Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori?"

Transcript

1 Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori?

2 I Comunitari ü Donano soprattutto per progetti legati al proprio territorio, a organizzazioni locali ü Spesso si tratta di uomini d affari o politici locali ü La donazione è anche strumento per rafforzare/aumentare il proprio network e il proprio prestigio ü Al 90%sono maschi, principalmente imprenditori e liberi professionisti ü Sono convinti che il privato sociale sia più efficiente dell azione pubblica ü Amano il riconoscimento pubblico

3 I Religiosi ü Possiedono forti motivazioni religiose ü Frequentano la Chiesa con regolarità ü Donano alle organizzazioni e alle cause che rispondono ai propri ideali religiosi ü Donano principalmente alle istituzioni religiose

4 Gli Investitori ü Principalmente maschi, con una forte componente di imprenditori ü Considerano nella stessa misura la causa e i benefici personali che possono derivare dalla donazione ü Valutano le organizzazioni non profit in modo rigoroso ü Vogliono usufruire delle agevolazioni fiscali ü Donano a più organizzazione a più progetti

5 I Promotori di socialità ü Hanno una intensa vita sociale ü Sono soprattutto donne ü Dispongono di molto tempo libero e si dedicano ad attività non profit ü Hanno una buona capacità di identificare opportunità e di creare occasioni di raccolta fondi (eventi mondani, ecc.) ü Sono meno interessati ai dettagli sui progetti

6 I Donatori per gratitudine ü I maschi rappresentano oltre il 60% ü Spesso hanno ricevuto il supporto di altre persone/organizzazioni ü Sono fortemente coinvolti in una causa ü Le donazioni sono spesso indirizzate a istituzioni di tipo sanitario/ medico o a organizzazioni finalizzate alla formazioni/istruzione/ educazione ü Il riconoscimento pubblico della donazione non è un fattore importante

7 Gli Eredi ü Equamente distribuiti tra maschi e femmine ü La ricchezza posseduta è di origine ereditaria ü Fare donazioni è una tradizione familiare ü I giovani supportano cause diverse rispetto ai propri genitori

8 Gli Altruisti ü Principalmente imprenditori e liberi professionisti ü la donazione è crescita spirituale e imperativo morale ü I modelli seguiti in giovane età erano persone che aiutavano il prossimo ü Donano in modo disinteressato, con generosità e trasporto ü Donano soprattutto per cause di tipo sociale

9 Bill Clinton classe 1946 Luciano zanin I baby boomers ü Nati tra il 1945 ed il 1964 ü UK, USA, Canada, Australia ü Sono i figli del Baby Boom ü Sono ansioni di guadagnare molto denaro e in fretta ü Sono più sensibili alla qualità della vita rispetto ai genitori; ü Il tempo libero è prezioso ü La salute fisica viene subito dopo ü Jogging, cibi naturali, vitamine ü La BMW è il loro status symbol Bill Gates classe 1955

10 Inoltre ü La maggior parte è sposata ma il 40% è divorziata ü Sono una generazione di fortunati, costituita da pragmatici e idealisti ü Sono attivi ed energici ü Tendenza al risparmio per paura del futuro ü Lasciano grandi patrimoni (se non li spendono in cure) ü Sono aperti ed interessati ü Vogliono essere sicuri che i soldi vengano spesi bene Da: lasciti testamentari e fundraising F. De Benedittis Smart fundraising Maggioli 2012

11 E ancora Luciano zanin ü Affermati professionalmente ü Multimediali ü Consumatori anche di beni di lusso ü Donne sempre più responsabili delle scelte di acquisto ü Si vedono/si sentono giovani (almeno fino ai 70 anni) ü Crisi di mezza età ü Nostalgici Due sottogruppi: ü Young seniors: età compresa tra i 45 e i 54 anni ü Pre-seniors: età tra i 55 e i 64 anni

Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori?

Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori? Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori? ConfiniOnline è vietata ogni riproduzione senza autorizzazione esplicita dell autore I Comunitari Donano soprattutto per progetti

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016 Codice deontologico infermiere Articolo 40 2009 L'infermiere favorisce l

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015 Focus Livello di concentrazione di studenti di origine immigrata in una scuola (ethnic school composition) e grado di

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION MILLENNIALS: CHI SONO? > NATI: 1980 2000 > ESPERTI DI TECNOLOGIA > VOLONTEROSI E ALTRUISTI > TOLLERANTI ED APERTI > PRAGMATICI E - LAVORATORI INSTANCABILI > NECESSITANO

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili Separati, divorziati, conviventi e unioni civili di Paolo Tonalini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Indice sistematico

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Teen: un primo approccio al denaro

Teen: un primo approccio al denaro Teen: un primo approccio al denaro Il mondo diviso per generazione Baby boomers Generazione X Millenials Generazione Z Nati tra il 1946 e il 1964 Nati tra il 1965 e il 1980 Nati tra il 1981 e il 1999 Nati

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Il ruolo della donna Alcuni studi dimostrano che le donne incontrano maggiori

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 93 Disposizioni per il sostegno dei genitori separati

Dettagli

Sesta Indagine Eurostudent

Sesta Indagine Eurostudent Sesta Indagine Eurostudent Popolazione: iscritti 2008-2009 a corsi di I e II ciclo (L, LM, LMCU) Campione: 4.499 studenti (università statali e non statali) Periodo di rilevazione: maggio-giugno 2010 Modalità

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Avv. Massimo Perini. La protezione del patrimonio tra i conviventi

Avv. Massimo Perini. La protezione del patrimonio tra i conviventi Avv. Massimo Perini La protezione del patrimonio tra i conviventi Si tra(a di un fenomeno sociale in con3nuo aumento, che si contrappone alla crisi dell is3tuto del matrimonio. Da una parte aumentano le

Dettagli

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università Cattolica) @BlaBlaCarIT Analizzare la community per capire l impatto sociale

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari Carlo Salvato Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto

Dettagli

Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini

Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Presidente di SWG maurizio.pessato@swg.it Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Cosa sono i social network? Scegli le frasi che meglio

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto USmartConsumer Attività 1. Sviluppo di strumenti per l attivazione del mercato 4 AZIONI 2. Ampia campagna per il coinvolgimento attivo dei consumatori 3. Action in the field per favorire il testing di

Dettagli

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

Presentazione Risultati

Presentazione Risultati Presentazione Risultati della Ricerca Motivazione e Diversità: un contributo alla Leadership del Futuro? Aziende Sponsor: Aziende Sponsor: Obiettivi e domande di ricerca:? Esistono differenze nella motivation

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017 Food Summit 2017 Intervento AlixPartners Parma, 11 Aprile 2017 Il Food Italia è sempre più attraente per gli investitori, con ruolo dei Private Equity in crescita Numero di operazioni e fatturato (2010-2016)

Dettagli

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE 23 Aprile 2008 Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA A cura dell Ufficio studi IDENTIKIT DELLE IMPRESE AL FEMMINILE E DELLE IMPRENDITRICI IMPRESE FEMMINILI: quante sono? In ITALIA ci sono

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Io e. mio padre. La cultura patriarcale

Io e. mio padre. La cultura patriarcale Io e. mio padre La cacciata della Dea Madre lascia il posto al potere degli Dei, che controllano la vita e la morte con la guerra, il denaro, la paura La cultura patriarcale 1 Dio Padre Padri della Chiesa

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Il 52,5% degli italiani cambia le proprie abitudini alimentari in vacanza. L indagine sui comportamenti di consumo e gli stili di acquisto alimentari

Dettagli

Convegno internazionale

Convegno internazionale Con il patrocinio di Convegno internazionale Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere Feeding the memory to feed the generations: active elders and well-being 11-12 Maggio

Dettagli

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009 Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 G8 Young Business Summit Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 Introduzione Noi giovani imprenditori degli Stati del G8, ci siamo riuniti in Stresa (Italia),

Dettagli

ECONOMIA. diffuso il 4 dicembre 2000 dalla Federazione Amici della Terra.

ECONOMIA. diffuso il 4 dicembre 2000 dalla Federazione Amici della Terra. ECONOMIA Una società sostenibile ha bisogno di un economia sana e forte, infatti l attività economica è ottimale quando è in grado di soddisfare i bisogni delle persone, visto che ormai appare evidente

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale Luca Masotti e Mascia Cassella Milano, 11 maggio 2016 La situazione in Italia 784.000 le aziende familiari in Italia 85% delle aziende

Dettagli

I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale

I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale Dottor Giorgio TEDESCHI Il passaggio generazionale nelle imprese familiari Brescia 2 dicembre 2009 Famiglia nelle

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA LINEE GUIDA #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA Una grande iniziativa di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO attraverso un modello di partecipazione culturale e innovativo, che coinvolge tutti i soggetti per raggiungere

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ Al servizio di gente unica TRASPARENTE - Governo dell Ascolto 5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ Risultati della rilevazione 1 luglio - 28 settembre 2007 LA RILEVAZIONE L indagine sulle pari opportunità è di

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015 La diffusione del Gioco in Italia Roma 23 Luglio 2015 Sabrina Molinaro, Ph.D Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it Quanto

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities 01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities Ing. Sergio Olivero Head of Energy&Security Research Area 2 SiTI ISTITUTO SUPERIORE SUI SISTEMI

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Consulenza d affari. Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad. strategico dell attività aziendale, e che

Consulenza d affari. Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad. strategico dell attività aziendale, e che Consulenza d'affari Consulenza d affari UniCredit Private Banking dispone di un team dedicato alla consulenza d affari (Business Advisory), un gruppo di specialisti preposti ad offrire servizi di consulenza

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ ,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ Come abbiamo già potuto osservare, le famiglie italiane acquistano circa 268 mila tonnellate di olio di oliva l'anno, 188 mila confezionato, soprattutto nelle aree del Nord e

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y UNA DELLE PIÙ GRANDI GENERAZIONI DELLA STORIA È IN PROCINTO DI DIVENTARE IL PRINCIPALE CONSUMATORE DEI PROSSIMI ANNI. CHI SONO? ETA 14-36 ANNI HANNO

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

La primavera del non profit. Gestione dei beni Confiscati alla Mafia Confronto e valutazioni su Contesto normativo ed esperienze.

La primavera del non profit. Gestione dei beni Confiscati alla Mafia Confronto e valutazioni su Contesto normativo ed esperienze. SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La primavera del non profit Gestione dei beni Confiscati alla Mafia Confronto e valutazioni su Contesto normativo ed esperienze 23. febbraio 2016 ore 9.00-13.30

Dettagli

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SELEZIONE SESSUALE Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SCELTA DEL PARTNER DOMANDE BASILARI Perché ci innamoriamo? Come decidiamo chi sposare? Per quali motivi alcuni

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

Tool sul passaggio generazionale

Tool sul passaggio generazionale Tool sul passaggio generazionale 1 Argomenti Panoramica sulla successione Rapido confronto con l Europa Strumenti utili fiscalmente Relatore: dott. Egidio Alessandri 2 Tutelare il nostro patrimonio in

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

Le famiglie, i saldi e l estate quali tendenze? Monza e Brianza e Lombardia

Le famiglie, i saldi e l estate quali tendenze? Monza e Brianza e Lombardia Le famiglie, i saldi e l estate quali tendenze? Monza e Brianza e Lombardia Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli acquisti nell

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

Impresa di famiglia e passaggio generazionale THE WORLDWIDE PROFESSIONAL ASSOCIATION FOR THOSE ADVISING FAMILES ACROSS GENERATIONS OUR NETWORK IS TRULY GLOBAL www.step.org Impresa di famiglia e passaggio generazionale Guido Feller Le sfide dell impresa

Dettagli

La pianificazione finanziaria per individui e famiglie: strategie, strumenti e tecniche gestionali. UniMc, 9 maggio 2017

La pianificazione finanziaria per individui e famiglie: strategie, strumenti e tecniche gestionali. UniMc, 9 maggio 2017 La pianificazione finanziaria per individui e famiglie: strategie, strumenti e tecniche gestionali UniMc, 9 maggio 2017 1950 I basics della pianificazione finanziaria Franco Modigliani Premio Nobel per

Dettagli

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani Castelnovo ne Monti 23 novembre 2013 INDAGINE SUGLI AMMINISTRATORI LOCALI 133 amministratori (sindaci, assessori, consiglieri comunali dell

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/5 KC Novara Monterosa - Il sostegno di ActionAid alle donne con la dott.a Beatrice Costa MFPellegrino, 05 ott 2016, 18:44 Nata a Milano nel 1981. Dal 2004 lavora per ActionAid, Ong internazionale

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED R. Colagiacomo - Milano Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS Malattia Cronica Rappresenta 80% delle malattie che colpiscono le popolazioni

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

La Liguria della crisi Come uscirne?

La Liguria della crisi Come uscirne? La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee per (ri)costruire e far(ci) tornare la voglia di crescere La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

RISTORANTI CONTRO LA FAME

RISTORANTI CONTRO LA FAME RISTORANTI CONTRO LA FAME PER IL CIBO CONTRO LA FAME E LA MALNUTRIZIONE AZIONE CONTRO LA FAME Azione contro la Fame è un organizzazione umanitaria internazionale, da quasi 40 anni leader nella lotta contro

Dettagli

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017 L UE e il mercato del lavoro Bologna, 6-9 Febbraio 2017 Esiste un mercato del lavoro europeo? La risposta la troviamo nei Trattati dell Unione europea quando vengono enunciate le 4 libertà alla base della

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

il welfare come valore

il welfare come valore MOL MONITOR SUL LAVORO come valore Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO condizioni di lavoro e clima la condizione di lavoro percepita

Dettagli

LETTERA DEL PRESIDENTE

LETTERA DEL PRESIDENTE LETTERA DEL PRESIDENTE Fondazione Italia per il dono onlus (F.I.Do) è un importante veicolo per dare un rinnovato impulso alla cultura del dono nel nostro Paese e sollecitare nuovi donatori a usufruire

Dettagli

Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

Progetto Asakhane Bomake per Shewula Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula Asakhane Bomake e un progetto per lo sviluppo dell artigianato nella Comunita di Shewula, Swaziland. Shewula e una comunità africana che vive ancora delle sue tradizioni,

Dettagli

La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna

La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna Scritto da Kate Stanford Pubblicato su Marzo 2016 Argomenti Video, segmenti di pubblico,

Dettagli

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 42.390 Twi1er men4ons 14.438 users 8 Nov 2015 to 7 Nov 2016 "sharing economy" OR "#sharingeconomy" OR ("economia" AND "collaborazione") country

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli