Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Ottobre 2014

2 COMUNICATO STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Da 5 mesi a 15 anni l uovo è una delle principali cause di allergia alimentare Tra le allergie alimentari, dai 5 mesi di vita ai 15 anni di età, l uovo è una degli alimenti maggiormente responsabile, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. L allergia all uovo - dichiara Roberto Bernardini, Presidente SIAIP e Direttore della UOC di Pediatria dell Ospedale S. Giuseppe di Empoli - viene generalmente diagnosticata nel corso dell infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilità allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico. L allergia all uovo, introdotto durante lo svezzamento, compare generalmente nella seconda metà del primo anno di vita, con un età media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite atopica. In generale - prosegue Bernardini - le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minutii dopo l ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria. Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - sottolinea il Presidente SIAIP - sono anche le reazioni gastrointestinali con vomitoo e diarrea, nonché i sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante. Sono inoltre possibili reazioni da semplice contatto dell uovo con la cute, che si manifestano con l orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un orticaria da contatto con l uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. Proprio per questo - conclude l esperto - è importante rivolgersi fin da subito ad un pediatraa allergologo per una diagnosi certa capace di evitaree rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose Roma, 08 ottobre 2014

3 Uovo ottimo alimento nel menu ma attenzione alle allergie Da 5 mesi a 15 anni è tra 10 ottobre, 19:36 principali cause allergia alimentare L'uovo è un ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie: dai 5 mesi ai 15 anni, infatti, questo prodotto è una delle principali cause di allergia alimentare. A mettere in guardia è Roberto Bernardini, presidente della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). ''Tra le allergie alimentari, dai 5 mesi di vita ai 15 anni di età, l'uovo è una degli alimenti maggiormente responsabile, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. L'allergia all'uovo - spiega Bernardini - viene generalmente diagnosticata nel corso dell'infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilità allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico". L'allergia all'uovo, introdotto durante lo svezzamento, compare generalmente nella seconda metà del primo anno di vita, con un'età media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite

4 atopica. "In generale - prosegue Bernardini - le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minuti dopo l'ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria". "Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - sottolinea il Presidente SIAIP - sono anche le reazioni gastrointestinali con vomito e diarrea, nonché i sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante". Sono inoltre possibili reazioni da semplice contatto dell'uovo con la cute, che si manifestano con l'orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un'orticaria da contatto con l'uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. "Proprio per questo - conclude l'esperto - è importante rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa capace di evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose". RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

5 SALUTE: PEDIATRI SIAIP, UOVO OTTIMO ALIMENTO MA OCCHIO AD ALLERGIE Roma, 8 ott. (TMNews) - Tra le allergie alimentari, dai 5 mesi di vita ai 15 anni di età, l'uovo è una degli alimenti maggiormente responsabili, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. Lo spiega Roberto Bernardini, Presidente SIAIP e Direttore della UOC di Pediatria dell'ospedale S. Giuseppe di Empoli: «l'allergia all'uovo - chiarisce - viene generalmente diagnosticata nel corso dell'infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilità allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico». L'allergia all'uovo, introdotto durante lo svezzamento, compare generalmente nella seconda metà del primo anno di vita, con un'età media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite atopica. «In generale - prosegue Bernardini - le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minuti dopo l'ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria». «Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - sottolinea il Presidente SIAIP - sono anche le reazionii gastrointestinali con vomito e diarrea, nonchè i sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante». Sono inoltre possibili reazioni da semplice contatto dell'uovo con la cute, che si manifestano con l'orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un'orticaria da contatto con l'uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. «Proprio per questo - conclude l'esperto

6 - è importante rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa capace di evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose». SALUTE: PEDIATRI SIAIP, UOVO OTTIMO ALIMENTO MA OCCHIO AD ALLERGIE Roma, 8 ott. (TMNews) - Tra le allergie alimentari, dai 5 mesi di vita ai 15 anni di età, l'uovo è una degli alimenti maggiormente responsabili, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. Lo spiega Roberto Bernardini, Presidente SIAIP e Direttore della UOC di Pediatria dell'ospedale S. Giuseppe di Empoli: «l'allergia all'uovo - chiarisce - viene generalmente diagnosticata nel corso dell'infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilità allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico». L'allergia all'uovo, introdotto durante lo svezzamento, compare generalmente nella seconda metà del primo anno di vita, con un'età media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite atopica.«in generale - prosegue Bernardini - le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minuti dopo l'ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria». «Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - sottolinea il Presidente SIAIP - sono anche le reazionii gastrointestinali con vomito e diarrea, nonchè i sintomi respiratori con starnuti e respiro

7 sibilante». Sono inoltre possibili reazioni da semplice contatto dell'uovo con la cute, che si manifestano con l'orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un'orticaria da contatto con l'uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. «Proprio per questo - conclude l'esperto - è importante rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa capace di evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose».

8 Allergie. Siaip: Uovo una delle principali cause di allergia in età pediatrica Oltre ad essere un ottimo alimento per i ragazzi ed i bambini a partire dai cinque mesi di vita, l uovoo risulta uno dei principali responsabili di reazioni allergiche, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. A spiegarlo è il Professor Roberto Bernardini, Presidente della Siaip e Direttore della UOC di Pediatria dell Ospedalee S. Giuseppe di Empoli 08 OTT - L uovo è in cima alla lista degli alimenti statisticamente più allergizzanti in età pediatrica, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. Ad affermarlo è la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), che sottolinea come l uovo sia un ottimo alimento dai 5 mesi ai 15 anni, ma anche una della principali cause di allergia in questa fascia d età. L uovoo viene solitamente

9 introdotto durante lo svezzamento, ma in caso di allergia essa si può manifestaree nella seconda metà del primo anno di vita, con un età media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite atopica. L allergia all uovo viene generalmente diagnosticata nel corso dell infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilità allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico, dichiara Roberto Bernardini, Presidente SIAIP e Direttore della UOC di Pediatria dell Ospedale S. Giuseppe di Empoli. In generale le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minuti dopo l ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria. Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - prosegue il Presidente SIAIP - sono anche le reazioni gastrointestinali con vomito e diarrea, nonché i sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante. Inoltre, la SIAIP sottolinea che possono avere luogo anche reazioni da semplice contatto dell uovo con la cute, che si manifestano con l orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un orticaria da contatto con l uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. Proprio per questo - conclude l esperto - è importante rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa capace di evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose. 08 ottobre 2014 Riproduzione riservata

10 Salute: Pediatri Siaip, uovo ottimo alimento ma occhio ad allergie 08 Ottobre :57 (ASCA) - Roma, 8 ott Tra le allergie alimentari, dai 5 mesi di vita ai 15 anni di eta', l'uovo e' una degli alimenti maggiormentee responsabili, seguito da latte vaccino, pesce, frutta secca e grano. Lo spiega Roberto Bernardini, Presidente SIAIP e Direttore della UOC di Pediatria dell'ospedale S. Giuseppe di Empoli: ''l'allergia all'uovo - chiarisce - viene generalmente diagnosticata nel corso dell'infanzia e le manifestazioni cliniche, principalmente collegate a meccanismi di ipersensibilita' allergica di tipo IgE mediata, possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico''. L'allergia all'uovo, introdotto durante lo svezzamento, compare generalmente nella seconda meta' del primo anno di vita, con un'eta' media di presentazione di 10 mesi e in particolare nei bambini sensibilizzati con dermatite atopica. ''In generale - prosegue Bernardini - le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro minuti dopo l'ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con reazioni cutanee caratterizzate da orticaria''. ''Frequenti nel caso di allergie e da non sottovalutare - sottolinea il Presidente SIAIP - sono anche le reazioni gastrointestinali con vomito e diarrea, nonche' i sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante''. Sono inoltre possibili reazioni da semplice contatto dell'uovo con la cute, che si manifestano con l'orticaria. Tuttavia alcuni bambini che presentano un'orticaria da contatto con l'uovoo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica. ''Proprio per questo - conclude l'esperto - e' importante rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa capace di evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose''. red/mpdd

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Carnevale, Bernardini (SIAIP): quando il trucco può guastare la Festa Bambini sempre più sensibili, non sottovalutare le prime reazioni della pelle

Carnevale, Bernardini (SIAIP): quando il trucco può guastare la Festa Bambini sempre più sensibili, non sottovalutare le prime reazioni della pelle Carnevale, Bernardini (SIAIP): quando il trucco può guastare la Festa Bambini sempre più sensibili, non sottovalutare le prime reazioni della pelle ROMA, 28 Febbraio 2014 Rassegna Stampa aggiornata al

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Si parla invece di INTOLLERANZA ALIMENTARE quando un certo individuo manifesta una risposta clinica anomala ad un alimento ingerito per cui non sia dimostrato un meccanismo immunologico. La maggioranza

Dettagli

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione Rachele G. Antignani Pediatra di famiglia ASL NA 3 Sud r.antignani@virgilio.it Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Dettagli

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA Circa un terzo della giornata di un adolescente viene trascorsa a scuola, per cui la presa in carico da parte del personale scolastico del bambino

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Le sindromi allergiche

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Riso con verza* TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL LATTE VACCINO E UOVO * SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE *non aggiungere parmigiano alle pietanze

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari Cagliari, 19-20 Settembre 2014 1 COMUNICATO STAMPA Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO: UN CORRETTO INQUADRAMENTO PER UNA Introduzione» Allergeni e meccanismi immunologici sottesi

Dettagli

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 16 Congresso Nazionale SIAIP La Pediatria Immunoallergologica in movimento Hotel Marriott, Milano 3-5 aprile 2014 Realizzare un processo di certificazione di qualità degli ambulatori e dei centri di

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA ALLE PROTEINE DELL UOVO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA ALLE PROTEINE DELL UOVO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE Pesce al Riso con verza Coniglio al Spezzatino di bovino al Gnocchetti con patate Pasta alla besciamella Brasato di

Dettagli

Gestione diete speciali

Gestione diete speciali Gestione diete speciali Vademecum per le Diete Speciali - Scarica qui {mospagebreak title=6.1 INTRODUZIONE / PRESENTAZIONE} 6.1 INTRODUZIONE / PRESENTAZIONE Negli ultimi decenni si à osservata una grande

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Reazioni agli alimenti Avversione Intolleranza Avvelenamento Difetto enzimatico, reazione farmacologica, reazione immunitaria, altre risposte paradosse

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 All. n 5, MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 bambin nat il residente in via nel Comune di tel. n cellulare n e-mail è iscritt all asilo nido / scuola materna / elementare / media

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Allergeni E' ASSOLUTAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE E VENDITA DI QUESTO MATERIALE

Allergeni E' ASSOLUTAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE E VENDITA DI QUESTO MATERIALE Allergeni Gli allergeni sono generalmente costituiti da proteine che fanno parte di un alimento. Le forme allergiche più conosciute si manifestano per lo più con sintomi gastrointestinali (nausea, vomito,

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A L L E R G I A Allergeni animali: pelo, urina, forfora, saliva, siero (prevalentemente di topo, ratto, coniglio, gatto) Laboratory Animal Allergy: allergia connessa all esposizione ad animali da laboratorio

Dettagli

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Sensibilizzazione di tipo ritardato responsabile di eczema da contatto: interessa solo la

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

LINEE GUIDA. Procedure integrate per la gestione dell emergenza anafilassi a scuola

LINEE GUIDA. Procedure integrate per la gestione dell emergenza anafilassi a scuola LINEE GUIDA Procedure integrate per la gestione dell emergenza anafilassi a scuola Qualora si rilevi la presenza in ambito scolastico di soggetti minori a rischio anafilattico: 1. LA FAMIGLIA o chi esercita

Dettagli

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69 A.N.M.R.I.S ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI ISTITUTI SPITALIERI con il patrocinio di SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci Quando si parla di reazioni agli alimenti, la prima distinzione da fare è tra: REAZIONI TOSSICHE INTOLLERANZE

Dettagli

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti direttore.medicina @ulssfeltre.veneto.it Tra il 20 e il 30% della popolazione riferisce di soffrire di allergia alimentare. In realtà solo il

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

Dal latte materno all alimentazione complementare: un passaggio cruciale

Dal latte materno all alimentazione complementare: un passaggio cruciale Il tema Tra il 4 e il 6 mese: è questa la finestra temporale da rispettare Dal latte materno all alimentazione complementare: un passaggio cruciale Ludovica Leone Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Roberto Sassi Napoli 25 gennaio 2008 1/14 Cos è l intolleranza alimentare? E una reazione avversa agli alimenti, di tipo non tossico, non immunologicamente

Dettagli

ALLEGATO III SEZIONI RILEVANTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III SEZIONI RILEVANTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III SEZIONI RILEVANTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Dettagli

TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria 1 livello - Anno scolastico /2010

TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria 1 livello - Anno scolastico /2010 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA - U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione - Settore Nutrizione - Rimini, via Coriano, 38 - tel. 0541 707290 - fax 707215 TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria

Dettagli

SIAIP. Matera, febbraio Hilton Garden Inn. Presidenti Onorari Prof. Angelo Vacca Prof. Lucio Armenio. Presidente Dott.

SIAIP. Matera, febbraio Hilton Garden Inn. Presidenti Onorari Prof. Angelo Vacca Prof. Lucio Armenio. Presidente Dott. SIAIP Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica Federazione Italiana Medici Pediatri Società Italiana Allergologia e Immunologia Clinica Sez. Apulo-Lucana Presidenti Onorari Prof. Angelo

Dettagli

4. Epidemiologia in Italia

4. Epidemiologia in Italia 4. Epidemiologia in Italia Fornire dei dati epidemiologici sull anafilassi è complicato per diversi motivi: in primo luogo, non esiste una definizione di anafilassi universalmente accettata e, poiché nel

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze Esclusione (TPO periodico) Introduzione (desensibilizzazione orale) STORIA

Dettagli

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Terni 25.01,2008 Inf. Pronto Soccorso Broccucci Alessandro inf. Rianimazione Giorgi Federica IL LATTICE

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa)

QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa) Allegato 1 QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa) Cognome..Nome. Lei è allergico alla gomma (o latice)? Sì No Se Sì risponda alla

Dettagli

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo D.ssa Eleonora Savi U.D.O. Allergologia - Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza (PC) Malattie Allergiche IgE

Dettagli

Rassegna Stampa. Gennaio e Febbraio 2015. Studio Comunicazione DIESSECOM. Davide Volterra e Francesco Salvatore Cagnazzo 346 8616788-392 1105394 -

Rassegna Stampa. Gennaio e Febbraio 2015. Studio Comunicazione DIESSECOM. Davide Volterra e Francesco Salvatore Cagnazzo 346 8616788-392 1105394 - Rassegna Stampa Gennaio e Febbraio 2015 Studio Comunicazione DIESSECOM 1 Indice AGENZIE NAZIONALI ADNKRONOS ADNKRONOS DIRE PRIMAPAGINANEWS ANSA ADNKRONOS LUNEDI 2 FEBBRAIO LUNEDI 2 FEBBRAIO LUNEDI 2 FEBBRAIO

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

DIETA PER ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

DIETA PER ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIETA PER ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Per allergie alimentari (AA) si intendono tutte le manifestazioni allergiche (cutanee, respiratorie, gastroenteriche,

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

Classificazione basata sull eziologia

Classificazione basata sull eziologia 7. Classificazione L anafilassi può essere classificata in base al tipo di agente causale (tenendo presente che nel 530% dei casi non è possibile identificare alcuna eziologia) [15], all andamento clinico,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO DI IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Perugia,

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental 4 Congresso Regionale della SIAIP Con il patrocinio di: Seconda Università degli Studi di Napoli Napoli 24-25 Ottobre 2014 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone Coordinatore Scientifico

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto Roma, 14 novembre 2007 AGENZIE 15/11/2007 11:36 SANITÀ SANITA': ESPERTI, RARO MA POSSIBILE SHOCK DA MEZZO CONTRASTO

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVI NCI A DI ROMA Ufficio Pubblica Istruzione AVVISO PUBBLICO ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2016/2017 Si rende noto che dal 2 maggio 2016 al 3 giugno 2016

Dettagli

Le conoscenze sulle vaccinazioni dei bambini allergici tra pediatri e specializzandi in pediatria

Le conoscenze sulle vaccinazioni dei bambini allergici tra pediatri e specializzandi in pediatria : vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica Le conoscenze sulle vaccinazioni dei bambini allergici tra pediatri e specializzandi in pediatria a cura della Commissione Vaccini della SIAIP

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 2 Congresso Pediatrico Empolese Update in Allergologia, Broncopneumologia e Neonatologia Montecatini Terme, Hotel

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016 OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÙ FATEBENEFRATELLI 9 CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Presidente Iride Dello Iacono Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga 15-16 GENNAIO 2016 Centro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: luglio 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: luglio 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA SIAIP Tempo d estate, le allergie non vanno in vacanza I consigli della SIAIP 02 luglio 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: luglio 2013 a cura di Materiali di comunicazione COMUNICATO

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari Riccardo Troncone Dipartimento di Pediatria & Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli XX Congresso Nazionale Società

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 23 /2009 Allergie professionali (1) Gli

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

Allergie: cause, sintomi, diagnosi e cura

Allergie: cause, sintomi, diagnosi e cura Allergie: cause, sintomi, diagnosi e cura Le allergie alimentarisono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento. Persino una minuscola quantità

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

la scuola non è allergica

la scuola non è allergica la scuola non è allergica EDUCARE ALLA SALUTE ASMA E ALLERGIE Numeri in aumento L asma e le allergie sono patologie in crescita in tutto il mondo, soprattutto tra i bambini e i ragazzi, e costituiscono

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli