I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI"

Transcript

1 IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: di italiani 39,3% ANNI ANNI ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel ,6 anni; nel ,1 femmine = nel ,1 anni; nel ,6 CHI SONO parte della SILENT GENERATION, tutta la BABY BOOMERS, e parte della GENERAZIONE X nella seconda metà della propria carriera professionale o già in pensione con responsabilità verso figli, nipoti e famiglia risparmiatori /investitori con esperienza almeno ventennale preoccupati dal futuro e costretti a concentrarsi sul presente hanno imparato ad usare i canali digitali, anche in campo finanziario NORD DOVE SONO 47% SUD + ISOLE 20% 33% CENTRO 48,1% MASCHI 51,9% FEMMINE ha almeno un profilo personale su una piattaforma di social network e si connette alla Rete 69% 93% hanno un rapporto consolidato con banche e assicurazioni e i professionisti del settore via computer via smartphone 70% via tablet 39%

2 NEI PROSSIMI 20 ANNI IL PASSAGGIO DI ASSET EREDITARI TRA LE GENERAZIONI COINVOLGERÀ IL 65% DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELL ITALIA* > > IL SIGNIFICATO DI RISPARMIO IL SIGNIFICATO DI INVESTIMENTO 81% HA DISCENDENZA DIRETTA (, NIPOTI) 30% DICHIARA DI NON POSSEDERE O AVER POSSEDUTO NEGLI ULTIMI 3 ANNI FORME DI RISPARMIO O INVESTIMENTO 24% DICHIARA DI POSSEDERE O AVER POSSEDUTO NEGLI ULTIMI 3 ANNI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 36% 26% PROTEGGERSI DAGLI IMPREVISTI AIUTARE OGGI E IN FUTURO LA MIA FAMIGLIA O I MIEI E NIPOTI 23% 21% RISPARMO E INVESTIMENTI SONO COMPLEMENTARI, L UNO SOSTIENE L ALTRO PROTEGGERSI DAGLI IMPREVISTI FAR FRUTTARE IL RISPARMIO 44% *stima Assogestioni

3 I RISPARMIATORI SENIOR CONTINUANO IL PROPRIO PERCORSO DI VITA, MA È CONDIZIONATO DA QUELLO DELLE GENERAZIONI SUCCESSIVE: IL PRESENTISMO INDIRETTO > > I SENIOR RISPARMIANO PER SE STESSI LINEA STABILE VIVERE CON I GENITORI INIZIARE UNA ACQUISTO MATRIMONIO AVERE DEI CONSOLIDAMENTO ACQUISTO 2 INGRESSO FASE DELLA PENSIONE PRESENTE E FUTURO GESTIONE SALUTE E IMPREVISTI ETÀ RITARDO I LASCIANO LA SOSTEGNO ALL EMANCIPAZIONE DEI SOSTEGNO ALLA NASCITA DEI NIPOTI RITARDO RITARDO > > I SENIOR RISPARMIANO PER LE NUOVE GENERAZIONI VIVERE CON I GENITORI IMPREVEDIBILE PRECARIO CONVIVENZA CON AMICI RIENTRO A DEI GENITORI INIZIARE UNA SOGGIORNI ALL ESTERO CONVIVERE CON IL/LA PARTNER MATRIMONIO NUOVI LIVELLI DI ACQUISTO AVERE DEI CAMBIARE SEPARARSI/ DIVORZIARE CONVIVERE CON IL/LA NUOVO/A PARTNER INNESTI FAMILIARI VENDERE CONSOLIDAMENTO SOSTEGNO CRESCITA RICERCA NUOVA I LASCIANO E SI EMANCIPANO GESTIONE SALUTE E IMPREVISTI ETÀ INGRESSO FASE DELLA PENSIONE

4 I RISPARMIATORI SENIOR PENSANO CHE 20 ANNI FA ERA PIÙ FACILE... RISPARMIARE CON COSTANZA 85% 3% TROVARE TASSI DI INTERESSE ADEGUATI PER I PROPRI RISPARMI 72% 7% SENTIRSI SICURI RISPETTO AI PROPRI RISPARMI/INVESTIMENTI 68% 3% PER GLI IMPREVISTI/NECESSITÀ IMPROVVISE E DI SALUTE PER I PER LE LORO NECESSITÀ ATTUALI E PER LASCIARE UN EREDITÀ PER LA PENSIONE PER LE VACANZE/VIAGGI PER AIUTARE I MIEI AD ANDARE A VIVERE DA SOLI COSTITUIRE UNA FAMIGLIA PRINCIPALI MOTIVAZIONI DI RISPARMIO 31% 29% 25% 38% 70% I RISPARMIATORI SENIOR SI DICHIARANO D ACCORDO SUL FATTO CHE... CONSEGUENZE Accorciamento del tempo medio di attesa per veder realizzato un nuovo investimento a partire da oggi 3,8 ANNI Italiani 1 anno= 26% LA VITA LAVORATIVA DEI GIOVANI DI OGGI SARÀ SEMPRE MOLTO PRECARIA 82% 4% I GIOVANI DI OGGI NON RIUSCIRANNO MAI AD AVERE UNO STIPENDIO COME QUELLO DEI LORO GENITORI 68% 7% I GENITORI IN ITALIA DEVONO DARE UN AIUTO ECONOMICO AI PER EMANCIPARSI ED ANCHE SUCCESSIVAMENTE 60% 9%

5 IN UN MONDO FATTO DA MERCATI E PRODOTTI SEMPRE PIÙ COMPLESSI, I RISPARMIATORI SENIOR SI AFFIDANO AI PROFESSIONISTI E ALLA CONSULENZA, MA NON È UNA DELEGA IN BIANCO IL MONDO DEL RISPARMIO E DELLA FINANZA SONO PIÙ COMPLESSI RISPETTO A 15/20 ANNI FA 82% 4% SE DOVESSI FARE UN INVESTIMENTO FINANZIARIO, PER PRIMA COSA NE PARLEREI CON LA MIA FAMIGLIA 72% 7% I MERCATI FINANZIARI FANNO PAURA PERCHÉ SONO DIFFICILI DA AFFRONTARE SENZA UN AIUTO PROFESSIONALE 80% 4% NON MI FIDO DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE E DEI MERCATI, PREFERISCO FARE DA ME 45% 15% X LA COMPETENZA NELLA PROPRIA GESTIONE DEL RISPARMIO E DEGLI INVESTIMENTI È INSUFFICIENTE. voto (in scala 1-10) A SE STESSI 5,5 AI PROPRI AMICI 5,4 ALLA MIA BANCA AL MIO PARTNER A NESSUNO, MI BASO SOLO SU ME STESSO A CONSULENTI BANCARI ASSICURATIVI AD UN PROMOTORE FINANZIARIO AI MIEI /E CERCHEREI SU INTERNET QUANDO SI TRATTA DI SCEGLIERE UNA FORMA DI RISPARMIO O DI INVESTIMENTO A CHI TI RIVOLGI 11% 10% 9% 18% 21% CHE TIPO DI CONTATTO PREFERIRESTI AVERE CON UN CONSULENTE PER PIANIFICARE IL RISPARMIO O UN INVESTIMENTO 29% 29% PREFERISCO DELEGARE AL MIO CONSULENTE BANCARIO O PROMOTORE FINANZIARIO LA SCELTA DEI PRODOTTI SU CUI INVESTIRE 26% 39%... AI 4,6 DI PERSONA SITO DEDICATO TELEFONO APP PER SMARTPHONE O TABLET 16% 16% 8% 6% 78% SOCIAL NETWORK 4%

6 ALLO STATO E AL GOVERNO VIENE CHIESTO DI FARE DI PIÙ PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA, MA ANCHE PER GLI INTERESSI DEI RISPARMIATORI IL GOVERNO ITALIANO NON TUTELA IN MODO ADEGUATO GLI INTERESSI DEI PICCOLI RISPARMIATORI 83% 3% SE VUOI LASCIARE UN EREDITÀ È NECESSARIO METTERE A FRUTTO I PROPRI RISPARMI 70% 6% 75% DEI SENIOR SONO FAVOREVOLI AD UN PROGRAMMA DI AVVICINAMENTO/ FORMAZIONE/ RIGUARDO AL MONDO DEL RISPARMIO E DEGLI INVESTIMENTI CHI DOVREBBE FARSI PROMOTORE DI TALE PROGRAMMA DI FORMAZIONE? più risposte possibili 41% 36% 32% A CHI DOVREBBE RIVOLGERSI PRINCIPALMENTE? 28% 13% A TUTTI, DI QUALSIASI FASCIA D'ETÀ 2% AGLI STUDENTI (scuole superiori e università) ALLE TUTTE LE PERSONE DAI 16 AI 35 ANNI AGLI SCOLARI (scuola dell obbligo) NON SAPREI 6% 4% 3% 16% 22% 55% STATO BANCHE E ISTITUZIONI FINANZIARIE SCUOLA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA UNIVERSITÀ ALTRO NESSUNO DI QUESTI

7 NOTA INFORMATIVA IN OTTEMPERANZA ALL ART. 5 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA APPROVATO DALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI CON DELIBERA N. 256/10/CSP, PUBBLICATA SU GU N. 301 DEL 27/12/2010 Titolo del sondaggio: i cambi di prospettiva dei Risparmiatori Senior Tema del sondaggio: economia e società Soggetto realizzatore: Demia Committente e acquirente: Assogestioni Data di esecuzione: 11 febbraio 25 febbraio 2016 Metodologia di rilevazione: sondaggio misto CAWI-CATI su un campione di 1200 soggetti residenti in Italia (su contatti complessivi), di età compresa tra i 46 e i 75 anni. Il campione intervistato online è estratto dal panel di ResearchNow, mentre il campione telefonico è stato estratto dagli elenchi telefonici per la telefonia fissa e RDD per i numeri cellulari Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall'istat. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, fascia d età e macro zona di residenza. Margine d errore massimo: ± 1,1% Il documento completo è disponibile sul sito:

INSEGUENDO LA CRESCITA. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo MILANO, 11 APRILE 2017

INSEGUENDO LA CRESCITA. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo MILANO, 11 APRILE 2017 INSEGUENDO LA CRESCITA Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo MILANO, 11 APRILE 2017 I RISPARMIATORI ITALIANI E IL CONTESTO ATTUALE IDENTIKIT TREND CONSEGUENZE 11,2 milioni 18,3 milioni SONO 43.272.091

Dettagli

CHI I MILLENNIAL O GENERAZIONE Y 13 MILIONI DI ITALIANI IPERCONNESSI E SOCIAL NETWORK ADDICTED SONO DOVE SONO COME SI CONNETTONO 48% 18% 45% 26%

CHI I MILLENNIAL O GENERAZIONE Y 13 MILIONI DI ITALIANI IPERCONNESSI E SOCIAL NETWORK ADDICTED SONO DOVE SONO COME SI CONNETTONO 48% 18% 45% 26% I MILLENNIAL O GENERAZIONE Y 13 MILIONI DI ITALIANI IPERCONNESSI E SOCIAL NETWORK ADDICTED MILLENNIAL O GENERAZIONE Y PERSONE NATE TRA IL 1980 E IL 2004 13.279.752 DI ITALIANI MASCHI 16-17 ANNI 8,5% 18-24

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI LE 5 SORELLE DI INTERNET POTRANNO CONQUISTARE LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI EUROPEI?

DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI LE 5 SORELLE DI INTERNET POTRANNO CONQUISTARE LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI EUROPEI? DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI LE SORELLE DI INTERNET POTRANNO CONQUISTARE LA FIDUCIA DEI RISPARMIATORI EUROPEI? Milano, 11 aprile 2018 L IDENTIKIT DEI RISPARMIATORI EUROPEI DELLE GENERAZIONI Y E

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane Indagine quantitativa commissionata dall Associazione Italiana Editori Terza edizione 2 Luglio 2005 La percezione dell incremento dei prezzi La percezione

Dettagli

Il periodo delle festività di fine anno 2017

Il periodo delle festività di fine anno 2017 CONFESERCENTI NAZIONALE Il periodo delle festività di fine anno 2017 BARI Trieste, novembre 2017 www.swg.it SWG S.p.A. Sede legale: Via S. Francesco 24-34133 Trieste capitale sociale: 129.217,28 i.v. c.f./p.iva/reg.imp.ts:

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

andranno non andranno non sanno ancora

andranno non andranno non sanno ancora Quanti andranno in vacanza confronto temporale: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 andranno 72 70 76 79 71 66 non andranno 28 30 24 21 29 34 non sanno ancora 19 19 8 6 14 8 dati riportati a 100 senza il non

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

IL REDDITO DEGLI ITALIANI 5 GENNAIO 2013 TAB. 1 Se dovesse fare una stima, nel 2012 il suo reddito, rispetto alla media degli anni passati, e stato: Piu alto 6 18 5 1 4 13 6 7 Uguale 36 38 39 33 34 31 35 40 Piu basso 55 37 52 65 60 55 56 48 Senza

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008 L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna Novembre 2008 Indice Pag. Il sistema italiano dell arte contemporanea Il rapporto tra gli artisti e le gallerie d arte 3 12 L

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta Milano, 27 novembre 2017 Progetto n. 17213001-14 Indice Obiettivi e metodologia 3 Atteggiamento degli italiani verso la scuola 4 Scheda

Dettagli

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 6 FEBBRAIO 2012

IL REDDITO DEGLI ITALIANI 6 FEBBRAIO 2012 TAB. 1 Se dovesse fare una stima, nel 2011 il suo reddito, rispetto alla media degli anni passati, e stato: Piu alto 5 19 3 2 4 2 13 4 Uguale 43 52 41 37 42 33 34 49 Piu basso 50 25 54 59 53 63 51 44 Senza

Dettagli

Il rapporto tra gli Adolescenti e il Denaro. - risultati -

Il rapporto tra gli Adolescenti e il Denaro. - risultati - Il rapporto tra gli Adolescenti e il Denaro - risultati - Anno 2016-2017 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione Roma, 26 Marzo 2013

Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione Roma, 26 Marzo 2013 Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione Roma, 26 Marzo 2013 (Rif.1518v212 ) La ricerca 2 La ricerca ha voluto indagare il grado di

Dettagli

La promessa di valore al cliente di Private Banking

La promessa di valore al cliente di Private Banking La promessa di valore al cliente di Private Banking Stefano Vecchi Presidente Comitato Scientifico AIPB Milano, 15 novembre 2016 Il contesto globale HNW: le economie emergenti producono nuova ricchezza,

Dettagli

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2012 Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie Torino, 18 giugno 2012 Aumenta la liquidità sui conti correnti e nei

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE DI NATALE, SONDAGGIO CONFESERCENTI-SWG: 3 ITALIANI SU 10 SI REGALANO UN VIAGGIO. PARTIRANNO OLTRE 16 MILIONI E MEZZO E SPENDERANNO 11 MILIARDI E 310 MILIONI DI

Dettagli

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE 18 DICEMBRE 2012 TAB. 1.1 Maschi Femmine 18-34 anni 35-54 anni 55 anni e oltre Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Sua situazione economica familiare: Riesco/riusciamo a far fronte alle spese senza però

Dettagli

Didattica e tecnologie

Didattica e tecnologie Didattica e tecnologie Insegnanti e nuove tecnologie: un rapporto che cambia? Doi: 10.1389/IARD2004 Prof. Antonio De Lillo Presidente Istituto IARD Franco Brambilla INDAGINI REALIZZATE Indagine estensiva

Dettagli

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori?

