VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA"

Transcript

1 VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

2 fonte:

3 fonte:

4 ITALIA PRODUZIONE PRIMARIA Vacche da latte ('000) Consegne di latte bovino alle latterie Consegne di latte bufalino Consegne di latte ovino Consegne di latte caprino 26,4 22,7 22,6 24,9 23,7 PRODUZIONE Latte ad uso alimentare Panna Burro Formaggi di latte bovino Formaggi di altro latte Latte fermentato (Yogurt e altri) CONSUMI Burro Formaggi Latti fermentati (Yogurt e altri) Latte ad uso alimentare fonte:

5 fonte:

6 fonte: PSR

7 fonte: PSR

8 fonte: PSR

9 DOP 2007 QUANTITA' CERTIFICATA (tonnellate) ± su 2011 BRA ,40% CASTELMAGNO ,05% MURAZZANO 2, , ,2 1,51% RASCHERA ,78% ROBIOLA ROCCAVERANO 89 84,2 88, ,6-5,18% TOMA PIEMONTESE ,06%

10 PIEMONTE Registrati Reg. 852/04/CE Distributori di latte crudo Riconosciuti Reg. 853/04/CE Totale REGISTRATI AL AT BI VC 7% VCO 3% AL 12% AT 7%BI 2% CN NO TO VC TO 39% NO 0% CN 30% VCO 19 fonte: vetalimenti.reteunitaria.piemonte.it

11 PIEMONTE Registrati Reg. 852/04/CE Distributori di latte crudo Riconosciuti Reg. 853/04/CE Totale DISTRIBUTORI AL 17 AT 0 BI 0 VC VCO 2% 3% AL 11% AT 0% BI 0% CN 16% CN NO TO VC TO 63% NO 5% VCO 5

12 PIEMONTE Registrati Reg. 852/04/CE Distributori di latte crudo Riconosciuti Reg. 853/04/CE Totale RICONOSCIUTI AL AT BI VC 6% VCO 5% AL 6% AT 7% BI 7% CN 128 NO TO VC TO 41% NO 6% CN 22% VCO 31

13 fonte: PSR

14

15 PRODOTTI - LATTE Sviluppo produzione latte fresco pastorizzato in azienda agricola Tendenza alla riduzione dei distributori di latte crudo Novità: produzione di latte di asina (crudo o pastorizzato o )

16 PRODOTTI - FORMAGGI Maggior sensibilità dei consumatori verso le produzioni DOP Maggior sviluppo PAT [Tredicesima revisione dell elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali 12/06/2013] Prodotti d alpeggio o di montagna Crisi economica aumento consumi discount GDA vs DISCOUNT: prospettiva produzioni industriali Sviluppo mercati consapevoli: GAC, GAS, KM 0 [bufala p.e.], BIOLOGICO, ECO PACKGING, BENESSERE ANIMALE

17 SOSTENIBILITA ECONOMICA fonte: Analisi della sostenibilità economica, sociale e ambientale di 41 Presìdi montani Slowfood 2013

18 PRODOTTI - ALTRI Aumento allevamenti ovicaprini >>> prodotti caprini Aumento/emersione di stabilimenti registrati produzione PBL Prodotti trasformati a base di latte d asina (yogurt-gelati) Caseifici aziendali multiprodotto (latte fresco pastorizzato, yogurt, formaggi a pasta filata, formaggi freschi, formaggi stagionati, ricotta, budini, gelati ) Distributori di prodotti a base di latte

19 PRODOTTI VALORIZZAZIONE

20

21

22 Non dimentichiamoci mai fonte: Adempimento mantenimento dell'erogazione dei LEA - anno 2011 Ministero della Salute 3/12/2013

23 G R A Z I E P E R L A T T E N Z I O N E

CREMONA 23.10.2014 IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI LATTE TRASFORMATO: BOVINA CAPRINA OVINA BUFALINA MISTA IN BASE ALLA ZONA IN CUI RISIEDONO: PIANURA Riferimento COLLINA/BASSA VALLE Comunità MONTAGNA/ALTA

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 29/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 23/2017- settimana n. 29 dal 17 al 23 luglio

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 10/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 09/2017- settimana n. 10 dal 6 al 12 marzo

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 3/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 02/2017- settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 30/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2017- settimana n. 30 dal 24 al 30 luglio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 41/2016 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 36/2016- settimana n. 41 dal 10 al 16 ottobre

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 7/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 06/2017- settimana n. 7 dal 13 al 19 febbraio

Dettagli

Pagina 2 di 8 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Bra ,10 /Kg 0,0% -1,2% Burro ,02

Pagina 2 di 8 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Bra ,10 /Kg 0,0% -1,2% Burro ,02 Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 29/2015 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 27/2015 - settimana n. 29 dal 13 al 19

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 42/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 34/2017- settimana n. 42 dal 16 al 22 ottobre

Dettagli

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Scuola di Sicurezza Alimentare La valorizzazione del prodotto agroalimentare prospettive-strategie-comunicazioni Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Vincenzo Bozzetti D.T. IL LATTE

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 3 of 10 Condividi su: Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui

Dettagli

Massimiliano Venusti, Laore Sardegna

Massimiliano Venusti, Laore Sardegna Seminario LA TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEI CASEIFICI AZIENDALI IN SARDEGNA Nuoro, 6 dicembre 2017 Polo Agro-Forestale e Ambientale - Via Colombo, Località Sa Terra Mala Situazione della caseificazione aziendale

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 4/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 03/2017- settimana n. 4 dal 23 al 30 gennaio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 15/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 14/2017- settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi Homepage > settimana n. 38/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2017- settimana n. 38 dal 18 al 24 settembre 2017

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 5/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 04/2017- settimana n. 5 dal 30 gennaio 5

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 6/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 05/2017- settimana n. 6 dal 6 al 12 febbraio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 2/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 01/2017- settimana n. 2 dal 9 al 15 gennaio

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA 2 1 3 4 6 5 1 Muret 2 Troncea Coulmian 3 Sagnetta 4 Balma di Rodoretto 5 Bout du Col 6 Lauson La selvaggia Val Germanasca vanta sei caseifici d'alpeggio, lontani

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Patrizia Mellano Camera di commercio di Cuneo Torino, 12 dicembre 2013 Il progetto Alps Benchmarking Un iniziativa camerale nata nel 2012 fondata su: collaborazione

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 1st BUFFALO SYMPOSIUM OF EUROPE AND THE AMERICAS Allevamento del Bufalo in Italia e in Europa Dott. Raffaele Garofalo 14 OTTOBRE 2005, PAESTUM (SA) 1 PATRIMONIO

Dettagli

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 12 gennaio 2006 Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati della Rilevazione annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari relativa al periodo

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi 1 di 7 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 37/2013 - settimana n. 42, dal 14 al 20 ottobre 2013 La rete di rilevazione

Dettagli

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

PRODOTTI LATTIERO CASEARI PRODOTTI LATTIERO CASEARI conferma l incremento del numero di attività produttive legate alla raccolta, trattamento e trasformazione Si del latte in prodotti derivati, iniziato con l applicazione del DPR

Dettagli

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti ETICHETTATURA LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Paola Rebufatti ETICHETTATURA ELENCO PRODOTTI Latte Formaggi Yogurt Burro Comporta Gelati ETICHETTATURA Normativa verticale 1. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Dettagli

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP newsletter n.1 gennaio 2011 Prodotto massima

Dettagli

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006 Il comparto lattierocaseario in Trentino Produzione e mercati anno 2006 Giugno 2008 BOZZA A cura di: Marco Del Frate, Paolo Milani, Graziella Pisoni, Michela Rizzi, Maria Cristina Tomasi, Adriano Zanotelli

Dettagli

Alimentare Caseario. Gli Artigiani dell Eccellenza del Piemonte ALIMENTARE CASEARIO

Alimentare Caseario. Gli Artigiani dell Eccellenza del Piemonte ALIMENTARE CASEARIO 2015 Gli Artigiani dell Eccellenza del Piemonte ALIMENTARE CASEARIO BIELLA CASEIFICIO PIER LUIGI ROSSO S.R.L. Via Pier Giorgio Frassati, 148-13814 POLLONE (BI) Tel: 015/6108887 015/6108837 - Fax 015/2563600

Dettagli

Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola

Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola Il latte ed i formaggi di Azienda Agricola LEGGI E COLORA Si ringrazia per la collaborazione: > Luca Nicolandi - ASL TO4 - Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni animali.

Dettagli

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS Company Profile Fromagerie Haut Val d'ayas IN CIFRE I nostri Valori Promozione Locale Promuoviamo la produzione agricola del territorio in ogni sua espressione, realizzando prodotti

Dettagli

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Paola Rebufatti ELENCO PRODOTTI Latte Formaggi Yogurt Gelati Comporta Normativa verticale 1. Legge 3 maggio 1989, n. 169 2. D.M. 27 maggio 2004 3. D.L. 24 giugno 2004, n. 157

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017

MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017 MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017 Il perché delle Manifestazioni Zootecniche? Confronto e interscambio tra gli allevatori presenti Promozione e attività educativa per la zootecnica

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

FILIERA LATTIERO-CASEARIA

FILIERA LATTIERO-CASEARIA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Corso Animatori Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano, 4 aprile 2008 FILIERA LATTIERO-CASEARIA Simonetta Dovier ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione DEFINIZIONE

Dettagli

Sardegna/1 La marcia in più della coop di Arborea

Sardegna/1 La marcia in più della coop di Arborea È l attenzione al mercato, spiega il nuovo presidente Gianfilippo Contu. Obiettivo sostenibilità commerciale Sardegna/1 La marcia in più della coop di Arborea zlo stabilimento della 3A Latte Arborea. di

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi Dott.. Renzo Mioni Direttore SC1 Microbiologia degli Alimenti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Data e luogo L alpeggio

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SALAME PIEMONTE IGP UN ANTICA NOVITA PIEMONTESE IL SISTEMA DEI CONTROLLI A TUTELA DELLA FILIERA E A GARANZIA DEI CONSUMATORI Gianni Comba Dir. Istituto Nord Ovest Qualità (INOQ) - Moretta, CN 3 DOP

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo fondamentale alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali, comprese quelle dei suoi derivati, si conferma uno dei prodotti

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria. Gruppo Granarolo Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria Esperienze di cooperazione di filiera 1 luglio 2013 def IL CONTESTO DEL LATTE NEL MONDO E IN ITALIA AGENDA GRUPPO GRANAROLO RAPPORTO

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Produzione, consumo e commercio internazionale di latte e prodotti lattiero-caseari

Produzione, consumo e commercio internazionale di latte e prodotti lattiero-caseari Produzione, consumo e commercio internazionale di latte e prodotti lattiero-caseari Le statistiche sulla consistenza del patrimonio di bovine da latte, sulla produzione di latte e sulle connesse produzioni

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Sede Legale riconoscimento. Strada 14 est bis Arborea (OR) S.S. 131 Km. 40,200 Loc. Villasanta- Sanluri (VS)

Sede Legale riconoscimento. Strada 14 est bis Arborea (OR) S.S. 131 Km. 40,200 Loc. Villasanta- Sanluri (VS) ELENCO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NEL SETTORE NON ORTOFRUTTA. - Regolamento (UE) n. 1308/2013 - produttori 1 3A - ASSEGNATARI ASSOCIATI ARBOREA 2 REVOCATA per Strada 14 est bis Arborea (OR) 18.12.01

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

catalogoformaggi - A-C

catalogoformaggi - A-C catalogoformaggi - A-C Denominazione Regione di produzione Tipologia di latte Classificazione Anno assegnazione DOP Immagine Asiago Veneto Trentino Alto Adige pasta semidura Maturazione lenta Bitto Pasta

Dettagli

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) gennaio 09 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2.1 questionari elaborati 6 tab 2.2 questionari elaborati (riaggregazione per confronto con universo)

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella!

Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella! Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella! Ascea Marina, Caseificio Chirico di Maura Ciociano Siamo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a pochi passi

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

PRODOTTI LATTIERO CASEARI PRODOTTI LATTIERO CASEARI STABILIMENTI RICONOSCIUTI E REGISTRATI (AI SENSI DEI REG.CE 853/2004 E 852/2004) Analogamente a quanto osservato nel corso del 2006 e del 2007, anche per il 2008 si è registrato

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Igiene e Tecnologia Alimentare I dell esame di IGIENE E TECNOLOGIA ALIMENTARE

Dettagli

Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria

Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria Dr. Ssa Rossana ValentiniDirezione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero della Salute REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte La valorizzazione dei prodotti tipici attraverso l uso di denominazioni appropriate,

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE CRITERI DI IGIENE DEL PROCESSO CARNI BOVINE CRUDE tagli di carne refrigerata e congelata Salmonella assente in 10 g porzioni unitarie di carne refrigerata e non refrigerata

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Luca Battaglini Dip. Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino - I Bellinzona, 3 aprile 2011

Dettagli

La tradizione sulla buona tavola

La tradizione sulla buona tavola La tradizione sulla buona tavola La cultura della tradizione, il rispetto per le materie prime, la passione per i sapori è questo che vogliamo trasmettere ai nostri consumatori. Il saper mangiare bene

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO. Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento

APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO. Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Malghe censite Malghe utilizzate Periodo di monticazione Altitudine

Dettagli

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Conferenza Stampa Martedì 25 aprile 2017 Presso la LATI S.A. a S. Antonino Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento

Dettagli

Decreto interministeriale del 26/01/ Min. Economia e Finanze

Decreto interministeriale del 26/01/ Min. Economia e Finanze Decreto interministeriale del 26/01/2016 - Min. Economia e Finanze Innalzamento delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di taluni prodotti del settore lattiero-caseario e di animali

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 4 - Tecnologia speciale ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale.

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale. Linea Bufala Moris Prodotti, ingredienti, allergeni MOZZARELLA di Bufala Moris. Lavorazione tradizionale con filatura a mano. RICOTTA di Bufala Moris Ottenuta dalla fioritura del siero del latte, raccolta

Dettagli

PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO.

PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO. 272 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 luglio 2014 28 PROGETTO di DISCIPLINARE TECNICO. AI SENSI DELLA l.r. 13 AGOSTO 2002, n. 21 E DEL REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 256 del 17/05/2017 OGGETTO: Protocollo d intesa con la ASL di Viterbo - Servizio Veterinario

Dettagli

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA RAPPORTO 2014 Renato Pieri e Daniele Rama Roma, Mipaaf, 11 marzo 2015 IL MERCATO DEL LATTE 3 LA CATENA DEL VALORE La catena del valore nel settore lattiero- caseario

Dettagli

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Workshop 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Simonetta Amatiste 1 aprile 2016 - ISS Aula

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA SEMIDURA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014

REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA SEMIDURA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014 REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA SEMIDURA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014 COMITATO DI FILIERA DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA INCLUSI DOP

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto.

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. ALLEGATO I (Riferito agli articoli 3, comma 1, e 5, commi 2, 3 e 7) Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. Il presente allegato risulta essere parte integrante della

Dettagli

Corso Mastro Casaro L OIC lavorazione artigianale del latte formaggi artigianali di qualità DESTINATARI: 20 partecipanti numero minimo partecipanti

Corso Mastro Casaro L OIC lavorazione artigianale del latte formaggi artigianali di qualità DESTINATARI: 20 partecipanti numero minimo partecipanti Corso Mastro Casaro L OIC, sostiene attivamente progetti formativi e didattici finalizzati alla promozione della cultura e al recupero delle tradizioni artigianali di qualità. L OIC promuove tutti gli

Dettagli

Le produzioni animali:

Le produzioni animali: Le produzioni animali: COMPARTO BOVINO Il comparto dell allevamento dei bovini è l elemento produttivo maggiormente caratterizzante l agricoltura bergamasca, in particolare quello legato alla produzione

Dettagli

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio)

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio) ALLEGATO I (Riferito agli articoli 3, comma 1, e 5, commi 2, 3 e 7) Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. Il presente allegato risulta essere parte integrante della

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA Piemonte - Cuneo - Moretta dal 20 al 24 NOVEMBRE 2017 TITOLO: Corso Teorico-Pratico per la produzione di FORMAGGI di latte di capra. RIVOLTO

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli