IL RUOLO DELLA SIUT NEL PANORAMA SANITARIO NAZIONALE : CRITICITA E LE PROSTATITI TRA SCELTE EMPIRICHE E LINEE GUIDA : COSA FACCIAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA SIUT NEL PANORAMA SANITARIO NAZIONALE : CRITICITA E LE PROSTATITI TRA SCELTE EMPIRICHE E LINEE GUIDA : COSA FACCIAMO"

Transcript

1 1 CONGRESSO REGIONALE SIUT GLI UROLOGI TERRITORIALI CAMPANI A CONFRONTO Responsabile Scientifico PAOLA ARCANGELI SABATO 27 OTTOBRE ORE 08,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORE 08,30 SESSIONE VIDEO SPEAKER : Paola Arcangeli ORE 11,30 COFFEE BREAK ORE 11,45 LETTURA MAGISTRALE IL RUOLO DELLA SIUT NEL PANORAMA SANITARIO NAZIONALE : CRITICITA E PROSPETTIVE Irene Lauri ORE 13,00 LIGHT LUNCH ORE 14,00 MEET TO MEET LE PROSTATITI TRA SCELTE EMPIRICHE E LINEE GUIDA : COSA FACCIAMO SPEAKER : Raffaele Gambardella ORE 15,30 RIFLETTORI SU.. LA TERAPIA DELLA IPB : COSA DICONO LE LINEE GUIDA, COSA FACCIAMO NOI SPEAKER : Claudio Plantulli ORE 16,30 COFFEE BREAK ORE 16,45 IL RUOLO DELL UROLOGO TERRITORIALE NELLA TERAPIA DEL K PROSTATICO : CONFRONTIAMOCI SPEAKER Giovanni Russo

2 ORE 18,45 FOCUS INTERATTIVO PATOLOGIE PENIENE DI INTERESSE DERMATOLOGICO : CHIARIAMOCI LE IDEE SPEAKERS : Giuseppe Toscano ORE 20,00 CONCLUSIONE LAVORI DELLA GIORNATA 28 OTTOBRE ORE 08,00 HIGHLIGHTS GIORNATA PRECEDENTE ORE 08,30 CASI CLINICI INTERATTIVI PROVOKER : Raffaele Gambardella ORE 13,00 COSA CI PORTIAMO A CASA : I PARTECIPANTI SI ESPRIMONO ORE 13,30 COMPILAZIONE QUESTIONARIO E VERIFICA APPRENDIMENTO RAZIONALE CONVEGNO AMALFI 2012 IN UN CONTESTO SANITARIO DI GROSSI CAMBIAMENTI, CHE INVESTONO LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DI RINNOVATE RESPONSABILITA IN TEMA DI GOVERNO CLINICO DEL TERRITORIO, UN MOMENTO DI CONDIVISIONE SCIENTIFICO PROGRAMMATICA DIVENTA UNA REALE NECESSITA. L AVER PRIVILEGIATO UNA STRUTTURAZIONE INTERATTIVA, RISPETTO AD UNA FRONTALE, SOTTOLINEA L ESIGENZA DI UN CONFRONTO DI ESPERIENZE, A TUTTO CAMPO, AFFINCHE SI POSSA GIUNGERE AD UNA COMUNE LINEA DI CONDOTTA METODOLOGICA E CLINICA. GLI SPECIALISTI AMBULATORIALI, OGGI, SONO TENUTI NON SOLO AD INTERCETTARE LA DOMANDA CLINICA, MA ANCHE A SODDISFARNE LE ESIGENZE, PER CUI IL COLLEGAMENTO CLINICO ORGANIZZATIVO TRA GLI ATTORI, DIVENTA ESIGENZA PRECIPUA. IL VOLER INDIDUARE PERCORSI E LINEE DI CONDOTTA COMUNI DIVENTA IL REALE OBIETTIVO DEL CORSO, DA PERSEGUIRE NON COME SOMMA DI VOCI, MA COME PRODOTTO DI UN COMUNE SENTIRE ED AGIRE. CURRICULUM VITAE DOTT.SSA IRENE LAURI

3 La dott.ssa Irene Rosa Anna Lauri nasce a Sora (FR) il Diplomata presso il liceo Classico di Sora. Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Roma La Sapienza il con votazione 110/110. Segue il corso di Specializzazione in Urologia secondo il nuovo ordinamento frequentando la cattedra di Urologia Ginecologica diretta dal prof.antonio Furbetta. Consegue la specializzazione in Urologia presso l Università degli studi La Sapienza di Roma in data con votazione 70/70.Titolo della tesi: La correzione chirurgica dell incontinenza urinaria da sforzo mediante tecnica di Burch. Pubblica svariati articoli inerenti patologie uro-ginecologiche su riviste nazionali ed internazionali fino al Dopo aver frequentato corso biennale,nel 1992, consegue diploma di Ecografia Uro- Nefrologica presso l Università La Sapienza di Roma sotto la direzione del Prof.Marcello Casini. Dal 1993 è specialista ambulatoriale territoriale dapprima presso la ASL di Udine e dal 1996 presso la ASL di Frosinone. Socio della Società italiana di Urologia (SIU) dal 1992 Socio della società Italiana di Andrologia (SIA) coltiva questa branca da circa 10 anni partecipando attivamente alle varie campagne di prevenzione delle patologie andrologiche promosse dalla suddetta società. Responsabile per la propria branca presso la ASL di Frosinone promuove campagne di prevenzione delle patologie Uro-andrologiche presso le scuole e organizza vari studi epidemiologici ed osservazionali approvati e sovvenzionati dall assessorato alla sanità della Regione Lazio da sola o in equipe con altre branche specialistiche territoriali. Direttore scientifico e co-relatore del corso ECM n denominato Ipertrofia Prostatica benigna:dalla diagnosi alla terapia tenutosi a Castrocielo (FR) il Direttore scientifico e co-relatore del corso ECM n dal titolo IPB e Infezioni genito-urinarie:criteri di appropiatezza prescrittiva tenutosi a Castrocielo (FR) il Moderatore della Tavola Rotonda dal tema Ruolo dell ecografia nel follow-up del paziente in ormonoterapia o sottoposto a terapia fisica e/o chemioterapia il nel corso del 2 corso di Ecografia Urogenitale tenutosi in Lucca dal 18 al 20 settembre 2009 Moderatore della Sessione SIUT-UROP sull argomento Carcinoma prostatico:diagnosi precoce, terapia medica e prevenzione delle complicanze chirurgiche il nel corso dell 82 congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia (Rimini 4-7 ottobre 2009). Coordinatrice della Tavola Rotonda dal tema: Incontinenza urinaria femminile:indirizzi diagnostici e possibilità di terapia medica ed uroriabilitativa tenutasi a Lucca il nel corso del I Congresso nazionale SIUT svoltosi a Lucca dal 28 al Relatrice al I congresso nazionale SIUT di Lucca aprile 2010 dello studio osservazionale: L Uso del cranberry nelle batteriurie asintomatiche dei pazienti portatori di catetere Moderatrice della sessione Comunicazioni del nel corso del I congresso nazionale SIUT -Lucca,

4 Curriculum vitae Dott. Raffaele Gambardella Nato a Napoli il 11/07/1960. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli il 07/04/1986 con voti 110/110; Abilitato all esercizio della Professione di Medico-Chirurgo presso l Università degli Studi di Napoli nella Prima Sessione dell Anno 1986 con la votazione di 90/90; Ha superato presso L Università degli Studi di Napoli l esame di diploma di Specialista in Urologia in data 17/07/1991 con voti 70/70; E regolarmente iscritto nell Albo Professionale dei Medici-Chirurghi dell Ordine dei Medici- Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Napoli dal 30/06/1986 con numero ed è, inoltre, iscritto nell elenco degli specialisti, annesso all albo ufficiale quale Specialista in Urologia; Ha insegnato presso la Scuola Infermieri della U.S.L. 40 della Regione Campania, negli anni scolastici 1987/ / /90, per il corso di II.PP., la materia di Urologia; Assistente di Urologia Supplente presso la U.S.L. 40 della Campania Presidio Ospedaliero A. Cardarelli dal 19/03/1992 all 8/10/1992; Titolare di incarico quale medico Specialista Ambulatoriale per la Branca di Urologia dal 01/02/1994 (Accordo Collettivo Nazionale per la Regolamentazione dei Rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali stipulato ai sensi dell art.48 della Legge 23 Dicembre 1978, n.833 e dell art. 8 del D.L. N. 502/92, e successive modificazioni e integrazioni); Attualmente, il suddetto incarico viene svolto, per n. 38 ore settimanali, presso il Presidio Ospedaliero San Paolo di Napoli ed i DSB 25, 30 e 33 della ASL NA1;

5 E Autore, con Altri, di pubblicazioni scientifiche di interesse urologico; Ha partecipato a numerosi Congressi e Corsi di Urologia nazionali ed internazionali in qualità di uditore e di relatore; E iscritto alle seguenti Società ed Associazioni Scientifiche: Società Italiana di Urologia (SIU); European Association of Urology (EAU); Società Italiana Urologi Territoriali (SIUT); Associazione Campana di Urologia (ACU); Società Italiana di Urodinamica (SIUD). Curriculum Vitae Gennaio 2010 Dati personali Nome: Claudio Cognome: Plantulli Data/luogo di nascita: 05 Novembre 1954 / Baronissi Residenza: Via Paolo de Granita n Salerno (Sa) Telefono: Cellulare: ; Posta elettronica: cplantulli@libero.it Istruzione Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 20/07/1979 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli studi di Napoli, con la votazione di 110 e Lode/110. Specializzazione in Urologia conseguita il 04/07/1984 con voti 70 e Lode/70. Autore di circa 20 pubblicazioni scientifiche. Relatore a corsi di formazione per medici di base con crediti ECM. Socio delle maggiori società Italiane di Urologia, attività congressuale Nazionale ed Internazionale. Attività professionali Medico interno Universitario dal 79 all 83. Attività Ospedaliera ed in casa di cura convenzionata dall 83 al 91. Specialista Ambulatoriale Urologo dal 1991 ad oggi con orario pieno. Si autorizza il trattamento dei dati personali forniti ai sensi della legge 196/03

6 CURRICULUM FORMA TIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RUSSO GIOVANNI, nato a Pagani (SA) il 27/10/ 1959 ed ivi residente in Via S.Rocco, N 8 Pco Katia - Tel:: a) Diploma di Maturità Classica, conseguito nell ' anno 1978; b) Laureato in Medicina e Chirurgia, presso la II Fac. di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Napoli Federico II, in data 20/12/1989; c) Abilitato all' esercizio professionale nella I sessione dell'anno Acc. 1990; d) Iscritto all' Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Salerno in data 27/06/1990, con N 7238 ; e) Ha effettuato un corso di Endourologia al 65 Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia (S I U) ; f) Tirocinio medico volontario presso il reparto di Urologia dell' Ospedale di Mercato S. Severino A.S.L. SA/2, g) Attività di sostituzione in Medicina Generale negli anni : e 95; h) Specializzato in Urologia presso la II Fac. di Medicina dell' Università di Napoli Federico Il, in data: 30/10/1995 con voti 70/70 e lode,( durata del corso : 5 anni); i) Servizio di Guardia medica Turistica presso l' ASL SA/3 dal 01/07/94 al 31/08/94, per complessive 216 ore; l) Titolare di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) dal 01/12/1995,presso il Presidio di Pompei dell' ASL NA/5 fino al 30/06/2005. m) Ha effettuato il Corso di Formazione per 1' Emergenza Territoriale nell' anno 1997 presso l' ASL NA/3 (Frattamaggiore), conseguendone i' Idoneità ; n) Titolare di Specialistica Ambulatoriale, a tempo indeterminato, per: N 5 ore settimanali presso il Distretto 112 di Sala C-Polla dell'asl SALERNO dal 08/10/2003 a tuttoggi; N 7 ore settimanali presso il Distretto 54 (S.Giorgio a Cr.) dell'asl NA/3 Sud dal 08/04/04; N 2 ore settim. presso il Distretto 67 ( Mercato S.Severino ) dell'asl SALERNO dal 21/02/05; N 3 ore settim. presso il Distretto 64( Buccino ) dell'asl SALERNO dal 04/03/05. N 5 ore settim. presso il distretto 63 ( Costa d Amalfi ) dell'asl SALERNO dal 08/01/07. N 2 ore settim. presso il Distretto 68( Giffoni Vallepiana ) dell'asl SALERNO dal 2007; o) Diverse volte attività di relatore in vari convegni medici. Pagani li :27/03/2012. Distinti Saluti

7 Dott. Giuseppe Toscano - Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 presso la II Facoltà di Medicina di Napoli con discussione di tesi in Urologia. - Specializzazione in Urologia con lode presso la II Facoltà di Medicina di Napoli. - Specializzazione in Chirurgia Generale con lode presso la II Facoltà di Medicina di Napoli. Attività didattica ed assistenziale - Aprile 1979 Maggio 1981 : Medico Interno Volontario presso l Istituto di Urologia della II Facoltà di Medicina dell Università di Napoli (Dir.:l Prof. Tullio Lotti ). - Luglio 1979 Dicembre 1979 : Tirocinio Pratico per Assistente di Urologia presso la Div. di Urologia del P.O. San Gennaro di Napoli. - Giugno 1981 Settembre 1994 : Collaboratore Professionale esterno presso la Clinica Urologica della II Facoltà di Medicina dell Università di Napoli (Dir.:l Prof. Tullio Lotti ) : Idoneità Nazionale a Primario di Urologia - Idoneità Nazionale a Primario di Urologia Pediatrica Assistente di Urologia presso la Divisione di Urologia del P.O. San Gennaro di Napoli. - dal 1990 a tutt oggi : Specialista Ambulatoriale Interno presso le ASL NA 1 e NA 2. E inoltre - Socio fondatore e Past-President della Società Italiana Urologia Territoriale (SIUT) - Ex Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Urologia - Socio ordinario di Società Italiana di Urologia - Società Italiana di Chirurgia Oncologica Società Italiana di Urodinamica - European Association of Urology - Coordinatore di numerosi Convegni Scientifici su temi uro-andrologici. - Autore di 54 lavori scientifici editi a stampa. Dott.ssa PAOLA ARCANGELI - Curriculum Vitae

8 DATI PERSONALI Dr.ssa Paola Arcangeli Nata a Salerno il 14/4/1953 Residenza: p.zza Mons. Grasso 25, Salerno CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE La Dott.ssa Paola Arcangeli, nata a Salerno il 1/4/1953, Nell anno accademico 1983 ha conseguito la Laurea in medicina e chirurgia presso la facoltà La Sapienza di Roma. Nel 1988 ha conseguito la specializzazione in urologia,iniziando a lavoarare su una lnga serie di pubblicazioni scientifiche che vanno dal 1988 al Dal 1988 al 1993 è stata medico fiscale. Dal 1993 ad oggi è specialista ambulatoriale presso l Asl di Salerno, e presso l Asl Napoli 1 di Napoli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il DOTT. CLAUDIO ROSATI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il 01/05/1952. E residente a Pofi ( FR ), via S.Giorgio n. 19 Ha conseguito

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

paolo.fedelini@aocardarelli.it

paolo.fedelini@aocardarelli.it CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome FEDELINI PAOLO Data di nascita 23 APRILE 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina UROLOGIA Matricola 33601 Incarico attuale DIRETTORE F.F. UOSC

Dettagli

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18 22 Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 197724, edizione 1 Responsabile scientifico: Cuccaro Patrizia,

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville Ble&Associates srl id. 5357 Numero ecm: 195691, edizione 1 Responsabile scientifico: Simone De Silva Destinatari

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cellulare C.F. Alfonso Santagata Via Erennio Ponzio Alife 81011 Caserta 368244627 SNTLNS59S02A200D

Dettagli

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale Dott. Vincenzo Vittorini Autocertificato ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 Dr. Vincenzo Vittorini nato a L Aquila il 28/07/1963 E-MAIL: vincenzo.vittorini@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ROSA MILANO Nazionalità italiana Data di nascita 30/03/1956

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUIGI TRALCE Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal novembre 2007 Dal 3/ 2005 al 11/ 2007 Dal 1/1/2003 dal

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) La sottoscritta Stefania Fornasier, nata a Caserta l 8 Aprile 1966 e ivi residente, alla via

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC 94016 PIETRAPERZIA EN Telefono 0935 516052 Fax 0935 516061 E-mail luigiguarneri1@libero.it

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSACCHIO ROMANO Indirizzo VIA RISORGIMENTO 20 87010 TORANO CASTELLO (CS) - ITALY Telefono 0984.504219 335.1890254 E-mail romano_musacchio@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Responsabile - unità

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUCCI ILARIO Indirizzo COSENZA,VIA GIULIA N.1 Telefono 098435370 cell. 3477318268 Fax E-mail TCCLRI56A14D086B Ilatuc14@g.mail.com Nazionalità

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURABITO RODOLFO Data di nascita 15/07/1946 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome DI MONTE LUIGI Indirizzo Via E.Fermi 1 81030 Sant Arpino (CE) Telefono

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM VITAE DR.SSA PAOLA TANZI STUDI: 1977 Diploma di maturità classica Liceo-Ginnasio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

Dott. Francesco TEDESCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dott. Francesco TEDESCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Francesco TEDESCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 2017 Nome e Cognome Francesco Tedesco Luogo e data di nascita Maddaloni 25.05.1958 Residenza Maddaloni (CE) C.A.P. 81024, Laurea in Medicina e chirurgia

Dettagli

CHIARAVALLE Saverio 0331/

CHIARAVALLE Saverio 0331/ C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARAVALLE Saverio Telefono 0331/817374 Fax 0331/817216 E-mail schiaravalle@aobusto.it Nazionalità italiana Data di nascita 17/05/1958 Pagina

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Di Piazza Vito Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Maggio Vincenzo Data di nascita 08.10.1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico Responsabile U.O. Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

Armando Del Prete. Maturità scientifica

Armando Del Prete. Maturità scientifica CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Informazioni personali Armando Del Prete Nome Data di nascita 11/12/1954 Indirizzo Caserta Recapiti telefonoici 0823690930 E-mail a.delprete@alice.it Nazionalita Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenio MEUCCI Indirizzo Via G.Orsini 42-80132 NAPOLI Telefono 0974/711396-711908 081.7647839-081.7647846-335.402795

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Guido Vertua Via Toscana 57, 25125 Brescia Telefono(i) + 39 0302423653 Cellulare: Fax E-mail gvertua@pediatria.it Cittadinanza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) Telefono 3357683174 E-mail cirosignoriello@libero.it Nazionalità

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA ACHILLE GRANDI, 32. 27100 PAVIA Telefono +39 3283378862 E-mail barletta_dave@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Chiavaro Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/04/2008 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ZOLI SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoli Simona Data di nascita 20 aprile 1962 Qualifica Dirigente medico I livello ASL 3 Ospedale P.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferdinando Fusco Indirizzo Via dei Mille, 16 80121 Napoli Telefono ufficio +39 081 7462611 Fax +39 081 5452959 E-mail ferdinando-fusco@libero.it

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Siciliano Giustina Dati personali Data di nascita:2404 1959 Luogo di nascita: CASAGIOVE (CE) Residenza: Via del Santuario n 4 81034 MONDRAGONE ISTRUZIONE : Diploma di

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune Vincenzo Data di nascita 22/07/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 Via Massarenti 9-40138 Bologna (BO) C.F - P.Iva 02557841208 E-mail: ecmservice@med3.it SCHEDA CORSO evento RES Nuovi approcci alla valutazione del rischio biomeccanico

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGONI MAURO Nazionalità Italiana Data di nascita 20.8.1955 Stato civile Coniugato con due figli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data corso Qualifica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Falanga Giuseppe Via Campania n.26 80017 Melito di Napoli Telefono 3382676372 Fax E-mail zidec@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: CURRICULUM PROFESSIONALE del Dott. Enrico Quadruccio, nato a Rieti il 26\01\1950, e residente a Martina Franca, alla Via Michele Santoro, 6. Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: 1969 Maturità classica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Dott. Fabio Mazzeo E-mail fabio.mazzeo@meyer.it Cittadinanza Italiana Sesso Settore professionale Maschile Medico chirurgo - Oftalmologo

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone. DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE Dr.ssa Alba Di Leone alba.dileone@policlinicogemelli.it albadileone@gmail.com DR.SSA ALBA DI LEONE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE La dr.ssa Alba Di Leone ha conseguito

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Responsabile - U.O.S. di Endocrinologia, U.O.C. di Medicina Generale OO.RR. Area Stabiese San Leonardo, plesso di Gragnano

Responsabile - U.O.S. di Endocrinologia, U.O.C. di Medicina Generale OO.RR. Area Stabiese San Leonardo, plesso di Gragnano INFORMAZIONI PERSONALI Nome Coppola Alfonso Data di nascita 05/06/1949 Qualifica Dirigente Medico I Fascia Responsabile di Struttura Semplice Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale

Dettagli

La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara :

La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara : Curriculum vitae La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara : a) di essere in possesso del Diploma di Abilitazione

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO FAUSTO Indirizzo 1, Via II^ Variante, 84040, Cannalonga, Italia Telefono

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Il sottoscritto Dr. Manuele Tredici, sotto la propria responsabilità (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), dichiara: - E nato a Pistoia il 18/05/1961 -

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Un caro saluto e a presto a Genova!

Un caro saluto e a presto a Genova! Cari Colleghi, presento la mia candidatura al consiglio direttivo della Società, dopo essermi consultato con gli altri candidati, nella ferma convinzione che ognuno di noi ha il dovere di svolgere un servizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. LUIGI FABIANI INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Fabiani è nato a Poggiodomo (PG) il 18 giugno 1951; risiede a Perugia, Via Palombaio 2/bis Collestrada telef. 075/396797 cell. 338/7671062;

Dettagli

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781.694277/278 Fax 0781 64039 E-mail giuseppesanteufemia@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA. Informazioni personali. Fossati Andreina. Via Beniamino Cesi, Napoli

CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA. Informazioni personali. Fossati Andreina. Via Beniamino Cesi, Napoli CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA Informazioni personali Fossati Andreina Via Beniamino Cesi, 10 80127 Napoli Tel. Casa 0815569077/ cell. 3332404125 Fax 0815786950 fossatina@gmail.com Italiana Nata

Dettagli

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BERTOLO PIERANGELA Data di nascita 26 MAGGIO 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Pirone Zenia Italiana Data di nascita 14/05/1960 Esperienza lavorativa

Dettagli