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori? Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori? I Comunitari ü Donano soprattutto per progetti legati al proprio territorio, a organizzazioni locali ü Spesso si tratta di uomini

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus

Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus Carcinoma ovarico, rischio genetico e test genetici : ma cosa ne sappiamo? Nicoletta Cerana, presidente Acto onlus Carcinoma ovarico rischio genetico e test genetici Ma cosa ne sappiamo? Le metodologie

Dettagli

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Giovani ecomunicazione nella provincia di Giovani ecomunicazione nella provincia di I temi su cui i giovani si informano di piu 74 73 l informazione quotidiana 68 65 62 l informazione frequente con elevata quota di disinteressati 57 52 26 25 11

Dettagli

VACANZE DI PASQUA: OLTRE 7 MILIONI DI FAMIGLIE IN VACANZA, 400 MILA IN MENO DEL 2009. SPESA IN AUMENTO A QUOTA 9,7 MILIARDI DI EURO

VACANZE DI PASQUA: OLTRE 7 MILIONI DI FAMIGLIE IN VACANZA, 400 MILA IN MENO DEL 2009. SPESA IN AUMENTO A QUOTA 9,7 MILIARDI DI EURO Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE DI PASQUA: OLTRE 7 MILIONI DI FAMIGLIE IN VACANZA, 400 MILA IN MENO DEL 2009. SPESA IN AUMENTO A QUOTA 9,7 MILIARDI DI EURO. VOGLIA DI ESTERO: SOPRATTUTTO LA FRANCIA

Dettagli

ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese "

ITALIA THINK FORWARD! Innovazione digitale per la crescita del Paese ING BANK ITALY 35 ANNIVERSARIO EVENTO ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese " Roma, Horti Sallustiani, Piazza Sallustio 21 22 ottobre ore 17.30 Metodologia Sondaggio condotto

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE agosto 2013 ABBIGLIAMENTO La rivoluzione nel consumo. Quasi due terzi degli italiani tornano al rammendo Shopping

Dettagli

Didattica e tecnologie

Didattica e tecnologie Didattica e tecnologie Insegnanti e nuove tecnologie: un rapporto che cambia? Prof. Antonio De Lillo Presidente Istituto IARD Franco Brambilla INDAGINI REALIZZATE Indagine estensiva panel sugli insegnanti

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

SINTESI E OSSERVAZIONI

SINTESI E OSSERVAZIONI 13 febbraio 2016 SINTESI E OSSERVAZIONI Ad oggi l utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani risulta poco diffuso. Inoltre circa 1 persona su 2 non utilizza in nessun

Dettagli

L Italia che progetta: le sfide dell economia, il reddito e le decisioni di investimento

L Italia che progetta: le sfide dell economia, il reddito e le decisioni di investimento L Italia che progetta: le sfide dell economia, il reddito e le decisioni di investimento Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, 2019 Torino, 16 luglio 2019 Agenda 1 1 Reddito,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai Dipartimento Analisi dell Opinione Pubblica La qualità dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento a quelli offerti dai medici ospedalieri indagine condotta all interno

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE 12 OTTOBRE 2018 Documento redatto per: Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto

Dettagli

COOPERATORI DI DOMANI

COOPERATORI DI DOMANI per COOPERATORI DI DOMANI il profilo, le caratteristiche e le visioni dei potenziali nuovi cooperatori REPORT 1 SETTEMBRE 2012 Immagine delle cooperative 2 Fiducia nelle imprese cooperative Tu hai molta,

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Sezione di Milano della Lega Italiana per

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. In collaborazione con 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come

Dettagli

ANCI I sindaci e la Finanziaria Novembre 2004

ANCI I sindaci e la Finanziaria Novembre 2004 ANCI I sindaci e la Finanziaria 2005 1 Novembre 2004 I sindaci: una Finanziaria dolorosa I tagli bloccano l apertura di nuovi servizi, gli investimenti per lo sviluppo e riducono i fondi per la cura delle

