Occhi per leggere le povertà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Occhi per leggere le povertà"

Transcript

1 Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009

2 Enti coinvolti Enti Conferenza San Parrocchiali Centro Aiuto alla Vita TOTALE

3 Volontari in servizio Enti Conferenza San Parrocchiali Centro Aiuto alla Vita TOTALE Enti Conferenza San 59,9% 60,5% 60,8% Parrocchiali 37,6% 37,3% 37,0% Centro Aiuto alla Vita 2,5% 2,2% 2,2% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0%

4 Stima ore di servizio settimanali fino a 3 ore a settimana da 3 a 5 ore settimanali da 5 a 10 ore settim Parrocchiali CAV BG TOTALE oltre 10 ore settimanali oltre 20 ore settimanali altro TOTALE Parrocchiali CAV BG TOTALE Oltre ore di volontariato settimanale

5 Età dei volontari TOTALE anni 0,3% 2,0% 0,0% 1,0% ,7% 11,2% 13,2% 9,2% ,5% 68,0% 60,5% 43,9% Oltre 60 64,4% 18,7% 26,3% 45,9% TOTALE 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

6 Ruolo dei volontari TOTALE Responsabile - Presidente Coordinatore Tecnico Segretario Tesoriere Operatori volontari Sacerdoti/ religiosi Religiose Altro TOTALE Enti che non hanno risposto

7 Professione dei volontari TOTALE Casalinga 24,2% 26,2% 61,9% 26,0% Pensionato 58,1% 42,0% 21,4% 51,1% Studente 0,1% 2,0% 0,0% 0,8% Insegnante / Educatore 1,1% 7,8% 0,0% 3,6% Medico 0,0% 0,2% 9,5% 0,3% Assistente sociale 0,0% 3,4% 0,0% 1,3% Infermiere 0,2% 0,3% 2,4% 0,3% A.S.A. 0,2% 0,7% 0,0% 0,4% Impiegato 4,0% 6,6% 0,0% 4,9% Commerc./Artigiano 2,5% 1,2% 0,0% 1,9% Operaio 1,6% 1,7% 0,0% 1,6% Libero Professionista 0,6% 1,4% 2,4% 1,0% Sacerdote 5,1% 3,7% 0,0% 4,4% Religioso/a 1,6% 1,0% 0,0% 1,3% Altro 0,6% 1,7% 2,4% 1,1% TOTALE 100% 100% 100% 100% Non risposto

8 Persone avvicinate PERSONE AVVICINATE 2008 (valore assoluto) Enti che non hanno risposto 4 4 STIMA PERSONE AVVICINATE (valore assoluto)

9 Persone avvicinate per la prima volta PERSONE AVVICINATE PER LA PRIMA VOLTA 2008 (valore assoluto) Enti che non hanno risposto STIMA PERSONE ASCOLTATE per la PRIMA VOLTA nell'anno 2008 (valore assoluto)

10 Età delle persone avvicinate ETA PERSONE AVVICINATE 2008 (percentuale) Fino a 18 anni 28,8% 1,8% 2,3% 0,7% 7,0% anni 9,1% 19,5% 66,1% 30,9% 20,5% ,5% 51,5% 31,6% 64,1% 48,7% Oltre 60 25,7% 2,6% 0,0% 4,3% 7,2% non dichiarato 24,6% 17,0% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto Età persone ascoltate PRIMA VOLTA nel 2008 (percentuale) Fino a 18 anni 16,5% 2,5% 3,3% 1,2% 4,9% anni 2,6% 26,5% 61,3% 37,7% 25,3% ,5% 66,4% 35,4% 57,8% 56,0% Oltre 60 57,4% 4,6% 0,0% 3,3% 13,8% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

11 Genere persone avvicinate GENERE DELLE PERSONE AVVICINATE 2008 (percentuale) Maschi 40,0% 26,8% 0,0% 71,5% 31,8% Femmine 60,0% 56,7% 100,0% 28,5% 56,9% non dichiarato 16,0% 11,0% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto GENERE delle persone ascoltate PER LA PRIMA VOLTA nel 2008 (percentuale) Maschi 39,3% 0,0% 72,6% 41,2% Femmine 60,7% 100,0% 27,4% 58,8% TOTALE 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

12 Stato civile persone avvicinate STATO CIVILE PERSONE AVVICINATE 2008 (percentuale) Celibe/nubile 21,3% 25,2% 58,4% 27,4% Coniugato/a 55,9% 59,1% 30,2% 52,0% separato/a 9,4% 2,2% 6,9% 8,7% Vedovo/a 3,0% 0,0% 1,8% 2,7% Convivente 10,3% 12,0% 2,6% 9,2% altro 0,0% 1,5% 0,0% 0,1% TOTALE 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

13 Nazionalità persone avvicinate NAZIONALITÁ delle persone ascoltate 2008 (valore assoluto) italiani stranieri non definito TOTALE Non risposto NAZIONALITÁ delle persone ascoltate 2008 (percentuale) italiani 45,3% 10,4% 6,7% 28,9% 17,9% stranieri 54,7% 77,0% 93,3% 71,1% 73,4% 0,0% 12,5% 0,0% 0,0% 8,7% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% Non risposto

14 Categorie di bisogno CATEGORIE DI persone in condizione di BISOGNO (valore assoluto) TOTALE Anziani Minori Stranieri Senza fissa dimora Singoli o famiglie in difficoltà (anche economica) disabili malati psichici dipendenti dal alcol o droga persone con disagio generico Altro TOTALE Non risposto

15 Categorie Categorie di bisogno CATEGORIE DI persone in condizione di BISOGNO (percentuale) TOTALE Anziani 34,2% 5,3% 0,0% 18,7% Minori 10,2% 0,8% 0,0% 5,2% Stranieri 18,7% 73,0% 93,3% 48,3% Senza fissa dimora 0,2% 3,3% 0,0% 1,7% Singoli o famiglie in difficoltà (anche economica) 20,4% 13,9% 6,7% 16,7% disabili 1,9% 0,2% 0,0% 1,0% malati psichici 1,5% 0,5% 0,0% 1,0% dipendenti dal alcol o droga 1,2% 0,3% 0,0% 0,7% persone con disagio generico 3,0% 0,0% 0,0% 1,4% Altro 8,7% 2,7% 0,0% 5,4% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Non risposto

16 Richieste di aiuto Denaro e/o sussidi Pagamento bollette Erogazione buoni pasto Pacchi alimentari Indumenti Mobili e/o arredo casa Pasti caldi Bagni e/o docce Farmaci e/o pratiche sanitarie Ricerca accoglienza/casa Ricerca lavoro Richiesta disbrigo pratiche amministrative / consulenza legale. Coinvolgimento enti Orientamento/Informazioni sui servizi del territorio Ascolto e consiglio Richiesta di aiuto psicologico Attività di assistenza domiciliare Richiesta di prestiti Altro Altro TOTALE Enti che non hanno risposto

17 Richieste di aiuto Denaro e/o sussidi 2,7% 68,7% 1,5% 3,2% Pagamento bollette 0,9% 0,0% 0,3% 0,7% Erogazione buoni pasto 1,9% 0,0% 0,2% 1,4% Pacchi alimentari 22,7% 0,0% 4,1% 17,6% Indumenti 13,7% 0,0% 3,7% 10,9% Mobili e/o arredo casa 3,7% 0,0% 0,0% 2,7% Pasti caldi 0,1% 0,0% 8,8% 2,3% Bagni e/o docce 0,8% 0,0% 12,9% 4,0% Farmaci e/o pratiche sanitarie 1,9% 13,0% 0,0% 1,5% Ricerca accoglienza/casa 2,7% 15,8% 11,7% 5,2% Ricerca lavoro 11,0% 34,1% 1,1% 8,7% Richiesta disbrigo pratiche amministrative / consulenza legale. Coinvolgimento enti 4,6% 0,0% 3,6% 4,3% Orientamento/Informazioni sui servizi del territorio 4,0% 0,0% 1,1% 3,2% Ascolto e consiglio 17,4% 14,4% 51,3% 26,2% Richiesta di aiuto psicologico 0,4% 19,7% 0,0% 0,5% Attività di assistenza domiciliare 0,7% 0,0% 0,0% 0,5% Richiesta di prestiti 0,2% 0,0% 1,2% 0,4% Altro 7,8% 2,5% 0,0% 5,7% Altro 5,6% 0,6% 0,0% 4,1% TOTALE 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

18 Servizi erogati Invio Dormitori e/o case di accoglienza Individuazione casa Servizio mensa Distribuzione cibo e pacchi alimentari Distribuzione abbigliamento/mobili Servizi per igiene (doccia) Erogazione di contributi monetari Ascolto Accompagnamento Acquisto farmaci Individuazione lavoro Supporto amministrativo e legale Attività di assistenza domiciliare Assistenza medica Altro TOTALE Enti che non hanno risposto

19 SERVIZI EROGATI 2008 (percentuale) Servizi erogati Invio Dormitori e/o case di accoglienza 3,3% 0,0% 0,7% 9,0% 2,2% Individuazione casa 5,4% 0,3% 0,0% 0,0% 0,8% Servizio mensa 1,5% 0,2% 0,0% 8,2% 1,9% Distribuzione cibo e pacchi alimentari 32,6% 31,4% 27,8% 4,1% 25,9% Distribuzione abbigliamento/mobili 6,9% 35,5% 0,0% 3,7% 24,8% Servizi per igiene (doccia) 0,1% 0,7% 0,0% 14,1% 3,3% Erogazione di contributi monetari 14,2% 1,9% 11,0% 0,6% 3,2% Ascolto 19,5% 11,1% 2,8% 57,2% 20,7% Accompagnamento 9,4% 3,0% 54,5% 2,6% 5,8% Acquisto farmaci 0,0% 1,7% 0,0% 0,0% 1,1% Individuazione lavoro 7,2% 1,6% 0,0% 0,0% 1,7% Supporto amministrativo e legale 0,0% 4,2% 0,2% 0,1% 2,8% Attività di assistenza domiciliare 0,0% 0,9% 0,0% 0,0% 0,6% Assistenza medica 0,0% 0,0% 2,0% 0,0% 0,1% Altro 0,0% 7,6% 0,9% 0,3% 5,1% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

20 Povertà scoperte Quali sono le forme di povertà che non trovano risposta nel territorio? - raggruppate (percentuale) TOTALE Assistenza minori 0,0% 2,8% 0,0% 2,0% Dipendenze 7,7% 1,9% 0,0% 3,3% Disagio adolescenti e giovani 0,0% 0,9% 0,0% 0,7% Famiglie in crisi o separate 0,0% 4,6% 0,0% 3,3% Famiglie con difficoltà econom. Indigenza 2,6% 13,9% 0,0% 10,7% Disagio psichico 2,6% 4,6% 0,0% 4,0% Integrazione immigrati e loro famiglie 5,1% 2,8% 0,0% 3,3% Immigrazione - regolarizz.- clandestinità 2,6% 0,9% 0,0% 1,3% Ricerca casa accessibile 10,3% 22,2% 33,3% 19,3% Ricerca lavoro 30,8% 32,4% 0,0% 31,3% Ricerca lavoro per immigrati 0,0% 0,9% 33,3% 1,3% Accompagnamento handicap 2,6% 0,9% 0,0% 1,3% Assistenza domiciliare 5,1% 0,9% 0,0% 2,0% Solitudine famiglie, giovani, anziani 10,3% 3,7% 0,0% 5,3% Assistenza post ospedaliera 2,6% 0,0% 0,0% 0,7% Indifferenza delle istituzioni 0,0% 0,9% 0,0% 0,7% Altro 17,9% 5,6% 33,3% 9,3% TOTALE 100% 100% 100% 100% Enti che non hanno risposto

21 Fondo famiglia e lavoro provinciale STIMA PERSONE ASCOLTATE CARITAS V.A. % ITALIANI 85 23,0% STRANIERI ,0% TOTALE % L 84% delle persone è uomo. Provengono da 27 paesi. In particolare dal Marocco (33%) e Senegal (14%)

22 Fondo famiglia e lavoro cittadino STIMA PERSONE ASCOLTATE fondo BERGAMO V.A. % ITALIANI 55 21,4% STRANIERI ,6% TOTALE % Sono stati erogati aiuti a 137 persone, di cui 89 buoni alimentari, 21 microcrediti, 27 accessi ai servizi.

23 Fondo famiglia e lavoro provinciale CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Italiani stranieri totale v.a. % v.a. % v.a. % CASSA INTEGRAZIONE 15 32,6% 40 21,3% 55 23,5% CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA 2 4,3% 8 4,3% 10 4,3% CONTRATTO A TERMINE NON RINNOVATO 1 2,2% 8 4,3% 9 3,8% DISOCCUPAZIONE 17 37,0% 77 41,0% 94 40,2% LAVORO NERO 4 8,7% 6 3,2% 10 4,3% LICENZIATO/A 1 2,2% 4 2,1% 5 2,1% LICENZIATO/A CON ASSEGNO DI DISOCCUPAZIONE 5 10,9% 16 8,5% 21 9,0% INFORTUNIO 1 2,2% 0 0,0% 1 0,4% CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO/LAVORO SALTUARIO 0 0,0% 12 6,4% 12 5,1% DIMESSO/A 0 0,0% 4 2,1% 4 1,7% MOBILITÁ 0 0,0% 10 5,3% 10 4,3% ALTRO 0 0,0% 3 1,6% 3 1,3% TOTALE ,0% ,0% ,0% NON DISPONIBILE

24 Fondo famiglia e lavoro provinciale PROBLEMATICHE RILEVATE Italiani stranieri stranieri v.a. % v.a. % v.a. % pagamento affitto arretrato 4 11,1% 25 8,8% 29 17,9% pagamento affitto e utenze arretrati 2 2,4% 2 0,7% 4 2,5% pagamento affitto e debiti arretrati 0,0% 3 1,1% 3 1,9% pagamento mutuo e utenze arretrati 1 1,2% 1 0,4% 2 1,2% pagamento mutuo e debiti arretrati 1 1,2% 5 1,8% 6 3,7% pagamento mutuo arretrato 4 4,7% 24 8,4% 28 17,3% pagamento debiti e utenze arretrate 0,0% 2 0,7% 2 1,2% pagamento utenze arretrate 1 1,2% 9 3,2% 10 6,2% debiti 8 9,4% 19 6,7% 27 16,7% sfratto e debiti 2 2,4% 2 0,7% 4 2,5% debiti e problemi di salute 2 2,4% 2 0,7% 4 2,5% problemi di salute/psichici 5 5,9% 11 3,9% 16 9,9% famiglia mutliproblematica 2 2,4% 1 0,4% 3 1,9% sfratto per morosità 1 1,2% 8 2,8% 9 5,6% basso reddito 0 0,0% 3 1,1% 3 1,9% altro 3 3,5% 9 3,2% 12 7,4% TOTALE 36 42,4% ,2% % non rilevato stima alla fine mese di settembre 2009

25 Fondo famiglia e lavoro provinciale RISPOSTE DATE ITAL. STRAN. TOT. ITAL. STRAN. TOT. NESSUN INTERVENTO ,0% 14,0% 14,9% EROGAZIONE BUONI ALIMENTARI CPAC DIOCESANO ,6% 64,8% 63,6% RICHIESTA PRESTITO DELLA SPERANZA (C.E.I.) ,0% 1,7% 1,3% MICROCREDITO ,9% 4,7% 5,4% INSERIMENTO LAVORATIVO ,1% 2,3% 2,1% INVIO ALTRI ENTI ,6% 1,3% 2,3% SOSPESI ,4% 5,3% 4,9% DOPPIO INVIO CPAC DIOCESANO E PRESTITO DELLA SPERANZA (C.E.I.) ,5% 6,0% 5,6% % 100% 100% persone hanno avuto una doppia risposta di aiuto

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni. 1- Contesto Popolazione: 30.000 abitanti Presenza Edilizia Sociale: n. alloggi 386 Enti Pubblici attivi in ambito politiche sociali: - Comune di Bra - Ente gestore S.S.A: ASL CN2 1 2. Bisogni/Limiti/Vincoli/

Dettagli

L immigrazione a Reggio Emilia

L immigrazione a Reggio Emilia L immigrazione a Reggio Emilia Qualche numero Residenti al 31-12-2009 Emilia Romagna 461.321* 10,5 % Provincia Reggio Emilia 64.512 12,3 % Comune Reggio Emilia 26.508 15,8 % * La stima è di 516.000 soggiornanti

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

PROGETTO FONDO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ FAMIGLIA LAVORO

PROGETTO FONDO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ FAMIGLIA LAVORO Destinatari Finalità Servizio PROGETTO FONDO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ FAMIGLIA LAVORO Inizio attività 17 aprile 2009 Gestione servizio Organizzazione Persone che, nella diocesi di Bergamo, hanno perso

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Promotore: Associazione SEIRS Croce Gialla Parma Acquistare un autoambulanza per il trasporto di bambini ospedalizzati e malati critici. Il mezzo

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE 18 DICEMBRE 2012 TAB. 1.1 Maschi Femmine 18-34 anni 35-54 anni 55 anni e oltre Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Sua situazione economica familiare: Riesco/riusciamo a far fronte alle spese senza però

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Premessa Il Anteas di Verona è un organizzazione di secondo livello che opera direttamente nella gestione dei centri

Dettagli

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

BUONE PRASSI DELLO SPRAR BUONE PRASSI DELLO SPRAR INSERIMENTO ABITATIVO Creazione di un Fondo di rotazione per la ricerca di una soluzione alloggiativa (comune di Borgo San Lorenzo) Costituzione di un Fondo di garanzia a favore

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Ente titolare. Scheda: 69280580065. Ente locale gestore. 5.99 - Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD

Ente titolare. Scheda: 69280580065. Ente locale gestore. 5.99 - Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD Ambito sociale Ente locale gestore Ambito di programmazione del servizio Settore del servizio Tipologia di servizio Ente titolare Ortonese Ortona Piano di zona dei servizi sociali Sociale o educativo 5.99

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 196 OGGETTO: Erogazione 5 per mille

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 -

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010 Progetto badanti Io lavoro in casa Evoluzione 2006-2010 Progetto regionale stili di vita 2006-2007 Sottoprogetto Promozione della sicurezza e della salute in ambiente domestico rivolto in particolare a

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLA COMUNITÀ ROTALIANA- KÖNIGSBERG

IL SERVIZIO SOCIALE NELLA COMUNITÀ ROTALIANA- KÖNIGSBERG IL SERVIZIO SOCIALE NELLA COMUNITÀ ROTALIANA- KÖNIGSBERG POPOLAZIONE COMUNITÀ ANNO 2010 Fascia di età Popolazione Percentuale Anziani 65 anni ed oltre 4.873 17,06 % Adulti 18-64 anni 17.890 62,63 % Minori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale. AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA 16 Febbraio 2006 ore 14.30 Fiera Milano City Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale. Ottavio Tozzo Presidente Alisei Ong ALISEI - CHI SIAMO Alisei

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan LOMBARDIA: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO STORICO

Dettagli

ISTITUTO DON CALABRIA OPERA DON CALABRIA Roma

ISTITUTO DON CALABRIA OPERA DON CALABRIA Roma ISTITUTO DON CALABRIA OPERA DON CALABRIA Roma Via G. Soria, 13-00168 L Opera don Calabria, presente a Roma da settanta anni nella borgata di Primavalle, ha sempre vissuto intensamente le vicende e le sofferenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ANTONIO ORSINI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI 01 Personale 31.104,92 01 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 02 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 03 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 04 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 05

Dettagli

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan VENETO: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO STORICO ALLA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

Collocamento Mirato di Pisa

Collocamento Mirato di Pisa Incontro SDS Pisa 25/01/16 Collocamento Mirato di Pisa Legge 68/99 Normativa di riferimento L inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è una realtà regolamentata dalla legge 12 marzo

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO Allegato alla deliberazione G.C. n. 88 del 23-10- ALLEGATO SUB C) CENTRO DI RESPONSABILITA SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO RESPONSABILE Dott.ssa Boccarossa Mara Dott.ssa Fiammetta PIANO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 10/02/2014 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE MISURE ANTICRISI. Ricognizione. Versione work in progress. A cura dell Osservatorio Politiche Sociali

PROVINCIA DI PORDENONE MISURE ANTICRISI. Ricognizione. Versione work in progress. A cura dell Osservatorio Politiche Sociali PROVINCIA DI PORDENONE MISURE ANTICRISI Ricognizione Versione work in progress A cura dell Osservatorio Politiche Sociali Novembre 2010 1 Sommario Presentazione... 3 Informazioni raccolte... 4 Elenco delle

Dettagli

Relazione attività esercizio 20

Relazione attività esercizio 20 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Gruppo di.. Regione.. Relazione attività esercizio 20 C.F. proprio.. Regionale.. 1 In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA PER CODIFICA ECONOMICA PER IL BILANCIO DI PREVISIONE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 2014

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA PER CODIFICA ECONOMICA PER IL BILANCIO DI PREVISIONE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 2014 01.00.00 01.01.00 01.01.01 TITOLO I - SPESE CORRENTI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE RETRIBUZIONI LORDE IN DENARO STIPENDI MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1001/01 1001/02 1001/03 1005/01 1005/03 1011/01

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Anagrafica tipologia di servizi servizio 1 Centro Socio Educativo (CSE),

Dettagli

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B DC POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE Servizio Servizi per l integrazione sociale Centro di Mediazione al Lavoro L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B ATTORI Milano

Dettagli

DELEGAZIONE REGIONALE CARITAS SCHEDA RILEVAZIONE UTENTI Diocesi di:.......................... Scheda inserita nel Centro d Ascolto/Operativo di:....................... Codice scheda:...................

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo Contrasto al disagio abitativo Integrazione totale

Dettagli

Scheda progettuale Progetto: Insieme per diffondere la solidarietà

Scheda progettuale Progetto: Insieme per diffondere la solidarietà Scheda progettuale Progetto: Insieme per diffondere la solidarietà Allegato B Soggetto proponente (Capofila) La sottoscritta Agnani Paola nata a Macerata Prov MC il 19/09/1950 residente a Macerata C.A.P.

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU RIAPERTURA TERMINI PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 EROGAZIONE INTERVENTI INTEGRATIVI ATTIVITA DI SOLLIEVO E OSS COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI FORNITORI Il Comune di Mogoro, quale Ente capofila del PLUS

Dettagli

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA Descrizione del servizio Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo

Dettagli

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea. 19.4.2016 L 103/13 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/594 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2016 che istituisce un modello per l'indagine strutturata presso i destinatari finali dei programmi operativi

Dettagli

Caritas Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2011

Caritas Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2011 Caritas Diocesana di Ravenna Cervia Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2011 Con la chiusura dell anno 2011 è ora di bilanci. Ecco allora qualche cifra che può essere utile per fotografare

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403. P.T. 2004 P.T. 2004 P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 071/40.1 fax 071/ 40448 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE

Dettagli

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE Profilo dell allievo QAG0018 Residenza: Modena Stato civile: Celibe Patente di guida: B FAMIGLIA DI ORIGINE (biodata) Età Professione Padre 66 Madre

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 61-24.2.2015 OGGETTO: Area Sociale: Persona, Famiglia, Comunità e Inclusione Sociale. Settore Lavoro, Casa e Inclusione Sociale. Iniziative a sostegno degli inquilini

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 QUARTO RAPPORTO ANNUALE 2014 Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Caritas Diocesana. Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza. Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas

Caritas Diocesana. Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza. Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas Caritas Diocesana Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas Che cosa è il centro di ascolto? Il C.d.A. è lo strumento che la Caritas si dà per ascoltare

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA Vista l attuale situazione di emergenza sociale dovuta

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti

Dettagli

Educare. all ambiente e

Educare. all ambiente e Educare I.C.S. Aldo Moro Canegrate Scuola Primaria Anno Scolastico 2007/2008 all ambiente e alla solidarietà! ONLUS della Parrocchia di S. Teresa del B.G. Piazza M.Grappa, 1-20025 - LEGNANO (MI) Tel. 0331

Dettagli

famiglie in difficoltà a causa della crisi economica

famiglie in difficoltà a causa della crisi economica IES presentandosi negli orari di atura con la documentazione sottoindicata. Gli oatori dello sportello garantiscono l assistenza nella compilazione della domanda. Quali documenti o dati sono necessari

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O Prelevamento dal fondo di riserva - n. 4/2014 L anno duemilaquattordici

Dettagli

PROGETTO SENZA DIMORA

PROGETTO SENZA DIMORA PROGETTO SENZA DIMORA OBIETTIVO GENERALE L obiettivo del Progetto Senza Dimora è quello di strutturare percorsi di accompagnamento e formazione che permettano alle persone di riappropriarsi del senso di

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere Nota sulla circolare Inps relativa agli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale,

Dettagli

In cammino con lo PSIR

In cammino con lo PSIR In cammino con lo PSIR Welfare Regionale di seconda generazione Genova, 15 aprile 2015 Servizio Famiglia, Minori e Pari Opportunità Riferimenti normativi L.R. 12/2006 "Promozione del sistema integrato

Dettagli

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI independent L. FORMAZIONE VIVERE IN AUTONOMIA Ausili, domotica e servizi di supporto alle persone disabili e anziani independent L.

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE In Bergamo, il giorno 30 novembre 2007 tra il Credito Bergamasco e le Rappresentanze Sindacali Aziendali presso il Credito Bergamasco si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE Le fasce di

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta

SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI RILASCIO CARTA D IDENTITÀ CERTIFICATI ANAGRAFICI. con ricerca d archivio: accoglimento richiesta COMUNE di CESANO BOSCONE SERVIZI DISPONIBILI SERVIZI DEMOGRAFICI CARTA D IDENTITÀ RILASCIO CARTA D IDENTITÀ SU NULLA OSTA CERTIFICATI ANAGRAFICI CERTIFICATI STORICI senza ricerca d archivio: con ricerca

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

IL REGISTRO CONTABILE

IL REGISTRO CONTABILE CARITAS DIOCESANA DI TREVISO E VITTORIO VENETO ACLI DI TREVISO FEDERAZIONE VENETA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IL REGISTRO CONTABILE della nostra famiglia per arrivare con una certa sicurezza alla fine

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA COMUNE DI EROGAZIONE BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE: CON DISABILITA GRAVE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI Buono sociale finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

2 - Indicatori per area

2 - Indicatori per area 1 - Struttura e dinamica demografica 2 - Indicatori per area Densità Numero di residenti per Kmq Saldo migratorio Numero di iscritti alle anagrafi comunali numero di cancellati dalle anagrafi comunali

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina REGOLAMENTO DELL ASSISTENZA ECONOMICA IN FAVORE DI PERSONE BISOGNOSE E A RISCHIO DI EMARGINAZIONE PREMESSA Vista la L.R.9.9.1996 n.38 Riordino, programmazione

Dettagli

Tab. 2 Numero accessi ed utenti in Assistenza domiciliare integrata 2008 2009 2010 2011 2012

Tab. 2 Numero accessi ed utenti in Assistenza domiciliare integrata 2008 2009 2010 2011 2012 Conferenza dei Sindaci ALLEGATO 1: I SERVIZI B1 AREA PERSONE ANZIANE Tab. 1 Attività UVMD 2008 per Casa di Riposo 1.033 952 1.094 1.139 1.066 per dimissioni protette 813 811 877 851 830 per interventi

Dettagli