dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online"

Transcript

1 Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online a cura di Antonio Bianchi

2 sommario L'impostazione generale degli strumenti di collaborazione, google drive e gruppi I passaggi, dal laboratorio in presenza, a quello online Come interagiscono i due strumenti, come si accede. Le fasi di lavorazione di un libro, attraverso la collaborazione online. Esempio di sessione di collaborazione: Caricamento del testo e invio messaggio di richiesta commento Caricamento di una prima bozza in simboli, delle prime due pagine, di un testo su cui si è già concordato

3 L'impostazione generale degli strumenti di collaborazione GD Google Drive GG Google Gruppi

4 La mailinglist Con le inserite per iscriversi al laboratorio viene creata una mailinglist per la comunicazione nel gruppo, il cui nome ha questa forma csca-lablibri-2dic2014. Non è necessaria nessuna operazione, si riceve solo informazione dell avvenuto inserimento. A questo punto si può scrivere a csca-lablibri-4dic2014@googlegroups.com per comunicare con tutte le persone che partecipano al laboratorio. Le che si ricevono hanno questo oggetto, ad esempio per il gruppo di Pietro, [csca-lablibri-2dic2014] [Pietro] <descrizione contenuto>

5 Lo spazio condiviso online Per accedere allo spazio condiviso online è necessario un account google. Se non se ne dispone già è possibile crearlo usando il proprio indirizzo Dopo la creazione dell account si manda la notifica ad A questo punto si viene inseriti nella lista di condivisione e si può accedere alla cartella del laboratorio in google drive

6 Creazione di un account google Per la creazione utilizzando il vostro indirizzo è possibile partire da: Sono necessari solo pochi passaggi, viene chiesta in particolare la propria data di nascita e un numero di telefono cellulare.

7 Accesso ai documenti condivisi 1/4 Per accedere a Google drive è sufficiente, dalla pagina principale di Google, usare il pulsante Accedi,

8 Accesso ai documenti condivisi 2/4 Inserire il propri dati, e password e dalla pagina che si ottiene premere il bottone app (1) e scegliere Google drive (2).

9 Accesso ai documenti condivisi 3/4 (queste indicazioni valgono per la versione nuova di Google Drive, per quella vecchia si veda la slide successiva) 1. Per un accesso più semplice, si può aggiungere la cartella condivisa a "i miei file" in questo modo: si sceglie In arrivo 2. si seleziona con tasto destro del mouse la voce csca-lablibri-2dic si clicca sulla voce Aggiungi a I miei file".

10 Accesso ai documenti condivisi 4/4 Per la versione vecchia di Google Drive si procede invece così: 1. Per un accesso più semplice, si può aggiungere la cartella condivisa a "i miei file" in questo modo: si sceglie condivisi con me 2. nella lista si seleziona la casella accanto a csca-lablibri-4nov si clicca sul bottone "aggiungi ai miei file".

11 Come interagiscono i due strumenti GD Google Drive GG Google Gruppi In Drive si possono inviare le bozze dei libri in corso di costruzione, prima in formato testo, poi le pagine in simboli, poi riquadrate, per arrivare al prodotto completo. Con la supervisione dei tutor del Csca e la possibilità di vedere il lavoro dei compagni partecipanti. Attraverso la mailing list messa a disposizione da Google gruppi si possono mandare e ricevere dubbi, commenti, richieste di supervisione sulle bozze inviate. Si può utilizzare il mezzo con cui si legge di solito la propria posta. Per inviare a tutti basta utilizzare l indirizzo del gruppo.

12 Le fasi di lavorazione di un libro, attraverso la collaborazione online 1. il primo elemento da condividere nella collaborazione online è il testo del libro, sia esso personalizzato o modificato. La condivisione del testo permette ai partecipanti del gruppo e ai tutor del Csca eventuali osservazioni riguardo la struttura della frase, il lessico, la punteggiatura, gli "a capo", prima di passare a considerare la traduzione in simboli. 2. Dopo avere concordato che il testo è soddisfacente si può passare al lavoro con i simboli; anche qui una condivisione di semilavorati, le prime due - tre pagine ad esempio, permettono eventuali correzioni o osservazioni, evitando di arrivare a ricevere la richiesta di modificare un lavoro completo su cui si è sudato a lungo. 3. Quando il libro è completo e soddisfacente l'invito è alla condivisione, per permettere anche ai vostri colleghi di usufruire del vostro lavoro, sia per prendere spunti, sia per la lettura ai propri bambini e ragazzi.

13 Esempio di sessione di collaborazione Caricamento del testo e invio messaggio di richiesta commento Caricamento di una prima bozza in simboli, delle prime due pagine, di un testo su cui si è già concordato vedere il filmato nella sezione come fare del sito sovrazonalecaa.org se ci sono problemi di accesso o di lavoro con gli strumenti: abianchi@sonic.it

14 Software gestione simbolica Widgit Symwriter: software per la scrittura di testi in simboli. E' corredato di simboli WLS,, ma può importare simboli da altri sistemi. è possibile scaricare una versione demo che funziona 20 giorni. La si può trovare qui: oppure qui : ) Mayer Johnson Board Maker: software per la creazione di tabelle di comunicazione. È corredato di simboli PCS, ma può importare simboli da altri sistemi. Questo è il link per scaricare la demo: (selezionare la versione del proprio sistema dentro la colonna "Boardmaker classic"; è necessario registrarsi)

15 Elaborazione grafica Per i programmi di elaborazione grafica queste sono tre possibili alternative. 1. si può usare, semplicemente, Paint (quello che trovate nel vostro pc se avete windows) 2. oppure Artweaver (c'è poi il pacchetto linguistico per l'italiano ) 3. oppure Gimp, software sviluppato in ambiente Gnu/Linux e poi reso disponibile anche per Windows, molto ricco di funzioni, ma anche molto semplice. 4.nell'ultima versione di Microsoft Office o degli equivalenti OpenOffice un certo numero di operazioni di elaborazione grafica sono "interne", senza dover usare strumenti specifici.

16 Se si incontrano delle dificoltà Se ci sono problemi di accesso o di lavoro con gli strumenti scrivete a: abianchi@sonic.it Cercheremo di risolvere insieme. Buon lavoro.

17 You are free to: Attribution - Share alike 4.0 International Share: copy and redistribute the material in any medium or format Remix: remix, transform, and build upon the material for any purpose, even commercially. The licensor cannot revoke these freedoms as long as you follow the license terms. Under the following terms: Notices: Attribution You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use. Share Alike If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original. You do not have to comply with the license for elements of the material in the public domain or where your use is permitted by an applicable exception or limitation. No warranties are given. The license may not give you all of the permissions necessary for your intended use. For example, other rights such as publicity, privacy, or moral rights may limit how you use the material. This is a human-readable summary of (and not a substitute for) the license.

Impostazioni iniziali symwriter2. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Impostazioni iniziali symwriter2. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Impostazioni iniziali symwriter2 a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Sommario Impostazioni dei valori di default per le diverse voci Impostazione della pagina Impostazioni testo Impostazioni qualificatori

Dettagli

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 2: «sfondo trasparente"

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 2: «sfondo trasparente 4 Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 2: «sfondo trasparente" Il problema Area del bordo Area del riquadro Il tema è la strategia per inserire testo i simboli con illustrazioni a tutta pagina.

Dettagli

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale» 4 Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale» Il problema Area del bordo Area del riquadro Il tema è la strategia per inserire testo i simboli con illustrazioni a tutta pagina. Sostanzialmente

Dettagli

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Modificare i PDF a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Sommario Tre possibili strumenti: Adobe e Foxit Reader, LibreOffice Draw Commentare e aggiungere

Dettagli

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie a cura di Antonio Bianchi Costruzione inbook: 3 diverse strategie 1 Symwriter PDF Symwriter => PDF => LibreOffice Draw 2 Symhelper Symwriter => PDF => LibreOffice

Dettagli

Lavorare su due pagine

Lavorare su due pagine Lavorare su due pagine e tagliarle poi in digitale a cura di Antonio Bianchi Giugno 2019 Descrizione dello scenario Abbiamo un bel libro con illustrazioni che si estendono su entrambe le pagine. Abbiamo

Dettagli

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Sistemi simbolici Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi, Laura Bernasconi, Antonio

Dettagli

centro studi inbook: un luogo di confronto per un modello in evoluzione

centro studi inbook: un luogo di confronto per un modello in evoluzione centro studi inbook: un luogo di confronto per un modello in evoluzione Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, Rete biblioteche inbook, Referenti delle equipe di traduzione Sommario Il manifesto

Dettagli

Costruire gli inbook. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Costruire gli inbook. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Costruire gli inbook a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Sommario Tre possibili strategie, pro e contro Dimensioni carattere e simboli e distanze Il processo Punteggiatura Simboli su illustrazione

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

questo libro e un inbook

questo libro e un inbook il modello inbook questo libro e un inbook È un libro tradotto in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi.

Dettagli

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO Ristrutturazione per danni provocati dal sisma e adeguamento nuove normative Presentazione al 31.10.2010 STATO DI FATTO PRIMA DEL SISMA DI APRILE 2009 CRITICITA CRITICITA Spazi

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT

GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT Lo scopo di questa guida è di indicare ai Soci di Adutei le funzioni presenti nell area riservata. Alcune indicazioni possono sembrare ovvie,

Dettagli

Creare un account Google

Creare un account Google Creare un account Google Per accedere ai servizi di Google è necessario registrarsi. Raggiungere l'indirizzo www.google.it e cliccare in alto a destra in su Accedi Se è già stata effettuata la registrazione

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0BACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

Come iniziare a usare Google Drive

Come iniziare a usare Google Drive Come iniziare a usare Google Drive Per registrarsi: occorre avere già o aprirsi un account su GMAIL (la posta elettronica di Google) Per aprire un account su gmail https://accounts.google.com/signup?hl=it

Dettagli

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0 Pag. 1 di 24 SOMMARIO 1. COME RICHIEDERE IL SERVIZIO DI TRADUZIONE STAR...3 2. MYSTAR LOGIN...4 3. MYSTAR HOME...6 4. MYSTAR RICHIEDERE UN PREVENTIVO...7 5. MYSTAR SCAMBIARE FILE...11 6. MYSTAR GESTIRE

Dettagli

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze.

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Le versioni HTML e PDF sono disponibili nella sezioni Layout. Le istruzioni sul proofreading sono collegate attraverso

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO pagina 1 MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO pagina 2 Passo 1- Accedere alla pagina web AlertPisa Per procedere alla registrazione al servizio accedere alla pagina web: http://www.comune.pisa.it/alertpisa

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

D R O P B O X COS È DROPBOX:

D R O P B O X COS È DROPBOX: D R O P B O X COS È DROPBOX: Dropbox è un applicazione per computer e ipad di condivisione e salvataggio files in un ambiente internet. Consiste fondamentalmente in un disco di rete, utilizzabile da più

Dettagli

Gestione della posta elettronica e della rubrica.

Gestione della posta elettronica e della rubrica. Incontro 2: Corso di aggiornamento sull uso di internet Gestione della posta elettronica e della rubrica. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Hosting Applicativo Upgrade Web Client

Hosting Applicativo Upgrade Web Client Hosting Applicativo Upgrade Web Client guida all upgrade dei client di connessione Marzo 2012 Hosting Applicativo Installazione Web Client Introduzione Il personale Cineca effettua regolarmente dei controlli

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

COSA FARE APPENA ACQUISTATA UNA SMARTBOARD TM

COSA FARE APPENA ACQUISTATA UNA SMARTBOARD TM COSA FARE APPENA ACQUISTATA UNA SMARTBOARD TM Una volta acquistata una Lavagna Interattiva Multimediale SMARTBoard TM, è necessario effettuare una procedura di registrazione al fine di:. Estendere la garanzia

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Guida per addetti ai lavori-pagina 1 GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Passo 1- Ricezione email di invito da Il sistema AlertPisa invia una email di invito contenente il link al portale AlertPisa per

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Guida - acquistare online sul sito www.newpatshop.it

Guida - acquistare online sul sito www.newpatshop.it Guida - acquistare online sul sito www.newpatshop.it L acquisto di un prodotto mediante il servizio offerto dal sito www.newpatshop.it richiede la registrazione dell utente/cliente al sito stesso. La registrazione

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Costruire gli inbook. versione aggiornata a Symwriter a cura di Antonio Bianchi Giugno 2019

Costruire gli inbook. versione aggiornata a Symwriter a cura di Antonio Bianchi Giugno 2019 Costruire gli inbook versione aggiornata a Symwriter 2.3.0 a cura di Antonio Bianchi Giugno 2019 Sommario 1. Impostazioni iniziali 2. Scrittura in simboli 3. Gestione delle liste di parole 4. Simboli su

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno

Dettagli

Manuale d uso per software

Manuale d uso per software Manuale d uso per software 1 Indice Download programma... 3 Registrazione utente.... 3 Modalità d invio sms.....4/5 Invio Messaggio Singolo Invio Messaggio a Lista Invio Messaggio da lista Esterna Credito.....

Dettagli

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet :

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet : Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1 1) Accedere al seguente indirizzo internet : 2) Cliccare in alto a destra ( Login ) della pagina visualizzata come di seguito riportato 3) Cliccando su

Dettagli

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere

Dettagli

Guida all uso. Come ricevere ed inviare Fax ed Sms tramite E-mail in 3 semplici passi.

Guida all uso. Come ricevere ed inviare Fax ed Sms tramite E-mail in 3 semplici passi. Guida all uso Come ricevere ed inviare Fax ed Sms tramite E-mail in 3 semplici passi. Legenda Singolo = Fax o SMS da inviare ad un singolo destinatario Multiplo = Fax o SMS da inviare a tanti destinatari

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione.

Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione. Aula digitale Manuale di utilizzo Accesso all'applicativo Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione. Se non si possiede ancora le credenziali

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA A partire dal 4 maggio 2012 i candidati al test preliminare per

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi)

Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi) Gara con presentazione di offerta valutata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (gara in due tempi) Manuale per i Fornitori INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 3 2 ACCESSO

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Oggetto: Indicazioni operative per la gestione dei registri I docenti che desiderano utilizzare i registri in formato digitale devono seguire le seguenti indicazioni 1. Nei prossimi giorni, nell area riservata

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android)

INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android) INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android) In questa guida trovi le istruzioni per installare il nuovo servizio di VPN su dispositivi con sistema operativo

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Installazione di Microsoft Office 2012-09-12 Versione 2.1

Installazione di Microsoft Office 2012-09-12 Versione 2.1 Installazione di Microsoft Office 2012-09-12 Versione 2.1 INDICE Installazione di Microsoft Office... 2 Informazioni pre-installazione... 2 Installazione di Microsoft Office... 3 Guida introduttiva...

Dettagli

Costruire gli inbook versione aggiornata a Symwriter e 2.2.5

Costruire gli inbook versione aggiornata a Symwriter e 2.2.5 Costruire gli inbook versione aggiornata a Symwriter 2.2.3 e 2.2.5 a cura di Antonio Bianchi Febbraio 2019 Sommario 1. Impostazioni iniziali 2. Scrittura in simboli 3. Gestione delle liste di parole 4.

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Condividere contenuti online

Condividere contenuti online Condividere contenuti online L utilizzo di applicazioni web per depositare documenti multimediali di vario genere è ormai una necessità, sia per la quantità di spazio che molti di questi occupano sia per

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE

Dettagli

Reference Outlook (versione Office XP)

Reference Outlook (versione Office XP) Reference Outlook (versione Office XP) Copyright Sperlinga Rag. Alessio., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non può essere impiegata come

Dettagli

Tutorial per importare la. Rubrica di Thunderbird. nella nuova webmail. di Ateneo. T utorial

Tutorial per importare la. Rubrica di Thunderbird. nella nuova webmail. di Ateneo. T utorial Tutorial per importare la Rubrica di Thunderbird nella nuova webmail di Ateneo T utorial A c u r a d e l S e r v i z i o I n f o r m a t i c o D i p a r t i m e n t o d i C h i m i c a A g o s t o 2 0

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce, Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it

Linea Sistemi Srl Lecce, Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Linea Sistemi Srl Lecce, Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Rinnovo Ambiente di Sicurezza per Entratel Premessa Quando il Vostro Certificato

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

SENSI CONTEMPORANEI ARTEPOLLINO

SENSI CONTEMPORANEI ARTEPOLLINO SENSI CONTEMPORANEI ARTEPOLLINO Guida all'accesso nell'area FTP Per effettuare le operazioni di caricamento e scaricamento di file nell'area condivisa online di ArtePollino, è necessario installare un

Dettagli

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza... 3

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU

GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU 1. Registrazione al portale https://pass.areablu.com 2. Primo accesso al profilo privato Per usufruire dei servizi di acquisto e rinnovo online di permessi

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Come aprire un conto Alpari e installare MetaTrader 4

Come aprire un conto Alpari e installare MetaTrader 4 Come aprire un conto Alpari e installare MetaTrader 4 NOTE: Please ensure that you install Metatrader 4 on your laptop BEFORE you come to the course Andare su www.alpari.co.uk e fare clic su Open an account

Dettagli