Dettagli

Osservatorio Congiunturale Valle d Aosta 2019 I semestre

Osservatorio Congiunturale Valle d Aosta 2019 I semestre Osservatorio Congiunturale Valle d Aosta 2019 I semestre documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea) I laureati che lavorano all estero Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea) Indice Contesto di riferimento Le migrazioni internazionali dei laureati italiani

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo Settembre 2016 in collaborazione con Settembre 2016 Indice 1. Obiettivi e metodologia 2. L atteggiamento degli italiani

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Roma, 8 novembre 2017

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Roma, 8 novembre 2017 IL RISPARMIATORE RESPONSABILE Roma, 8 novembre 2017 L indagine 2 A settembre 2017 è stata svolta una nuova edizione dell indagine del 2013 per analizzare: Le attitudini dei risparmiatori e degli investitori

Dettagli

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. L importanza di pianificare già da oggi per essere pronti al domani. METTERE A FUOCO IL PROPRIO DOMANI È IL PRIMO PASSO PER RAGGIUNGERLO La propensione

Dettagli

Dalla conoscenza alla reputazione, alla fiducia: la via del Private Banking. Federica Bertoncelli Ufficio Studi AIPB

Dalla conoscenza alla reputazione, alla fiducia: la via del Private Banking. Federica Bertoncelli Ufficio Studi AIPB Dalla conoscenza alla reputazione, alla fiducia: la via del Private Banking Federica Bertoncelli Ufficio Studi AIPB Chi è il cliente Private: la complessità del nucleo Un decisore finanziario Tanti INTERLOCUTORI

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra le aziende italiane Milano, 22 marzo 2012 (Rif. 1720v311) Metodologia della ricerca 2 ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un

Dettagli

Customer satisfaction dei servizi di igiene urbana

Customer satisfaction dei servizi di igiene urbana per Customer satisfaction dei servizi di igiene urbana 14 febbraio 2013 Valutazione della raccolta porta a porta : soddisfazione complessiva La valutazione della raccolta è pienamente positiva ed in miglioramento

Dettagli

Alfabetizzazione Finanziaria e richiesta di Consulenza

Alfabetizzazione Finanziaria e richiesta di Consulenza Alfabetizzazione Finanziaria e richiesta di Consulenza In due distinte pubblicazioni Banca d Italia (Questioni di Economia e Finanza n. 435, Measuring the financial literacy of the adult population: the

Dettagli

IL PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA ASSICURATIVA

IL PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA ASSICURATIVA Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi IL PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA ASSICURATIVA VERSIONE Giugno 2010 Il Ruolo Evoluzione del ruolo negli anni MERCATI STRATEGIE COMMERCIALI RUOLO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO QUARTO TRIMESTRE 2009

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO QUARTO TRIMESTRE 2009 DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO QUARTO TRIMESTRE 2009 In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti CONVEGNO ABI CARTE 2013 - Milano, 4-5 dicembre 2013 Relatore: Daniela Vitolo ABI Direzione Strategie e Mercati Finanziari - Ufficio Analisi

Dettagli

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE Indagine condotta su un campione di 300 residenti nel comune di Incisa e 300 nel comune di Figline nel gennaio 2012 Firenze, 10 marzo 2012 Come si vive oggi a

Dettagli

Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta?

Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta? Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta? Studio integrato Omnibus & BrandIndex April 11, 2019 Photo by Carlos Muza on Unsplash Metodologia Questo report è stato realizzato integrando

Dettagli

Did a t ti c a e t e c n olo gi e

Did a t ti c a e t e c n olo gi e Did a t ti c a e t e c n olo gi e In s e g n a n ti e n u o v e t e c n olo gi e : u n r a p p ort o c h e c a m bi a? Prof. A n t o nio D e Lillo Pr e sid e n t e Is tit u t o I A R D F r a n c o B r

Dettagli

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 Metodologia Google e Ipsos Connect Germany hanno condotto uno studio per comprendere meglio come le mamme utilizzano e interagiscono con YouTube. Abbiamo posto

Dettagli

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 8 agosto 008 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 00/008 NOTA METODOLOGICA In analogia con le analisi effettuate

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari Milano, marzo 2009 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei

Dettagli

CICALA o FORMICA? E TU COME TI VEDI:

CICALA o FORMICA? E TU COME TI VEDI: E TU COME TI VEDI: CICALA o FORMICA? Prendersi cura del proprio denaro vuol dire prestare attenzione ad una parte importante della propria vita, quindi, in qualche modo, significa prendersi cura di sé

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli

Competenze Ottima conoscenza dell informatica sia in ambiente Microsoft Windows che Apple OSX / ios

Competenze Ottima conoscenza dell informatica sia in ambiente Microsoft Windows che Apple OSX / ios sig. Fabrizio Paolone Qualificazione: Certificato EFA dal 2002 Contatti Fideuram Via G. Marconi, 16 Villa Vomano - 64100 Teramo TE fpaolone@fideuram.it +390861329395 Curriculum vitae e professionale Data

Dettagli

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per:

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per: WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE Documento redatto per: Luglio 2011 Ricerca 151-2011 PREMESSA Il sondaggio qui presentato è stato realizzato attraverso 500 interviste CAWI (COMPUTER AIDED WEB

Dettagli

Documento completo relativo al sondaggio

Documento completo relativo al sondaggio Documento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

D ocumento completo relativo al sondaggio

D ocumento completo relativo al sondaggio D ocumento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per

Dettagli

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804 22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte Job 4804 Una adesione emotiva e distratta I consumatori intervistati mostrano un tasso di attività piuttosto alto nella relazione diretta ed indiretta con le

Dettagli

IL FRANCHISING, TRA INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL FRANCHISING, TRA INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE IL FRANCHISING, TRA INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE Report a cura di Federfranchising Confesercenti Assemblea Annuale Federfranchising 2018 L evoluzione del franchising Il franchising continua a crescere:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Ricicla su ebay i regali dei tuoi ex" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Reti e attività finanziarie delle famiglie italiane

Reti e attività finanziarie delle famiglie italiane Reti e attività finanziarie delle famiglie italiane Patrimonio Reti ( /mld) Attività finanziarie famiglie ( /mld) Totale Perimetro offerta reti Quota % sul totale Quota % sul perimetro offerta Dic.2010

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

Valutazioni sul concept di un nuovo servizio di consulenza immobiliare

Valutazioni sul concept di un nuovo servizio di consulenza immobiliare Valutazioni sul concept di un nuovo servizio di consulenza immobiliare Indagine quantitativa su un campione di 535 acquirenti e venditori a Milano Milano, 1 luglio 2019 Il campione intervistato Abbiamo

Dettagli

Come esercita la professione il Dentista Italiano e come si attrezza ad affrontare la crisi

Come esercita la professione il Dentista Italiano e come si attrezza ad affrontare la crisi Come esercita la professione il Dentista Italiano e come si attrezza ad affrontare la crisi Il campione degli intervistati SESSO FASCIA ETA ZONE VALORE SESSO FASCIA ETA ZONE VALORE Centro 2% Centro 3%

Dettagli

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca IV edizione Osservatorio 2008-2009 Giugno - Luglio 2009 La ricerca 2 Obiettivi: La ricerca che viene qui presentata

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali Appendice D 2016 Tabelle Nazionali LETTURA ONLINE BOX D.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio al

Dettagli

Giovani e autonomia PERCENTUALE DI GIOVANI RIENTRATI FRA COLORO CHE SONO USCITI DOPO AVERE TROVATO UN LAVORO O PER STUDIO, PER GENERE

Giovani e autonomia PERCENTUALE DI GIOVANI RIENTRATI FRA COLORO CHE SONO USCITI DOPO AVERE TROVATO UN LAVORO O PER STUDIO, PER GENERE Giovani e autonomia Data: 17 settembre 2012 Continuano a voler guadagnare una propria autonomia e costruire un proprio percorso di vita, ma molto spesso si trovano costretti a fare retromarcia. Sono proprio

Dettagli