Didattica e tecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica e tecnologie"

Transcript

1 Didattica e tecnologie Insegnanti e nuove tecnologie: un rapporto che cambia? Doi: /IARD2004 Prof. Antonio De Lillo Presidente Istituto IARD Franco Brambilla

2 INDAGINI REALIZZATE Indagine estensiva panel sugli insegnanti italiani di durata triennale con i seguenti obiettivi: - studiare l informatizzazione della didattica; - monitorare nel tempo gli atteggiamenti degli insegnanti verso le nuove tecnologie; - verificare l utilizzo dii contenuti editoriali educativi digitali e multimediali in ambito didattico-educativo.

3 L indagine 2003

4 Gli insegnanti e il PC Indagine (% N=1.068) Sapevano usare il PC 84 Usavano talvolta o spesso materiali didattici informatizzati per preparare le lezioni 57 Usavano talvolta o spesso materiali didattici informatizzati per presentare le lezioni 25

5 Gli insegnanti e Internet Indagine (% N=1.068) Sapevano usare Internet 73 Usavano siti per preparare le lezioni 47 Usavano siti per presentare le lezioni 13

6 L indagine 2004

7 Gli insegnanti e le NT Indagine (% N=1.068) Sanno usare il PC 91 Utilizzano il PC per preparare le lezioni Utilizzano il PC per presentare le lezioni Settimanalmente Mensilmente Più raramente

8 L uso di Internet da parte degli insegnanti - (% N=1.068) Approfondire argomenti sulla disciplina insegnata Visitare siti inerenti la scuola Scaricare materiali da usare in classe Consultare enciclopedie e banche dati Visitare siti di case editrici Acquistare libri 15 9 Spesso Talvolta Raramente

9 L uso di materiali tratti da Internet o da Cd rom - (% N=1.068) Materiali didattici da usare in aula Approfondimenti disciplinari Test di verifica Strumenti per la gestione della didattica Elenchi ragionati di link disciplinari Presentazioni PowerPoint Simulazioni da usare in aula Spesso Talvolta Raramente

10 Insegnanti che continuerebbero a usare Internet, se fosse a pagamento, per : - (% N=874) Approfondire argomenti disciplinari 68 5 Scaricare materiali da usare in classe 65 5 Scaricare materiali per preparare lezioni 62 5 Consultare link ragionati 60 5 Accedere a corsi on line 47 6 Sì Non so

11 Gli insegnanti pagherebbero di tasca propria i materiali didattici scaricati? - (% N=874) Sì, se le spese fossero detraibili 25% No, dovrebbe pagare il Ministero 14% Circa insegnanti Sì 42% No, dovrebbe pagare la scuola 11% Nessuno, dovrebbero essere gratuiti 8% Circa insegnanti

12 Perché gli insegnanti continuano a sottoutilizzare le NT nella didattica d aula?

13 Cosa influenza la scelta degli insegnanti di non usare il PC in aula? - (% N=384) Assenza di PC con videoproiettore Mancanza di materiali didattici nelle scuole Accesso difficile ai laboratori Scarsa dimestichezza nell'uso del PC Scarsa dimestichezza nell'uso didattico del PC Convinzione che il PC in classe non sia efficace Molto Abbastanza

14 La presenza di PC nelle scuole - (% N=1.068) Solo in laboratori 78% Anche su carrelli o nelle classi 20% PC assenti 2%

15 Davvero niente è cambiato nel rapporto tra insegnanti e NT?

16 Gli insegnanti e le conoscenze informatiche: cosa è cambiato nel corso del 2003? - (% N minimo =171) Insegnanti che hanno imparato a usare il PC 42 Insegnanti che hanno migliorato le proprie abilità 55 Insegnanti cha hanno imparato a usare Internet 53

17 Come sono state migliorate le competenze informatiche? (% N=562) Corsi on line del Ministero 52 Corsi promossi dalla scuola Aiuto di parenti/amici Aiuto dei colleghi Corsi privati 7

18 Contenuti dei corsi seguiti dagli insegnanti - (% N=413) Uso del PC e di software generici Metodologie di insegnamento con le NT Programmi specialistici Applicazione delle NT alla disciplina insegnata In modo approfondito Solo parzialmente

19 Gli insegnanti hanno conoscenze in merito all applicazione delle NT alla didattica? - (% N=1.068) Lettura di più articoli 66 Lettura di materiali in Internet 42 Lettura di più libri 28 Partecipazione a convegni-seminari 28

20 L ingresso delle NT nella didattica: il ruolo degli studenti

21 Gli insegnanti spingono gli studenti a usare le NT? - (% N=1.068) Invita gli studenti a cercare informazioni in Internet Richiede relazioni/esercizi stampati Segnala siti Richiede relazioni/esercizi su file Consiglia cd-rom o software 9 18 Fa usare programmi di simulazione 5 8 Spesso Talvolta

22 NOTA INFORMATIVA SULLA RICERCA ATTENZIONE IN CASO DI PUBBLICAZIONE E' OBBLIGATORIO RIPORTARE LE INFORMAZIONI SEGUENTI, A PENA DI GRAVI SANZIONI. L ISTITUTO IARD FRANCO BRAMBILLA NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA' IN CASO DI INOSSERVANZA. Soggetto realizzatore Istituto Iard Franco Brambilla Committente-acquirente AIE Tipo e oggetto del sondaggio Sondaggio di opinione a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni Interviste telefoniche realizzate con metodologia CATI (Dicembre 2003) facenti seguito a interviste condotte nelle scuole con questionari autocompilati (Gennaio 2003) Universo di riferimento Insegnanti italinai di scuola pubblica Campione rappresentativo della popolazione Estensione territoriale nazionale Consistenza numerica del campione Prima rilevazione: casi; Seconda rilevazione: casi Margine di errore 5% Elaborazione dati SPSS Periodo / date di rilevazione Gennaio 2003 (prima rilevazione); Dicembre 2003 (seconda rilevazione) Testo integrale delle domande rivolte informazione allegata al rapporto di ricerca Numero di rispondenti informazione allegata alle tabelle illustrative dei risultati del sondaggio Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa - in caso di pubblicazione - dei risultati del sondaggio (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: (delibera dell AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 153/02/CSP del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9 dicembre 2003))

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane Indagine quantitativa commissionata dall Associazione Italiana Editori Terza edizione 2 Luglio 2005 La percezione dell incremento dei prezzi La percezione

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta Milano, 27 novembre 2017 Progetto n. 17213001-14 Indice Obiettivi e metodologia 3 Atteggiamento degli italiani verso la scuola 4 Scheda

Dettagli

L identità nazionale degli italiani

L identità nazionale degli italiani L identità nazionale degli italiani IL SONDAGGIO ON LINE LA PROVINCIA DI BERGAMO Una ricerca per Seat Pagine Gialle Milano, GIUGNO 010 (Rif.: 116v10) Obiettivi e metodologia della ricerca In occasione

Dettagli

ISPO Ricerche s.r.l. CONFARTIGIANATO ASTI. provincia di Asti

ISPO Ricerche s.r.l. CONFARTIGIANATO ASTI. provincia di Asti DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (IN OTTEMPERANZA AL REGOLAMENTO DELL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA:

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 8 agosto 008 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 00/008 NOTA METODOLOGICA In analogia con le analisi effettuate

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO Direzione generale DOCUMENTO INFORMATIVO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Le famiglie italiane e i contenuti digitali:

Le famiglie italiane e i contenuti digitali: Le famiglie italiane e i contenuti digitali: modalità di accesso e di consumo Un indagine quantitativa Renato Mannheimer Presidente 1 QUADRO GENERALE: la lettura Può indicarci, approssimativamente, quanti

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

I contenuti digitali: quando il servizio diventa valore Un indagine quali-quantitativa Renato Mannheimer Presidente ISPO OBIETTIVI DELLA RICERCA Individuare... L impatto delle nuove tecnologie per accedere

Dettagli

Teleinformazione modenese

Teleinformazione modenese DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Ricicla su ebay i regali dei tuoi ex" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

DOCUMENTO COMPLETO. Titolo del sondaggio: "Il mercato italiano di bollette e bollettini: Usage and Attitudes

DOCUMENTO COMPLETO. Titolo del sondaggio: Il mercato italiano di bollette e bollettini: Usage and Attitudes DOCUMENTO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione

Dettagli

9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Clienti Going che hanno effettuato il check-in tra gennaio e agosto Nord Ovest

9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Clienti Going che hanno effettuato il check-in tra gennaio e agosto Nord Ovest Documento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008 L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana Giugno 2008 Indice Pag. Obiettivi e metodologia della ricerca 3 Gli italiani e l arte Fare clic per modificare lo stile del titolo L arte

Dettagli

Par condicio legge 28/2000

Par condicio legge 28/2000 Par condicio legge 28/2000 Garantisce parità di condizioni nell'esposizione di opinioni e posizioni politiche nelle tribune politiche, nei dibattiti, nelle tavole rotonde, nelle presentazioni in contraddittorio

Dettagli

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008 L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna Novembre 2008 Indice Pag. Il sistema italiano dell arte contemporanea Il rapporto tra gli artisti e le gallerie d arte 3 12 L

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio dell Osservatorio sul Sistema Politico-Costituzionale della Federazione Russa In ottemperanza

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

OSSERVATORIO NORD OVEST rilevazione gennaio-febbraio 2011

OSSERVATORIO NORD OVEST rilevazione gennaio-febbraio 2011 OSSERVATORIO NORD OVEST rilevazione gennaio-febbraio 20 "BENCHMARKING SUI SERVIZI DI TRASPORTI PUBBLICI URBANI E DI IGIENE URBANA" DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità

Dettagli

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Giovani ecomunicazione nella provincia di Giovani ecomunicazione nella provincia di I temi su cui i giovani si informano di piu 74 73 l informazione quotidiana 68 65 62 l informazione frequente con elevata quota di disinteressati 57 52 26 25 11

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

Analisi dell Opinione Pubblica

Analisi dell Opinione Pubblica DIPARTIMENTO Analisi dell Opinione Pubblica NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELLʼART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELLʼAUTORITAʼ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore: SWG Srl-Trieste Committente

Dettagli

Progetto Nuova Scuola Digitale

Progetto Nuova Scuola Digitale Modifica questo modulo Progetto Nuova Scuola Digitale *Campo obbligatorio Indica la scuola di appartenenza * Provincia di * Ambito disciplinare di appartenenza * Quali device possiedi? Indica se connesso

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni in materia

Dettagli

Il periodo delle festività di fine anno 2017

Il periodo delle festività di fine anno 2017 CONFESERCENTI NAZIONALE Il periodo delle festività di fine anno 2017 BARI Trieste, novembre 2017 www.swg.it SWG S.p.A. Sede legale: Via S. Francesco 24-34133 Trieste capitale sociale: 129.217,28 i.v. c.f./p.iva/reg.imp.ts:

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Questionario (PNSD) 1. Docente di? Contrassegna solo un ovale. Scuola Primaria Scuola dell'infanzia Sostegno Personale ATA

Questionario (PNSD) 1. Docente di? Contrassegna solo un ovale. Scuola Primaria Scuola dell'infanzia Sostegno Personale ATA Questionario (PNSD) Il presente questionario è stato predisposto per individuare le aree inerenti alla didattica multimediale di maggiore interesse per i docenti, in armonia con gli obiettivi del Piano

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo Questionario Gentile studente, il presente questionario è parte integrante delle attività

Dettagli

Carta del Docente FAQ ministeriali Indicazioni rendicontazione

Carta del Docente FAQ ministeriali Indicazioni rendicontazione UNIONE EUROPEA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Comprensivo di Chiaravalle n.2 Via Martelli, 76-88064 Chiaravalle C.le (CZ) - C.M. CZIC871004 - C.F. 85000190794 www.scuolachiaravalle.it

Dettagli

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine Doxa 2014 all rights reserved OBIETTIVI & METODOLOGIA OBIETTIVI Verificare il livello di soddisfazione dei residenti della città di Milano

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A. DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Progetto proposto PHYSICAL RISKS Docente di riferimento Prof. Danilo Monarca a. Tema del progetto Aspetti di sicurezza del lavoro, con particolare

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

GLI ITALIANI. marzo 2007

GLI ITALIANI. marzo 2007 GLI ITALIANI E L ENERGIA L ELETTRICA marzo 2007 OBIETTIVI Misurare gli atteggiamenti della popolazione nei confronti di tematiche legate al fabbisogno di energia, alla rilevanza attribuita all impatto

Dettagli

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA. Capo I Principi generali

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA. Capo I Principi generali ALLEGATO A alla delibera n. 256/10/CSP del 9 dicembre 2010 REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Capo I Principi generali Articolo 1 Definizioni

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Comune di Modena casi

Comune di Modena casi DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:

Dettagli

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO Riassumiamo di seguito gli aspetti fondamentali del Bonus per la formazione dei docenti. La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO «MASSIMO BALDINI» RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO «MASSIMO BALDINI» RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO «MASSIMO BALDINI» RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A. 2011/2012 PRIMO ANNO LUGLIO 2012 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto. PUA REGOLE PER STUDENTI E PERSONALE PER L USO ACCETTABILE E RESPONSABILE DI INTERNET, USO DELLE ATTREZZATURE DIGITALI-INFORMATICHE DELLA SCUOLA E DEI TABLET PERSONALI IN CLASSE DISPOSIZIONI GENERALI Art

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro

Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro Indagine quantitativa presso la popolazione italiana 6 giugno 2013 (Rif. 1602v212) Metodologia e obiettivi di ricerca 2 Abbiamo realizzato un indagine

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SECS-P/07

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3,

Dettagli

Nella vita extralavorativa uso programmi Office o equivalenti Open Sourse quali:

Nella vita extralavorativa uso programmi Office o equivalenti Open Sourse quali: 62 risposte Vedi tutte le risposte prof.puglisi@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo Ordine di scuola 7,5% Scuola dell'infanzia 13 21.3% Scuola Primaria 19 31.1% Scuola Secondaria 29 7.5% 31,1% 21,3%

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo) ISTITUTO COMPRENSIVO SATALE A. MAIURI NAPOLI VIA MOSCA 43 80129 c.f. 80039460631 tel 0815786300 fax0812292041 www.istitutocomprensivomaiuri.it QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL

Dettagli

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo Settembre 2016 in collaborazione con Settembre 2016 Indice 1. Obiettivi e metodologia 2. L atteggiamento degli italiani

Dettagli

L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004

L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004 L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004 Carlo De Gregorio Stefania Fatello Istat - Rilevazioni settoriali dei prezzi al consumo Dal 2004 nuova metodologia Istat per il calcolo dell

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013 MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013 NOTA METODOLOGICA Titolo del sondaggio Soggetto che ha realizzato il sondaggio Soggetto committente Soggetto acquirente MONITOR POLITICO TECNE' SKY SKY Data o periodo in

Dettagli

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005. Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 00. le compilazioni del questionario rivolto ai formatori. Ad oggi si tratta del 1.% dei formatori dichiarati. La maggior parte dei corsi sono stati attivati presso

Dettagli

GIORNALE DEL PROFESSORE DI SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO

GIORNALE DEL PROFESSORE DI SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO (Timbro dell Istituzione Scolastica) GIORNALE DEL PROFESSORE DI SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO Anno Scolastico ----- / ----- Docente: Prof. --------------------- Disciplina ---------------------------- Classe

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: la nuova stagione del turismo. documento informativo completo

Friuli Venezia Giulia: la nuova stagione del turismo. documento informativo completo Friuli Venezia Giulia: la nuova stagione del turismo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di

Dettagli

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI SULLE ETICHETTE ALIMENTARI IN VISTA DELL APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Marzo 2012 Fruizione

Dettagli

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D Anno scolastico 2012 2013 T E C N O L O G I A P R O G R A M M A Z I O N E C L A S S I T E R Z E: IIIA IIIB IIIC In relazione al Piano di Lavoro Triennale specifico

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria Area: Funzione tutoriale, orientamento, rapporto con le famiglie e con i colleghi Microarea: Il rapporto con i colleghi Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola,

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO. Accesso docenti - Accesso famiglie. Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA

REGISTRO ELETTRONICO. Accesso docenti - Accesso famiglie. Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA REGISTRO ELETTRONICO Accesso docenti - Accesso famiglie Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA Graduatorie definitive di istituto seconda fascia personale ATA 1 / 20 Avviso per il

Dettagli

L immagine della montagna italiana

L immagine della montagna italiana L immagine della montagna italiana Report di ricerca per ANEF Rif. 15145010/2 Courmayeur, 13 maggio 2016 Indice Obiettivi e metodologia pag. 3 La montagna come meta di vacanza 4 Frequenza e abitudini d

Dettagli

Oggetto: rendicontazione del bonus di 500 euro per la formazione dei docenti, di cui all articolo (art. 1, comma 121 della legge 107/2015).

Oggetto: rendicontazione del bonus di 500 euro per la formazione dei docenti, di cui all articolo (art. 1, comma 121 della legge 107/2015). Circ. n. 193 del 29/04/2016 AI DOCENTI AL PERSONALE DI SEGRETERIA AL DSGA AL SITO WEB Oggetto: rendicontazione del bonus di 500 euro per la formazione dei docenti, di cui all articolo (art. 1, comma 121

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Utenti potenziali esiti

Utenti potenziali esiti Obiettivi di Progetto BdA Biennio 2009/10 Indagine qualitativa sui servizi bibliotecari: uso, soddisfazione e promozione Utenti potenziali esiti Rapporto di Ilaria Moroni Campione reale - Ut. Potenziali

Dettagli