È l unica metodica attendibile! Da oltre vent anni è un metodo di laboratorio!

21 Il test per intolleranze alimentari può dire se siamo celiaci o intolleranti al lattosio? NO

22 Ha senso fare un test per intolleranze alimentari per dimagrire? NO

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

Test intolleranze alimentari. Autore : Redazione. Data: 16/02/2019

Test intolleranze alimentari. Autore : Redazione. Data: 16/02/2019 Test intolleranze alimentari Autore : Redazione Data: 16/02/2019 Ormai non si parla d'altro; le intolleranze alimentari sono il dilemma del secolo e sfuggire alle truffe dei test fasulli è possibile solo

Dettagli

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17

Dettagli

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo D.ssa Eleonora Savi U.D.O. Allergologia - Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza (PC) Malattie Allergiche IgE

Dettagli

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI screening INTOLLERANZE ALIMENTARI Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi. Noi ne analizziamo 109. Fai il test sulle Intolleranze Alimentari. Affidati a Lifebrain,

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

LIFESCREENING. Intolleranze Alimentari. Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi.

LIFESCREENING. Intolleranze Alimentari. Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi. LIFESCREENING Intolleranze Alimentari Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi. Noi ne analizziamo 108. Fai il test sulle Intolleranze Alimentari. Affidati a Lifebrain,

Dettagli

Reazioni non tossiche, non prevedibili

Reazioni non tossiche, non prevedibili I disturbi legati all ingestione del cibo Reazioni tossiche o da avvelenamento QUESTE SI DISTINGUONO Reazioni non tossiche, non prevedibili Reazioni tossiche o da avvelenamento Causate dalla presenza di

Dettagli

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA ESAMI EMATOCHIMICI DI BASE DONNA Prelievo venoso EMOCROMO CON FORMULA sangue ALANINA-AMINO-TRANSFERASI (ALT) - GPT siero ASPARTATO-AMINOTRANSFERASI (AST) -

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018 Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO

QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17 Fax 06/44700188

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. K. Carr Università di Sunderland - GB Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella Cafuoti E-mail: kevin.carr@sunderland.ac.uk

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

COMUNE DI PARABIAGO MENU ESTIVO SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015. 1 Settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana

COMUNE DI PARABIAGO MENU ESTIVO SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015. 1 Settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Arrosto di tacchino freddo al pomodoro e basilico Formaggio Insalata d orzo riso al pesto al forno all olio Involtini di e /melone al pomodoro e alle verdure all olio (gr. 30)

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

Sono solo alcuni dei sintomi ricorrenti associabili ad una intolleranza alimentare.

Sono solo alcuni dei sintomi ricorrenti associabili ad una intolleranza alimentare. LE INTOLLERANZE ALIMENTARI TEST CITOTOSSICO Hai mai pensato che Cefalea, emicrania, nevralgie Colite, colon irritabile, meteorismo, stipsi o diarrea Dermatiti, orticaria, acne, psoriasi Sovrappeso, obesità,

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Riso con verza* TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL LATTE VACCINO E UOVO * SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE *non aggiungere parmigiano alle pietanze

Dettagli

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI QUESTA E UNA SPERIMENTAZIONE DA NOI FATTA ESEGUIRE SU TRE PERSONE,PRESSO UN LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE E MICROBIOLOGICHE, PER APPURARE SE L UTILIZZO DA PARTE LORO DEL NOSTRO DISPOSITIVO TRANSMISSION

Dettagli

Le allergie e le intolleranze alimentari

Le allergie e le intolleranze alimentari CAPITOLO 3 Le allergie e le intolleranze alimentari a cura di: Dott.ssa Irene Evangelisti Dott.ssa Cristiana Herrmann UO Direzione Medica di Presidio Servizio Dietetico AOUP 35 LE ALLERGIE ALIMENTARI DEFINIZIONE

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Gli esami per nutrire la salute G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario DIMMI QUEL CHE MANGI... Mal di testa, stanchezza cronica, stipsi, gonfiori, ritenzione idrica,

Dettagli

Gli Antipasti. I nostri Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50

Gli Antipasti. I nostri Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50 Gli Antipasti Coperto 1,50 La tradizione: Carne cruda, insalata russa e tonno di coniglio 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 9,50 Vitello tonnato 10,00 Terrina di pomodori "cuore di bue",

Dettagli

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre 2012 Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58 Overview Settembre 2012 GEK srl Slide 2 di 58 1. L INFIAMMAZIONE DA CIBO E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE RECENTI Settembre

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 629 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata NICCHI Disposizioni concernenti

Dettagli

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015 Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015 Più tutele per allergici e celiaci grazie alla circolare del Ministero della Salute che chiarisce applicazione in base a nuovo Regolamento

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

Le reazioni avverse al cibo: classificazione

Le reazioni avverse al cibo: classificazione Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione di cibo sono molto antiche: Ippocrate aveva notato gli effetti negativi dovuti all ingestione di latte di mucca. Le manifestazioni di allergia e

Dettagli

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione latte uova arachidi Allergie alimentari più comuni frutta oleosa soia frutta e verdura Nichel Regolamento CEE

Dettagli

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Reazioni agli alimenti Avversione Intolleranza Avvelenamento Difetto enzimatico, reazione farmacologica, reazione immunitaria, altre risposte paradosse

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA

INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA Dott. G. De Pergola Ambulatorio di Nutrizione Clinica, Sezione di medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, DETO Università degli Studi di Bari Policlinico

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO

INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO Dott. A. Chiesa Libera professione - Svizzera Via Cantonale 11 - Lugano Svizzera E-mail: dr.chiesa@bluewin.ch Tel. 0041-91-9211900

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE da compilare, firmare e consegnare direttamente ai referenti comunali MOD. 01D docenti edizione 01 tot. pag. 05 data 30.04.2019 DOCENTI C.A. Referenti della

Dettagli

Allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari CROCE ROSSA ITALIANA WASH Team - Igiene in emergenza Compito dell apparato digerente 1.- Digerire e assimilare i principi nutritivi indispensabili alla vita 2.- Proteggere l organismo da sostanze dannose

Dettagli

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti Coperto 1,50 La grattata di Tartufo Nero 10,00 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,millefoglie di lingua e verdure 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Puglisi, Lapetina, Rutella. CLASSE TERZA PROFESSIONALE

Dettagli

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela. Via Curtatone, 12 - MILANO Pag. 1 di 7 a disposizione della gentile clientela. Il presente documento è stato elaborato ai sensi del D. Lgs. 8 febbraio 2006, n. 114 e al Reg.UE 1169/11 Attuazione delle

Dettagli

Menu Piccole Grandi Tentazioni d' Estate 38

Menu Piccole Grandi Tentazioni d' Estate 38 Menu Piccole Grandi Tentazioni d' Estate 38 Pomodoro, Olive, Capperi e Mozzarella Ì **Gamberoni, Gazpacho e Panzanella a **Piovra BBQ aì Le Dolci Tentazioni dello Chef Menu A Mano Libera 45 Menù composto

Dettagli

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE da compilare, firmare e consegnare direttamente ai referenti comunali MOD. 01D docenti edizione 01 tot. pag. 05 data 30.04.2019 DOCENTI C.A. Referenti della

Dettagli

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l utilizzo da parte loro del dispositivo TRANSMISSION potesse

Dettagli

La diagnostica allergologica: strumenti diagnostici per gli MMG alla luce dei LEA 2017

La diagnostica allergologica: strumenti diagnostici per gli MMG alla luce dei LEA 2017 La diagnostica allergologica: strumenti diagnostici per gli MMG alla luce dei LEA 2017 Eleonora Savi UOsD di Allergologia Ospedale G Da Saliceto Piacenza Malattie allergiche IgE mediate Ruolo delle IgE

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Menu Le Tentazioni della Terra 55. Menu Le Tentazioni del Mare 65

Menu Le Tentazioni della Terra 55. Menu Le Tentazioni del Mare 65 Menu Le Tentazioni della Terra 55 Uovo morbido, crema di Asparagi e Tartufo Ravioli di Bruscandoli e Carletti su Fonduta di Parmigiano e Guanciale Manzo scottato, Patate Fondenti, Carciofi e Pomodorini

Dettagli

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie RASSEGNA STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Ottobre 2014 COMUNICATO STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

*Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo.

*Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo. *Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo. Menu Piccole Grandi Tentazioni d'autunno 35 *Sgombro alla Brace,Radicchio

Dettagli

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio 1 Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari Dott. Enrico Solerio Casi di attualità (Colite Microscopica) 2 quando mangiavo la pizza le feci gialle galleggiavano e l'ano pulsava tipo un "

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE

MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE MODULO RICHIESTA TABELLA DIETETICA SPECIALE da compilare, firmare e consegnare direttamente ai referenti comunali MOD. 01A alunni edizione 01 tot. pag. 05 data 30.04.2019 ALUNNI C.A. Referenti della gestione

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46

ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46 ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46 TEST FIT 92 1 Aglio 46 Mandarino 2 Agnello 47 Mandorla 3 Albicocca 48 Manzo 4 Aneto 49 Mela 5 Arachidi 50 Melanzana 6 Arancia 51 Melone 7 Aringa 52 Merluzzo/Nasello

Dettagli

L intolleranza al lattosio lattasi lattosio zucchero del latte lattasi cellule della mucosa intestinale assorbente galattosio glucosio

L intolleranza al lattosio lattasi lattosio zucchero del latte lattasi cellule della mucosa intestinale assorbente galattosio glucosio L intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza dell enzima lattasi, si manifesta cioè quando viene a mancare parzialmente o totalmente l enzima in grado di scindere il lattosio (definita

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

Dettagli

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50 Coperto 1,50 Gli Antipasti La tradizione: carne cruda, insalata russa,peperone con acciughe e salsa verde 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Peperone quadrato

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti Coperto 1,50 La grattata di Tartufo Nero 10,00 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,terrina di pomodoro 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Terrina

Dettagli

Menu Le Tentazioni della Terra 50. Menu Le Tentazioni del Mare 60

Menu Le Tentazioni della Terra 50. Menu Le Tentazioni del Mare 60 Menu Le Tentazioni della Terra 50 Uovo morbido, crema di Patate di montagna e croccante di Pane al Chorizo Ravioli di Speck e Mele, Salvia e Zafferano Manzo scottato, Sedano Rapa, Patate, Cipolla di Tropea

Dettagli

La Cucina delle Tentazioni

La Cucina delle Tentazioni La Cucina delle Tentazioni La cucina dello Chef Marco Volpin, e' basata sull' unione della tradizione culinaria Veneta con le tecniche gastronomiche moderne per ottenere cosi' un ottimo connubio tra sapori

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Specialista in Pediatra Specialista in Puericultura Insegnante di massaggio infantile PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 Il claim «senza glutine» è obbligatorio per gli alimenti

Dettagli

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti Coperto 1,50 La grattata di Tartufo Nero 10,00 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,terrina di pomodoro 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Terrina

Dettagli

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute (1169/2011). In una nota il Ministero della Salute chiarisce come indicare la presenza di allergeni negli alimenti distribuiti

Dettagli

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa Approccio naturale alla diagnostica e alla cura Dott Cristian Testa Ipersensibilità ad antigeni (allergeni) ambientali relativamente innocui Dopo che una persona è stata sensibilizzata, sensibilizzata

Dettagli

ELENCO INGREDIENTI DEI PIATTI INSERITI NEL MENU PRIMAVERA ESTATE

ELENCO INGREDIENTI DEI PIATTI INSERITI NEL MENU PRIMAVERA ESTATE 2019 REV 9-04- ELENCO INGREDIENTI DEI PIATTI INSERITI NEL MENU PRIMAVERA ESTATE CON EVIDENZA DEGLI ALLERGENI CONTENUTI COME INGREDIENTE TAL QUALE NELLE PREPARAZIONI PER LE SCUOLE (NIDO, INFANZIA E PRIMARIA)

Dettagli

Allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari Allergie e intolleranze alimentari Introduzione Le reazioni avverse ad alimenti coinvolgono un soggetto che è un essere umano in un contesto socio-culturale con una determinata situazione di benessere

Dettagli

La gestione degli allergeni nella ristorazione. Il punto di vista dei consumatori: cosa si aspettano quando mangiano fuori casa.

La gestione degli allergeni nella ristorazione. Il punto di vista dei consumatori: cosa si aspettano quando mangiano fuori casa. La gestione degli allergeni nella ristorazione. Il punto di vista dei consumatori: cosa si aspettano quando mangiano fuori casa. Agostino Macrì, Martina Bernardi Unione Nazionale Consumatori Allergie e

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50 Coperto 1,50 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,millefoglie di lingua e verdure 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Prosciutto di maiale "cotto

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci Quando si parla di reazioni agli alimenti, la prima distinzione da fare è tra: REAZIONI TOSSICHE INTOLLERANZE

Dettagli

FOOD ALLERGY ITALIA ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI

FOOD ALLERGY ITALIA ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLERGIE ALIMENTARI Associazione Albergatori di Roma e Provincia PROGETTO DI FORMAZIONE PER RISTORATORI ED ALBERGATORI IL PROBLEMA DELL ALLERGIA ALIMENTARE NEI RISTORANTI E NEGLI

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

Menu Degustazione A mano libera 60. *IL MENU' A mano libera include: coperto, acqua e caffe' con piccola pasticceria.

Menu Degustazione A mano libera 60. *IL MENU' A mano libera include: coperto, acqua e caffe' con piccola pasticceria. Menu Degustazione A mano libera 60 Menu' composto da cinque portate di terra e di mare create dallo Chef Marco Volpin. Il menu e' dedicato a coloro che desiderano farsi guidare in un percorso gastronomico

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT. SSA MONICA TOSELLI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT. SSA MONICA TOSELLI ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT. SSA MONICA TOSELLI QUESTA FORMAZIONE PERCHE CHE L ALIMENTO SIA LA TUA MEDICINA E LA TUA MEDICINA SIA IL TUO ALIMENTO,MA GLI ALIMENTI POSSONO DIVENTARE ANCHE VELENO

Dettagli

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50

Gli Antipasti. I Primi Piatti (tutte le paste fresche sono di nostra produzione) Coperto 1,50 Coperto 1,50 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,millefoglie di lingua e verdure 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Prosciutto di maiale "cotto

Dettagli

*Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo.

*Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo. *Per garantirvi un miglior servizio, la scelta del menu' degustazione dovrà essere la stessa per tutti i commensali del tavolo. Menu Piccole Grandi Tentazioni di Primavera 38 Black and White Ì **Cocktail

Dettagli

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti Coperto 1,50 La grattata di Tartufo Nero 10,00 Gli Antipasti La tradizione: carne cruda, insalata russa,peperone con acciughe e salsa verde 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Pediatra di Comunità Ulss n. 13 PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SALVAVITA A SCUOLA

Dettagli

I Cicchetti della Laguna (Spunciotti della tradizione Lagunare Veneta)

I Cicchetti della Laguna (Spunciotti della tradizione Lagunare Veneta) I Cicchetti della Laguna (Spunciotti della tradizione Lagunare Veneta) Scampi alla Busara (pomodorini,prezzemolo, peperoncino) 3,50 al pz Ostriche Fines de Claire 3,50 al pz Cappesante al forno 4,50 al

Dettagli

Ristorazione Pubblica e Ristorazione Collettiva

Ristorazione Pubblica e Ristorazione Collettiva Ristorazione Pubblica e Ristorazione Collettiva ristorazionesicura allergeni Il Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, in vigore dal 13 dicembre

Dettagli

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l.

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l. Laboratorio EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l. Sede A - Numero di accreditamento 49 Via Celdit 2, 121 Madonna dellolmo (CN) Prove accreditate con PROVE ACCREDITATE METODO DI ED Ricerca DNA pesce cereali

Dettagli

Menù A Mano Libera 50. Menù A Tutto Crudo 55

Menù A Mano Libera 50. Menù A Tutto Crudo 55 Menù A Mano Libera 50 Menù composto da cinque portate di terra e mare create dallo Chef Marco Volpin. Il menù è dedicato a coloro che desiderano farsi guidare in un percorso gastronomico alternativo e

Dettagli

M43 INFORMATIVA ALLERGENI REG. UE 1169/11

M43 INFORMATIVA ALLERGENI REG. UE 1169/11 RISTO... Eataly pone tutta la cura nella creazione dei piatti che vi propone, tuttavia poiché le preparazioni somministrate provengono dalla cucina centrale e sono manipolate dagli stessi operatori, a

Dettagli

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti

La grattata di Tartufo Nero 10,00. Gli Antipasti Coperto 1,50 La grattata di Tartufo Nero 10,00 Gli Antipasti La tradizione:carne cruda, insalata russa,terrina di pomodoro 12,00 Carne cruda all'albese battuta al coltello 10,00 Vitello tonnato 10,00 Terrina

Dettagli