USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa"

Transcript

1 USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

2 Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede la bolletta energetica come una tassa e quindi indipendente dai propri comportamenti Non legge la bolletta energetica: gli unici dati che notano sono l importo da pagare e la scadenza ( box consumatore ) Ha una conoscenza molto bassa relativamente ai propri consumi Non sa se la bolletta è il risultato di una consumo reale o stimato

3 Analisi pre-survey È consapevole di avere uno smart meter ma non è in grado di leggerlo / utilizzarlo in modo appropriato l impressione è che non abbia dimestichezza con gli smart meter Non conosce i servizi correlati agli smart meter, tuttavia quando gli vengono illustrati i vantaggi e i servizi associati possibili, (ad esempio: fatturazione sui consumi sempre reali, monitoraggio consumi con app o sistemi in-house, riduzione della spesa, etc.) esprime l interesse e il desiderio di poterne usufruire.

4 Survey La survey si è basata su un questionario distribuito on-line a livello bnazionale nei singoli Paesi partecipanti al progetto. Naturalmente aver utilizzato un canale on-line ha, di fatto, orientato i risultati su un certo ti po di campione ma comunque l analisi ha tenuto conto di quanto emerso nell esperienza di assistenza e consulenza fatta dagli sportelli UNC a cui si rivolgono quotidianamenti i consumatori

5 Struttura questionario A. Considerazioni generali: 13 domande di natura sociologica per definire la segmentazione del mercato dei clienti domestici (es: Sono convinto che le cose in futuro miglioreranno, Mi piace tenere aperte tutte le opzioni, ecc.) B. Domande sugli Smart Meters: 9 domande sulla utilità degli smart meters (es: Vorrei che i dati relativi al mio consumo siano mostrati con tabelle e numeri, Sono disposto a pagare i servizi associati al mio contatore, ecc.) C. Dati socio-demografici D. Parte italiana con domande specifiche sulle conoscenze del mercato energetico

6 Risultati In Italia raccolti 315 questionari tra settembre ed ottobre % maschi, 30% femmine 47% età compresa tra i % con un livello scolastico pari al liceo o superiore

7 Risposte significative Quanta energia elettrica consumi in un anno? 1999 kwh o meno 66, kwh 93, kwh 23, kwh 19,00 more than 5000 kwh 10,00 Unknown 101,00 Total 312,00

8 Risposte significative Ritieni di essere ben informato in merito ai contatori intelligenti ed alla loro utilità? 46%

9 Risposte significative Come preferiresti ottenere le informazioni raccolte dal tuo smart meter? 28,6 % 27,0 % 33,6 %

10 Risposte significative Qual è il vantaggio più grande che vedi nell utilizzo degli smart meter? 59,7 %

11 Risposte significative Sei disposto a pagare per dei servizi legati al tuo smart meter per il controllo dei consumi? percent Strongly disagree 10,7 Disagree 13,8 Partially Disagree 15,7 Neutral 9,4 Partially agree 23,3 Agree 20,4 Strongly agree 6,6 Total 100,0

12 Sulla base delle risposte raccolte è stato possibile suddividere il mercato retail in tre segmenti: Segmento A - pari al 45,30% del campione Segmento B - pari al 28,60% del campione Segmento C - pari al 26,10% del campione

13 Segmento A Gli appartenenti a questo segmento risultano ottimisti per il futuro e cercano di ottenere dalla vita il massimo dal punto di vista del successo personale Non hanno paura delle differenze che considerano come un valore. Sono propensi al cambiamento ed alle novità. Una definizione possibile di questo campione è "ottimista, curioso e interessato alle novità"

14 Caratteristiche: Segmento A Alta percentuale di donne Età tra i 40 e i 59 anni. Livello di istruzione abbastanza alto (buona percentuale di laureati). Alta percentuale di single e di famiglie numerose (5 o 6 familiari). Consumi energetici più bassi rispetto agli altri segmenti. Alto livello di reddito.

15 I componenti di questo segmento: Segmento A Sono fra i più informati sugli smart meters ma vorrebbero avere ancora maggiori informazioni e servizi Preferiscono il controllo dei consumi attraverso strumenti moderni come il web e le app per smartphone e tablet Considerano molto importanti i servizi degli smart meters per ridurre i loro consumi energetici e per ridurre le emissioni di CO2. Sono disposti a pagare questi servizi Non sono preoccupati che le Società energetiche dispongano dei loro dati personali, ma non desiderano che siano utilizzati da altri.

16 Segmento A Questo è sicuramente uno dei segmenti più interessanti da coinvolgere per le caratteristiche sociali di età, istruzione e reddito, per l interesse già maturato nei confronti degli Smart Meters e perché i suoi componenti sono disposti a pagare i nuovi servizi. Le modalità di ingaggio dovrebbero essere, quindi, campagne informative specialistiche e mirate, sottolineando la possibilità di avere il controllo sui propri consumi e di ridurne i costi attraverso dispositivi elettronici contemporanei collegati allo smart meters con controllo remoto, consultabili con app per tablet e smartphone.

17 Segmento B Gli appartenenti a questo segmento sono moderatamente ottimisti nel futuro. Sono più interessati ad una società plurale e multiculturale che al successo personale. Sono infine disposti a mettersi in gioco e propensi al cambiamento per migliorare la loro vita. Una definizione possibile di questo campione è altruista, volenteroso e un po' idealista"

18 Segmento B Caratteristiche: Bassa percentuale di donne Maggior presenza di over 60 Livello di istruzione complessivamente buono Bassa percentuale di single ed alta percentuale di coppie Consumi energetici abbastanza bassi Medio livello di reddito

19 Segmento B I componenti di questo segmento: Si considerano mediamente informati sugli smart-meters Sono interessati alle informazioni riguardanti il controllo dei loro consumi energetici Preferiscono il web classico rispetto a strumenti più moderni Sono disposti a pagare i servizi a fronte di un risparmio Sono preoccupati per l utilizzo dei loro dati personali

20 Segmento B Considerando le caratteristiche sociali questo segmento è un ottimo target group per attivare i servizi e gli strumenti legati agli smart meters che permettano di controllare i propri consumi per una riduzione della spesa energetica e la riduzione di CO2. Le campagne informative dovrebbero essere mirate anche agli aspetti etici e ambientali (dato l interesse emerso anche sul fronte della riduzione delle emissioni) coinvolgendo le associazioni di riferimento (ambientaliste, consumatori, ecc.) per garantire la terzietà dell utilizzo dei dati (soprattutto per quanto riguarda la raccolta fatta tramite il web).

21 Segmento C Gli appartenenti a questo segmento sono refrattari al cambiamento. Hanno paura del futuro e della diversità culturale. Vogliono avere successo nella loro vita personale. Una definizione possibile di questo campione è "Pessimista, chiuso, impaurito dai cambiamenti"

22 Segmento C Caratteristiche: E composto da una bassa percentuale di donne Maggior presenza di persone tra i 20 e i 39 anni Basso livello di istruzione (diploma di scuola media) Alta percentuale di famiglie formate da 3 o 4 persone La maggioranza non conosce i propri consumi energetici Livello di reddito medio-basso

23 Segmento C I componenti di questo segmento: Sono poco informati sugli smart-meters e sui servizi ad essi associati. Non conoscono i benefici derivanti dall utilizzo degli smart-meters. Pensano che potrebbero essere utili per risparmiare energia ma non sono disposti a pagare per i nuovi servizi né per ridurre le emissioni. Per la conoscenza dei dati di consumo preferiscono l in-home display ed il web. Non si preoccupano dell utilizzo dei propri dati da parte della propria società energetica ma sono preoccupati per il possibile utilizzo da parte di terzi.

24 Segmento C Date le caratteristiche sociali di questo segmento (età, istruzione e reddito) e che non conoscono gli smart meters ed i vantaggi ad essi connessi, i loro componenti non rappresentano un target group interessante nel breve periodo. E necessario invece attuare politiche di informazione verso questo segmento, che rappresenta una parte importante della popolazione, individuando prodotti e servizi mirati a spiegare in maniera semplice i vantaggi degli smart meter attraverso strumenti in-home e sul web. Le campagne informative dovrebbero essere coordinate dalle amministrazioni pubbliche e coinvolgere tutti gli stakeholders a partire dalle aziende e dalle associazioni rappresentative (ambientaliste, dei consumatori).

25 Grazie per l attenzione

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto USmartConsumer Attività 1. Sviluppo di strumenti per l attivazione del mercato 4 AZIONI 2. Ampia campagna per il coinvolgimento attivo dei consumatori 3. Action in the field per favorire il testing di

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

2016 CONTEXT CONFIDENTIAL // Not to be reproduced or disseminated without permission

2016 CONTEXT CONFIDENTIAL // Not to be reproduced or disseminated without permission casa intelligente è dotata di due o più elettrodomestici e dispositivi intelligenti che è possibile collegare, gestire e controllare in modo remoto attraverso altri dispositivi o sistemi intelligenti come

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Questionari cittadini privati

Questionari cittadini privati Questionari cittadini privati Il questionario è partito dalla verifica della tipologia di riscaldamento e dalla valutazione del grado di conoscenza, per arrivare ad analizzare la volontà dei cittadini

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA

CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA CONVEGNO ENERGIA: MINOR COSTI E MAGGIOR EFFICIENZA A cura di: Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) TEMI DEL QUESTIONARIO 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. DATI

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

OTTIMOBILITY PMI PADOVANE

OTTIMOBILITY PMI PADOVANE OTTIMOBILITY PMI PADOVANE COME VADO AL LAVORO INDAGINE PER MIGLIORARE L ACESSIBILITÀ DELLE IMPRESE 1. Inquadramento e scopo generale del progetto Il progetto nasce dalle esigenze di CONFSERVIZI VENETO

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE 02 I CONSUMATORI LE ABITUDINI DI ACQUISTO 03 LE ABITUDINI DI ACQUISTO LA LISTA DELLA SPESA 65% dei

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani UNA SPESA IMPREVISTA DI 100 EURO OGGI COME OGGI, QUANTO PESEREBBE SUL BILANCIO MENSILE DELLA SUA FAMIGLIA

Dettagli

INDAGINE SUL CANONE TV IN BOLLETTA. CONSUMATORI INFORMATI, MA CRITICI SU PAGAMENTO

INDAGINE SUL CANONE TV IN BOLLETTA. CONSUMATORI INFORMATI, MA CRITICI SU PAGAMENTO INDAGINE SUL CANONE TV IN BOLLETTA. CONSUMATORI INFORMATI, MA CRITICI SU PAGAMENTO. L EXTRAGETTITO SIA ALMENO USATO PER RIDURRE TASSA E PER I MENO ABBIENTI L informazione e la conoscenza sono alla base

Dettagli

energia solare e quindi le energie rinnovabili.

energia solare e quindi le energie rinnovabili. CONTINUANO PER TUTTO PER TUTTO IL 2017 GLI INCENTIVI CHE TI PERMETTONO DI SCARICARE IL 50% PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI!!! INOLTRE IVA AGEVOLATA AL 10%!!! La scelta per la realizzazione di un impianto a pannelli

Dettagli

5. F R A N C I A Analisi generale

5. F R A N C I A Analisi generale 5. F R A N C I A 5.1. Analisi generale La crescita dei consumi di pesce in Francia, specie nell ultimo decennio, ha interessato in maniera differenziata l ampia gamma di prodotti ittici presenti sul mercato

Dettagli

Report sondaggio d opinione GrowerZ

Report sondaggio d opinione GrowerZ Report sondaggio d opinione GrowerZ Alan Mattiassi, Ph.D. Indice 1. Disegno survey 2. Analisi risultati 2.1 Profilo del campione 2.2 Analisi opinioni ambito legalità 2.3 Analisi opinioni rapporto cannabis/criminalità

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere Sondaggio a Torino e Provincia questionario Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca sulla città/la Provincia di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito qualche

Dettagli

6 SENSE LIVE TECHNOLOGY ELETTRODOMESTICI SMART E EFFICIENZA ENERGETICA

6 SENSE LIVE TECHNOLOGY ELETTRODOMESTICI SMART E EFFICIENZA ENERGETICA 6 SENSE LIVE TECHNOLOGY ELETTRODOMESTICI SMART E EFFICIENZA ENERGETICA 1 OBIETTIVI EUROPEI DI EFFICIENZA ENERGETICA PER IL 2020 CONSUMO ELETTRICO RESIDENZIALE IN EUROPA Circa il 43% del consumo domestico

Dettagli

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Focus Livello di concentrazione di studenti di origine immigrata in una scuola (ethnic school composition) e grado di

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE 23 Aprile 2008 Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA A cura dell Ufficio studi IDENTIKIT DELLE IMPRESE AL FEMMINILE E DELLE IMPRENDITRICI IMPRESE FEMMINILI: quante sono? In ITALIA ci sono

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON SONO TROPPO LONTANI NEL TEMPO PER PREOCCUPARMI 38 37 16 7 2 4,0/5 FACCIO

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Immaginarsi il lavoro desiderato a 19 anni. Le aspettative dei giovani e le loro percezioni

Immaginarsi il lavoro desiderato a 19 anni. Le aspettative dei giovani e le loro percezioni Associazione AlmaDiploma Immaginarsi il lavoro desiderato a 19 anni Le aspettative dei giovani e le loro percezioni FURIO CAMILLO BOLOGNA, 14 DICEMBRE 2011 UNA RIFLESSIONE SUL BISOGNO DI «SICUREZZA CONTRATTUALE»

Dettagli

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia Milano 13.3.2013 Silvia Cairoli ISO

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Soluzioni elettroniche per la smart home. controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici

Soluzioni elettroniche per la smart home. controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici Soluzioni elettroniche per la smart home controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici Rialto Smart Home Semplice Espandibile Made in Italy Il ponte verso comfort e risparmio Rialto

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI Prefettura di Venezia Provincia di Venezia Osservatorio permanente sull usura della Provincia di Venezia progetto Produzione libera nella provincia di Venezia SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency 1 Contenuti 1. Attività di educazione all efficienza energetica per i bambini in Norvegia

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Cittadini stranieri e condizione sociale in provincia di Bologna (Parte terza) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori

Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori R.13.124 16 Maggio 2014 Obiettivi e metodologia Highlights energia

Dettagli

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori?

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori? Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori? I Comunitari ü Donano soprattutto per progetti legati al proprio territorio, a organizzazioni locali ü Spesso si tratta di uomini

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» INSIGHT IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» ABBIAMO INTERVISTATO GLI ITALIANI DELLE 10 TAPPE DI PANORAMA D ITALIA SUL PANEL PROPRIETARIO DI INTHERA GRUPPO MONDADORI 35.000 ISCRITTI PROFILATI

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Energia elettrica: analisi su risparmi ottenibili scegliendo la tariffa più adatta al proprio profilo di

Energia elettrica: analisi su risparmi ottenibili scegliendo la tariffa più adatta al proprio profilo di Energia elettrica: analisi su risparmi ottenibili scegliendo la tariffa più adatta al proprio profilo di consumo e spendere di più. Scegliere la tariffa per l energia elettrica più adatta permette un risparmio

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial Pubblicato Può 2016 Temi Video Pubblicità HP adesso è in grado di raggiungere tutti i segmenti di pubblico dei millennial sulla stessa

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 7 Torino, una città allo specchio TREND PANORAMA D ITALIA 2017 Torino, una città allo specchio Attenzione all'ambiente 4,0/5 Apertura mentale/ culturale 3,9/5 Soddisfazione qualità della

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti

La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti La frequenza di Bar, Pizzerie e Ristoranti - Analisi gerarchica dei consumi - 26 Giugno 2008 OBIETTIVI DELLA RICERCA Tra problema della quarta settimana, diventata poi terza, aumento del costo della benzina,

Dettagli

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti 02/12 Roma, 4.1.2012 Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti SI CERCA DI RISPARMIARE, MA AI SALDI NON SI RINUNCIA La crisi economica

Dettagli

Capire per orientarsi

Capire per orientarsi .Partecipare 3.Andamento Isiss Cicognini-Rodari, Prato Liceo Scienze Umane, classe 3H, opzione economico-sociale Capire per Ricerca sulle attività di orientamento in entrata nella scuola secondaria di

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 2011 Caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni Davide Cristofori - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi dell indagine 3. Argomenti dell indagine 4. I risultati dell indagine 5. Considerazioni finali

Dettagli

Obiettivo: rilevare opinioni, orientamenti e comportamenti dei consumatori relativi ai temi della privacy su internet.

Obiettivo: rilevare opinioni, orientamenti e comportamenti dei consumatori relativi ai temi della privacy su internet. PRIVACY SU INTERNET Gli utenti internet mostrano apertura all utilizzo dei propri dati personali in cambio di benefici. Tuttavia una percentuale rilevante di loro mostra disagio nei confronti di alcuni

Dettagli

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Open Meter: il contatore elettronico 2.0 Open Meter: il contatore elettronico 2.0 Open Meter: il contatore elettronico 2.0 Perché siamo qui Spiegare Informare Come il piano di e-distribuzione, che nel 2017 ha dato il via alla sostituzione di

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Conoscenza Utilizzo Soddisfazione ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Dicembre 2010 In generale Riassumiamo brevemente i risultati chiave dell indagine svolta da ICF nel 2010 per

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud ISTUD BUSINESS SCHOOL Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud Il campione della survey RISPONDENTI TOTALI: 278 DONNE 58,3% - UOMINI 41,7% ESPERIENZA LAVORATIVA < 10 anni 14,9%

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Questionario Famiglie Numero dei partecipanti: 88 In quale misura partecipa ai seguenti momenti della vita scolastica?

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

Economia delle aziende non profit

Economia delle aziende non profit Economia delle aziende non profit a cura di Fabio De Matteis Introduzione e contributi teorici allo sviluppo del Terzo Settore Facoltà di Economia A. de Viti de Marco Università del Salento Il Terzo Settore

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Perché segmentare? Per identificare gruppi di clienti (segmenti) omogenei in qualcosa tra loro (benefici,

Dettagli

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince La misura della relazione in una banca di credito cooperativo Analisi del modello di customer experince Indice Breve presentazione della banca L importanza della relazione in un mercato con asimmetrie

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate 10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate Premessa La ricerca è basata su un totale di 53 questionari compilati correttamente. Considerando

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017 COMUNICATO STAMPA Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017 Migliora il sentiment sulle prospettive del Paese. Aumenta la progettualità, in particolare fra gli

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED E DELLA SODDISFAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI REGIONE PIEMONTE ASL TO4

Dettagli

INDAGINE LUGLIO 2016

INDAGINE LUGLIO 2016 INDAGINE LUGLIO 2016 COMUNICATO STAMPA MILANO, 1 LUGLIO 2016 L automobile è il bene irrinunciabile per eccellenza per gli italiani (63%). Seguono la connessione ad Internet (28%) ed i viaggi e le vacanze

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono:

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono: Ditta Esempio srl Via Esempio 5 00000 Luogo Esempio Partita IVA: IT0123456789 Numero di telefono: 0000-000000 E-mail: info@dittaesempio.it Periodo del sondaggio: dal 01/01/2013 al 25/01/2013 Introduzione

Dettagli

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato!

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! LA VISIBILITÁ che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! Perchè scegliere Bakeca.it Bakeca.it è ormai diventato un punto di riferimento: chi sta

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test IV_Statistica_Eliminatorie Quiz IV_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

La caldaia a condensazione combinata più efficiente e versatile che c è.

La caldaia a condensazione combinata più efficiente e versatile che c è. ecotec plus La caldaia a condensazione combinata più efficiente e versatile che c è. La soddisfazione di fare la cosa giusta. Più efficienza, più risparmio, più versatilità. Tutto è possibile con ecotec

Dettagli

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO ANCE VENETO ASSOCIAZIONE REGIONALE COSTRUTTORI EDILI LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO 2006-2015 LE DINAMICHE REGIONALI, PROVINCIALI E DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Roma, Giugno 2006 PROGETTAZIONE E DIREZIONE

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli