FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E."

Transcript

1 FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. (Safety Medical Database - Local Informed For Emergency)

2 Emofilia: la patologia L emofilia è una malattia rara di origine genetica dovuta ad un difetto della coagulazione del sangue, ovvero alla carenza del fattore VIII e del fattore IX. A causa di questo deficit gli emofilici sono soggetti ad emorragie, spesso anche spontanee, a carico di qualsiasi tessuto (articolazioni, muscoli, etc.) che possono mettere anche a rischio la vita del paziente. In caso di emergenza l emofilico è generalmente in grado di fornire le prime dettagliate indicazioni al personale medico di Pronto Soccorso (PS) in modo da poter essere tempestivamente e adeguatamente assistiti.

3 Emofilia: l emergenza Diverso il caso in cui l emofilico giunga al PS in stato di incoscienza. Non avendo un quadro clinico preciso e affidabile, il personale medico ha meno margini di intervento su pazienti che dovrebbero essere soccorsi ancora più tempestivamente e in condizioni di precisa conoscenza della patologia. Non aiuta che le strutture sanitarie pubbliche siano dotate di supporti informatici e database spesso diversi tra loro e non dialoganti.

4 Il bracciale Sa.Me.Da. L.I.F.E. rappresenta una soluzione per la gestione dell emergenza, garantendo la sicurezza nell inserimento, nella custodia e nella fruizione dei dati personali e clinici. Consente l identificazione del paziente l accesso ai dati clinici da parte del personale sanitario Consultabile attraverso un PC con smartphone, dotato di app Sa.Me.Da. Emergency Reader anche in assenza di rete

5 Articolazione del progetto FedEmo promuove un progetto pilota finalizzato a verificare l utilità e la fruibilità del bracciale Sa.Me.Da. L.I.F.E. per pazienti, clinici e strutture 1. Coinvolge 5 Centri rappresentativi dell eccellenza nella cura dell Emofilia 2. Arruola 150/200 pazienti tecnologicamente attivi 3. Fornisce i bracciali e il supporto informatico 4. Supporta i pazienti e il personale medico 5. Interfaccia i dati con i diversi sistemi delle strutture 6. Valuta i risultati insieme alle strutture coinvolte e ai pazienti

6 Centri emofilia coinvolti 1. Ematologia, UOS Diagnostica speciale e Terapia delle malattie dell Emostasi e della Trombosi, Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I - Roma Prof.ssa Maria Gabriella Mazzucconi - D.ssa Cristina Santoro 1. Dipartimento Onco-Ematologia Pediatrica e Medicina Trasfusionale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dott. Matteo Luciani 1. Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Dip. Medicina Interna e Scienze Specialistiche - Policlinico Universitario Gemelli Roma Prof. Raimondo De Cristofaro 1. Clinica Pediatrica - Ospedale Policlinico Consorziale Giovanni XXIII Bari Prof.ssa Paola Giordano - Dott. Giuseppe Lassandro 1. UOS Centro Emofilia e Trombosi Ospedale Policlinico Consorziale Giovanni XXIII - Bari Dott. Cosimo Pietro Ettorre Dott. Giuseppe Malcangi Dott.Renato Marino

7 Pazienti partecipanti 20/40 Pazienti tecnologicamente attivi per ogni centro, per un totale di 150/200, suddivisi equamente in Pazienti pediatrici Adulti 18/30 anni Adulti 30/55 anni Allo scopo di rendere riconoscibile e fruibile il sistema in caso di emergenza, condividendo percorsi e protocolli, sinergie con SIMEU SIMEUP 118

8 Scheda Emergenza Data esame obiettivo Peso (kg) Altezza (cm) Gruppo sanguigno Fattore Rh Diagnosi coagulopatia Fattore carente Fattore carente (%) Prodotto utilizzato Dosaggio abituale Regime trattamento Responsivo DDAVP Inibitore Titolo inibitore attuale Centro di riferimento Specialista Contatto per urgenze del centro medico di riferimento Allergia ai farmaci Allergia al mezzo di contrasto [DATA ESAME] [PESO IN KG] [ALTEZZA IN CM] (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) A B AB 0 (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) - + [DIAGNOSI] [ES.: Emofilia A grave] (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) VIII IX [% DI FATTORE CARENTE] [ NOME DEL PRODOTTO] [QUANTITÀ IN UI o mg] [TRATTAMENTO] (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) Sì No (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) Presente Assente Non titolato Naturale Acquisito High responder Low responder Pregresso Transitorio XY U B [NOME CENTRO RIFERIMENTO] [NOME SPECIALISTA DI RIFERIMENTO] [NUM TEL REPERIBILE] [ES.:+39.0X ] [FARMACO O PRINCIPIO ATTIVO] (SOLO UNA VOCE TRA LE SEGUENTI) Sì No

9 Sa.Me.Da. - Safety Medical Database Impiego di Sa.Me.Da. L.I.F.E. durante l'emergenza Accesso in Pronto Soccorso Senza connessione ad Internet, lettura dei dati dal file PDF memorizzato

10 TGR Lazio Sportello Salute 13 Giugno 2015

11 Maratona di New York 2015

12 Grazie per l attenzione

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche EMOFILIA A Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma Con il Patrocinio di ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA PROF.SSA MARIA GABRIELLA MAZZUCCONI Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA L emofilia, come le altre

Dettagli

Elenco dei Centri che hanno conseguito L Accreditamento Professionale AICE

Elenco dei Centri che hanno conseguito L Accreditamento Professionale AICE CENTRO EMOFILIA BOLOGNA Policlinico S.Orsola-Malpighi Via Albertoni 15, 40138 Bologna Cardio-Toracico-Vascolare Angiologia e Malattie della Coagulazione "Marino Golinelli Prof. Gualtiero Palareti Dr.ssa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CENTRI EMOFILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CENTRI EMOFILIA PROGETTO LABORATORI AICE - I EDIZIONE 2017 VERBALE DELLA DESIGNAZIONE DEI CENTRI OSPITANTI E DEI VINCITORI DEGLI ASSEGNI PER LA FORMAZIONE LABORATORISTICA Napoli, 21 giugno 2017 L Associazione Italiana

Dettagli

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite 3 CONGRESSO INTERREGIONALE Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite Catania, 20-21 Maggio 2017 Catania International Airport Hotel PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Le

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del 01-09-2010 25279 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA. Codice CIFRA: AOS / DEL / 2010/

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA. Codice CIFRA: AOS / DEL / 2010/ R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Ospedaliera

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 13-15 aprile 2015 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa EMOSTASI E TROMBOSI Palermo, 13-15 aprile 2015 13.45 Registrazione dei

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

corsi e convegni 2004

corsi e convegni 2004 corsi e convegni 2004 organizzazione BIOMEDIA srl - Via L. Temolo, 4-20126 Milano Tel. 02/45498282-Fax 02/45498199 sito Internet www.biomedia.net - e-mail: convegni@biomedia.net La programmazione annuale

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche FARMACEUTICA La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche R.M.Paola Antifora Farmacia Territoriale Distretto

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario Corso di aggiornamento n. rif. 75033 Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Crediti formativi 26 Ore effettive di lezione 20 Partecipanti 50 14, 21, 28 Novembre e 5 Dicembre 2013

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

FEDEMO ACCENDE I MOTORI DELLA FORMULA 1

FEDEMO ACCENDE I MOTORI DELLA FORMULA 1 FEDEMO ACCENDE I MOTORI DELLA FORMULA 1 Monza, 4 settembre 2016 INDICE 05/09/2016 PRIMA PAGINA NEWS Monza, FedEmo accende i motori della Formula 1 05/09/2016 BENESSERE.COM Semaforo verde per FedEmo: per

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

LE EMOFILIE. Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie

LE EMOFILIE. Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie LE EMOFILIE Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie 29.01.2011 se il figlio maschio di una donna viene circonciso e muore, e così fa il secondo, il terzo figlio non deve essere circonciso..e anche i figli della

Dettagli

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L Ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa

Dettagli

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero Gennaio 2018? 1. Il centro Emostasi della AOU Maggiore Novara è stato riconosciuto come Centro Antitrombosi (CAT) di II livello per l area sovrazonale di riferimento (Area AIC 3 Piemonte) 2. Il CAT comprende

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario Corso di aggiornamento Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Docenti: Dott. Angelo Santoro Prof. Maurizio Margaglione Crediti formativi 13 Partecipanti 50 28 Novembre e 05 Dicembre

Dettagli

FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI, MATTESINI, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO,

FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI, MATTESINI, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2794 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FAVERO, SUSTA, DI GIORGI, AMATI, ANGIONI, ASTORRE, COCIANCICH, Stefano ESPOSITO, FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LA GESTIONE DEL SANGUINAMENTO CRITICO DELL APPARATO GASTRO-ENTERICO

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio

Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Lista dei Centri autorizzati dai rispettivi Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome alla prescrizione del medicinale Pradaxa (dabigatran).

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail POGGIO MARINA Nazionalità italiana Data di nascita 12 giugno 1954 ESPERIENZA

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 70 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania

Dettagli

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione VIII Corso Regionale di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue La Medicina Trasfusionale verso l Europa Crotone, 9-1 Ottobre 215 La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001) Rete Malattie Rare Partecipanti Maja Di Rocco,Coordinatore (IRCSS Gaslini) Giuliano Lo Pinto (E.O. Galliera) Gianluigi Mancardi (Clinica Neurologica Universita di Genova /ASL SanMartino Coinvolgimento

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXVII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Prove di emostasi point-of-care : a che punto siamo? Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Emostasi e Trombosi

Corso di Aggiornamento in Emostasi e Trombosi Corso di Aggiornamento in Emostasi e Trombosi Organizzato da Centro Emofilia Servizio Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro S I S E T A I C E F.C.S.A. A L T Patrocinio Società

Dettagli

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1958 PROFILO BREVE Dirigente Medico- Struttura semplice " Ematologia e Coagulazione" Servizio Immunoematologia e Centro Trasfusionale

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 15 FEBBRAIO N. 8

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 15 FEBBRAIO N. 8 REPUBBLICA ITALIANA M e n u GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PARTE PRIMA PALERMO - VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2008 - N. 8 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI' DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali G. De Nittis Ritorno dalle corse Barletta (BT), 30 Settembre 2017 Sala Rossa

Dettagli

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER LA SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA La formazione specialistica nell ambito delle malattie emorragiche e tromboemboliche

Dettagli

D.A.I. MEDICINA DI LABORATORIO Responsabile: Prof.ssa Paola IZZO Sedi: Edifici A

D.A.I. MEDICINA DI LABORATORIO Responsabile: Prof.ssa Paola IZZO Sedi: Edifici A Pag. 39 D.A.I. MEDICINA DI LABORATORIO Responsabile: Prof.ssa Paola IZZO Sedi: Edifici 4-9 - 19A Direzione Segreteria 2400 Fax 2438 Portineria 3039 U.O.C. BIOCHIMICA CLINICA ED EMERGENZE (Prof. DELLO RUSSO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO GIUSEPPE Indirizzo VIA FILIPPO DE LIGNAMINE, 10 90145 - PALERMO Telefono 0916815520 cell. 3405796978

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Amato Gaetano Data di nascita 30/08/1951 Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale e data decorrenza

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del 26-10-2017 57681 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA 19 ottobre 2017, n. 241 Integrazione del Gruppo di Lavoro Talassemie

Dettagli

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B I FATTORI CHE CONCORRONO AL PROCESSO EMOSTATICO SONO FONDAMENTALMENTE TRE: VASI PIASTRINE EMOCOAGULAZIONE A CUI PARTECIPA INFINE ANCHE LA FIBRINOLISI IN SINTESI SI PUO DIRE CHE LA LESIONE DETERMINA DELLE

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Cellulare E-mail Cittadinanza Italiana di nascita Sesso Maschile Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di Occupazione desiderata

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. DoctorTag

L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. DoctorTag Un prodotto L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card o in un Bracciale. Per un emergenza, in viaggio, in caso di check-up, per un consulto imprevisto.

Dettagli

Indirizzo Viale della Resistenza, Rende ( CS ) Via Pasubio Cosenza. Data Dal 30/11/1993 al 31/10/1997

Indirizzo Viale della Resistenza, Rende ( CS ) Via Pasubio Cosenza. Data Dal 30/11/1993 al 31/10/1997 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Antonio Bloise Indirizzo Viale della Resistenza, 112-87036 Rende ( CS ) Telefono 0984-466740 cell. 347-2218255 E -mail Cittadinanza antoniobloise@libero.it

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Pergolini Indirizzo Viale Papa Giovanni XXIII 75 28100 Novara Telefono 0321-3733583 Fax 0321-373-3987

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Dirigente Medico Medicina Trasfusionale dal 02/08/2004

Dirigente Medico Medicina Trasfusionale dal 02/08/2004 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Turrisi Rosa Data di nascita 24/07/1958 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010 F.C.S.A. www.fcsa.it FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE (FCSA) Collaborazione organizzativa Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XLIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Protocolli per la valutazione del rischio emorragico/trombotico nel paziente con pregressa storia clinica PROGRAMMA

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-A.R.e.S.-PUGLIA I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente CORSO DI FORMAZIONE n. 8 Crediti

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM IV corso di immunopatologia renale. Le Microangiopatie Trombotiche: clinica, eziopatogenesi, diagnosi, aspetti istologici, terapia. In collaborazione

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RUOLO DELLA MEDICINA TRASFUSIONALE NELLE REALTA AZIENDALI

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe Scuola di specializzazione in (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente riferimento

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Piano di Riorganizzazione della Rete delle Malattie Emorragiche Congenite

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Piano di Riorganizzazione della Rete delle Malattie Emorragiche Congenite LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Piano di Riorganizzazione della Rete delle Malattie Emorragiche Congenite Piano di Riorganizzazione della Rete delle Malattie Emorragiche Congenite 1 Rete delle Malattie

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO Curriculum Vitae di ALBERTO SENO TITOLI DI STUDIO 14-12-1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova - Istituto di Anestesiologia e Rianimazione 10-11-1989

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione.

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSTENZA SOCIALE Direzione generale Servizio Assistenza distrettuale e ospedaliera e Osservatorio epidemiologico ELENCO RIEPILOGATIVO

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

Dott. Francesco, Letterio, De Luca CURRICULUM VITAE Dott. Francesco, Letterio, De Luca DATA DI NASCITA: 12 agosto 1962 LUOGO DI NASCITA: Messina INDIRIZZO LAVORO: Policlinico Universitario G. Martino di Messina Dipartimento Meterno Infantile

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N 205 del 13 APRILE 2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N 205 del 13 APRILE 2015 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 205 del 13 APRILE 2015 Struttura proponente: U.O.C GESTIONE RISORSE UMANE Oggetto: Affidamento di Programmi Dipartimentali a Professori di II fascia - art.

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli