FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12"

Transcript

1 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base (Categorie Pulcini e Piccoli Amici) Premessa: Il presente documento riguarda il regolamento da applicare per i tornei societari in particolare per le Cat. Pulcini e Piccoli amici pubblicato dal settore nazionale ed approvato dallo staff regionale dell attività di base e scolastica con fini prevalentemente educativi per far sì che il piccolo giocatore possa realmente trarre beneficio dall avviamento al giuoco del calcio privo di strumentalizzazioni che portino precocemente a vivere situazioni di stress agonistico con semifinali, finali, calci di rigore o tempi supplementari che non riguardano minimamente la sua tenera età. In caso di chiarimenti o delucidazioni, al fine di ottimizzare la preziosa opera educativa che ogni società svolge contattare il Delegato regionale per l attività di base Prof. Marco Susanna alla seguente mail: base.emiliaromagnasgs@figc.it Tornei giovanili a carattere Regionale, Provinciale e Locale: devono pervenire al CRER almeno 30 giorni prima della data di inizio. I Regolamenti per l approvazione dei tornei devono essere redatti solo ed esclusivamente seguendo la modulistica di seguito indicata e predisposta dal S.G.S. e contenere obbligatoriamente il programma delle gare. Per ogni categoria partecipante si deve redigere il relativo Regolamento. Saranno effettuati controlli sul rispetto delle disposizioni contenute nei Regolamenti approvati, anche sul materiale propagandistico delle manifestazioni. Nei casi di inadempienze gravi il Comitato Regionale SGS-LND può disporre la revoca delle

2 autorizzazioni rilasciate e trasmettere il tutto alla procura federale per gli accertamenti e le sanzioni del caso. Per tutto quanto non contemplato nei seguenti strumenti facilitatori e per tutte le altre categorie valgono le disposizioni nazionali della Guida ai regolamenti dei tornei societari. (da redigere ESCLUSIVAMENTE SU QUESTO MODULO) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1 ANNO (2003) a 5 giocatori ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F. I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DELL 8 ANNO D ETÀ ART. 3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART. 4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO,

3 L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 10 GIOCATORI. ART. 5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI ". ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO (SECONDO LE DISPOSIZIONI EDUCATIVE CHE VIETANO I CALCI DI RIGORE E I TEMPI SUPPLEMENTARI È VIETATA QUALSIASI TIPO DI PARTITA AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA: SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA. AL TERMINE DEI GIRONI DI QUALIFICAZIONE VERRANNO FORMATI ULTERIORI GIRONI DI FINALE CHE ESCLUDERANNO IN TAL MODO UNA FINALE UNICA O QUANTO DETTO SOPRA. I RISULTATI DEL GIRONE DI

4 FINALE A 3 O 4 SQUADRE DETERMINERANNO LA GRADUATORIA FINALE DEL TORNEO. Tutte le partite del girone di finale verranno sorteggiate prima del suo svolgimento ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATI NEL GIRONE 2. MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE 3. MAGGIOR NUMEROO DI BAMBINI ISCRITTI AL TORNEO 4. SORTEGGIO N.B. In caso di parità nel girone di finale è data facoltà alla società organizzatrice di assegnare a due o più squadre il titolo di prime classificate. ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI 15 MINUTI CIASCUNO oppure IN 2 (DUE) TEMPI DA 20 MINUTI. LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI PER I MOTIVI AMPIAMENTE DESCRITTI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI COME SOPRA ART.12 ARBITRI E PREVISTO L AUTOARBITRAGGIO AVVALENDOSI DEI DUE ISTRUTTORI CON FUNZIONE DI EDUCATORI. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.

5 ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA GARANTITA DALLA TESSERA FEDERALE. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA. ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALL A STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. MAIL ALLEGARE ELENCHI SOCIETA PARTECIPANTI E CALENDARIO

6 (da redigere ESCLUSIVAMENTE SU QUESTO MODULO) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2 ANNO (2002) a 6 giocatori ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F. I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL ART. 3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART. 4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N

7 DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI. ART. 5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI ". ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO (SECONDO LE DISPOSIZIONI EDUCATIVE CHE VIETANO I CALCI DI RIGORE E I TEMPI SUPPLEMENTARI È VIETATA QUALSIASI TIPO DI PARTITA AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA: SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA. AL TERMINE DEI GIRONI DI QUALIFICAZIONE VERRANNO FORMATI ULTERIORI GIRONI DI FINALE CHE ESCLUDERANNO IN TAL MODO UNA FINALE UNICA O QUANTO DETTO SOPRA. I RISULTATI DEL GIRONE DI FINALE A 3 O 4 SQUADRE DETERMINERANNO LA GRADUATORIA FINALE DEL TORNEO.

8 Tutte le partite del girone di finale verranno sorteggiate prima del suo svolgimento ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATI NEL GIRONE 2. MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE 3. MAGGIOR NUMERO DI BAMBINI ISCRITTI AL TORNEO 4. SORTEGGIO N.B. In caso di parità nel girone di finale è data facoltà alla società organizzatrice di assegnare a due o più squadre il titolo di prime classificate. ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI 15 MINUTI CIASCUNO oppure IN 2 (DUE) TEMPI DA 20 MINUTI. LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI PER I MOTIVI AMPIAMENTE DESCRITTI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI COME SOPRA ART.12 ARBITRI E PREVISTO L AUTOARBITRAGGIO AVVALENDOSI DEI DUE ISTRUTTORI CON FUNZIONE DI EDUCATORI. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI

9 EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA GARANTITA DALLA TESSERA FEDERALE. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA. ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALL A STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. MAIL ALLEGARE ELENCHI SOCIETA PARTECIPANTI E CALENDARIO

10 (da redigere ESCLUSIVAMENTE SU QUESTO MODULO) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3 ANNO (2001) a 7 giocatori ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F. I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL ART. 3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART. 4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N

11 DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI. ART. 5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI ". ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO (SECONDO LE DISPOSIZIONI EDUCATIVE CHE VIETANO I CALCI DI RIGORE E I TEMPI SUPPLEMENTARI È VIETATA QUALSIASI TIPO DI PARTITA AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA: SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA. AL TERMINE DEI GIRONI DI QUALIFICAZIONE VERRANNO FORMATI ULTERIORI GIRONI DI FINALE CHE ESCLUDERANNO IN TAL MODO UNA FINALE UNICA O QUANTO DETTO SOPRA. I RISULTATI DEL GIRONE DI FINALE A 3 O 4 SQUADRE DETERMINERANNO LA GRADUATORIA

12 FINALE DEL TORNEO. Tutte le partite del girone di finale verranno sorteggiate prima del suo svolgimento ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATI NEL GIRONE 2. MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE 3. MAGGIOR NUMEROO DI BAMBINI ISCRITTI AL TORNEO 4. SORTEGGIO N.B. In caso di parità nel girone di finale è data facoltà alla società organizzatrice di assegnare a due o più squadre il titolo di prime classificate. ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI 15 MINUTI CIASCUNO oppure IN 2 (DUE) TEMPI DA 20 MINUTI. LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI PER I MOTIVI AMPIAMENTE DESCRITTI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI COME SOPRA ART.12 ARBITRI E PREVISTO L AUTOARBITRAGGIO AVVALENDOSI DEI DUE ISTRUTTORI CON FUNZIONE DI EDUCATORI. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI

13 EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA GARANTITA DALLA TESSERA FEDERALE. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA. ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALL A STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. MAIL ALLEGARE ELENCHI SOCIETA PARTECIPANTI E CALENDARIO

14 (da redigere ESCLUSIVAMENTE SU QUESTO MODULO) REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI ANNI a 6 giocatori ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO DELL 8 ANNO DI E TA CON TESSERAMENTO CAT. PULCINI ART. 3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART. 4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO,

15 L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI. ART. 5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI ". ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO (SECONDO LE DISPOSIZIONI EDUCATIVE CHE VIETANO I CALCI DI RIGORE E I TEMPI SUPPLEMENTARI È VIETATA QUALSIASI TIPO DI PARTITA AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA: SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA. AL TERMINE DEI GIRONI DI QUALIFICAZIONE VERRANNO FORMATI ULTERIORI GIRONI DI FINALE CHE ESCLUDERANNO IN TAL MODO UNA FINALE UNICA O QUANTO DETTO SOPRA. LA VINCENTE DEL GIRONE

16 DI FINALE A 3 O 4 SQUADRE DETERMINERANNO LA GRADUATORIA FINALE DEL TORNEO. Tutte le partite del girone di finale verranno sorteggiate prima del suo svolgimento. ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATI NEL GIRONE 2. MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE 3. MAGGIOR NUMEROO DI BAMBINI ISCRITTI AL TORNEO 4. SORTEGGIO N.B. In caso di parità nel girone di finale è data facoltà alla società organizzatrice di assegnare a due o più squadre il titolo di prime classificate. ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI 15 MINUTI CIASCUNO oppure IN 2 (DUE) TEMPI DA 20 MINUTI. LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI PER I MOTIVI AMPIAMENTE DESCRITTI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI COME SOPRA ART.12 ARBITRI E PREVISTO L AUTOARBITRAGGIO AVVALENDOSI DEI DUE ISTRUTTORI CON FUNZIONE DI EDUCATORI. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA

17 PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA GARANTITA DALLA TESSERA FEDERALE. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA. ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALL A STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. MAIL ALLEGARE ELENCHI SOCIETA PARTECIPANTI E CALENDARIO

18 REGOLAMENTO TORNEO \ FESTA CAT. PICCOLI AMICI ANNI a 5 giocatori ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO \ FESTA A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART. 2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO \ FESTA È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PICCOLI AMICI AL DI SOTTO DEGLI 8 ANNI DI ETA REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. E DATA LA POSSIBILITA DI SCHIERARE ANCHE I 2003 CHE PUR AVENDO COMPIUTO 8 ANNI DI ETA NON SONO STATI TESSERATI NELLA CAT. PULCINI ART. 3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART. 4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO \ FESTA, PRIMA DEL SUO INIZIO,

19 L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 10 GIOCATORI. ART. 5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI ". ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO (SECONDO LE DISPOSIZIONI EDUCATIVE CHE VIETANO I CALCI DI RIGORE E I TEMPI SUPPLEMENTARI È VIETATA QUALSIASI TIPO DI PARTITA AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA: SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA. AL TERMINE DEI GIRONI DI QUALIFICAZIONE VERRANNO FORMATI ULTERIORI GIRONI DI FINALE CHE ESCLUDERANNO IN TAL MODO UNA FINALE UNICA O QUANTO DETTO SOPRA. I RISULTATI DEL GIRONE DI FINALE A 3 O 4 SQUADRE DETERMINERANNO LA GRADUATORIA FINALE DEL TORNEO. Tutte le partite del girone di finale verranno sorteggiate prima del suo svolgimento

20 ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATI NEL GIRONE 2. MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEL GIRONE 3. MAGGIOR NUMEROO DI BAMBINI ISCRITTI AL TORNEO 4. SORTEGGIO N.B. In caso di parità nel girone di finale è data facoltà alla società organizzatrice di assegnare a due o più squadre il titolo di prime classificate. ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI 10 MINUTI CIASCUNO oppure IN 2 (DUE) TEMPI DA 10 MINUTI. LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 anche di gomma. ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI PER I MOTIVI AMPIAMENTE DESCRITTI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI COME SOPRA ART.12 ARBITRI E PREVISTO L AUTOARBITRAGGIO AVVALENDOSI DEI DUE ISTRUTTORI CON FUNZIONE DI EDUCATORI. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO \ FESTA LA DISCIPLINA DEL TORNEO \ FESTA VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE

21 È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA GARANTITA DALLA TESSERA FEDERALE. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA. ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALL A STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. N.B. Considerato l aspetto ludico-promozionale della cat. Piccoli amici si possono prevedere oltre alla partita fine a sé stessa anche momenti di giochi a confronto, staffette, produzioni grafiche che contribuiscano a creare un atmosfera gioiosa e didattico-educativa. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. MAIL ALLEGARE ELENCHI SOCIETA PARTECIPANTI E CALENDARIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015 (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)

Dettagli

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE: XV TORNEO DIVERTIAMOCI INSIEME NORCIA 01_04 APRILE 2015 REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO 2003 ART.1 ORGANIZZAZIONE L ALLEANZA SPORTIVA ITALIANA E L ASSOCIAZIONE SCUOLA GIOCO E SPORT INDICONO ED ORGANIZZANO

Dettagli

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... U.S.O. UNITED ASD 24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... 2 REGOLAMENTO : CATEGORIA GIOVANISSIMI 2000/2001

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO LE REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società F.C. PERSICETO 85 indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato TORNEO REGIONALE GIOVANILE MASSIMO MORISI che

Dettagli

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO CITTA DI AQUILEIA 2013 REGOLAMENTO CATEGORIA ALLIEVI Art. 1 organizzazione La società ASD AQUILEIA indice ed organizza un torneo a carattere regionale

Dettagli

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO Via Vitellia,50 00152 Roma Matr. F.I.G.C. 932234 P.I. 04737721003 Tel. 06.5806854 Fax. 06.58179406 www.olimpiacalcio.it ugo.bassani@tiscali.it REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA

Dettagli

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014 la BEFANA a Gardaland ESORDIENTI 2001 a 11 Il Torneo è riservato ai calciatori/calciatrici appartenenti alla categoria ESORDIENTI 2 ANNO, regolarmente tesserati per la F.I.G.C. per la stagione in corso

Dettagli

ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara.

ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara. REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti) 15/16 ART. 1: ORGANIZZAZIONE La Società : Matr.FIGC: Sede c.a.p. via Telef. Fax email Dirig.Resp. Sig. telef. Cell. indice

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

Tassa di approvazione Torneo : (1^squadre 100,00 Att.Ricreativa/ C5 100,00 Juniores/ Under 52,00)

Tassa di approvazione Torneo : (1^squadre 100,00 Att.Ricreativa/ C5 100,00 Juniores/ Under 52,00) Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei

Dettagli

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei

Dettagli

U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti

U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti A. S. D. C. G. C. CENTRO GIOVANI CALCIATORI AOSTA U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA A. N. P. I. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti Sabato 25 aprile 2015

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ Stagione Sportiva 2010/2011 Al fine di perseguire una sempre più corretta

Dettagli

A.S.D. Montello C.A.V.

A.S.D. Montello C.A.V. A.S.D. Montello C.A.V. 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO (TREVISO) Stadio Comunale: Volpago del Montello (TV) Via Sansovino n. 7 Colori sociali: bianco celeste Telefono e fax 0423 871496 e-mail calciomontello@libero.it

Dettagli

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite Calendario 8 Moretti 8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite venerdi sabato domenica venerdi sabarto mercoledi domenica CATEGORIE ELENCO ORARI 22 Maggio 23 Maggio 24 Maggio 29 maggio 30 maggio

Dettagli

GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ORGANIZZATI DA SOCIETA' GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ORGANIZZATI DA SOCIETA' Stagione Sportiva 2005/2006 Al fine di perseguire una sempre più corretta stesura dei regolamenti per un conseguente

Dettagli

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP Il Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C. indice ed organizza il 1 TROFEO PERUGIA CUP Campo Federale di Prepo R E G O L A M E N T O U F F I C I A L E STAGIONE SPORTIVA 2011/2012

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ Stagione Sportiva 2013/2014 Tornei organizzati da società Norme, disposizioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ Stagione Sportiva 2010/2011 Al fine di perseguire una sempre più corretta

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Sei Bravo a Scuola di Calcio DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Via Fonderia, 105 31100 Treviso [TV] Tel. 0422.421565 Fax 0422.421586 E-mail: treviso@figc.it Sei Bravo a Scuola di Calcio REGOLAMENTO UFFICIALE FASE FINALE Delegazione

Dettagli

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE Campo sportivo Comunale BONDENO (FE) - Via XX Settembre Per info: www.bondenocalcio.it A.S.D. BONDENO CALCIO TORNEO DI CALCIO GIOVANILE Cat. PULCINI nati nel 2005-06 Memorial FILIPPO CERVELLATI 17 domenica

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base (Categorie

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ Stagione Sportiva 2014/2015 Tornei organizzati da società Norme, disposizioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ Stagione Sportiva 2015/2016 Tornei organizzati da società Norme, disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N. 65/L DEL 5 AGOSTO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 65/142 REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 La Lega organizza per l'annata sportiva 2015-2016 la

Dettagli

Tornei Internazionali e Nazionali organizzati da società

Tornei Internazionali e Nazionali organizzati da società Tornei Internazionali e Nazionali organizzati da società Norme, disposizioni e chiarimenti per la corretta organizzazione dei tornei e relativa stesura dei regolamenti. 1) Organizzazione dei tornei L organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11 Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei

Dettagli

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n.

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n. 1.2 Scuole di Calcio Le Scuole di Calcio e di Calcio a 5, vengono riconosciute dalla F.I.G.C. che ne cura il controllo e il coordinamento per il tramite del Settore Giovanile e Scolastico sulla base dei

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11 Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

Comunicato Ufficiale N.64

Comunicato Ufficiale N.64 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N.64 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI L ASD Calcio Giovanile Metropolitano e la Lega Calcio Uisp di Cagliari, organizzano la 1 edizione del Mundialito Giovanile Metropolitano, al quale parteciperà una selezione di squadre della categoria Allievi

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012 - CRL 5 C5/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

L attività della categoria Giovanissimi costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo.

L attività della categoria Giovanissimi costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo. 2) ATTIVITÀ GIOVANILE AGONISTICA L attività giovanile è ad indirizzo competitivo e si configura principalmente attraverso i risultati delle gare ed il comportamento disciplinare in campo e fuori di Atleti,

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012 Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 (di seguito la Competizione ) REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE e DENOMINAZIONE DELLA COMPETIZIONE Organizzatrice

Dettagli

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

PROGRAMMA E REGOLAMENTO PROGRAMMA E REGOLAMENTO Il Torneo Francesco Borelli è riservato agli atleti in regola con il tesseramento della F.I.R. (o Federazioni Straniere) per la stagione sportiva 2012/2013. Le tessere dovranno

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 037

Comunicato Ufficiale N. 037 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 037 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile Art. 1 Partecipazione Sono ammesse a partecipare tutte le dipendenti in regola con le norme previste dagli art. 2 e 11 (comma 1) del

Dettagli

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N.200/DIV DEL 28 APRILE 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 200/516 PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 In relazione alle gare dei Play-0ff e Play-out

Dettagli

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Cosenza, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Partecipazione degli atleti tesserati con la F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio)

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

(normativa F.I.F.A. in vigore dal 01 agosto 2011 con circolare numero 1273)

(normativa F.I.F.A. in vigore dal 01 agosto 2011 con circolare numero 1273) Alla fine di ogni mese, le società che hanno fatto richiesta dovranno inoltrare all Ufficio Tornei del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC tramite i Comitati Regionali competenti nel territorio un

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 066

Comunicato Ufficiale N. 066 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 066 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Siracusa 5-8 maggio 2011.

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Siracusa 5-8 maggio 2011. Roma, 11.02.2011 Prot.n.187 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Siracusa 5-8 maggio 2011.

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

PRIMA GIORNATA SECONDA GIORNATA TERZA GIORNATA

PRIMA GIORNATA SECONDA GIORNATA TERZA GIORNATA Girone A: ASD S.Bernardo - GSO S.Alberto - SS Edelweiss Girone B: ACD S. Angelo - Pol. Borghetto - AC Casalmaiocco Girone C: USD Vidardese - ASD Lodivecchio - La Locomotiva Girone D: US Fissiraga - ASD

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere

Dettagli

(Dal 13/05 al 10/06.)

(Dal 13/05 al 10/06.) (Dal 13/05 al 10/06.) Squadre partecipanti: - Cordignano Splendidi Eventi - FC Basalghelle - La Rosa Zensonese - Pranova - Rosa Pesca - Sanvemille Woman - Terzo Tempo Pag. 1 Il Torneo di Calcio a 5 femminile

Dettagli

CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE

CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE C.U.S. FOGGIA A.S.D. Via Napoli, 109 71122 Foggia CHAMPIONS LEAGUE Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE Articolo 1 Iscrizioni. Il Campionato Champions League 2015 è aperto a tutti (universitari

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014 ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014 -TESSERAMENTO GIOCATORI I tesseramenti dei calciatori / dirigenti saranno ammessi fino al 31/12/2012 senza alcuna deroga. I giocatori che non avranno

Dettagli

TORNEO REGIONALE GIOVANI CALCIATRICI GIOVANISSIME 7 CONTRO 7 STAGIONE SPORTIVA 2011-2012

TORNEO REGIONALE GIOVANI CALCIATRICI GIOVANISSIME 7 CONTRO 7 STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 TORNEO REGIONALE GIOVANI CALCIATRICI GIOVANISSIME 7 CONTRO 7 STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 REGOLAMENTO ART. 1 - TITOLO Il Comitato Regionale FIGC-LND del Friuli Venezia Giulia, d intesa con il Settore Giovanile

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICATO UFFICIALE N 7 DEL 03/08/2015 CIRCOLARE N 1 ATTIVITÀ AGONISTICA A) Campionato

Dettagli

MODALITA DI GIOCO CATEGORIE DI BASE

MODALITA DI GIOCO CATEGORIE DI BASE Allegato 1 Pag. 1 di 12 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico MODALITA DI GIOCO CATEGORIE DI BASE Stagione sportiva 2013/2014 Di seguito si illustrano nel dettaglio le attività

Dettagli

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Trapani 23-26 maggio 2013.

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Trapani 23-26 maggio 2013. Roma, 01.03.2013 Prot.n. 217 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS dei Comitati Provinciali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 5 DEL 24/07/2015 CIRCOLARE ATTIVITA DI BASE

COMUNICATO UFFICIALE N 5 DEL 24/07/2015 CIRCOLARE ATTIVITA DI BASE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICATO UFFICIALE N 5 DEL 24/07/2015 CIRCOLARE ATTIVITA DI BASE Pag. 1 a 11 Norme

Dettagli

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu.

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu. 1 Tel. 0522.511482-fax: 0522.511583 e-mail: info@csi-emiliaromagna.it Festa del Mare 2013 Finali Regionali Calcio a 11 - Basket Under 14 Allievi - Juniores Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

NORME DI RIFERIMENTO PER L ATTIVITA DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA E PER L ATTIVITA PROMOZIONALE

NORME DI RIFERIMENTO PER L ATTIVITA DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA E PER L ATTIVITA PROMOZIONALE CATEGORIE: PRIMI CALCI A 6 NATI 2008-2009 PICCOLI AMICI A 6 NATI 2006-2007 PULCINI A 6 NATI 2004-2005 ESORDIENTI A 7 NATI 2002-2003 ESORDIENTI A 11 NATI 2002-2003 GIOVANISSIMI A 11 NATI 2000-2001 ALLIEVI

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015 PROGRAMMA REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la prima edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

COMITATO PROVINCIALE COSENZA COMITATO PROVINCIALE COSENZA 02 settembre 2015 1 MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA Comitato Provinciale Cosenza Lega Calcio Cosenza 1^ Traversa Kennedy, 4 87037 RENDE (CS) Tel. e fax 0984 446750 e-mail:

Dettagli

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 CONI FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO ABRUZZO 46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 DECLARATORIA La serie Promozione del Campionato Italiano a Squadre si svolge

Dettagli

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico Criteri di ammissione ai Campionati Regionali 1/16 I Comitati Regionali dovranno pubblicare sui Comunicati Ufficiali la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi

Dettagli

3 Torneo Daniele Ghillani

3 Torneo Daniele Ghillani A.S.D. Montanara Calcio dal 1961 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA 3 Torneo Daniele Ghillani dal 4 al 5 giugno 2015 CATEGORIA PICCOLI AMICI- ANNO 2007 Presentazione e sorteggio del 16 marzo 2014 Con

Dettagli

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI 1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni

Dettagli

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Riccione 5-6-7-8 giugno 2014.

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Riccione 5-6-7-8 giugno 2014. Roma, 06.03.2014 Prot.n.176 Ai Presidenti dei Comitati Regionali AICS dei Comitati Provinciali AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio

Dettagli

GAZZETTA CUP 2015 REGOLAMENTO

GAZZETTA CUP 2015 REGOLAMENTO GAZZETTA CUP 2015 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Como, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e fasce

Dettagli

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016 REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016 Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1 Rappresentanza 1.01 La Divisione Calcio a Cinque organizza la Supercoppa stagione Sportiva 2015/2016, riservata

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO AICS REGOLAMENTO GENERALE

CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO AICS REGOLAMENTO GENERALE PREMESSA CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO AICS La parte iniziale del regolamento è riferita alle norme di carattere generale inerenti l organizzazione dei Campionati di: Calcio a 5 maschile e femminile,

Dettagli

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 Alla tredicesima edizione del campionato amatoriale di calcio a 5 partecipano 40 squadre che vengono suddivise per sorteggio in 4 gironi da 10 squadre che daranno vita

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale 1 Fase - Qualificazione COMUNICATI N. 63 DEL 20/10/2015 UFFICIO GARE N. 57 Allegato al Campionato Serie D Regionale Formula di svolgimento Le 20 squadre iscritte sono state suddivise

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Articolo 1. - Definizioni.... 2 Articolo 2. - Attività di ciascun campionato.... 2 Articolo 3. - Affidamento dell organizzazione....

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI Via Borgo Adda, 78 26900 Lodi Tel. 0371-420868 Fax 0371-424603 E-Mail Info: del.lodi@lnd.it E-Mail Delegato: e.ampisio@lnd.it Stagione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 63/LND (31/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2015 di BEACH SOCCER

COMUNICATO UFFICIALE n. 63/LND (31/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2015 di BEACH SOCCER COMUNICATO UFFICIALE n. 63/LND (31/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2015 di BEACH SOCCER La Fase Finale del Campionato di Serie A 2015 di Beach Soccer, dai quarti di finale alla

Dettagli

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV) ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV) Data iscrizione: Denominazione squadra: Nome e cognome giocatore N 1: Nome e cognome giocatore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 123/A Il Consiglio Federale - Nella riunione del 31 agosto 2015; - preso atto della

Dettagli

61 Torneo VIAREGGIO CUP World Football Tournament COPPA CARNEVALE

61 Torneo VIAREGGIO CUP World Football Tournament COPPA CARNEVALE 61 Torneo VIAREGGIO CUP World Football Tournament COPPA CARNEVALE Art. 1 - Lo Sporting Club Centro Giovani Calciatori a.s.d. di Viareggio indice e organizza, con la collaborazione della F.I.G.C., con il

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio

FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio OGGETTO: Elenco documenti da produrre e requisiti necessari al riconoscimento della Scuola di Calcio. La presente cartella

Dettagli

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2011/2012

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA C.U. nr. 02 Pagina 1 Via Premuda, 42 - C.P. 135 42123 Reggio Emilia S1 Tel. 0522.305.946 Fax 0522.301.294 e-mail: info@figcreggioemilia.it

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile Stagione Sportiva 2017/2018 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo

Dettagli

CAMPIONATI NAZIONALI DI CACIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE FASE PROVINCIALE 44ª COPPA CITTA DI CAVA CALCIO A 11

CAMPIONATI NAZIONALI DI CACIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE FASE PROVINCIALE 44ª COPPA CITTA DI CAVA CALCIO A 11 COMITATO PROVINCIALE DI CAVA DE TIRRENI c/o Stadio Comunale S.Lamberti C.so Mazzini, 210 Cava de Tirreni (SA) e-mail: info@csicava.it www.csicava.it Telefax 089/461602 ANNO SPORTIVO 2015/2016 CAMPIONATI

Dettagli

LEGA CALCIO UISP BERGAMO

LEGA CALCIO UISP BERGAMO REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere dell osservanza

Dettagli